Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
II D, Liceo Scientifico G. Ulivi, Parma

I personaggi della storia vengono presentati in modo molto dettagliato, in particolare se hanno un ruolo importante. Durante la narrazione della varie situazioni vengono analizzati accuratamente i pensieri e le sensazioni della ragazza e, in questo modo, nonostante le azioni malvagie che compie, viene come giustificata e si finisce con il simpatizzare per Carrie. Abbastanza frequente è la presenza di suspance e di elementi horror nel racconto.
La storia può essere molto carina e coinvolgente, ma essere apprezzata veramente solo da chi è abituato a leggere libri di questo genere e in particolare di questo autore. Interessante è la condizione della vita di Carrie parallela alla narrazione degli studi compiuti sulla telecinesi.
In questo libro il lessico non è particolarmente difficile, ma vi sono diverse descrizioni con periodi abbastanza lunghi, che possono rendere lenta e noiosa la lettura.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
68

King S.
Carrie
Bompiani, Milano, 2000


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007