|
2 B, Liceo Scientifico Copernico, Bologna
‘La variante di luneburg’,scritto da Paolo Maurensig, racconta la storia di una sfida a scacchi tra due campioni, uno ebreo( grande giocatore, vittima dell’antisemitismo, molto umano) uno tedesco( anche lui grande giocatore, capo di un lager nazista,senza scrupoli, l’esatto opposto dell’ebreo), che inizia durante la seconda guerra mondiale e che termina ai giorni nostri,con l’aiuto di un allievo(grandissimo appassionato e giocatore di scacchi che persegue l’obbiettivo del maestro) del giocatore ebreo. Il libro è incentrato sul gioco degli scacchi e ne sottolinea molto i vari aspetti che il gioco può avere su di una persona, sempre all’interno del romanzo. Importante è l’intreccio, che non coincide con la fabula, poiché quasi l’intero libro è un analessi, formata da racconti e ricordi. Il libro mi è piaciuto molto, sia per il modo in cui è scritto (la grande analessi), sia per i contenuti (interessante il tema degli scacchi e molto affascinante la trama di questa sfida, la caratterizzazione dei personaggi). L’unica imperfezione, Il finale, poco chiaro, anche se aperto a molte interpretazioni. Consiglierei il libro ovviamente agli appassionati di scacchi ma anche a chi piacciono i gialli, per il suo sviluppo intricato e complesso.
Aggiungi un nuovo commento:
|