Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
1 B, Liceo Ginnasio Galvani, Bologna

Questo romanzo, caratterizzato da una lettura scorrevole e da un linguaggio non molto ricercato, riteniamo sia molto interessante e coinvolgente in quanto l’autore, utilizzando diversi io narranti, riesce sempre a rilanciare la storia fino all’ultima pagina, dove si viene a scoprire che il racconto non è tutto frutto della fantasia dello scrittore, ma comincia ad avere un senso.Inoltre la lettura è resa più piacevole dalla presenza di pochi capitoli, il che consente di assaporare il racconto tutto d’un fiato.Il libro inizialmente sembra un giallo in cui si deve cercare un assassino, ma si evolve poi in un racconto molto più complesso, pieno di fantasia, che sembra provenire da una mente malata e folle.Abbiamo notato con grande sorpresa che i protagonisti, seppure differenti fra loro per quanto riguarda le azioni che compiono e i sentimenti che provano, hanno in comune la grande passione per il gioco degli scacchi, che porta anche a delle conseguenze tragiche.Siamo stati colpiti in particolare da Tabori, perché è un personaggio caratterizzato da una brillantezza incredibile nel gioco degli scacchi, che però si consuma con le torture di Fischer.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
74

Maurensig P.
La variante di Luneburg
Adelphi, Milano, 2003


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007