Aidan Chambers
Muoio dalla voglia di conoscerti
Rizzoli
Puoi aggiungere commenti nell'edizione corrente. Cercala qui.
2I, Liceo Classico Galvani, Bologna
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho trovato questo libro molto coinvolgente soprattutto per lo stile narrativo dello scrittore: non è pesante in quanto è basato sui dialoghi fra i due protagonisti e sui pensieri del narratore-protagonista. Inoltre ogni capitolo termina con frasi e pensieri del narratore stesso, che invogliano il lettore a proseguire la lettura.
Ritengo questo libro come uno dei più particolari che io abbia mai letto e non trovo che ci siano parti di narrazione meno intense. Forse le mail, talvolta fin troppo lunghe, rendono la lettura un po\' pesante e sono poco aderenti alla realtà : infatti, la loro particolarità dovrebbe essere proprio quella di avere testi brevi ma concisi.
Come colonna sonora metterei \"Viva La Gloria!\" dei Green Day, perché rispecchia molto il carattere del protagonista. Infatti, la prima parte di questa canzone è leggera e accompagnata solo dal piano ed esprime il carattere fragile di Carl; la seconda parte invece cambia bruscamente, perdendo il suono dolce del piano e acquistando quelli di chitarra elettrica, basso e batteria, che rappresentano il Carl aggressivo e bellicoso.
Lo consiglio a chi ha problemi ad instaurare rapporti con gli altri, come nel caso di Carl, ma anche a chi ha poca autostima e che quindi tende a perdere la speranza. Questo libro, infatti, insegna a rialzarsi in piedi e a non smettere mai di aver fede.
La frase che mi ha colpito di più è stata la seguente citazione di Aristotele: \\\"Come puoi chiamarli amici se non conoscono il proprio sentimento?\\\"
L\'ho collegato al libro \"Una chitarra per due\", perché anche questo parla di un rapporto di amicizia fra un ragazzo ed un anziano.
Questo libro mi è piaciuto anche perché gli avvenimenti e le problematiche che vengono trattate si possono incontrare nella vita di tutti i giorni, tanto da far sembrare il romanzo un racconto vero. Il narratore poi interviene spesso citando frasi significative o famose (ad esempio quella di Aristotele) che danno maggior significato alla storia.
Inoltre mi ha colpito molto il rapporto che si crea tra l\' anziano scrittore e il diciottenne, poiché è basato sulla fiducia reciproca di persone di età totalmente diversa.
o che collegherei a questo libro e perché
GD_Francesca✘✘
voto: Va nella biblioteca ideale