Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
1B int, Liceo Ginnasio Galvani, Bologna

Devo ammettere che il libro mi è piaciuto molto. “Cos’è la poesia” pone il tema lirico sotto un aspetto totalmente diverso dal solito. Siamo abituati a leggere poesie, non istruzioni pratiche per come scriverle. Ho apprezzato particolarmente la storia dell’aeroplano all’inizio del volume. La tragica vicenda dell’11 settembre è stata affrontata con una chiave poetica implicita, e per questo molto affascinante. Ho trovato le sfide per giovani poeti molto interessanti, anche se non possiedo una vena poetica ho gradito il fatto di riuscire per un momento ad immedesimarmi nel poeta, percepivo i suoi sentimenti anche se non li comprendevo pienamente. Non ho afferrato integralmente il senso di tutti i componimenti della parte intitolata “Cos’è la poesia?”, ma dei pochi che sono riuscita ad interpretare ho amato le metafore. Queste ultime non erano fatte attraverso il mondo reale ma attraverso quello della fantasia, credevo di vedere queste immagini assurde nella mia mente mentre le leggevo.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
63

Ferlinghetti L.
Cos'è la poesia. Sfide per giovani poeti
Mondadori, Milano, 2002


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007