


Paolo Maurensig
La variante di Luneburg
Aggiungi il tuo commento:
I commenti finora:
1 A, Istituto di Istruzione Superiore Levi, Montebelluna (TV) (Ale B)
Di questo libro mi è piaciuto molto l’uso della “cornice”, tramite cui l’autore è riuscito ad inserire all’interno della trama principale altre due narrazioni. Questa tecnica, infatti, non mi ha creato alcuna confusione, in quanto sono riuscita a comprendere e a distinguere, senza alcuna difficoltà, la trama e il finale di ciascun racconto. Ho apprezzato molto anche lo stile dell’autore, che, a mio avviso è chiaro e scorrevole e, soprattutto, invoglia il lettore a proseguire nella lettura del romanzo.
Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato “Tabori”, il maestro di scacchi, in quanto l’ho trovato una figura autorevole, ma allo stesso tempo capace di trasmettere la sua passione per gli scacchi e di insegnare molto ai suoi allievi.
Di questo libro non mi è piaciuta molto la descrizione della permanenza del maestro nel campo di concentramento e delle fucilazioni da parte dei tedeschi nei confronti degli ebrei, perchè l’autore, descrivendo tutto nei minimi particolari, rievoca nel lettore gli orrori della guerra e dei campi di sterminio.
Sinceramente non saprei quale titolo di canzone o colonna sonora associare a questo libro, ma sicuramente gli attribuirei una melodia lenta, adatta ad accompagnare la descrizione lineare che l'autore fa di tutti gli eventi, dall’inizio alla fine del romanzo.
Consiglierei questo libro alle persone a cui piace intuire il finale della vicenda narrata, senza che questo sia completamente rivelato dall’autore e lo consiglierei anche alle persone a cui piacciono le narrazioni in cui tutti gli elementi necessari al lettore per comprendere l’epilogo vengono svelati gradualmente .
La frase che mi p piaciuta di più"Gli scacchi, come le arti, sembrano darci la possibilità di sopravvivere alla morte fisica, di avere fama eterna": secondo me, rispecchia la passione del protagonista per gli scacchi e il desiderio che, tramite il gioco, egli voleva realizzare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Assocerei a questo libro film, libri e immagini inerenti alla seconda guerra mondiale e ai campi di sterminio.
Ale B
voto: Discreto
Ho trovato questo libro interessante per il modo in cui è stato scritto: il vero protagonista è il gioco degli scacchi, non i personaggi. Paolo Maurensig definisce gli sacchi un gioco magico, come se il tempo si arrestasse solo per le persone che stanno giocando.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Secondo me a volte l'autore si dilunga troppo nel descrivere la situazione, ripetendo la stessa cosa anche più di una volta.
A metà del libro si può già intuire il finale.
Non mi viene in mente nessuna musica adatta a questo libro.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro a chi non ha voglia di leggere i soliti gialli, ma qualcosa di particolare, e a chi ama il gioco degli scacchi e vuole scoprire il suo lato magico.
La frase che mi p piaciuta di più"Avevo sempre creduto che, per assicurarsi la vittoria, si dovesse pronunciare la parola o , non foss'altro che per propria soddisfazione, ma con mia grande sorpresa non accadde nulla di di simile".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéLa lettura di questo libro non mi ha fatto venire in mente niente di particolare.
Araba
voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuto praticamente tutto, è incredibilmente magnific, sia per la storia sia per la costruzione della trama, che invoglia il lettore a proseguire pagina dopo pagina
Cosa non mi è piaciuto e perchéAlcune descrizione troppo lunghe e alcuni riferimenti al gioco degli scacchi che ho fatto fatica a capire.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMusica classica per creare la giusta atmosfera, e più convulsa nei momenti di suspence.
A che tipo di persona lo consiglioTutti dovrebbero leggere questo libro una volta nella vita, non penso sia adatto solo ai giocatori di scacchi, è un libro che vale la pena di leggere con molto impegno.
La frase che mi p piaciuta di piùOgni scelta implica, di per sè. l'abbandono di tutte le alternative.Se non fossimo costretti a scegliere, saremmo immortali. Oltre ad un ambito di scacchi questa frase si può trasferire anche alla vita di tutti i giorni ricca di scelte a volte giuste e a volte sbagliate.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMi sono venuti in mente molti film sulla seconda guerra mondiale.
chicca
voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro mi è piaciuto particolarmente lo stile dell'autore. Questo risulta semplice, molto leggibile e da subito coinvolgente. Inoltre le descrizioni dei personaggi fornite dall'autore all'inizio della storia, vanno ad arricchirsi, nello svolgersi del racconto, di particolari spesso contrastanti con l'idea fatta in precedenza di un determinato personaggio.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi è piaciuto che alla fine non sia stata svelata la soluzione del delitto che apre il libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroCry di James Blunt
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglierei a tutti perchè è un libro molto bello e piacevole
La frase che mi p piaciuta di più"Che fare? mi chiesi ancora una volta: fingere di cadere in quel suo smaccato, puerile tranello? oppure eluderlo e scegliere la mossa che mi avrebbe consegnato la vittoria? Esitai un po', ma alla fine scelsi di perdere; confesso che lo feci unicamente per paura."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMi èvenuto in mente l' ambientazione del film "la vita è bella"
Maestro_Sarutobi
voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro mi è piaciuto molto lo stile dell'autore, la sua capacità di portare avanti la storia senza intromissioni e lasciando al lettore il compito di dare una conclusione al libro.
Cosa non mi è piaciuto e perchéIn alcuni tratti del libro, la narrazione risulta un pò lenta e a volte persino pesante, infatti l'autore si ferma molto spesso nella descrizione dei particolari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLa sigla di "Chi l'ha visto?"
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio ad una persona paziente, infatti la narrazione a volte risulta un pò pesante e lenta.
La frase che mi p piaciuta di piùOgni scelta implica, di per sè, l'abbandono di tutte le alternative. Se non fossimo costretti a scegliere, saremmo immortali.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché"Una storia semplice" di Leonardo Sciascia, in quanto entrambi gli autori hanno la capacità di tenere il lettore sul filo del rasoio fino alla fine.
Poppy
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto perché la trama è interessante e tratta di argomenti diversi. Si parte da un giallo e si finisce col parlare dei campi di concentramento, una delle più grosse atrocità della storia moderna.
Non mi è piaciuto l’inizio perché c’è un intreccio di storie e ho dovuto concentrarmi abbastanza per seguirlo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroNon metterei colonna sonora a questo libro, perché impedisce la concentrazione.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio a mio nonno che è un grande appassionato di scacchi
La frase che mi p piaciuta di piùLa frase che mi è rimasta più impressa è quando Hans si rivolge a Tabori dicendo: “vorrei che mi insegnasse a giocare a scacchi”. Perché poi a questo si ricollega tutta la storia.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéE’il primo libro che leggo di questo genere, e quindi non riesco a collegarlo con nessun altro.
voto: Discreto
Questo libro mi è piaciuto molto innanzitutto perchè è un giallo e io sono amante di questo genere letterario. La cosa che mi ha sorpreso è stata il fatto che non fosse un giallo normale, con la solita vittima, il solito detective che indaga nonostante mille difficoltà e alla fine riese a catturare l'assassino. Questo romanzo ha qualcosa di particolare infatti Maurensig è riuscito, con grande maestria, a collegare un gioco come quello degli schacchi, che apparentemente sembra il più noiso del mondo, ad uno dei più grandi eventi che la storia abbia mai conosciuto. L'autore lo fa in maniera accattivante, non lasciando niente al caso ma descrivendo minuziosamente tutte le sensazioni, le paure e gli stati d'animo del protagonista fino al finale del romanzo, bellissimo, nel quale si comprendono molte cose che all'inizio erano soltanto dei dati di fatto.
Cosa non mi è piaciuto e perchéForse l'autore avrebbe potuto spaziare un pò di più sui pensieri, le sensazioni, gli stati d'animo di Dieter Frisch e magari spiegare il perchè egli si sia spinto ad un gesto così estremo come il suicidio.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro-
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo romanzo sicuramente ad un amante dei gialli, che però non si accontenta della classica storia, della classica trama, ma cerca qualcosa di più, di diverso, in ogni libro che legge
La frase che mi p piaciuta di più"Da quello scontro imparai due cose. La prima è che nella nostra mente esiste una sorta di confine che nella vita (intendo dire: nella vita di tutti i giorni) ci manca sempre lo stimolo necessario a raggiungere, ma superato il quale tutto si fa possibile. [...]. L'altra cosa (solo con il passar degli anni l'avrei capita appieno) era che, pur avendo vinto sulla scacchiera, sono stato in realtà io il vero sconfitto, perchè sin dal primo momento ero stato complice di un disegno rivoltante. Il semplice fatto di essere rimasto in vita, testimone impunito dei loro assassini, mi accumanava ad essi; e per quanto mi illudessi di essermi eretto con tutte le mie forze a difensore dei compagni, nulla avrebbe mai potuto giustificare, agli occhi di Dio e della mia coscienza, il fatto che mi ero pur sempre giocato agli scacchi la loro vita".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché-
Magna '92
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto moltissimo lo stile secco e asciutto di tutto il libro ed ho letteralmente divorato tutta la parte del racconto di Tabori. Ho inoltre trovato interessanti tutti i riferimenti agli scacchi, anche se personalmente non ne capisco molto.
Cosa non mi è piaciuto e perchéForse quella sorta di "sesto senso" di Tabori era un po' superflua, e sicuramente avrei voluto sapere esattamente cos'è accaduto infine, ma per il resto...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroChopin
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio agli amanti dei gialli, a coloro che si interessano di storia e, naturalmente, a chi ne capisce di scacchi per gustarlo anche meglio.
La frase che mi p piaciuta di più"Quella notte sarà ricordata per sempre come la "notte dei cristalli" : un nome squisitamente poetico per designare l'inizio di un interminabile eccidio."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéTutti i film che si collegano al periodo della 2° Guerra Mondiale.
Artemis
voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto il tema degli scacchi collegato a quello dello sterminio degli ebrei,soprattutto il primo. Questo libro mi ha dato modo di vedere il gioco degli scacchi sotto altri aspetti.
Cosa non mi è piaciuto e perchéHo trovato un po' noiosa la parte centrale del libro, avevo un po' perso il filo della storia
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLa colonna sonora dei film di Harry Potter, perchè anche il protagonista di questa seria,nel primo libro e film gioca a scacchi
A che tipo di persona lo consiglioA chi crede che gli scacchi siano un gioco noioso,perchè questo libro permette divedere il gioco sotto altri aspetti
La frase che mi p piaciuta di più
"Tuttavia ci capita di odiare a tal punto una cosa che finiamo per prenderne le parti"
"Questa è,in primo luogo la storia di una rivalità,che si manifesta proprio su una scacchiera,su quel riquadro che può sembrare ristretto solo a chi non voglia o non possa vederne la profondità poichè si tratta invece di un mondo illimitato e niente affatto innocuo,dal momento che ciò che si perpetua,avvalendosi di un atto creativo che a volte assume l'aspetto di un'autentica opera d'arte,è un'azione di inaudita violenza,una forma di omicidio bianco,inapparente,il cui esito viene riconosciuto e condiviso unicamente dai due contendenti."
"La mia mente era in grembo al Grande Suggeritore,e allora spaziavo sulla scacchiera come uno sparviero che vola sopra un campo,e al cui sguardo non un fremito di foglia può sfuggire."
Harry Potter perchè nel primo libro ha giocato a scacchi
Stellina
voto: Molto bello
È interessante il modo in cui l’autore struttura il libro. Le vicende sono raccontate a ritroso, partendo dalla morte di Frisch, l’ultima mossa di una partita-duello di scacchi che si è protratta dalla giovinezza alla vecchiaia dei protagonisti e si è combattuta su un terreno di gioco reale con persone come pedine.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon si capisce bene il finale, come in realtà Frisch sia ...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroIl gioco degli scacchi, attorno al quale ruota questo libro, richiede grande concentrazione, per cui non ho scelto esattamente una musica, ma un suono regolare, come il ticchettio di un orologio, poiché dà suspense e suggerisce, appunto, un’idea di concentrazione, tensione e attesa (paziente o ansiosa) della prossima mossa dell’avversario.
A che tipo di persona lo consiglio
Anche se ci sono continui riferimenti a mosse e varianti del gioco degli scacchi, il libro non è necessariamente rivolto ad un pubblico che ne sia già avvezzo.
Certo, la narrazione procede a piccoli passi, le informazioni che danno chiarezza sono date poco per volta, e ciò tiene il lettore con il fiato sospeso.
“Ma se quella sfida merita senza dubbio un posto nell’elenco delle aberrazioni umane, certamente non ne avrà uno nella storia degli scacchi, e un appassionato che ripercorresse oggi le stesse mosse non potrebbe certo sospettare che mediante quelle stesse mosse degli uomini si siano giocati non denaro, né fama, ma la vita di altri uomini.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché.
[..ζ..]
voto: Bello
Ho apprezzato lo stile dello scrittore, perché era misterioso e inquietante nel descrivere le partite di scacchi e soprattutto l'espressività dei personaggi.
Inoltre sono rimasto colpito dal grande coraggio di Hans Mayer, poiché è riuscito con la forza della volontà a sopravvivere alle grandi avversità della sua vita.
Non ho trovato alcun lato negativo perché è un libro che appassiona e attribuisce valore umano.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMetterei come colonna sonora una musica che susciti ambiguità e tristezza.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglierei a un amico con una forte personalità, e che sia appassionato del gioco degli scacchi.
La frase che mi p piaciuta di piùLa frase pronunciata da Kasparov: .
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénessuno
Lele
voto: Molto bello
mi è piaciuto molto tutto il libro ma in particolare quando il protagonista è sul treno e gioca a scacchi con l'amico.egli si diverte molto e vince quasi sempre!
mi è piaciuto molto anche il collegamento tra il gioco degli scacchi e lo sterminio degli ebrei che viene descritto nel libro!Mi sono piaciute molto anche le situazioni che aggiunge l'autore nelle quali il personaggio gioca a scacchi...
in generale mi è piaciuto tutto il libro ma il finale mi ha lasciato un po'di dubbi come l'omicida possa essere...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non saprei che tipo di musica unire a questo libro!
lo consiglio per prima cosa ad una persona che sa giocare a scacchi e in secondo luogo a tutti gli amanti dei giochi da tavola ma comunque ad un pubblico interessato a questo tipo di genere!!
La frase che mi p piaciuta di piùIn realtà non mi è piaciuta una frase in generale!!
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchémentre leggevo questo libro continuavo a pensare alla scacchiera e al valore del gioco degli scacchi!e anche se so giocare a scacchi questo libro mi ha incuriosito molto!
mancio92
voto: Bello
All'inizio il libro si presenta come un thriller perchè si ha l'omicidio i un ricco imprenditore tedesco, ma non si sa se si sia trattato di un incidente , di un suicidio oppure di un omicidio.
Proseguendo nella lettura, però, si scopre, attraverso un appassionante intreccio, che è tutto basato sul gioco degli scacchi, il quale ha condizionato talmente tanto la vita di alcune persone da segnarle per tutta la vita.
In questo libro ci sono delle descrizioni molto lunghe che rendono noiosa la lettura. Inoltre non si capisce bene il finale.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroa questo libro assocerei la canzone dei Guns n' Roses "Civil War"
A che tipo di persona lo consiglioanche se l'ho trovto un libro molto difficil secondo me è adatto a tutti soprattutto a chi ama gli scacchi.
La frase che mi p piaciuta di piùCosì come una sola vittoria può riscattarci da molte sconfitte, è pur vro he una sola sconfitta deprzza, se non cancella del tuto, anche una lunghissima serie di successi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchécollegherei questo libro a un immagine di scacchi viventi.
laura
voto: Discreto
questo libro è molto bello perchè racconta la vita e la morte di alcune persone parlando di match nel gioco degli scacchi e più precisamente nell'uso della variante di luneburg.
Inoltre è molto coinvolgente perchè parla di persone che vivono solo per il gioco degli scacchi e dovunque vadano (anche nei luoghi più impensabili ,perfino in un campo di concentramento)nella loro mente c'è solo quel gioco.
Questo mi ha fatto riflettere su come il gioco degli scacchi riesca a staccare l'uomo dal reale e a proiettarlo in un mondo che non rientra più nel razionale,e questa non vale solo per il gioco degli scacchi, ma per tutti gli sport e attività a cui un uomo si può affezionare.
In questo libro ci sono periodi di descrizione che si prolungano troppo a lungo e rendono in alcuni punti il libro noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMusica classica...
A che tipo di persona lo consiglioè un libro adatto a tutti anche se per capire veramente quello che dice lo scrittore bisogna impegnarsi molto nella lettura
La frase che mi p piaciuta di più"Quand'ero bambino avevo la facoltà di scoprire il grado d'influenza che il gioco esercitava sull'individuo che mi stava dinanzi, solo fissandolo qui, in mezzo alla fronte".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéuna scacchiera....
_merry92_
voto: Bello
ho apprezzato molto la descrizione psicologica dei due peersonaggi Tabori e Frisch, l'aura di angoscia, tensione e suspence che pervadono il romanzo.
Cosa non mi è piaciuto e perchétalvolta le descrizione delle mosse di scacchi rendono noioso il libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro"la grande fuga" di Beethoven
A che tipo di persona lo consiglioa tutti quelli che non l'hanno ancora letto
La frase che mi p piaciuta di piùOgni scelta implica,di per se,l abbandono di tutte le alternative,se non fossimo costretti a scegliere,saremmo immortali.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché"la crocifissione bianca" di Chagall, altri film, fotografie e documenti sulla shoa
save92
voto: Bello
La struttura accattivante ed incalzante rappresenta il punto di forza di questo libro, che diventa così entusiasmante e ricco di colpi di scena che catturano il lettore fino all'ultima pagina. La scelta poi di narrare tre vite, apparentemente differenti le une dalle altre ma legate da un destino comune, contribuisce a rendere le vicende più particolareggiate e, direi quasi, piacevolmente incomprensibili fino alla fine.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La prima parte della narrazione ha un ritmo lento, poco incalzante, che non invita a proseguire; vale però la pena di resistere poichè al lettore spetta una seconda metà ricca di avvenimenti e colpi di scena.
L'ossessione e, quindi, la follia per gli scacchi è marcata forse un pò troppo, bello però cogliere come sia intrecciata bene alla follia dei tedeschi nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
Nessuna. Il silenzio talvolta riesce a sottolineare più cose di quanto non sia possibile ad una colonna sonora.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro a chi non si lascia condizionare dalle prime impressioni. A chi non ha paura di scoprire il lato oscuro di un gioco capace, in questo caso, di stravolgere la vita di chi ci si cimenta.
La frase che mi p piaciuta di più
Sono due:
"quando si è sotto l'influsso di una passione, si vorrebbe che il mondo intero ce ne manifestasse, sempre e dappertutto, segni e simboli".
"esiste nella nostra mente una sorta di confine che nella vita di tutti i giorni ci menca sempre lo stimolo necessario a raggiungere, ma superato il quale tutto si fa possibile".
Nella prima parte del libro ciò che mi veniva in mente durante la lettura era il colore bianco perchè, non essendo ancora inserita nelle vicende, non provavo nulla; la seconda metà, per il tema dell'olocausto, la tingerei di nero. Tasselli bianchi e neri formano la scacchiera intorno alla quale ruota la storia.
Mars
voto: Bello
Il lbro proposto è stato molto coinvolgente per il fatto che tutti i personaggi si sono presentati con grande arte, il lettore in questo modo ne rimane quasi estasiato. Gli ambienti in cui venivano svolte le azioni erano taciturni proprio come una partita di scacchi.
Cosa non mi è piaciuto e perchéQuello che macchia il libro è lo stile troppo lento; anche se, d'altra parte, a momenti di monotonia si alternano situazioni di elevata suspense. Per rendere ancora più accattivante l'intera storia l'autore avrebbe dovuto usare uno stile più scorrevole.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libromusica anni '40
A che tipo di persona lo consiglioE' da consigliare naturalmente alle persone che amano i gialli, ma anche a quelle persone alle quali piace condurre una vita solitaria e non di routine.
La frase che mi p piaciuta di piùNon ce una frase in particolare, l'intero libro è un insegnamento di vita.. non saprei scegliere
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéA questo libro ricollegherei benissimo i quadri di Picasso in quanto l'astrazione di quet'ultimo si identifica con il profilo psicologico del protagonista.
vicky
voto: Discreto
Il protagonista...perchè nonostante le atroci esperienze,ha saputo trovare un senso alla vita.
Cosa non mi è piaciuto e perchéLa fine...perchè rimane ambigua.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLa traccia di "Veronica Mars" (prima serie)
A che tipo di persona lo consiglioA persone dai 30 anni in su
La frase che mi p piaciuta di piùOmicidio? Incidente? Suicidio?
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchémMi è venuta in mente una mia amica...zimo...che adorava giocare a scacchi!
xxx 22(zimo)
voto: Discreto
Mi sono piaciute le profonde ed accurate descrizioni dei personaggi, giudicati principalmente per la loro mentalità e genialità, per le loro storie e per il loro talento. Spinti dalla determinazione, mettono in gioco la loro fama e la loro intelligenza. L\'atmosfera del libro è affascinante, un testo inizialmente avvolto nel mistero che si trasforma in una guida per gli scacchi ricca di tattiche e suggerimenti.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi sono piaciuti gli espedienti tecnici utilizzati dall\'autore: il tempo della narrazione è molto lento e questo suscita ansia e curiosità. Vengono descritte le ore trascorse in treno dai tre personaggi principali: Frisch, Baum e Hans Mayer e i racconti dei personaggi (compresi i flash-back) allungano di molto la vicenda.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMusica classica, non so bene perchè. Forse è l\'atmosfera per me più adatta per una partita di scacchi...Suscita in me tranquillità, che è fondamentale per far sì che ci sia un alto livello di concentrazione, elemento necessario per i giochi matematici come gli scacchi.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglierei innanzitutto a persone che sanno giocare a scacchi e che quindi possono comprendere la bellezza e l\'autenticità delle vicende, delle situazioni e dei pensieri. Questo non vuol dire che persone come me, che non sanno giocare a scacchi lo debbano trovare noioso perchè i personaggi stessi, con i loro ragionamenti trasmettono la passione che nutrono per questo gioco.
La frase che mi p piaciuta di più\"Quand\'ero bambino avevo la facoltà di scoprire il grado d\'influenza che il gioco esercitava sull\'individuo che mi stava dinanzi, solo fissandolo qui, in mezzo alla fronte\". Questa frase, pronunciata da Tabori, ci fa capire quanto mistero, buio quasi magia si cela dentro di lui.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéSinceramente il libro in questione mi ha colpita per l\'unicità nel suo genere. In relazione al tema della Seconda Guerra Mondiale (non avendo letto altri libri gialli), mi viene in mente \"Il diario di Anna Frank\" che tratta appunto la difficile sopravvivenza nei campi nazisti.
Erika
voto: Molto bello
Mi è piaciuto tutto perchè è un libro che riesce a catturare l' attenzione del lettore sin dalle prime pagine.
Cosa non mi è piaciuto e perchéA dir la verità non ho trovato niente che non mi sia piaciuto. Il libro è molto interessante e coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMetterei musica classica come colonna sonora di questo libro dato che si tratta di una partita di scacchi.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro ad una persona che non sappia giocare a scacchi in modo che apprezzi di più questo gioco.
La frase che mi p piaciuta di più\"Anche se gli scacchi rappresentavano a quel tempo tutta la mia vita, essi restavano tuttavia un microcosmo incastonato in un mondo che sembrava come sospeso nell\' attesa di grandi eventi.\"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéLeggendo questo libro mi è venuta in mente la prima volta che giocai a scacchi cn una mia amica della scuola media che me lo stava insegnando.
Vania
voto: Molto bello
Mi è piaciuta l'idea di una passione (in questo caso una passione per gli scacchi) così forte da non permetterti di vivere, anche se poi sia Tabori che Hans smettono di giocare per sempre. Inoltre mi è piaciuto il fatto che, in questo romanzo, la vicenda ha la forma di una scacchiera, dove a ogni mossa si rischia qualcosa.
Non mi è piaciuta la lentezza del libro, soprattutto quando l'autore si ferma a descrivere troppo alcuni personaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMetterei una musica classica e nella parte dei lager una musica come quella del film "Schindler's List".
A che tipo di persona lo consiglioA una persona a cui piacciono i libri gialli e soprattutto gli scacchi.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ogni scelta implica, di per sè , l'abbandono di tutte le alternative, se non fossimo costretti a scegliere, saremmo immortali".
Oppure anche la frase di un grande maestro del gioco, Kasparov, che disse: "Gli scacchi sono lo sport più violento che esista".
Il primo film o anche libro di Harry Potter, perchè anche lui gioca a scacchi.
Bimba Ribelle
voto: Discreto
Il libro inizia con un lunghissimo flash-back che ci spiega nel dettaglio tutte le modalità di un omicidio;
Mi piace come il narratore spiega la vicenda, infatti cerca di dirci tutti i minimi particolari di ogni scena.
Questo è un libro con una storia abbastanza complessa.
Non mi è piaciuto che il narratore ha voluto mettere insieme molte piccole storie accanto a quella principale.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroWe Made It
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio a persone adulte e della mia età appassionate del genere giallo-triller.
La frase che mi p piaciuta di più„un nostro avo...si era giocato e aveva perso a scacchi un carico...aveva voluto che da allora ogni primogenito della sua schiatta eccellesse in questo gioco“.Incredibile frase che mi fa riflettere sui tempi passati:
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMi verrebbe in mente la regina degli scacchi perchè in entrambi i libri c'è questa tematica degli scacchi però in contesti diversi.
GBaronio2C
voto: Bello
Mi è piaciuto il modo utilizzato dall'autore del romanzo per spiegare come la passione per un gioco all'apparenza banale, cioè gli scacchi, possa avere nelle persone molta influenza.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi è piaciuta la presenza di numerosi flashback, che mi hanno costretto a ripercorrere passaggi già letti per comprendere appieno i collegamenti tra gli avvenimenti della storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroNiente da segnalare.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglierei questo libro a una persona amante dei libri noir e dal filo narrativo non lineare.
La frase che mi p piaciuta di più...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNiente da segnalare.
SebaSR_R
voto: Molto bello
Mi è piaciuto lo stile dell'autore che ti tiene incollato fino alla fine del libro ma che tuttavia non risponde direttamente alle domande che il lettore si fa.
Cosa non mi è piaciuto e perchéLa seconda parte dove il protagoniosta parla del suo internamento nel lager nazista.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroSceglierei una musica rilassante e tranquilla perchè secondo me rispecchia maggior parte del libro.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio alle persone che amano i gialli
La frase che mi p piaciuta di più"Il giocatore di scacchi assapora l'arrestarsi del tempo in un'ansa di eterno presente"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéLeggendo questo libro (soprattutto la seconda parte) mi sono venuti in mente due film come "La Vita è Bella" Roberto di Benigni o "Jacob il Bugiardo" di Peter Kassovitz, tutti e due ambientati nei lager perchè rappresentano abbastanza bene la condizione del protagonista nel periodo in cui era internato.
A.T.T.I.L.A.
voto: Bello
La cosa che più mi è piaciuta di questo libro è stata la sua impostazione, cioè l'autore è riuscito, partendo da un episodio, a ricostruire, intrecciandole scorrevolmente tra loro,tre differenti vita di tre personaggi del libro...
Cosa non mi è piaciuto e perchéDel libro non mi è paiciuto niente perchè, mentre continuavo la mia lettura, l'autore è riuscito a scrivere il racconto in modo da invogliare il lettore a continuare...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLa guerra di Piero di De André perchè richiama alla riflessione riguardo fino a che punto può spingersi la cattiveria umana...
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio a tutte quelle persone alle quali non interessa ricordare il grande genocidio accaduto...
La frase che mi p piaciuta di piùLa vita è importante solo quando rischi di perderla in qualsiasi momento...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéIl primo libro che mi è venuto in mente è "se questo è un uomo" di Primo Levi perchè anche il libro che ho letto racconta la storia di un ebreo internato nei campi di sterminio...
Regiz92
voto: Bello
Ho trovato questo libro ricco di situazioni abbastanza realistiche ed avvincenti,infatti lo scrittore ha intrecciato racconti inventati con situazioni reali.Faciendo ciò ,mi ha coinvolto in particolari narrazioni;soprattutto nel racconto avvenuto all\'interno del campo di concentramento.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho riscontrato parti noiose e logorroiche in cui un \"non esperto di scacchi\" rischia di annoiarsi e non capire il racconto per l\'uso di termini specifici del gioco.
Un brano tratto dal cd magic di Bruce Spristing.
A che tipo di persona lo consiglioAd un amante dei gialli ma soprattutto degli scacchi.
La frase che mi p piaciuta di piùEsiste nella nostra mente una sorta di confine che nella vita ci manca sempre lo stimolo necessario a raggiungere,ma superato il quale tutto si fa possibile.Quando varcavo quella soglia diventavo invincibile.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéI gialli di Sherlock Holmes perchè allo stesso modo una situazione quasi inverosimile e intrigata viene risolta in una maniera quasi impensabile fino alla fine.
IO
voto: Bello
il tema.Poichè sono un appassionato di scacchi e in questo libro ho realizzato una ragione di vita.
Cosa non mi è piaciuto e perchéil finale,poichè lascia troppo in sospeso ed il lettore si sente perso dopo una vilenta scarica di informazioni.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroqualcosa riguardante il patriottismo forse l'inno russo perchè ha un forte impatto morale.
A che tipo di persona lo consiglioa nessuno,poichè l'interesse nasce dall'ego.
La frase che mi p piaciuta di piùil modo in cui nomina Capablanca o altri maestri,poichè sono visti come"divinità".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéla pubblicità di un detersivo perchè come il libro ti lascia in bianco.
Mar7
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto il personaggio di Tabori e la sua storia.Lo stile nonostante l'intreccio sia complicato è molto coinvolgente.
Cosa non mi è piaciuto e perchého trovato un pò noioso l'inzio.
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna musica classica..ma non me ne viene in mente nessuna in particolare
A che tipo di persona lo consiglioAlle persone che amano gli scacchi, ma anche a coloro che amano i gialli e i noir.
La frase che mi p piaciuta di più
\"quanto diversa, infatti, puo\' essere la stessa mossa fatta da due diversi giocatori, poniamo la prima mossa d\'apertura [...] se per il principiante e\' semplicemente una mossa, nel caso del maestro questa diventa la prima di una lunghissima serie: come il rapporto che esiste fra due note musicali, il quale e\' diverso se si pensa di intonare una filastrocca o se le due note danno inizio a una sinfonia.\"
nessuno in particolare
Camilla
voto: Va nella biblioteca ideale
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto lo stile con il quale l'autore scrive, la storia poi è molto bella e complessa e, a mio parere, prende molto il lettore, forse non dall'inizio, però io l'ho trovato un libro bellissimo, mentre di solito i libri di questo genere non mi piacciono molto.
Molto bella anche la trama ed il finale.
Del libro non c'è niente che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroProbabilmente musica classica che raggiungerebbe la massima "tensione" durante le partite di scacchi e nei momenti di massimo spannung nel libro.
A che tipo di persona lo consiglioio lo consiglierei a chiunque apprezzi dei libri con una bella trama un po' complicata.
La frase che mi p piaciuta di più
\"Nessuno potrà mai spiegarci perchè quella notte il dottro Frisch abbia scelto, dalla sua preziosa e rinomata collezione di scacchiere, un simile cencio.
Forse solo per giocarci la sua ultima partita: quella con la morte.\"
Non ho mai letto nessun libro di questo genere.
Puffetta
voto: Va nella biblioteca ideale
tutte le situazioni che si sono venute a creare man mano ke leggevo il libro.
Cosa non mi è piaciuto e perchéinizialmente..tutto un po troppo tranquillo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo librola colonna sonora di dtt house.
A che tipo di persona lo consiglioa tutte le persone appassionate dai racconti gialli legati a fatti di sangue.
La frase che mi p piaciuta di piùl antieroe puo diventare ugualmente un bravissimo giocatore,persino un campione del mondo,solo che non è un predestinato.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchétutti fumetti e libri con analoghe situazioni.
LaUrEtTa
voto: Discreto
Mi è piaciuta molto la particolarità di questo libro, il quale tratta un bellissimo gioco di intelligenza che è quello degli scacchi, e che in realtà è il vero protagonista della storia. In oltre, è lo stesso autore a considerare il gioco degli scacchi magico e questo è meraviglioso.
Cosa non mi è piaciuto e perchéA me personalmente non è piaciuta la lentezza della narrazzione, che suscita per gran parte del libro saspens. Per quanto il libro sia bello a mio parere l' autore si ferma troppo sulla descrizione di alcuni personaggi come per esempio Frish e Hans Mayer.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroLa musica che adaterei a questo libro è quella del musicista argentino Astor Piazzolla.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglierei a una persona che non sofra d' ansia, e a cui piacia provare forti sensazioni mentre legge, e specialmente a una persona che sia in grado di aprezzare i libri gialli.
La frase che mi p piaciuta di piùGli scacchi come le arti sembrano darci la possibilità di sopravvivere alla morte fisica, di avere fama eterna
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMentre leggevo questo libro, mi è passato in mente il testo della canzone Auschwiz scritto dal cantautore emiliano Francesco Guccini.
Cassadore de Sardigna
voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro mi è piaciuto molto l’uso della “cornice”, tramite cui l’autore è riuscito ad inserire all’interno della trama principale altre due narrazioni. Questa tecnica, infatti, non mi ha creato alcuna confusione, in quanto sono riuscito a comprendere e a distinguere, senza alcuna difficoltà, la trama e il finale di ciascun racconto. Ho apprezzato molto anche lo stile dell’autore, che, a mio avviso è chiaro e scorrevole e, soprattutto, invoglia il lettore a proseguire nella lettura del romanzo.
non mi è piaciuta la parte in cui l'autore rievoca gli orrori dei campi di concentramento
La musica che metterei come colonna sonora a questo librola requem di Mozart
A che tipo di persona lo consigliosicuramente ad un amante degli scacchi
La frase che mi p piaciuta di più...liberatomi infine dalla mia lercia divisa e indossati abiti civili, puliti, senza alcun contrassegno infamante...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché---
TEX
voto: Discreto
la storia.. coinvolgente..sincera..particolare con finale insapettato e che aiuta molto a riflettere.. mette in buona luce anceh gli schacchi un gioco che a chi non piace sembra un mistero irrisolvibile!
Cosa non mi è piaciuto e perchéRimane il genere di libro un po' lento nella lettura.. In alcuni tratti ho dovuto insistere per non lasciarlo ma alla fine ho fatto bene!
La musica che metterei come colonna sonora a questo libromusica classica di vario genere che sappia interpretare bene i momenti diversi della storia..
A che tipo di persona lo consiglioad una perosna che conosce ed è interessato agli sviluppi storici che però abbia voglia di trovare un ulteriore aspetto.. non per forza si deve essere appassionati di scacchi basta un poco di interesse per essere poi presi dalla storiaq1
La frase che mi p piaciuta di più
Per la prima volta il sole non era più offuscato dal fumo dei forni crematori e, tra le basse dune di sabbia, la brezza ravviava i radi cespugli di erica della landa di Lùneburg
racchiude tutto il significato della 2 guera mondiale..
non ho mai letto nient di simile e non saprei quindi come metterli in relazione..
feedesp
voto: Bello
la storia molto intrecciata e il racconto della vita del protagonista che ti coinvolge tantissimo e che ti fa capire come è stata la sua vita all'interno del campo di concentramento
Cosa non mi è piaciuto e perchénon c'è niente che non mi sia piaciuto
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna musica di strauss
A che tipo di persona lo consiglioad un pubblico a cui piacciono molto i libri intellettuali
La frase che mi p piaciuta di più
le frasi sono due:
--"Non c'è nulla che ci avvicini di più ad una persona quanto il condividere un segreto".
--"Se quanti parteciparono con tanto zelo a questo compito infame udissero levarsi dalle nostre voci umane, o se, grazie a chissà quali malefici operati sul loro cervello dalla propaganda dei gerarchi, non percepissero soltanto belati e muggiti".
non mi viene in mente niente
Bugs92
voto: Molto bello
Mi sono piaciute molto le descrizioni accurate e minuziose dei personaggi, anche perché non sono limitate solo all'aspetto fisico ma anche a quello psicologico.
Trovo inoltre l'atmosfera in cui è ambientato il racconto assolutamente azzeccata: questa sfera di curiosità è adatta per personaggi come Hans e Frisch.
Trovo che l'autore abbia puntato troppo sui flash-back per allungare il racconto. E' comunque vero che sono essenziali per capire a fondo la personalità dei personaggi e che creano lo stesso un'atmosfera noir molto singolare.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroEssendo il tema base quello degli scacchi (e quindi un'atmosfera di concentrazione), troverei adatta una musica tranquilla come quelle classiche. Alla parte ambientata nel lagher assocerei la musica finale del film "Schindler's List".
A che tipo di persona lo consiglioMi verrebbe da consigliarlo a qualcuno che di scacchi se ne intende. Comunque non vuol dire che non sia adatto anche a qualsiasi altra persona, tranne (direi) agli amanti dell'azione stile Mission Impossible.
La frase che mi p piaciuta di più"Errore diventava ormai tutto quanto non raggiungeva la perfezione[...]avevo la sensazione che una semplice svista mi sarebbe costata certamente la vita".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNella prima parte del libro (quella dell'omicidio) mi sono venute in mente alcune parti del film "Scherlock Holmes e il Bastino dei Baskerville". Mentre leggevo la parte del lagher mi è venuto in mente il libro "Se Questo è un Uomo" di Primo Levi.
DjPoLo ReTuRn
voto: Molto bello
Mi sono piaciute molto le descrizioni accurate e minuziose dei personaggi, anche perché non sono limitate solo all'aspetto fisico ma anche a quello psicologico.
Trovo inoltre l'atmosfera in cui è ambientato il racconto assolutamente azzeccata: questa sfera di curiosità è adatta per personaggi come Hans e Frisch.
Trovo che l'autore abbia puntato troppo sui flash-back per allungare il racconto. E' comunque vero che sono essenziali per capire a fondo la personalità dei personaggi e che creano lo stesso un'atmosfera noir molto singolare.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroEssendo il tema base quello degli scacchi (e quindi un'atmosfera di concentrazione), troverei adatta una musica tranquilla come quella classica. Alla parte ambientata nel lagher assocerei la musica finale del film "Schindler's List".
A che tipo di persona lo consiglioMi verrebe da consigliarlo a qualcuno che di scacchi se ne intende. Comunque non vuol dire che non sia adatto anche a qualsiasi altra persona, tranne (direi) agli amanti dell'azione stile Mission Impossible.
La frase che mi p piaciuta di più"Errore diventava ormai tutto quanto non raggiungeva la perfezione[...]avevo la sensazione che una semplice svista mi sarebbe costata certamente la vita".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNella prima parte del libro (quella dell'omicidio) mi sono venute in mente alcune parti del film "Scherlock Holmes e il Bastino dei Baskerville". Mentre leggevo la parte del lagher mi è venuto in mente il libro "Se Questo è un Uomo" di Primo Levi.
DjPoLo ReTuRn
voto: Molto bello
mi è piaciuta la costruzionedel testo:è una storia dentro l'altra, e capisci tutto solo alla fine. poi mi sono piaciute le partite di scacchi.
non mi è piaciuta la parte in cui... è nel campo di concentramento: mostra tuuta la brutalità e la malvagità che possono albergare dentro agli uomini
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una musica misteriosa e inquietante ma anche un po' ironica
lo consiglio a una persona forte, intuitiva e appassionata di scacchi
La frase che mi p piaciuta di più"Questa difesa, che Frish aveva avuto l'impudenza di denominare 'variante di Luneburg', si è rivelata essere il filo conduttore che mi ha permesso di risalire fino alla sua persona"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché"La regina degli scacchi" di Tevis perchè i protagonisti dei due libri sono entrambi dei geni del giocodegli scacchi e la loro vita dipende da esso
Betta92
voto: Molto bello
Mi è piaciuto ogni singolo elemento appartenente a questo romanzo, in particolare ho gradito l’intreccio che è veramente complesso, in quanto si capisce tutto solo alla fine; la trama è veramente ben costruita. Mi è piaciuta inoltre l'idea di una passione così forte da non permetterti di vivere, anche se poi sia Tabori che Hans smettono di giocare per sempre.
Cosa non mi è piaciuto e perchéSinceramente il libro è così eccitante, riflessivo, frizzante, coinvolgente che non ha parti che non mi sono piaciute.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroUna canzone degli scorpions che riesca a descrivere l'ansia e l'angoscia che questo libro comunica al lettore.
A che tipo di persona lo consiglioMi verrebe da consigliarlo a qualcuno che di scacchi se ne intende. Comunque non vuol dire che non sia adatto anche a qualsiasi altra persona, tranne (direi) agli amanti dell'azione stile Mission Impossible.
La frase che mi p piaciuta di più" Facendo le debite proporzioni, avevo la sensazione che una semplice svista (nel caso inverosimile che avessi potuto ancora commetterne) mi sarebbe costata certamente la vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéI gialli di Sherlock Holmes perchè allo stesso modo una situazione quasi inverosimile e intrigata viene risolta in una maniera quasi impensabile fino alla fine.
ciciuz
voto: Molto bello
Questo libro mi ha colpito molto perché parla di scacchi senza essere assolutamente noioso.
E’ un libro che parte lento, come una partita a scacchi che non si decide ad entrare nel vivo dell’azione. Prosegue calmo e senza grossi colpi di scena più o meno fino a metà. E poi d’un tratto senza quasi accorgersi del cambiamento, ci si trova completamente coinvolti: come essere spettatori delle parole che Maurensig sta narrando. La seconda parte mi ha interamente ripagato della lentezza della prima.
L’intreccio di questo romanzo è veramente complesso, e si capisce tutto solo alla fine, la trama è veramente ben costruita; mi è piaciuta inoltre l'idea di una passione così forte da non permetterti di vivere, anche se poi sia Tabori che Hans smettono di giocare per sempre.
È un libro molto avvincente a cui non so trovarci nessun difetto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“Now we are free” di Enya.
Ho scelto questa canzone perché proprio come nel libro vi è una parte introduttiva lenta e calma, per poi passare a una parte che ci coinvolge al punto di farci quasi emozionare.
Sinceramente lo consiglieri a tutti, è un libro che va nella biblioteca ideale; sicuramente piacerà a chi ama gli scacchi, ma ci tengo a specificare che non è un libro che parla soltanto di questo.
La frase che mi p piaciuta di più...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon mi sono venuti in mente altri libri che potrei collegare a questo, ma i colori che ho associato a questo libro sono il bianco e il nero, proprio come quelli che compongono una scacchiera.
Ally
voto: Va nella biblioteca ideale
a dire il vero non ho gradito la trama di questo libro,sebbene sia molto dettagliato nelle descrizioni
Cosa non mi è piaciuto e perchéla storia,i tratti psicologici dei personaggi e l'ossesione del protagonista per gli scacchi(alla fine è troppo macchinosa!!!!!!!!!!!)
La musica che metterei come colonna sonora a questo librodurante le lunghe partite disputate dal protagonista una musica piena suspence...
A che tipo di persona lo consiglioai VERI fanatici dei gialli macchinosi e giocatori di scacchi fino al midollo.........
La frase che mi p piaciuta di piùsembra che l'invenzione degli scacchi sia legata a un fatto di sangue...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénessuno in particolare
*la chiave del destino92*
voto: Molto scarso
mi e piaciuto molto lo stile che e stato intrapreso in tutto il libro, le profonde descrizioni, ma sopratutto il metodo che ha usato l'autore per collegare due cose completamente diverse e prive di collegamenti, gli scacchi e la guerra.
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi è piaciuto talvolta l'andamento dei flashback perche essendo tanti il lettore non capiva spesso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libromusica classica
A che tipo di persona lo consiglioa chi vuole leggere un giallo completamente diverso dagli altri gialli, e chi vuole scoprire piu approfonditamente il mondo degli scacchi, che da come lo descrive l'autore sembrerebbe un mondo magico e indefinito.
La frase che mi p piaciuta di più\"spero che sia giunto il tempo in cui la razza degli uomini rimpiazzerà ogni stirpe di semidei\".(in senso buono ovviamente!)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchémi e venuta in mente la scacchiera gigante di cioccolato che avevano fatto per la festa del cioccolato a cagliari!! slurp!
uosy
voto: Molto bello
Un libro bellissimo e affascinante. Inizia con un flashback molto coinvolgente che racconta la storia di un bambino prodigio, appassionato di scacchi. Mi ha attratto fin dall'inizio la figura di Tabori, il suo modo di giocare a scacchi (anche se non me ne intendo), la sua strana scacchiera. Mi ha molto colpita il motivo per cui Tabori vuole vendicarsi su Frisch.
Cosa non mi è piaciuto e perchéMi è piaciuto tutto del libro. Forse sono un pò complicate le spiegazioni delle varie mosse di scacchi....non ho ancora capito perchè questa 'variante' era così infallibile.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroUna musica lenta, come sono lenti i giocatori mentre pensano alla prossima mossa da fare.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio a tutti coloro che amano gli intrighi e soprattutto gli scacchi e i giochi di abilità e intelligenza.
La frase che mi p piaciuta di più"E' più forte di me- confermò il giovane- si tratta probabilmente di una fobia; qualcosa che non riesco a dominare. Per gli scacchi io ho quasi rovinato la mia vita, sono stato sul punto di smarrire la ragione."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéGli scacchi dei maghi di Harry Potter!!
missAlessia
voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuto l'argomento che era incentrato sul gioco degli scacchi che io reputo interessante e molto intrigante.
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi è piaciuto il modo in cui sono stati narrati gli eventi. la narrazione è spesso troppo lenta, ed il libro risulta così poco scorrevole.
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna musica lenta che suscita molta suspence.
A che tipo di persona lo consigliosicuramente agli appassionati e ai dannati del gioco degli schacchi.
La frase che mi p piaciuta di più...\"si può provare pietà per una pedina sacrificata al gioco?\"...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéla regina degli schacchi
...MalCo...
voto: Discreto
mi e' piaciuta la trama perche' e' molto intrigante e scava nel passato per cercare di arrivare alla verita' e capire cosi' la storia di ciascun personaggio, spiegando cosi' le caratteristiche di ogni persona. infine mi e' piaciuto molto il finale aperto a piu' interpretazioni.
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi sono piaciuti i passaggi di riflessione sul gioco degli scacchi perche' rallentano abbastanza la narrazione e che si ripetono spesso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo librometterei una misica che arricchisca i momenti di suspance durante il gioco degli scacchi.
A che tipo di persona lo consigliolo consiglio ad una persona a cui piacciano i libri ricchi di suspance ma anche caratterizzati da una narrazione lenta cn molte riflessioni da parte dei personaggi.
La frase che mi p piaciuta di piùnon mi ricordo la frase precisa ma riguarda la descrizione delle tante foto di giovani che Tabori ha su un pianoforte nella stanza rincipale del suo appartamento.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéal libro associo il gioco stesso degli scacchi che e' al centro della trama.
paola91
voto: Bello
Ho gradito molto le diverse ambientazioni e i personaggi della vicenda, in quanto marcano bene l'aria cupa e tetra del romanzo "noir" . Ottima anche la scelta attuata dall'autore di ambientare la vicenda in un periodo storico oscuro (ovvero il tempo delle persecuzioni razziali ad opera dei nazifascisti).
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon ho gradito molto il susseguirsi delle sequenze all'interno del contesto generale, poichè mi è apparso un po' confuso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroNon so che tipo di musica associare a questo libro.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglierei a tutte le persone a cui piace il genere "noir" e che sanno cogliere il significato profondo del testo.
La frase che mi p piaciuta di piùNon mi è piaciuta alcuna frase in particolare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon so.
Frank 91
voto: Bello
Semplicemente brillanti sono le descrizioni psicologiche dei personaggi coinvolti, disegnati solo in parte nella mente dell'autore, ottimamente proposti nel loro eterno conflitto mentale col gioco degli scacchi, cornice perfetta per un romanzo dedito all'analisi interiore. La trama invoglia, attira, incuriosisce: spazia tra date e luoghi in maniera stupefacente e si inabissa nei particolari più intimi del gioco senza annoiare un ipotetico lettore all'oscuro dell'immenso mondo che si cela dietro a re, regine e pedoni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Se dovessi lasciarmi guidare dalla mia impostazione mentale 'da scacchista', senz'altro rimarrei deluso dalla scarsa presenza di descrizioni approfondite legate alla psicologia del gioco, pensieri ed emozioni provati soltanto nel mezzo di partite dinamiche, attive. Insomma, vorrei più gioco.
Ma questi sono dettagli irrilevanti, che peraltro sono in parte presenti nel testo, benchè non siano predominanti.
R.e.m. - Mad World
A che tipo di persona lo consiglio
Dire semplicemente "agli scacchisti" appare limitato e riduttivo. Come ho già accennato prima, risulta inutile rinunciare alla lettura del libro solo perchè non si conoscono gli scacchi oppure perchè non si è da essi attratti.
Anzi, credo che il pubblico adattabile a questo volume sia pressocchè enorme, sebbene sia meglio che i puristi dell'azione o dell'avventura gli stiano lontani, al contrario degli amanti della riflessione e del ragionamento.
« Come una sola vittoria può riscattarci da molte sconfitte, è pur vero che una sola sconfitta deprezza, se non cancella del tutto, anche una lunghissima serie di successi »
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon ne conosco di preciso, ma sono sicuro che esistano altri libri di questo genere. Forse sconosciuti, ma esistono.
Nicolas9000
voto: Va nella biblioteca ideale
la trama ricca avvincente e piena di colpi di scena
Cosa non mi è piaciuto e perchéassolutamente niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo librorequiem for a tower
A che tipo di persona lo consiglioai giocatori di scacchi
La frase che mi p piaciuta di piùFriesh vede un una fotografia con un pulmino ribaltato con un sacco di morti e dietro la fotografia nota una frase che dice "e se la causa di tutto questo fosse stata la tua disattenzione?"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéno, nessuna una trama del tutto inedita e originale
mobydick
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto tutto. In particolare il finale ambiguo. Mi sono divertita a confrontare le mie idee sull'ultimo capitolo con mio padre a cui ho fatto leggere il libro appena averlo finito.
Cosa non mi è piaciuto e perchéCome ho già detto è stato veramente un piacere da leggere e rileggere. Uno dei miei libri preferiti degli ultimi tempi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroTutto l'album "Stanze" di Francesco Guccini.
A che tipo di persona lo consiglioA chi non l'ha ancora letto.
La frase che mi p piaciuta di più"Suppongo di essere io quest'uomo" disse Frisch. Solo perchè è la frase del libro che per prima ti chiarisce qualcosa.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché"L'ultimo teorema di Fermat" di Simon Singh. Un altro libro che parla di un uomo e dell'ambizione della vita. Solo in un campo molto diverso.
Nonna_Pina
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è particolarmente piaciuto il modo in cui si sviluppa la trama ,un intreccio complicato che nelle ultime pagine del libro invece si snoda all'improvviso facendo capire in un istante tutta la vicenda al lettore.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNessun elemento in particolare non mi è piaciuto in questo romanzo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroSicuramente un brano di musica classica, Mozart o Bach.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglierei a chiunque ma avvertendo che si apprezza pienamente questo libro solo se si accetta di non arrivare con fretta alla conclusione.
La frase che mi p piaciuta di piùQuand'ero bambino ,il peggior dubbio che potesse assalirmi sulla Divinità era che dietro quella maschera di severità e di saggezza che sembrava mostrarci potesse celarsi il volto di un folle...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMi è venuto in mente il film "Shiendler's list"
juju
voto: Molto bello
Ogni singolo capitolo, ogni singola sequenza, ogni singola frase, ogni singola parola esprime una forte presesnza dell'autore sia in ambito storico perchè descrive dettagliatamente gli orrori vissuti nei campi di concentramneto e i mutamenti socio-politici europei, o meglio internazionali, sia in ambito filosofico perchè nella delineazione minuziosa ed estrema di ogni personaggio emergono potenti concetti filosofici espressi mediante un linguaggio valido e semplice con una forte fluidità ritmica.
Infine ogni singola parola del libro è capace di esprimere ma al tempo stesso suscitare forti emozioni.
Sinceramente il libro è così eccitante, riflessivo, frizzante, coinvolgente che l'intero libro di Paolo Maurensig non ha parti che non mi sono piaciute.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroCome colonna sonora sono indeciso su due canzoni di Anastacia: "Welcome to my truth" oppure "Heavy on my heart"
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone che vedono la vita in modo superficiale senza pensare che tempo prima l'uomo ha vissuto una realtà terribile e devastante.
Lo consiglio a tutte quelle persone che solo vedendo la copertina del libro si arrendono a leggerlo senza pensare che dietro quella copertina ci può essere un modo di pensare differente dal nostro e che propone un dibattito libero e aperto con noi stessi facendo nascere nella parte più segreta del nostro animo una valida filosofia di vita che, come ho già detto, deriva dal confronto con un libro da cui emerge un modo differente di pensare.
Infine lo consiglio maggiormente alla gente che non sa il significato del verbo INDAGARE che, esotericamente parlando, non significa rimanere distaccati da un mondo a cui apparteniamo ma significa attuare una vera e propria ricerca "filosofica" che ti permetta di dare un senso alla vita.
\"Se è vero che l\'affermazione della propria individualità è sempre stata una legittima aspirazione dell\'uomo, è altrettanto vero che l\'uomo ha cercato di coltivare una scienza che quell\'aspirazione fosse in grado di soffocare in ogni momento.
E se un metodo sicuro per demolirela personalità di un individuo consiste n ell\'isolarlo completamente dagli altri, un sistema non meno efficace si rivela quello di costringerlo, insieme con i propri simili, in uno spazio insufficiente.
Se nel primo caso il moto della follia appare centrifugo, poichè nell\'assoluto isolamento la coscienza lievita e si espande nella vertigine dell\'infinito, questa medesima coscienza tende, nell\'angustia e nella promiscuità coatte, a smarrirsi, scivolando in una follia centripeta che non guarda più al futuro , ossia al panico di un\'imminente disgregazione, ma si ripiega su se stessa, verso un passato preumano che la schiaccia con l\'inverosimile somma di morti e sofferenze già avvenute.
La personalità regredisce, allora, e si fonde in un\'anima comune, istintiva, nella quale esiste solo l\'impulso a ritrarsi da un dolore onnipresente
Libro: L'amico ritrovato di Fred Uhlman
Film:Schindler's list
Ho pensato a questi perchè hanno in comune la descrizione del terribile evento della seconda guerra mondiale e dello sterminio degli ebrei ma soprattutto perchè si profilano opere di "carattere" delineando nei particolari i profili psicologici dei personaggi mediante una potente carica tragica e filosofica e che ti concedono la possibilità di vivere forti momenti catartici.
Strangerboy91
voto: Va nella biblioteca ideale
Ogni singolo capitolo, ogni singola sequenza, ogni singola frase, ogni singola parola esprime una forte presesnza dell'autore sia in ambito storico perchè descrive dettagliatamente gli orrori vissuti nei campi di concentramneto e i mutamenti socio-politici europei, o meglio internazionali, sia in ambito filosofico perchè nella delineazoine minuziosa ed estrema di ogni personaggio emergono potenti concetti filosofici espressi mediante un linguaggio valido e semplice con una forte fluidità ritmica.
Infine ogni singola parola del libro è capace di esprimere ma al tempo stesso suscitare forti emozioni.
Sinceramente il libro è così eccitante, riflessivo, frizzante, coinvolgente che l'intero libro di Paolo Maurensig non ha parti che non mi sono piaciute.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroCome colonna sonora sono indeciso su due canzoni di Anastacia: "Welcome to my truth" oppure "Heavy on my heart"
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone che vedono la vita in modo superficiale senza pensare che tempo prima l'uomo ha vissuto una realtà terribile e devastante.
Lo consiglio a tutte quelle persone che solo vedendo la copertina del libro si arrendono a leggerlo senza pensare che dietro quella copertina ci può essere un modo di pensare differente dal nostro e che propone un dibattito libero e aperto con noi stessi facendo nascere nella parte più segreta del nostro animo una valida filosofia di vita che, come ho già detto, deriva dal confronto con un libro da cui emerge un modo differente di pensare.
Infine lo consiglio maggiormente alla gente che non sa il significato del verbo INDAGARE che, esotericamente parlando, non significa rimanere distaccati da un mondo a cui apparteniamo ma significa attuare una vera e propria ricerca "filosofica" che ti permetta di dare un senso alla vita.
\"Se è vero che l\'affermazione della propria individualità è sempre stata una legittima aspirazione dell\'uomo, è altrettanto vero che l\'uomo ha cercato di coltivare una scienza che quell\'aspirazione fosse in grado di soffocare in ogni momento.
E se un metodo sicuro per demolirela personalità di un individuo consiste nell\'isolarlo completamente dagli altri, un sistema non meno efficace si rivela quello di costringerlo, insieme con i propri simili, in uno spazio insufficiente.
Se nel primo caso il moto della follia appare centrifugo, poichè nell\'assoluto isolamento la coscienza lievita e si espande nella vertigine dell\'infinito, questa medesima coscienza tende, nell\'angustia e nella promiscuità coatte, a smarrirsi, scivolando in una follia centripeta che non guarda più al futuro , ossia al panico di un\'imminente disgregazione, ma si ripiega su se stessa, verso un passato preumano che la schiaccia con l\'inverosimile somma di morti e sofferenze già avvenute.
La personalità regredisce, allora, e si fonde in un\'anima comune, istintiva, nella quale esiste solo l\'impulso a ritrarsi da un dolore onnipresente
Libro: L'amico ritrovato di Fred Uhlman
Film:Schindler's list
Ho pensato a questi perchè hanno in comune la descrizione del terribile evento della seconda guerra mondiale e dello sterminio degli ebrei ma soprattutto perchè si profilano opere di "carattere" delineando nei particolari i profili psicologici dei personaggi mediante una potente carica tragica e filosofica e che ti concedono la possibilità di vivere forti momenti catartici.
Strangerboy91
voto: Va nella biblioteca ideale
la cosa che più mi è piaciuta di questo romanzo è stata la straordinaria capacità dell'autore Paolo Maurensig di mescolare così diversi generi in un sol libro: thriller, giallo, leggenda.
Cosa non mi è piaciuto e perchéuna cosa che mi ha lasciata un pò perplessa è stato il finale, è strano. Pare non finisca. Pare non ci sia una conclusione. Trascinati nel vortice di queste vite fantastiche, quasi ci si dimentica del delitto iniziale. Ma l’autore non se ne dimentica e con grande maestria gioca a scacchi con il lettore e lascia i suoi indizi come pezzi, utilizzati per lo scacco finale.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroho messo via di Ligabue
A che tipo di persona lo consiglio
a tutti coloro che amano gli scacchi, l'anello di congiunzione di tutto il romanzo. questo appassionante gioco viene descritto come gioco in sè,come filosofia di vita,come metafora della vita,come entità divina che rapisce l'appassionato,come destino per chi in tarda età non sarà più in grado di vivere se non in loro funzione.
”Ciascuno di noi credo abbia in questa parte del mondo un alter ego….e nel mio caso sembrava …. che tanti eventi non avessero mirato che a combinare questo scontro…”
mi è venuto in mente il film di benigni "la vita è bella", perchè entrambi sono ambientati in campi di concentramento.
**Chiaretta**
voto: Bello
mi è piaciuto sopratutto l'ambientazione,che dà un effetto 'austro-ungarico'.inoltre,una volta iniziato a leggere, la storia continua a frullarti dentro anche dopo aver finito la lettura. E’ un libro che stupisce, che scuote, che appassiona, e che alla fine lascia sconvolti, al pensiero che spesso la realtà e più cruda di qualunque fantasia. Due sono i personaggi principali delineati in modo da ipnotizzare il lettore, con le loro figure e le loro vicende, ti catturano sin dal loro primo incontro,
Cosa non mi è piaciuto e perchélo stile che appare troppo diverso da quello italiano.
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna musica dall'andamento lento.
A che tipo di persona lo consiglioa tutti gli appassionati del genere giallo e delle sorprese a fine libro.
La frase che mi p piaciuta di più"Ciascuno di noi credo abbia in questa parte del mondo un alter ego….e nel mio caso sembrava …. che tanti eventi non avessero mirato che a combinare questo scontro…”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénessuno in particolare.
zamby
voto: Discreto
mi è piaciuto molto l'argomento.Non mi era mai successo di leggere un libro su un argomento così particolare e affascinante come il gioco degli scacchi.
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi è piaciuto l'intreccio tra le storie perchè a tratti era difficile da seguire.
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna musica rilassante e che permetta al giocatore di concentrarsi sulla partita. Ad esempio Giovanni Allevi.
A che tipo di persona lo consiglioad una persona che ha voglia di leggere un giallo diverso dal solito.
La frase che mi p piaciuta di più\"chi sosteneva che non avevo 11 anni,bensì 30,e che ero un nano camuffato da bambino\".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchél'argomento è talmente singolare che non riesco a collegarlo con nessun altro genere artistico.
fetta91
voto: Bello
il pvnto centrale sono gli scacchi attorno ai qvali rvotano tvtte le vicende....non è male.
Cosa non mi è piaciuto e perchévn po lvnghe le descrizioni delle mosse , ma nel complesso non stavano male,..
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroclassica..?!
A che tipo di persona lo consiglioa persone pazienti...
La frase che mi p piaciuta di più(...),pvr avendo vinto svlla scacchiera,sono stato in realtà il vero sconfitto,perche sin dal primo momento ero stato complice di vn disegno rivoltante.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchémolti ricondvcibili allla persecvzione ebraica
sad_ako
voto: Bello
Mi è piaciuta la trama del libro molto originale e coinvolgente.
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi è piaciuto il linguaggio perchè l' ho trovato molto pesante e quindi mi ha annoiato a morte.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro"Where eagles dare" degli Iron Maiden.
A che tipo di persona lo consiglioAgli amanti del giallo
La frase che mi p piaciuta di piùNon mi è venuta in mente nessuna frase importante.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon me ne vengono in mente.
Black Guard of Hextor
voto: Discreto
La parte che ho apprezzato di più è quella dove Tabori racconta la storia della sua vita fin da bambino perchè in modo esplicito, lucido e ben narrato tratta di avvenimenti storici terribili che accaddero a milioni di persone
Cosa non mi è piaciuto e perchéL'aurea di angoscia che pervade comunque tutta la narrazione del libro e la "follia" insensata legata agli scacchi
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMusica classica drammatica tipo Bach o Beethoven
A che tipo di persona lo consiglioAd una persona matura e conscia degli eventi accaduti più di mezzo secolo fa ma ancora vivi nella mente dei sopravissuti o dei loro parenti
La frase che mi p piaciuta di più\"Per la prima volta il sole non era più offuscato dal fumo dei forni crematori e, tra le basse dune di sabbia, la brezza ravviava i radi cespugli di erica della landa di Lùneburg.\"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
libri: "Se questo è un uomo" " Il diario di Anna Frank"
film:"Il pianista"
numerose foto e altri libri e film legati allo sterminio attuato da Hitler nei campi di concentramento
Brakko92
voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuta molto la storia della vita di tabori e di come ha dovuto affrontare l'ufficiale nazista per salvare la vita di qualche compagno ebreo
Cosa non mi è piaciuto e perchéper i miei gusti un racconto un pò lento e con poca azione, ma comunque lo stesso leggibile
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroun pezzo di musica classica,ma non essendo amante del genere non ne saprei uno preciso
A che tipo di persona lo consiglioagli amanti degli scacchi e dei libri "noir"
La frase che mi p piaciuta di piùFrisch all’inizio del romanzo dice: „Quale amore o compassione si puó provare per un pezzo di scacchi sacrificato al gioco?“ - “ Colto da un’incontenibile nostalgia per il passato: tutti stavano ormai sguazzando nella loro sconfitta “. Si tratta senza ombra di dubbio della sconfitta nazista. Da queste poche frasi riusciamo a capire che lui non é pentito di quello che ha fatto, anzi prova un certo rimpianto per i vecchi tempi, in altre parole é ancora un nazista in tutto e per tutto. bella frase perchè lui crede nei suoi valori fino in fondo, nonostante siano così sbagliati
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénon mi vengono in mente titoli precisi, forse per la situazione storica potrei dire Schindler's List
pinaz
voto: Discreto
Mi sono piaciute moltissimo le partite di scacchi giocate tra i due campioni alla fine del libro, che sanciscono la sconfitta di Frisch, perchè sono ricchissime di tensione e suspence.
Cosa non mi è piaciuto e perchéTrovo molto squallida la personalità di Frisch, come tutti i nazisti, del resto, perchè priva di umanità.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro"Bring Me To Life" degli Evanescence.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questo libro a tutti lettori di libri gialli.
La frase che mi p piaciuta di più"Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata ad un fatto di sangue".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon ho trovato niente di simile a questo particolarissimo romanzo.
ClaT
voto: Va nella biblioteca ideale
mi son piaciute le varie tattiche e i vari misteri scacchistici scritti dall' autore
Cosa non mi è piaciuto e perchénulla in particolare
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroQueen-Innuendo
A che tipo di persona lo consiglioa tutti gli appassionati di scacchi
La frase che mi p piaciuta di più"ero diventato onnipotente"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchétutto cio che riguarda gli scacchi
donrodrigo92
voto: Bello
Mi ha colpito l originalità,infatti non si tratta del solito giallo.In questo libro il protagonista non è un personaggio ma il gioco degli scacchi.
Cosa non mi è piaciuto e perchéIl libro in parecchie parti è pesante e ripetitivo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroIo metterei in the end dei linkin park perche mi fa pensare all ansia descritta nel libro.
A che tipo di persona lo consiglioA chi desideri leggere un libro particolare e sicuramente diverso dal classico giallo.
La frase che mi p piaciuta di piùOgni scelta implica,di per se,l abbandono di tutte le alternative,se non fossimo costretti a scegliere,saremmo immortali.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéMi ricorda "la vita è bella"di Roberto Benigni per la parte riguardante lo sterminio degli ebrei da parte del nazismo.
maghetta
voto: Bello
non mi è piaciuto nulla in particolare di quanto narrato in questo libro
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi è piaciuto il libro in generale
La musica che metterei come colonna sonora a questo librorequiem di mozart
A che tipo di persona lo consiglioa chi conosce il gioco degli scacchi e a tutti gli amanti del genere noir
La frase che mi p piaciuta di piùì esosita del mitico inventore,infatti,è pari solo a quella del gioco stesso
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéin riferimento a questo libro non mi viene in mente nulla che mi riconduca ad esso
olianese
voto: Illeggibile
Nonostante le vicende di questo libro girino intorno al mondo degli scacchi, che dalla maggior parte della gente viene considerato un gioco noioso e nato prettamente per gli intellettuali, l'inizio insolito di questo libro ti cattura lasciandoti col fiato sospeso fino all'ultima pagina. Mi è piaciuto molto il collocamento nella storia di questa vicenda, trovo che lo sfondo della seconda guerra mondiale(in particolare la descrizione dello sterminio degli ebrei) sia perfetto per descrivere il concetto di scontro che è proprio del gioco degli scacchi. La parte che mi è piaciuta di più di questo libro è senz'altro la fine spiazzante, in cui man mano tutte le tessere della vicenda tornano al loro posto.
Cosa non mi è piaciuto e perchéDevo ammettere che in alcuni punti la descrizione delle mosse sulla scacchiera era un pò difficile da seguire, per me che non conosco il gioco.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroSicuramente musica classica, sia perchè associo questo genere musicale agli scacchi sia perchè penso sia perfetta per sottolineare dei momenti di tensione che sono presenti nel libro.
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio questa lettura non solo agli amanti degli scacchi, ma a tutti coloro che vogliono leggere un giallo diverso dal solito, non incentrato su uno scontato omicidio ma su delle vicende umane ben più grosse.
La frase che mi p piaciuta di piùQuand'ero bambino, il peggior dubbio che potesse assalirmi sulla Divinità era che dietro quella maschera di severità e di saggezza che sembrava mostrarci potesse celarsi il volto di un folle, e che fosse questo il vero volto del Padre che ci aveva fatti a sua immagine e somiglianza e al quale avevamo giurato devozione eterna.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéRicollegherei questo libro al capolavoro di Primo Levi "Se questo è un uomo", poichè le entrambe le vicende sono narrate sullo scenario dell'olocausto, anche se vengono utilizzati due stili completamente diversi.
_BEA_
voto: Molto bello
Mi è particolarmente piaciuto l'intreccio di storie trammite il ricorso a diversi flashback. Ho trovato particolarmente intressante l'alone di mistero che ricopre l'omicidio...
Cosa non mi è piaciuto e perchéIl libro è piuttosto difficile e la concluione appare ad una prima lettura incomprensibile. Solo dopo una seconda lettura si può comprendere lo svolgimento dei fatti e quindi la conclusione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroMetterei una musica classica molto triste e solenne.
A che tipo di persona lo consiglio
Si può consigliare a chi piace il genere noir ma anche a chi è appasionato del gioco degli scacchi.
"Quella notte sarà ricordata per sempre come la "notte dei cristalli" : un nome squisitamente poetico per designare l'inizio di un interminabile eccidio
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon ho collegato questo libro a nessun altro libro, fumetto, film o immagine.
@keko_17@
voto: Discreto
Mi aspettavo un libro pesante e illeggibile , dopo tutto mi era stato consigliato a scuola... e invece , mi è piaciuto molto perchè , anche se parla quasi interamente di scacchi , riesce comunque a coinvolgere il lettore , poichè lo scrittore fa vedere il mondo come fosse una scacchiera e le persone come delle pedine; il fatto poi che i due giocatori di scacchi siano un ebreo ed un ex ufficiale nazista , aggiunge maggior interesse , poichè contrappone le due figure ,che provano profondo odio l'uno per l'altro ;mi è piaciuto anche lo sfondo della seconda guerra mondiale poichè non solo ripercorre uno dei periodi più bui della storia dell'uomo , ma forma una similitudine con il gioco degli scacchi che vede due giocatori sfidarsi fino all'ultima mossa.
Cosa non mi è piaciuto e perchénon mi sono particolarmente piaciute le descrizioni delle mosse, poichè lunghe e pesanti soprattutto per chi non ama gli scacchi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
sicuramente metterei musica classica o comunque una musica rillassante, poichè tipica degli scacchi.
la più indicata a mio parere è "come sei veramente" di giovanni allevi.
naturalmente lo consiglierei agli amanti degli scacchi, ma non solo, anche a tutti coloro che vogliono approfondire le ricerche riguardo i momenti devastanti che l'uomo ha vissuto durante la guerra e a tutti gli amanti del giallo.Se avete passione per gli scacchi, amate l'astuzia, la strategia, la pazienza per raggiungere un obbiettivo e a questo unite il dramma dell'Olocausto, se avete mai visto un campo di concentramento potete intuire cio' che puo' essere accaduto...la variante di Luneburg mischia questi elementi in una tragica vicenda che segna il protagonista e trascina con se il lettore.
"Ogni scelta implica, di per sè, l'abbandono di tutte le alternative. Se non fossimo costretti a scegliere, saremmo immortali"
collego questo libro ad altri due libri che affrontano vicende simili, come "Se questo è un uomo" e "l'amico ritrovato".
Michela
voto: Molto bello
mi è piaciuto il fatto che il libro scorra con facilità e che l'intera storia sia raccontata con flashback.apprezzo molto anche il carattere del protagonista che, nonostante le difficoltà, cerca sempre di seguire il suo sogno
Cosa non mi è piaciuto e perchéin realtà non molto. forse la poca chiarezza iniziale sul personaggio di Tabori.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libronon ho in mente una canzone in particolare..se dovessi scegliere farei una selezione tra la musica classica
A che tipo di persona lo consiglioa tutte le persone che amano leggere bei libri, per niente scontati, e che non svelano subito tutti i particolari della vicenda
La frase che mi p piaciuta di piùC'era qualcosa che possedevamo entrambi in grande abbondanza, e che entrambi potevamo mettere sul tavolo. Anche se poi ciascuno dei due avrebbe attribuito a quella posta un diverso valore.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéforse altri film o libri riguardanti il gioco degli scacchi, trama principale di tutto il libro
Pallade..
voto: Va nella biblioteca ideale
le riflessioni che la maggior parte dei personaggi fanno durante la storia
Cosa non mi è piaciuto e perchéa volte è troppo incentrato sugli scacchi, a me che non piace il gioco ha reso noiosa una parte della lettura
La musica che metterei come colonna sonora a questo libronon so... sonate di compositori tedeschi...
A che tipo di persona lo consiglioprincipalmente agli amanti degli scacchi, ma penso sia adatto a chiunque
La frase che mi p piaciuta di piùper quanto abile e freddo, per quanto buon giocatore egli fosse, di fronte alla mia determinazione di quei giorni brancolava come un cieco in una palude. lui non muoveva che pezzi di legno inanimati, mentre io facavo avanzare una schiera di terribili golem
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchése questo è un uomo, per quando è descritta la vita nei lager
e_do
voto: Cos cos
mi è piaciuto il tedesco sadico pazzoide.....
Cosa non mi è piaciuto e perchéil libro....... TROPPO NOIOSO......
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroquella di chiesa (tipo organo)
A che tipo di persona lo consiglioagli scacchisti fanatici...
La frase che mi p piaciuta di più"ucciderò uomini x ogni tua sconfitta"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéun film o un libro k piacerebbe a mattia
DAVE IL BARBARO
voto: Illeggibile
senz'altro mi è piaciuto molto il luogo della descrizione della vita attorno agli scacchi del ragazzo, da molto aria di un sobborgo cittadino
Cosa non mi è piaciuto e perchéNon mi è piaciuto il modo altezzoso del ragazzo verso i due uomini sulla cabina del treno
La musica che metterei come colonna sonora a questo librola primavera di vivaldi probabilmente
A che tipo di persona lo consiglioa una persona molto paziente e a cui interessano gli scacchi
La frase che mi p piaciuta di piùnn saprei
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéboh!!
mario
voto: Cos cos
La lettura è molto semplice e cattura l'attenzione del lettore, vi sono molti flashback molto efficaci, inoltre l'autore ha saputo rendere bene il mistero che circondava la morte dell'imprenditore lasciando che fosse il lettore a capire come era andata. Un libro molto bello per chi conosce il mondo degli scacchi, che sa però incantare anche chi non è molto esperto, inoltre è bene descritta la situazione difficile della Seconda Guerra Mondiale. Colpi di scena e rivelazioni soddisfano il lettore che continua ad assaporare il contenuto del libro, un vero romanzo che deve essere letto.
Cosa non mi è piaciuto e perché/
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro/
A che tipo di persona lo consiglioConsiglio in prima battuta a tutti gli appassionati di scacchi di leggere questo interessante libro, penso però che tutti possano leggerlo, per via delle considerazioni già citate.
La frase che mi p piaciuta di più/
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéLo paragonerei con altri gialli, sebbene presenti un diverso svolgimento. Per il flashback nel campo di concentramento lo paragonerei a "Se questo è un uomo" di Primo Levi.
Dark Francis
voto: Molto bello
Il testo si apre con la descrizione di un omicidio, continua con un lungo flashback in cui vengono narrate la situazione che porta all'omicidio, che lascia spazio ad un ulteriore flashback dove ne vengono narrate le cause, che percorre l'arco della vita dell'omicida...
Gli scacchi sono presentati come un'ossessione a cui non ci si può sottrarre, a cui si dedica la vita e anche la morte
E' un gran bel libro, magari però la costruzione narrativa sopra descritta non è di grande effetto...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro///
A che tipo di persona lo consiglioAd un amante degli scacchi che vuole approfondire il rapporto con questo gioco, e magari anche imparare qualche mossa nuova!
La frase che mi p piaciuta di più///
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché///
Kekko
voto: Va nella biblioteca ideale
L'omicido con cui si apre la vicenda e l'alone di mistero che lo avvolge stimolano il lettore a immergersi nel romanzo e rendono la lettura facile e scorrevole,ma allo stesso tempo i temi trattati sono profondi e articolati.La perseveranza con cui l'allievo segue il suo maestro,l'obiettivo sempre presente di diventare uno scacchista e la forza d'animo che dimostra nel corso della vicenda donano al romanzo un tono combattivo e umano.L'allievo infatti si scontra con la sua stessa anima per acquisire tutti i segreti degli scacchi,inoltre arriva al punto di donarla alla sua passione diventando una cosa sola con essa.Questo romanzo descrive la convivenza tra anima e passione che viene inserita in una vicenda basata sul dolore e allo stesso tempo sulla forza d'animo degli uomini in grado di donare la vita alla propria passione così rinunciando ai sentimenti felici che la vita offre per dedicarsi solo al grande amore e scopo.
Cosa non mi è piaciuto e perchéMagari il tono duro e crudo della vicenda può appesantire l'animo del lettore,ma come può non essere così una storia che racconta la passione e la lotta interiore dell'animo umano.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroInizierei con una musica classica,angosciante al punto giusto per sottolineare l'atmosfera dell'omicidio poi continuerei affiancando alla vicenda una di quelle musiche da film in grado di donargli ritmicità,drammaticità e forza.
A che tipo di persona lo consiglioA qualcuno con grande forza di volontà e d'animo,in grado di trarne anche qualche insegnamento.
La frase che mi p piaciuta di più"Il gioco degli scacchi è un fatto di sangue"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéA questo libro,ma soprattutto al tema della passione collegherei le vite di molti artisti che hanno appunto donato la propria vita all'arte come ad esempio G.Leopardi e Van Gogh.
_giulietta_
voto: Bello
del libro "La variante di Lunemburg" mi è piaciuto la situazione di mistero che è successa attorno alla morte del ricco imprenditore tedesco.
Cosa non mi è piaciuto e perchédi questo libro non mi è piaciuto la situazione di angoscia che la cameriera affronta cercando di trovare disperatamente il padrone.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libronon saprei che musica mettere come colonna sonora perchè questa è una situazione molto particolare.
A che tipo di persona lo consiglioquesto libro lo consiglierei a mia nonna perchè a lei piacciono queste storie intricate, che mettono un pizzico di adrenalina mentrte si legge.
La frase che mi p piaciuta di piùla frase che mi è piaciuta di più è:\"queste figure, fuse nel metallo erano piuttosto pesanti, massicce, e che la loro base non era liscia, bensì munita di una sporgenza grande quanto la capsula d\'innesco di una cartuccia\" mi è piaciuta soprattutto la descrizione delle pedine così nei minimi particolari.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchésecondo me non ci sono altre immagini, libri o fumetti da collegare a questo libro perchè ripeto ha una situazione un po' a se molto particolare
len@3Bp
voto: Bello
Mi è piaciuto molto l'ambientazione e anche il modo in cui l'autore cambia l'epoca e il periodo. I personaggi erano molto intriganti e molte scene erano cariche di suspence. La fine oltrettutto è molto "agrodolce"
Cosa non mi è piaciuto e perchénulla in particolare
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroPink Floyd-Echoes
A che tipo di persona lo consiglioAlle persone a cui piacciono gli scacchi e a cui piace la storia della seconda guerra mondiale
La frase che mi p piaciuta di piùGli scacchi come le arti sembrano darci la possibilità di sopravvivere alla morte fisica, di avere fama eterna
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéNon mi viene in mente nulla
brava di Don Rodrigo
voto: Molto bello
ho trovato il libro molto intrigante pieno di situazioni dolorose e profonde insieme un libro carico di suspanse che ti tiene con il fiato sospeso fino all'ultima pagina
Cosa non mi è piaciuto e perchého trovato la fine un pò particolare non era esplicita poteva essere capita ma lo scrittore lascia al lettore il compito di svelarla e per me questo aspetto può essere sia positivo che negativo
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna canzone degli scorpions con un ritmo abbastanza veloce nei punti più critici
A che tipo di persona lo consiglioa una persona a cui piacciono i libri che non sono tutto rose e fiori ma che soprattutto per questo appassionano
La frase che mi p piaciuta di piùun grande maestro del gioco,Kasparov, disse una volta: "Gli scacchi sono lo sport più violento che esista."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchésono andata a rileggere il mercante di venezia...
Claurietta
voto: Bello
E' un libro molto interessante e complesso con una trama ben articolata, anche se un pò difficile da comprendere. La cosa che mi è piaciuta di più è che il libro usa come base il gioco degli scacchi, che adoro!!
Cosa non mi è piaciuto e perchéE' scritto in maniera molto molto lenta, particolare e forse troppo dettagliata
La musica che metterei come colonna sonora a questo librouna qualche opera di Allevi
A che tipo di persona lo consiglioSOLO ed esclusivamente alle persone che adorano la lettura
La frase che mi p piaciuta di più
"Se sarai disposto a spopportare dei sacrifici..."
"Tutto ciò che mi si chiederà di fare."
Il mercante di Venezia
Pieru
voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta molto la passione per gli scacchi dimostrata dal protagonista che fa di tutto per migliorare la sua tecnica e cercare il suo stile. Non si scoraggia davanti alle difficoltà e con tenacia tiene testa agli insegnamenti e al duro allenamento del maestro.
Cosa non mi è piaciuto e perchéAll'inizio ho trovato il libro un pò noioso quando si parlava dell'omicidio/suicidio misterioso avvenuto nel labirinto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro..nn me ne vengono in mente..
A che tipo di persona lo consiglioCome prima risposta lo consiglierei a persone appassionate di scacchi e o che se ne intendono. Ma va bene anche per persone alle quali piacciono i libri dalle vicende intrecciate e apparentemente non connesse e che svelano la soluzione alla fine in maniera implicita.
La frase che mi p piaciuta di piùC'era qualcosa che possedevamo entrambi in grande abbondanza, e che entrambi potevamo mettere sul tavolo. Anche se poi ciascuno dei due avrebbe attribuito a quella posta un diverso valore.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché..nessuno..
@Lau@=)
voto: Bello
Mi è piaciuta tantissimo la trama e il modo in cui è scritto. Il mistero che c'è in ogni pagina, la fine aperta. E le numerosi frasi che ti fanno fermare e riflettere per poi ritrovarti immancabilmente d'accordo. Mi sono piaciuti anche i personaggi..
Cosa non mi è piaciuto e perchéNiente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroNotturno in do minore di Chopin
A che tipo di persona lo consiglioA tutte quelle persone che non leggono i libri superficialmente
La frase che mi p piaciuta di più
"Tuttavia ci capita di odiare a tal punto una cosa che finiamo per prenderne le parti"
La leggenda del pianista sull'oceano
Fawn92
voto: Molto bello
mi è piaciuto molto l'allievo di Tabori che si appassiona degli scacchi senza perdere l'umanità
Cosa non mi è piaciuto e perchéle parti che descrivono proprio le mosse di scacchi che non sono indispensabili al libro e lo rallentano soltanto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroalcuna sonate di compositori tedeschi o polacchi
A che tipo di persona lo consiglioa chi piacciono gialli impegnativi ma molto riocchi di significato
La frase che mi p piaciuta di più..da una parte c'è l'eroe, che non ha altra ragion d'esere che gli scacchi. L'eroe non può concepire l'esistenza senza gli scacchi. L'antieroe non vende incondizionatamente l'anima al diavolo, ma stila qualche clausula a proprio favore
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénn saprei
Lilots*
voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto molto perchè,anche se parla quasi interamente di scacchi,riesce comunque a coinvolgere il lettore.La prima parte è un pò lenta,ma la seconda riesce a compensare la prima con diversi colpi di scena.Inoltre ha una trama molto complessa,infatti si ha una visione chiara della storia solo alla fine.
Cosa non mi è piaciuto e perchéIl fatto che a volte diventa noioso e lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro...
A che tipo di persona lo consigliodi sicuro ad un amante degli scacchi,ma anche a tutti gli altri, perchè,dietro la storia degli scacchi si nascondono tematiche molto più importanti,come per esempio,l'olocausto.
La frase che mi p piaciuta di più"quando proviamo un'autentica passione per qualcosa ci rendiamo conto,con sgomento,di quanto poco sia diffuso,apprezzato o anche solo conosciutodagli altri quell'universo che a noi sembra esclusivo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénon ho mai letto libri che parlavano di scacchi o che avessero una trama simile.
Francyna
voto: Molto bello
Il periodo in cui è ambientata la storia perchè mi è sempre interessato conoscere pezzi di vita di persone che hanno vissuto l'esperienza dei campi di concentramento.
Cosa non mi è piaciuto e perchéLa struttura del racconto perchè a volte era poco chiara.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroNon ne ho idea ma sicuramente una melodia molto triste.
A che tipo di persona lo consiglioA tutti gli amanti della storia.
La frase che mi p piaciuta di piùMi stupii che tutt'attorno la natura fosse rimasta indenne e indifferente, e che ci fosse ancora un maggio come quelli della mia infanzia...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéIl diario di Anna Frank..
Cinetta92
voto: Discreto
La seconda parte è intrigante e riesce a catturare le attenzioni del lettore
Cosa non mi è piaciuto e perchéSi parla soprattutto di scacchi essendo la trama incentrata su quello ci sono parti molto lunghe e noiose che sono troppo descrittive e lunghe.La storia è troppo intricata e troppo difficile da capire
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro...
A che tipo di persona lo consiglioInanzitutto a coloro a cui piaccono gli scacchi ma anche a quelli a cui piacciono le trame in cui si capisce l'intreccio soltanto alla fine
La frase che mi p piaciuta di piùPer la prima volta il sole non era più offuscato dal fumo dei forni crematori e, tra le basse dune di sabbia,la breve ravviava i radi cespugli di erica della landa di Luneburg.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéAmbientazioni di una Vienna fredda e ostile
chicco92
voto: Discreto
E' un libro molto interessante ma soprattutto molto particolare che si differenzia da tutti gli altri gialli. Maurensing descrive la psicologia dei personaggi in modo impeccabile e riesce ad unire tre differenti storie che si incrociano nel finale. La cosa che mi ha colpito di più è stata la capacità dell'autore di porre sempre in primo piano gli scacchi, un gioco descritto coma una vera e propria passione.
Cosa non mi è piaciuto e perchéIn alcuni tratti del libro la narrazione diventa troppo pesante e la descrizione a volte risulta ripetitiva.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libroUna musica lenta e triste.
A che tipo di persona lo consiglioLo consiglio a tutti coloro che amano cimentarsi in un giallo particolare e nel gioco degli scacchi, ma soprattutto a coloro che non dimanticano la strage ebrea nei campi di concentramento nazisti.
La frase che mi p piaciuta di più"Si trattava di vedere e non solo di guardare:..."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché...........................................................................
Van92*
voto: Discreto
mi è piaciuto molto il fatto che il libro, in realtà, inizi dalla fine e anche il modo in cui l'autore lascia particolari sull'epilogo della storia non anticipando niente, ma facendo in modo che il lettore si appassioni. Apprezzo molto lo stile dell'autore, in quanto è riuscito a rendere il libro scorrevole e per niente pesante o lento
Cosa non mi è piaciuto e perchéa dire il vero non saprei, forse il fatto che, a volte, alcune particolari mosse degli scacchi o alcuni modi di giocare non sono del tutto comprensibili a un non appassionato di questo gioco
La musica che metterei come colonna sonora a questo libronon c'è una canzone in particolare; sicuramente una musica "tranquilla", non troppo movimentata, forse una musica classica
A che tipo di persona lo consiglioa tutti e a nessuno in particolare. A chi ama leggere qualsiasi tipo di libro e che riesca ad apprezzarlo fino in fondo
La frase che mi p piaciuta di piùma con il tempo anche questa forza motrice che conoscevamo sotto il nome di doloresi ridusse: solo diventando insensibili, infatti, potevamo sperare ancora di mantenerci in vita; così, a un certo punto, il dolore smise di crescere, come l'acqua di un invaso che abbia raggiunto l'apertura di sfogo e il cui livello, benchè alla fonte essa continui a sgorgare con veemenza, rimanga comunque identico
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchésicuramente altri libri riguardanti l'olocausto proprio per le ultime pagine del libro nelle quali si racconta la storia di Tabori, o anche libri nei quali si parla del gioco degli scacchi
Silviuz
voto: Va nella biblioteca ideale
Una delle cose che sono riuscito ad apprezzare di più è la voglia dell'autore di paragonare l'esistenza di un uomo con una semplice partita a scacchi: mi sembra sia una similitudine fondata poiche negli scacchi bisogna prvedere le mosse dell'avversario, evitare eventuali pericoli e preparare una contro-mossa, un po come accade nella vita.
Senza dubbio la parte più bella del romanzo è stato il finale perchè è stato inatteso.
Non mi è piaciuto il lato "tecnico" del racconto, cioè la parte riguardante gli scacchi, poichè oltre a non so giocare non mi ritengo neanche un grande appassionato .
La musica che metterei come colonna sonora a questo libromusica classica
A che tipo di persona lo consiglioA tutti gli appassionati di scacchi
La frase che mi p piaciuta di piùIl mio avversario era incappato in una svista madornale, mentre avrebbe potuto vincere con relativa facilità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchénessun collegamento
niex
voto: Discreto
mi ha incuriosito e colpito lo stile dello scrittore che secondo me costruisce la struttura del libro im modo da renderla contorta come la mossa di scacchi(che e' il titolo del libro)
Cosa non mi è piaciuto e perchéforse troppo difficile da comprendere,ma forse nn e' un difetto...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libromad world
A che tipo di persona lo consiglioa qualcuno che ha voglia di sforzarsi per capirlo nn a giuseppe...
La frase che mi p piaciuta di piùsembra che l'invenzione degli scacchi sia un fatto di sangue
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perchéspider man e harry potter ma nn so perche'
principino
voto: Molto bello

leggi la scheda sull'autore
leggi i commenti finora
aggiungi il tuo commento
Immagini
� Andrea Bruno 2007
