Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
I L, Istituto Tecnico per le Attività Sociali F. Selmi, Modena

Secondo me questo libro è molto bello, anche se si perde in parecchie descrizioni, però essenziali, lo consiglio soprattutto agli adolescenti, perché parla di una storia che potrebbe essere reale e comune tra adolescenti che hanno voglia di cambiare. I personaggi principali sono tre: Tess, 17 anni, vivace, sicura di sé, decisa e allegra. Adam ,misterioso, insolente, sventato e affascinante. Jan,17 anni, introverso, depresso, ha lasciato scuola e casa per capire cosa vuol fare di sé. Il mio preferito è Jan, perché è molto simile a me. La storia si apre con una lettera di Jan rivolta ad Adam che però si capirà soltanto alla fine e poi inizia a parlare di due ragazzi Jan che vuole cambiare, quindi si trasferisce lontano e va a prendere pedaggi su un ponte di proprietà del papà di Tess e si innamora di lei, però poi arriva uno sconosciuto che dice di chiamarsi Adam e che starà a vivere con Jan (invece Tess abitava con i suoi genitori) e Tess si innamora di lui. Però nel passato di Adam c’è un buco nero, cioè lui non ha raccontato praticamente nulla del suo passato, all’inizio Jan lo odiava perchè credeva che fosse bugiardo e perché si era intromesso nella sua vita senza un motivo (lo odierà più o meno fino alla fine del libro) . Succederanno varie avventure, discussioni ecc… una delle quali è provocata Tess che chiamerà Gill, la ragazza di Jan, la quale rimarrà delusa dal comportamento di lui. Verso la fine Jan riuscirà dopo tante fatiche a non odiare più Adam ma ci sarà un colpo di scena che non mi sarei mai aspettata, questo colpo di scena arriverà in seguito a un incidente che avrà Adam…

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
57

Chambers A.
Quando eravamo in tre
Fabbri, Milano, 2003


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007