Hugo Pratt
Corto Maltese. Corte sconta detta arcana
Roma: Lizard, 2000
Puoi aggiungere commenti nell'edizione corrente. Cercala qui.
5B, Liceo Ginnasio Galvani, Bologna
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Come in tutti i fumetti di Hugo Pratt, anche in questo racconto i personaggi sono misteriosi e molto interessanti, in particolare Rasputin e Corto Maltese, e lo stile dell'autore, che tiene il lettore incollato alle pagine del libro fino a quando non lo si finisce, è quasi unico. Inoltre la fantasia e l'inventiva di Pratt sono da considerarsi notevoli. Questo libro ha la struttura basata su una fitta rete di misteri, decisamente ottima per trattarsi di un fumetto.Tutto questo a me piace molto.
Nel racconto si susseguono una marea di personaggi, tanto che spesso è necessario rivederne alcune parti per capirci qualcosa. Questo aspetto è, secondo me, da considerarsi negativo, poichè rallenta la lettura del libro.
Metterei certamente musiche che si alternino da un ritmo veloce nei momenti di confusione e di azione a un ritmo abbastanza lento nei momenti di calma e tranquillitĂ .
Consiglio questo libro a persone che hanno voglia di leggere un fumetto fuori dal comune, che non tratti sempre e soltanto supereroi e personaggi della Walt Disney.
Corto maltese è un personaggio molto particolare, poichè non si capisce mai cosa stia pensando nonostante il quadro della storia sia piuttosto chiaro e perchè ha sempre qualche inaspettato asso nella manica.
Leggendo "Corte sconta detta arcana" mi sono venuti in mente alcuni fumetti come Tex Willer, l'Eternauta e Maus, poichè anch'essi sono decisamente fuori dal comune sia come idea che come disegni.
o che collegherei a questo libro e perché
e
voto: Molto bello