


Walter Tevis
Il colore dei soldi
Lui contemplò un cielo bianco, opaco, insensibile.
“Non voglio giocare in sicurezza”, dichiarò poi. “Non ho mai vinto niente giocando in sicurezza”
Era il più veloce, era il più preciso, era imbattibile. Eddy Felson, detto anche Fast Eddie, non aveva rivali sul tavolo verde del biliardo, ma gli anni lo hanno rammollito, lo hanno svuotato di tutta l'energia, ma soprattutto gli hanno tolto la dignità. Il suo matrimonio è a rotoli, convive con l'amante che non ama e diventa un fenomeno da baraccone per far quadrare il bilancio. Infatti Eddy accetta, per soldi, di ripetere la sfida che lo rese famoso: il duello con Minnesota Fats, il più grande di tutti i tempi. Gli incontri sono a senso unico, Eddy ne esce sempre perdente. Il più grande giocatore di biliardo degli Stati Uniti d'America non è più nemmeno capace di reggere una stecca. Il campione ha toccato il fondo, un buco nero senza spiragli, ma proprio la consapevolezza della sconfitta fa scattare la molla dell'orgoglio, e Eddy inizia la dura risalita.
Aggiungi il tuo commento:
I commenti finora:
!A, Liceo Scientifico Ulivi, Parma (Piter96)
Mi è piaciuto moltissimo lil modo dello scrittore nel trasmettere le emozioni dei protagonisti, ogni particolare era descritto in modo sublime, ogni colpo, ogni passaggio è scritto in modo da farti vivere quasi in prima persona la vicenda.
Cosa non mi è piaciuto e perchéPoche cose non mi sono piaciute, una di queste è la tendenza , da parte dello scrittore, di saltare di netto, alcune fasi della vicenda, come alcune partite.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLed Zeppelin-Stairway to Heaven, perché accompagna bene l'alternarsi degli stati emotivi del protagonista
A che tipo di persona lo consiglioA chiunque
La frase che mi p piaciuta di più
EDDIE:"Fats,la mia vita sta andando a rotoli.Mia moglie mi ha lasciato e ho dovuto chiudere la sala da biliardo . Come diavolo sei riuscito ad evitare questa fine?
FATS:"Io ho continuato a vincere , Fast Eddie."
è un libro abbastanza unico nel suo genere ed è bello così, non c'è niente mi faccia venire in mente
Piter96
voto: Molto bello
Mi è piaciuto il modo con cui l'autore parla del mondo del gioco d'azzardo, la precisione con cui descrive le partite di biliardo e i vari ambienti in cui Eddy gioca. Come l'autore abbia fatto capire come si puo raggiungere qualsiasi obbiettivo se realmente lo si desidera.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la scelta dell autore di saltare di netto alcuni avvenimenti o partite.
Il ritmo in alcuni momenti è un po troppo lento.
Una canzone che possa descrivere sia l'ambiente crudo e duro delle sale da biliardo dei bar, sia il modo con cui Eddy tenta di ritornare un grande giocatore.
A che tipo di persona lo consiglioA chiunque voglia leggere una storia che, per certi versi, rispecchia un po ognuno di noi; ma anche a quelle persone a cui piace una storia avvincente riguardante il mondo del biliardo.
La frase che mi p piaciuta di piùMe ne sono rimaste impresse diverse, non una in particolare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon me ne vengono in mente nessuno in particolare
Gio96
voto: Bello
in realtà il libro non mi è piaciuto per niente perche l'argomento trattato è noioso e non era comunque di mio gradimento. non è il genere che piace a me
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi è piaciuto l'argomento di cui trattava; il biliardo .. è un libro monotono e alcuni termini sono complessi
La musica che metterei come colonna sonora a questo libronon ho una particolare canzone da associare. probabilmente assocerei a questo libro una canzone noiosa
A che tipo di persona lo consiglioin realtà a nessuno. forse a chi piace il biliardo ma credo che anche se un appassionato di biliardo leggesse questo libro si annoierebbe
La frase che mi p piaciuta di piùnessuna
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénessun libro che ho letto è stato cosi noioso
erika zanzi95
voto: Molto scarso
Il modo fluido e crudo con cui viene descritto l'ambiente del gioco d'azzardo, a cui lo stesso protagonista appartiene, la freddezza e l'agghiacciante brutalità di chi "gioca" per soldi, senza alcuno scrupolo o senso dell'onore, disposto a tutto pur di vincere e continuare a giocare.
Cosa non mi è piaciuto e perchéLa presenza di alcuni tempi morti, comunque coerenti con la storia, ma forse troppo prolungati.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro"Athom heart mother" la grandissima suite degli altrettanto grandi Pink Floyd è la colonna sonora perfetta per queste partite di biliardo giocate ad alti livelli e ad alti rischi. Questa situazione è descrittà in modo sublime dagli 'attacchi' dell'orchestra nel brano che si alternano a momenti di enorme tensione e rispecchiano esattamente le sensazioni che si provano quando dopo un periodo di assoluta impotenza e tensione giunge il proprio turno.
A che tipo di persona lo consiglioA chiunque abbia sufficiente pazienza per superare i momenti morti, agli amanti della suspance in cui la storia è immersa sin dal primo minuto, a tutti coloro che vogliono sperimentare, o quantomeno confrontarsi con il 'lato oscuro' del gioco e della vita.
La frase che mi p piaciuta di più
"Sono un giocatore di biliardo, Fast Eddie, se non lo fossi non sarei niente". [...]
"Forse hai ragione" concesse Eddie.
"Ho certamente ragione. Mi alleno 8 ore al giorno. Sono un giocatore di biliardo. Gioco per denaro.". "Non so.." "Lo so io. [...] Tu sei Fast Eddie Felson, porca miseria. Quando giochi contro di me dovresti vincere. Piantala di fare l'imbecille"
"Parli come se fosse una questione di vita o di morte"
"Perchè lo è"
.
Ciaovitto!!
voto: Va nella biblioteca ideale
Il modo fluido e crudo con cui viene descritto l'ambiente del gioco d'azzardo, a cui lo stesso protagonista appartiene, la freddezza e l'agghiacciante brutalità di chi "gioca" per soldi, senza alcuno scrupolo o senso dell'onore, disposto a tutto pur di vincere e continuare a giocare.
Cosa non mi è piaciuto e perchéLa presenza di alcuni tempi morti, comunque coerenti con la storia, ma forse troppo prolungati.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro"Athom heart mother" la grandissima suite degli altrettanto grandi Pink Floyd è la colonna sonora perfetta per queste partite di biliardo giocate ad alti livelli e ad alti rischi. Questa situazione è descrittà in modo sublime dagli 'attacchi' dell'orchestra nel brano che si alternano a momenti di enorme tensione e rispecchiano esattamente le sensazioni che si provano quando dopo un periodo di assoluta impotenza e tensione giunge il proprio turno.
A che tipo di persona lo consiglioA chiunque abbia sufficiente pazienza per superare i momenti morti, agli amanti della suspance in cui la storia è immersa sin dal primo minuto, a tutti coloro che vogliono sperimentare, o quantomeno confrontarsi con il 'lato oscuro' del gioco e della vita.
La frase che mi p piaciuta di più
"Sono un giocatore di biliardo, Fast Eddie, se non lo fossi non sarei niente". [...]
"Forse hai ragione" concesse Eddie.
"Ho certamente ragione. Mi alleno 8 ore al giorno. Sono un giocatore di biliardo. Gioco per denaro.". "Non so.." "Lo so io. [...] Tu sei Fast Eddie Felson, porca miseria. Quando giochi contro di me dovresti vincere. Piantala di fare l'imbecille"
"Parli come se fosse una questione di vita o di morte"
"Perché lo è"
Leggendo questo libro ho pensato subito al 'Giovane Holden' che mostra la vita e la società odierna da un altro punto di vista, profondo, ma insieme egocentrico e menefreghista nel 'Giovane Holden', spietato e fondato sul denaro nel 'Colore dei soldi'.
voto: Va nella biblioteca ideale
Ho ammirato la determinazione nel raggiungimento del proprio obbiettivo. Eddy non si è arreso dopo essere stato sconfitto, ma ha visto tutto ciò come un incitamento e come una sfida con sé stesso. Si è concentrato, ha speso tempo, energia e impegno, riuscendo a vincere, uscendo trionfante da ciò che ama veramente. Ha rischiato, è caduto, ma si è sempre rialzato, ed è ciò che dovrebbe fare ogni persona. Inoltre, pur non piacendomi questo gioco, mi sono appassionata particolarmente leggendo e mi sono immedesimata durante le partite.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon ho apprezzato quei momenti lenti e abbastanza pesanti, che hanno interrotto la narrazione vera e propria. Non mi è piaciuto questo voler guadagnare a tutti i costi, perchè dovrebbe contare maggiormente la passione, la grinta e l'amore per questo gioco, non la ricompensa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro''Money'' dei Pink Floyd
A che tipo di persona lo consiglioA tutti, ma in particolare, è adatto a coloro che si arrendono subito, che al primo ostacolo lasciano perdere. Dovrebbero acquisire grinta e determinazione e questo racconto è un grande insegnamento per quanto riguarda questi aspetti.
La frase che mi p piaciuta di più
“Il mondo è cambiato. Non te ne sei accorto, chissà dov'eri, da che parte guardavi, e lui è cambiato. Succede all'improvviso, a volte, o almeno sembra. In verità è un processo lento, accade poco a poco: i cambiamenti macinano tempo come chilometri, e tu potresti notarli, distinguerli, se fossi all'erta. Ma gli occhi, insieme agli altri sensi, sono rimasti indietro, fermi alla tua abitudine percettiva, al tuo sapere, alle comode classificazioni già fatte. Il cambiamento è subdolo e vitale. Si nutre di vita e serve la vita. La vizia e la ossigena. Piccole cose si assommano a piccole cose, o si sottraggono, invertono il senso di marcia, mutano forma, si fanno più solide, irrinunciabili, ciò che sembrava superfluo diventa essenziale, ciò che veniva stimato indispensabile perde qualità e importanza. Le mode cambiano, così come cambiano gli anni, cambiano i ritmi, cambiano le facce, cambiano i fisici, cambiano anche le idee, le voglie e i bisogni, i principi e le leggi, cambiano anche i giochi- e te ne accorgi all'improvviso.”
”"Nessuno è imbattibile"
“Lo spaccone” e “Il colore dei soldi”.
G.
voto: Bello
Il libro mi è piaciuto poichè è descritto molto accuratamente, lo sono i personaggi ma anche i luoghi e le situaioni. Anche se il biliardo potrebbe non piacere il libro ti spinge a cimentarti in questo gioco e ti appassiona molto. E poi è molto interessante questa descrizione accurata e ripetuta dell'ansia continua del protagonista e anche della sua paura di essere troppo inadeguato o meglio troppo vecchio.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNo, non c’è stato nulla che mi ha insoddisfatto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroCloser to the Edge – 30 seconds to mars
A che tipo di persona lo consiglioÈ sicuramente una buona lettura per tutti.
La frase che mi p piaciuta di piùSi vedeva in quel momento come un monaco, perché come il religioso trovava ispirazione nell’amore per la divinità, lui si alimentava nell’adorazione del denaro. Giocava a biliardo per soldi e amava i soldi con tutto il suo cuore. Amava il gioco del biliardo e i suoi strumenti, il legno e il panno, il fenoplasto delle palle lucenti, la levigatura della stecca e la sua forma fallica, i rumori e i colori del tavolo. Ma soprattutto amava il denaro.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéIl film realizzato da questo libro
Saretta
voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto il mondo in cui l'autore descrive le situazioni, soprattutto le partite a biliardo, perché trasmette la tensione del protagonista.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon c'è niente che non mi sia piaciuto particolarmente: lo stile di Tevis è ricercato, la narrazione è scorrevole e i personaggi sono singolari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroThe Eye Of the Tiger
A che tipo di persona lo consiglioAlle persone che cercano di ritrovare sé sesse.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non mi sembri affatto annoiato"
"Avevo voglia di vincere"
"Forse il segreto è tutto qui".
Il film Rocky 3
anna2hcaio
voto: Molto bello
La storia di Eddie mi è piaciuta perchè mostra quanto un uomo possa essere determinato a raggiungere i suoi obbiettivi, ciò a cui tiene di più. Nonostante i momenti di abbattimento, si rialza sempre mostrando grande coraggio e io lo ammiro.
Cosa non mi è piaciuto e perchéEddie è un gran appassionato di biliardo e io non impazzisco per questo gioco, per cui ciò che non mi è piaciuto è solamente l'ambiente in cui il protagonista vive perchè non capivo i termini specifici del gioco.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroCome colonna sonora metterei " Fighter" di Cristina Aguilera, perchè è una canzone che sprona a combattere per le cose a cui teniamo.
A che tipo di persona lo consiglioA chi è indeciso a seguire o no il proprio sogno, perchè questo libro possa spronarlo a non arrendersi mai!
La frase che mi p piaciuta di più.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéCollegherei questo libro a tutti quei film in cui i protagonisti vogliono raggiungere i loro obiettivi come " Ti va di ballare".
Anna subli
voto: Discreto
La storia di Eddie mi è piaciuta perchè mostra quanto un uomo possa essere determinato a raggiungere i suoi obbiettivi, ciò a cui tiene di più. Nonostante i momenti di abbattimento, si rialza sempre mostrando grande coraggio e io lo ammiro.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon ho trovato aspetti che non siano stati di mio gradimento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroDockyard di Paul Kalkbrenner
A che tipo di persona lo consiglioA chi piace rischiare tutto.
La frase che mi p piaciuta di piùIl denaro vinto è molto più dolce del denaro guadagnato.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéIl film omonimo tratto da questo libro
Ljubi
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto quando Eddie capisce dolorosamente che il suo talento per la stecca è l'unico capitale di cui dispone per sopravvivere. Ma nel frattempo il mondo del biliardo professionistico è cambiato.Poi Fast Eddie si rimette in gioco con lui e dove vincere l'ultima sfida. Lascio a voi il piacere di leggerlo e di scoprire chi vincera fra loro due.
Cosa non mi è piaciuto e perchémi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libronon lo so, forse qualcosa di avvincente però
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio agli asperti giocatori di biliardo
La frase che mi p piaciuta di piùnon ne ricordo una in particolare
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénon so che dire
MP
voto: Discreto
Mi ha interessato abbastanza la parte quando Eddie parla com Minnesota Fats che lo invita ad allenarsi di più (almeno otto ore al giorno), non mollare mai e credere in sè stesso come in passato, perchè è un consiglio saggio che dovremo sempre seguire per il fatto che noi non possiamo arrenderci,buttare tutto lì. La vita non è sempre come la vorremmo e dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo o di quello che ci capita. Anche se abbiamo sbagliato molte cose tantissime volte, abbiamo il dovere di riaggiustarle, guardare in faccia la realtà e andare sempre avanti.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi ha colpito tanto la parte, per esempio, quando Eddie e Arabella decidono di acquistare statue e quadri perchè era una di quelle parti abbastanza noiose dove,in mia opinione, il ritmo rallenta, non c'è nè tanta azione nè suspence...mentre di questi elementi ce n'erano soprattutto quando Eddie si allena, vince o perde (comunque gioca) con il biliardo insieme ad altri sportivi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro''Money'' dei Pink Floyd perchè ricorda il titolo del libro
A che tipo di persona lo consiglioalle persone che hanno perso tutto e devono essere spinte da tutti gli altri ad andare avanti,non mollare mai
La frase che mi p piaciuta di piùBilly riprese il gesso, lo passò velocemente sulla punta della sua stecca,si chinò e riaprì la partita. Eddie trasse un profondo respiro e lo osservò giocare,rimanendo in piedi, con le spalle rivolte ad Arabella. La cinque andò in buca all'acchito (...). Billy studiò a lungo la diposizione prima di giocare in sicurezza. Mandò la palla battente a fermarsi tra la otto e la quattro,fuori gioco rispetto a tutte le palle con la striscia. Eddie avrebbe dovuto tenere i nervi saldi e le sue spalle fredde per cavarne qualcosa di decente. A voler tentare un colpo vincente,avrebbe dovuto tirare di sponda di sponda sulla undici. Una bella seccatura.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéil libro e il film ''Lo Spaccone'' e pure il film con Tom Cruise e Paul Newman ''Il colore dei soldi'' perchè sono la stessa storia anche se guardata o letta da un altro punto di vista.
Angie :D
voto: Discreto
Mi è piaciuto molto il personaggio di Minnesota Fats, un abile e saggio giocatore di biliardo con cui Eddy instaura un rapporto speciale. Sarà lui a risvegliare in Eddy la voglia di giocare e sarà grazie a lui che Eddy ritroverà la fiducia in se stesso e la voglia di lottare per raggiungere il suo obbiettivo.
Inoltre ho apprezzato molto lo stile dell'autore, che ha il potere di prendere il lettore e di portarlo dentro la storia, facendolo diventare parte di quel pubblico che assiste alle partite del leggendario Fast Eddy.
Non mi sono piaciute alcune parti della storia, che hanno reso il ritmo della storia particolarmente lento e noioso. Sto parlando, per esempio, del momento in cui Eddy e Arabella decidono di aprire una galleria d'arte.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLed Zeppelin-Stairway to Heaven, perché accompagna bene l'alternarsi degli stati emotivi del protagonista.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro alle persone particolarmente testarde, quelle che non si fermano davanti a nulla pur di raggiungere un obbiettivo e si impegnano al massimo perchè questo si realizzi.Lo consiglio vivamente anche agli amanti del rischio e a tutti quelli che hanno mai provato il brivido nel riuscire a mandare in buca una pallina da biliardo.
La frase che mi p piaciuta di più"Nessuno è imbattibile"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché" Il colore dei soldi " ha ispirato un fantastico film di Martin Scorsese, dal omonimo titolo. Il film è molto fedele alla trama del libro, anzi, la storia è resa addirittura più entusiasmante dalle interpretazioni di Paul Newman e Tom Cruise, che interpretano rispettivamente Eddy Felson e Vincent Lauria.
L.o.l.l.o@live.it
voto: Molto bello
MI è piaciuto molto il libro. La storia è coinvolgente e i personaggi sono reali e ci si può rispecchiare. Lo stile è semplice ma avvincente e le descrizioni permettono di immergersi nella storia.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi è piaciuto molto il fatto che lo scrittore usi molti termini tecnici anche se si riesce sempre a capire le azioni e le vicende che si susseguono.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLa canzone che metterei come colonna sonora è '' how you remind me'' di Nickelback che si sposa bene con l'ambito del mondo del biliardo circondato da alcool e risse frequenti.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio a persone che amano lo sport e la competizione per sentirsi vincente o soffrire con il protagonista per le sue perdite sul tavolo verde da gioco.
La frase che mi p piaciuta di piùLa frase che mi è piaciita di più è stata quella pronunciata dalla comagna del protagonista Arabella che afferma di odiare la parola classe nonostante lei provenga da una famiglia aristocratica. Questo fa capire che non bisogna fermarsi alle apparenze ma ogni persone è diversa e umile anche se proviene da una famiglia agiata.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMi ha ricordato '' la variante di luneburg '' di Maurensing. In questo libro il protagonista ( o meglio i protagonisti ) sono dei fanatici degli scacchi a livello maniacale. Le loro vite sono impostate e costruite sul tavolo quadrettato bianco e nero e questo lo accomuna molto con '' Il colore dei soldi '' che ha come fulcro la sala da biliardo e la vita dei personaggi gira intorno ad esso.
Nero Indelebile
voto: Molto bello
Di questo libro mi sono piaciuti i personaggi di Minnesota Fats e Fast Eddy, il loro rapporto e la loro complicità.
Cosa non mi è piaciuto e perchéIl libro in genrale non mi è piaciuto particolarmente, poichè incentrato su un tema per me non molto interessante, per questo l'ho trovato a tratti noioso e lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroCome colonna sonora a questo libro metterei Starway to heaven che si trova bene con il carattere del personaggio principale
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro agli amanti del biliardo che potranno trovare questo libro interessante
La frase che mi p piaciuta di piùNon c'è una frase in particolare di questo libro che mi ha colpito particolarmente
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéCollego a questo libro il film dal quale è stato tratto, diretto da Martin Scorsese con Paul Newman e Tom Cruise.
Sara
voto: Cos cos
Sono rimasta particolarmente colpita da questo libro quando, voltando l'ultima pagina, mi sono resa conto che la storia - che fino al capitolo prima avevo considerato noiosa e dallo svolgersi insopportabilmente lento - mi aveva lasciato in bocca il classico sapore amaro di quando si rimpiange di essere giunti alla fine.
Qualcosa deve aver lasciato il segno, per quanto io sia stata capace di rendermene conto solo alla fine: la naturalezza e la profondità con le quali viene descritto ogni personaggio, l'accuratezza del tratteggiare ogni aspetto - la pazienza di soffermarsi sui gesti più quotidiani e i tic -, questa sorta di amore da parte dell'autore verso le sue creature ha fatto sì che io amassi il suo modo di scrivere, perfino dopo averlo considerato da film e non da romanzo. Questo perché il ritmo è tanto rapido da sembrare che su alcune cose si sorvoli, perché le descrizioni scorrono come nella carrellata cinematografica senza dare il tempo di soffermarsi sulla poesia, ma mettendo fretta perché si entri subito nella storia e ci si ritrovi faccia a faccia con quei personaggi che l'autore si è preoccupato di rendere quanto più umani possibile.
Il libro non mi è piaciuto fin da subito: inizialmente l'ho trovato monotono, la storia non coinvolgente e lo stile poco accurato; per un'amante come me dei dialoghi ricchi di pathos, le poche e povere frasi pronunciate dai protagonisti mi sono sembrate praticamente inutili. Ma malgrado tutto questo il libro mi è piaciuto, e ora non riuscirei a considerare questi lati dello stile di W. Tevis come degli effettivi difetti: lo stile è diverso da quello che sono abituata a leggere e per questo non mi è andato subito a genio, ma la sensazione di star guardando un film mentre si sta in realtà leggendo un romanzo può avere molti aspetti positivi, e lasciare infine comunque soddisfatti - se lo scrittore è abbastanza bravo da coinvolgere lo spettatore per tutta la durata della pellicola.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroDa una parte il ritmo rapido e scorrevole della narrazione, dall'altra la smania di divertimento e di denaro di Fast Eddie Felson - la sua burrasca di rabbia e amore, odio e desidero che lo accompagnarono nella sua salita a leggenda del biliardo, e perfino nella sua discesa e ripresa. Questo via vai di emozioni che non riescono a frenarsi, come il protagonista stesso dice di sé quando sente che la vittoria è vicina e lui è imbattibile - mi hanno portato alle orecchie la canzone dei Queen: Don't stop me now.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro a chi non ama leggere libri troppo impegnativi, ma che allo stesso tempo si vuole sentire coinvolto in una narrazione che sia in grado di impressionarlo. Inoltre, a chi amerebbe il ritmo ininterrotto delle notti dei giocatori d'azzardo, sentire sulla propria pelle l'adrenalina di un continuo torneo e una continua gara che va vinta a tutti costi.
La frase che mi p piaciuta di più
Questo passaggio è un po' più lungo di "una frase" - occupa quasi due pagine -, ma rappresenta perfettamente quella che è l'atmosfera costante nel quale ci si immerge aprendo il libro.
"Nel mondo degli affari ci si può vantare di essere riusciti grazie al talento e alla volontà anche quando si sa che il proprio successo è stato frutto di fortuna e intrallazzi [...] Il mondo intero e tutte le sue imprese possono anche andare a rotoli a causa di stupidità e malafede, ma per le strade di New York, Parigi, Mosca e Tokio non smetteranno di viaggiare le lunghe limousine grigie, anche se le persone che trasportano nei loro lussuosi abitacoli rivestiti di morbida pelle, con in mano i loro bicchieri di whisky scozzese invecchiato, sono capaci solo di apparire importanti, con addosso gli abiti e le pettinature e i gesti ottenuti a spese del mondo stesso, com'era in principio e ora e sempre.
Questi pensieri amari covava Eddie nelle notti insonni, conscio che sotto il rancore si nascondeva come una palude l'invidia. [...] La sua abilità nell'arena di panno verde - quel panno che ha lo stesso colore dei soldi - non può essere semplice spacconeria. I giocatori sono spesso imboglioni e bugiardi, uomini meschini che conducono una vita costellata di finzioni e vigliaccherie, uomini che abbandonano le loro donne e fanno perdere le loro tracce ai creditori. Ma sul tavolo verde, nella luce forte che piove dal soffitto, sotto l'immancabile nube di fumo, davanti a un pubblico silenzioso in qualche tana di saletta fuori mano alle quattro del mattino, devono spremere il meglio di se stessi per fare assai più che proclamarsi campioni. [...] Ma Eddie non si guadagnava più da vivere in quel modo."
Per quanto siano due libri profondamente diversi, mi è capitato in determinate situazioni di far dei paragoni con il romanzo di Jack London "Martin Eden": entrambi i protagonisti sono arrivati ad un certo punto della loro vita con la consapevolezza di non saper fare nient'altro se non quello che hanno sempre fatto, e per entrambi l'incontro casuale con una donna li porta ad un cambiamento profondo del loro stile di vita, a partire dal mestiero fino al rinunciare a tutto ciò che li ha caratterizzati fino a quel momento. La conclusione delle due diverse storie è però completamente diverso: se Martin Eden non riesce a sopportare la vera vita, la falsità del rinnegare ciò che ha sempre amato essere, e soffre profondamente - Ed Felson si arrenderà all'evidenza che lui è sempre stato e sempre sarà un giocatore di biliardo, nient'altro, e la sua vita semplicemente riprenderà da dove si era interrotta.
Memy
voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto la voglia che ha il protagonista di ritornare il più forte di tutti,perchè in un certo senso ci rispecchia quando vogliamo diventare i più bravi in qualcosa.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi è piaciuto l'eccessiva descrizione delle partite che rendono il racconto un pò più noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroOasis-Cast no shadow
A che tipo di persona lo consiglioAd una persona appassionata di biliardo.
La frase che mi p piaciuta di piùIl denaro vinto è molto più dolce del denaro guadagnato.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon mi è venuto in mente nessun libro,film o fumetto. Ma lo collegherei con tutti i film in cui un uomo ha una grande voglia di rivincita.
Filippo
voto: Cos cos
il linguaggio utilizzato permette una lettura fluida.
Cosa non mi è piaciuto e perchéil libro non mi è piaciuto, l'ho trovato noiso, perchè si dilunga troppo nella descrizione delle partite a biliardo mettendo così in secondo piano la storia vera e propria.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro.
A che tipo di persona lo consiglioa chi è interessato e conosce le regole del gioco.
La frase che mi p piaciuta di più.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché.
Marti
voto: Cos cos
La storia e appassionante e piena di colpi di scena e la descrizione delle partite di biliardo molto dettagliata
Cosa non mi è piaciuto e perchéil linguaggio troppo spinto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroOde to Billy Joe di Bobbie Gentry
A che tipo di persona lo consiglioA un appassionato di biliardo
La frase che mi p piaciuta di piùnessuna in particolare
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéIl film omonimo tratto da questo libro
Vert Wiler
voto: Va nella biblioteca ideale

leggi la scheda sull'autore
leggi i commenti finora
aggiungi il tuo commento
Immagini
� Andrea Bruno 2007
