Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
I A Internazionale, Liceo Ginnasio Galvani, Bologna

“Carrie” è la storia di una ragazza sedicenne che vive sola con la madre. Carrie è da sempre derisa da tutti i compagni di scuola per il suo aspetto goffo e la vita solitaria che conduce. La madre è una donna ossessionata dalla religione, che costringe la figlia a seguire i suoi comportamenti mitomani. Carrie, che per tutta la sua vita aveva assorbito in silenzio i tiri mancini dei suoi coetanei, ad un certo punto scopre gradualmente di avere poteri telecinetici. Questa scoperta segna una svolta fondamentale nella vita della ragazza, che userà questo dono per vendicarsi dei torti subiti durante gli anni passati. A pagare le conseguenze saranno sia gli odiosi compagni di scuola, sia la madre, incapace di comprendere e di aiutare una figlia che è stata privata della gioia della giovinezza.
Stephen King costruisce una storia capace di catturare l’interesse del lettore dalla prima all’ultima pagina, che fa ragionare sull’orrore che si può aprire nella mente di una persona quando si cerca di escluderla da tutto e da tutti. Usa ricorrenti allusioni al passato o pensieri del personaggio che inserisce tra due parentesi (ho potuto notare questo suo modo di scrivere anche in altri suoi libri). Colpisce soprattutto il personaggio della madre, che mischia religione e fanatismo ed è come cieca davanti agli enormi problemi della figlia. Un libro che ho apprezzato e consiglierei per chi ama il genere.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
68

King S.
Carrie
Bompiani, Milano, 2000


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007