Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
2D, Liceo Scientifico G. Ulivi, Parma

Lo stile della narrazione è molto lineare, con pochissimi periodi lunghi e di facile comprensione. Sono inoltre frequenti dialoghi veloci e spezzati che permettono una pausa nella storia. Ogni personaggio è presentato con una personalità ben definita che si modifica e si adatta alle situazioni man mano che la storia prosegue. Ogni esperienza dei protagonisti è analizzata soprattutto dal punto di vista emotivo e psicologico, in modo tale che è impossibile non rimanere coinvolti dalla vicenda e immedesimarsi in uno dei ragazzi. Il racconto subito può sembrare una delle solite storie che narrano di persone disperse su isole deserte, ma andando avanti si scoprono elementi nuovi, ad esempio, l’aver scelto come protagonisti dei ragazzi senza guida di adulti. Per il resto il racconto è un avvincente viaggio della mente umana con i suoi desideri, le sue paure sino alla pazzia nella ricerca di uno spazio razionale all’interno di un mondo quasi senza regole.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
65

Golding W.
Il Signore delle mosche
Mondadori, Milano, 2001


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007