Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
1D, Liceo P.Levi di Montebelluna, Treviso

“Io sono carne al sangue”. Ecco come si presentava Sylvia Plath nelle sue poesie dell’autocancellazione. Nella sua ultima raccolta “Lady Lazarus e altre poesie” tutto è più accentato e rafforzato da figure retoriche potenti e difficili. La trama è un susseguirsi di morte, distruzione, dolore e luoghi cupi che circondano la poetessa. Le poesie della Plath sono come un treno che sbuffa fumo nero e sferraglia sempre con suoni ripetitivi verso la distruzione. Tutto è finalizzato alla propria eliminazione e cancellazione. Sylvia vuole intraprendere u viaggio di sola andata verso la morte. La poetessa non è pazza; sarebbe facile definirla tale, anzi è pienamente cosciente della sua fine e dell’inutile mondo in cui vive. Nella poesia si crea un specie di mondo a sé, dove su tutto vige il dolore e la sofferenza. É come “Alice nel paese delle meraviglie” ma qui è capovolto e metodico. La sua vita è come il Calvario di Cristo; ma lui è l’altruismo fatto a persona, Sylvia invece soffre per sé, con egoismo, quasi a raggiungimento di uno stato superiore, elevato e poetico. Tutto deve giungere a compimento con il suicidio, il gesto in sé più egoista. Non penso sia un gesto voluto, ma bensì dovuto. Ho sentito in quelle poesie delle vibrazioni che Sylvia voleva emanare, ma ha tenuto per sé. Lei ha paura, si sente che ha paura. Un terrore primitivo, violento e ancestrale. In lei c’è la voglia di evadere da un mostro, un qualcosa sopra di lei che l’assilla. L’unico modo di evadere da questo cupo mondo è il suicidio. Provo in lei una estrema pena e compassione. È una raccolta struggente ed è un chiaro segnale d’aiuto verso il mondo. Non penso di aver compreso pienamente la poesia di Sylvia, ma forse ho colto qualcosa che mi ha toccato profondamente. È un’opera sublime e sopra gli schemi. Indimenticabile.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
77

Plath S.
Lady Lazarus e altre poesie
Mondadori, Milano, 1998


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007