David Grossman
Qualcuno con cui correre
Mondadori
Questa storia, con un ritmo straordinario, è una delle più affascinanti, strampalate e dolorose storie d'amore degli ultimi anni. Assaf è stato incaricato da un accalappiacani di trovare il padrone di Dinka, lasciandosi trascinare da questa strana cagnetta per Gerusalemme. Legato al guinzaglio, viene portato qua e là per i vicoli di una città fatta di artisti, cantanti, musicisti e giocolieri, e trova continue tracce di una misteriosa ragazza, che sembra apparire, sparire e poi riapparire nei luoghi più disparati. Si tratta di Tamar, una giovane cantante dalla voce eccezionale, che sta a sua volta inseguendo il fratello, chitarrista strepitoso e tossicodipendente. Dopo un avvio non troppo semplice, la storia prende a girare vorticosamente, preparando momenti molto poetici e incredibili colpi di scena.
Aggiungi il tuo commento:
I commenti finora:
Una cosa molto interessante su questo libro è la facilità e la scioltezza con cui lo scrittore riesce a passare da un protagonista all' altro e il suo modo preciso e determinato di descrivere i personaggi facendone trasparire tutti gli aspetti fisici e comportamentali. Mi è piaciuto molto anche come trattava il tema dell' amore sotto diversi aspetti: l'amore fraterno, l'amore per un animale, l'amore per amici sinceri e quelli che si pensava lo fossero.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Una cosa molto interessante su questo libro è la facilità e la scioltezza con cui lo scrittore riesce a passare da un protagonista all' altro e il suo modo preciso e determinato di descrivere i personaggi facendone trasparire tutti gli aspetti fisici e comportamentali. Mi è piaciuto molto anche come trattava il tema dell' amore sotto diversi aspetti: l'amore fraterno, l'amore per un animale, l'amore per amici sinceri e quelli che si pensava lo fossero.
Cosa non mi è piaciuto e perché
devo dire che ho apprezzato tutto di questo libro ma a volte sembrava un po' confuso il passaggio tra le vicende raccontate dal ragazzo a quelle della ragazza.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non mi viene in mente un titolo preciso da associare a questa storia ma penso che metterie una canzone israeliana come quelle tanto citate dalla protagonista che sia un po' malinconica ma allo stasso tempo che renda speranza.
A che tipo di persona lo consiglio
penso che questa storia potrebbe essere utile a una persona che si sente un po' sola o a qualcuno a cui piacciono le storie profonde dove i personaggi riescono a mostrare del tutto i loro sentimenti.
La frase che mi p piaciuta di più
"talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
alcune scene mi hanno fatto venire in mente pezzi di altri libri o di film perchè le emozioni provate in quel momento erano descritte in modo simile.
inserito da smemo99, voto: Molto bello
E' una storia molto intrigante e interessante.
Il personaggio che più mi è piaciuto è Teodora: ammiro la sua scioltezza e il modo amichevole con cui si rapporta con Assaf.L'autore riesce abilmente a portare avanti due storie di due personaggi diversi che però poi alla fine del racconto si intrecciano.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
E' una storia molto intrigante e interessante.
Il personaggio che più mi è piaciuto è Teodora: ammiro la sua scioltezza e il modo amichevole con cui si rapporta con Assaf.L'autore riesce abilmente a portare avanti due storie di due personaggi diversi che però poi alla fine del racconto si intrecciano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nella prima parte del libro non capivo bene cosa succedeva e chi erano i personaggi: infatti ho capito il senso delle due storie raccontate in parallelo solo dopo metà libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non mi viene in mente nessuna musica per questo libro. Penso che ci potrebbe stare una musica che da speranza.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona che ama leggere libri che sono molto interessanti e non stancano o stufano il lettore.
La frase che mi p piaciuta di più
Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Ho letto veramente pochi libri quindi non riesco a trovarne uno che collegherei con questo.
inserito da corda, voto: Molto bello
mi è piaciuta la trama, il luogo in cui viene narrata la storia e il tema della droga . Ho apprezzato la cura nelle descrizione dei personaggi e l'intreccio delle due storie che inizialmente sembrano distinte ma che poi si fondono e danno un senso a tutto il racconto. Inoltre ho trovato commovente la determinazione dei due protagonisti nel compiere e portare a termine ,nonostante le difficoltà e le incertezze, il loro obbiettivo
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta la trama, il luogo in cui viene narrata la storia e il tema della droga . Ho apprezzato la cura nelle descrizione dei personaggi e l'intreccio delle due storie che inizialmente sembrano distinte ma che poi si fondono e danno un senso a tutto il racconto. Inoltre ho trovato commovente la determinazione dei due protagonisti nel compiere e portare a termine ,nonostante le difficoltà e le incertezze, il loro obbiettivo
Cosa non mi è piaciuto e perché
niente. E' davvero un bel libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Solitary Ground " degli Epica
A che tipo di persona lo consiglio
Un lettore che ama le storie avvincenti,commoventi, ricche di colpi di scena e rivelazioni
La frase che mi p piaciuta di più
"Non hai ancora capito, Sherlock che non ti lascerò andare? Che qualsiasi cosa combini e per qualsiasi cosa tu faccia ti seguirò e non ti lascerò cadere? Non hai capito che non riuscirai a liberarti di me? "
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Cara figlia, parliamo di droga" perché é un libro commovente che tratta il tema della droga ma anche dell'affetto proprio come questo.
inserito da beyourself , voto: Molto bello
mi è piacito molto il fatto che c'è un ragazzo pressoché giovane a cercare "Tamar" e ad affrontare innumerevoli avventure nella bellissima Gerusalemme. Mi è piaciuta molto anche la figura della cagna che si può considerare la guida del ragazzo nelle ricerche e investigazioni presenti nella storia
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piacito molto il fatto che c'è un ragazzo pressoché giovane a cercare "Tamar" e ad affrontare innumerevoli avventure nella bellissima Gerusalemme. Mi è piaciuta molto anche la figura della cagna che si può considerare la guida del ragazzo nelle ricerche e investigazioni presenti nella storia
Cosa non mi è piaciuto e perché
in questo libro non mi sono piaciute alcune cose. Prima di tutto la grande quantità di descrizioni che sono spesso molto lunghe e lente da leggere. Poi non mi è piaciuto molto l'intreccio di ciò che fa Assaf e la vita che fa contemporaneamente la ragazza; spesso questo cambio di punto di vista mi ha confuso le idee ma nel complesso il libro è avvincente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
a questo libro assocerei una musica particolare, ma anche veloce perché i fatti il più delle volte si svolgono molto velocemente, come per esempio quando il ragazzo corre con la cagna in mezzo alle viuzze di Gerusalemme.
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei a colore a cui piacciono i libri che trattano argomenti pressoché contemporanei o libri di avventura ,ma non fantastica.
La frase che mi p piaciuta di più
mi è piaciuto molto un dialogo tra Tamar a Shy quando per la prima volta si incontrano nella mensa della casa. lei per farsi compedere da lui usava un alfabeto inventato quando abitavano ancora assieme. In quel momento Shy dice alla ragazza " me ne devo andare da questo postaccio" e Tamar risponde "ce ne andiamo insieme,ti poterò via da qua e ti aiuterò ad uscire dalla droga" mi è piaciuta perché e un bellissimo segno di affetto e di cura nei confronti del fratello che è in difficoltà
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
a me questo libro ha fatto venire in mente un film di qualche anno fa.. che si chiama "into the wild "(nel selvaggio).In breve è la storia di un ragazzo che dopo la laurea "scappa" dalla sua famiglia,dalla sua casa e dalla città per andarsene in Alaska. Per stare a contatto con la vera natura. Mi ricorda questo libro perché anche qua c e una persona che scappa mentre al sua famiglia lo cerca disperatamente e incessantemente
inserito da benni_massarenti, voto: Discreto
Di questo libro mi è piaciuto la determinazione del protagonista per ritrovare Tamar e la fedeltà del cane.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto la determinazione del protagonista per ritrovare Tamar e la fedeltà del cane.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto invece l'intreccio dei fatti del protagonista e Tamar, perchè all'inizio mi hanno molto confusa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non riuscirei a trovare una musica da associare.
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei a dei lettori bravi nel leggere i libri e capire quasi subito quando si passa da un personaggio all'altro.
La frase che mi p piaciuta di più
Nessuna.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno.
inserito da Mary Serra, voto: Discreto
Appena ho iniziato a leggere questo romanzo non mi sarei mai aspettata che mi sarebbe piaciuto, ma, andando avanti con la lettura, mi sono ricreduta. Ho apprezzato molto la cura nella descrizione dei personaggi e l'intreccio delle due storie che, inizialmente sembrano distinte, ma che poi si fondono dando un senso compiuto alla storia. Ho ammirato la determinazione e il coraggio di Tamar nell'affrontare e superare tutte le sfide che le impedivano di incontrare il fratello e di aiutarlo a uscire dal tunnel della droga.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Appena ho iniziato a leggere questo romanzo non mi sarei mai aspettata che mi sarebbe piaciuto, ma, andando avanti con la lettura, mi sono ricreduta. Ho apprezzato molto la cura nella descrizione dei personaggi e l'intreccio delle due storie che, inizialmente sembrano distinte, ma che poi si fondono dando un senso compiuto alla storia. Ho ammirato la determinazione e il coraggio di Tamar nell'affrontare e superare tutte le sfide che le impedivano di incontrare il fratello e di aiutarlo a uscire dal tunnel della droga.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ho gradito particolarmente la parte introduttiva, un po' noiosa, che impediva alla storia di snodarsi con facilità. Ma nel complesso, a mio parere, è un buon libro, che aiuta il lettore a riflettere su moltissimi argomenti di attualità.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Try" di Pink.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad una persona paziente, che ama la lettura, e che sia disposta ad immedesimarsi nei personaggi e a comprendere le situazioni difficili in cui essi si trovano e i loro sentimenti. Essendo un romanzo abbastanza complesso, lo consiglio dai 15 anni in su.
La frase che mi p piaciuta di più
"Mai prima d'allora era giunta a toccare quei punti profondi e ora vi sguazzava, infangata, soffocata dal pianto, dalla solitudine, dal veleno, per poi risalire verso l'alto, redenta, riportando anche se stessa in superficie: tutto quello che era, quello che aveva perso nell'ultimo anno e quello che, malgrado tutto, le germogliava dentro." (pag. 166). Questa frase mi è piaciuta perchè, con questa frase, Tamar vuole evidenziare tutte le sofferenze e i sacrifici affrontati nell'ultimo anno, in cui si impegna a salvare suo fratello con tutta la sua anima, sforzandosi di non commettere errori.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente nulla che potrei collegare a questo libro, perchè non ho mai letto/visto niente che tratti questi argomenti.
inserito da claudia_argiolas, voto: Molto bello
La storia è avvincente e ricca di emozioni.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia è avvincente e ricca di emozioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è stato niente che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Yesterday", perchè è la canzone che Tamar e Shay hanno suonato insieme
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi ama romanzi con una trama fitta di eventi improvvisi e emozioni forti, non solo per adolescenti ma anche per adulti.
La frase che mi p piaciuta di più
..sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno... è come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nella degradazione di Shay sotto l'effetto della droga ho rivisto le immagini del film "I ragazzi dello zoo di Berlino".
inserito da Giulia, voto: Molto bello
La storia in generale mi é piaciuta veramente tanto,il protagonista Assaf mi ha preso molto,mi é piaciuto immedesimarmi nella sua storia
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia in generale mi é piaciuta veramente tanto,il protagonista Assaf mi ha preso molto,mi é piaciuto immedesimarmi nella sua storia
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nonostante sia una storia che lasci diciamo"l'amaro in bocca" mi é piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Contro vento di Ligabue
A che tipo di persona lo consiglio
Secondo me é un tipo di libro che può piacere a chiunque
La frase che mi p piaciuta di più
"talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
No, non mi viene in mente niente da poter collegare a questo libro
inserito da Fede:), voto: Molto bello
nel complesso mi è piaciuto tutto sopratutto il parallelo traquello che stasuccedendo e quello che è successo (flashback)
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
nel complesso mi è piaciuto tutto sopratutto il parallelo traquello che stasuccedendo e quello che è successo (flashback)
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto come Tamar si comporta all'inizio prima di iniziarela sua avventura
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non me ne è venuta in mente nessuna perchè è libro che si deve leggere in silenzio
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tuttiquelliche voglionoveramentesapere cos'èl'adolescenza
La frase che mi p piaciuta di più
Le vecchie ferite non si rimarginano mai veramente,sono sempre pronte a riaprirsi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
nessuno
inserito da Ruggi, voto: Bello
Mi è piaciuto il fatto che Assaf si innamori di Tamar a poco a poco senza però conoscerla.
Mi è piaciuto il personaggio di Tamar che per amore di suo fratello si imbatte in situazioni più grandi di lei, come Assaf fa per Tamar.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che Assaf si innamori di Tamar a poco a poco senza però conoscerla.
Mi è piaciuto il personaggio di Tamar che per amore di suo fratello si imbatte in situazioni più grandi di lei, come Assaf fa per Tamar.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato che l' inizio fosse un pò confuso, e non mi è piaciuto che non si capisse molto dei personaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone a cui piacciono i libri in cui si affronta la tematica dell'amore ma in cui si presentano anche tematiche difficili.
La frase che mi p piaciuta di più
"chissà come l'avrebbe sorpresa e tradita la realtà, come sempre."
"Perchè questa è la vita,dolcezza, la vita vera, reale, quella in cui cerchi sempre di essere ammessa come membro a pieno diritto e che continua a respingerti come un corpo che rigetta un organo trapiantato"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non collegherei nient'altro a questo libro.
inserito da Chiara, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto veramente tanto. Uno dei libri più belli, secondo me.
Il protagonista, Assaf, è il mio personaggio preferito. È un ragazzo fantastico, ha un impegno importante e lo svolge fino alla fine. Gira con questo cane per le strade di Gerusalemme, nonostaste sia stanco, continua a cercare la padrona, di cui si innamora ancor prima di incontrarla.
Mi è piaciuto come l'autore ha descritto attentamente i personaggi e il loro rapporto, sopratutto quello di Tamar e il fratello. Il finale mi è piaciuto, è andato anche oltre le mie aspettative.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto veramente tanto. Uno dei libri più belli, secondo me.
Il protagonista, Assaf, è il mio personaggio preferito. È un ragazzo fantastico, ha un impegno importante e lo svolge fino alla fine. Gira con questo cane per le strade di Gerusalemme, nonostaste sia stanco, continua a cercare la padrona, di cui si innamora ancor prima di incontrarla.
Mi è piaciuto come l'autore ha descritto attentamente i personaggi e il loro rapporto, sopratutto quello di Tamar e il fratello. Il finale mi è piaciuto, è andato anche oltre le mie aspettative.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In linea di massima mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Bring me to life - Evanescence
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti, è un libro che vale la pena leggere.
La frase che mi p piaciuta di più
Mi è piaciuto molto il dialogo tra Assaf e Teodora quando parlano di Tamar:
"Diceva che il mondo è orribile, semplicemente orribile, e che non ci si può fidare di nessuno, nemmeno di quelli che ti sono più vicini. È sempre questione di forza, di paura, di interessi o di cattiveria. E lei non era adatta."
"Non era adatta a cosa?"
"A questo mondo"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi viene in mente niente.
inserito da samantahossain, voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro mi è piaciuta l'originalità della storia, i protagonisti sono ragazzi della mia età dunque ho potuto immedesimarmi nelle varie situazioni. Mi è piaciuto lo stile di narrazione perché ha un intrecciarsi di racconti, personaggi e vicende. Inoltre mi è piaciuta l'attualità della storia perché la si può ricollegare alla maggior parte dei giovani d'oggi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta l'originalità della storia, i protagonisti sono ragazzi della mia età dunque ho potuto immedesimarmi nelle varie situazioni. Mi è piaciuto lo stile di narrazione perché ha un intrecciarsi di racconti, personaggi e vicende. Inoltre mi è piaciuta l'attualità della storia perché la si può ricollegare alla maggior parte dei giovani d'oggi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il fatto che ci fossero dei passaggi un po' troppo lenti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
'Imagine' di Jhon Lennon e 'I'm not afraid' di Eminem
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglieri a persone di ogni età
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia restare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarsi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il film "La ricerca della felicità" perché la protagonista affronta tutte le vicende del libro per aiutare il fratello, alla ricerca di una vita migliore.
inserito da Chia1999, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto perché lo ho trovato interessante, all'inizio mi era difficile capire cosa stesse succedendo, si vedeva questo ragazzo che correva insieme a un cane per le strade di una città, e mi sembrava quasi banale, qualcosa di già sentito o visto. I personaggi sono originali e mi piace il fatto che siano ragazzi adolescenti, normali, come tutti gli altri.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perché lo ho trovato interessante, all'inizio mi era difficile capire cosa stesse succedendo, si vedeva questo ragazzo che correva insieme a un cane per le strade di una città, e mi sembrava quasi banale, qualcosa di già sentito o visto. I personaggi sono originali e mi piace il fatto che siano ragazzi adolescenti, normali, come tutti gli altri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto molto il fatto che, alcune volte, le scene e le situazioni erano banali e scontate, prevedibili.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
-
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona curiosa, a cui piacciono le emozioni forti e la suspense.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ti porterò via e mi prenderò cura di te, ti disintossicherò e farò in modo che tu torni a essere quello di prima, fratello"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuta in mente l'immagne di gomitolo di lana disfatto di cui trovare il capo; Dinka, la cagna, è il filo conduttore che unisce Assaf e Tamar.
inserito da Villaaaas, voto: Bello
Mi è piaciuto molto l'intreccio delle due storie che si svolgono parallelamente terminando con l'incontro dei due ragazzi.
Inoltre la storia mi ha insegnato che, se ti poni un obiettivo da raggiungere, devi seguirlo fino alla fine.
E' anche bella la figura della cagna, la guida di Assaf per le vie di Gerusalemme.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto l'intreccio delle due storie che si svolgono parallelamente terminando con l'incontro dei due ragazzi.
Inoltre la storia mi ha insegnato che, se ti poni un obiettivo da raggiungere, devi seguirlo fino alla fine.
E' anche bella la figura della cagna, la guida di Assaf per le vie di Gerusalemme.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il comportamento di Assaf nella prima parte della storia dove non mostra interesse nei confronti del pizzaiolo, sebbene l'uomo conosca la ragazza.
Inoltre nel testo vengono utilizzate alcune parole volgari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora, soprattutto per la prima parte del libro mentre Assaf corre tirato dalla cagna, ci abbinerei volentieri "A thousand years" di Christina Perri.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro è adatto a tutte le età, ma secondo me soprattutto ai ragazzi, perché qui vengono trattati problemi tipici dell'adolescenza e nei quali chiunque potrebbe venire coinvolto, come per esempio la droga.
La frase che mi p piaciuta di più
"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Anche se è una storia molto diversa, in un certo senso mi è venuto in mente il libro: "Un anno terribile" di John Fante perché il ragazzo cerca in qualunque modo di raggiungere il suo obiettivo superando ostacoli e difficoltà.
inserito da Giuly, voto: Molto bello
Di questo libro ho apprezzato particolarmente la trama molto interessante, David Grossman è riuscito a catturare l'attenzione del lettore partendo da una piccola storiella e riuscendo a farla evolvere una piccola storiella in un avventura che ci accompagnerà per tutto il libro.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro ho apprezzato particolarmente la trama molto interessante, David Grossman è riuscito a catturare l'attenzione del lettore partendo da una piccola storiella e riuscendo a farla evolvere una piccola storiella in un avventura che ci accompagnerà per tutto il libro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato l'inizio un po' lento, ma per il resto è un bellissimo libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Per questo libro consiglierei della musica classica.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a tutti i ragazzi che amano le storie d'avventura e romantiche
La frase che mi p piaciuta di più
"E quando vide la pagina in cui aveva scritto cento volte, come per castigo, la parola "anomala", gli venne voglia di cancellarla con una grande X e scriversi sopra 'rara'".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuto in mente il film "la musica nel cuore" perchè viene spesso ripreso l'amore per la musica.
inserito da Megghi99, voto: Molto bello
Nella lettura di questo libro mi è piaciuto molto l'intersecarsi dei racconti dei due ragazzi che poi si congiungono per continuare l'avventura insieme. L'autore ha deciso di creare un continuo cambio di punti di vista che può risultare un po'confuso. Però, a mio parere, è azzeccato e trattiene l'attenzione del lettore sul libro
Ho apprezzato molto il fatto che in questo libro proposto da xanadu venga trattato un problema di attualità che purtroppo è sempre più diffuso fra i giovani: la tossicodipendenza.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Nella lettura di questo libro mi è piaciuto molto l'intersecarsi dei racconti dei due ragazzi che poi si congiungono per continuare l'avventura insieme. L'autore ha deciso di creare un continuo cambio di punti di vista che può risultare un po'confuso. Però, a mio parere, è azzeccato e trattiene l'attenzione del lettore sul libro
Ho apprezzato molto il fatto che in questo libro proposto da xanadu venga trattato un problema di attualità che purtroppo è sempre più diffuso fra i giovani: la tossicodipendenza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è particolarmente lo stile particolarmente dispersivo che l'autore adotta nel descrivere anche i più minuziosi particolari. Rallentano la lettura e la rendono meno interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"E tu" di Claudio Baglioni
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti coloro che adorano i temi di attualità e che pensano che le letture come QUALCUNO CON CUI CORRERE possano stimolare la riflessione nel pubblico a cui sono rivolte: i ragazzi.
La frase che mi p piaciuta di più
Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui stava bene tacendo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo mi è venuto in mente il film PARADA che parla della storia di alcuni ragazzi che vengono liberati dalla tossicodipendenza grazie all'aiuto di un clown parigino.
inserito da khikko_99, voto: Bello
Mi è piaciuto come l'autore del libro riesca a tenere il fiato sospeso al lettore, come riesce ad incuriosirlo soprattuto grazie al continuo passaggio di scena fra i due protagonisti che porta al tanto atteso incontro dei due!
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto come l'autore del libro riesca a tenere il fiato sospeso al lettore, come riesce ad incuriosirlo soprattuto grazie al continuo passaggio di scena fra i due protagonisti che porta al tanto atteso incontro dei due!
Cosa non mi è piaciuto e perché
Devo dire che è difficile trovare una pecca a questo libro ma devo notare che a volte l'intreccio e le lunghe descrizioni affascinano il lettore ma lo stufano anche. Inoltre credo che l'autore vada un pò per le lunghe, così si tiene alta l'attenzione del lettore ma lo induce anche ad annoiarsi dato che il succo della storia non arriva mai.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei la canzone 'One day' di Asaf Avidan
A che tipo di persona lo consiglio
A chi è affascinato dagli aspetti psicologici nei caratteri delle persone oltre, ovviamente, agli amanti dell'avventura!
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso."
E:
Quello era un coraggio da fifoni, un esibizionismo da timidi, il gesto di sfida di quelli che hanno paura della propria ombra.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi viene in mente niente in particolare perchè questo libro è pieno di pori da cui esplodono fortissime emozioni per cui riuscirei a collegare tutto e niente.
inserito da *_Terri_*, voto: Discreto
Non credo che "Qualcuno con cui correre" sia un libro che si possa dimenticare facilmente, perché ha un intreccio avvincente che ti risucchia nella storia fino a farti sentire partecipe delle azioni dei personaggi, dei loro gesti e soprattutto delle loro emozioni, descritte sempre in modo particolareggiato. E’ dinamico, forte.
Due storie a prima vista diverse si uniscono, due ragazzi si incontrano, le loro vite abituali si stravolgono, ma loro lottano fino alla fine, con una semplicità che a volte sorprende. I personaggi hanno una rinascita: Tamar che supera le sue angosce rivelandosi una ragazza coraggiosa e brillante, suo fratello che riesce a uscire dal tunnel della droga e Assaf che da timido e impacciato riesce a mostrare il suo lato semplice che entra nel cuore della gente senza curiosità .
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Non credo che "Qualcuno con cui correre" sia un libro che si possa dimenticare facilmente, perché ha un intreccio avvincente che ti risucchia nella storia fino a farti sentire partecipe delle azioni dei personaggi, dei loro gesti e soprattutto delle loro emozioni, descritte sempre in modo particolareggiato. E’ dinamico, forte.
Due storie a prima vista diverse si uniscono, due ragazzi si incontrano, le loro vite abituali si stravolgono, ma loro lottano fino alla fine, con una semplicità che a volte sorprende. I personaggi hanno una rinascita: Tamar che supera le sue angosce rivelandosi una ragazza coraggiosa e brillante, suo fratello che riesce a uscire dal tunnel della droga e Assaf che da timido e impacciato riesce a mostrare il suo lato semplice che entra nel cuore della gente senza curiosità .
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla: è praticamente perfetto .
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Let er go – (Passenger)
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a persone che amano i romanzi però con un pizzico di avventura e mistero.
La frase che mi p piaciuta di più
“ C’era in tutto ciò una forza così sconvolgente e rapinosa che per un attimo temette di aver già dato troppo di sé, che qualcosa le fosse stato portato via per sempre.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo romanzo si collega al libro “Il giardino segreto” perché credo che in entrambe le opere i protagonisti vivono una rinascita.
inserito da Rachele99, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuta molto la trama, soprattutto l'intrecciarsi delle due storie di Assaf e Tamar che all'inizio sembrano separate, ma poi si uniscono rendendo il romanzo interessante e coinvolgente. I personaggi sono descritti in maniera dettagliata e la storia è narrata in modo scorrevole e con momenti di suspense che tengono incollato il lettore al al romanzo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta molto la trama, soprattutto l'intrecciarsi delle due storie di Assaf e Tamar che all'inizio sembrano separate, ma poi si uniscono rendendo il romanzo interessante e coinvolgente. I personaggi sono descritti in maniera dettagliata e la storia è narrata in modo scorrevole e con momenti di suspense che tengono incollato il lettore al al romanzo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro secondo me è perfetto così com'è. Non cambierei niente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
leggendo il romanzo la canzone che ho pensato come colonna sonora è "Strada facendo" di Claudio Baglioni
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze a cui piace leggere libri avvincenti e coinvolgenti, ricchi di colpi di scena, suspense e a quelli che amano le storie che trattano argomenti abbastanza profondi come l'amicizia, la droga ecc.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho un talento particolare per le situazioni impossibili".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo il libro ho pensato ad un film che mi aveva colpito molto che avevo visto un po' di tempo fa: "La musica nel cuore" perché nel film il protagonista ama la musica proprio come nel libro Tamar.
inserito da ale99, voto: Molto bello
Mi è piaciuto il fatto che il protagonista abbia un età simile alla mia per questo in alcune situazione ci si può rivedere con il ragazzo.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che il protagonista abbia un età simile alla mia per questo in alcune situazione ci si può rivedere con il ragazzo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio perché era un po troppo lento e noioso .
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Sinceramente non saprei quale colonna sonora si potrebbe mettere
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglierei ai ragazzi che possono ritrovarsi in Assaf.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è: "quello era un coraggio da gironi, un esibizionismo da timidi ,il gesto di sfida di quelli che hanno paura della propria ombra".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi vengono in mente immagini in particolare.
inserito da Lara , voto: Discreto
Questo libro mi è piaciuto perchè i problemi adolescienziali come l'amicizia, l'amore, la droga sono descritti dai vari personaggi, che esprimono in base alle esperienze che hanno vissuto e il loro carrattere il proprio punto di vista. Infatti viene descritto il mondo con delle sfumature diverse. I personaggi più particolari sono Tamar e Assaf, esprimono tutti e due uno stato di solitudine e malinconia, ma totalmente diverso. il libro è scritto bene, perchè facilita la lettura e la rende scorrevole.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perchè i problemi adolescienziali come l'amicizia, l'amore, la droga sono descritti dai vari personaggi, che esprimono in base alle esperienze che hanno vissuto e il loro carrattere il proprio punto di vista. Infatti viene descritto il mondo con delle sfumature diverse. I personaggi più particolari sono Tamar e Assaf, esprimono tutti e due uno stato di solitudine e malinconia, ma totalmente diverso. il libro è scritto bene, perchè facilita la lettura e la rende scorrevole.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto il fatto che lo scrittore racconta contemporaneamente vicende che succedono ad Assaf e Tamar perchè non si capiva, in alcune parti, ma sopprattutto a metà del racconto, se si riferisse a uno o all'altro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Imagine-John Lennon
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti perchè la storia intricata e misteriosa coinvolgerebbe tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Io devo sapere che solo in questo mondo c'è vita. Ci mancherebbe altro che esistesse la reincarnazione!!! Pensare di dover sopportare tutto un'altra volta!"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da mau 99, voto: Bello
Di "qualcuno con cui correre" ho apprezzato molto la trama, soprattutto l'intrecciarsi delle due storie di Assaf e Tamar che all'inizio sembrano separate ma poi si uniscono e rendono il romanzo ricco di suspense. Mi è piaciuto particolarmente l'inserimento di temi importanti tra cui la droga che è un problema di attualità.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di "qualcuno con cui correre" ho apprezzato molto la trama, soprattutto l'intrecciarsi delle due storie di Assaf e Tamar che all'inizio sembrano separate ma poi si uniscono e rendono il romanzo ricco di suspense. Mi è piaciuto particolarmente l'inserimento di temi importanti tra cui la droga che è un problema di attualità.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro ho apprezzato tutto, è perfetto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
la musica che metterei come colonna sonora è "Demons" degli Imagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei soprattutto agli adolescenti che vivono situazioni simili,ma anche a chi ama particolarmente le storie romantiche e di avventura.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte dell’anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo romanzo non mi è venuto in mente nessun altro libro
inserito da anna99, voto: Molto bello
mi è piaciuto molto il modo in cui l'autore intreccia la storia di due ragazzi completamente diversi e che alla fine dopo molte difficoltà si riescono a incontrare
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto il modo in cui l'autore intreccia la storia di due ragazzi completamente diversi e che alla fine dopo molte difficoltà si riescono a incontrare
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio era lento e noioso e a volte non si capisce se si sta parlando della ragazza o del ragazzo
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una musica ritmata perchè le vicende si susseguono velocemente
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a chi piacciono le storie d'amore intrecciate all'azione
La frase che mi p piaciuta di più
Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi sono venuti in mente dei film ambientati a Gerusalemme
inserito da Giulia, voto: Molto bello
Questo libro e molto interessante e scorrevole, infatti l'autore riesce abilmente a portare avanti due storie di due personaggi diversi che però poi alla fine del racconto si incontrano.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro e molto interessante e scorrevole, infatti l'autore riesce abilmente a portare avanti due storie di due personaggi diversi che però poi alla fine del racconto si incontrano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro non e del mio genere quindi la storia di due personaggi raccontata insieme non mi piace molto e perché si rischia di fare un po di confusione nella lettura del libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Demons" degli Imagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a una persona che ama molto un libro dove i personaggi sono in continuo movimento e quindi ce molta azione.
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi e venuto in mente Forrest gamp oltre al perché lo visto ultimamente mi e venuto in mente perché il protagonista corre molto
inserito da Lacenere, voto: Discreto
Mi è piaciuto l'intreccio delle situazioni che si crea grazie al cane Dinka.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto l'intreccio delle situazioni che si crea grazie al cane Dinka.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio,era lento nella lettura.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Adore You"(Miley Cyrus)
"Good Riddance (Time of Your Life)"(Green Day)
"Drunk"(Ed Sheeran)
A che tipo di persona lo consiglio
Chiunque ami i libri.
La frase che mi p piaciuta di più
Shay non le toglieva gli occhi di dosso. Muoveva le labbra come se leggesse ad alta voce. Ed era proprio quello che stava facendo. Era il primo miracolo in cui Tamar aveva confidato: che lui ricordasse."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente è "La Musica Nel Cuore."
inserito da unnomeacasotipoquesto, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto il modo in cui sono state descritte e analizzate le caratteristiche dei personaggi, aggiungendo un aspetto in più ad ogni situazione.
Ho apprezzato molto anche il fatto che si parla della cagna Dinka come se fosse una persona descrivendo anche le sue sensazioni.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il modo in cui sono state descritte e analizzate le caratteristiche dei personaggi, aggiungendo un aspetto in più ad ogni situazione.
Ho apprezzato molto anche il fatto che si parla della cagna Dinka come se fosse una persona descrivendo anche le sue sensazioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Una cosa che non mi è piaciuta è che non viene spiegato e approfondito bene il fatto che Tamar sia..., perchè leggendo il libro non trovo nessun particolare che lo faccia capire (a parte quando viene detto da Matzliah).
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Under my skin di Avril Lavigne
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona che è abituata a leggere e che riesce a immergersi nelle storie e nei personaggi; a chi legge per il piacere di leggere e non legge solo perchè è obbligata.
La frase che mi p piaciuta di più
"Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perchè? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il libro 'Misha corre' perchè il protagonista durante la vicenda deve correre.
inserito da livingformusicandbooks, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto lo stile della descrizione, i personaggi sono descritti benissimo ed è facile immedesimarsi in ognuno di essi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto lo stile della descrizione, i personaggi sono descritti benissimo ed è facile immedesimarsi in ognuno di essi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto l'inizio, un po' lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Ride - Lana del Rey
A che tipo di persona lo consiglio
A tutti gli adolescenti.
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi viene in mente niente.
inserito da Alida, voto: Bello
Mi sono piaciuti molto i personaggi dei due ragazzi Tamar e Assaf,le cui storie sono molto diverse ma, che unendosi alla fine del romanzo, danno un profondo significato a tutta la storia.Inoltre è stato bello essersi potuti rivedere in comportamenti e atteggiamenti dei due ragazzi.Ho amato la voglia di entrambi di volercela fare,di non mollare mai,nonostante le fatiche,i sacrifici e le sofferenze,per raggiungere un obbiettivo.Tamar è stata spinta ad agire dall'amore verso il fratello. Assaf,inizialmente timoroso s'incuriosisce e ormai affezionatosi a Dinka,decide di voler scoprire chi sia questa ragazza così diversa da lui della quale ha sentito parlare x mesi.Poi,ho adorato il ruolo del cane,anello di congiunzione fra le storie.Infine è stato bello poter sapere che canzoni cantava Tamar durante le sue esibizioni perchè ascoltandole mi sono ancor di più immedesimata nella storia
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto i personaggi dei due ragazzi Tamar e Assaf,le cui storie sono molto diverse ma, che unendosi alla fine del romanzo, danno un profondo significato a tutta la storia.Inoltre è stato bello essersi potuti rivedere in comportamenti e atteggiamenti dei due ragazzi.Ho amato la voglia di entrambi di volercela fare,di non mollare mai,nonostante le fatiche,i sacrifici e le sofferenze,per raggiungere un obbiettivo.Tamar è stata spinta ad agire dall'amore verso il fratello. Assaf,inizialmente timoroso s'incuriosisce e ormai affezionatosi a Dinka,decide di voler scoprire chi sia questa ragazza così diversa da lui della quale ha sentito parlare x mesi.Poi,ho adorato il ruolo del cane,anello di congiunzione fra le storie.Infine è stato bello poter sapere che canzoni cantava Tamar durante le sue esibizioni perchè ascoltandole mi sono ancor di più immedesimata nella storia
Cosa non mi è piaciuto e perché
Inizialmente non riuscivo a trovare un filo logico tra le storie di Tamara e Assaf
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
dato che le vicende si svolgono in paesi arabi,mentre leggevo immaginavo canzoni dai suoni orientali.. potrebbe essere una delle tante:Sidi Mansour Ya Baba
A che tipo di persona lo consiglio
Sicuramente a dei ragazzi della mia età
La frase che mi p piaciuta di più
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi vengono in mente i ragazzi immigrati che lavorano per far sopravvivere le loro lontane famiglie
inserito da francy99, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta la trama, l'alternarsi delle vicende dei due protagonisti e l'amore di una sorella nei confronti del fratello. Inoltre il libro è scritto in maniera semplice ed è abbastanza scorrevole.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la trama, l'alternarsi delle vicende dei due protagonisti e l'amore di una sorella nei confronti del fratello. Inoltre il libro è scritto in maniera semplice ed è abbastanza scorrevole.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio.. Troppo lento e noioso. Per il resto mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Gypsy- Lady Gaga.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone che si interessano di storie d'amore e d'avventura.
La frase che mi p piaciuta di più
Gli disse solo di continuare mentre lui sperava di poter finalmente tacere. Ma ormai non riusciva più a trattenersi. Le parole sgorgavano come se dentro di lui fosse stata liberata una molla.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Noi ragazzi dello zoo di Berlino.
inserito da filippo99, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la trama, riesce ad incuriosire il lettore, lo stile era facile e rendeva la lettura scorrevole, mi è piaciuto molto il fatto che sia riuscita a riconoscermi in uno dei personaggi principali
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la trama, riesce ad incuriosire il lettore, lo stile era facile e rendeva la lettura scorrevole, mi è piaciuto molto il fatto che sia riuscita a riconoscermi in uno dei personaggi principali
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non riesco a trovare qualcosa che non mi sia piaciuto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
vasco rossi, albachiara
A che tipo di persona lo consiglio
a tutti
La frase che mi p piaciuta di più
"Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non me ne viene in mente nessuno
inserito da FeffaMarras, voto: Bello
mi è piaciuta la trama perchè è interessante e mi è piaciuta la figura del protagonista.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta la trama perchè è interessante e mi è piaciuta la figura del protagonista.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto l'ambientazione e l'ho trovato troppo dispersivo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
hey brother avicii
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio ad una persona timida.
La frase che mi p piaciuta di più
"non ci sono miracoli ne rosee speranze si muore e si combatte,si fa la rivoluzione"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
forrest gump
inserito da valedago97, voto: Discreto
Di questo libro mi è piaciuto l'amore fraterno che è nato tra i due protagonisti. Ho capito quello di cui sono capaci di fare i giovani pur di ottenere quello che desiderano. Sanno superare mille difficoltà e andare avanti comunque, fino ad arrivare al loro obiettivo. Mi ha colpito molto il carattere forte e determinato di Tamar, la giovane protagonista.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto l'amore fraterno che è nato tra i due protagonisti. Ho capito quello di cui sono capaci di fare i giovani pur di ottenere quello che desiderano. Sanno superare mille difficoltà e andare avanti comunque, fino ad arrivare al loro obiettivo. Mi ha colpito molto il carattere forte e determinato di Tamar, la giovane protagonista.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente nulla. Di questo libro mi è piaciuto tutto. Non cambierei niente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io come colonna sonora a questo libro metterei "Let her go" di Passenger.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro sia ai ragazzi che agli adulti affinché capiscano quello che un giovane è capace di fare pur di ottenere ciò che vuole.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma son fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte dell'anima che si incastra negli altri, come nei Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo questo libro mi è venuto in mente un film che ho visto recentemente. "La musica nel cuore-August Rush", perché anche in questo film il protagonista ama la musica tanto quanto la ama Tamar. La musica diventa l'unica ragione di vita.
inserito da Erika Dell'Oca, voto: Bello
A me in particolare è piaciuto molto l 'amore che è nato tra Assaf e Tamar. Dopo aver finito di leggere “Qualcuno con cui correre” ho provato quella sensazione di FINE, vera fine. Come se non sapessi più che cosa fare dopo aver letto l’ultimo rigo del libro. Davvero emozionante! Inoltre trasmette talmente tante cose che ancora oggi mi metto a pensare: alla tristezza e alla sgradevolezza della tossicodipendenza, alle tantissime storie difficili che la maggior parte degli adolescenti ha passato e che ognuno affronta a modo suo. E, soprattutto, a quanto sia importante in questo mondo l'amore, senza il quale non sarebbe cominciata la stravolgente avventura dei due adolescenti.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me in particolare è piaciuto molto l 'amore che è nato tra Assaf e Tamar. Dopo aver finito di leggere “Qualcuno con cui correre” ho provato quella sensazione di FINE, vera fine. Come se non sapessi più che cosa fare dopo aver letto l’ultimo rigo del libro. Davvero emozionante! Inoltre trasmette talmente tante cose che ancora oggi mi metto a pensare: alla tristezza e alla sgradevolezza della tossicodipendenza, alle tantissime storie difficili che la maggior parte degli adolescenti ha passato e che ognuno affronta a modo suo. E, soprattutto, a quanto sia importante in questo mondo l'amore, senza il quale non sarebbe cominciata la stravolgente avventura dei due adolescenti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente mi è piaciuto tutto, è perfetto così com'è. Non cambierei nulla.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei la canzone di Baglioni "Strada facendo".
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei ad ogni genere di lettore a cui piacciono le storie d'avventura, d'amore e di passione .
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è :
"un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un sorriso disilluso".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "La musica nel cuore" di August Rush, dato che anche qui i protagonisti devono cantare e ballare per le strade.
inserito da carol rodriguez, voto: Molto bello
mi è piaciuta molto la storia che tratta l'amore in tutte le sue sfumature (tra i due ragazzi, tra Tamar e suo fratello ma anche per il cane) alternato con temi difficili come la droga o lo sfruttamento.
ho apprezzato anche il contrasto tra i due caratteri dei protagonisti.
penso che l'autore sia stato bravissimo a descrivere l'ambiente e le emozioni dei personaggi e a immedesimarsi nei due adolescenti.
è uno di quei libri che si divorano, da cui non riesci a staccarti.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta molto la storia che tratta l'amore in tutte le sue sfumature (tra i due ragazzi, tra Tamar e suo fratello ma anche per il cane) alternato con temi difficili come la droga o lo sfruttamento.
ho apprezzato anche il contrasto tra i due caratteri dei protagonisti.
penso che l'autore sia stato bravissimo a descrivere l'ambiente e le emozioni dei personaggi e a immedesimarsi nei due adolescenti.
è uno di quei libri che si divorano, da cui non riesci a staccarti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Forse l'inizio un po' lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
The river, Kyla La Grange,
Hall of fame, the script, perché die che impegnandosi puoi essere e raggiungere quello che vuoi.
A che tipo di persona lo consiglio
alle persone che amano gli animali ma anche le storie romantiche.
La frase che mi p piaciuta di più
ce ne sono tre che mi sono piaciute particolarmente:
"e quando vide la pagina in cui aveva scritto cento volte la parola "anomala" gli venne voglia di cancellarla con una grande Xe scriverci sopra "rara""
"probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno un talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
il film "Rent" perché parla anche quello di talenti che però finiscono nell'abisso della droga
inserito da francescapredieri, voto: Molto bello
Qualcuno con cui correre è che un libro fantastico da molti punti di vista. Inizialmente non mi ha ispirato molto ma,proseguendo sempre più nella lettura mi sono affezionata alla storia, ai personaggi, i quali vengono descritti molto accuratamente senza tralasciare nessuna delle sensazioni che provano in quel determinato momento. Inoltre,essendo ambientato a Gerusalemme,le vicende hanno quel qualcosa di diverso e affascinante. Mi ha interessato molto inoltre il legame che si viene a formare tra i due protagonisti,che mi ricorda un po' il legame che ho con mio fratello ed inoltre mi è pioaciuto
moltissimo l'inserimento di temi importanti tra
cui la droga,problemi che persistono in tutto il mondo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Qualcuno con cui correre è che un libro fantastico da molti punti di vista. Inizialmente non mi ha ispirato molto ma,proseguendo sempre più nella lettura mi sono affezionata alla storia, ai personaggi, i quali vengono descritti molto accuratamente senza tralasciare nessuna delle sensazioni che provano in quel determinato momento. Inoltre,essendo ambientato a Gerusalemme,le vicende hanno quel qualcosa di diverso e affascinante. Mi ha interessato molto inoltre il legame che si viene a formare tra i due protagonisti,che mi ricorda un po' il legame che ho con mio fratello ed inoltre mi è pioaciuto
moltissimo l'inserimento di temi importanti tra
cui la droga,problemi che persistono in tutto il mondo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In generale mi è piaciuto molto ad eccezione della prima parte dove la narrazione è piaciuto un po' lenta
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Musiche dolci alternate ad alcune rock/pop
A che tipo di persona lo consiglio
A tutte le persone amanti e non, della lettura. Per capirlo maggiormente credo sia più adatto a personedi 13 anni in su.
La frase che mi p piaciuta di più
"Paura.Certo che ho paura.Ma non di loro. Solo l'ignoto mi fa paura"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Sinceramente non saprei dire
inserito da Giada99, voto: Molto bello
l'argomento mi è piaciuto molto perché attuale. Mi ha colpito che i protagonisti sono ragazzi della mia età e vivono situazioni straordinarie; inoltre l'età di Assaf e Tamar ha contribuito a farmi sentire più partecipe alle vicende
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
l'argomento mi è piaciuto molto perché attuale. Mi ha colpito che i protagonisti sono ragazzi della mia età e vivono situazioni straordinarie; inoltre l'età di Assaf e Tamar ha contribuito a farmi sentire più partecipe alle vicende
Cosa non mi è piaciuto e perché
l'inizio del libro non mi è piaciuto molto, perché è lento e non si capiscono bene le vicende che legano i personaggi
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una melodia classica suonata al pianoforte
A che tipo di persona lo consiglio
dai ragazzi della mia età in poi
La frase che mi p piaciuta di più
quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
in certi punti della lettura mi é venuto in mente the Milioner per la vita di strade e per lo sfruttamento di ragazzi e bambini
inserito da io, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuta la trama.
Parla del mondo degli adolescenti con i loro problemi, le loro insicurezze , i loro sbagli, la loro straordinaria forza di inseguire un obiettivo perchè spinti da qualcosa che gli nasce dentro, perchè ci credono e basta, e soprattutto l' amore fraterno tra Tamar e il fratello tossicodipendente
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta la trama.
Parla del mondo degli adolescenti con i loro problemi, le loro insicurezze , i loro sbagli, la loro straordinaria forza di inseguire un obiettivo perchè spinti da qualcosa che gli nasce dentro, perchè ci credono e basta, e soprattutto l' amore fraterno tra Tamar e il fratello tossicodipendente
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la prima parte perchè troppo lenta e poco chiara
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Try" di Pink
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei alle persone che amano le storie in cui i protagonisti sono adolescenti
La frase che mi p piaciuta di più
"Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché? Così... Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi vengono in mente altri film fumetti o immagini
inserito da Chiaru, voto: Discreto
Questo libro mi è piaciuto perché narra una storia, anche se complicata, molto interessante. Mi è piaciuto il mistero che c'era tra Tamar e Assaf e sopratutto mi ha colpito quello che i ragazzi riescono a fare per realizzare ciò vogliono, nonostante tutte le difficoltà che devono affrontare. Il rapporto tra Tamar e Assaf è un rapporto di amicizia profonda e fraterna; mi è piaciuto anche il carattere deciso e determinato di Tamar e il coraggio di Assaf.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perché narra una storia, anche se complicata, molto interessante. Mi è piaciuto il mistero che c'era tra Tamar e Assaf e sopratutto mi ha colpito quello che i ragazzi riescono a fare per realizzare ciò vogliono, nonostante tutte le difficoltà che devono affrontare. Il rapporto tra Tamar e Assaf è un rapporto di amicizia profonda e fraterna; mi è piaciuto anche il carattere deciso e determinato di Tamar e il coraggio di Assaf.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto che all'inizio si passa dal punto di vista del protagonista a quello della ragazza in modo repentino.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora io metterei 'Il Bolero' di Maurice Ravel.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chiunque voglia leggere una storia d'avventura e di amicizia vera.
La frase che mi p piaciuta di più
"Pianse dal profondo del cuore: come era buona lei, era sempre stata una sorta di madre. Non le avrebbe mai permesso di abbandonarlo, solo lei lo capiva, non era sempre stato così? Non era così anche a casa? Solo per lei valeva la pena vivere."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo questo libro mi è venuto in mente il film "Il Pianista", in cui la musica svolge un ruolo importante, come accade in questo libro.
inserito da Giuly, voto: Bello
Dall'inizio si presentano le diverse storie di due ragazzi, poi entrambi partono e si abbandonano al destino: Assaf, il ragazzo, ha ricevuto il compito di cercare il padrone della cagna Dinka, così la segue e pian piano scopre sempre più informazioni ed è sempre più curioso.
Lei è Tamar, ha lasciato tutti i suoi amici e familiari ed è scappata per salvare il fratello tossicodipendente.
Questo libro mi è piaciuto perché è un racconto interessante, due storie diverse di due ragazzini destinati a incontrarsi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Dall'inizio si presentano le diverse storie di due ragazzi, poi entrambi partono e si abbandonano al destino: Assaf, il ragazzo, ha ricevuto il compito di cercare il padrone della cagna Dinka, così la segue e pian piano scopre sempre più informazioni ed è sempre più curioso.
Lei è Tamar, ha lasciato tutti i suoi amici e familiari ed è scappata per salvare il fratello tossicodipendente.
Questo libro mi è piaciuto perché è un racconto interessante, due storie diverse di due ragazzini destinati a incontrarsi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Personalmente non mi è piaciuto molto l'inizio, perché troppo lento, poi però il ritmo è diventato più incalzante e con colpi di scena che lo hanno reso molto interessante; non mi sono piaciute alcune parti troppo descrittive su particolari poco importanti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
31-07 mecna
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti gli adolescenti, specialmente a coloro a cui piace leggere, a cui piacciono le avventure.
La frase che mi p piaciuta di più
“Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo”.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da Homesick., voto: Bello
mi sono piaciuti i personaggi e le storie poiché nel complesso del libro risultano in una giusta armonia e insieme permettono uno svolgimento piacevole della storia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi sono piaciuti i personaggi e le storie poiché nel complesso del libro risultano in una giusta armonia e insieme permettono uno svolgimento piacevole della storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuta la mancanza di elementi fantasiosi
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
sarebbe una musica dolce, magari una melodia di musica classica, e magari qualche colonna sonora di film famosi.
A che tipo di persona lo consiglio
a qualcuno a cui piacciono romanzi, racconti d'amore e avventura.
La frase che mi p piaciuta di più
non c'è una frase che mi sia piaciuta in particolare
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
collegherei achiko perché parla del rapporto tra un padrone e il suo cane.
inserito da filocozzi, voto: Bello
Libro davvero entusiasmante, istruttivo e realistico... romanzo scorrevole e allo stesso tempo molto ricco. Il personaggio che mi ha più colpita e che più mi è piaciuto è Assaf, un ragazzo un po impacciato ma con una grandissima forza d'animo, determinazione e generosità, poiché appunto sono stata catturata da ciò che riesce a fare per ottenere quello che vuole. Soprattutto è il personaggio che scoprivo sempre più andando avanti nel leggere il libro; infatti aumentava continuamente la voglia di capire veramente cosa aveva nel fondo dell'animo. E' un ragazzo pieno di sentimenti, con un'immensa sensibilità. Mi è piaciuto anche il luogo in cui viene narrata la storia e mi ha affascinata la cura nelle descrizioni dei personaggi. Sono rimasta colpita dall'alternarsi delle vicende dei due protagonisti e dall'intrecciarsi delle due storie alla fine del romanzo... Nonostante il libro sia un po complicato, l'autore mi ha totalmente catturata nell'avventura ed è come se l'avessi vissuta personalmente.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Libro davvero entusiasmante, istruttivo e realistico... romanzo scorrevole e allo stesso tempo molto ricco. Il personaggio che mi ha più colpita e che più mi è piaciuto è Assaf, un ragazzo un po impacciato ma con una grandissima forza d'animo, determinazione e generosità, poiché appunto sono stata catturata da ciò che riesce a fare per ottenere quello che vuole. Soprattutto è il personaggio che scoprivo sempre più andando avanti nel leggere il libro; infatti aumentava continuamente la voglia di capire veramente cosa aveva nel fondo dell'animo. E' un ragazzo pieno di sentimenti, con un'immensa sensibilità. Mi è piaciuto anche il luogo in cui viene narrata la storia e mi ha affascinata la cura nelle descrizioni dei personaggi. Sono rimasta colpita dall'alternarsi delle vicende dei due protagonisti e dall'intrecciarsi delle due storie alla fine del romanzo... Nonostante il libro sia un po complicato, l'autore mi ha totalmente catturata nell'avventura ed è come se l'avessi vissuta personalmente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto tanto l'inizio del libro, poco coinvolgente e abbastanza distaccato dal lettore; ho trovato anche un po' pesante la divisione in 6 lunghi capitoli...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Demons degli Imagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a persone che amano le avventure, ma anche soprattutto a quel tipo di persona che non ama le storie di amore facili, perché alla fine Assaf, pur non avendo mai visto e non conoscendo Tamar, è innamorato di lei. Oppure a persone alle quali comunque piacciono i libri in cui i sentimenti dei personaggi sono molto evidenti.
La frase che mi p piaciuta di più
'Ho un talento particolare per le situazioni impossibili' ma anche: 'Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro lo collegherei: "Le conseguenze dell'amore", di Sorrentino, per la dipendenza dalla droga, per la forza terribile della criminalità organizzata, ma anche per la solitudine e il disperato bisogno d'amore del protagonista.
inserito da Giulia, voto: Molto bello
Del libro mi sono piaciute le difficoltà che i ragazzi hanno dovuto affrontare e il loro modo di affrontarle.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del libro mi sono piaciute le difficoltà che i ragazzi hanno dovuto affrontare e il loro modo di affrontarle.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A volte le scene erano un po' troppo malinconiche e lo svolgersi dei fatti era lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora di quest libro metterei una musica che esprima delle sensazioni quali dubbio e paura.
A che tipo di persona lo consiglio
lo suggerirei a persone alle quali piace immedesimarsi in situazioni completamente diverse da quelle che vive.
La frase che mi p piaciuta di più
Non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
mi viene in mente la canzone "Eccoti" di Max Pezzali
inserito da emaserra, voto: Bello
I personaggi sono molto interessanti. La storia è ambientata a Gerusalemme. Assaf deve trovare il padrone di un cane, Dinka. La padrona del cane è Tamar, una ragazza che è scappata da casa per aiutare suo fratello Shay che è ha problemi con la droga. Le storie di Assaf e Tamar sono molto simili.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
I personaggi sono molto interessanti. La storia è ambientata a Gerusalemme. Assaf deve trovare il padrone di un cane, Dinka. La padrona del cane è Tamar, una ragazza che è scappata da casa per aiutare suo fratello Shay che è ha problemi con la droga. Le storie di Assaf e Tamar sono molto simili.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio perché mi ha messo un po' di confusione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Radioattive di Imagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad un lettore che ama le avvenure.
La frase che mi p piaciuta di più
Si sentiva libero.. Libero come una stella che devia e solca il filmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da liliafantacci, voto: Bello
La storia mi ha appassionato davvero tantissimo. Mi è piaciuto tantissimo che in questa storia il cane Dinka abbia avuto un ruolo fondamentale, così Assaf è partito alla ricerca di Tamar. Trovo che sia una storia scritta molto bene, con un ambientazione particolarmente interessante. I personaggi sono rappresentati in un modo innovativo, rispetto a come pensavo li avesse potuti presentare o a come li presentano gli altri autori in generale.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia mi ha appassionato davvero tantissimo. Mi è piaciuto tantissimo che in questa storia il cane Dinka abbia avuto un ruolo fondamentale, così Assaf è partito alla ricerca di Tamar. Trovo che sia una storia scritta molto bene, con un ambientazione particolarmente interessante. I personaggi sono rappresentati in un modo innovativo, rispetto a come pensavo li avesse potuti presentare o a come li presentano gli altri autori in generale.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo racconto mi è piaciuto praticamente tutto, ma ho provato molto dispiacere per il fratello di Tamar.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Say Somenthing-A Great Big World & Christina Aguilera
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a coloro a cui piacciono le storie avventurose, ma anche con quel retroscena i tristezza.
La frase che mi p piaciuta di più
Non c'è una frase che mi è particolarmente piaciuta. Una scena che mi è piaciuta è stata quella della rivelazione della padrona del cane Dinka ad Assaf.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film Hachiko, perché anche lì c'era il cane, anche se però lì svolgeva un ruolo da protagonista.
inserito da Stampo, voto: Bello
Mi è piaciuta la tematica perché è originale.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la tematica perché è originale.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la parte descrittiva che a tratti ritengo eccessiva.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei è "My immortal".
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a un mio coetaneo.
La frase che mi p piaciuta di più
Non c'è una frase che mi è piaciuta in particolar modo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente altri libri.
inserito da Sofi98, voto: Bello
Mi è piaciuto particolarmente la parte in cui Assaf e Tamar si innamorano (anche se Assaf era già un po' innamorato di lei), terminando in poche parole la sua corsa assieme a lei.
I personaggi principali sono appunto Tamar e Assaf.
Tamar è una ragazza sedicenne, musicista eccezionale, in cerca del fratello Shay caduto nella rete di un protettore mafioso. Questo personaggio ospita, in una grande casa, ragazzi con aspirazioni artistiche sfruttandoli, mandandoli ad esibirsi sulle strade di Israele accompagnati dai suoi scagnozzi che intascano i soldi lasciati in elemosina. Tamar lo libera con l'aiuto di Assaf, portandolo in una grotta nella valle solitaria per far fronte alle inevitabili crisi d'astinenza della droga di Shay.
Assaf è pure lui un ragazzo sedicenne che all'inizio della narrazione lavora temporaneamente al municipio, incaricato di trovare il padrone di Dinka, la cagnetta che nelle prime pagine lo trascina pel le insolite strade di Gerusalemme.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto particolarmente la parte in cui Assaf e Tamar si innamorano (anche se Assaf era già un po' innamorato di lei), terminando in poche parole la sua corsa assieme a lei.
I personaggi principali sono appunto Tamar e Assaf.
Tamar è una ragazza sedicenne, musicista eccezionale, in cerca del fratello Shay caduto nella rete di un protettore mafioso. Questo personaggio ospita, in una grande casa, ragazzi con aspirazioni artistiche sfruttandoli, mandandoli ad esibirsi sulle strade di Israele accompagnati dai suoi scagnozzi che intascano i soldi lasciati in elemosina. Tamar lo libera con l'aiuto di Assaf, portandolo in una grotta nella valle solitaria per far fronte alle inevitabili crisi d'astinenza della droga di Shay.
Assaf è pure lui un ragazzo sedicenne che all'inizio della narrazione lavora temporaneamente al municipio, incaricato di trovare il padrone di Dinka, la cagnetta che nelle prime pagine lo trascina pel le insolite strade di Gerusalemme.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto l'inizio del libro, poichè è un pezzo molto noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
-
A che tipo di persona lo consiglio
Ad una persona sensibile
La frase che mi p piaciuta di più
"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da elipor, voto: Bello
Il libro è scritto in modo non complicato e la storia è coinvolgente... mi è piaciuto l'alternarsi delle vicende dei due protagonisti e l'intrecciarsi delle due storie alla fine del romanzo.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro è scritto in modo non complicato e la storia è coinvolgente... mi è piaciuto l'alternarsi delle vicende dei due protagonisti e l'intrecciarsi delle due storie alla fine del romanzo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'arresto del protagonista perché credo che non si colleghi bene con il resto della storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"No Easy Way Out" di Robert Tepper perché per il fratello di Tamar non sarà facile disintossicarsi.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a persone che hanno voglia di immergersi negli eventi dell'adolescenza.
La frase che mi p piaciuta di più
"Vai fino in fondo e non c'è n'è per nessuno".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Durante la lettura mi sono venute in mente varie immagini della difficile disintossicazione del fratello di Tamar
inserito da Saetta 99, voto: Bello
Ciò che mi ha colpito di questo romanzo è stata la centralità dell'amore fraterno. Questo è stato un romanzo carino, capace di mostrarci la grandezza di cui i giovani sono capaci. di come i giovani lottino per superare le difficoltà della vita e per come lottino affinché ottengano ciò che desiderano.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciò che mi ha colpito di questo romanzo è stata la centralità dell'amore fraterno. Questo è stato un romanzo carino, capace di mostrarci la grandezza di cui i giovani sono capaci. di come i giovani lottino per superare le difficoltà della vita e per come lottino affinché ottengano ciò che desiderano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo, non mi è sembrato un libro all'altezza della fama dell'autore. Non è affatto un capolavoro, ma comunque sia è stata una storia carina ma poco piacevole e poco credibile. Non mi è piaciuto il fatto che a differenza della prima parte il romanzo perde un po'.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Claudio Baglioni - Strada facendo
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio sia ha ragazzi giovani che adulti, genitori, affinché capiscano di cosa siamo capaci noi ragazzi adolescenti pur di avere ciò che vogliamo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte dell’anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "La musica nel cuore - August Rush", visto che anche in questo film i ragazzi sono obbligati a cantare e suonare per le strade dando poi il ricavato al capo della banda.
inserito da Rella, voto: Discreto
Mi è piaciuta molto la trama di questo libro, soprattutto la forza e la generosità di Assaf, la storia di un impacciato adolescente il quale si trova ad affrontare un avventura insieme a Dinka, il cane. Questo è un esempio di come i giovani possano superare ogni tipo di difficoltà nella vita, e di come queste esperienze aiutino a crescere.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la trama di questo libro, soprattutto la forza e la generosità di Assaf, la storia di un impacciato adolescente il quale si trova ad affrontare un avventura insieme a Dinka, il cane. Questo è un esempio di come i giovani possano superare ogni tipo di difficoltà nella vita, e di come queste esperienze aiutino a crescere.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto tutto tranne qualche scena che mi è sembrata ripetitiva
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
modena city ramblers - 100 passi
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti gli adolescenti
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente nessun libro, film,immagine ecc.
inserito da Malufra, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuta la trama, e gli argomenti narrati.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta la trama, e gli argomenti narrati.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro non mi è piaciuto lo stile narrativo che rendeva noiosa la lettura. Gli intrecci tra le due storie creati in modo disordinato creano al lettore una confusione che rende disinteressati al libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Per le storie trattate opterei per una conzone come "How to save a life" dei "the fray"
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chiunque voglia affrontare una lettura su problemi adolescenziali
La frase che mi p piaciuta di più
"Probabimente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun'altro. Perche? così, ho un talento particolare per le cose impossibili. tutti hanno un talento particolare."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il libro "noi ragazzi dello zoo di berlino" per la disintossicazione del fratello di tamar.
inserito da Cashit99, voto: Così così
Assaf è un ragazzo di una sensibilità straordinaria, devo dire che all'inizio mi è sembrato superficiale, addirittura noioso come personaggio. Ma quando si lancia nell'avventura per ritrovare Tamar, Assaf cambia completamente modo di pensare e di agire, svelando la sua vera personalità per molti celata a causa delle amicizie che aveva che non gli permettevano di essere sé stesso. Ho adorato il suo personaggio, e il modo che aveva di pensare a Tamar come ad un'amica da ritrovare mentre invece non la conosceva neanche. Assaf non sembra un eroe, non da assolutamente l'idea di esserlo: è un ragazzo, come tutti noi, che non ha nulla di speciale. Questo, ci fa sentire vicini a lui, e non ci fa vedere in lui un mito irraggiungibile che ci sentiamo in dovere di venerare come un dio, e questo è straordinario. Insomma tutto il libro è stupendo, pieno di colpi di scena che non ci annoiano mai. È un libro da leggere tutto d'un fiato ed è necessario leggerlo quando si ha tempo a disposizione perchè assorbe completamente il lettore non lasciandogli via di scampo, di distrazione.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Assaf è un ragazzo di una sensibilità straordinaria, devo dire che all'inizio mi è sembrato superficiale, addirittura noioso come personaggio. Ma quando si lancia nell'avventura per ritrovare Tamar, Assaf cambia completamente modo di pensare e di agire, svelando la sua vera personalità per molti celata a causa delle amicizie che aveva che non gli permettevano di essere sé stesso. Ho adorato il suo personaggio, e il modo che aveva di pensare a Tamar come ad un'amica da ritrovare mentre invece non la conosceva neanche. Assaf non sembra un eroe, non da assolutamente l'idea di esserlo: è un ragazzo, come tutti noi, che non ha nulla di speciale. Questo, ci fa sentire vicini a lui, e non ci fa vedere in lui un mito irraggiungibile che ci sentiamo in dovere di venerare come un dio, e questo è straordinario. Insomma tutto il libro è stupendo, pieno di colpi di scena che non ci annoiano mai. È un libro da leggere tutto d'un fiato ed è necessario leggerlo quando si ha tempo a disposizione perchè assorbe completamente il lettore non lasciandogli via di scampo, di distrazione.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Devo dire che di questo libro mi è piaciuto assolutamente tutto, dalla convinzione profonda di Assaf nel ritrovare Tamar agli sbalzi umoristici di Shay, il fratello di Tamar, nel periodo di disintossicazione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Le musiche da accostare a questo libro sarebbero tantissime, perché ci sono una moltitudine infinita di scene e sarebbe impossibile per me descrivere la colonna sonora che vorrei accostare a questo testo. Una cosa però mi preme dire: nella storia, ci sono continui riferimenti alle canzoni che vengono cantate, sia da Tamar che da tutti i ragazzi insieme. Ecco, io quando leggendo mi imbattevo in un titolo cercavo la canzone su internet e durante quel passo ascoltavo quella musica. A mio parere, lo scrittore non ha affatto messo questi riferimenti a caso, e ogni canzone è azzeccatissima a ogni situazione descritta, quindi consiglio vivamente di ascoltare le canzoni indicate nel libro durante la lettura.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti. Veramente a tutti, perché ci sono tantissimi personaggi, nel quale ognuno di noi riuscirà a identificarsi. Almeno in uno di essi penso. Per me è stato così. Il libro, come detto in precedenza ha bisogno di grande attenzione ed è consigliabile leggerlo quando si ha a disposizione molto tempo. Per me è stato impossibile distogliermi dalla lettura perché l' autore immette continuamente colpi di scena e situazioni inaspettate per cui non si vorrebbe mai smettere di leggere.
La frase che mi p piaciuta di più
"Lei stessa ebbe la sensazione di aprirsi, come il titolo del libro di Yehuda Amichai, UN TEMPO ANCHE IL PUGNO ERA UNA MANO CON LE DITA APERTE, ma in senso contrario."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi sono venuti in mente altri due libri che ho letto mentre leggevo questo: "La bambina dimenticata dal tempo", presente nei consigli di Xanadu per la prima superiore, per la forte passione per la corsa presente in tutti e due i personaggi principali, e "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando, per la presenza di questa specie di mafia minore presente nel libro.
inserito da lillablu99, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta molto la descrizione degli avvenimenti, soprattutto quando vengono descritti i luoghi e i sentimenti dei due ragazzi (Assaf e Tamar).
Il libro è riuscito a trasmettermi molti sentimenti: felicità, dubbio, paura, mistero.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la descrizione degli avvenimenti, soprattutto quando vengono descritti i luoghi e i sentimenti dei due ragazzi (Assaf e Tamar).
Il libro è riuscito a trasmettermi molti sentimenti: felicità, dubbio, paura, mistero.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro mi è piaciuto molto, nel suo lessico, nella sua trama, e soprattutto nella sua avventura.
mi è piaciuto tutto, non riesco a trovare argomenti o tratti della storia che non mi sono piaciuti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro è "push the limits" degli Enigma.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro alle persone che amano l'avventura, il pericolo, e anche l'amore.
La frase che mi p piaciuta di più
la frase che mi è piaciuta è: "Se il mondo non mi capisce significa che non è degno di me".
penso che questa frase metta in luce l'autostima che si deve avere sempre.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Una corsa senza fine, un'avventura senza limiti.
inserito da bea14denny, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi piace tantissimo la persona che è Tamar perché è sempre presente e coraggiosa e non si scoraggia mai per quanto le situazioni possano presentarsi difficili per una ragazza giovane. È riflessiva e molto intelligente e anche matura, secondo me, e soprattutto determinata nel suo intento.
Inoltre ho trovato interessantissimo l'argomento sul quale è sviluppato il libro
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi piace tantissimo la persona che è Tamar perché è sempre presente e coraggiosa e non si scoraggia mai per quanto le situazioni possano presentarsi difficili per una ragazza giovane. È riflessiva e molto intelligente e anche matura, secondo me, e soprattutto determinata nel suo intento.
Inoltre ho trovato interessantissimo l'argomento sul quale è sviluppato il libro
Cosa non mi è piaciuto e perché
Penso che non ci sia nulla di spiacevole in questo libro tranne qualche volta ll'uso di vocaboli un po' volgari
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Thousand years"
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro alle persone che stanno passando un periodo difficile come lo sto passando io e a quelle persone che vorrebbero mollare e lasciarsi andare.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho un talento particolare per le situazioni impossibili"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Lontano da casa" → film
inserito da _mipiacelapizza_, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi sono piaciuti molto il coraggio e la determinazione di Tamar nel suo progetto di aiutare il fratello, pianificato nei minimi particolari, e mi è piaciuta la descrizione delle azioni e dei pensieri dei vari personaggi.
La storia è originale e ho apprezzato lo stile di scrittura dell'autore.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto il coraggio e la determinazione di Tamar nel suo progetto di aiutare il fratello, pianificato nei minimi particolari, e mi è piaciuta la descrizione delle azioni e dei pensieri dei vari personaggi.
La storia è originale e ho apprezzato lo stile di scrittura dell'autore.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è niente di particolare che non mi sia piaciuto, a parte alcuni passaggi non molto scorrevoli da leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Clocks dei Coldplay
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chi vede il mondo in modo particolare e nota i dettagli delle cose.
La frase che mi p piaciuta di più
"La mia arte? Non lo sai? Morire il presente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La lista dei desideri dimenticati, di Robin Gold, perché la protagonista fa di tutto per raggiungere il suo obiettivo, un po' come Tamar.
inserito da AdeT98, voto: Molto bello
Mi sono piaciuti molto i personaggi.
Vengono descritti per filo e per segno ed è molto facile immedesimarsi nelle emozioni che provano durante lo svolgimento della storia.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto i personaggi.
Vengono descritti per filo e per segno ed è molto facile immedesimarsi nelle emozioni che provano durante lo svolgimento della storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato alcune parti del libro un po' noiose, a mio parere certe cose vengono descritte troppo attentamente e rallentano la storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
'Pieces' dei Sum41
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio vivamente ai ragazzi della mia età ma anche a quelli un po' più grandi, penso che sia un libro più adatto agli adolescenti per i problemi di cui tratta che per gli adulti.
La frase che mi p piaciuta di più
'Un tempo piangevo parecchio ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
'Come il vento tra i mandorli' di Michelle Cohen Corasanti.
E' un altro libro che tratta del conflitto fra Israele e Palestina che vede sempre come protagonista un bambino.
inserito da vibaraldi, voto: Discreto
Sinceramente non avrei mai comprato, né mai letto un libro che s’ intitola “ Qualcuno con cui correre” perché, a mio parere, non è uno di quei titoli che attira l’attenzione. Però me lo hanno assegnato a scuola, per cui ho dovuto leggerlo e non avrei mai pensato che fosse così bello.
È un libro che più vai avanti, più ti regala emozioni, ti fa riflettere su problemi che nel nostro mondo ci sono e che sono più vicini a noi di quanto potremmo mai pensare.
Io, essendo un’amante degli animali, ho trovato anche moltissima tenerezza nel legame tra Dinka e Assaf.
Mi ha anche colpito l’affetto che una persona può provare per un’altra pur non avendola mai vista, ma avendo solo sentito descrizioni da parte di alcuni amici.
Finale a colpo di scena quasi da piangere.
Di sicuro, consiglierei di leggere questo romanzo a tutti i miei coetanei.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Sinceramente non avrei mai comprato, né mai letto un libro che s’ intitola “ Qualcuno con cui correre” perché, a mio parere, non è uno di quei titoli che attira l’attenzione. Però me lo hanno assegnato a scuola, per cui ho dovuto leggerlo e non avrei mai pensato che fosse così bello.
È un libro che più vai avanti, più ti regala emozioni, ti fa riflettere su problemi che nel nostro mondo ci sono e che sono più vicini a noi di quanto potremmo mai pensare.
Io, essendo un’amante degli animali, ho trovato anche moltissima tenerezza nel legame tra Dinka e Assaf.
Mi ha anche colpito l’affetto che una persona può provare per un’altra pur non avendola mai vista, ma avendo solo sentito descrizioni da parte di alcuni amici.
Finale a colpo di scena quasi da piangere.
Di sicuro, consiglierei di leggere questo romanzo a tutti i miei coetanei.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute le parti descrittive perché troppo espansive e spesso noiose.
Inoltre, il narratore racconta la vita dei due ragazzi allo stesso momento, perciò si confondono un po' tra loro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone di James Blunt "Carry You Home", oppure "Hall Of Fame" dei The Script.
A che tipo di persona lo consiglio
L’argomento principale del romanzo è l’adolescenza, quindi lo consiglio ai ragazzi della mia età, ma anche a quelli più grandi.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegato al tema della droga mi è venuto in mente il libro "Noi i ragazzi dello zoo di Berlino".
inserito da Sabri Cerri, voto: Bello
Ho apprezzato notevolmente la verosimiglianza del paesaggio dove la storia è ambientata, che mi ha aiutato molto a entrare in prima persona nel racconto e in qualche situazione ha contribuito a rendere tutta la narrazione più credibile. Mi è piaciuto come le storie dei due personaggi (Tamar e Assaf) siano sempre state, fino al punto in cui si sono incontrati, quasi parallele e soprattutto destinate ad incrociarsi, l'ho apprezzato perché grazie a questo elemento sono riuscito a capire meglio le azioni che i due protagonisti stavano compiendo. Un altro aspetto che mi ha colpito notevolmente è stato quello delle affinità che, secondo il mio parere, esistono tra i due personaggi. Sono molto interessanti le storie che accompagnano rispettivamente Assaf e Tamar, perché una, quella del protagonista maschile, sembra in un certo senso comica perché questo ragazzo si ritrova a rincorrere un cane per tutte le stradine di Gerusalemme e, quasi senza nessuna colpa, si intromette in una vicenda che è sicuramente molto più particolare e complicata della sua. La storia della protagonista femminile mi è piaciuta perché mostra tanti aspetti di una ragazza che secondo me ha un carattere molto peculiare per la sua età. Mi è piaciuto come in certi momenti lei passi da uno stato d'animo caratterizzato da coraggio e aspirazione, ad altri invece dove il timore delle sue azioni e la paura prendono il sopravvento su di lei. L'ultimo aspetto che ha caratterizzato questa lettura è stata la precisione e la grande quantità di aggettivi che vengono attribuiti a tutte le situazioni e a tutti i personaggi
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho apprezzato notevolmente la verosimiglianza del paesaggio dove la storia è ambientata, che mi ha aiutato molto a entrare in prima persona nel racconto e in qualche situazione ha contribuito a rendere tutta la narrazione più credibile. Mi è piaciuto come le storie dei due personaggi (Tamar e Assaf) siano sempre state, fino al punto in cui si sono incontrati, quasi parallele e soprattutto destinate ad incrociarsi, l'ho apprezzato perché grazie a questo elemento sono riuscito a capire meglio le azioni che i due protagonisti stavano compiendo. Un altro aspetto che mi ha colpito notevolmente è stato quello delle affinità che, secondo il mio parere, esistono tra i due personaggi. Sono molto interessanti le storie che accompagnano rispettivamente Assaf e Tamar, perché una, quella del protagonista maschile, sembra in un certo senso comica perché questo ragazzo si ritrova a rincorrere un cane per tutte le stradine di Gerusalemme e, quasi senza nessuna colpa, si intromette in una vicenda che è sicuramente molto più particolare e complicata della sua. La storia della protagonista femminile mi è piaciuta perché mostra tanti aspetti di una ragazza che secondo me ha un carattere molto peculiare per la sua età. Mi è piaciuto come in certi momenti lei passi da uno stato d'animo caratterizzato da coraggio e aspirazione, ad altri invece dove il timore delle sue azioni e la paura prendono il sopravvento su di lei. L'ultimo aspetto che ha caratterizzato questa lettura è stata la precisione e la grande quantità di aggettivi che vengono attribuiti a tutte le situazioni e a tutti i personaggi
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente in questo libro ci sono stati pochi aspetti che non mi sono piaciuti, perché nella sua totalità è stato molto convincente ed appassionante. Inizialmente non mi aveva convinto la parte iniziale della storia di Tamar perché non riuscivo perfettamente a capire la sua situazione, anche se andando avanti con la lettura sono riuscito a prendere il filo della storia e non ho più avuto problemi. Un altro aspetto che non mi ha convinto fino alla fine è stato come in certe situazioni lo scrittore non abbia posto l'attenzione su situazioni o parti della storia che secondo me meritavano, impedendomi di entrare immediatamente nel vivo della storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica adatta a questo tipo di libro deve essere sicuramente ritmata e piena di velocità perché sottolinea l'interezza della storia. Secondo il mio parere una canzone che potrebbe fare da colonna sonora di questo libro è "Il meglio deve ancora venire" di Luciano Ligabue
A che tipo di persona lo consiglio
E' un libro che, secondo me, deve essere letto da una persona a cui interessino molto delle situazioni e storie complicate, ma soprattutto ad una persona che porga molta attenzione sui particolari dei personaggi e che sia sensibile a delle situazioni sicuramente non semplici come quelle che vive Tamar.
La frase che mi p piaciuta di più
"Si aveva davvero l'impressione che gli esseri umani fossero continuamente impegnati a tramare contro qualcuno, a scagliarsi su una preda per divorarla nell'attimo in cui ne scoprivano il punto debole...disse Teodora.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuto in mente un programma televisivo di qualche anno fa che si chiama Rex: mi è venuto in mente perché questo telefilm è centrato sull'investigazione e sicuramente questo elemento è presente in maniera molto forte nel libro, soprattutto perché il protagonista è anche qua un cane, Dinka, fondamentale nello sviluppo della vicenda.
inserito da filoventuri8, voto: Molto bello
mi è piaciuto molto il modo scorrevole in cui è scritto, il fatto che ci siano queste due storie che si svolgono quasi come nello stesso momento; mi piace molto anche il fatto che questa sia comunque una storia particolare dato che ha uno scopo alquanto insolito. E' una storia avvincente ma anche quasi commovente allo stesso modo e quelle sono le storie che amo di più.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto il modo scorrevole in cui è scritto, il fatto che ci siano queste due storie che si svolgono quasi come nello stesso momento; mi piace molto anche il fatto che questa sia comunque una storia particolare dato che ha uno scopo alquanto insolito. E' una storia avvincente ma anche quasi commovente allo stesso modo e quelle sono le storie che amo di più.
Cosa non mi è piaciuto e perché
l'unica cosa che non mi è piaciuta è il fatto che fosse scritto in terza persona perchè a volte sentivo io "lettore"il bisogno di leggere in prima persona. Forse perchè mi sarei sentita più nella storia e nella testa dl protagonista, non saprei bene...
Alcune volte sembrava un po' confuso in alcuni passaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"let her go" di Passenger
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a una persona solitaria e profonda come me... ad una persona a cui piacciono le storie commoventi e ricche di colpi di scena e a volte anche di suspence.
La frase che mi p piaciuta di più
"Vai fino in fondo e non c'è n'è per nessuno".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
E' una storia unica nel suo genere. forse l'unica cosa che mi è venuta in mente è una storia di un ragazzino che è scappato di casa oppure un film di un amore tra un cane e il suo padrone.
non saprei esattamente per quale motivo ma mentre leggevo mi è venuto in mente il film "la vita di pi". Un ragazzo si trova da solo su una zattera con una tigre e deve cavarsela da solo ed è pieno di colpi di scena e a volte mi veniva proprio in mente quel film mentre leggevo.
inserito da _maja99_, voto: Bello
Il personaggio che ho amato di più è Assaf, perché pur essendo un giovane riservato e timido, si trasforma in un eroe che con determinazione vuole salvare Tamar.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il personaggio che ho amato di più è Assaf, perché pur essendo un giovane riservato e timido, si trasforma in un eroe che con determinazione vuole salvare Tamar.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio perché mi sembrava noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Could you be mine di Don Diablo e Matt Nash
A che tipo di persona lo consiglio
A un adolescente perché si può riconoscere nel ruolo di uno dei ragazzi ma anche agli adulti
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è il titolo perché mi fa pensare al desiderio di trovare qualcuno che ami le mie stesse cose e l'idea della corsa dà un senso di libertà e ottimismo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io non ho paura di Nicolò Ammaniti
inserito da lavialbrizio, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto il personaggio di Tamar perchè ha avuto tanta determinazione e moltissimo coraggio nell'affrontare le sfide che ha incontrato. Ho trovato interessante cone Assaf era ostinato a trovare Tamar nonostante non la conoscesse e come fosse affascinato da lei inseguito ai racconti di Teodora. La trama mi è piaciuta molto e penso che il tema principale del libro sia molto vicino a tutti gli adolescenti di oggi perchè mi è capitato molto spesso sentire che molti ragazzi si sono rovinati la vita facendo uso di droghe. Mi è piaciuto molto come lo scrittore intrecciava le storie di Tamar e Assaf facendo in modo di non fare annoiare il lettore.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il personaggio di Tamar perchè ha avuto tanta determinazione e moltissimo coraggio nell'affrontare le sfide che ha incontrato. Ho trovato interessante cone Assaf era ostinato a trovare Tamar nonostante non la conoscesse e come fosse affascinato da lei inseguito ai racconti di Teodora. La trama mi è piaciuta molto e penso che il tema principale del libro sia molto vicino a tutti gli adolescenti di oggi perchè mi è capitato molto spesso sentire che molti ragazzi si sono rovinati la vita facendo uso di droghe. Mi è piaciuto molto come lo scrittore intrecciava le storie di Tamar e Assaf facendo in modo di non fare annoiare il lettore.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Durante la lettura non ho trovato niente che non potesse piacermi, anzi trovo tutto molto interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Le musiche che metterei come colonna sonora di questo libro sono tantissime perchè ci sono moltissime scene, tutte caratterizzate da stati d'animo differenti.
Ho notato che durante la narrazione sono stati inseriti i testi delle canzoni che cantava Tamar. Penso che le scrittore avrebbe voluto inserire quei testi come colonna sonora facendoci capire meglio i sentimenti e le emozioni che i personaggi provavano.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio il libro a tutti perchè è adatto per gli adulti e per i ragazzi.
La frase che mi p piaciuta di più
"Che forse esiste un mondo in cui la gente esce la mattina per andare al lavoro, o a scuola, e la sera torna in una casa diversa e lì, in quella nuova casa, ognuno mantiene il proprio ruolo".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro me ne ricorda uno che si intitola "Per questo mi chiamo Giovanni".
Ho pensato a questo libro perchè parla di mafia e in un certo senso nel libro di Grossman l'associazione per i ragazzi che si esibiscono per strada è una sorta di società mafiosa.
inserito da fedegatti1, voto: Molto bello
Ciò che ho apprezzato di più di questo libro è la capacità di fare riflettere sui diversi comportamenti degli uomini di fronte alle vicissitudini. Talvolta, infatti, pur di non fermarsi e prendere cosapevolezza della realtà, l'uomo preferisce costruirsi un proprio mondo, come accade per i genitori di Tamar, altre volte invece l'uomo è capace di affrontare la vita "ad occhi aperti ", come fa Tamar stessa che non si risparmia per aiutare il fratello ad uscire dal tunnel della droga.
Tutto questo si può percepire perchè l'autore, soffermandosi a lungo a descrivere i luoghi del racconto evidenzia gli stati d'animo dei personaggi, le loro sensazioni, rendendo quei luoghi cassa di risonanza dei loro sentimenti e del loro modo di essere.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciò che ho apprezzato di più di questo libro è la capacità di fare riflettere sui diversi comportamenti degli uomini di fronte alle vicissitudini. Talvolta, infatti, pur di non fermarsi e prendere cosapevolezza della realtà, l'uomo preferisce costruirsi un proprio mondo, come accade per i genitori di Tamar, altre volte invece l'uomo è capace di affrontare la vita "ad occhi aperti ", come fa Tamar stessa che non si risparmia per aiutare il fratello ad uscire dal tunnel della droga.
Tutto questo si può percepire perchè l'autore, soffermandosi a lungo a descrivere i luoghi del racconto evidenzia gli stati d'animo dei personaggi, le loro sensazioni, rendendo quei luoghi cassa di risonanza dei loro sentimenti e del loro modo di essere.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La storia è molto avvincente, ma non essendoci mai una vera svolta negli avvenimenti, talvolta può risultare pesante e noiosa da leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La colonna sonora di questo libro potrebbe essere una musica veloce e potente, a rappresentare la corsa di Assaf e Dinka, uno degli elementi caratteristici della storia.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i ragazzi della mia età, perchè vengono enfatizzate tutte le sfacettature del carattere adolescenziale.
La frase che mi p piaciuta di più
pag.267 "Che a te tutto viene da dentro, dal profondo. No, davvero... E' da un po' che ti tengo d'occhio e me ne sono accorta. Tutto quello che dici o fai, persino quando guardi qualcuno e parli, o non parli, sei sempre tu, al cento per cento. Mentre io, guardami: faccio un sacco di pose... No, non dire niente... imito Rita, Whitney Houston, Zehava Ben....chiunque altro pur di non essere me stessa".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il legame fraterno che unisce Tamar e Shay è simile a quello che si instaura tra Alex e Willy nel romanzo "L'albero di Goethe" di Helga Schneider.
inserito da cate007, voto: Bello
Mi sono piaciute due cose in particolare : la prima, é il modo in cui il giovane protagonista affronta in modo determinato e sicuro il suo percorso di ricerca ,nonostante gli innumerevoli ostacoli ; la seconda cosa che mi é molto piaciuta é il fatto che ci sono molte e soprattutto dettagliate descrizioni che , a mio parere , aiutano il lettore ad immedesimarsi nella storia,situazione e personaggi .
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciute due cose in particolare : la prima, é il modo in cui il giovane protagonista affronta in modo determinato e sicuro il suo percorso di ricerca ,nonostante gli innumerevoli ostacoli ; la seconda cosa che mi é molto piaciuta é il fatto che ci sono molte e soprattutto dettagliate descrizioni che , a mio parere , aiutano il lettore ad immedesimarsi nella storia,situazione e personaggi .
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi é piaciuto il fatto che il tema "amore" é visto da molti punti di vista ( amicizia , amore, etc) perché credo che questo crei confusione e contrasti difficili da interpretare dal lettore .
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io metterei una melodia senza parole , solo musica, perché credo che l'assenza di parole aiuti a rilassarsi e anche perché potrebbe rispecchiare il libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo é un libro che consiglierei a chiunque perché ci sono molti aspetti differenti che potrebbero interessare a diverse personalità .
La frase che mi p piaciuta di più
Sinceramente mi é difficile rispondere a questa domanda perché non c'é una frase che mi é piaciuta particolarmente perché tutte le frasi sono significative e strettamente collegate fra loro.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Il bambino con il pigiama a righe " mi ricorda vagamente questo libro , per la sentimentalità e per la profondità di alcune parole.
inserito da Carol1, voto: Bello
Mi è piaciuta molto la storia perchè la storia è narrata in due tempi differenti; nella storia di Assaf troviamo un analisi mentre in quella di Tamar troviamo un sommario. Inoltre mi é piaciuto il personaggio di Assaf e il quale decide ritrovare la ragazza che ha perso il cane, che si presenta alle persone con diverse personalità. In questa ricerca Assaf viene derubato di tutti i soldi ma nonostante ciò prosegue la sua ricerca per poi raggiungere Tamar una ragazza fuggita di casa per salvare suo fratello. Egli é tossicodipendente e schiavo di Pessah: un uomo che sfrutta i ragazzi di strada facendoli esibire nelle piazze di tutta Gerusalemme.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la storia perchè la storia è narrata in due tempi differenti; nella storia di Assaf troviamo un analisi mentre in quella di Tamar troviamo un sommario. Inoltre mi é piaciuto il personaggio di Assaf e il quale decide ritrovare la ragazza che ha perso il cane, che si presenta alle persone con diverse personalità. In questa ricerca Assaf viene derubato di tutti i soldi ma nonostante ciò prosegue la sua ricerca per poi raggiungere Tamar una ragazza fuggita di casa per salvare suo fratello. Egli é tossicodipendente e schiavo di Pessah: un uomo che sfrutta i ragazzi di strada facendoli esibire nelle piazze di tutta Gerusalemme.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro ha l'unico difetto di essere diviso in sei lunghi capitoli.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
- Strada facendo - Baglioni
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro è consigliabile a tutte le persone che amano lo stile contemporaneo.
La frase che mi p piaciuta di più
Quasi non si parlarono e Tamar penso che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ho mai letto libri dello stesso genere.
inserito da Luca Iu, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuto praticamente tutto tranne l'ordine cronologico dei dati. Mi è piaciuto molto il personaggio di Tamar e le sue caratteristiche che in parte somigliano alle mie. Mi è piaciuto anche il fatto che i personaggi compiono delle avventure che però in questo libro non sono immaginate o fantastiche ma sono avventure che possono anche capitare nella vita reale. In questo libro ci sono dei punti che sono stati molto tristi e commoventi e che sono stati descritti alla perfezione.
Le lunghe descrizione sono state noiose, anzi hanno reso il libro più completo e mi hanno immedesimata nella storia.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto praticamente tutto tranne l'ordine cronologico dei dati. Mi è piaciuto molto il personaggio di Tamar e le sue caratteristiche che in parte somigliano alle mie. Mi è piaciuto anche il fatto che i personaggi compiono delle avventure che però in questo libro non sono immaginate o fantastiche ma sono avventure che possono anche capitare nella vita reale. In questo libro ci sono dei punti che sono stati molto tristi e commoventi e che sono stati descritti alla perfezione.
Le lunghe descrizione sono state noiose, anzi hanno reso il libro più completo e mi hanno immedesimata nella storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'ordine cronologico dei fatti che sono stati scritti un po' al presente e un po' al passato e questo fatto mi ha confuso un po' le idee mentre leggevo il libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Imagine-John Lennon e Yesterday- the Beatles
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio a tutte le persone perché anch'io all'inizio credevo che non mi sarebbe piaciuto ma alla fine ho cambiato idea e credo che possa piacere a tutti i ragazzi. Potrebbe non piacere ad alcuni ragazzi per le lunghe descrizioni ma nel complesso è molto bello e consigliabile.
La frase che mi p piaciuta di più
la frase che mi è piaciuta di più è "talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per i motivi giusti". Questa frase mi è piaciuta molto perché anch'io una volta ho pensato su questo fatto e mi pare molto giusto, quindi lo condivido.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
leggendo questo libro, non me ne sono venuti in mente altri perché non ho mai letto un libro di questo genere e come prima volta credo che sia bellissimo e unico.
inserito da Chimi, voto: Va nella biblioteca ideale
I sentimenti. Una cosa difficile da esprimere a parole soprattutto per le persone più chiuse. Eppure David Grossman ci è riuscito alla perfezione, in ogni situazione capivo esattamente cio che provavano Assaf e Tamar, nei momenti di sconforto, quando parlavano apertamente insieme..
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
I sentimenti. Una cosa difficile da esprimere a parole soprattutto per le persone più chiuse. Eppure David Grossman ci è riuscito alla perfezione, in ogni situazione capivo esattamente cio che provavano Assaf e Tamar, nei momenti di sconforto, quando parlavano apertamente insieme..
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'intreccio degli avvenimenti mi è sembrato troppo confusionario, in alcuni tratti avevo un pò di confusione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Yesterday di Beatles-Paul McCarteney. Ieri, il passato, quello che Assaf e Tamar si sono lasciati alle spalle per ricominciare, insieme.
A che tipo di persona lo consiglio
Di certo non lo consiglio alle persone poco sensibili, non capirebbero. Lo consiglio agli adulti. Per capire che gli adolescenti, o almeno alcuni, sono capici di guardare oltre le apparenze oltre le cose futili, sono capaci appunto di correre con qualcuno.
La frase che mi p piaciuta di più
"C'è un momento in cui si compie un piccolo passo, pensò, si devia di un millimetro dalla solita via, a quel punto si è costretti a posare anche un secondo piede e d'un tratto si finisce su un percorso sconosciuto. Ogni passo è più o meno logico, conseguente al precedente, eppure di colpo ci si ritrova in un incubo."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non posso scrivere il titolo di alcun film o immagine, perchè, essendo le descrizioni del libro molto dettagliate, ho immaginato nella mia mente le scene del libro, come fosse un film.
inserito da NT11, voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro ho apprezzato particolarmente la trama molto avvincente, piena di colpi di scena e anche il parallelismo tra gli avvenimenti che si susseguono nelle storie dei due protagonisti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro ho apprezzato particolarmente la trama molto avvincente, piena di colpi di scena e anche il parallelismo tra gli avvenimenti che si susseguono nelle storie dei due protagonisti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La parte iniziale perché molto noiosa e lenta.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Per questo libro sicuramente consiglio una musica molto veloce e rapida ma anche particolare, quasi folkloristica.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ai lettori a cui piacciono i romanzi intriganti e ricchi di colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
'Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un sorriso disilluso.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno.
inserito da Dami 18, voto: Bello
Mi è piaciuto il modo in cui i due ragazzi si sono incontrati. All' inizio Assaf doveva trovare la/il padrone/a del cane trovato e invece trova un' amica. Un' amica forte ma allo stesso tempo debole. È ammirevole come degli adolescenti abbiano così tanta generosità nei confronti di altre persone. Mi è piaciuta anche la "metafora" e il del titolo... la corsa. La corsa secondo me è vista come un viaggio;un avventura che affrontano insieme questi due ragazzi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il modo in cui i due ragazzi si sono incontrati. All' inizio Assaf doveva trovare la/il padrone/a del cane trovato e invece trova un' amica. Un' amica forte ma allo stesso tempo debole. È ammirevole come degli adolescenti abbiano così tanta generosità nei confronti di altre persone. Mi è piaciuta anche la "metafora" e il del titolo... la corsa. La corsa secondo me è vista come un viaggio;un avventura che affrontano insieme questi due ragazzi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non saprei dire che cosa non mi è piaciuto. Sia lo stile sia la storia sono efficenti. Se dovessi dire che cosa non mi è piaciuto dire un po' l' inizio che è diciamo da "ricostruire" e in certe parti è un po' troppo crudo a mio parere. Ma per il resto è molto appasionante e adatto agli adolescenti
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei una musica forte ma allo stesso tempo che faccia risfettere. In alcuni parti del libro dove la suspance sale alzerei il volume. Alzerei il volume ad esempio quando offrono della droga e shay e lui, pur essendone attratto, la rifiuta.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persone che deve ancora trovare se stesso o che si ritiene un po' egoista. Io un pochino lo sono ma questo libro mi ha fatto capire che a volte rende felice aiutare il prossimo e non soddisfare solo se stessi. Lo consiglio anche a chi vuole essere sempre forte e poi crolla da solo. Tamar è una ragazza forte ma che verso la fine del libro si capisce che è esausta e piange sulla spalla dell' amico. Ed è importante avere un amico con cui correre.
La frase che mi p piaciuta di più
Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente." E anche Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ricorda legermente il cacciatore di aquiloni. Sono due storie molto diverse ma in cui riesci a vedere una forte voglia di volontà e un forte coraggio e due legami d' amicizia forti ma diversi nelle storie.
inserito da robby♡, voto: Bello
Di questo romanzo mi è piaciuto in particolare lo stile che è fresco, scorrevole e semplice ma allo stesso tempo coinvolgente e intrigante. I due protagonisti si somigliano per certi versi ma per altri aspetti sono completamente diversi, li trovo comunque ben costruiti e particolari; mi ha molto colpito la mentalità soprattutto di Tamar che alterna momenti da ragazzina ad altri in cui mi sembra più una donna vissuta che sa come funzionano le cose. Assaf l'ho trovato un pochino più noioso anche se in alcuni episodi riesce a tirar fuori un coraggio sorprendente. Il mio personaggio preferito è però Dinka,il labrador,che accompagna sia la ragazza che il giovane. Lo scrittore infatti le conferisce in parecchie occasioni atteggiamenti umani facendola sembrare una vera e propria protagonista. La trama infine mi ha sorpreso in quanto,dal titolo, mi aspettavo qualcosa di completamente diverso, ma l'ho trovata comunque molto interessante e appassionante; mi è piaciuta anche perchè mette in luce una realtà a me sconosciuta e da non sottovalutare.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo romanzo mi è piaciuto in particolare lo stile che è fresco, scorrevole e semplice ma allo stesso tempo coinvolgente e intrigante. I due protagonisti si somigliano per certi versi ma per altri aspetti sono completamente diversi, li trovo comunque ben costruiti e particolari; mi ha molto colpito la mentalità soprattutto di Tamar che alterna momenti da ragazzina ad altri in cui mi sembra più una donna vissuta che sa come funzionano le cose. Assaf l'ho trovato un pochino più noioso anche se in alcuni episodi riesce a tirar fuori un coraggio sorprendente. Il mio personaggio preferito è però Dinka,il labrador,che accompagna sia la ragazza che il giovane. Lo scrittore infatti le conferisce in parecchie occasioni atteggiamenti umani facendola sembrare una vera e propria protagonista. La trama infine mi ha sorpreso in quanto,dal titolo, mi aspettavo qualcosa di completamente diverso, ma l'ho trovata comunque molto interessante e appassionante; mi è piaciuta anche perchè mette in luce una realtà a me sconosciuta e da non sottovalutare.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato forse un po' più interessante la parte di storia riguardo a Tamar rispetto a quella riguardo Assaf, ma non mi ha infastidito più di tanto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Gods and Monsters- Lana del Rey
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a persone che come i protagonisti stanno vivendo situazione particolari, di disagio in quanto questo libro, trattando molti aspetti differenti, può far riflettere facilmente.
La frase che mi p piaciuta di più
A tarda notte, quando il carrettiere bucaro l'aveva deposta con il suo fardello davanti alla porta del convento, aveva capito che la sua vita era finita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha fatto venire in mente una foto di Tel 'Aviv che ho visto e che mi ha fatto pensare che Israele non sia solamente Gerusalemme e il suo tempio.
inserito da Weasley, voto: Molto bello
A me è piaciuta la conclusione.
Mi è piaciuta perchè da un senso alla storia perchè inizialmente sembrava che i due protagonisti non avessero nulla in comune mentre alla fine sono legati dal cane.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuta la conclusione.
Mi è piaciuta perchè da un senso alla storia perchè inizialmente sembrava che i due protagonisti non avessero nulla in comune mentre alla fine sono legati dal cane.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio perchè non capivo niente della storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica veloce.
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona a cui interessano animali e storie commoventi.
La frase che mi p piaciuta di più
" me ne devo andare da questo postaccio"
"ce ne andiamo insieme, ti porterò via da qua e ti aiuterò ad uscire dalla droga" .
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Niente.
inserito da eug, voto: Bello
Mi sono piaciuti molto i temi trattati nel libro ed il modo in cui sono stati narrati. Mi ha colpito molto la semplicità dei fatti e la profondità che emerge dagli stessi. La narrazione mi ha coinvolto perché la storia é molto avvincente.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto i temi trattati nel libro ed il modo in cui sono stati narrati. Mi ha colpito molto la semplicità dei fatti e la profondità che emerge dagli stessi. La narrazione mi ha coinvolto perché la storia é molto avvincente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In generale il libro mi é piaciuto molto anche se ho trovato disorientante la parte iniziale perché c'erano alcuni passaggi poco chiari e faticosi da seguire.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Soli (Assieme) Emis Killa
Per farti sorridere Gemelli Diversi
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi piacciono le storie d'amore non scontate e a chi crede al valore dell'amicizia. Lo consiglio anche ad un adulto che desidera capire come può vivere (fuori e dentro) un adolescente.
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
L'amico ritrovato di Fred Uhlman e Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne perché trattano il tema dell'amicizia che vince il pregiudizio e gli ostacoli posti dalla società.
inserito da Davan, voto: Molto bello
Ho apprezzato molto il fatto che l'autore sia riuscito a caratterizzare in modo efficacie ogni personaggio.
Ha anche inserito i pensieri dei personaggi in modo molto diretto, coinvolgendoti ancora di più nel racconto e facendoti provare le stesse sensazioni dei protagonisti.
E' molto bello vedere come, verso la fine, le due narrazioni separate dei protagonisti si incrocino e si incastrino perfettamente fino a formare un unico punto di vista.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho apprezzato molto il fatto che l'autore sia riuscito a caratterizzare in modo efficacie ogni personaggio.
Ha anche inserito i pensieri dei personaggi in modo molto diretto, coinvolgendoti ancora di più nel racconto e facendoti provare le stesse sensazioni dei protagonisti.
E' molto bello vedere come, verso la fine, le due narrazioni separate dei protagonisti si incrocino e si incastrino perfettamente fino a formare un unico punto di vista.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio forse il lettore avrebbe potuto confondersi quando si passava dalle vicende di un personaggio all'altro troppo in fretta, come accadeva con la narrazione delle avventure di Tamar a quelle di Assaf, senza permettere al lettore di ambientarsi nella nuova atmosfera e nello stato d'animo del personaggio.
Però alla fine ci si abitua e non diventa più un problema.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei dire i titoli ma, per esempio, quando Assaf corre assieme a Dinka metterei una musica particolare, con la prevalenza delle percussioni, in modo da dare ritmo alla corsa dei due.
Per il resto del libro potrebbe andar bene una musica tranquilla ma decisa allo stesso tempo, che rispecchi la fermezza delle intenzioni di Tamar.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi crede nei temi forti e importanti come l'amicizia, l'amore e il coraggio.
La frase che mi p piaciuta di più
“Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro.
Perché? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuta in mente la serie televisiva Breaking Bad perché tratta di droga e i problemi ad essa connessi, di come possa rovinare una famiglia.
inserito da superciuffo123, voto: Molto bello
Mi sono piaciuti molto i personaggi Assaf e Tamar e l'amicizia che si è creata tra i due.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto i personaggi Assaf e Tamar e l'amicizia che si è creata tra i due.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciuti alcuni tratti del libro perché ho avuto un po' di confusione e non si capiva il passaggio da una vicenda a un'altra
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ne ho idea
A che tipo di persona lo consiglio
A tutte le persone
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non me ne vengono in mente.
inserito da Gattinix, voto: Bello
Mi è piaciuta la personalità del protagonista: Assaf sedicenne inizialmente impacciato e timido che affronta un'avventura misteriosa e difficile insieme al cane Dinka .La forza di volontà e la grande generosità di Assaf è presente in tutte le pagine di questo libro che è una continua corsa per la libertà : inizia con l'adolescenza di questo giovane e termina rivelando un uomo maturo ed innamorato di Tamar, la giovane che...
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la personalità del protagonista: Assaf sedicenne inizialmente impacciato e timido che affronta un'avventura misteriosa e difficile insieme al cane Dinka .La forza di volontà e la grande generosità di Assaf è presente in tutte le pagine di questo libro che è una continua corsa per la libertà : inizia con l'adolescenza di questo giovane e termina rivelando un uomo maturo ed innamorato di Tamar, la giovane che...
Cosa non mi è piaciuto e perché
Alcune pagine che riguardano i giovani tossicodipendenti e i loro pusher sono forti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Viva la Vida, Coldplay.
A che tipo di persona lo consiglio
A coloro che amano l'avventura e la suspence.
La frase che mi p piaciuta di più
Sei un mago. Guarda come induci le persone ad aprirti con te. Che dono hai.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro di Andre Agassi, "Open"; perché ha vissuto un'infanzia molto difficile, spingendosi fino all'uso di droghe, ma successivamente è riuscito a riprendersi grazie alla sua forza di volontà e al tennis, facendogli raggiungere il successo meritato.
inserito da Ale, voto: Molto bello
mi è piaciuta la storia e come le vite dei due protagonisti si intrecciano fino a convergere alla fine. le situazioni descritte sono reali e il lettore si immedesima nei personaggi, provando ciò che questi provano.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta la storia e come le vite dei due protagonisti si intrecciano fino a convergere alla fine. le situazioni descritte sono reali e il lettore si immedesima nei personaggi, provando ciò che questi provano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
il libro è un po' lento, e alcuni passi sono noiosi
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
the Doors - the end
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a persone riflessive a cui piacciono storie verosimili e delle quali ti senti partecipe
La frase che mi p piaciuta di più
non c'è un frase in particolare che riesce a racchiudere il messaggio del libro
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
nessuno in particolare
inserito da Lambert, voto: Bello
Mi è piaciuta il fatto che la storia sia ricca di sentimento e che sia un libro piacevole e interessante, ma al contempo educativa, per esempio sulla situazione delle droghe.
Mi è anche piaciuto la grande quantità di descrizioni, perché rendevano più chiaro la storia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta il fatto che la storia sia ricca di sentimento e che sia un libro piacevole e interessante, ma al contempo educativa, per esempio sulla situazione delle droghe.
Mi è anche piaciuto la grande quantità di descrizioni, perché rendevano più chiaro la storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta che qualche azioni erano molto prevedibili, e non mi è piaciuto molto il cambio continuo tra la storia di Assaf e quella di Tamar, perché mi ha un po' confuso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica emozionante, che parla di droghe.
A che tipo di persona lo consiglio
Secondo me, Qualcuno con cui correre è un libro che può essere letto ed apprezzato da tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
Avrebbe voluto dirle tante cose, ma non aprì bocca. Non perché avesse paura di lei ma perché si comportava sempre così con le ragazze. Con quasi tutte. Quando era in compagnia di una che gli piaceva si sentiva regredire nella scala evolutiva, fino a trovarsi rassegnato e sconfitto.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Thirteen Reasons Why," Jay Asher
È una storia molto commovente che affronta i problemi della droga e del suicidio.
inserito da 99, voto: Bello
L'ambientazione (le strade/i vicoli di Gerusalemme), il modo di Grossman di descrivere il degrado in cui molti giovani vivono, afflitti da dipendenza, miseria, solitudine e distanza.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
L'ambientazione (le strade/i vicoli di Gerusalemme), il modo di Grossman di descrivere il degrado in cui molti giovani vivono, afflitti da dipendenza, miseria, solitudine e distanza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il modo in cui Grossman sovrappone continuamente i piani temporali, anche perchè per lui la realtà è il caos. (Grossman intreccia i fili della vicenda)
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei "Can't hold us" di Macklemore come colonna sonora, perchè ricorda una corsa che sembra non fermarsi mai.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad un persona che vorrebbe rivivere il proprio passato, una persona sensibile e che ama il lietofine.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quasi non si parlavano e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo".(Lo sguardo fra due giovani che non hanno bisogno di parole)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi sono venute in mente alcune immagini di gerusalemme che rispecchiano le descrizioni di Grossman, e non sempre succede quando si legge un libro.
inserito da SWtommiAG, voto: Discreto
- Mi è piaciuto il personaggio di Assaf, per il suo coraggio, la sua timidezza e soprattutto per la sua determinazione. Non è da tutti correre a perdifiato dietro a una cagna sconosciuta, attraversando le pericolose strade di Gerusalemme e rischiando la propria vita per trovare la sua padrona, scappata di casa per salvare il fratello Shay da un'organizzazione criminale che sfrutta giovani musicisti per denaro e traffico di stupefacenti.
- Mi è piaciuto anche il finale del romanzo...
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
- Mi è piaciuto il personaggio di Assaf, per il suo coraggio, la sua timidezza e soprattutto per la sua determinazione. Non è da tutti correre a perdifiato dietro a una cagna sconosciuta, attraversando le pericolose strade di Gerusalemme e rischiando la propria vita per trovare la sua padrona, scappata di casa per salvare il fratello Shay da un'organizzazione criminale che sfrutta giovani musicisti per denaro e traffico di stupefacenti.
- Mi è piaciuto anche il finale del romanzo...
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi hanno annoiato in alcuni punti del racconto le troppe descrizioni e presentazioni dei personaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Questo libro mi ha fatto riflettere sulla tristezza e sullo squallore della tossicodipendenza.
Accompagnerei questo romanzo con un brano malinconico ma con un finale vivace.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti coloro che amano le storie d'avventura, d'amore e a cui piacciono i colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso."
(pag.49 Tamar strappa le pagine del suo diario)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La trama del libro mi ricorda quella del film "La musica nel cuore".
Il protagonista è un ragazzo che scappa dall'orfanotrofio per ritrovare i suoi genitori, richiando la propria vita, percorrendo le strade della grande e trafficata New York.
inserito da vero, voto: Molto bello
Mi è piaciuta la storia, il continuo vuoto che senti nello stomaco e la voglia di continuare a girare pagina. Mi è piaciuto il fatto che per una volta ci sia una ragazza che se la sa cavare da sola, che nessuno si arrenda e tutti continuino a lottare e che alla fine ci sia anche un po' di felicità.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la storia, il continuo vuoto che senti nello stomaco e la voglia di continuare a girare pagina. Mi è piaciuto il fatto che per una volta ci sia una ragazza che se la sa cavare da sola, che nessuno si arrenda e tutti continuino a lottare e che alla fine ci sia anche un po' di felicità.
Cosa non mi è piaciuto e perché
-
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Who you are - Jessie J
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti quelli che pensano di non aver nessuno e di doversi arrangiare da se.
La frase che mi p piaciuta di più
'Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte dell'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcuno. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da stelledighiaccio, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto il personaggio di Teodora, una monaca molto saggia, sincera e attenta agli stati d’ animo dei suoi interlocutori come dimostra anche questa citazione: “Sappi che ogni storia, in qualche punto profondo, si rifà a una grande verità, anche se questa non sempre ci è chiara.”
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il personaggio di Teodora, una monaca molto saggia, sincera e attenta agli stati d’ animo dei suoi interlocutori come dimostra anche questa citazione: “Sappi che ogni storia, in qualche punto profondo, si rifà a una grande verità, anche se questa non sempre ci è chiara.”
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il continuo passaggio tra le avventure di Assaf a quelle di Tamar. A mio avviso questo motivo, molto ricorrente nel libro, è troppo dispersivo. Avrei preferito un capitolo per le peripezie di Assaf e un altra sezione per le storie di Tamar.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone che metterei come colonna sonora del libro è “Piazza Grande” di Lucio Dalla. Secondo me adatta ad accompagnare le prime avventure di Tamar come vagabonda.
A che tipo di persona lo consiglio
Considero questo libro adatto a persone di tutte le età. In particolar modo lo consiglio a tutti i giovani perché tratta di molti problematiche tipiche dell’ adolescenza come i disaccordi con i genitori, l’allontanamento da casa e la droga.
La frase che mi p piaciuta di più
“Il silenzio preserva la saggezza.”
Questa frase, pronunciata da Teodora, dimostra la grande saggezza della monaca.
È un consiglio da ricordare per tutta la vita: certe volte uno sguardo, un sorriso o anche un momento di silenzio, magari per riflettere, è più importante di mille parole.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi viene in mente “La bambina che amava Tom Gordon” di Stephen King in entrambi i libri il protagonista, oltre a quello maschile presente in questo libro, è una ragazzina che riesce ad andare avanti nei momenti di difficoltà grazie alle sue passioni: in un caso per il famoso giocatore di baseball, Tom Gordon, e nelle altro per la musica e l’ arte.
inserito da f, voto: Bello
Posso dire che del libro mi sono piaciuti più di tutto, aldilà della storia e dei personaggi, i sentimenti che vengono trasmessi e i pensieri profondi suscitati dai due protagonisti nel corso del libro. È un romanzo avvincente ed emozionante, che valorizza l'amore in ogni caso, esalta la solidarietà, l'amicizia in generale, la forza d'animo, la speranza e la libertà.
Quello che provava Assaf correndo lungo le vie di Gerusalemme penso l'abbiano provato anche tutti i lettori leggendo questo libro, immedesimandosi nelle vicende che il protagonista si trova ad affrontare. Ed è anche questa una cosa meravigliosa: il coinvolgere completamente colui che legge, costringendolo a finire tutto il libro dal momento in cui legge la prima pagina.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Posso dire che del libro mi sono piaciuti più di tutto, aldilà della storia e dei personaggi, i sentimenti che vengono trasmessi e i pensieri profondi suscitati dai due protagonisti nel corso del libro. È un romanzo avvincente ed emozionante, che valorizza l'amore in ogni caso, esalta la solidarietà, l'amicizia in generale, la forza d'animo, la speranza e la libertà.
Quello che provava Assaf correndo lungo le vie di Gerusalemme penso l'abbiano provato anche tutti i lettori leggendo questo libro, immedesimandosi nelle vicende che il protagonista si trova ad affrontare. Ed è anche questa una cosa meravigliosa: il coinvolgere completamente colui che legge, costringendolo a finire tutto il libro dal momento in cui legge la prima pagina.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro rispecchia, sotto diversi punti di vista, la vita, così com'è.
Piena di imprevisti, piena di corse, avventure, nuove amicizie, delusioni e via dicendo.
È difficile dire cos'è stato brutto in questo romanzo: di certo non mi è piaciuto il personaggio di Pessah, capo di un'organizzazione, che sotto le sembianze del buon uomo che si preoccupa per i senzatetto, spaccia droga e se ne approfitta dei più deboli.
È un uomo grosso, dalla fronte calva e con gli occhi contornati da occhiaie scure e profondi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora a questo libro metterei la canzone "Imagine" di John Lennon, perché è una canzone che a me ha fatto molto riflettere e leggendo questo romanzo mi tornava continuamente alla mente.
A che tipo di persona lo consiglio
È un romanzo dedicato a persone sensibili, alla continua ricerca di qualcosa, come in questo caso Assaf e Tamar.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non hai ancora capito, Sherlock che non ti lascerò andare? Che qualsiasi cosa combini e per qualsiasi cosa tu faccia ti seguirò e non ti lascerò cadere? Non hai capito che non riuscirai a liberarti di me? "
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente leggendo questo libro è "La musica del cuore", uno dei miei film preferiti, che parla di Evan, un ragazzo che, dopo essere scappato dall'orfanotrofio si ritrova per strada a suonare la chitarra per guadagnare dei soldi. Verso la fine del film Evan ritroverà i genitori, il suo più grande sogno fin da quando era piccolo.
Per questo motivo penso si assomiglino: sia Evan che Tamar hanno la passione per la musica, ed entrambi sono alla continua ricerca di qualcosa che alla fine, dopo molte difficoltà troveranno.
inserito da Mäthilde, voto: Va nella biblioteca ideale
L'intero libro mi è piaciuto, molto, lo ho trovato uno dei più bei libri che io abbia mai letto, ma in particolare sono rimasta scioccata positivamente, da Tamar, dal suo carattere forte, che, con il concludersi del libro e l'avvicinarsi con Assaf, diventa sempre più dolce e la corazza che si era costruita, pian piano crolla, lasciando spazio ai sentimenti.
Mi sono piaciute molto anche le innumerevoli descrizioni di luoghi e personaggi fatte in modo molto accurato e con la massima attenzione dei dettagli, cosa che apprezzo sempre molto.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
L'intero libro mi è piaciuto, molto, lo ho trovato uno dei più bei libri che io abbia mai letto, ma in particolare sono rimasta scioccata positivamente, da Tamar, dal suo carattere forte, che, con il concludersi del libro e l'avvicinarsi con Assaf, diventa sempre più dolce e la corazza che si era costruita, pian piano crolla, lasciando spazio ai sentimenti.
Mi sono piaciute molto anche le innumerevoli descrizioni di luoghi e personaggi fatte in modo molto accurato e con la massima attenzione dei dettagli, cosa che apprezzo sempre molto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Trovo difficilmente qualcosa che non mi sia piaciuto in questo libro, perché appunto, mi ha emozionato e coinvolto molto, se proprio devo scegliere, probabilmente ho trovato alcuni passi del libro difficili da capire a livello di logica del discorso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
lucy in the sky with diamonds- Queen
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i miei coetanei per via del tema molto presente della droga, in modo da sensibilizzare, in un certo senso, i ragazzi su questo argomento.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non stava poi tanto male prima, e ora non avrebbe più potuto suonare come quando era fatto, una sensazione che potevano provare solo Dio e Jim Morrison"
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze, oggi rido parecchio, un riso disilluso"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro ZeroZeroZero di Roberto Saviano, per il tema, appunto, della droga.
inserito da ziovoldy, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto il modo in cui l'autore descrive due storie apparentemente diverse ma che poi si intrecciano. Mi è piaciuta la determinazione di Assaf, il protagonista, a trovare Tamar, grazie al cane che diventa la guida del ragazzo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il modo in cui l'autore descrive due storie apparentemente diverse ma che poi si intrecciano. Mi è piaciuta la determinazione di Assaf, il protagonista, a trovare Tamar, grazie al cane che diventa la guida del ragazzo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio non riuscivo a distinguere bene i fatti raccontati e a distinguere i personaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Preacher" dei One Republic, perchè le emozioni suscitate da questa canzone sono le stesse che ho provato leggendo il libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perchè tratta ti tematiche importanti come l'amicizia e la droga.
La frase che mi p piaciuta di più
"Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante". Questa citazione mi ha fatto pensare che devo sentirmi libera di fare ciò che ritengo giusto, solo così potrò "risplendere".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Una bottiglia nel mare di Gaza" di Thierry Binisti, tratto dall'omonimo libro di Valérie Zenatti. Mi è venuto in mente questo film, perchè i protagonisti principali si cercano e alla fine si trovano, come Assaf trova Tamar, anche se il tutto accade in modo diverso.
"Sale sulla neve" di Rukshana Smith, perchè Julie e Sheema le due protagoniste all'inizio non riescono a capirsi poichè parlano lingue diverse. Ma questo ostacolo non impedirà a loro di diventare amiche, come succede ad Assaf e Dinka(la cagna).
inserito da 'shiro, voto: Molto bello
Di questo libro, Qualcuno con cui correre, di David Grossman, mi ha colpito la trama perché è molto vicina a noi adolescenti. Infatti racconta la storia di due ragazzi Assaf e Tamar. Il primo, molto sensibile, si lascia trasportare da una cagnolina alla ricerca di una ragazza di cui conosce poco. Tamar, invece, una ragazza piena di passione per la musica, mette in gioco le proprie paure e i propri limiti per cercare suo fratello, anche lui musicista ma caduto in un brutto giro di droga. Mi è piaciuto, anche la versatilità con cui l'autore è passa da una storia all'altra. Due storie parallele ma legate da un unico filo narrativo. Infine mi hanno colpito le diverse forme d'amore sviluppate dall'autore; quella che ho preferito è stato l'amore tra uomo e animale, tra Assaf e Dinka. Proprio di Dinka ho apprezzato che sia stata messa sullo stesso piano di importanza. Infatti, come tutti gli altri personaggi venivano riportate descrizioni molto dettagliate dei suoi sentimenti e delle sue sensazioni.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro, Qualcuno con cui correre, di David Grossman, mi ha colpito la trama perché è molto vicina a noi adolescenti. Infatti racconta la storia di due ragazzi Assaf e Tamar. Il primo, molto sensibile, si lascia trasportare da una cagnolina alla ricerca di una ragazza di cui conosce poco. Tamar, invece, una ragazza piena di passione per la musica, mette in gioco le proprie paure e i propri limiti per cercare suo fratello, anche lui musicista ma caduto in un brutto giro di droga. Mi è piaciuto, anche la versatilità con cui l'autore è passa da una storia all'altra. Due storie parallele ma legate da un unico filo narrativo. Infine mi hanno colpito le diverse forme d'amore sviluppate dall'autore; quella che ho preferito è stato l'amore tra uomo e animale, tra Assaf e Dinka. Proprio di Dinka ho apprezzato che sia stata messa sullo stesso piano di importanza. Infatti, come tutti gli altri personaggi venivano riportate descrizioni molto dettagliate dei suoi sentimenti e delle sue sensazioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto tutto: la trama, i personaggi, gli ambienti, le situazioni, lo stile.....
Ho, solamente, trovato scomodo la divisione del libro in sei lunghi capitoli.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io come colonna sonora di questo libro sceglierei Suzanne di Leonard Cohen; ma riadattata in italiano anche da Fabrizio De Andrè. Questa canzone si trova all'interno del libro, cantata da Tamar in una delle sue esibizioni per strada. Per me la scelta dell'autore non è casuale, infatti questa canzone cade a pennello su questo libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Io consiglierei questo libro ai ragazzi della mia età e non solo, ma soprattutto a chi ha voglia di catapultarsi in una storia d'amore, di amicizia, di passione, d'avventura e anche di tristezza; leggendo senza sentirsi obbligati a farlo. E' un libro molto scorrevole e ritmato, i vocaboli semplici ma allo stesso tempo diretti.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpito di più è all'interno di un dialogo tra Assaf e Suor Teodora. Quest'ultima raccontava come all'età di cinquantacinque anni di reclusione dal mondo in quella torre, lesse per la prima volta libri da bambini. E raccontò ad Assaf come una sera, posò il libro e disse: "Ecco ora mi sono ricostruita un infanzia" e poi aggiunse: "Sai, fino a quel momento non avevo nemmeno una ruga! Il mio viso era liscio come quello di una bambina, prima di iniziare a leggere quei libri!"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un libro che collegherei a questo è Viaggio con Charley. Anche questo romanzo parla di un uomo a cui piace viaggiare, che decide di intraprende un viaggio alla scoperta dell'America con il suo fedele cagnolino.
inserito da cri_99, voto: Molto bello
Il personaggio che mi è piaciuto di più è Dinka, il cane; che decisa a trovare la sua padrona si affida ad Assaf un giovane un po' impacciato; con lui si verrà a creare un'intesa, fatta di sguardi ed occhiate, che durerà fino alla fine. Questo libro non narra solamente la storia di una sfortunata ragazza decisa a salvare il fratello capitato nelle mani di una banda di malcapitati, ma è ricco di riflessioni sull'amicizia e sulla vita in generale, che aiutano a comprendere quello che provano i personaggi e ti fanno immedesimare nella storia. La lettura è scorrevole e struggente. Inoltre, mi è piaciuta molto la scelta dello scrittore di narrare le due storie, quella di Assaf e quella di Tamar, parallelamente.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il personaggio che mi è piaciuto di più è Dinka, il cane; che decisa a trovare la sua padrona si affida ad Assaf un giovane un po' impacciato; con lui si verrà a creare un'intesa, fatta di sguardi ed occhiate, che durerà fino alla fine. Questo libro non narra solamente la storia di una sfortunata ragazza decisa a salvare il fratello capitato nelle mani di una banda di malcapitati, ma è ricco di riflessioni sull'amicizia e sulla vita in generale, che aiutano a comprendere quello che provano i personaggi e ti fanno immedesimare nella storia. La lettura è scorrevole e struggente. Inoltre, mi è piaciuta molto la scelta dello scrittore di narrare le due storie, quella di Assaf e quella di Tamar, parallelamente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio del libro è un po' lento e scoraggiante; tutto ciò viene accentuato da lunghe descrizioni, benché aiutino a capire il carattere sia fisico e psicologico dei personaggi, possono risultare noiose.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho in mente una canzone precisa; qualcosa di lento, che faccia scaturire le emozioni che vengono descritte nel libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte quelle persone che non credono in loro stesse, e che pensano di essere sole. In aggiunta, lo consiglierei agli adulti per capire le emozioni che i giovani provano in questi difficili casi.
La frase che mi p piaciuta di più
“Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perchè? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno un talento per qualcosa”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha ricordato il film “Io non ho paura”, diretto da Gabriele Salvatores. Parla di un ragazzo, Michele, che trova in una grande buca un bambino Filippo, che venne rapito dal padre di Michele, Sergio, e altri delinquenti. Lo correlerei a questo libro per la tenacia che entrambi i ragazzi, Assaf e Michele, hanno dimostrato nel salvare due sconosciuti, andando incontro a pericoli e malfattori.
inserito da vallix, voto: Bello
Lessi questo libro un paio di anni fa, e rileggerlo mi ha fatto proprio bene. Non lo trovai affatto entusiasmante, eppure mi sono ricreduta. E' scritto in modo semplice e diretto, arriva al punto, senza aggiungere giri di parole che andrebbero solo a complicare la lettura di un libro con una trama un po' intricata.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Lessi questo libro un paio di anni fa, e rileggerlo mi ha fatto proprio bene. Non lo trovai affatto entusiasmante, eppure mi sono ricreduta. E' scritto in modo semplice e diretto, arriva al punto, senza aggiungere giri di parole che andrebbero solo a complicare la lettura di un libro con una trama un po' intricata.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la storia in sé, solo perché non è il genere di libri che preferisco. Però mi ha appassionata, e questo è bastato.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Le canzoni che più mi ricordano questo libro sono Lust for Life di Iggy Pop, colonna sonora di qualsiasi inseguimento, Heroin di Lou Reed e Born to Run di Bruce Springsteen.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo romanzo a chiunque sia interessato a una lettura scorrevole e non particolarmente impegnativa.
La frase che mi p piaciuta di più
-
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da sixtiesgroupie, voto: Discreto
Mi è piaciuta la storia che si è andata a creare tra il protagonista, Assaf, e la ragazza, Tamar.
Mi è piaciuto il percorso pieno di ostacoli di Assaf con la cagna di Tamar per ritrovare la padroncina.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la storia che si è andata a creare tra il protagonista, Assaf, e la ragazza, Tamar.
Mi è piaciuto il percorso pieno di ostacoli di Assaf con la cagna di Tamar per ritrovare la padroncina.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la linearità del libro. È troppo descritto e approfondito e dopo qualche pagina lo stile narrativo diventava noioso da leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica ritmata o speranzosa.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a quelle persone che amano le storie avvincenti e avventurose.
La frase che mi p piaciuta di più
Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi vengono in mente nessun libro/fumetto/film che si potrebbero associare a questa storia
inserito da Elii, voto: Così così
Mi sono piaciuti i temi molto attuali che vengono trattati nel libro, come la droga e gli artisti di strada, i quali secondo l'autore sono delle esche alle quali la gente si ferma per ascoltare o vedere e intanto ci sono dei complici che rubano i portafogli. Credo che sia giusto trattare questi temi, perché servono come aiuto per tutti i giorni e per imparare a vivere con gli altri, con se stessi e rispettarsi.
voto: Molto scarso ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti i temi molto attuali che vengono trattati nel libro, come la droga e gli artisti di strada, i quali secondo l'autore sono delle esche alle quali la gente si ferma per ascoltare o vedere e intanto ci sono dei complici che rubano i portafogli. Credo che sia giusto trattare questi temi, perché servono come aiuto per tutti i giorni e per imparare a vivere con gli altri, con se stessi e rispettarsi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il continuo scambio tra le frasi narrative e quelle che esprimono i pensieri dei protagonisti: alla fine si ottiene una gran confusione e non si capisce più niente. Inoltre appesantiscono tantissimo la narrazione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Alla fiera dell'Est" di Branduardi è la musica che più si adegua, in quanto esprime, grazie alla velocità e alle frasi che aumentano, come il protagonista inizia con poche informazioni la ricerca di Tamar per arrivare a sapere su di lei più cose che chiunque altro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a persone che leggono prima di dormire, perché leggendo questo libro viene proprio sonno, e alle persone a cui piacciono i libri soft, senza avventura né colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
"C'è un momento in cui si compie un piccolo passo, pensò, si devia di un millimetro dalla solita vita, e a quel punto si è costretti a posare anche un secondo piede e d'un tratto si finisce su un percorso sconosciuto. Ogni passo è più o meno logico conseguente al precedente, eppure di colpo ci si trova in un incubo." Dal capitolo "Come un uccello folle"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha fatto capire quanto è importante e rara la vita, e che non va sprecata. Proprio come" La piccola fiammiferaia", di Andersen.
inserito da Miss Miao, voto: Molto scarso
Mi è piaciuto il fatto che le storie dei due protagonisti, nonostante avvengano in due momenti diversi e siano formati da avvenimenti differenti, si intrecciano...
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che le storie dei due protagonisti, nonostante avvengano in due momenti diversi e siano formati da avvenimenti differenti, si intrecciano...
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto quando il ritmo rallentava tanto da farmi perdere di vista l'avvenimento principale.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come musica sceglierei Fix You, perché riesce a seguire il filo del libro esplodendo in un finale lieto ma malinconico.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti quelli che hanno intenzione di leggerlo dall'inizio alla fine senza mai fermarsi, perché è solo così che (paradossalmente), secondo me, si riesce a capire bene cosa pensano i personaggi.
La frase che mi p piaciuta di più
"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti." È una frase simbolica, che racchiude in sé molto dei protagonisti.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non sono riuscito a trovare collegamenti
inserito da Pit, voto: Discreto
Il personaggio che mi è piaciuto di più è Dinka, il cane; che decisa a trovare la sua padrona si affida ad Assaf un giovane un po' impacciato; con lui si verrà a creare un'intesa, fatta di sguardi ed occhiate, che durerà fino alla fine. Questo libro non narra solamente la storia di una sfortunata ragazza decisa a salvare il fratello capitato nelle mani di una banda di malcapitati, ma è ricco di riflessioni sull'amicizia e sulla vita in generale, che aiutano a comprendere quello che provano i personaggi e ti fanno immedesimare nella storia. La lettura è scorrevole e struggente. Inoltre, mi è piaciuta molto la scelta dello scrittore di narrare le due storie, quella di Assaf e quella di Tamar, parallelamente.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il personaggio che mi è piaciuto di più è Dinka, il cane; che decisa a trovare la sua padrona si affida ad Assaf un giovane un po' impacciato; con lui si verrà a creare un'intesa, fatta di sguardi ed occhiate, che durerà fino alla fine. Questo libro non narra solamente la storia di una sfortunata ragazza decisa a salvare il fratello capitato nelle mani di una banda di malcapitati, ma è ricco di riflessioni sull'amicizia e sulla vita in generale, che aiutano a comprendere quello che provano i personaggi e ti fanno immedesimare nella storia. La lettura è scorrevole e struggente. Inoltre, mi è piaciuta molto la scelta dello scrittore di narrare le due storie, quella di Assaf e quella di Tamar, parallelamente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio del libro è un po' lento e scoraggiante; tutto ciò viene accentuato da lunghe descrizioni, benché aiutino a capire i caratteri sia fisici che psicologici, possono risultare noiose.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho in mente una canzone precisa; qualcosa di lento, che faccia scaturire le emozioni che vengono descritte nel libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte quelle persone che non credono in loro stesse, e che pensano di essere sole. In aggiunta, lo consiglierei agli adulti per capire come i giovani, in queste situazioni, si possono sentire.
La frase che mi p piaciuta di più
“Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perchè? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno un talento per qualcosa”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha ricordato il film “Io non ho paura”, diretto da Gabriele Salvatores. Parla di un ragazzo, Michele, che trova in una grande buca un bambino Filippo, che venne rapito dal padre di Michele, Sergio, e altri delinquenti. Lo correlerei a questo libro per la tenacia che entrambi i ragazzi, Assaf e Michele, hanno dimostrato nel salvare due sconosciuti, andando incontro a pericoli e malfattori.
inserito da valli, voto: Molto bello
Il libro l'ho semplicemente amato,veramente un libro stupendo,personaggi men caratterizzati,sembra quasi di vivere la vicenda in prima persona in tutti e due i personaggi!
I personaggi che mi sono piaciuti di più sono Tamar per prima,perché è una ragazza giovane,coraggiosa ma allo stesso tempo timida,tormentata dai suoi sentimenti,un personaggio molto interessante.
Assaf,all'inzio lo trovavo il solito ragazzo che passava giornate intere al computer o davanti alla tv,amici e tutte quelle cose...mentre man mano che leggevo ho capito che era più di questo,nonostante tutto è un ragazzo che tiene molto ai sentimenti,un ragazzo che per non venire emarginato è obbligato a stare con degli amici che non sono suoi amici e che dopo aver incontrato Dinka e scoperto piano piano chi fosse Tamar si è innamorato di lei e ha deciso di trovarla.
Un'altro personaggio che mi è piaciuto molto è Teodora,la suora. Mi è piaciuto molto come personaggio perché, nonostante la vita che è stata costretta a passare rinchiusa in quella torre,è una donna piena di vitalità,colta e anche simpatica.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro l'ho semplicemente amato,veramente un libro stupendo,personaggi men caratterizzati,sembra quasi di vivere la vicenda in prima persona in tutti e due i personaggi!
I personaggi che mi sono piaciuti di più sono Tamar per prima,perché è una ragazza giovane,coraggiosa ma allo stesso tempo timida,tormentata dai suoi sentimenti,un personaggio molto interessante.
Assaf,all'inzio lo trovavo il solito ragazzo che passava giornate intere al computer o davanti alla tv,amici e tutte quelle cose...mentre man mano che leggevo ho capito che era più di questo,nonostante tutto è un ragazzo che tiene molto ai sentimenti,un ragazzo che per non venire emarginato è obbligato a stare con degli amici che non sono suoi amici e che dopo aver incontrato Dinka e scoperto piano piano chi fosse Tamar si è innamorato di lei e ha deciso di trovarla.
Un'altro personaggio che mi è piaciuto molto è Teodora,la suora. Mi è piaciuto molto come personaggio perché, nonostante la vita che è stata costretta a passare rinchiusa in quella torre,è una donna piena di vitalità,colta e anche simpatica.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto l'inizio,cioè,non è che non mi è piaciuto è che non riuscivo a capire bene quando parla Assaf o quando parla Tamar.
Poi una cosa che non mi è piaciuta tanto è la fine...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Let Her Go dei Passenger oppure Demons degli Imagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a quel tipo di persona che non ama le storie d'amore facili,ma quelle "tormentate", perché sì,alla fine Assaf,pur non avendo mai visto e non conoscendo Tamar, è innamorato di lei. Oppure a persone che comunque piacciono i libri in cui i sentimenti dei personaggi sono molto evidenti o semplicemente a persone a cui piacciono i libri che parlano d'amore.
La frase che mi p piaciuta di più
«Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti.»
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegato al tema della droga mi è venuto in mente il libro "Noi i ragazzi dello zoo di Berlino".
inserito da camii99, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta motlo la storia in sè e soprattutto il protagonista di Assaf , che spinto dalla sua curiosità continua a cercare la padrona di Dinka, nonostante gli ostacoli che vi si presentano.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta motlo la storia in sè e soprattutto il protagonista di Assaf , che spinto dalla sua curiosità continua a cercare la padrona di Dinka, nonostante gli ostacoli che vi si presentano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Trovo che la storia sia raccontata in un modo troppo difficile da comprendere, nel senso che questo stile di scrivere da parte di tutti e due i personaggi una riga uno e una riga l'altro è un po' troppo confusionario e ti manda un po' fuori strada, anche se in certi momenti crea della suspense che ti incita ad andare avanti nel leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ne ho trovata una in particolare, ma metterei una musica movimentata, che rappresenti il percorso di tutti e due, soprattutto di assaf.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a maschi o femmine che siano, peró per me è un libro più adatto a delle lersone specifiche con delle determinate caratteristiche, come la passione per i romanzi e le storie appassionanti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Le vecchie ferite non si rimarginano mai veramente, sono sempre pronte a riaprirsi".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Personalmente non ho trovato niente che lo accomuni ad altre storie .
inserito da Sarina99, voto: Bello
Anche se questo libro non mi è piaciuto, i luoghi erano ben descritti e ben immaginabili. Resta comunque un libro scritto molto bene, senza vocaboli incomprensibili.
voto: Illeggibile ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Anche se questo libro non mi è piaciuto, i luoghi erano ben descritti e ben immaginabili. Resta comunque un libro scritto molto bene, senza vocaboli incomprensibili.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non è il genere di libro che mi appassiona, non mi è piaciuto per niente. La storia non mi ha appassionato ed era quasi un peso leggerlo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora penso che 'Give me Novacaine' dei Green Day sia perfetta.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo non è esattamente il tipo di libro che consiglierei.
La frase che mi p piaciuta di più
'Ma i pensieri lo inseguono come una lunga scia di lattine sbattacchianti.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ho collegato nessun libro/film/fumetto a questo libro.
inserito da A, voto: Illeggibile
Ciò che ho apprezzato di più di questo libro è l'intreccio delle due storie, che iniziando parallele ma si concludono con l'incontro dei due ragazzi.
I personaggi che ho amato di più sono stati: Tamar, per la sua forza di volontà e Assaf per il suo coraggio.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciò che ho apprezzato di più di questo libro è l'intreccio delle due storie, che iniziando parallele ma si concludono con l'incontro dei due ragazzi.
I personaggi che ho amato di più sono stati: Tamar, per la sua forza di volontà e Assaf per il suo coraggio.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro ho apprezzato tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Turning Tables di Adele.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a un lettore che ama le storie commoventi e ricche di colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Pensando al tema della droga collegherei questo libro con "Noi i ragazzi dello zoo di Berlino"
inserito da Chiara, voto: Molto bello
Entrambi i personaggi, Tamar e Assaf, sono molto determinati in quello che fanno. Assaf, potrebbe benissimo abbandonare Dinka e lasciare che trovi da sola Tamar, anziché correre con lei per tutta Gerusalemme. Tamar invece, per riportare il fratello a casa, è disposta a farsi "schiavizzare". Inoltre mi è piaciuto che lo scrittore raccontasse in uno stesso capitolo sia ciò che succedeva a Tamar sia ciò che succedeva ad Assaf, anche se all'inizio è facile confondersi un po' tra le due storie. In questo libro c'è, a mio parere, molta suspense, il che rende la storia ancora più appassionante
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Entrambi i personaggi, Tamar e Assaf, sono molto determinati in quello che fanno. Assaf, potrebbe benissimo abbandonare Dinka e lasciare che trovi da sola Tamar, anziché correre con lei per tutta Gerusalemme. Tamar invece, per riportare il fratello a casa, è disposta a farsi "schiavizzare". Inoltre mi è piaciuto che lo scrittore raccontasse in uno stesso capitolo sia ciò che succedeva a Tamar sia ciò che succedeva ad Assaf, anche se all'inizio è facile confondersi un po' tra le due storie. In questo libro c'è, a mio parere, molta suspense, il che rende la storia ancora più appassionante
Cosa non mi è piaciuto e perché
niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una musica triste, ma allo stesso tempo che trasmette speranza
A che tipo di persona lo consiglio
A tutte le persone a cui piace l'avventura e le storie d'amore
La frase che mi p piaciuta di più
"appena prendi il ritmo è fatta! Vai in fondo e non ce n'è per nessuno"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi viene in mente niente in particolare
inserito da Ele, voto: Molto bello
“Qualcuno con cui correre” è un libro a mio parere affascinante ed emozionante. Il personaggio che mi è piaciuto di più è l’anziana suora che ha tanta voglia di fare e di conoscere. Coinvolgente è il personaggio di Assaf che ha tanto coraggio e non si dà per vinta. Infatti vuole trovare a tutti i costi e conoscere la proprietaria di Dinka seguendo le sue tracce per tutta Gerusalemme. Per quanto riguarda Tamar è una ragazza determinata pronta a tutto per portare a termine il suo compito, ovvero aiutare il fratello. Inoltre mi è piaciuto molto il modo, utilizzato dallo scrittore, di raccontare le due storie: inizialmente parallelamente e alla fine fuse in una.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
“Qualcuno con cui correre” è un libro a mio parere affascinante ed emozionante. Il personaggio che mi è piaciuto di più è l’anziana suora che ha tanta voglia di fare e di conoscere. Coinvolgente è il personaggio di Assaf che ha tanto coraggio e non si dà per vinta. Infatti vuole trovare a tutti i costi e conoscere la proprietaria di Dinka seguendo le sue tracce per tutta Gerusalemme. Per quanto riguarda Tamar è una ragazza determinata pronta a tutto per portare a termine il suo compito, ovvero aiutare il fratello. Inoltre mi è piaciuto molto il modo, utilizzato dallo scrittore, di raccontare le due storie: inizialmente parallelamente e alla fine fuse in una.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Del racconto mi è piaciuto tutto, non cambierei nulla.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Stand by me.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chi ama le storie d’avventura e d’amore.
La frase che mi p piaciuta di più
"Appena prendi il ritmo è fatta! Vai in fondo e non ce n'è per nessuno".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi viene in mente Forrest Gump collegata all'immagine della corsa.
inserito da Sil99, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la trama e l'intreccio delle storie dei due protagonisti.Mi ha colpito particolarmente il personaggio di Assaf per la sua determinazione e per il fatto che che pur non conoscendo Tamar se n'è innamorato solo sentendone parlare.Inoltre ho trovato interessante il tema della droga e della tossicodipendenza.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la trama e l'intreccio delle storie dei due protagonisti.Mi ha colpito particolarmente il personaggio di Assaf per la sua determinazione e per il fatto che che pur non conoscendo Tamar se n'è innamorato solo sentendone parlare.Inoltre ho trovato interessante il tema della droga e della tossicodipendenza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi sarebbe piaciuto sapere come proseguiva la storia tra Tamar e Assaf.Inoltre,secondo me,ci sono troppe descrizioni che sono spesso lunghe e a volte,possono risultare noiose.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
How to save a life-The Fray
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona a cui piacciono i libri di avventura.
La frase che mi p piaciuta di più
“Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non penso di aver letto o sentito nulla di simile.
inserito da Sarasan, voto: Bello
Di questo libro mi è piaciuta la storia perchè è originale. Inoltre il modo in cui scrive l'autore è semplice e fa ben visualizzare ai lettori ciò che racconta. Ho avuto la sensazione di vivere la storia. In particolare il personaggio di Tamar è molto significativo: è una ragazza coraggiosa, determinata e che ha un grande affetto per il fratello.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta la storia perchè è originale. Inoltre il modo in cui scrive l'autore è semplice e fa ben visualizzare ai lettori ciò che racconta. Ho avuto la sensazione di vivere la storia. In particolare il personaggio di Tamar è molto significativo: è una ragazza coraggiosa, determinata e che ha un grande affetto per il fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ho trovato nessun aspetto che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Suzanne" di Lonard Cohen.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a ragazzi a cui piacciono storie che coinvolgono emotivamente.
La frase che mi p piaciuta di più
"Le vecchie ferite non si rimarginano mai veramente, sono sempre pronte a riaprirsi".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo la storia di Tamar, mi è venuta in mente la storia di un'altra ragazza narrata in "Alexandria d'Africa" di Walters Eric. Come Tamar anche Alexandria affronta e risolve un importante problema personale attraverso un'esperienza di vita che la fa crescere.
inserito da Eleonora, voto: Molto bello
Non è esattamente il mio gemere di libro, è sicuramente scritto molto bene ma dopo un certo punto mi è diventato difficile finirlo. Ma nonostante tutto la storia era carina la cosa che mi è piaciuta di più della storia è stato l'amore che è nato tra i due protagonisti: Tamar e Assaf
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Non è esattamente il mio gemere di libro, è sicuramente scritto molto bene ma dopo un certo punto mi è diventato difficile finirlo. Ma nonostante tutto la storia era carina la cosa che mi è piaciuta di più della storia è stato l'amore che è nato tra i due protagonisti: Tamar e Assaf
Cosa non mi è piaciuto e perché
Troppe descrizioni sono decisamente noiose ed il finale è, a parer mio, deludente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Out of my limit - 5 seconds of summer
A che tipo di persona lo consiglio
Sinceramente, non consiglio questo libro a nessuno
La frase che mi p piaciuta di più
“Una volta Leah le aveva detto che ogni coppia condivide un segreto, qualcosa di unico, di particolare. Se questo non c’è… allora non è una vera coppia.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi viene in mente nulla
inserito da Lau, voto: Così così
E' un libro all'apparenza triste e malinconico, ma da cui traspare amore, sicurezza e felicità. All'inizio la storia mi annoiava ma poi, prendendo il ritmo, mi sono ritrovata catapultata a Gerusalemme, nel traffico di una grande città, con tutti gli annessi e connessi. Per non parlare dell'ultimo capitolo: mi sentivo insieme ai protagonisti, osservandoli come un angelo custode, ma curiosa e attenta come un lettore quando ha tra le mani la chiave per una stanza in cui poter stare da sola, per ascoltare i pensieri e le emozioni che solo un libro del genere può dare.
Ho apprezzato tanto il personaggio di Tamar e le sue riflessioni.
Soprattutto una che mi ha fatto ragionare sul fatto che per ognuno è più semplice chiudere gli occhi e rifugiarsi nel mondo che si è creato piuttosto che tenerli aperti ed affrontare la vita. Spesso la via più facile non è quella più giusta. Se assistiamo a qualsiasi azione che crediamo sbagliata e facciamo finta di niente, siamo più colpevoli di chi commette l'errore. Non possiamo assistere impotenti alle ingiustizie del mondo, abbiamo il dovere di ribellarci. Per noi stessi, per le persone che amiamo, per regalare loro un mondo migliore. Non dobbiamo stancarci di correre, di avanzare verso quel dolce sogno che rende gli uomini coraggiosi.
Questo è ciò che mi ha insegnato Tamar.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
E' un libro all'apparenza triste e malinconico, ma da cui traspare amore, sicurezza e felicità. All'inizio la storia mi annoiava ma poi, prendendo il ritmo, mi sono ritrovata catapultata a Gerusalemme, nel traffico di una grande città, con tutti gli annessi e connessi. Per non parlare dell'ultimo capitolo: mi sentivo insieme ai protagonisti, osservandoli come un angelo custode, ma curiosa e attenta come un lettore quando ha tra le mani la chiave per una stanza in cui poter stare da sola, per ascoltare i pensieri e le emozioni che solo un libro del genere può dare.
Ho apprezzato tanto il personaggio di Tamar e le sue riflessioni.
Soprattutto una che mi ha fatto ragionare sul fatto che per ognuno è più semplice chiudere gli occhi e rifugiarsi nel mondo che si è creato piuttosto che tenerli aperti ed affrontare la vita. Spesso la via più facile non è quella più giusta. Se assistiamo a qualsiasi azione che crediamo sbagliata e facciamo finta di niente, siamo più colpevoli di chi commette l'errore. Non possiamo assistere impotenti alle ingiustizie del mondo, abbiamo il dovere di ribellarci. Per noi stessi, per le persone che amiamo, per regalare loro un mondo migliore. Non dobbiamo stancarci di correre, di avanzare verso quel dolce sogno che rende gli uomini coraggiosi.
Questo è ciò che mi ha insegnato Tamar.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica imperfezione che ho notato è che in alcune parti l'autore rende le situazioni pesanti da leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica senza parole, delicata ma allo stesso tempo decisa. Mi vengono in mente alcuni brani del pianista Ludovico Einuadi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a persone che hanno bisogno di speranza e forza.
La frase che mi p piaciuta di più
"Si sentiva libero. Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
A questo libro collego il buio e la luce perché Grossman mi ha fatto vedere che per non avere paura del buio bisogna entrarci e portarsi con sè un accendino, illuminando tutto.
inserito da Scerry, voto: Molto bello
Il libro mi è piaciuto molto, in tutti i suoi aspetti. I protagonisti, Tamar e Assaf, sono due personaggi con i quali ci si identifica e nel corso del libro sembra quasi di conoscerli, di "entrare a far parte" della storia, ci si immedesima nelle azioni dei personaggi e nelle varie situazioni. La trama è interessante e molto particolare; via via che si procede con la lettura, essa acquista un ritmo più veloce e aumenta la curiosità di sapere cosa succederà dopo, come andrà a finire.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto, in tutti i suoi aspetti. I protagonisti, Tamar e Assaf, sono due personaggi con i quali ci si identifica e nel corso del libro sembra quasi di conoscerli, di "entrare a far parte" della storia, ci si immedesima nelle azioni dei personaggi e nelle varie situazioni. La trama è interessante e molto particolare; via via che si procede con la lettura, essa acquista un ritmo più veloce e aumenta la curiosità di sapere cosa succederà dopo, come andrà a finire.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto tutto, non ho trovato aspetti negativi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Mad World di Gary Jules
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i miei coetanei a cui piacciono le storie romantiche ma anche piene di avvenimenti e di situazioni difficili per i protagonisti
La frase che mi p piaciuta di più
"Si sentiva libero. [...] Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" perché è un altro libro che affronta la tematica della droga giovanile
inserito da AliceMarsigli, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la trama del libro, unica nel suo genere, è coinvolgente ed emozionante. Ho apprezzato l'intreccio delle storie, che prima sono distinte, e poi si uniscono. Mi sono piaciuti moltissimo i due personaggi principali: Tamar e Assaf, una coraggiosa e determinata, l'altro impacciato, timido, ma allo stesso tempo intelligente e sicuro.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la trama del libro, unica nel suo genere, è coinvolgente ed emozionante. Ho apprezzato l'intreccio delle storie, che prima sono distinte, e poi si uniscono. Mi sono piaciuti moltissimo i due personaggi principali: Tamar e Assaf, una coraggiosa e determinata, l'altro impacciato, timido, ma allo stesso tempo intelligente e sicuro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica cosa che non mi è piaciuta è l'inizio del racconto e l'introduzione, perché sono molti lenti e noiosi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Wild horses"
scritta da Mick Jagger & Keith Richards.
A che tipo di persona lo consiglio
Io consiglio questo libro a chiunque voglia leggere un libro avvincente e romantico allo stesso tempo… a chi interessa un libro che tratti il tema della droga e dei problemi adolescenziali.
La frase che mi p piaciuta di più
"Domandò, cercando di infondere con le ultime forze una parvenza di calma e di pacatezza nella voce"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
libri o film che trattano la droga e i problemi adolescenziali.
inserito da ele, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto che il protagonista ed io abbiamo la stessa età perciò mi ritrovavo in ciò che diceva e pensava
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto che il protagonista ed io abbiamo la stessa età perciò mi ritrovavo in ciò che diceva e pensava
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio perché lento e noioso
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Let her go- Passanger
A che tipo di persona lo consiglio
Io lo consiglio a tutti perché si possono trovare spunti su cui pensare, insegnamenti
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è la seguente:"Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze.Oggi rido parecchio,un rido disilluso".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi viene in mente un altro libro: Il cacciatore di aquiloni per il sentimento di amicizia
inserito da cicciolino98, voto: Discreto
Mi è piaciuto il personaggio Assaf che decide di farsi guidare dal cane per trovare la sua padrona, Tamar, anche spingendosi oltre al suo lavoro. Mi è piaciuto anche il coraggio e la determinazione di Tamar per aiutare il fratello.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il personaggio Assaf che decide di farsi guidare dal cane per trovare la sua padrona, Tamar, anche spingendosi oltre al suo lavoro. Mi è piaciuto anche il coraggio e la determinazione di Tamar per aiutare il fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non saprei
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
Ad ogni tipo di ragazzi e ragazze
La frase che mi p piaciuta di più
"E e non ce l'avessi fatta?" chiese a Tamar con voce neutra. "Sapevi che le circostanze ti erano contro, cosa avresti fatto in quel caso?"
"Ce l'avrei fatta comunque" rispose Tamar, "non avevo scelta."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non saprei
inserito da Lucia, voto: Molto bello
La storia è resa intrigante dalla presenza di due protagonisti molto differenti fra loro che agiscono separatamente per scopi diversi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia è resa intrigante dalla presenza di due protagonisti molto differenti fra loro che agiscono separatamente per scopi diversi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Alle volte può essere complicato seguire le azioni di entrambi i protagonisti contemporaneamente senza confondersi.
Il fatto che Assan e Tamar finiscano per innamorarsi l'uno dell'altra è molto scontato.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei...
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque, anche ai ragazzi delle scuole medie.
La frase che mi p piaciuta di più
"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non saprei...
inserito da Davide, voto: Bello
Del racconto mi ha colpito soprattutto il protagonista, Assaf, perché mi ricorda un po’ me stesso. Infatti è timido (anche se molto più di me) e ha la tendenza a parlare il meno possibile. Mi piacerebbe avere un’avventura come la sua, magari meno pericolosa, anche se, naturalmente, in un paese come il nostro sarebbe impossibile scappare di casa e sparire per un mese senza che nessuno venga a cercarti.
Condivido l’idea che l’autore ha del viaggio: principalmente scoperta e coraggio di esplorare l’ignoto.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del racconto mi ha colpito soprattutto il protagonista, Assaf, perché mi ricorda un po’ me stesso. Infatti è timido (anche se molto più di me) e ha la tendenza a parlare il meno possibile. Mi piacerebbe avere un’avventura come la sua, magari meno pericolosa, anche se, naturalmente, in un paese come il nostro sarebbe impossibile scappare di casa e sparire per un mese senza che nessuno venga a cercarti.
Condivido l’idea che l’autore ha del viaggio: principalmente scoperta e coraggio di esplorare l’ignoto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A mio parere il racconto è un po’ troppo surreale. È improbabile, ad esempio, che un ragazzo venga mandato da solo in giro per una città come Gerusalemme per un periodo così lungo e che riesca così facilmente ad immischiarsi nei loschi affari in cui è coinvolta Tamar. Inoltre c’è troppo “menefreghismo” da parte dei genitori dei protagonisti, per quanto possa ancora essere sottosviluppato dal punto di vista sociale e politico lo stato di Israele.
Nonostante ciò riconosco che senza quel tocco di fantastico il racconto probabilmente sarebbe stato noioso in alcune sue parti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
my heart will go on
A che tipo di persona lo consiglio
a chi piace stare qualche volta per i fatti suoi
La frase che mi p piaciuta di più
“Assaf sentì un singhiozzo, vide il viso di Tamar rigato dalle lacrime e pensò che fino a quel momento non l’aveva mai vista piangere. gli sussurrò in un orecchio, spaventata dall’idea di crollare. Assaf sfiorò con un dito il filo di lacrime che le scorreva lungo la guancia. sorrise lei, rifiutando ancora di lasciarsi andare sentenziò. Per tutto il percorso di ritorno Tamar gli pianse amaramente sulla spalla sfogandosi per tutto quello che era successo. Quasi non si parlarono e pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo.” […]
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
a questo libro collegherei un campo di grano, perchè spesso lo associo alla voglia di viaggiare (sopratutto in campagna, che mi piace molto) e di evasione che mi accomuna al protagonista
inserito da mattia99, voto: Molto bello
Di sicuro questo libro non è un libro di cui ci si dimentica facilmente. È bellissimo e ha un intreccio tra le due storie fatto veramente bene. Mi è piaciuto molto lo stile usato dallo scrittore. Questo libro è fatto molto bene. Mi sono piaciute le parti in cui descriveva i personaggi e mi ha affascinato il modo in cui l'autore abbia integrato al racconto il mistero.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di sicuro questo libro non è un libro di cui ci si dimentica facilmente. È bellissimo e ha un intreccio tra le due storie fatto veramente bene. Mi è piaciuto molto lo stile usato dallo scrittore. Questo libro è fatto molto bene. Mi sono piaciute le parti in cui descriveva i personaggi e mi ha affascinato il modo in cui l'autore abbia integrato al racconto il mistero.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio non capivo molto bene la situazione e a volte non comprendevo quando spiegava le vicende dei due ragazzi
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei come colonna sonora a questo film una composizione di Ludovico Einaudi intitolata "Divenire".
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i tipi di lettori che ci sono perché questo libro è molto bello.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare da sola? Ma sono fatta cosi, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel lego. Che si unisce veramente a qualcunaltro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
C'è anche il film di questo libro, sempre con lo stesso titolo. Diretto dal regista Oded Davidoff.
inserito da cecilia_montosi , voto: Molto bello
È un libro molto scorrevole ,piacevole alla lettura.
Mi è piaciuta la trama, il luogo in cui si svolge la vicenda e il fatto che i due personaggi principali, Assaf e Tamar, siano solo dei giovani ragazzi . Mi ha impressionato la scioltezza con cui lo scrittore passava da una storia all'altra e come all'inizio abbiamo due racconti diversi che, peró, alla fine si fondono in uno solo dando senso a tutto il libro. Adoro la scelta di Grossman di aver pensato alla figura di una cagna come guida di Assaf e di aver trattato un tema,come la droga, che al giono d'oggi risulta molto attuale.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
È un libro molto scorrevole ,piacevole alla lettura.
Mi è piaciuta la trama, il luogo in cui si svolge la vicenda e il fatto che i due personaggi principali, Assaf e Tamar, siano solo dei giovani ragazzi . Mi ha impressionato la scioltezza con cui lo scrittore passava da una storia all'altra e come all'inizio abbiamo due racconti diversi che, peró, alla fine si fondono in uno solo dando senso a tutto il libro. Adoro la scelta di Grossman di aver pensato alla figura di una cagna come guida di Assaf e di aver trattato un tema,come la droga, che al giono d'oggi risulta molto attuale.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente, me lo sono goduta dalla prima all'ultima pagina.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Let Her Go" - Passenger
A che tipo di persona lo consiglio
Sinceramente trovo che sia un libro versatile e adatto a tutti i lettori, perchè è una storia avvincente, con qualche colpo di scena ,ma anche commovente.
La frase che mi p piaciuta di più
“E quando vide la pagina in cui aveva scritto cento volte, come per castigo, la parola “anomala”, gli venne voglia di cancellarla con una grande X e scriverci sopra “rara”."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo il libro mi è venuta in mente una foto di un ragazzo e una ragazza distesi su un prato che vidi una volta nel negozio di un fotografo mentre camminavo per strada; mi ha ricordato subito l'amicizia creatasi tra Assaf e Tamar.
inserito da L.G., voto: Molto bello
una cosa che mi é piaciuta molto di questo libro é senza dubbio la trama. una storia avvincente, in cui mi sono immedesimata nel racconto.
Anche il tema dela droga é stato molto interessante, come il tema dell'amore, l'amore verso gli animali, l'amore fraterno, l'amore tra gli amici, ma anche il tema sull'adolescenza.
è molto piacevole anche l'intreccio, l'accavallarsi di due storie, anche se all'inizio mi si erano confuse un po le idee. la determinazione e il coraggo di Tamar nel suo progetto di aiutare il fratello, mi hanno fatto molto riflettere, perchè nonostante tutto Tamar non si arrende, è determinato, e questo mi ha colpito molto.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
una cosa che mi é piaciuta molto di questo libro é senza dubbio la trama. una storia avvincente, in cui mi sono immedesimata nel racconto.
Anche il tema dela droga é stato molto interessante, come il tema dell'amore, l'amore verso gli animali, l'amore fraterno, l'amore tra gli amici, ma anche il tema sull'adolescenza.
è molto piacevole anche l'intreccio, l'accavallarsi di due storie, anche se all'inizio mi si erano confuse un po le idee. la determinazione e il coraggo di Tamar nel suo progetto di aiutare il fratello, mi hanno fatto molto riflettere, perchè nonostante tutto Tamar non si arrende, è determinato, e questo mi ha colpito molto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
una cosa che non mi è piaciuta tanto del libro, sono state alcune descrizioni del luogo edei personaggi, a parer mio molto lente e noiose a volte.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
how to save a life
the fray
una canzone abbastanza deprimente
A che tipo di persona lo consiglio
beh, questo libro, secondo me è adatto a tutte le età. Affronta il tema dell'adolescenza e, secondo me sarebbe adatto ad un adolescente..
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.. Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. perchè? Così... Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
nessuno/a in particolare..
inserito da anna, voto: Molto bello
Sono rimasta particolarmente colpita dalla storia d'amore tra Assaf e Tamar protagonisti principali del libro. Questa storia d'amore che si incastra abilmente in tutta la trama del libro e termina con un lieto fine è l'aspetto più significativo che ho apprezzato.
Altri personaggi che si muovono all'interno del libro sono: la cagnetta Dinka, il fratello di Tamar (Shy) e alcuni personaggi minori.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Sono rimasta particolarmente colpita dalla storia d'amore tra Assaf e Tamar protagonisti principali del libro. Questa storia d'amore che si incastra abilmente in tutta la trama del libro e termina con un lieto fine è l'aspetto più significativo che ho apprezzato.
Altri personaggi che si muovono all'interno del libro sono: la cagnetta Dinka, il fratello di Tamar (Shy) e alcuni personaggi minori.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato una certa difficoltà a collegare le vicende narartive di Assaf e quelle di Tamar.
Gli intrecci che poi sono le colonne portanti di tutto il racconto, non sono facilissimi da seguire, ma richiedono una costante attenzione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che vedrei bene come colonna sonora è quella della cantante Istraelina Ofra Aza e in particolare il suo brano "Im Nin' Alu ,sia nella versione originale, sia nella versione remix, che si presta ad accompagnare alcune scene descritte nel libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Personalmente lo potrei consigliare a molte persone, anche diverse tra loro. Le vicende narrate nel libro si prestano, a mio parere, a fornire importanti spunti di riflessione sia a ragazzi giovani, ma nello stesso momento a persone adulte come i mie genitori.
La frase che mi p piaciuta di più
Sono rimasta colpita particolarmente da questa frase: " Non so come, ma vedrai, che ti tirerò fuori da qui, che tu lo voglia o no. Ti porterò via, e mi rpenderò cura di te"...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Anche se non è particolarmente attinente con il romanzo letto, trovo alcune affinità con il film: "HACHIKO" per i sentimenti molto profondi che escono durante tutto il racconto, e per la presenza come protagonista di un cane.
inserito da .gaia., voto: Bello
Mi è piaciuta la trama e le storie di Assaf e Tamar che in un primo momento sembrano separate, ma poi si uniscono e rendono il libro molto più interessante.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la trama e le storie di Assaf e Tamar che in un primo momento sembrano separate, ma poi si uniscono e rendono il libro molto più interessante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro non mi è piaciuto perchè il genere è avventuroso e molto romantico,non è il genere di libro che leggerei.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Una mattina" di Ludovico Einaudi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte quelle persone a cui piacciono molto i libri in cui si affrontano tematiche sull'amore.
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un sorriso disilluso".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente niente che si possa collegare a questo libro.
inserito da matte99, voto: Così così
del libro mi è piacuto molto il protagonista per la sua dedizione al compito che gli è stato assegnato. mi piace anche come ha conosciuto Tamar: a poco a poco cercando indizi su di lei.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
del libro mi è piacuto molto il protagonista per la sua dedizione al compito che gli è stato assegnato. mi piace anche come ha conosciuto Tamar: a poco a poco cercando indizi su di lei.
Cosa non mi è piaciuto e perché
i protagonisti, sopratutto all' inizio, sono troppo depressi per i miei gusti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
cocaine di Eric Clapton
A che tipo di persona lo consiglio
questo libro lo consiglio a chi qualche volta si sente solo e vorebbe come Assaf vivere un'avventura
La frase che mi p piaciuta di più
mi è piaciuta particolarmente una frase di Tamar:
"talvolta è più offensivo essre apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli gusti".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
questo libro, sopratutto il titolo, mi ricorda una corsa selvaggia e senza preoccupazioni e in generale il viaggio
inserito da khalid, voto: Molto bello
Mi é piaciuto il modo in cui Grossman descrive la storia,ossia, descrivendo due percorsi di due personaggi contemporaneamente, catturando l'attenzione del lettore
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi é piaciuto il modo in cui Grossman descrive la storia,ossia, descrivendo due percorsi di due personaggi contemporaneamente, catturando l'attenzione del lettore
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ci sono punti in particolare che non mi sono piaciuti
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Hey Brother-Avicii
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque perché questo libro piacerà di sicuro anche a chi legge non appassionatamente
La frase che mi p piaciuta di più
"talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
The Millionaire, perché anche questo film descrive lo sfruttamento minorile
inserito da @G_P£rron$, voto: Discreto
mi è paciuto molto lo stile del libro e, anche i personaggi. Mi è piaciuto che il libro fosse ambientato a Gerusalemme perchè è una città che in fin dei conti mi affascina molto. Ha reso il libro molto interessante il fatto che il fratello sia un...
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è paciuto molto lo stile del libro e, anche i personaggi. Mi è piaciuto che il libro fosse ambientato a Gerusalemme perchè è una città che in fin dei conti mi affascina molto. Ha reso il libro molto interessante il fatto che il fratello sia un...
Cosa non mi è piaciuto e perché
nulla è un bellissimo libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Miracle" degli Shinedown
A che tipo di persona lo consiglio
non solo a persone a cui piace leggere perchè tratta di argomenti molto interessanti come la tossicodipendenza.
La frase che mi p piaciuta di più
"la mia arte? Non lo sai? Morire il presente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
il libro "Noi ragazzi dello zoo di Berlino" perchè è un libro che tratta della tossicodipendenza nei ragazzi.
inserito da fre, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta molto l'ambientazione,cioè la città di Gerusalemme e i temi trattati,mi ha colpito molto il fatto che Assaf si sia innamorato di Tamar solo sentendone parlare,senza conoscerla di persona.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto l'ambientazione,cioè la città di Gerusalemme e i temi trattati,mi ha colpito molto il fatto che Assaf si sia innamorato di Tamar solo sentendone parlare,senza conoscerla di persona.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute molto le descrizioni che ho trovato troppo lunghe.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Let her go" dei Passenger
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi ama leggere storie avvincenti,che trattano di tematiche importanti e ricche di colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho un talento particolare per le situazioni impossibili".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente altri libri,film,ecc. Ma ho pensato alle altre persone che come Shay lottano contro la dipendenza dalla droga.
inserito da fede2399, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la trama e la storia in generale del libro, soprattutto il fatto che le due storie dei due ragazzi si sovrapponessero e si incrociassero, mi è piaciuta anche la "figura guida" del cane e la amicizia che si instaura tra i vari personaggi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la trama e la storia in generale del libro, soprattutto il fatto che le due storie dei due ragazzi si sovrapponessero e si incrociassero, mi è piaciuta anche la "figura guida" del cane e la amicizia che si instaura tra i vari personaggi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Secondo me alcune descrizioni erano un po troppo lunghe.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
metterei "let her go " dei Passenger
A che tipo di persona lo consiglio
a qualsiasi persona che ha voglia di entrare nella mente di un sedicenne avventuroso, o di una ragazza che pur di salvare il fratello farebbe di tutto.
La frase che mi p piaciuta di più
la mia arte? non lo sai? morire il presente...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
mi è venuto in mente il libro: "noi ragazzi dello zoo di Berlino"
inserito da sofi_99, voto: Bello
Appena ho letto il titolo del libro subito ho avuto voglia di leggerlo. Ma leggendo le prime pagine mi era sembrato un po' banale e non come me lo aspettavo io. Ho continuato a leggere e ho scoperto che mi appassionava sempre di più la trama,mi coinvolgeva. Mi è piaciuto molto come l'autore ha scelto di raccontare la storia:la descrizione dei personaggi è molto dettagliata e questo permette di immedesimarsi,ma anche il tema dell'amore è vissuto dai personaggi in modo faticoso e per il lettore questo rende il libro molto coinvolgente e fa venire voglia di girare pagina e leggere ció che succede dopo!
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Appena ho letto il titolo del libro subito ho avuto voglia di leggerlo. Ma leggendo le prime pagine mi era sembrato un po' banale e non come me lo aspettavo io. Ho continuato a leggere e ho scoperto che mi appassionava sempre di più la trama,mi coinvolgeva. Mi è piaciuto molto come l'autore ha scelto di raccontare la storia:la descrizione dei personaggi è molto dettagliata e questo permette di immedesimarsi,ma anche il tema dell'amore è vissuto dai personaggi in modo faticoso e per il lettore questo rende il libro molto coinvolgente e fa venire voglia di girare pagina e leggere ció che succede dopo!
Cosa non mi è piaciuto e perché
Le azioni che si svolgono possono sembrare un po al di fuori della realtá,cioè più azioni da film che azioni reali
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
The story of my life (one direction)
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio un po' a tutti perchè è un libro che merita di essere letto,ma sopratutto alle persone innamorate o molto sentimentaliste,che amano sognare anche ad occhi aperti!
La frase che mi p piaciuta di più
Perchè non ti capita mai di correre sotto la pioggia,di arrivare davanti al portone di qualcuno,farlo scendere,scusarti e iniziare a parlare a vanvera per poi trovarti labbra a labbra e sentirti dire "non importa l'importante è che sei qui"?
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Due anni fa ho visto il film "hachiko" che parla di un cane molto legato al padrone, e appena ho letto questo libro ho subito pensato a quel film per questo insieme li vedrei molto bene
inserito da Monica99, voto: Va nella biblioteca ideale
questo libro mi è piaciuto molto soprattutto per i personaggi e il loro ruolo. Il libro mi è piaciuto perchè parla di argomenti che sono molto vicino a noi nei giorni nostri come la droga, la povertà ecc... la storia mi è piaciuto perchè Assaf riesce piano piano a capire Tamar e non si fa problemi a seguire Dinka. Vengono raccontate due storie che comunque si collegano e anche questo mi è piaciuto molto.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
questo libro mi è piaciuto molto soprattutto per i personaggi e il loro ruolo. Il libro mi è piaciuto perchè parla di argomenti che sono molto vicino a noi nei giorni nostri come la droga, la povertà ecc... la storia mi è piaciuto perchè Assaf riesce piano piano a capire Tamar e non si fa problemi a seguire Dinka. Vengono raccontate due storie che comunque si collegano e anche questo mi è piaciuto molto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
sinceramente non ho trovato niente che non mi piacesse perchè è un libro molto bello e interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Let her go" dei passenger.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a una persona a cui piacciono le avventure e un po' di amore inaspettato e casuale, a cui piacciono anche i colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
Il cuore palpita e spicca il volo quando lei sorride. no, non ridere! Io non esagero mai! Il cuore spicca il volo battendo le ali!
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
libri:
Film: hackiko perchè parla di una grande amicizia tra un cane e il suo padrone come Tamar e Dinka
inserito da Estera lol, voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro mi è piaciuto molto il legame affettivo tra Dinka e Assaf e il sentimento profondo, vero, di amicizia tra Assaf e Tamar che può superare qualsiasi barriera.
Vengono toccate, oltretutto, le tematiche che caratterizzano la società moderna di oggi come la tossicodipenza, la violenza, abuso dei deboli...
La storia è originale e la lettura fluida e scorrevole, anche se all'inizio ho avuto qualche difficoltá a capire le situazioni.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto molto il legame affettivo tra Dinka e Assaf e il sentimento profondo, vero, di amicizia tra Assaf e Tamar che può superare qualsiasi barriera.
Vengono toccate, oltretutto, le tematiche che caratterizzano la società moderna di oggi come la tossicodipenza, la violenza, abuso dei deboli...
La storia è originale e la lettura fluida e scorrevole, anche se all'inizio ho avuto qualche difficoltá a capire le situazioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A mio parere a volte alcuni comportamenti possono essere scontati e mi ha scombussolato il fatto che ci fossero solo macro sequenze e non capitoli.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
È un libro adatto sia per ragazzi che per adulti
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Lo collegherei al libro "Verso casa" di Michael Morpurgo con il quale ha in comune il legame speciale tra un ragazzo e un cane.
inserito da Denise, voto: Bello
Mi è piaciuto molto l'intrecciarsi delle storie dei due personaggi e la loro determinazione nel raggiungere i loro obbiettivi nonostante gli ostacoli e le situazioni a volte anche pericolose. anche il modo in cui si parla di Dinka (come una persona) è affascinante perchè anche lei fa parte della storia, anzi, senza di lei Assaf non avrebbe mai incontrato e aiutato Tamar e suo fratello.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto l'intrecciarsi delle storie dei due personaggi e la loro determinazione nel raggiungere i loro obbiettivi nonostante gli ostacoli e le situazioni a volte anche pericolose. anche il modo in cui si parla di Dinka (come una persona) è affascinante perchè anche lei fa parte della storia, anzi, senza di lei Assaf non avrebbe mai incontrato e aiutato Tamar e suo fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Io credo che la conclusione sia un po' affrettata e che l'inizio nn sia molto coinvolgente, del resto il libro è molto bello.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
LO consiglierei a qualcuno che voglia affrontare il tema dell'adolescienza e del mondo della droga... di sicuro lo consiglierò a mia mamma che fa l'educatrice di tossicodipendenti e lavora tutti i giorni con questa realtà.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non sono il suo ragazzo sono suo fratello". La testa gli ricadde sulla spalla di Tamar. "Lei è tutto quello che ho" sussurrò, stringendole debolmente le dita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro "Io e te" di Nicolò Ammaniti da cui è stato tratto l'omonimo film. MI ricorda quel libro perchè anche lì la storiaè quella di un fratello che aiuta la sorella a disintossicarsi ma alla fine...
inserito da GiUdI_DeLlAcOrTe99H, voto: Molto bello
la trama del libro è una tra le migliori che io abbia mai letto; intrigante e appassionante.
La mia scena preferita è quella nella quale ad shay viene offerta della droga, ma lui respinge grazie all'aiuto di sua sorella e Assaf.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
la trama del libro è una tra le migliori che io abbia mai letto; intrigante e appassionante.
La mia scena preferita è quella nella quale ad shay viene offerta della droga, ma lui respinge grazie all'aiuto di sua sorella e Assaf.
Cosa non mi è piaciuto e perché
i personaggi non mi sono piaciuti più di tanto dato che,secondo me, potevano essere fatti meglio, essendo semplici e non all'altezza della trama
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
ghostface killah- mighty healthy
A che tipo di persona lo consiglio
agli adolescenti appassionati delle storie d'amore/romantiche
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso... Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché? Così... Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non saprei
inserito da Emi, voto: Bello
mi è piaciuto il libro perchè parla dei problemi presenti anche nella realtà attuale, e il modo molto dettagliato nel quale è scritto.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto il libro perchè parla dei problemi presenti anche nella realtà attuale, e il modo molto dettagliato nel quale è scritto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la prima parte perchè secondo me è stata fatta troppo lunga e ripetitiva
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una musica avventuriosa con alternarsi di diverse emozioni, come "la la la " di Naughty Boy
A che tipo di persona lo consiglio
A dei ragazzi della mia età
La frase che mi p piaciuta di più
"decisi che il mio destino era quello di non uscire mai da questa casa, e allora vi avrei portato il mondo"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"
inserito da Pami, voto: Molto bello
"Qualcuno con cui correre" è certamente uno dei migliori libri che abbia mai letto: innanzitutto perché possiede una trama molto avvincente ma anche per lo stile narrativo del romanzo.
Il libro appare infatti in pochi punti complesso e l'intreccio presente durante quasi tutta la narrazione è ben strutturato.
Episodi delle storie dei due protagonisti ( Tamar e Assaf) vengono narrate secondo un preciso ordine per fare in modo che il lettore venga prima immerso maggiormente nella lettura e poi per fargli ricomporre,pezzo per pezzo come in un puzzle, la trama complessa del romanzo, i motivi di alcune azioni compiute dai personaggi e le loro storie.
Ma mi sono piaciuti anche i valori che trasmette questo libro: l'amicizia, l'amore, la fratellanza, la tenacia, il rispetto,...
Inoltre questo romanzo mi ricorda Oliver Twist di Charles Dickens (penso che Grossman ne abbia preso un pò spunto): vengono infatti denunciati i sopprusi su ceti sociali meno adagiati e sulle vie oscure che alcuni ragazzi vogliono o sono costretti a prendere.
Viene trattato poi un argomento attualissimo: il problema della droga che è sempre stata utilizzata dalle persone per poter, a loro convinzione, essere felici.
La droga,in questo romanzo, diviene però anche un vero antagonista, che mette in difficoltà alcuni personaggi proprio perchè crea dipendenza non solo fisica ma anche morale ed è difficile liberarsene e ricominciare la vita di prima, anche se lo si desidera con tutto il cuore.
Un altro tema che mi ha toccato molto è stato quello dello "sfruttamento" dei ragazzi di strada e qui lo scrittore esorta le persone ad aprire gli occhi sulle condizione di molti bambini nel mondo che dovrebbero avere il diritto di studiare invece di essere sfruttati e maltrattati.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
"Qualcuno con cui correre" è certamente uno dei migliori libri che abbia mai letto: innanzitutto perché possiede una trama molto avvincente ma anche per lo stile narrativo del romanzo.
Il libro appare infatti in pochi punti complesso e l'intreccio presente durante quasi tutta la narrazione è ben strutturato.
Episodi delle storie dei due protagonisti ( Tamar e Assaf) vengono narrate secondo un preciso ordine per fare in modo che il lettore venga prima immerso maggiormente nella lettura e poi per fargli ricomporre,pezzo per pezzo come in un puzzle, la trama complessa del romanzo, i motivi di alcune azioni compiute dai personaggi e le loro storie.
Ma mi sono piaciuti anche i valori che trasmette questo libro: l'amicizia, l'amore, la fratellanza, la tenacia, il rispetto,...
Inoltre questo romanzo mi ricorda Oliver Twist di Charles Dickens (penso che Grossman ne abbia preso un pò spunto): vengono infatti denunciati i sopprusi su ceti sociali meno adagiati e sulle vie oscure che alcuni ragazzi vogliono o sono costretti a prendere.
Viene trattato poi un argomento attualissimo: il problema della droga che è sempre stata utilizzata dalle persone per poter, a loro convinzione, essere felici.
La droga,in questo romanzo, diviene però anche un vero antagonista, che mette in difficoltà alcuni personaggi proprio perchè crea dipendenza non solo fisica ma anche morale ed è difficile liberarsene e ricominciare la vita di prima, anche se lo si desidera con tutto il cuore.
Un altro tema che mi ha toccato molto è stato quello dello "sfruttamento" dei ragazzi di strada e qui lo scrittore esorta le persone ad aprire gli occhi sulle condizione di molti bambini nel mondo che dovrebbero avere il diritto di studiare invece di essere sfruttati e maltrattati.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciuti i pezzi del romanzo in cui ci si sofferma troppo sulle descrizioni
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Yesterday" o "nord sud ovest est"
A che tipo di persona lo consiglio
A tutti coloro che amano i temi attuali
La frase che mi p piaciuta di più
"E il suo cuore spiccò il volo con un battito d'ali"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Oliver Twist, romanzo di Charles Dickens
inserito da Irene, voto: Va nella biblioteca ideale
In generale il libro mi è piaciuto, la storia è molto coinvolgente e realistica.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In generale il libro mi è piaciuto, la storia è molto coinvolgente e realistica.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente. Il libro è molto bello.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come mai- 883
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi viene in mente il libro "bruciata viva" di Suad perché anche quel libro parla di sventure successe a persone deboli e sopraffatte dai piu forti.
inserito da ori, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto il libro in generale perché ci sono molti dettagli e perché l'autore è riuscito a unire due storie senza fare troppa confusione.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il libro in generale perché ci sono molti dettagli e perché l'autore è riuscito a unire due storie senza fare troppa confusione.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una canzone malinconica.
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone che amano le storie d'amore intrecciate e complicate.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno.
inserito da meli:), voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto come è strutturato il libro e il fatto che le due storie si intreccino alla fine. mi è piaciuta molto anche la determinazione dei due protagonisti, quella Tamar per ritrovare e disintossicare il fratello e quella Assaf per la sua felicità nel correre con Dinka e ritrovare la sua padrona.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto come è strutturato il libro e il fatto che le due storie si intreccino alla fine. mi è piaciuta molto anche la determinazione dei due protagonisti, quella Tamar per ritrovare e disintossicare il fratello e quella Assaf per la sua felicità nel correre con Dinka e ritrovare la sua padrona.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio era un po' complicato e non si capivano bene i personaggi e che cosa facevano. Ma andando avanti tutto si capisce meglio e il libro diventa bellissimo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica che comunichi l'avventura e la speranza.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perché è davvero un libro bellissimo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo parecchio ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente niente.
inserito da Annalisa :), voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto lo spirito avventuroso e coraggioso di Assaf che cerca Tamar anche se non la conosce. Inoltre mi è piaciuto l'ambiente in cui veniva raccontata la storia perché tratta una situazione presente anche oggi: la droga. Mi è piaciuta anche il carattere deciso di Tamar che vuole a tutti i costi aiutare il fratello.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo spirito avventuroso e coraggioso di Assaf che cerca Tamar anche se non la conosce. Inoltre mi è piaciuto l'ambiente in cui veniva raccontata la storia perché tratta una situazione presente anche oggi: la droga. Mi è piaciuta anche il carattere deciso di Tamar che vuole a tutti i costi aiutare il fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio non riuscivo a seguire e capire molto bene entrambe le storie ma poi mi sono abituata e ho collegato i vari fatti; quindi tutto sommato mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica ritmata che riprende la corsa del cane e decisa come il carattere di entrambi i ragazzi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i ragazzi della mia età che amano vivere momenti di suspance
La frase che mi p piaciuta di più
Tamar e Assaf camminarono lungo il ciglio della strada, scesero verso il fondovalle, sostenendosi nei punti difficili, trovando scuse per toccarsi, per stringersi l'uno all'altra. Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Achiko perché dimostra il legame tra un cane e il suo padrone come in questo libro
inserito da giù:), voto: Molto bello
Mi è piaciuto soprattutto il coraggio con cui il protagonista affronta il compito assegnatoli dal suo capo di lavoro senza mai cedere nemmeno nelle situazioni più difficili riuscendo ad arrivare fino in fondo
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto soprattutto il coraggio con cui il protagonista affronta il compito assegnatoli dal suo capo di lavoro senza mai cedere nemmeno nelle situazioni più difficili riuscendo ad arrivare fino in fondo
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi é piaciuto un po' tutto il romanzo perche l ho trovato noioso nelle sue descrizioni e sembrava che ogni capitolo fosse uguale al capitolo appena letto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
It's time Immagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona a cui piace leggere romanzi pieni di emozioni con descrizioni particolareggiate
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero paiono di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessun film o libro in particolare ma mentre leggevo il romanzo avevo fissa l immagine degli ebrei liberi dopo tanta sofferenza, per questo ho letto il libro con "il sorriso sulle labbra" felice di non dove leggere sempre le solite storie di perseguitazione ebraica
inserito da SaBrY, voto: Così così
La cosa che mi è piaciuta di più è la determinazione dei protagonisti principali. Essi non si fermano davanti a nessun ostacolo, pur di ottenere il loro obiettivo e per questo donano anche...
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cosa che mi è piaciuta di più è la determinazione dei protagonisti principali. Essi non si fermano davanti a nessun ostacolo, pur di ottenere il loro obiettivo e per questo donano anche...
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ci sono delle cose che non mi sono piaciute. Ho apprezzato il libro interamente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei una canzone lenta che rispecchi le emozioni dei protagonisti.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ai ragazzi tra i tredici e i diciotto anni di età.
La frase che mi p piaciuta di più
disse Shay, .
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il film "Qualcuno con cui correre" di Oded Davidoff, perché narra la stessa storia dal punto di vista cinematografico.
inserito da Romy, voto: Bello
Il libro è molto bello. I protagonisti e i loro caratteri mi sono piaciuti tantissimo, soprattutto la loro determinazione e il coraggio che hanno avuto per fare quelle determinate azioni. Anche il cane Dinka esprime benissimo il bene che un animale può volere al proprio padrone. La trama che descriveva sia le situazione di Assaf che quelle di Tamar non mi permetteva di staccare gli occhi dal libro. Veramente bello.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro è molto bello. I protagonisti e i loro caratteri mi sono piaciuti tantissimo, soprattutto la loro determinazione e il coraggio che hanno avuto per fare quelle determinate azioni. Anche il cane Dinka esprime benissimo il bene che un animale può volere al proprio padrone. La trama che descriveva sia le situazione di Assaf che quelle di Tamar non mi permetteva di staccare gli occhi dal libro. Veramente bello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute alcune descrizioni, erano troppo lunghe e noiose.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Penso che metterei ''Don't Dream It's Over'' dei Crowded House.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i lettori, soprattutto chi ama l'avventura.
La frase che mi p piaciuta di più
''Ho un talento particolare per le situazioni impossibili.''
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente niente che collegherei a questo libro.
inserito da Martina T, voto: Molto bello
Mi è piaciuto il modo in cui Grossman concepisce e racconta la ricerca della libertà, il modo in cui lega i personaggi tra loro e la coinvolgente trama che tocca argomenti che ancora ci colpiscono: la sottile linea che divide libertà e non libertà.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il modo in cui Grossman concepisce e racconta la ricerca della libertà, il modo in cui lega i personaggi tra loro e la coinvolgente trama che tocca argomenti che ancora ci colpiscono: la sottile linea che divide libertà e non libertà.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
The Fray -Found me
A che tipo di persona lo consiglio
A qualsiasi persona
La frase che mi p piaciuta di più
"È come se mi mancasse quella parte dell'animache si incastra negli altri come nel Lego"
"Va sempre cosi lui cerca lei e lei cerca qualcun altro"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nulla
inserito da Elena , voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto il modo in cui le storie di Assaf e Tamar si intrecciano tra loro, lo straordinario coraggio di quest'ultima, il fatto che i sentimenti di Dinka non vengano mai lasciati in disparte nè sottovalutati, tutto insomma. Ho apprezzato tantissimo anche la forza di volontà dimostrata da Assaf.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il modo in cui le storie di Assaf e Tamar si intrecciano tra loro, lo straordinario coraggio di quest'ultima, il fatto che i sentimenti di Dinka non vengano mai lasciati in disparte nè sottovalutati, tutto insomma. Ho apprezzato tantissimo anche la forza di volontà dimostrata da Assaf.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla, mi ha colpito ogni parte del libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho mente una canzone precisa, sicuramente ne metterei una in grado di trasmettere tutte le emozioni, nessuna esclusa, provate dai personaggi della storia.
A che tipo di persona lo consiglio
Un lettore amante delle storie avvicenti, ricche di significato, colpi di scena e nuove scoperte. Qualcuno che riesca a immedesimarsi nei personaggi.
La frase che mi p piaciuta di più
“Non hai ancora capito Sherlock -gli sorrise- che non ti lascerò andare? Che qualsiasi cosa tu combini e per quanti sforzi tu faccia ti seguirò e non ti lascerò cadere? Non hai ancora capito che non riuscirai a liberarti di me?”
"...pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente alcun libro, fumetto o immagine che collegherei a questo libro.
inserito da Maria, voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuta molto la trama, il luogo in cui è narrata la storia e il modo in cui vengono intrecciate le storie.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta molto la trama, il luogo in cui è narrata la storia e il modo in cui vengono intrecciate le storie.
Cosa non mi è piaciuto e perché
nulla, è davvero un bel libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non saprei.
A che tipo di persona lo consiglio
Un lettore che ama le storie avvincenti, commoventi, ricche di colpi di scena e rivelazioni .
La frase che mi p piaciuta di più
mi è piaciuto molto un dialogo tra Tamar a Shy quando per la prima volta si incontrano nella mensa della casa.
" me ne devo andare da questo postaccio"
"ce ne andiamo insieme, ti poterò via da qua e ti aiuterò ad uscire dalla droga"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non saprei.
inserito da Giovanna, voto: Bello
Mi sono piaciute soprattutto la narrazione molto coinvolgente, che riesce a far rimanere il lettore incollato al libro e la tematica trattata che è molto attuale.
Innanzitutto il racconto parla delle storie parallele dei due protagonisti, che poi si incontreranno per via di Dinka, una vecchia cagna molto intelligente che era andata a finire nel canile municipale.
Il primo personaggio di nome Assaf, è un sedicenne che per l’estate decide di lavorare al municipio per raccimolare un po’ di soldi per potersi permettere un obbiettivo della Canon. Il suo obiettivo è quello di riportare Dinka dal suo proprietario e consegnargli il modulo 76,ovvero la multa per aver perduto la cagna. Seguendo l’animale per le strade di Gerusalemme, Assaf incontra persone particolari e posti mai visti prima, che in qualche modo gli fanno conoscere la personalità di Tamar, cioè la proprietaria di Dinka , anch’essa sedicenne. La giovane aveva la passione del canto, che era l’unica cosa rimastale dopo la scomparsa del fratello. Tamar fugge di casa per salvare il fratello tossicodipendente e, sfruttando il suo talento, riesce ad entrare nel posto in cui era rifugiato Shay (il fratello) ovvero un grande capannone dove si dovevano rispettare gli ordini di un uomo sgradevole di nome Pessah. Shay è un fenomeno con la chitarra e è convinto che senza droga non sarebbe nessuno,in ogni caso Tamar è decisa a rispettare il suo piano e a liberare il fratello. Tutti i compagni di Tamar continuano a dirle che è impossibile fuggire da quel luogo, ma la ragazza proprio non ne vuole sapere, e nel frattempo Assaf combatte contro le sue paure.
Entrambi i ragazzi riescono a maturare, e la bellezza del libro sta nel mettere a confronto le due personalità dei ragazzi che hanno molte cose in comune, cioè quella di avere poca autostima. Il libro scorre molto velocemente, visto che si vuole sempre scoprire cosa succederà nelle pagine successive, e il tema della tossicodipendenza fa riflettere sulla difficoltà degli adolescenti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciute soprattutto la narrazione molto coinvolgente, che riesce a far rimanere il lettore incollato al libro e la tematica trattata che è molto attuale.
Innanzitutto il racconto parla delle storie parallele dei due protagonisti, che poi si incontreranno per via di Dinka, una vecchia cagna molto intelligente che era andata a finire nel canile municipale.
Il primo personaggio di nome Assaf, è un sedicenne che per l’estate decide di lavorare al municipio per raccimolare un po’ di soldi per potersi permettere un obbiettivo della Canon. Il suo obiettivo è quello di riportare Dinka dal suo proprietario e consegnargli il modulo 76,ovvero la multa per aver perduto la cagna. Seguendo l’animale per le strade di Gerusalemme, Assaf incontra persone particolari e posti mai visti prima, che in qualche modo gli fanno conoscere la personalità di Tamar, cioè la proprietaria di Dinka , anch’essa sedicenne. La giovane aveva la passione del canto, che era l’unica cosa rimastale dopo la scomparsa del fratello. Tamar fugge di casa per salvare il fratello tossicodipendente e, sfruttando il suo talento, riesce ad entrare nel posto in cui era rifugiato Shay (il fratello) ovvero un grande capannone dove si dovevano rispettare gli ordini di un uomo sgradevole di nome Pessah. Shay è un fenomeno con la chitarra e è convinto che senza droga non sarebbe nessuno,in ogni caso Tamar è decisa a rispettare il suo piano e a liberare il fratello. Tutti i compagni di Tamar continuano a dirle che è impossibile fuggire da quel luogo, ma la ragazza proprio non ne vuole sapere, e nel frattempo Assaf combatte contro le sue paure.
Entrambi i ragazzi riescono a maturare, e la bellezza del libro sta nel mettere a confronto le due personalità dei ragazzi che hanno molte cose in comune, cioè quella di avere poca autostima. Il libro scorre molto velocemente, visto che si vuole sempre scoprire cosa succederà nelle pagine successive, e il tema della tossicodipendenza fa riflettere sulla difficoltà degli adolescenti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
È difficile trovare qualcosa che non mi piaccia di questo libro, forse l’unica cosa che è stata troppo pesante è il fatto che i protagonisti devono fare tantissimi, troppi giri per trovarsi e conoscersi. Il libro quindi è stato , secondo il mio punto di vista troppo lungo, ma senza dubbio bello.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone che metterei come colonna sonora è uno su mille di Gianni Morandi che parla della vita e delle sue esperienze.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei ad un adolescente senza dubbio, perché parla dell’adolescenza in generale e in particolare delle problematiche legate alla droga. È un libro che parla anche della speranza che è l’ultima a morire, quindi può essere letto da chiunque. Personalmente è stato giusto come libro per me, visto che mi ha insegnato le difficoltà che le soddisfazioni si raggiungono con il sacrificio.
La frase che mi p piaciuta di più
Una delle frasi più belle del libro è “come un cieco ti seguo”, prima frase di un capitolo, dove Tamar cerca disperatamente Assaf tramite dinka,. Questa frase, secondo me, sta a significare come Tamar ,con la forza di volontà per ottenere dei soldi cerchi ,quasi come un cieco, per tutta la città, una ragazza che non ha neanche mai visto.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Simile a questo libro in qualche modo è “Alla ricerca della felicità”, dove, se pur scontrandosi con molti ostacoli, si riesce a trovare la via giusta. L’attore Will Smith cerca di aiutare il figlio a vivere e a crearsi un vita. Le difficoltà che si creano nel libro si rispecchiano con le difficoltà del film; la voglia di vivere è forte e bisogna sempre provare, anche se non va tutto per il verso giusto.
inserito da NicoSanto.cat2, voto: Bello
Ho trovato la lettura di questo romanzo molto piacevole.
All’inizio ho avuto l’impressione di dover comporre un puzzle di 5000 pezzi senza dover guardare l’immagine sulla scatola, ma procedendo con il racconto ho trovato tutti gli incastri e ho capito che era proprio questo “non svelare tutto subito” che rende il racconto indipendente e accattivante.
L’ho letto tutto d’un fiato; è scritto molto bene ed è molto avvincente. È una storia dai temi molto forti, narrata con semplicità, che sottolinea quanto i giovani siano in grado di superare le difficili prove della vita con coraggio, determinazione e tanto amore.
-Assaf: è il protagonista, un comune ragazzo sedicenne timido e impacciato, che vive la vita tipica dei suoi coetane, tra scuola, famiglia, lavoretti estivi, amici ragazze e passatempi. È alto e corpulento, ha il viso serio e infantile, i capelli che gli ricadono sulla fronte, brufoli sparsi sulle guance. L’incontro con Dinka fa entrare in contatto Assaf con se stesso, mettendo in gioco l’identità che gli altri gli avevano dato, di cui lui non aveva mai dubitato.
Ha una grande passione per la fotografia, ma non ne parla molto spesso a causa della sua timidezza e del suo carattere introverso.
-Tamar: è un personaggio che riesce subito ad affascinare. Ha 16 anni, è una ragazza estroversa e ribelle, piccola e fragile ma determinata e con una voce bellissima. Nonostante la sua giovane età, appare tanto matura. Ha due migliori amici, Idan e Adi, con i quali però non riesce più a capirsi. Ha invece altri “grandi compagni di vita”, come Teodora e Leah, senza i quali non riuscirebbe vivere.
Tiene un diario fin da quando era piccola e vi annota tutti i suoi pensieri e le sue sensazioni. Tenendo conto delle informazioni contenute in esso e di quelle che danno i vari personaggi che Assaf incontra durante la corsa con Dinka, appare come un personaggio dai mille volti . Tutta la sua forza che la porta a realizzare il suo piano e a riportare il fratello a casa, viene meno quando, sfinita e sollevata, si lascia andare ad un pianto liberatorio sulle spalle di Assaf.
-Dinka: anche se un cane, può essere considerata la “protagonista” del romanzo, infatti è correndo dietro ad essa che Assaf trova Tamar. È come se Dinka giudasse i due ragazzi, e il lettore, alla scoperta di qualcosa di nuovo e incredibile.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho trovato la lettura di questo romanzo molto piacevole.
All’inizio ho avuto l’impressione di dover comporre un puzzle di 5000 pezzi senza dover guardare l’immagine sulla scatola, ma procedendo con il racconto ho trovato tutti gli incastri e ho capito che era proprio questo “non svelare tutto subito” che rende il racconto indipendente e accattivante.
L’ho letto tutto d’un fiato; è scritto molto bene ed è molto avvincente. È una storia dai temi molto forti, narrata con semplicità, che sottolinea quanto i giovani siano in grado di superare le difficili prove della vita con coraggio, determinazione e tanto amore.
-Assaf: è il protagonista, un comune ragazzo sedicenne timido e impacciato, che vive la vita tipica dei suoi coetane, tra scuola, famiglia, lavoretti estivi, amici ragazze e passatempi. È alto e corpulento, ha il viso serio e infantile, i capelli che gli ricadono sulla fronte, brufoli sparsi sulle guance. L’incontro con Dinka fa entrare in contatto Assaf con se stesso, mettendo in gioco l’identità che gli altri gli avevano dato, di cui lui non aveva mai dubitato.
Ha una grande passione per la fotografia, ma non ne parla molto spesso a causa della sua timidezza e del suo carattere introverso.
-Tamar: è un personaggio che riesce subito ad affascinare. Ha 16 anni, è una ragazza estroversa e ribelle, piccola e fragile ma determinata e con una voce bellissima. Nonostante la sua giovane età, appare tanto matura. Ha due migliori amici, Idan e Adi, con i quali però non riesce più a capirsi. Ha invece altri “grandi compagni di vita”, come Teodora e Leah, senza i quali non riuscirebbe vivere.
Tiene un diario fin da quando era piccola e vi annota tutti i suoi pensieri e le sue sensazioni. Tenendo conto delle informazioni contenute in esso e di quelle che danno i vari personaggi che Assaf incontra durante la corsa con Dinka, appare come un personaggio dai mille volti . Tutta la sua forza che la porta a realizzare il suo piano e a riportare il fratello a casa, viene meno quando, sfinita e sollevata, si lascia andare ad un pianto liberatorio sulle spalle di Assaf.
-Dinka: anche se un cane, può essere considerata la “protagonista” del romanzo, infatti è correndo dietro ad essa che Assaf trova Tamar. È come se Dinka giudasse i due ragazzi, e il lettore, alla scoperta di qualcosa di nuovo e incredibile.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“Not afraid” = “non ho paura”, perché parla di non avere paura a prendere posizione che è alla base del romanzo , non arrendersi mai davanti ai problemi della vita e alle difficoltà che incontriamo.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a ogni genere di persona, questo romanzo ti avvolge e ti invoglia a continuare a leggere finchè non capisci il vero senso del libro.
La frase che mi p piaciuta di più
“ C’è un momento in cui si compie un piccolo passo, pensò ,si devia di un millimetro dalla solita via , e a quel punto si è costretti a posare anche un secondo piede e d’un tratto si finisce su un percorso sconosciuto. Ogni passo è più o meno logico, conseguente al precedente, eppure di colpo ci si trova in un incubo”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da Rosanna.cat2, voto: Va nella biblioteca ideale
di questo libro mi hanno colpito molto i personaggi, particolarmente il fatto che alla suora piacesse raccontare le vicende che ha vissuto ma soprattutto ascoltare le vicende del ragazzo, Assaf..
oppure mi ha colpito molto il coraggio e la volontà di tamar di voler aiutare il fratello..
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
di questo libro mi hanno colpito molto i personaggi, particolarmente il fatto che alla suora piacesse raccontare le vicende che ha vissuto ma soprattutto ascoltare le vicende del ragazzo, Assaf..
oppure mi ha colpito molto il coraggio e la volontà di tamar di voler aiutare il fratello..
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto l'inizio del libro, l'ho trovato noioso..
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non saprei..
A che tipo di persona lo consiglio
ad una persona a ci piace leggere un po' di tutto
La frase che mi p piaciuta di più
"Oh,oh! Hai sorriso, signorino mio! A me non lo si fa. Questa vecchia conosce il significato di un tale sorriso! Sei un ragazzo che ama le storie, l'ho capito fin dal primo sguardo. Sei proprio come la mia Tamar"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi è venuto in mente nessun'altro libro, film ecc.
inserito da sara, voto: Bello
Questo romanzo mi ha molto coinvolta perché trattava un argomento da me molto sentito l'amore ... Un libro davvero in grado di mostrare le sensazioni e le emozioni più profonde dei personaggi. Inoltre da modo di vedere tutto ciò di cui i giovani sono capaci se solo lo vogliono.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo romanzo mi ha molto coinvolta perché trattava un argomento da me molto sentito l'amore ... Un libro davvero in grado di mostrare le sensazioni e le emozioni più profonde dei personaggi. Inoltre da modo di vedere tutto ciò di cui i giovani sono capaci se solo lo vogliono.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio il libro non mi coinvolgeva abbastanza e questo lo ha leggermente penalizzato
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Ecco che" di Elisa
A che tipo di persona lo consiglio
Una persona amante della lettura che sia adolescente o adulta
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte dell’anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro "Noi ragazzi dell zoo di Berlino" perchè anche quello tratta come argomento la droga
inserito da Ju, voto: Molto bello
Mi è piaciuto lo stile di scrittura utilizzato dall'autore perchè così facendo riesce a coinvolgere maggiormente il lettore.
Trovo molto interessanti i due temi trattati ovvero la droga e la tossicodipendenza.
Ho apprezzato il fatto di intrecciare le due storie, che all'inizio non sembrano avere niente a che fare l'una con l'altra.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo stile di scrittura utilizzato dall'autore perchè così facendo riesce a coinvolgere maggiormente il lettore.
Trovo molto interessanti i due temi trattati ovvero la droga e la tossicodipendenza.
Ho apprezzato il fatto di intrecciare le due storie, che all'inizio non sembrano avere niente a che fare l'una con l'altra.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ad essere onesti, di questo romanzo mi è piaciuto tutto quindi non cambierei nulla.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone che metterei come colonna sonora per questo romanzo è "Hall Of Fame" dei The Script.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte quelle persone che voglio conoscere, o magari affrontare una lettura sui problemi adolescenziali.
La frase che mi p piaciuta di più
"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro, mi è venuto in mente il film "La musica nel cuore" di August Rush, dato che anche qui i protagonisti devono cantare e ballare.
inserito da Ali98, voto: Molto bello
mi piace molto perchè secondo me il libro è il ritratto di due adolescenti che si cercano, che forse si amano, che soffrono ma combattono per qualcosa che è dentro di loro.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi piace molto perchè secondo me il libro è il ritratto di due adolescenti che si cercano, che forse si amano, che soffrono ma combattono per qualcosa che è dentro di loro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nei primi capitoli la storia non mi coinvolgeva molto ma dopo mi sono appassionata molto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
the city di Ed Sheeran
A che tipo di persona lo consiglio
A chi ama quei libri in cui all'inizio la storia sembra noiosa ma alla fine si rivela emozionante.
La frase che mi p piaciuta di più
Si sentiva libero. [...] Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
il giovane Holden di J.D. Salinger
inserito da Ange, voto: Bello
Mi è piaciuto molto il personaggio di Assaf che essendo timido, riesce a portare a termine il suo incarico con molta determinazione, facendo vari incontri con molte persone che conoscevano la padrona del cane che si trovava con lui. Lo stile usato dall'autore è comprensibile, il narratore essendo esterno, ma non del tutto assente alla storia, conoscendo i pensieri dei personaggi nei minimi particolari, trasmette con le parole i loro stati d'animo. Di questo libro mi è il messaggio che vuole dare, cioè aiutare qualcuno in difficoltà.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il personaggio di Assaf che essendo timido, riesce a portare a termine il suo incarico con molta determinazione, facendo vari incontri con molte persone che conoscevano la padrona del cane che si trovava con lui. Lo stile usato dall'autore è comprensibile, il narratore essendo esterno, ma non del tutto assente alla storia, conoscendo i pensieri dei personaggi nei minimi particolari, trasmette con le parole i loro stati d'animo. Di questo libro mi è il messaggio che vuole dare, cioè aiutare qualcuno in difficoltà.
Cosa non mi è piaciuto e perché
inizialmente il libro non mi piaceva perché la narrazione scorreva lenta
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Non cambio mai" GEMITAIZ e MADMAN
A che tipo di persona lo consiglio
io lo consiglierei a tutti i ragazzi della mia età, cioè agli adolescenti, essendo la storia ambientata al giorno d'oggi e con i problemi della nostra società.
La frase che mi p piaciuta di più
Una notte [...] mentre se ne stava rannicchiata sul sedile posteriore in preda alla fame, si disse che cominciava a capire gli esseri umani che si abituano a vivere in regimi totalitari e oppressivi, isolandosi da quello che gli accade intorno. Se infatti si fermassero a pensare, a meditare sulla situazione ammettendo con se stessi, in assoluta onestà, di essere dei collaborazionisti, morirebbero di vergogna.
Ho scelto questa frase, detta da Tamar, perchè intende che gli uomini continuano a vivere senza vedere e sentire niente, di essere fragili e sottomessi dal potere, perché è più facile chiudere gli occhi e rifugiarsi nel mondo che ci si è creato, piuttosto che tenerli aperti e affrontare la vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un libro che mi è venuto in mente leggendo il romanzo è "IO E TE" di di Niccolò Ammaniti, simile al libro di Grossman perché parla dei problemi dell'adolescenza e entrambi hanno un fratello o una sorella che ha problemi con la droga, solo che in "QUALCUNO CON CUI CORRERE", Shay(fratello di Tamar) riesce a uscire dal giro delle droga, mentre in "IO E TE" Olivia, la sorella di Lorenzo, morirà di overdose.
inserito da TETO GALDO, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto il personaggio di Assaf perchè nonostante le botte prese, la paura e altre cose ha deciso di andare avanti e consegnare lui personalmente la cagna al padrone.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il personaggio di Assaf perchè nonostante le botte prese, la paura e altre cose ha deciso di andare avanti e consegnare lui personalmente la cagna al padrone.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio perchè parlava sempre di Assaf che rincorreva la cagna.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i ragazzi adolescenti, perchè questo libro ne tratta.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è quella: 'Se il mondo non mi capisce significa che non è degno di me'.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La storia di Iqbal. È un libro simile, nel senso che parla dell'adolescenza e della schiavitù.
inserito da Greta, voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto perchè è scritto usando molte descrizioni dei luoghi e dei personaggi.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perchè è scritto usando molte descrizioni dei luoghi e dei personaggi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nonostante sia scritto bene l'ho trovato un po' lento e ho fatto fatica a finirlo. penso che non sia il mio genere di libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La colonna sonora del "Gladiatore"
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro penso sia adatto a tutte le età
La frase che mi p piaciuta di più
Non ho trovato una frase in particolare che mi sia piaciuta.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Siccome il libro è ambientato in un periodo di guerra mi sono venute in mente le immagini che mostrano al telegiornale.
inserito da chia98, voto: Così così
Il libro mi è piaciuto molto perché parla di una storia attuale. In particolare mi ha colpito il personaggio di Tamar per il suo coraggio.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto perché parla di una storia attuale. In particolare mi ha colpito il personaggio di Tamar per il suo coraggio.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ho trovato nessun aspetto negativo nel libro perché è un romanzo meraviglioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Lo abbinerei alla colonna sonora de "I pirati dei Caraibi" perché è una musica che esprime proprio la voglia di combattere e farcela fino alla fine.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei agli adolescenti che vivono situazioni simili perché possano trovare nel libro un aiuto per superare le difficoltà.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpito di più è: "Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti" perché secondo me non è bello e neanche corretto ricevere complimenti per ciò che non si è perché ognuno è consapevole di ciò che è per questo si arriva a preferire essere disprezzato, ma almeno per una giusta ragione.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Lo abbinerei al film "Thirteen" perché parla di problemi adolescenziali: una ragazza tossicodipendente riesce a superare tutte le difficoltà ed ad uscire fuori dal mondo della droga.
inserito da Lola_99, voto: Va nella biblioteca ideale
Oltre alla storia di per sè, mi è piaciuto molto il percorso dei personaggi alla ricerca della libertà e della consapevolezza di se stessi. Tamar, così come Assaf e Shay, si trasforma e riesce a diventare migliore nonostante le difficoltà e gli ostacoli che si trova davanti, trovando un coraggio che non sapeva avere; Inoltre ho molto apprezzato la figura di Dinka, fondamentale per l'evoluzione dei protagonisti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Oltre alla storia di per sè, mi è piaciuto molto il percorso dei personaggi alla ricerca della libertà e della consapevolezza di se stessi. Tamar, così come Assaf e Shay, si trasforma e riesce a diventare migliore nonostante le difficoltà e gli ostacoli che si trova davanti, trovando un coraggio che non sapeva avere; Inoltre ho molto apprezzato la figura di Dinka, fondamentale per l'evoluzione dei protagonisti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Praticamente niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Do or Die, 30 Seconds to Mars
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque apprezzi libri di avventura, mistero e amore insieme
La frase che mi p piaciuta di più
“Mille cuori le battevano in petto. Non sapeva dare un nome a ciò che vedeva, alle sensazioni nuove che provava, le parole che conosceva esplodevano una dopo l’altra. Se c’era al mondo la possibilità di fare un’indigestione di vita e di morirne, quello era il momento.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da Bianca.Pezzani, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di una storia affascinante e avventurosa. La prima parte del libro non l'avevo apprezzata più di tanto,forse perché Assaf era stato fino ad allora un personaggio un po' noioso. Poi però andando avanti nella lettura mi è sempre più piaciuto, e Assaf era cambiato, e con l'entrata di Tamar e dei suoi misteriosi indizi tutto è cambiato, diventando più coinvolgente e trattando anche temi dei nostri giorni. Inoltre mi è piaciuto anche il tipo di scrittura di David Grossman, capace di spaziare da un personaggio all'altro con disinvoltura e chiarezza, descrivendo al meglio i personaggi.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di una storia affascinante e avventurosa. La prima parte del libro non l'avevo apprezzata più di tanto,forse perché Assaf era stato fino ad allora un personaggio un po' noioso. Poi però andando avanti nella lettura mi è sempre più piaciuto, e Assaf era cambiato, e con l'entrata di Tamar e dei suoi misteriosi indizi tutto è cambiato, diventando più coinvolgente e trattando anche temi dei nostri giorni. Inoltre mi è piaciuto anche il tipo di scrittura di David Grossman, capace di spaziare da un personaggio all'altro con disinvoltura e chiarezza, descrivendo al meglio i personaggi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Forse soltanto la prima parte, l'inizio dove la narrazione era più lenta e meno coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Sceglierei una musica abbastanza calma.
A che tipo di persona lo consiglio
A persone che hanno la mia stessa età ma anche di meno a partire circa dai 13-14 anni.
La frase che mi p piaciuta di più
"Paura.Certo che ho paura.Ma non di loro. Solo l'ignoto mi fa paura."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non saprei...
inserito da m@rty.98*, voto: Molto bello
A me il libro è piaciuto, perché parla di un mondo in cui tutti hanno vissuto o stanno vivendo : quello degli adolescenti. Un mondo del quale evidenzia tutti gli aspetti belli e brutti, ma soprattutto la volontà che ha un adolescente di raggiungere i propri obbiettivi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me il libro è piaciuto, perché parla di un mondo in cui tutti hanno vissuto o stanno vivendo : quello degli adolescenti. Un mondo del quale evidenzia tutti gli aspetti belli e brutti, ma soprattutto la volontà che ha un adolescente di raggiungere i propri obbiettivi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la parte iniziale, in quanto l'ho trovata un po' noiosa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
lo abbinerei alla canzone strada facendo di Baglioni.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a chiunque, ma in particolare agli adolescenti perché parla del nostro mondo.
La frase che mi p piaciuta di più
Cosa credi? Che voglio stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. E' come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nei Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
lo abbinerei al film "La musica nel cuore".
inserito da agu, voto: Bello
Di questo libro mi sono piaciuti i personaggi perché sono giovani adolescenti e mi è piaciuto soprattutto che i due ragazzi si siano trovati grazie al cane
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi sono piaciuti i personaggi perché sono giovani adolescenti e mi è piaciuto soprattutto che i due ragazzi si siano trovati grazie al cane
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è niente che non mi sia piaciuto in questo, anche se la storia raccontata è un po' triste mi è piaciuta lo stesso
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora di questo libro metterei una musica classica
A che tipo di persona lo consiglio
Questo testo lo consiglio in particolare a tutti i ragazzi ma andrebbe bene anche per adulti
La frase che mi p piaciuta di più
Una frase che mi è piaciuta è questa: "Si sentiva libero. Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi sono venuti in mente altri libri da collegare a questo, perché solitamente leggo generi diversi.
inserito da Francesca D, voto: Molto bello
Uno degli aspetti che più mi ha colpito di questo libro è sicuramente lo stile della narrazione, ovvero il fatto che le vicende della protagonista femminile, Tamar, si alternino con quelle del personaggio maschile, Assaf. Il testo è abbastanza scorrevole e, anche se in alcuni tratti si presenta leggermente impegnativo, le pagine corrono sotto agli occhi del lettore. Inoltre mi piace molto il fatto che, quando Tamar canta, lo scrittore riporti il titolo e l’autore della canzone. Il personaggio che mi ha colpito più di tutti è sicuramente quello di Teodora che ha imparato ad ascoltare attentamente e con felicità chiunque abbia voglia di condividere con lei una piccola parte della sua vita. Inoltre credo che Dinka, il cane di Tamar sia un “personaggio” molto azzeccato in quanto rappresenta la scintilla che fa iniziare la vicenda. Interessanti sono anche i vari temi trattati nel corso della narrazione, quali droga, amore e amicizia che danno molto spazio alle numerose e profonde riflessioni dei personaggi.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Uno degli aspetti che più mi ha colpito di questo libro è sicuramente lo stile della narrazione, ovvero il fatto che le vicende della protagonista femminile, Tamar, si alternino con quelle del personaggio maschile, Assaf. Il testo è abbastanza scorrevole e, anche se in alcuni tratti si presenta leggermente impegnativo, le pagine corrono sotto agli occhi del lettore. Inoltre mi piace molto il fatto che, quando Tamar canta, lo scrittore riporti il titolo e l’autore della canzone. Il personaggio che mi ha colpito più di tutti è sicuramente quello di Teodora che ha imparato ad ascoltare attentamente e con felicità chiunque abbia voglia di condividere con lei una piccola parte della sua vita. Inoltre credo che Dinka, il cane di Tamar sia un “personaggio” molto azzeccato in quanto rappresenta la scintilla che fa iniziare la vicenda. Interessanti sono anche i vari temi trattati nel corso della narrazione, quali droga, amore e amicizia che danno molto spazio alle numerose e profonde riflessioni dei personaggi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro non mi ha preso subito. Ho letto le prime quaranta pagine lentamente ma poi la lettura è diventata scorrevole. Per quanto riguarda la struttura del testo, avrei preferito che esso fosse stato diviso in un numero maggiore di capitoli in quanto secondo me sarebbe stato più “soft”.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Potrebbe sembrare una scelta banale ma per questo libro sceglierei come colonna sonora la canzone di Riccardo Cocciante intitolata “Hai un amico in me”. Famosa anche grazie al film Toy Story, presenta un testo semplice con un significato chiaro: un vero amico per te c’è sempre. Credo che questa canzone sarebbe adatta in quanto, alla fine dei conti, sia Assaf che Tamar fanno enormi sforzi e sacrifici l’uno per il bene dell’altra. (http://www.youtube.com/watch?v=0O_WONxv5p0 ).
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chiunque abbia voglia di staccarsi dalla solita vita per viverne una nuova, con una certa suspense ma veramente ricca di emozioni.
La frase che mi p piaciuta di più
“Non esiste una cosa del genere, una storia stupida. Sappi che ogni storia, in qualche punto profondo, si rifà a una grande verità, anche se questa non sempre ci è chiara!” –Teodora.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo romanzo mi sono venuti in mente due libri: “Amore fraterno” di Pete Dexter e “Vita in polvere” di Angelo Langè. Il primo perché, come si intuisce dal titolo, racconta del sentimento che unisce due fratelli (in realtà cugini ma cresciuti insieme) tanto forte quanto quello tra Tamar e suo fratello Shay. Il secondo libro mi è venuto in mente grazie al tema della droga e della dipendenza.
inserito da Nico, voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro ho amato moltissimo la capacità dello scrittore nel descrivere attentamente non solo l’ aspetto esteriore delle cose o delle persone ma anche il loro stato d’ animo. E' addirittura percettibile lo scorrere veloce delle vicende narrate e lo shock dei personaggi nel viverle così d’ impeto. Sono sbalordita di come il libro sia riuscito a farsi subito mio, forse perché presenta una realtà diversa da quella in cui vivo. Mi sarà difficile scordare la figura intrigante e infantile della suora, la determinazione e il carisma di Assaf e Tamar, contrapposti alla figura di Shay, ragazzo infelice e disorientato, stanco della sua vita che cade a rotoli .
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro ho amato moltissimo la capacità dello scrittore nel descrivere attentamente non solo l’ aspetto esteriore delle cose o delle persone ma anche il loro stato d’ animo. E' addirittura percettibile lo scorrere veloce delle vicende narrate e lo shock dei personaggi nel viverle così d’ impeto. Sono sbalordita di come il libro sia riuscito a farsi subito mio, forse perché presenta una realtà diversa da quella in cui vivo. Mi sarà difficile scordare la figura intrigante e infantile della suora, la determinazione e il carisma di Assaf e Tamar, contrapposti alla figura di Shay, ragazzo infelice e disorientato, stanco della sua vita che cade a rotoli .
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto. Ho trovato solo un po’ fuori contesto la scena dove Assaf viene picchiato dai ragazzi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Durante tutta la storia metterei come sottofondo due musiche diverse:per Assaf una vivace, allegra e veloce per simboleggiare la frenesia della corsa verso Tamar ,mentre per la ragazza una melodia più complessa, dolce e armoniosa.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutte quelle persone che amano confrontare il proprio stile di vita con quello di altri .
La frase che mi p piaciuta di più
“Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
SPONTANEITA’ di Mario Guarna
Lascerò che l’orecchio ascolti le melodie anonime,
che lo sguardo penetri la grazia dell’essenza,
che le narici odorino fragranze esenti,
che la bocca gridi l’ineffabile.
Lascerò che il corpo incalzi la bellezza del respiro
e il pensiero s’incanti dinanzi al nulla.
Aspetterò quietamente, senza esortare alcunché
e ogni cosa avrà luogo da sé.
Ho scelto questa poesia perché ricorda molto entrambi i protagonisti. La spontaneità di Assaf nel farsi guidare da un cane verso l’ ignoto e quella di Tamar nell’aiutare suo fratello senza giudicare.
inserito da Marty, voto: Molto bello
Mi è piaciuto il comportamento dei ragazzi, perchè questo romanzo è capace di entrare nel mistero dell'adolescenza.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il comportamento dei ragazzi, perchè questo romanzo è capace di entrare nel mistero dell'adolescenza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute alcune scene perchè erano un po' noiose.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica Israeliana.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona che piace questo tipo di romanzo e sull'adolescenza.
La frase che mi p piaciuta di più
Vola in avanti, attraversa strade piene di traffico,ignora i semafori rossi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Lo collegherei con il film The Millionaire, perchè in entrambi ci sono comportamenti di adolescenti.
inserito da Federico, voto: Bello
In generale il libro mi è piaciuto molto, soprattutto perché lo scrittore è stato in grado di narrare contemporaneamente i fatti che accadevano ad Assaf e Tamar in modo semplice e creativo, inoltre è riuscito a creare delle situazioni particolarmente interessanti che mi spingevano a non smettere di leggere.
I miei personaggi preferiti in questo romanzo sono stati due.
La prima, Tamar, perché la sua decisione e determinazione ad aiutare il fratello, cercando di sopravvivere alle difficoltà di un artista di strada, mi hanno colpito molto.
La seconda invece è stata Dinka, la cagna di Tamar, che era sempre pronta a difendere la padroncina e il suo amico.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In generale il libro mi è piaciuto molto, soprattutto perché lo scrittore è stato in grado di narrare contemporaneamente i fatti che accadevano ad Assaf e Tamar in modo semplice e creativo, inoltre è riuscito a creare delle situazioni particolarmente interessanti che mi spingevano a non smettere di leggere.
I miei personaggi preferiti in questo romanzo sono stati due.
La prima, Tamar, perché la sua decisione e determinazione ad aiutare il fratello, cercando di sopravvivere alle difficoltà di un artista di strada, mi hanno colpito molto.
La seconda invece è stata Dinka, la cagna di Tamar, che era sempre pronta a difendere la padroncina e il suo amico.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio del libro è stato piuttosto noioso e facevo confusione nel seguire gli eventi perché ancora non conoscevo bene i personaggi, ma una volta superate le prime 20 pagine, il romanzo mi ha trascinato nell'avventura dei due ragazzi di Gerusalemme.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“System Of A Down” - LONELY DAY
“E' un giorno così solitario ed è mio il giorno più solitario di tutta la mia vita un giorno così solitario dovrebbe essere bandito è un giorno che non riesco a sopportare Il giorno più solitario della mia vita il giorno più solitario della mia vita Un giorno così solitario non dovrebbe esistere è un giorno che non mi mancherà mai un giorno così solitario ed è mio il giorno più solitario di tutta la mia vita E se vai via voglio venire con te e se muori voglio morire con te prendere la tua mano e andare via Un giorno così solitario ed è mio è un giorno a cui sono contento di essere sopravvissuto”
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio agli adolescenti un po' soli e insicuri, perché possano cercare di fare nuove amicizie ed essere meno timidi come ha fatto il giovane Assan.
La frase che mi p piaciuta di più
“C'era in tutto ciò una forza così sconvolgente e rapinosa che per un attimo temette di aver già dato troppo di sé, che qualcosa le fosse stato portato via per sempre.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro mi ricorda molto il film "Un' estate da gigante" perché presenta situazioni ed esperienze adolescenziali simili.
inserito da Elisa, voto: Bello
La trama è molto bella perchè racconta la storia di due adolescenti, pieni di problemi e difficoltà. I temi principali sono quelli della droga e la fiducia che Assaf ha nella cagna, dato che la segue senza sapere dove lo porta.
Mi sono piaciuti anche il coraggio e la determinazione che i due ragazzi hanno nel portare a termine i loro obiettivi superando in ogni modo gli ostacoli che incontrano.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La trama è molto bella perchè racconta la storia di due adolescenti, pieni di problemi e difficoltà. I temi principali sono quelli della droga e la fiducia che Assaf ha nella cagna, dato che la segue senza sapere dove lo porta.
Mi sono piaciuti anche il coraggio e la determinazione che i due ragazzi hanno nel portare a termine i loro obiettivi superando in ogni modo gli ostacoli che incontrano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta molto la prima parte del libro, in particolare il primo capitolo, dove l'autore racconta dell'incontro tra Assaf e Teodora. Non è molto coinvolgente e un po' noioso perchè la storia non è molto movimentata e la vicenda resta ferma nel tempo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei una musica con un'andatura lenta e rilassante all'inizio e poi di colpo forte e movimentata che rappresenta il cambiamento del ritmo e della vicenda.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti in generale, però soprattutto agli adolescenti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ti ringrazio di non aver fatto commenti" disse la monaca "il silenzio preserva la saggezza"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da Ilaria Illini, voto: Bello
Mi è piaciuta moltissimo la relazione che si instaura tra Tamar e Assaf, che penso possa essere perfettamente riassunta da questa frase: "Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo". Già da prima di conoscersi Assaf capisce che tra loro c'è un legame, che Tamar può rappresentare la prima persona in gradi di capirlo.
Lo stile dell'autore è molto scorrevole e coinvolgente, ricco di colpi di scena.
"Qualcuno con cui correre" è uno di qui libri che ti spingono a leggere senza volerti mai fermare e per i quali non puoi fare a meno di commuoverti.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta moltissimo la relazione che si instaura tra Tamar e Assaf, che penso possa essere perfettamente riassunta da questa frase: "Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo". Già da prima di conoscersi Assaf capisce che tra loro c'è un legame, che Tamar può rappresentare la prima persona in gradi di capirlo.
Lo stile dell'autore è molto scorrevole e coinvolgente, ricco di colpi di scena.
"Qualcuno con cui correre" è uno di qui libri che ti spingono a leggere senza volerti mai fermare e per i quali non puoi fare a meno di commuoverti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio ho fatto fatica a comprendere la storia, perchè l'autore cambia spesso punti di vista dei personaggi, ma si è trattata di una difficoltà passeggera.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Under the bridge - Red Hot Chili Peppers
A che tipo di persona lo consiglio
Penso che si tratti di un romanzo che può essere apprezzato da tutti,e lo consiglio caldamente.
La frase che mi p piaciuta di più
"Come può una stella sola osare"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film: "La musica nel cuore", in cui il protagonista è un bambino che suona la chitarra per strada per trovare i suoi genitori.
inserito da lazybones, voto: Molto bello
questo libro mi é piaciuto molto. la scrittura di Grossman é molto scorrevole e ogni frase é "perfetta", si vede che dietro a ogni cosa scritta ci sono lunghe riflessioni. La storia inizia con due situazioni molto distanti tra loro che ad un certo punto si incrociano e cio` cambia radicalmente la vita di entrambi i personaggi principali. Il personaggio che preferisco é Tamar, invidio particolamente il suo coraggio e il suo riuscire ad ammettere le proprie pause e preoccupazioni.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
questo libro mi é piaciuto molto. la scrittura di Grossman é molto scorrevole e ogni frase é "perfetta", si vede che dietro a ogni cosa scritta ci sono lunghe riflessioni. La storia inizia con due situazioni molto distanti tra loro che ad un certo punto si incrociano e cio` cambia radicalmente la vita di entrambi i personaggi principali. Il personaggio che preferisco é Tamar, invidio particolamente il suo coraggio e il suo riuscire ad ammettere le proprie pause e preoccupazioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
l`unico "problema" di questo libro é che non c`é mai una vera e propria svolta, quindi, pur essendo una storia molto avvincente, in certi punti puo` essere pesante da leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
far far- Yael Naim
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio ai lettori pazienti, che riescono a godersi un libro anche se non ha colpi di scena.
La frase che mi p piaciuta di più
le frasi che mi sono piaciute di piu` sono state quelle pronunciate dalla piccola suora
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da Elena Moroder, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto riflettere sull'importanza dell'amicizia e sul bisogno che abbiamo noi umani di avere qualcuno con cui sfogarci, confidarci e che ci sostenga nelle nostre scelte, anche se non sempre del tutto corrette.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto riflettere sull'importanza dell'amicizia e sul bisogno che abbiamo noi umani di avere qualcuno con cui sfogarci, confidarci e che ci sostenga nelle nostre scelte, anche se non sempre del tutto corrette.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Del libro mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Quando una stella muore" di Giorgia
A che tipo di persona lo consiglio
A persone giovani e giovanili.
La frase che mi p piaciuta di più
"..libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante.."
Citerei anche " ..se il mondo non mi capisce significa che non è degno di me.. "
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
A un'immagine di orme sulla sabbia di una spiaggia deserta, perché si sa da dove si parte, ma non si conosce la destinazione.
inserito da Ale, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la particolarità dell'ambientazione, Gerusalemme, perchè è una città insolita per ambientarvi una storia d'amore. Viene descritta con cura e sembra quasi di essere catapultati li.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la particolarità dell'ambientazione, Gerusalemme, perchè è una città insolita per ambientarvi una storia d'amore. Viene descritta con cura e sembra quasi di essere catapultati li.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A volte ho trovato alcune descrizioni un po' eccessive
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"If I lose myself" (One Republic)
A che tipo di persona lo consiglio
Assolutamente agli adolescenti e anche agli adulti che vogliono vivere storie d'amore di giovani
La frase che mi p piaciuta di più
"Felice colui che può rimanere chiuso solo dentro una stanza".
"sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. E' un dato di fatto. E' come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
" Ma perché non funziona tutto come nei film? [...] Perché le madri fanno fatica a capire i propri figli e i padri ad accettarli? Perché la frase giusta arriva sempre durante il momento sbagliato? Perché non ti capita mai di correre sotto la pioggia, di arrivare davanti al portone di qualcuno, farlo scendere, scusarti e iniziare a parlare a vanvera per poi trovarti labbra a labbra e sentirti dire: "Non importa, l'importante è che sei qui " ? Perché non vieni mai svegliato durante la notte da una voce al telefono che ti dice: "Non ti ho mai dimenticato" ? Se fossimo più coraggiosi, più irrazionali, più combattivi, più estrosi, più sicuri e se fossimo meno orgogliosi, meno vergognosi, meno fragili, sono sicura che non dovremmo pagare nessun biglietto del cinema per vedere persone che ci rappresentano, per vedere persone che, fingendo, riescono ad essere più sincere di noi."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo il libro mi è venuto in mente "il Cacciatore di aquiloni" perchè anche esso è ambientato in luoghi insoliti
inserito da marenegliocchi, voto: Molto bello
Del libro mi sono piaciuti i temi della droga e dell'amicizia. Entrambi sono affrontati con serietà. Sono due argomenti molto vicini alla società di oggi che nel libro vengono descritti molto accuratamente. I due protagonisti lottano per raggiungere il loro obbiettivo e mi ha colpito molto la loro determinazione, nonostante le difficoltà che devono affrontare.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del libro mi sono piaciuti i temi della droga e dell'amicizia. Entrambi sono affrontati con serietà. Sono due argomenti molto vicini alla società di oggi che nel libro vengono descritti molto accuratamente. I due protagonisti lottano per raggiungere il loro obbiettivo e mi ha colpito molto la loro determinazione, nonostante le difficoltà che devono affrontare.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è invece piaciuto il modo in cui i deboli vengono trattati durante la storia. Entrambi i protagonisti vengono infatti picchiati abbastanza volte. Secondo me, però, l'autore ha evidenziato questo fatto come una critica alla società e a questo tipo di violenza.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Pensa di Fabrizio Moro.
A che tipo di persona lo consiglio
A un lettore che ha bisogno di una spinta per raggiungere il proprio obbiettivo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso... Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché? Così... Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Vivo per vivere" di Gina Basso e Riccardo Medici. Questo libro narra la storia di due giovani immigrati, che, come i protagonisti di "Qualcuno con cui correre", affrontano diverse difficoltà fino al raggiungimento del loro obbiettivo: arrivare in Europa, sulle coste dell'Italia.
inserito da Carlotta, voto: Bello
La storia è molto coinvolgente e il linguaggio è scorrevole. Mi è piaciuto molto il tema centrale, ovvero l'amore fraterno, guidata dal quale Tamar, la protagonista, affronta molte vicende per aiutare suo fratello tossicodipendente. Ho apprezzato molto anche la figura di Assaf, il quale segue la cagna Dinka per tutta Gerusalemme per riuscire a trovare la sua padrona. Infine mi è piaciuto anche l'ambientazione del romanzo e lo stile, cioè il fatto di alternare le storie dei protagonisti.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia è molto coinvolgente e il linguaggio è scorrevole. Mi è piaciuto molto il tema centrale, ovvero l'amore fraterno, guidata dal quale Tamar, la protagonista, affronta molte vicende per aiutare suo fratello tossicodipendente. Ho apprezzato molto anche la figura di Assaf, il quale segue la cagna Dinka per tutta Gerusalemme per riuscire a trovare la sua padrona. Infine mi è piaciuto anche l'ambientazione del romanzo e lo stile, cioè il fatto di alternare le storie dei protagonisti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto praticamente tutto in questo romanzo, però ogni tanto ho trovato le descrizione un po' lunghe.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei una musica con un ritmo veloce, perchè nel romanzo uno dei temi principali è la corsa di Assaf e Dinka.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti coloro che hanno fratelli e ai ragazzi che amano leggere, soprattutto storie avventurose e verosimili.
La frase che mi p piaciuta di più
"[...] sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. E' un dato di fatto. E' come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi sono venute in mente numerose scene del film "Qualcuno con cui correre" tratto da questo romanzo. Oltre a ciò, essendo il primo libro che ho letto di questo genere, non trovo altro che potrei collegare.
inserito da Dema, voto: Molto bello
Ciò che mi è piaciuto di più nel romanzo è la caratterizzazione dei personaggi. Assaf e Tamar, a differenza dei protagonisti di altri libri, hanno personalità molto elaborate, plausibili per un ragazzo della loro età, ma che li rendono anche diversi dalla maggior parte delle persone con cui abbiamo a che fare.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciò che mi è piaciuto di più nel romanzo è la caratterizzazione dei personaggi. Assaf e Tamar, a differenza dei protagonisti di altri libri, hanno personalità molto elaborate, plausibili per un ragazzo della loro età, ma che li rendono anche diversi dalla maggior parte delle persone con cui abbiamo a che fare.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La prima parte del libro può scoraggiare il lettore, perché l'autore fornisce poche spiegazioni, e ci si ritrova con molte domande e poche risposte. Proseguendo, però, la storia diventa sempre più avvincente e le questioni irrisolte vengono man mano chiarite.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
The Velvet Underground - Run Run Run
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone che amano i romanzi realistici, perché tratta temi che non sono così distanti da noi come pensiamo, e su cui tutti dovrebbero riflettere.
La frase che mi p piaciuta di più
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il romanzo mi ha ricordato il film Forrest Gump, perché nonostante i protagonisti abbiano molte differenze, entrambi corrono verso l'ignoto e ne sono consapevoli.
inserito da rightprofile, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto come l'autore abbia unito due storie, entrambe molto belle.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto come l'autore abbia unito due storie, entrambe molto belle.
Cosa non mi è piaciuto e perché
/
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
/
A che tipo di persona lo consiglio
A persone che hanno problemi relazionali e si sentono inferiori
La frase che mi p piaciuta di più
Un cane corre per strada, inseguito da un ragazzo. Una lunga corda li unisce, si impiglia nelle gambe dei passanti che brontolano, si infuriano, il ragazzo non fa che mormorare "scusi, scusi" e tra le scusa urla al cane: "Fermati! Stop!". Ma quello prosegue la sua corsa.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
/
inserito da giogio, voto: Bello
Di questo libro ho amato tutto. Le descrizioni sono avvincenti e non noiose. Descrive la psicologia degli adolescenti in un modo molto profondo, fa capire appunto tutti i sentimenti, i ragionamenti, le paure che provano gli addolescenti. Il coraggio di Tamar e di Assaf fanno capire quanto siano forti gli adolescenti ma allo stesso tempo fragili, pieni di paure. Mi sono piaciuti molto i personaggi di Tamar e Assaf per il loro coraggio e per essere cambiati nel corso della vicenda, maturando.Essi erano sempre sostenuti da una cagna di nome Dinka, la quale era come una persona, capiva i due giovani e tutti le volevano bene. Mi ha fatto sorridere il personaggio di Teodora... è un libro dove i personaggi scappano dalla realtà di tutti i giorni per scroprire altri lati di se stessi che non erano mai usciti all'esterno.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro ho amato tutto. Le descrizioni sono avvincenti e non noiose. Descrive la psicologia degli adolescenti in un modo molto profondo, fa capire appunto tutti i sentimenti, i ragionamenti, le paure che provano gli addolescenti. Il coraggio di Tamar e di Assaf fanno capire quanto siano forti gli adolescenti ma allo stesso tempo fragili, pieni di paure. Mi sono piaciuti molto i personaggi di Tamar e Assaf per il loro coraggio e per essere cambiati nel corso della vicenda, maturando.Essi erano sempre sostenuti da una cagna di nome Dinka, la quale era come una persona, capiva i due giovani e tutti le volevano bene. Mi ha fatto sorridere il personaggio di Teodora... è un libro dove i personaggi scappano dalla realtà di tutti i giorni per scroprire altri lati di se stessi che non erano mai usciti all'esterno.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto semplicemente il fatto che il libro non fosse suddiviso in più capitoli.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
City of angels dei 30 seconds to mars, l' ho scelta soprattutto per le parole, penso che descrivano bene il personaggio di Assaf.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perchè penso sia un libro che arrichisce interiormente.
La frase che mi p piaciuta di più
Uno dopo l'altro si levò di dosso gli strati di pelle indurita dalle delusioni, dal disinganno, fino ad arrivare a un punto in cui non aveva più niente da togliersi, la sua essenza ormai svelata, il suo nocciolo vivo, e da lì cantò le ultime note.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro ''Brutti''
inserito da Klea W., voto: Va nella biblioteca ideale
Di questo libro mi è piaciuta molto la trama e anche il fatto che le storie di Assaf e di Tamar si intreccino. Mi è piaciuto anche il fatto che Assaf si fosse innamorato di Tamar ancora prima di averla incontrata. Mi sono piaciuti il coraggio e la determinazione di Tamar nel salvare il fratello e la determinazione di Assaf, che non rinuncia mai a trovare Tamar.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta molto la trama e anche il fatto che le storie di Assaf e di Tamar si intreccino. Mi è piaciuto anche il fatto che Assaf si fosse innamorato di Tamar ancora prima di averla incontrata. Mi sono piaciuti il coraggio e la determinazione di Tamar nel salvare il fratello e la determinazione di Assaf, che non rinuncia mai a trovare Tamar.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro ho apprezzato tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Yesterday- Beatles
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti, soprattutto agli adolescenti
La frase che mi p piaciuta di più
"Non hai ancora capito,Sherlock, che non ti lasceró andare? Che qualsiasi cosa tu combini e per quanti sforzi tu faccia ti seguiró e non ti lasceró cadere? Non hai ancora capito che non riuscirai a liberarti di me?"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo film mi è venuto in mente il film "La musica nel cuore- August Rush" perchè parla di un bambino che ama la musica tanto quanto la ama Tamar.
inserito da Juls 98, voto: Va nella biblioteca ideale
In questo libro mi sono piaciute le scelte compiute dai personaggi, prima fra tutte quella di Tamar di aiutare il fratello, e le emozioni che l'autore sa trasmettere con grande efficacia. Anche i temi della droga e della ricerca della libertà nei giovani mi hanno particolarmente colpito.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In questo libro mi sono piaciute le scelte compiute dai personaggi, prima fra tutte quella di Tamar di aiutare il fratello, e le emozioni che l'autore sa trasmettere con grande efficacia. Anche i temi della droga e della ricerca della libertà nei giovani mi hanno particolarmente colpito.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro nel complesso secondo me è molto bello, ma alcune descrizioni sono piuttosto lunghe e possono risultare noiose.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei scegliere una canzone in particolare, ma sicuramente una che può trasmettere le emozioni dei personaggi sarebbe adatta al libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti, ma penso che gli adolescenti possano apprezzarlo maggiormente.
La frase che mi p piaciuta di più
"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non saprei collegare questo libro a nient'altro, perché è unico in molti aspetti.
inserito da Francesco, voto: Bello
Un libro molto interessante sotto molti punti di vista, con una storia originale e unica, a mio parere.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Un libro molto interessante sotto molti punti di vista, con una storia originale e unica, a mio parere.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Noiose le descrizioni e pesante l'ossessività con cui l'autore cerca, all'inizio, di interessare il lettore.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Stray Heart dei Green Day
A che tipo di persona lo consiglio
Lo considero un libro per tutti e non lo consiglierei a nessuno in particolare.
La frase che mi p piaciuta di più
"Di ritorno a casa Assaf venne assalito dalla vita"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Libro unico, non riesco a collegarlo a nulla.
inserito da Edoardo, voto: Discreto
Mi sono piaciuti molto i personaggi Tamar e Assaf, il fatto che anche se non parlavano si capivano, e il coraggio della ragazza.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto i personaggi Tamar e Assaf, il fatto che anche se non parlavano si capivano, e il coraggio della ragazza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la fine, mi sarei aspettata qualcosa di più coinvolgente, come il resto del libro. Era un po' confuso con i tempi, a volte dovevo fermarmi e rileggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Dipende dalle situazioni.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad una persona con difficoltà interne; questo libro secondo me può aiutare a realizzare i propri sogni, può darti carica, farti arrivare fino in fondo alle cose, non senza paura, ma con più coraggio.
La frase che mi p piaciuta di più
"La terza risposta è che quando ho una buona risposta a domande come queste vado in un campo vicino a casa mia dove c'è una piccola discarica piena di rottami e migliaia di bottiglie di vetro. Metto una bottiglia su un sasso e le tiro delle pietre. Vado avanti così per un'ora o due, rompo venti, trenta bottiglie. Mi aiuta. Mi sgombera la mente." Rise. "A ogni bottiglia do un nome, non solo nomi di persone, anche di pensieri... E io li mando in frantumi, uno dopo l'altro, così mi calmo fino alla volta successiva." Ridacchiò con imbarazzo. "E' un rimedio da pappemolli."
"Non sei un pappamolle" ribattè Tamar, forse con troppa precipitazione. "Mi porterai una volta in quel posto? Romperei volentieri anch'io qualche bottiglia."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Gli uccelli che volano nell'infinito.
inserito da Maddalena, voto: Molto bello
Questo libro è veramente bello e toccante.
E’ la storia di una ragazza sedicenne, di nome Tamar, che per salvare il fratello dalla droga affronta un’avventura molto triste e pericolosa. Ma è anche la storia di Assaf, un sedicenne molto tranquillo, che improvvisamente si trova coinvolto per caso in una storia più grande di lui, che lo segnerà profondamente. Ed infine è la storia di un cane, Dinka, che ha sentimenti decisamente più umani di quelli di tanti altri personaggi della storia.
Tutto si svolge a Gerusalemme.
Quello che più mi ha colpito di questo libro è il coraggio di Tamar e il fortissimo amore che prova per suo fratello, per il quale è disposta a tutto.
Mi è piaciuto tantissimo anche il personaggio di Assaf, un ragazzo molto determinato che, trainato da un cane quasi umano, non si fa spaventare da quel nuovo mondo di delinquenza e cattiveria per inseguire un sentimento che sente di provare per una ragazza mai conosciuta.
Mi ha colpito molto anche la descrizione della vita nella città di Gerusalemme che, non so per quale motivo, non immaginavo fosse una città tanto corrotta.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è veramente bello e toccante.
E’ la storia di una ragazza sedicenne, di nome Tamar, che per salvare il fratello dalla droga affronta un’avventura molto triste e pericolosa. Ma è anche la storia di Assaf, un sedicenne molto tranquillo, che improvvisamente si trova coinvolto per caso in una storia più grande di lui, che lo segnerà profondamente. Ed infine è la storia di un cane, Dinka, che ha sentimenti decisamente più umani di quelli di tanti altri personaggi della storia.
Tutto si svolge a Gerusalemme.
Quello che più mi ha colpito di questo libro è il coraggio di Tamar e il fortissimo amore che prova per suo fratello, per il quale è disposta a tutto.
Mi è piaciuto tantissimo anche il personaggio di Assaf, un ragazzo molto determinato che, trainato da un cane quasi umano, non si fa spaventare da quel nuovo mondo di delinquenza e cattiveria per inseguire un sentimento che sente di provare per una ragazza mai conosciuta.
Mi ha colpito molto anche la descrizione della vita nella città di Gerusalemme che, non so per quale motivo, non immaginavo fosse una città tanto corrotta.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In questo libro non mi son piaciuti per niente i personaggi adulti.
Mi ha dato molto fastidio leggere che la madre di Pessah, un essere schifoso, aiutava il figlio a rovinare dei ragazzi innocenti, e specialmente non mi sono piaciuti i genitori di Tamar e Assaf. Penso infatti che per quanto un figlio ti possa far disperare, come succede quando ha a che fare con la droga, un genitore non deve mai arrendersi e non può abbandonarlo al suo destino.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora utilizzerei la canzone "Let her go" di Passenger perché parla d'amore ed é malinconica proprio come la storia di questo libro.
http://youtu.be/RBumgq5yVrA
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti, specialmente ai ragazzi sia perché fa capire quanto sia pericoloso finire nel giro della droga, che può portarti sino alla morte, proprio come succede a Shelly, ma anche perché è una bellissima storia di amore e di amicizia.
La frase che mi p piaciuta di più
Una delle frasi che mi è piaciuta di più è quella in cui lo scrittore, riferendosi all’incontro tra Tamar e Assaf dice “ Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo”, perché con poche parole descrive perfettamente il fortissimo sentimento che unisce questi due ragazzi.
Molto bello anche il titolo che ho capito solo alla fine.
All’inizio pensavo si riferisse alla corsa di Assaf dietro il cane ma alla fine ho capito che lo scrittore si riferiva alla corsa di tutti verso qualcosa, alla corsa di Assaf e Dinka verso Tamar, come anche alla corsa di Tamar verso suo fratello.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Sinceramente mentre leggevo non ho pensato a nessun altro libro o film che raccontasse una storia simile.
Solo dopo, quando ho letto questa domanda, mi è venuto in mente un libro che ho letto l'anno scorso, "La banda del mondo di sotto" di Paola Dalmasso, perché anche in questo libro si racconta della vita disperata di tanti ragazzi, questa volta a Bucarest, anche loro spesso rovinati dalla droga.
inserito da silvisanna4, voto: Molto bello
Questo libro è molto forte, istruttivo e profondo.
In certe parti ti fa desiderare una vita più facile, in cui si possa conoscere il domani, in cui si possa sperare; ti fa aspettare un imprevisto, che renda il bene possibile.
In certe altre ti piacerebbe essere dentro la storia, viverla; ti piacerebbe essere coraggioso come Tamar, come Assaf, poter fare la cosa giusta.
Mi sono molto emozionata quando Assaf corre con Dinka, la cagna di Tamar, senza mai smettere, pur braccato, e arriva nel vicolo cieco, al ristorane di Leah, perché mi è sembrato quasi un miracolo, l'inizio di una nuova speranza. Attraverso il vicolo, oltre gli scalini, attraverso una porta e poi un'altra porta, il ragazzo e il cane....
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è molto forte, istruttivo e profondo.
In certe parti ti fa desiderare una vita più facile, in cui si possa conoscere il domani, in cui si possa sperare; ti fa aspettare un imprevisto, che renda il bene possibile.
In certe altre ti piacerebbe essere dentro la storia, viverla; ti piacerebbe essere coraggioso come Tamar, come Assaf, poter fare la cosa giusta.
Mi sono molto emozionata quando Assaf corre con Dinka, la cagna di Tamar, senza mai smettere, pur braccato, e arriva nel vicolo cieco, al ristorane di Leah, perché mi è sembrato quasi un miracolo, l'inizio di una nuova speranza. Attraverso il vicolo, oltre gli scalini, attraverso una porta e poi un'altra porta, il ragazzo e il cane....
Cosa non mi è piaciuto e perché
Pur non amando le descrizioni, che spesso trovo noiose, ripetitive, in questo libro le ho apprezzate, perché vi risultano interessanti e utili, efficaci.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Firework" di Caty Parry; perché i problemi si possono superare, con la determinazione, con la forza d'animo-firework.
http://www.youtube.com/watch?v=iZ3JYsc3yyY
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti, perché se la vita non sempre è come appare né come vorremmo che fosse o come dovrebbe essere, la lettura di queste pagine ci ricorda che per amore si può riuscire a fare tutto. E che non bisogna smettere di cercare "qualcuno con cui correre".
La frase che mi p piaciuta di più
"Un passo dopo l'altro la rabbia sbolliva e lui si sentiva libero (...).Libero come una stella che devia dall'orbita e solca il firmamento lasciandosi dietro una scia sfavillante."
"Felice colui che può rimanere chiuso solo dentro una stanza".
"Ti ringrazio di non aver fatto commenti (...), il silenzio preserva la saggezza".
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso. (...) Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa".
"(...) quanto quella ragazza fosse importante (...).Non solo importante: essenziale. come l'acqua e il pane, come il gusto per la vita."
"(...) sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. E' un dato di fatto. E' come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Ho pensato a "Le conseguenze dell'amore", di Sorrentino, per la dipendenza dalla droga, per la forza terribile della criminalità organizzata, ma anche per la solitudine e il disperato bisogno d'amore del protagonista.
inserito da laty_13, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro è molto bello. Mi è piaciuta molto la vicenda e le tematiche trattate nel libro. Una di quelle che mi ha affascinato di più è l'amore che prova subito Assaf verso Tamar appena si incontrano. Infatti, questo amore spinge Assaf a aiutarla nel curare Shay, il fratello di Tamar. Ho apprezzato molto il modo in cui è stato scritto questo libro: con colpi di scena e molta suspense.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è molto bello. Mi è piaciuta molto la vicenda e le tematiche trattate nel libro. Una di quelle che mi ha affascinato di più è l'amore che prova subito Assaf verso Tamar appena si incontrano. Infatti, questo amore spinge Assaf a aiutarla nel curare Shay, il fratello di Tamar. Ho apprezzato molto il modo in cui è stato scritto questo libro: con colpi di scena e molta suspense.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro non mi è piaciuto il fatto che vengano narrate due vicende diverse con due protagonisti diversi che, però, sono narrate in tempi differenti. Ciò non mi è piaciuto perché ho avuto difficoltà collegare le due vicende.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io non metterei nessuna colonna sonora a questo libro, perché trovo che mentre si legge, le emozioni che cerca di trasmetterci il libro sono modificate dalla musica che ascolti
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio alle persone cui piacciono le storie con colpi di scena e amore. Ma lo consiglio soprattutto ai ragazzi, per far capire loro la pericolosità della droga, e quanto si soffre per cercare di disintossicarsi.
La frase che mi p piaciuta di più
Non ho trovato nessuna frase che mi sia piaciuta in modo particolare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha ricordato molto il discorso della mafia. Anche qui troviamo il discorso della criminalità organizzata, però in maniera meno violenta.
inserito da matteo_31, voto: Bello
Questo libro è veramente bello.
Mi è piaciuto molto perchè parla di una ragazza di nome Tamar che per salvare il fratello che si droga affronterà delle avventure molto pericolose. Poi è stato molto bello anche il personaggio Assaf ed il suo cane Dinka che compiono,diciamo cosi un viaggio perchè Assaf prova dei sentimenti per una persona che non ha mai visto. Infine mi è piaciuto molto anche il fatto che il racconto di svolgesse a Gerusalemme.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è veramente bello.
Mi è piaciuto molto perchè parla di una ragazza di nome Tamar che per salvare il fratello che si droga affronterà delle avventure molto pericolose. Poi è stato molto bello anche il personaggio Assaf ed il suo cane Dinka che compiono,diciamo cosi un viaggio perchè Assaf prova dei sentimenti per una persona che non ha mai visto. Infine mi è piaciuto molto anche il fatto che il racconto di svolgesse a Gerusalemme.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In questo libro non ho trovato nulla che non mi fosse piaciuta
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
http://youtu.be/4CspvqdKFa8
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio ad ogni persona che crede nell'amore e che pensi che la droga sia giusta.
La frase che mi p piaciuta di più
"Felice colui che può rimanere chiuso solo dentro una stanza".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Pensandoci secondo me il film simile a questo racconto è The Millionaire.
inserito da michele_03, voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto molto, perchè come personaggi troviamo due ragazzi due anni più grandi di me. Da un lato, troviamo Tamar una ragazza piccola e fragile con il viso coperto per metà da una criniera di capelli neri e ricci e dall'altra parte, troviamo Assaf un ragazzo corpulento con un viso serio e infantile con capelli neri che gli ricadevano sulla fronte e con le guance ricoperte di brufoli inoltre non odia conversare. Trai i due quello che mi ha colpito di più è Assaf perchè, pur essendo da solo in casa, ricordiamo che genitori e la sorellina più piccola erano andati in America per trovare la figlia grande ormai trasferita là, riesce ad aiutare la cagna Dinka. La parte piu bella del libro è quando Tamar si droga per salvare il fratello.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto, perchè come personaggi troviamo due ragazzi due anni più grandi di me. Da un lato, troviamo Tamar una ragazza piccola e fragile con il viso coperto per metà da una criniera di capelli neri e ricci e dall'altra parte, troviamo Assaf un ragazzo corpulento con un viso serio e infantile con capelli neri che gli ricadevano sulla fronte e con le guance ricoperte di brufoli inoltre non odia conversare. Trai i due quello che mi ha colpito di più è Assaf perchè, pur essendo da solo in casa, ricordiamo che genitori e la sorellina più piccola erano andati in America per trovare la figlia grande ormai trasferita là, riesce ad aiutare la cagna Dinka. La parte piu bella del libro è quando Tamar si droga per salvare il fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato questo libro molto lungo e difficile da leggere e ho trovato molto noiosa la prima tappa di Assaf con la cagna Dinka nella pizzeria. Per il resto mi è piaciuto molto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
http://www.youtube.com/watch?v=lhlvV7mjeJM
tratto dal film "La vita è bella"
A che tipo di persona lo consiglio
questo libro lo consiglierei a tutti perchè è un libro molto bello
La frase che mi p piaciuta di più
pag 159
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
mentre leggevo il libro non ho pensato a libri o a film che si associano con questo libro
inserito da loriaime , voto: Molto bello
Il libro era molto bello perchè la storia era molto particolare, descrive due realtà diverse di una stessa città: una pericolosa e spaventosa, l'altra tranquilla e calma. Era bello il fatto che un ragazzo di città, abituato a vivere normalmente si ritrovi catapultato grazie a un cane in un'altra realtà, dove dovrà imparare a sopravvivere da solo. Nonostante in seguito, il personaggio di Assaf decida volontariamente di aiutare Tamar, inizialmente per lui è tutto nuovo. Ho amato particolarmente il personaggio di Tamar: lei aveva una pazienza infinita e riesce a superare tutto questo grazie soprattutto all'amore per il fratello. E poi il suo coraggio è ineguagliabile: tagliarsi i capelli per non farsi riconoscere, entrare a far parte di un clan di malviventi sono delle azioni che non sarei mai stata capace di fare. Gli unici aiuti che Tamar ha sono Dinka, il suo cane e la sua incredibile voce che l'accompagna per tutta la sua avventura. Il carattere di Tamar era molto particolare: era coraggiosa ma non amava stare al centro dell'attenzione, infatti spesso sentiva il bisogno di stare da sola per riflettere. Lei è un personaggio meraviglioso.
Anche Dinka era un bel personaggio che costruisce un legame con i due ragazzi aiutandoli a incontrarsi per fornirsi aiuto. Il fatto che resista sino alla fine è ammirevole!
Mi ha colpito il fatto che Assaf si sia sentito legato a Tamar in maniera eccezionale pur non avendola mai conosciuta: sente il dovere e il bisogno di starle vicino e di ritrovarla perchè restituirle il cane e andarsene sarebbe troppo poco. Lui sente che la deve aiutare qualunque cosa accada.
Una particolarità del libro era quella che fosse ricco di profonde riflessioni da parte dei personaggi che mi facevano riflettere molto.
Generalmente il libro è stato stupendo.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro era molto bello perchè la storia era molto particolare, descrive due realtà diverse di una stessa città: una pericolosa e spaventosa, l'altra tranquilla e calma. Era bello il fatto che un ragazzo di città, abituato a vivere normalmente si ritrovi catapultato grazie a un cane in un'altra realtà, dove dovrà imparare a sopravvivere da solo. Nonostante in seguito, il personaggio di Assaf decida volontariamente di aiutare Tamar, inizialmente per lui è tutto nuovo. Ho amato particolarmente il personaggio di Tamar: lei aveva una pazienza infinita e riesce a superare tutto questo grazie soprattutto all'amore per il fratello. E poi il suo coraggio è ineguagliabile: tagliarsi i capelli per non farsi riconoscere, entrare a far parte di un clan di malviventi sono delle azioni che non sarei mai stata capace di fare. Gli unici aiuti che Tamar ha sono Dinka, il suo cane e la sua incredibile voce che l'accompagna per tutta la sua avventura. Il carattere di Tamar era molto particolare: era coraggiosa ma non amava stare al centro dell'attenzione, infatti spesso sentiva il bisogno di stare da sola per riflettere. Lei è un personaggio meraviglioso.
Anche Dinka era un bel personaggio che costruisce un legame con i due ragazzi aiutandoli a incontrarsi per fornirsi aiuto. Il fatto che resista sino alla fine è ammirevole!
Mi ha colpito il fatto che Assaf si sia sentito legato a Tamar in maniera eccezionale pur non avendola mai conosciuta: sente il dovere e il bisogno di starle vicino e di ritrovarla perchè restituirle il cane e andarsene sarebbe troppo poco. Lui sente che la deve aiutare qualunque cosa accada.
Una particolarità del libro era quella che fosse ricco di profonde riflessioni da parte dei personaggi che mi facevano riflettere molto.
Generalmente il libro è stato stupendo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nonostante il libro fosse particolare per la presenza di numerose riflessioni, devo ammettere che quelle parti mi hanno un pò annoiato, perchè erano leggermente lunghe e poi alcune frasi erano a prima vista complicate e mi sono dovuta soffermare di più per capirne a pieno il significato, ma niente di impossibile.
E poi naturalmente ho odiato il personaggio di Pessah, così crudele e brutale. Inizialmente non lo trovavo così terribile, ma poi mi sono accorta di quanto l'ho odiato.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Let her go" dei Passenger perchè nonostante il testo non sia attinente alla storia del libro, la sua calma mi aiuterebbe a concentrarmi sul libro e a capirne veramente il significato, perchè è una canzone che ha il potere di farmi riflettere molto.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad una persona timida e solitaria, perchè credo che la aiuterebbe ad aprirsi al mondo e a mostrarsi per come è oppure ad una persona che invece ha troppa fretta di agire: la aiuterebbe a riflettere di più.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con qui si sentiva tanto bene tacendo": mi è piaciuta perchè solitamente due persone hanno bisogno di parlare per conoscersi, mentre loro hanno un legame talmente forte che non hanno bisogno di parlare per comunicare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi viene in mente niente da collegare a questo libro, perchè l'ho trovato talmente bello e unico nel suo genere che già in sè rappresenta una grande risorsa per me.
inserito da Giulia1602, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro è uno dei miei preferiti. Mi è piaciuta la storia,i personaggi e i temi trattati. La storia mi è piaciuta perchè parla di ragazzi adolescenti,come me,che si ritrovano a dover fare i conti con una realtà troppo grande e pericolosa per loro. Entrambi hanno un buon motivo per addentrarsi in questa avventura: Tamar lo fa per Shay,suo fratello,un ragazzo come tanti,ridotto alla droga a causa di una famiglia disastrata,stanco delle continue umiliazioni e delusioni,che trova nel'eroina il modo per dimenticare,per crescere,per coprirsi della maschera che lo fa andare avanti,giorno dopo giorno; Assaf sta cercando una ragazza,Tamar, la proprietaria della cagna trovata al canile del municipio,dove lavorava durante le vacanze estive,della quale si innamora senza nemmeno conoscerla. E' più volte tentato di lasciar perdere,ma qualcosa dentro di lui,un'emozione mai provata prima,lo spinge a continuare la sua corsa,per non farsi sfuggire quella ragazza speciale. Ho visto il personaggio di Shay come un ragazzo dotato di talento,con tante potenzialità,che vengono oppresse dalla sua condizione familiare,dai continui litigi coi genitori,che lo convincono di essere una nullità,e lo portano perfino a scappare di casa,con la convinzione di trovare,un giorno,un posto migliore là fuori piuttosto che a casa sua,ma che in realtà lo portano a chiudersi in sè stesso,accettando come unica compagna di vita la droga. Nel personaggio di Assaf ho visto un ragazzo incompreso,che ha avuto la sfortuna,nella maggior parte delle situazioni nel corso della sua vita, di incontrare le persone sbagliate nei momenti sbagliati,come ad esempio Roy,il quale lo ha sempre sminuito,deriso,quando invece Assaf aveva solo bisogno di un amico vero,che lo ascoltasse e gli stesse vicino, che troverà poi in Karnaf. All'inizio della storia non mi piaceva il personaggio di Assaf,era troppo indeciso,troppo perplesso,troppo calmo e inattivo; ma solo dopo ho capito che quel comportamento era dovuto ad un passato trascorso nell'ombra,nella convinzione di essere di troppo,di essere inutile,che gli aveva impedito di crescere e di renderlo capace di prendere delle decisioni,alle quali sarà costretto durante la sua "corsa",che a mio parere ha completamente cambiato il personaggio. In Tamar ho visto una ragazza forte,coraggiosa. Mi è piaciuto molto il suo personaggio,perchè è una ragazza di soli 16 anni,che nel corso di un mese si ritrova a dover sapere tutti i trucchi per aiutare una persona nel corso della disintossicazione, a entrare in una realtà fatta di violenza,odio,droga,alcool. Anche lei,in passato,si era trovata ad avere amici falsi,che non erano interessati davvero a lei,ma solo a tenerla sotto controllo: era la più brava del coro,e si dovevano accertare che non uscisse troppo dal guscio,che non si mostrasse agli altri,che non rubasse la scena. Credo che in questo aspetto lei e Assaf si somiglino molto. Ho apprezzato molto l'elemento del canto,che rappresenta per Tamar una via d'uscita, un riparo, una parte di sè, l'unico elemento della sua vita "normale" che non aveva dovuto cambiare, l'unica parte di sè rimasta invariata,l'unico legame positivo che aveva col passato; in questo mi sono ritrovata in Tamar,anche a me piace molto cantare,e in certi momenti difficili vedo il canto come l'unica via d'uscita.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è uno dei miei preferiti. Mi è piaciuta la storia,i personaggi e i temi trattati. La storia mi è piaciuta perchè parla di ragazzi adolescenti,come me,che si ritrovano a dover fare i conti con una realtà troppo grande e pericolosa per loro. Entrambi hanno un buon motivo per addentrarsi in questa avventura: Tamar lo fa per Shay,suo fratello,un ragazzo come tanti,ridotto alla droga a causa di una famiglia disastrata,stanco delle continue umiliazioni e delusioni,che trova nel'eroina il modo per dimenticare,per crescere,per coprirsi della maschera che lo fa andare avanti,giorno dopo giorno; Assaf sta cercando una ragazza,Tamar, la proprietaria della cagna trovata al canile del municipio,dove lavorava durante le vacanze estive,della quale si innamora senza nemmeno conoscerla. E' più volte tentato di lasciar perdere,ma qualcosa dentro di lui,un'emozione mai provata prima,lo spinge a continuare la sua corsa,per non farsi sfuggire quella ragazza speciale. Ho visto il personaggio di Shay come un ragazzo dotato di talento,con tante potenzialità,che vengono oppresse dalla sua condizione familiare,dai continui litigi coi genitori,che lo convincono di essere una nullità,e lo portano perfino a scappare di casa,con la convinzione di trovare,un giorno,un posto migliore là fuori piuttosto che a casa sua,ma che in realtà lo portano a chiudersi in sè stesso,accettando come unica compagna di vita la droga. Nel personaggio di Assaf ho visto un ragazzo incompreso,che ha avuto la sfortuna,nella maggior parte delle situazioni nel corso della sua vita, di incontrare le persone sbagliate nei momenti sbagliati,come ad esempio Roy,il quale lo ha sempre sminuito,deriso,quando invece Assaf aveva solo bisogno di un amico vero,che lo ascoltasse e gli stesse vicino, che troverà poi in Karnaf. All'inizio della storia non mi piaceva il personaggio di Assaf,era troppo indeciso,troppo perplesso,troppo calmo e inattivo; ma solo dopo ho capito che quel comportamento era dovuto ad un passato trascorso nell'ombra,nella convinzione di essere di troppo,di essere inutile,che gli aveva impedito di crescere e di renderlo capace di prendere delle decisioni,alle quali sarà costretto durante la sua "corsa",che a mio parere ha completamente cambiato il personaggio. In Tamar ho visto una ragazza forte,coraggiosa. Mi è piaciuto molto il suo personaggio,perchè è una ragazza di soli 16 anni,che nel corso di un mese si ritrova a dover sapere tutti i trucchi per aiutare una persona nel corso della disintossicazione, a entrare in una realtà fatta di violenza,odio,droga,alcool. Anche lei,in passato,si era trovata ad avere amici falsi,che non erano interessati davvero a lei,ma solo a tenerla sotto controllo: era la più brava del coro,e si dovevano accertare che non uscisse troppo dal guscio,che non si mostrasse agli altri,che non rubasse la scena. Credo che in questo aspetto lei e Assaf si somiglino molto. Ho apprezzato molto l'elemento del canto,che rappresenta per Tamar una via d'uscita, un riparo, una parte di sè, l'unico elemento della sua vita "normale" che non aveva dovuto cambiare, l'unica parte di sè rimasta invariata,l'unico legame positivo che aveva col passato; in questo mi sono ritrovata in Tamar,anche a me piace molto cantare,e in certi momenti difficili vedo il canto come l'unica via d'uscita.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio del libro,e i continui sbalzi temporali,ho iniziato a capire realmente il senso della storia solo quando sono arrivata a metà del libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"I'll stand by you"-Glee version
http://www.youtube.com/watch?v=uvrae89lEzk
Ho scelto questa canzone perchè penso che il testo si addica perfettamente a ciò che Tamar prova per Shay,infatti dice "Ehi,perchè sei così triste? Le lacrime sono sui tuoi occhi,su,vieni da me adesso,non vergognarti di piangere(...)niente di quello che mi potrai confessare mi porterà ad amarti meno,io ti starò accanto,non permetterò a nessuno di farti del male". Ho scelto questa canzone anche per un altro motivo,ovvero che la versione di questa canzone (l'originale cantata dai Pretenders),è stata fatta dal cast di Glee per Cory Monteith, un attore della serie morto a 31 anni per overdose, come Shelly,morta giovane,a causa della droga. Shelly è stata una dei miei personaggi preferiti nel corso della lettura,perciò ascoltando questa canzone ho pensato anche a lei.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chiunque è desideroso di iniziare una nuova "corsa",e ha bisogno di coraggio e speranza,elementi frequenti in questo romanzo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non hai ancora capito,Sherlock-gli sorrise,-che non ti lascerò andare? Che qualsiasi cosa tu combini e per quanti sforzi tu faccia ti seguirò e non ti lascerò cadere? Non hai ancora capito che non riuscirai a liberarti di me?"
"Io e la mia ombra ci siamo messi in cammino"
"Come può una stella sola osare..."
"Amore mio,ho già chiesto a tutti i vagabondi"
"Come sei quando apri le ali"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi sono tornati in mente tre libri già letti: "La banda del mondo di sotto",perchè anche qui è presente il tema della droga, "Il pianeta di Standish", perchè ho trovato il modo di ragionare e di isolarsi dal mondo di Tamar e Assaf compatibile con quello di Standish, e "La battaglia d'inverno" perchè anche in questo libro sono presenti i temi dell'amore e del canto.
inserito da emma_22, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta l'intesa che si crea tra Assaf e Teodora.
Mi è piaciuto molto il mistero con il quale viene presentata Tamar all'inizio del libro.
Un' altra cosa che mi è piaciuta molto è il momento in cui Tamar inizia a ricordare.
Questo libro mi è piaciuto anche per le storie dei personaggi come quella di Tamar che aveva un fratello tossicodipendente, o come quella di Teodora che era l'unica superstite dell'isola di Liksos, queste storie le ho trovate tutte molto intriganti, era come se fossi io a viverle, e dopo che leggevo cosa stava capitando ad un personaggio, volevo scoprire il seguito della sua storia.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta l'intesa che si crea tra Assaf e Teodora.
Mi è piaciuto molto il mistero con il quale viene presentata Tamar all'inizio del libro.
Un' altra cosa che mi è piaciuta molto è il momento in cui Tamar inizia a ricordare.
Questo libro mi è piaciuto anche per le storie dei personaggi come quella di Tamar che aveva un fratello tossicodipendente, o come quella di Teodora che era l'unica superstite dell'isola di Liksos, queste storie le ho trovate tutte molto intriganti, era come se fossi io a viverle, e dopo che leggevo cosa stava capitando ad un personaggio, volevo scoprire il seguito della sua storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute le prime pagine del libro perché non riuscivo a capirle, non trovavo un filo conduttore.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Budapest - George Ezra.
Ho immaginato alcune scene del libro racchiuse in un video accompagnato da questa canzone.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a qualsiasi ragazzo della mia età.
La frase che mi p piaciuta di più
"La sensazione insopportabile che era sempre qualcun altro a decidere per lui"
Questa frase mi è piaciuta perché a volte capita di riflettere e di provare a capire se nella nostra vita decidiamo noi quello che è giusto e quello che è sbagliato capire se abbiamo un opinione oppure se facciamo qualcosa solo perché lo ha detto qualcun altro.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha ricordato la "Dodicesima notte"
Tamar si traveste proprio come Viola, questa nella commedia di Shakespeare è una naufraga.
inserito da Carli, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro mi è piaciuto molto per diversi motivi. "Qualcuno con cui correre" è una romanzo che può essere letto e apprezzato da tutti, giovani e adulti, proprio perché racconta gli adolescenti con un linguaggio adulto, riuscendo a cogliere perfettamente la loro essenza e tutte le loro sfumature. Tamar e Assaf sono due ragazzi costretti a vivere in una realtà che li costringe a diventare grandi troppo in fretta, facendoli entrare nel mondo sporco e corrotto che talvolta è quello degli adulti. I due protagonisti sono entrambi abituati al sacrificio, in nome di un sogno, in nome di un ideale o anche di un semplice desiderio. Questo romanzo fa capire ai giovani come noi quanto sia importante avere una meta o un obbiettivo nella vita. Secondo me la storia ruota tutta intorno ai rapporti che ci sono tra i personaggi; un rapporto tra fratello e sorella, tra amico e amica, tra padre, madre e figlio. Mentre leggevo ho pensato alla grandezza dell'amore che Tamar prova per Shay, ho pensato a me e a mio fratello e al legame che io ho con lui, mi sono immedesimata nel personaggio di Tamar e mi sono resa conto di quanta forza lei abbia avuto nel sostenere un dolore forte come quello che si prova nel vedere la persona con cui sei cresciuta, usare sostanze come la droga per sentirsi una persona migliore. Mi sono resa conto del fatto che, anche io nei panni di Tamar, avrei fatto lo stesso per mio fratello, perchè non sopporterei di perderlo. Forse il legame tra fratello e sorella è uno dei legami più forti e indissolubili che abbiamo nella vita, ma che può essere frantumato da una realtà così distruttiva come quella della droga, in grado di offuscare la mente e di far dimenticare anche i sentimenti. Un tema importante in questo libro è quello della tossicodipendenza, il fatto che in realtà come quelle descritte nel libro anche gli adolescenti debbano far ricorso a sostanze stupefacenti per sentirsi meglio con se stessi e per alleviare il dolore che hanno intorno e dentro di loro, il fatto che la droga venga vista come un modo per scappare dalla realtà e un modo per aggrapparsi ad un qualcosa che sembra dare sollievo, per questo uno dei personaggi che mi ha sia colpito che rattristato è quello di Shay, il fratello di Tamar, che nonostante abbia qualcosa che lo può, in qualche modo, rendere orgoglioso di se stesso, ha comunque bisogno di ricorrere alla droga per cercare di scappare da una realtà atroce che al contrario lo avvolge.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto per diversi motivi. "Qualcuno con cui correre" è una romanzo che può essere letto e apprezzato da tutti, giovani e adulti, proprio perché racconta gli adolescenti con un linguaggio adulto, riuscendo a cogliere perfettamente la loro essenza e tutte le loro sfumature. Tamar e Assaf sono due ragazzi costretti a vivere in una realtà che li costringe a diventare grandi troppo in fretta, facendoli entrare nel mondo sporco e corrotto che talvolta è quello degli adulti. I due protagonisti sono entrambi abituati al sacrificio, in nome di un sogno, in nome di un ideale o anche di un semplice desiderio. Questo romanzo fa capire ai giovani come noi quanto sia importante avere una meta o un obbiettivo nella vita. Secondo me la storia ruota tutta intorno ai rapporti che ci sono tra i personaggi; un rapporto tra fratello e sorella, tra amico e amica, tra padre, madre e figlio. Mentre leggevo ho pensato alla grandezza dell'amore che Tamar prova per Shay, ho pensato a me e a mio fratello e al legame che io ho con lui, mi sono immedesimata nel personaggio di Tamar e mi sono resa conto di quanta forza lei abbia avuto nel sostenere un dolore forte come quello che si prova nel vedere la persona con cui sei cresciuta, usare sostanze come la droga per sentirsi una persona migliore. Mi sono resa conto del fatto che, anche io nei panni di Tamar, avrei fatto lo stesso per mio fratello, perchè non sopporterei di perderlo. Forse il legame tra fratello e sorella è uno dei legami più forti e indissolubili che abbiamo nella vita, ma che può essere frantumato da una realtà così distruttiva come quella della droga, in grado di offuscare la mente e di far dimenticare anche i sentimenti. Un tema importante in questo libro è quello della tossicodipendenza, il fatto che in realtà come quelle descritte nel libro anche gli adolescenti debbano far ricorso a sostanze stupefacenti per sentirsi meglio con se stessi e per alleviare il dolore che hanno intorno e dentro di loro, il fatto che la droga venga vista come un modo per scappare dalla realtà e un modo per aggrapparsi ad un qualcosa che sembra dare sollievo, per questo uno dei personaggi che mi ha sia colpito che rattristato è quello di Shay, il fratello di Tamar, che nonostante abbia qualcosa che lo può, in qualche modo, rendere orgoglioso di se stesso, ha comunque bisogno di ricorrere alla droga per cercare di scappare da una realtà atroce che al contrario lo avvolge.
Cosa non mi è piaciuto e perché
All'inizio mentre leggevo il libro non riuscivo a seguire bene la storia e ho trovato un pò noiosa la parte introduttiva. In alcuni punti forse l'autore è un prolisso ed esagera con le descrizioni, tuttavia il libro mi è piaciuto molto e ho amato i temi trattati.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
https://www.youtube.com/watch?v=0714IbwC3HA
"Let it be - The Beatles"
Ho scelto questa canzone perchè credo che sia perfettamente adatta alla storia. Descrive perfettamente il rapporto tra Tamar e Shay e evidenzia il fatto che tutti i personaggi intraprendano ognuno una "corsa" personale per arrivare al proprio obbiettivo e per essere felici o far felici qualcun altro.
Come dice un verso della canzone:
"And when the broken harted people
living in the world agree
There will be an answer, let it be
For though they may be parted
There is still a chance that they will see"
ovvero: "E quando le persone dal cuore spezzato
Che vivono nel mondo si dicono d'accordo
Allora ci potrà essere una risposta, lascia che accada
Benché essi siano separati
Ci sarà sempre una possibilità per loro".
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi si sente escluso e bisognoso di amore e speranza, così da intraprendere la propria corsa verso la falicità.
La frase che mi p piaciuta di più
"Mentre se ne stava rannicchiata sul sedile posteriore in preda alla fame, si disse che cominciava a capire gli esseri umani che si abituano a vivere in regimi totalitari e oppressivi, isolandosi da quello che gli accade intorno. Se infatti si fermassero a pensare, a meditare sulla situazione ammettendo con se stessi, in assoluta onestà, di essere dei collaborazionisti, morirebbero di vergogna."
Ho scelto questa frase perchè mi ha colpito molto e ha centrato in pieno ciò che penso.
Gli uomini sono davvero collaborazionisti, a volte sono stagnanti, inattivi e arrendevoli, troppo codardi per affrontare un qualcosa di molto più grande di loro.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ricorda il film "Un gelido inverno" con Jennifer Lawrence. Gli ambienti descritti sia nel libro che nel film sono entrambi crudi, violenti e legati allo spaccio di droghe. La sedicenne Ree Dolly, della stessa età di Tamar, è in cerca del padre, coinvolto in associazioni legate alla vendita di stupefacenti. Entrambe le ragazze hanno una grande responsabilità sulle spalle e sono alla ricerca della persona a loro cara.
inserito da veronica18, voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto molto,forse è uno dei miei libri preferiti e che non scorderò mai.Di questo romanzo ho apprezzato molto il protagonista, Assaf, perché in qualche modo ha qualcosa in comune con me, è molto timido, cerca di parlare meno con le persone che ha attorno,vuole stare chiuso nel suo mondo.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto,forse è uno dei miei libri preferiti e che non scorderò mai.Di questo romanzo ho apprezzato molto il protagonista, Assaf, perché in qualche modo ha qualcosa in comune con me, è molto timido, cerca di parlare meno con le persone che ha attorno,vuole stare chiuso nel suo mondo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è niente che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Last Goodbye-Kesha
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro ad una persona che è molto timida ma creativa.
La frase che mi p piaciuta di più
Ero troppo concentrato nel romanzo,non c'è stata una frase che mi ha colpito particolarmente.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io in certi momenti ho pensato al cartone animato "Belle e Sebastien" .
inserito da NichoH, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta molto l'idea di intrecciare due storie, quella di Assaf e di Tamar, sono rimasta sbalordita dal modo in cui lo scrittore passava da una storia all'altra, è stato eccezionale!
Il personaggio che ho apprezzato maggiormente è stato Tamar, forse perché mi assomiglia caratterialmente, è coraggiosa ma allo stesso tempo anche un pò timida. Di Assaf invece mi è piaciuta la forza, il coraggio, e la curiosità che lo ha portato a trovare Tamar, di cui aveva solo sentito parlare.
La trama è avvincente e particolare e mi è piaciuto molto come l'autore riuscito a sviluppare il tema della tossicodipendenza nel romanzo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto l'idea di intrecciare due storie, quella di Assaf e di Tamar, sono rimasta sbalordita dal modo in cui lo scrittore passava da una storia all'altra, è stato eccezionale!
Il personaggio che ho apprezzato maggiormente è stato Tamar, forse perché mi assomiglia caratterialmente, è coraggiosa ma allo stesso tempo anche un pò timida. Di Assaf invece mi è piaciuta la forza, il coraggio, e la curiosità che lo ha portato a trovare Tamar, di cui aveva solo sentito parlare.
La trama è avvincente e particolare e mi è piaciuto molto come l'autore riuscito a sviluppare il tema della tossicodipendenza nel romanzo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica cosa che non ho apprezzato di questo romanzo sono state le troppe descrizioni che in certi casi interrompevano la storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
David Guetta - She Wolf (Falling To Pieces) ft. Sia (Official Video)
https://www.youtube.com/watch?v=PVzljDmoPVs
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti i ragazzi che amano i temi di attualità.
La frase che mi p piaciuta di più
"Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché?
Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente nessun immagine, film o libro che collegherei a questo romanzo.
inserito da michela_05, voto: Molto bello
Trovo che questo libro affronti numerosi temi importanti, e questo è un motivo per la quale posso dire che sia un bel libro.
Mi ha colpito il personaggio di Tamar perché l'amore verso il fratello la spinge a non arrendersi, quindi ad essere tenace. Assaf invece si trova coinvolto in una storia più grande di lui che lo segnerà notevolmente; proprio per questo motivo mi sono ritrovata nel personaggio. Un altro personaggio che mi ha colpita è quello di Dinka, il cane che mi ha ricordato, per un lato, Cupido perché fa incontrare i due personaggi principali. Un elemento che ho notato è che nei libri in cui si parla di ragazzi è sempre presente il tema dell'amicizia, e questo libro fa capire quanto sia importante e influente il ruolo degli amici. Questo libro mi ha fatto pensare al rapporto che ho io con le mie sorelle e mi ha fatto riflettere sul fatto che, in linea generale, il rapporto con un fratello è per sempre mentre il rapporto con gli amici è molto più difficile che duri così a lungo.
Ammiro Tamar per il coraggio che ha dimostrato nel corso di tutto il libro.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Trovo che questo libro affronti numerosi temi importanti, e questo è un motivo per la quale posso dire che sia un bel libro.
Mi ha colpito il personaggio di Tamar perché l'amore verso il fratello la spinge a non arrendersi, quindi ad essere tenace. Assaf invece si trova coinvolto in una storia più grande di lui che lo segnerà notevolmente; proprio per questo motivo mi sono ritrovata nel personaggio. Un altro personaggio che mi ha colpita è quello di Dinka, il cane che mi ha ricordato, per un lato, Cupido perché fa incontrare i due personaggi principali. Un elemento che ho notato è che nei libri in cui si parla di ragazzi è sempre presente il tema dell'amicizia, e questo libro fa capire quanto sia importante e influente il ruolo degli amici. Questo libro mi ha fatto pensare al rapporto che ho io con le mie sorelle e mi ha fatto riflettere sul fatto che, in linea generale, il rapporto con un fratello è per sempre mentre il rapporto con gli amici è molto più difficile che duri così a lungo.
Ammiro Tamar per il coraggio che ha dimostrato nel corso di tutto il libro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Il mondo dei grandi di Emis Killa ,http://www.youtube.com/watch?v=oVZKvcoLWss
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti gli adolescenti, per far capire loro che tutti i problemi che si affrontano in quest'età, che sembrano sempre tragedie, non lo sono per niente in confronto alla realtà che mostra il libro
La frase che mi p piaciuta di più
In questo libro mi hanno colpita diverse frasi:
1."Il silenzio persevera la saggezza".
2."Ammazzerò mia madre se dovesse partorirmi un'altra volta".
3."Ci sono circostanze nella vita in cui ognuno fa per sé".
4."...se siamo veramente liberi di scegliere la nostra strada se questa è già decisa per noi".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro mi ha ricordato "La battaglia d'inverno", forse per la presenza, che accomuna i due libri, di ragazzi e del canto.
inserito da chaira23, voto: Bello
Appena ho iniziato a leggere questo libro mi sono detto "mah, non sarà un granchè", ma quando sono andato avanti a leggerlo davvero mi sono emozionato anche pensando all'avventura vissuta da Assaf per trovare Tamar. Il libro mi ha appassionato davvero molto e David Grossman ha davvero fatto un buon lavoro con l'ambientazione del libro e per la storia, intrecciando le vite dei due personaggi, Tamar e Assaf
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Appena ho iniziato a leggere questo libro mi sono detto "mah, non sarà un granchè", ma quando sono andato avanti a leggerlo davvero mi sono emozionato anche pensando all'avventura vissuta da Assaf per trovare Tamar. Il libro mi ha appassionato davvero molto e David Grossman ha davvero fatto un buon lavoro con l'ambientazione del libro e per la storia, intrecciando le vite dei due personaggi, Tamar e Assaf
Cosa non mi è piaciuto e perché
Appena ho iniziato a leggerlo credevo che in questa recensione avrei messo solo aspetti negativi del libro, ma mi è piaciuto davvero tanto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Green Day - Boulevard Of Broken Dreams
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone molto avventurose con una voglia sfegatata di arrivare a un loro obiettivo
La frase che mi p piaciuta di più
Moltissime frasi di questo libro sono belle, non riesco a decidere quale sia la più bella
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da NicoAndre, voto: Molto bello
Ho apprezzato molto il mistero che si crea all'inizio del romanzo. Mi è piaciuta l'intesa ed il legame che si è creato subito tra Assaf e Tamar e le avventure vissute insieme.
Mi è piciuto il modo di scrivere dell'autore e anche il fatto che ci siano vari colpi di scena.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho apprezzato molto il mistero che si crea all'inizio del romanzo. Mi è piaciuta l'intesa ed il legame che si è creato subito tra Assaf e Tamar e le avventure vissute insieme.
Mi è piciuto il modo di scrivere dell'autore e anche il fatto che ci siano vari colpi di scena.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora del libro metterei una musica che lascia suspense al lettore, ma non me ne viene in mente nessuna in particolare.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad una persona che ama vivere avventure e fare nuove conoscenze.
La frase che mi p piaciuta di più
"Correre gli piaceva, lo rilassava, gli permetteva di pensare."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
in questo momento non mi vengono altri libri film fumetti immagini che possa collegare a questo libro.
inserito da ila21, voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto molto per la storia di Assaf che è un ragazzino di sedici anni molto timido e impacciato. Svolgendo un compito per il comune, avrà l'occasione di conoscere una ragazza che si chiama Tamar padrona di Dinka. Il personaggio di Tamar mi è piaciuto molto perchè ha un carattere forte e deciso ed è soprattutto una ragazzina ribelle, ma soprattutto mi ha incuriosito il fatto che lei sia scappata di casa per salvare il fratello tossicodipendente. Tamar a sangue freddo sfrutta il suo talento per entrare in un'associazione, pur sapendo che era illegale dimenticò rischi e paure. Assaf decise di aiutare Tamar facendo delle ricerche, guidato da Dinka finchè non si troverà dentro la sua vita triste e desolante, fatto di dolorosissima e lacerante solitudine.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto per la storia di Assaf che è un ragazzino di sedici anni molto timido e impacciato. Svolgendo un compito per il comune, avrà l'occasione di conoscere una ragazza che si chiama Tamar padrona di Dinka. Il personaggio di Tamar mi è piaciuto molto perchè ha un carattere forte e deciso ed è soprattutto una ragazzina ribelle, ma soprattutto mi ha incuriosito il fatto che lei sia scappata di casa per salvare il fratello tossicodipendente. Tamar a sangue freddo sfrutta il suo talento per entrare in un'associazione, pur sapendo che era illegale dimenticò rischi e paure. Assaf decise di aiutare Tamar facendo delle ricerche, guidato da Dinka finchè non si troverà dentro la sua vita triste e desolante, fatto di dolorosissima e lacerante solitudine.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non mi viene in mente nessuna colonna sonora che possa andar bene a questo libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio a tutti gli addolescenti con un carattere forte e che davanti ad ogni difficoltà non si lascino trasportare dalla tristezza ma che vadano avanti con la vita.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è:
- "...Se siamo veramente liberi di scegliere la nostra strada, se questo è già deciso per noi".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ho trovato nessuna similitudine con altri libri che ho letto fin ora.
inserito da gilli_02, voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché affronta delle tematiche universali come la forza, il coraggio, la speranza, l'amore e l'amicizia. Riguardo al tema della forza e del coraggio mi viene subito in mente Tamar, una ragazzina che decide di salvare il fratello Shay dalla tossicodipendenza. Shay è un ragazzo che suona la chitarra, entrato a far parte del giro di alcune persone che fanno suonare gli artisti (che poi sarebbero i ragazzi) per strada, arricchendosi grazie a questi concertini. Questo episodio mi fa pensare a quanto sia unico il rapporto tra un fratello e una sorella, a quanto sia unico lo sforzo che Tamar fa per riuscire a salvare suo fratello da un problema così tanto importante. Io ho un fratello e, capisco perfettamente Tamar. Infatti, per quanto io in quel momento possa essere arrabbiata con lui, se mi chiede aiuto sono sempre pronta a dargli una mano, magari sarà l'aiuto per un problema di matematica che non riesce a capire, ma io nel mio piccolo il mio aiuto sono sempre pronta a offrirglielo. Così ha fatto Tamar, vedendo suo fratello in difficoltà (per un problema ben più grosso di un problema di matematica!) l'ha aiutato e penso che anche io nei suoi panni avrei fatto lo stesso perché vedere una persona, a cui voglio bene come voglio bene a mio fratello che sta male, fa stare male anche me. Forse è questo il motivo per cui Tamar è stata il mio personaggio preferito, perché la sento, per certi versi, molto vicina a me. L'episodio di Shay, il fratello di Tamar, ci dimostra anche quanto sia corrotta e piena di malfattori la società di oggi. Mi è piaciuto molto il fatto che Assaf, pur non conoscendo Tamar si sia innamorato di lei, solo attraverso dei racconti. Ho adorato il modo in cui le storie dei due protagonisti si sono intrecciate, attraverso un cane, sperduto, che correndo ha fatto capire ad Assaf dove si trovasse Tamar, rendendolo partecipe della storia della sua padrona. Nell'ultima parte del romanzo mi sono commossa, nel vedere l'intesa che si è creata tra i due protagonisti, nel vedere come Tamar abbia trovato una persona sincera, di cui fidarsi, che la supportasse, QUALCUNO CON CUI CORRERE.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché affronta delle tematiche universali come la forza, il coraggio, la speranza, l'amore e l'amicizia. Riguardo al tema della forza e del coraggio mi viene subito in mente Tamar, una ragazzina che decide di salvare il fratello Shay dalla tossicodipendenza. Shay è un ragazzo che suona la chitarra, entrato a far parte del giro di alcune persone che fanno suonare gli artisti (che poi sarebbero i ragazzi) per strada, arricchendosi grazie a questi concertini. Questo episodio mi fa pensare a quanto sia unico il rapporto tra un fratello e una sorella, a quanto sia unico lo sforzo che Tamar fa per riuscire a salvare suo fratello da un problema così tanto importante. Io ho un fratello e, capisco perfettamente Tamar. Infatti, per quanto io in quel momento possa essere arrabbiata con lui, se mi chiede aiuto sono sempre pronta a dargli una mano, magari sarà l'aiuto per un problema di matematica che non riesce a capire, ma io nel mio piccolo il mio aiuto sono sempre pronta a offrirglielo. Così ha fatto Tamar, vedendo suo fratello in difficoltà (per un problema ben più grosso di un problema di matematica!) l'ha aiutato e penso che anche io nei suoi panni avrei fatto lo stesso perché vedere una persona, a cui voglio bene come voglio bene a mio fratello che sta male, fa stare male anche me. Forse è questo il motivo per cui Tamar è stata il mio personaggio preferito, perché la sento, per certi versi, molto vicina a me. L'episodio di Shay, il fratello di Tamar, ci dimostra anche quanto sia corrotta e piena di malfattori la società di oggi. Mi è piaciuto molto il fatto che Assaf, pur non conoscendo Tamar si sia innamorato di lei, solo attraverso dei racconti. Ho adorato il modo in cui le storie dei due protagonisti si sono intrecciate, attraverso un cane, sperduto, che correndo ha fatto capire ad Assaf dove si trovasse Tamar, rendendolo partecipe della storia della sua padrona. Nell'ultima parte del romanzo mi sono commossa, nel vedere l'intesa che si è creata tra i due protagonisti, nel vedere come Tamar abbia trovato una persona sincera, di cui fidarsi, che la supportasse, QUALCUNO CON CUI CORRERE.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente in questo libro non c'è nulla che non mi sia piaciuto. L'ho trovato davvero perfetto, senza una sola pagina di troppo né una sola riga superflua.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
https://www.youtube.com/watch?v=4N3N1MlvVc4
"Mad world" di Gary Jules
A che tipo di persona lo consiglio
Io farei leggere questo libro a tutti, senza limiti di età perché è un libro in grado di appassionare giovani e adulti. Lo consiglio però in particolare alle persone che hanno una meta nelle loro vita, un preciso obiettivo e magari in certi momenti si sentono scoraggiati, perché trovino la forza, la speranza e il coraggio di andare avanti, proprio come ha fatto Tamar.
La frase che mi p piaciuta di più
Ci sono parecchie frasi che mi sono piaciute di questo libro. Di seguito ne citerò alcune:
-"Non esiste una cosa del genere, una storia stupida. Sappi che ogni storia in qualche punto profondo, si rifà a una grande verità, anche se questa non sempre ci è chiara!"
-" le sue labbra si curvarono un po', "
-"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso."
-"Tamar sapeva che era la sfrontatezza dei timidi. Una sfrontatezza spaventata che affiorava e rompeva gli argini, incontrollata."
-"disse Teodora, notando che Assaf si stava un po' immalinconendo. "
-"Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti".
-"Quasi non si parlarono e Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo".
Frasi toccanti che fanno capire e insegnano tanto della vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuto in mente un altro libro, letto l'anno scorso, intitolato "la banda del mondo di sotto" perché in entrambi i libri viene descritta una parte della società corrotta, che sfrutta i ragazzi e i bambini costretti a vivere per strada.
inserito da costi04, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Una delle cose che ho particolarmente apprezzato è il modo di scrivere dell’autore. Le due storie molto diverse, s’incrociano poco a poco per merito di Dinka che guida Assaf sino a Tamar. Mi piace molto come Assaf, anche non conoscendola si innamora di Tamar creando così un rapporto tra i due. In questa storia ho individuato i temi dell’amicizia, dell’amore e principalmente del coraggio. Il tema del coraggio viene rappresentato particolarmente da Tamar, perché scappa da quello che era la sua vita, senza rimpiangerla così tanto da abbandonare l’avventura che ha iniziato. Uno dei personaggi secondari che mi è piaciuto è la suora, amica di Tamar, che si sente così vicino alla ragazza da comportarsi non solo come una sua coetanea che la conosce da molto tempo, ma anche come una sua protettrice. Questi personaggi potrebbero esistere, ma è molto difficile trovare un ragazzo di 16 anni che si avventura coraggiosamente senza sentire il bisogno delle comodità di casa. Infatti è il carattere dei protagonisti e la loro storia che rende il libro interessante e allo stesso tempo originale.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Una delle cose che ho particolarmente apprezzato è il modo di scrivere dell’autore. Le due storie molto diverse, s’incrociano poco a poco per merito di Dinka che guida Assaf sino a Tamar. Mi piace molto come Assaf, anche non conoscendola si innamora di Tamar creando così un rapporto tra i due. In questa storia ho individuato i temi dell’amicizia, dell’amore e principalmente del coraggio. Il tema del coraggio viene rappresentato particolarmente da Tamar, perché scappa da quello che era la sua vita, senza rimpiangerla così tanto da abbandonare l’avventura che ha iniziato. Uno dei personaggi secondari che mi è piaciuto è la suora, amica di Tamar, che si sente così vicino alla ragazza da comportarsi non solo come una sua coetanea che la conosce da molto tempo, ma anche come una sua protettrice. Questi personaggi potrebbero esistere, ma è molto difficile trovare un ragazzo di 16 anni che si avventura coraggiosamente senza sentire il bisogno delle comodità di casa. Infatti è il carattere dei protagonisti e la loro storia che rende il libro interessante e allo stesso tempo originale.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è niente di particolare che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei "Am I wrong?" di Nico and Vinz
https://www.youtube.com/watch?v=bg1sT4ILG0w&feature=kp
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone che nei romanzi adorano le avventure e il tema del coraggio.
La frase che mi p piaciuta di più
Mi sono piaciute varie frasi:
“Non esiste una cosa del genere, una storia stupida Sappi che ogni storia, in qualche punto profondo, si rifà a una grande verità, anche se questa non sempre ci è chiara!”
“Tamar ha trovato una frase molto bella per me in un libro: “Felice colui che può rimanere chiuso solo dentro una stanza”. A giudicare da questa frase io dovrei essere una persona felice…” le sue labbra si curvarono un po’, “molto felice”.
“Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.” Nell’acqua. “Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perché? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno un talento per qualcosa.” Lo strappò. “La mia arte? Non lo sai? Morire il presente.” Strappò, strappò tutto con furia. Si alzò e rimase ferma per un istante, le girava la testa.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questa storia è molto particolare, quindi non mi è venuto niente in mente da collegare a questo libro.
inserito da paty, voto: Va nella biblioteca ideale
La cosa che mi è piaciuta di più di questo libro è lo stile con cui è stato scritto e soprattutto le descrizioni fornite dallo scrittore che rendono perfettamente la scena e ti fanno sentire come se fossi di fianco al protagonista; ti fanno vedere la scena davanti ai tuoi occhi e se li si chiudono un attimo e si ripensa alla scena appena letta è come se si vedesse dietro le palpebre la scena come un film proiettato da una cinepresa.
Un altra cosa che mi è piaciuta molto è il legame che si forma tra i due ragazzi appena si incontrano, quella amicizia che presto si tramuta in amore.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cosa che mi è piaciuta di più di questo libro è lo stile con cui è stato scritto e soprattutto le descrizioni fornite dallo scrittore che rendono perfettamente la scena e ti fanno sentire come se fossi di fianco al protagonista; ti fanno vedere la scena davanti ai tuoi occhi e se li si chiudono un attimo e si ripensa alla scena appena letta è come se si vedesse dietro le palpebre la scena come un film proiettato da una cinepresa.
Un altra cosa che mi è piaciuta molto è il legame che si forma tra i due ragazzi appena si incontrano, quella amicizia che presto si tramuta in amore.
Cosa non mi è piaciuto e perché
è stato tutto bellissimo e niente non mi è piaciuto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro è: "You've got a friend" di James Taylor, la canzone che Tamar canta in più situazioni del libro perché il testo risalta esattamente il rapporto che si forma tra i due ragazzi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone che hanno fratelli o sorelle e che con cui non hanno un buon rapporto poiché in questo libro risalta quanto due fratelli si vogliano bene e cosa uno si spingerebbe a fare per la persona con cui ha condiviso tutto: la casa, la famiglia, i genitori, le cose, i vestiti, le vacanze, le emozioni, la crescita, LA VITA
La frase che mi p piaciuta di più
"La terza risposta è che quando non ho una buona risposta a domande come queste vado in un campo vicino a casa mia dove c'è una piccola discarica piena di rottami e e migliaia di bottiglie di vetro. metto una bottiglia su un sasso e le tiro delle pietre. Vado avanti così per un'ora o due, rompo venti, trenta bottiglie. Mi aiuta. Mi sgombera la mente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non collegherei nessun libro né film a questo libro perché è unico
inserito da Luke1601, voto: Molto bello
Devo ammettere che non questo, non è un libro che mi ha appassionato dal primo istante, anzi inizialmente, l’ho reputato quasi noioso!
Ma poi, man mano ho capito che nello stile dell’autore, c’era proprio quello di farti “gustare quella prelibatezza” solo poco a poco, fino ad arrivare a non poterne più fare a meno, fino a farla diventare una storia appassionante, coinvolgente e piena di colpi di scena.
Inoltre a me è piaciuto molto anche lo stile di narrazione, tanto raffinato, quanto vicino al nostro modo di parlare.
Un elemento che io ho trovato molto interessante , è stato il parallelismo nella narrazione nelle storie dei due protagonisti, che rende sempre fresca e movimentata la storia.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Devo ammettere che non questo, non è un libro che mi ha appassionato dal primo istante, anzi inizialmente, l’ho reputato quasi noioso!
Ma poi, man mano ho capito che nello stile dell’autore, c’era proprio quello di farti “gustare quella prelibatezza” solo poco a poco, fino ad arrivare a non poterne più fare a meno, fino a farla diventare una storia appassionante, coinvolgente e piena di colpi di scena.
Inoltre a me è piaciuto molto anche lo stile di narrazione, tanto raffinato, quanto vicino al nostro modo di parlare.
Un elemento che io ho trovato molto interessante , è stato il parallelismo nella narrazione nelle storie dei due protagonisti, che rende sempre fresca e movimentata la storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ho trovato niente che non mi sia piaciuto particolarmente, a parte il fatto che nella prima parte del libro, ho percepito il parallelismo dei due racconti come elemento di confusione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Credo che la canzone più adatta a questo libro sia “You’ve got a friend” di James Taylor. Perché penso che racconti un po’ la storia e i bisogno dei protagonisti, inoltre, è una canzone che mi sembra essere perfetta come colonna sonora di un viaggio; inoltre è anche citata nello stesso libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutte le persone che stanno affrontando dei momenti difficili, o che devono superare delle difficoltà, perché secondo me è come se questo libro fosse lo specchio di tutti quei ragazzi che devono trovare la forza di affrontare difficoltà apparentemente insormontabili.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ho trovato alcun collegamento, è un libro esclusivo, irripetibile.
inserito da fre0405, voto: Molto bello
Qualcuno con cui correre è un libro straordinario, la cui grandiosità è data dalla facilità con cui il lettore intreccia le storie dei personaggi e ne capisce le emozioni più profonde. Ho apprezzato particolarmente L'evidente tema della tossicodipendenza , che in questo libro proprio come nella solitudine dei numeri primi viene usato in modo forte e incisivo. Il mio personaggio preferito è senza dubbio Teodora , controversa monaca che ti fa realmente capire cosa sia la speranza , la speranza che può provare una persona come lei che aspetta da decine di anni i suoi concittadini , nell'attesa di un giorno in cui arriveranno.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Qualcuno con cui correre è un libro straordinario, la cui grandiosità è data dalla facilità con cui il lettore intreccia le storie dei personaggi e ne capisce le emozioni più profonde. Ho apprezzato particolarmente L'evidente tema della tossicodipendenza , che in questo libro proprio come nella solitudine dei numeri primi viene usato in modo forte e incisivo. Il mio personaggio preferito è senza dubbio Teodora , controversa monaca che ti fa realmente capire cosa sia la speranza , la speranza che può provare una persona come lei che aspetta da decine di anni i suoi concittadini , nell'attesa di un giorno in cui arriveranno.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto praticamente tutto a parte le, a volte, troppo lunghe descrizioni dei personaggi, poiché arrestano la fluidità che c'è nella lettura di questo bellissimo libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Soul sister" train, una canzone che semplicemente rappresenta la storia d'amore tra Assaf e Tamar.
A che tipo di persona lo consiglio
Qualcuno con cui correre lo consiglio a chiunque ami le storie personali e sopratutto lo consiglio caldamente ai lettori che amano leggere libri veri, libri che raccontino di storie che potrebbero accadere anche a loro.
La frase che mi p piaciuta di più
pag.47 riga 11 Tamar:"ci sono circostanze nella vita in cui ognuno fa per sé" .
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La storia di Assaf non può che ricordarmi la storia di Hugo Cabret (Brian Selznick); Poiché Assaf proprio come Hugo si ritrova a combattere gli ostacoli di ogni giorno per riuscire a cambiare la propria vita.
inserito da fedecala_18, voto: Molto bello
A me è piaciuto molto questo libro, mi ha colpito molto la capacità di David Grossman di penetrare nell' immenso mondo dell' adolescenza difficile da mostrare agli occhi di un adulto. Il mio personaggio preferito è Assaf un sedicenne dalle poche parole, ma pieno di coraggio e di forza d' animo, convinto di poter salvare Tamar e suo fratello dagli abusi sui minori, ma anche di togliere il fratello di Tamar da quel brutto tunnel della droga.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuto molto questo libro, mi ha colpito molto la capacità di David Grossman di penetrare nell' immenso mondo dell' adolescenza difficile da mostrare agli occhi di un adulto. Il mio personaggio preferito è Assaf un sedicenne dalle poche parole, ma pieno di coraggio e di forza d' animo, convinto di poter salvare Tamar e suo fratello dagli abusi sui minori, ma anche di togliere il fratello di Tamar da quel brutto tunnel della droga.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Io non ho trovato parti brutte, tutte molto belle e profonde
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Deamons" degli Imagine Dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a delle persone che hanno affrontato e magari stanno affrontando un adolescenza un po'complicata, oppure lo consiglio a persone molto profonde e sentimentali
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho un talento particolare per le situazioni impossibili" mi è molto piaciuta questa frase perchè mi sembra descrivere una mia cara amica.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
A me è venuto in mente La musica nel cuore perchè parla sia dell amore per la musica e sia per gli abusi sui minori: elemosine, accattonaggio....
inserito da angy, voto: Molto bello
Mi è piaciuto lo stile perchè mi ha coinvolta nella lettura
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo stile perchè mi ha coinvolta nella lettura
Cosa non mi è piaciuto e perché
In generale mi è piaciuto tutto, non c'è nulla di cui sono rimasta delusa
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
http://www.youtube.com/watch?v=_vWoh9NjMyQ
A che tipo di persona lo consiglio
E' un libro che può essere letto da tutti, lo consiglio maggiormente a chi non ama la fantascienza ma le storie realistiche in cui immedesimarsi
La frase che mi p piaciuta di più
Una volta Liat le ha detto "oggi sei quasi bella". E per lei è stato il più bel complimento della sua vita perchè quel 'quasi' le provava che lo intendeva veramente.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non collegherei nulla a questo libro
inserito da Laura2, voto: Bello
la storia è stata avvincente e ricca di avventure, rendendo così molto piacevole la lettura.
molto bello è stato il gesto di Tamar che ha rinunciato al suo futuro per riportare a casa il fratello ma anche l'incredibile avventura che si vede affrontare assaf insieme alla fantastica dinka! insomma è stata veramente una storia magnifica e piena di colpi di scena.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
la storia è stata avvincente e ricca di avventure, rendendo così molto piacevole la lettura.
molto bello è stato il gesto di Tamar che ha rinunciato al suo futuro per riportare a casa il fratello ma anche l'incredibile avventura che si vede affrontare assaf insieme alla fantastica dinka! insomma è stata veramente una storia magnifica e piena di colpi di scena.
Cosa non mi è piaciuto e perché
inizialmente il libro si presentava un pò noioso e poco attraente rendendo la lettura poco coinvolgente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
la la la dei naughty boy
A che tipo di persona lo consiglio
ad una persona timida e poco coraggiosa in modo che si identifichi in assaf e magari anche trasformarsi come lui !
La frase che mi p piaciuta di più
se l'egoismo è qualcosa di comune a tutti allora propro quando si riesce a sconfiggerlo ci si sente diversi dagli altri
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da GIOVA, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta la descrizione accurata dei personaggi e dei luoghi visitati.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la descrizione accurata dei personaggi e dei luoghi visitati.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto lo stile narrativo, troppo contorto, confuso e frammentato. Rendeva difficile "immergersi" nelle vicende.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
https://www.youtube.com/watch?v=-2U0Ivkn2Ds
A che tipo di persona lo consiglio
A qualsiasi persona alfabetizzata.
La frase che mi p piaciuta di più
-Si scambiarono uno sguardo d'intesa, perché c'è chi non si sente soffocare in una stanza dopo cinquant'anni e c'è a chi non basta un'intera nazione.
-E ricordava, sorpresa, di aver sempre creduto che le mancasse quella parte di anima, quel mattoncino di Lego, che le avrebbe permesso di unirsi ad un'altra persona.
-Adesso ha paura che la donna del sogno abbia ragione e chi è pigro e sognatore come lei avrà una vita sbagliata, sbagliata!!!
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
'La solitudine dei numeri primi' per lo stile "spezzato" della storia.
inserito da Giorgia, voto: Molto bello
mi è piaciuto tantissimo il libro; molto scorrevole anche se aveva più di 360 pagine. La cosa che però voglio sottilineare è la bravura di grossman,perché è riuscito a descrivere ogni sentimento come se stesse accadendo dentro di me.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto tantissimo il libro; molto scorrevole anche se aveva più di 360 pagine. La cosa che però voglio sottilineare è la bravura di grossman,perché è riuscito a descrivere ogni sentimento come se stesse accadendo dentro di me.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto il modo in cui sono stati strutturati i capitoli, perché erano solo 5 capitoli da 80 pagine circa;infatti alle volte terminavo la lettura nel mezzo di un'azione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
yesterday-beatles.
A che tipo di persona lo consiglio
ai miei compagni e a tutti gli adolescenti, perché da molti insegnamenti.
La frase che mi p piaciuta di più
“ Quasi non parlarono. Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
mi viene in mente un'immagine dove ci sono assaf e tamar diversissimi, che però hanno un guinzaglio legato a dinka. quest'immagine sta a significare che anche se i due protagonisti erano diversissimi, avevano un qualcosa in comune.
inserito da nikiniki:), voto: Molto bello
Mi ha colpito il personaggio di Tamar perché mi è piaciuto il fatto che faceva di tutto per suo fratello. Mi piace molto il suo personaggio per il suo coraggio.
Il libro mi è piaciuto molto.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi ha colpito il personaggio di Tamar perché mi è piaciuto il fatto che faceva di tutto per suo fratello. Mi piace molto il suo personaggio per il suo coraggio.
Il libro mi è piaciuto molto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
In questo momento non mi viene in mente niente da mettere come colonna sonora al libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona che ama i cani e le avventure.
La frase che mi p piaciuta di più
Mi sono piaciute due frasi in particolare:
"Correre gli piaceva, lo rilassava, gli permetteva di pensare."
"Correva e i pensieri aquistavano lucidità."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
In questo momento non mi vengono fumetti, libri, immagini o film da poter collegare al libro.
inserito da Lucry28, voto: Molto bello
Mi è piaciuto lo stile con cui è scritto, cioè semplice ma non gergale e mi è piaciuta anche l'ambientazione e la trama in sè perchè ha molto di originale.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo stile con cui è scritto, cioè semplice ma non gergale e mi è piaciuta anche l'ambientazione e la trama in sè perchè ha molto di originale.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi hanno un po' annoiato le lunghe descrizione sui luoghi in cui è ambientata la storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei una musica incalzante, perchè il libro ha un ritmo molto veloce, cioè "Don't Stop Me Now" dei Queen.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona che ha voglia di leggere dei fatti contemporanei in modo originale.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è quella pronunciata da Tamar a Shy in cui gli dice che sarebbe venuto con lui.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che in alcuni tratti mi ricorda questo libro è "Il cacciatore di aquiloni", tratto dal libro omonimo di Khaled Hosseini
inserito da Diego1060, voto: Bello
La trama è avvincente, lo stile rapido esattamente come le scene e gli avvenimenti che vengono descritti in esso.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La trama è avvincente, lo stile rapido esattamente come le scene e gli avvenimenti che vengono descritti in esso.
Cosa non mi è piaciuto e perché
-
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Another love - Tom Odell
A che tipo di persona lo consiglio
A qualsiasi persona che possa farsi trasportare da qualcosa che accade senza preavviso.
La frase che mi p piaciuta di più
"Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da csbombi, voto: Bello
Tutto molto bello
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Tutto molto bello
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho appena scritto tutto molto bello...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non è facile stabilire la colonna sonora del libro in quanto si passa da scena in scena sotto punti di vista differenti tra loro.
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque piaccia viaggiare con l'immaginazione.
La frase che mi p piaciuta di più
...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Confesso di non averci pensato...
inserito da P., voto: Molto bello
Appena ho iniziato a leggere il romanzo Qualcuno con cui correre non mi sarei mai aspettata che mi piacesse. Lo stile che l'autore usa mi ha attratta parecchio, poiché non lascia entrare immediatamente nella vicenda. La descrizione dei personaggi è accurata, svolgono azioni ben precise, o sono troppo buoni o sono troppo cattivi; l'autore, però, li fa sembrare il più delle volte degli stereotipi per le loro azioni spesso prevedibili.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Appena ho iniziato a leggere il romanzo Qualcuno con cui correre non mi sarei mai aspettata che mi piacesse. Lo stile che l'autore usa mi ha attratta parecchio, poiché non lascia entrare immediatamente nella vicenda. La descrizione dei personaggi è accurata, svolgono azioni ben precise, o sono troppo buoni o sono troppo cattivi; l'autore, però, li fa sembrare il più delle volte degli stereotipi per le loro azioni spesso prevedibili.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ciò che trovo banale nel romanzo sono le azioni, spesso scontate, che non accadrebbero mai, o quasi, nella realtà ma che si limiterebbero a stare nei film polizieschi o di azione. La descrizione di ciò che fanno i personaggi è spesso esagerata.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A questo romanzo attribuirei come colonna sonora la canzone di Alva Leigh - Ordinary Day. E' un brano propenso alla tristezza e le sue parole, tradotte, potrebbero specchiarsi con la trama del libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a persone abbastanza profonde, che possano trarre dalla semplice trama quali sentimenti si intrecciano nella storia, ciò che accomuna i personaggi e i motivi delle loro azioni. Lo consiglio anche a persone che possano fare uso dei cattivi esempi proposti nel romanzo per pensare di più alle loro azioni e cambiarle in meglio.
La frase che mi p piaciuta di più
Più che una frase, è un passo di uno dei capitoli del romanzo che mi ha colpita:
" Ma perché non funziona tutto come nei film? [...] Perché le madri fanno fatica a capire i propri figli e i padri ad accettarli? Perché la frase giusta arriva sempre durante il momento sbagliato? Perché non ti capita mai di correre sotto la pioggia, di arrivare davanti al portone di qualcuno, farlo scendere, scusarti e iniziare a parlare a vanvera per poi trovarti labbra a labbra e sentirti dire: "Non importa, l'importante è che sei qui " ? Perché non vieni mai svegliato durante la notte da una voce al telefono che ti dice: "Non ti ho mai dimenticato" ? Se fossimo più coraggiosi, più irrazionali, più combattivi, più estrosi, più sicuri e se fossimo meno orgogliosi, meno vergognosi, meno fragili, sono sicura che non dovremmo pagare nessun biglietto del cinema per vedere persone che ci rappresentano, per vedere persone che, fingendo, riescono ad essere più sincere di noi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un romanzo che collegherei a questo libro è Hachiko, perché anche lì c'è come protagonista un cane. Anche lì si notano i sentimenti che legano le persone con gli animali. Anche lì c'è quel qualocosa di triste che però dà la certezza giusta per andare avanti e non fermarsi mai.
inserito da haaveilla, voto: Molto bello
Questo libro l’ho apprezzato soprattutto da metà in poi, in quanto la storia diventa più interessante. Mi piaciuto il fatto che i legami affettivi siano sempre alla base del romanzo e ne siano la colonna portante.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro l’ho apprezzato soprattutto da metà in poi, in quanto la storia diventa più interessante. Mi piaciuto il fatto che i legami affettivi siano sempre alla base del romanzo e ne siano la colonna portante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L’inizio del libro invece non ha catturato la mia attenzione a causa del ritmo abbastanza lento e del modo fin troppo veloce di cambiare scenario e personaggio.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come sottofondo musicale sceglierei “Yesterday” che è cantata dai protagonisti nel romanzo.
A che tipo di persona lo consiglio
Penso che questo libro sia adatto a ogni tipo lettore.
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non riuscire a collegare niente in particolare a questo libro, in quanto riesce a toccare molteplici punti come pochi altri.
inserito da beeerni, voto: Discreto
Mi è piaciuto molto lo stile di scrittura usato dall'autore, in particolare il modo in cui le storie dei due protagonisti si intrecciano, non facendo, però, mai capire completamente il collegamento che c'è tra l'una e l'altra fino alla fine del libro.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto lo stile di scrittura usato dall'autore, in particolare il modo in cui le storie dei due protagonisti si intrecciano, non facendo, però, mai capire completamente il collegamento che c'è tra l'una e l'altra fino alla fine del libro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto il personaggio protagonista, in particolare il carattere e i suoi atteggiamenti, perché, soprattutto all'inizio del libro, era come se non riuscisse a prendere decisioni da solo. Qualunque cosa gli accadesse, lui la accettava passivamente e non reagiva di fronte a nulla se non per proteggere Dinca e la sua missione: trovare Tamar.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Cesare Cremonini - La nuova stella di Broadway
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a un tipo di persona abbastanza tranquilla e curiosa, ma non impaziente perché, a mio parere, lo stile di scrittura che compare nel libro gli causerebbe solo irritazione.
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso." Nell'acqua. "Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun'altro. Perché? Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa. " Lo strappò. "La mia arte? Non lo sai? Morire il presente." Strappò, strappò tutto con furia.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "Forret Gump" che, pur essendo diverso dal libro per vari aspetti, gli assomiglia per la corsa, l'imprevedibilità delle vicende e la malinconia derivante dall'impossibilità di agire che compare in entrambi.
inserito da Finally, voto: Discreto
"Qualcuno con cui correre" è un libro entusiasmante che, grazie alla sua grande capacità di coinvolgimento, riesce a sollecitare la curiosità del lettore e ad ogni pagina si dimostra piacevolmente imprevedibile. Lo stile utilizzato dall'autore è molto efficace nel rendere scorrevole la lettura mentre le situazioni trattano argomenti profondi e delicati che emergono soprattutto durante il periodo di maggior maturazione dell'individuo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
"Qualcuno con cui correre" è un libro entusiasmante che, grazie alla sua grande capacità di coinvolgimento, riesce a sollecitare la curiosità del lettore e ad ogni pagina si dimostra piacevolmente imprevedibile. Lo stile utilizzato dall'autore è molto efficace nel rendere scorrevole la lettura mentre le situazioni trattano argomenti profondi e delicati che emergono soprattutto durante il periodo di maggior maturazione dell'individuo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Forse mi sarebbe piaciuto sapere come proseguiva la storia tra Assaf e Tamar ...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A thousand years (Christina Perri)
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad una persona curiosa, a cui piacciono le emozioni forti e la suspance
La frase che mi p piaciuta di più
Sai che i tuoi occhi sono di un colore che non ho mai visto? Sì ogni tanto me lo dicono. A proposito, lo sai perché sono diventati di quel colore? Forse perché hai guardato il mondo con meraviglia?
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Anche se la situazione e la storia è completamente diversa leggendo questo libro mi è venuto in mente il libro "sotto il burqa" di Deborah Ellis
inserito da Life_2, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto il tema trattato, il libro è realistico e istruttivo. Ho apprezzato molto le descrizioni dei personaggi, soprattutto quella di Tamar a cui, man mano che il racconto proseguiva, venivano aggiunti particolari e anche la trascrizione dei pensieri di Dinka durante i dialoghi che la fanno sembrare una persona. Inoltre mi ha fatto molto appassionare al libro la corsa della cagna per le caotiche strade di gerusalemme cge fa porre molte domande al lettore come "Dove sta andando?" "Si fermerà da qualche parte?".
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il tema trattato, il libro è realistico e istruttivo. Ho apprezzato molto le descrizioni dei personaggi, soprattutto quella di Tamar a cui, man mano che il racconto proseguiva, venivano aggiunti particolari e anche la trascrizione dei pensieri di Dinka durante i dialoghi che la fanno sembrare una persona. Inoltre mi ha fatto molto appassionare al libro la corsa della cagna per le caotiche strade di gerusalemme cge fa porre molte domande al lettore come "Dove sta andando?" "Si fermerà da qualche parte?".
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto il comportamento poco maturo del protagonista all' inizio del libro e la figura degli adulti, non curanti e poco sensibili ai problemi che stavano accadendo intorno a loro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Let her go" Passenger
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a chiunque piacciano le storie avventurose ma che trattano fatti basati su fatti realistici.
La frase che mi p piaciuta di più
«Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti.»
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegherei a questo libro il film "the Milionaire" e "Noi ragazzi dello zoo di Berlino"
inserito da Chiara, voto: Molto bello
Quando ho iniziato a leggere “Qualcuno con cui correre”, già dopo i primi capitoli sono stata profondamente coinvolta nella narrazione grazie all’ingegnoso intreccio complesso utilizzato da Grossman per accelerare il ritmo narrativo e creare suspense. Questo artifizio letterario che permane in tutto il romanzo è tipico dello stile dell’autore ed è davvero accattivante.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Quando ho iniziato a leggere “Qualcuno con cui correre”, già dopo i primi capitoli sono stata profondamente coinvolta nella narrazione grazie all’ingegnoso intreccio complesso utilizzato da Grossman per accelerare il ritmo narrativo e creare suspense. Questo artifizio letterario che permane in tutto il romanzo è tipico dello stile dell’autore ed è davvero accattivante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
/
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“Uguale a lei” di Laura Pausini
A che tipo di persona lo consiglio
A chi ha bisogno di trovare il coraggio per riuscire a realizzare i propri sogni
La frase che mi p piaciuta di più
“Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
L’immagine che il titolo di questo libro ha suscitato in me è un aquilone che vola nel cielo, in una giornata di vento, in alto, sempre più in alto. Leggendo il libro, questa forte sensazione di libertà provata è stata rispecchiata dalla forza e dal coraggio di Tamar, che proprio come un aquilone ha spiccato il volo in modo deciso pronta a tutto per salvare il fratello. Ma un aquilone non vola se il vento non lo sostiene, ed è proprio Assaf, pur con la sua ingenuità, il sostegno di Tamar quando lei è in difficoltà (perché l’aquilone vola molto in alto, dove le prove sono tante e pericolose): solo quando i due uniscono le loro forze l’aquilone può volare più in alto, sempre più in alto.
inserito da avagignoske, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto lo stile di D. Grossman perché scorrevole e ricco allo stesso tempo. Il personaggio che più di tutti preferisco è senza dubbio Teodora,che con la sua capacità d'osservazione e d'ascolto, riesce a comprendere la particolare personalità di Assaf.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto lo stile di D. Grossman perché scorrevole e ricco allo stesso tempo. Il personaggio che più di tutti preferisco è senza dubbio Teodora,che con la sua capacità d'osservazione e d'ascolto, riesce a comprendere la particolare personalità di Assaf.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Inizialmente mi ha infastidito l'assenza di personalità di Assaf, evidente soprattutto nella prima parte del libro. Egli infatti, mentre viene guidato da Dinka, reagisce passivamente nei confronti prima del pizzaiolo e successivamente del poliziotto. Non cerca di spiegare la sua situazione, ma si lascia trascinare dagli eventi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Rumba verso il buco di Ezio Bosso
A che tipo di persona lo consiglio
è un libro che consiglierei a tutti, ma in particolar modo a una persona che sta attraversando un periodo di apatia.
La frase che mi p piaciuta di più
"Si scambiarono uno sguardo d'intesa, perché c'è chi non si sente soffocare in una stanza dopo cinquant'anni e c'è a chi non basta un'intera nazione"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuta in mente Petra, la città scavata nella roccia, soprattutto quando descriveva il villaggio fantasma.
inserito da Noemì, voto: Molto bello
il libro mi è piaciuto molto per lo stile di scrittura e in particolar modo per la parte riguardante Tamar. Mi ha coinvolto molto la sua storia ed ero impaziente all'inizio di scoprire il perchè delle sue azioni e più avanti i suoi nuovi piani e come avrebbe fatto a tirarsi fuori dai guai.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il libro mi è piaciuto molto per lo stile di scrittura e in particolar modo per la parte riguardante Tamar. Mi ha coinvolto molto la sua storia ed ero impaziente all'inizio di scoprire il perchè delle sue azioni e più avanti i suoi nuovi piani e come avrebbe fatto a tirarsi fuori dai guai.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta molto la parte rigurdante Assaf, l'ho trovata poco convincente e più noiosa. L'avventura di Tamar era ben motivata per il fortissimo legame tra fratello e sorella mentre ciò che di base ha portato avanti la ricerca del ragazzo è stata la curiosità e credo che nessuno arriverebbe a tanto soltanto per questo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
ed Sheeran "give me love", mi immagino potrebbe essere sia una possibile colonna sonora sia una canzone cantata da Tamar assieme al fratello.
A che tipo di persona lo consiglio
Sia ragazzi che adulti potrebbe piacere ad entrambe le categorie d'età.
La frase che mi p piaciuta di più
Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Onestamente non ho trovato film, libri o fumetti che mi ricordassero questo racconto, non mi è riuscito nessun collegamento.
inserito da ceci, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la suspense che si protrae per tutto il romanzo perché non si scopre tutto subito ed è molto bello l’alternarsi delle due diverse vite che si incontrano solo alla fine . Il linguaggio è ben comprensibile e moderno come la storia che tratta di adolescenti, nei cui sentimenti ci si può riconoscere. È molto appassionante soprattutto la seconda parte.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la suspense che si protrae per tutto il romanzo perché non si scopre tutto subito ed è molto bello l’alternarsi delle due diverse vite che si incontrano solo alla fine . Il linguaggio è ben comprensibile e moderno come la storia che tratta di adolescenti, nei cui sentimenti ci si può riconoscere. È molto appassionante soprattutto la seconda parte.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro non c’è nulla che non mi sia piaciuto poiché la storia è appassionante ed è scritta molto bene.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho in mente una canzone ben precisa da associare a questo romanzo ma penso che abbinerei una canzone forte ed energica alla corsa di Assaf e invece una più lenta e toccante ai momenti più tristi.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a coloro a cui piacciono le storie realistiche che parlano di adolescenti. Inoltre potrebbe piacere a coloro che amano le storie ricche di suspense e avventurose.
La frase che mi p piaciuta di più
C'è chi non si sente soffocare in una stanza dopo cinquant'anni e c'è a chi non basta un'intera nazione.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ricorda “Ho cercato il tuo nome” di Nicholas Sparks. Infatti il protagonista di “Qualcuno con cui correre” utilizza la cagna Dinka come mezzo per arrivare a Tamar, una ragazza che non conosce ma che vuole trovare. Invece Logan, il protagonista del romanzo di Sparks, utilizza come mezzo una foto, raffigurante la ragazza che vuole raggiungere, per terra in Iraq durante la guerra.
inserito da Giulietta, voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuta la forza, il coraggio, la tenacia di Assaf nell' arrivare fino al suo obiettivo: trovare questa ragazza misteriosa conosciuta inizialmente solo indirettamente. inoltre mi è piaciuto particolarmente il rapporto tra Assaf e la cagna; non comunicavano parlando ma con un linguaggio universale che tutti capiscono: le emozioni.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta la forza, il coraggio, la tenacia di Assaf nell' arrivare fino al suo obiettivo: trovare questa ragazza misteriosa conosciuta inizialmente solo indirettamente. inoltre mi è piaciuto particolarmente il rapporto tra Assaf e la cagna; non comunicavano parlando ma con un linguaggio universale che tutti capiscono: le emozioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi ha affascinato tutto di questo libro. dalle corse con la cagna all' incontro con Tamar. Mi piace tutto perchè fin dalla prima pagina mi sono appassionata nella lettura di questo capolavoro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Let her go - Passenger
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei a tutti, avvertendo però di leggerlo molto attentamente perchè all' interno di quelle pagine si nascondono significati molto profondi, a volte anche sulla vita stessa.
La frase che mi p piaciuta di più
"Dinka era una cagna e Assaf un ragazzo. La loro capacità di comunicazione era limitata, ma nel profondo del cuore lui sentì che quella nuotata era una sorta di regalo che lei gli faceva per ringraziarlo di non aver rinunciato a cercare la sua Tamar."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
collegherei questo libro al film "la musica nel cuore" perchè anche questo film parla di un ragazzo che riesce a ritrovare i suoi genitori ( come Assaf Tamar ) attraverso la musica (come Assaf attraverso la cagna ).
inserito da Martins, voto: Va nella biblioteca ideale
L'aspetto di questo libro che più mi ha colpito, è il sentimento che Assaf prova nei confronti di Tamar. Il giovane, infatti, rimane immediatamente attratto dalla figura decisa, ma allo stesso tempo fragile, della ragazza, che è complementare alla sua.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
L'aspetto di questo libro che più mi ha colpito, è il sentimento che Assaf prova nei confronti di Tamar. Il giovane, infatti, rimane immediatamente attratto dalla figura decisa, ma allo stesso tempo fragile, della ragazza, che è complementare alla sua.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica cosa che non mi è piaciuta è stato l'uso di alcune parole volgari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Half a heart - One Direction
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro al tipo di persona che non riesce a trovare il coraggio per affrontare le difficoltà oppure ad un tipo di persona che vive la quotidianità senza porsi degli obiettivi.
La frase che mi p piaciuta di più
la frase che mi è rimasta più impressa è quella pronunciata da Teodora: "Decisi che se il mio destino era quello di non uscire mai da questa casa, allora vi avrei portato il mondo."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
L'immagine che collegherei è quella di due sentieri molto distanti tra loro, ma paralleli, che attraversano una buia foresta per poi incontrasi alla fine.
inserito da BetterThanWords, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta particolarmente la figura di Tamar, poiché, nonostante abbia poca esperienza della vita, si ritrova ad affrontare delle situazioni "da grandi". Inoltre riesce a realizzare il suo sogno, quello di cantare, superando la barriera della timidezza, che non le aveva mai concesso di farlo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta particolarmente la figura di Tamar, poiché, nonostante abbia poca esperienza della vita, si ritrova ad affrontare delle situazioni "da grandi". Inoltre riesce a realizzare il suo sogno, quello di cantare, superando la barriera della timidezza, che non le aveva mai concesso di farlo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ciò che non ho apprezzato molto è stato il finale del romanzo, in quanto mi sarebbe piaciuto che l'autore avesse continuato ancora a raccontare la storia tra Assaf e Tamar.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Elisa - Ecco che
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a un lettore sensibile e che crede nell'amicizia e nell'amore.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ti porterò via e mi prenderò cura di te, ti disintossicherò e farò in modo che tu torni a essere quello di prima, fratello"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuta in mente l'immagne di gomitolo di lana disfatto di cui trovare il capo; Dinka, la cagna, è il filo conduttore che unisce Assaf e Tamar.
inserito da Modà&MarcoMengoni4ever, voto: Molto bello
questo libro mi è piaciuto perché lo ho trovato interessante, all' inizio mi era difficile capire cosa stesse succedendo, si vedeva questo ragazzo che correva insieme a un cane per le strade di una città, e mi sembrava quasi banale, qualcosa di già sentito o visto; ma leggendo, pagina dopo pagina, mi sono sempre più appassionato, così tanto da stare sveglio fino a tardi per finire il capitolo. I personaggi sono originali e mi piace il fatto che siano ragazzi adolescenti, normali, come tutti gli altri.
Inoltre ho amato leggere questo libro poiché mi piaceva il modo in cui era scritto e molte situazioni mi hanno catturato.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
questo libro mi è piaciuto perché lo ho trovato interessante, all' inizio mi era difficile capire cosa stesse succedendo, si vedeva questo ragazzo che correva insieme a un cane per le strade di una città, e mi sembrava quasi banale, qualcosa di già sentito o visto; ma leggendo, pagina dopo pagina, mi sono sempre più appassionato, così tanto da stare sveglio fino a tardi per finire il capitolo. I personaggi sono originali e mi piace il fatto che siano ragazzi adolescenti, normali, come tutti gli altri.
Inoltre ho amato leggere questo libro poiché mi piaceva il modo in cui era scritto e molte situazioni mi hanno catturato.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto molto il fatto che, alcune volte, le scene e le situazioni erano banali e scontate, prevedibili.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Ride - Lana Del Rey
A che tipo di persona lo consiglio
credo che qualunque persona sia in grado di leggerlo senza problemi
La frase che mi p piaciuta di più
non ho una frase preferita, ma una scena mi è rimasta impressa, quando il ragazzo decide di farsi picchiare dai ragazzi più grandi per tenere il cane.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non credo lo collegherei ad altri libri.
inserito da thatboyisamonster., voto: Bello
Di questo libro mi è piaciuto molto l'intreccio tra la storia di Assaf e quella di Tamar; il "gioco" che lo scrittore fa con le somiglianze e le differenze dei due protagonisti; il mettere in evidenza una crescita, una maturazione da parte dei ragazzi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto molto l'intreccio tra la storia di Assaf e quella di Tamar; il "gioco" che lo scrittore fa con le somiglianze e le differenze dei due protagonisti; il mettere in evidenza una crescita, una maturazione da parte dei ragazzi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il momento in cui uno degli uomini di Pessah, nell'auto, picchia Tamar perché lei ha dato il denaro appena guadagnato a una donna a cui era stato sottratto il portafoglio.
Altro passo è quello in cui Assaf parla con Karnaf del suo voler riportare Dinka alla padrona, ma l'amico tenta di dissuaderlo, dicendo che è tutto inutile e si tratta di una follia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
My spirit, dei Lacuna Coil
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a qualcuno che abbia un'età adolescenziale, che predilige libri trattanti situazioni che potrebbero realmente verificarsi.
La frase che mi p piaciuta di più
«Talvolta è più offensivo essere apprezzati per i motivi sbagliati che essere disprezzati per quelli giusti.»
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo romanzo mi è venuto in mente il libro "Fruscio di streghe" di Anna Dale, che ho letto parecchie volte. è un libro che, come "Qualcuno con cui correre", vede una maturazione del protagonista, le cui vicende si intrecciano a quelle di una ragazza, che poi diventerà sua amica.
inserito da Sakura, voto: Bello
Mi è piaciuto molto il ritmo scorrevole della storia e il fatto che sia ambientata a Gerusalemme, città descritta in modo molto realistico e piacevole
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il ritmo scorrevole della storia e il fatto che sia ambientata a Gerusalemme, città descritta in modo molto realistico e piacevole
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è particolarmente piaciuta la trama, perchè in certi tratti scontata e poco realistica
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Born to die di Lana del Rey
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ai ragazzi a cui piacciono i romanzi di formazione e le tematiche attuali riguardanti gli adolescenti
La frase che mi p piaciuta di più
"Tutto quello che doveva fare era non pensare in maniera logica, lasciarsi un po' prendere dalla follia"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Tamar mi ha ricordato un po' Mary, la protagonista de "Il viaggio della strega bambina" di Celia Rees
inserito da ragazzaconl'orecchinodiperla, voto: Discreto
A me è piaciuto molto lo stile scorrevole del romanzo, perchè riesce ad infondere molto dinamismo nel racconto e coinvolge di più il lettore.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuto molto lo stile scorrevole del romanzo, perchè riesce ad infondere molto dinamismo nel racconto e coinvolge di più il lettore.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente, mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"What I've done" Linkin Park
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio a tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Probabilmente mi innamorerò sempre di qualcuno che ama qualcun altro. Perchè? Così. Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io collegherei il libro "Bianco come il latte, Rosso come il sangue", perchè in questi due libri danno un' immagine dell adulto negativa e ininfluente.
inserito da Dario, voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuto molto lo stile di scrittura dell autore,in particolare il fatto di intrecciare due storie di ragazzi che non sembrano avere niente a che fare l' una con l' altra fino alla fine,quando tutte le vicissitudini vissute dai due protagonisti acquistano un senso.trovo molto interessante uno dei temi trattati:ovvero quello della droga.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto lo stile di scrittura dell autore,in particolare il fatto di intrecciare due storie di ragazzi che non sembrano avere niente a che fare l' una con l' altra fino alla fine,quando tutte le vicissitudini vissute dai due protagonisti acquistano un senso.trovo molto interessante uno dei temi trattati:ovvero quello della droga.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non credo ci sia niente che non mi sia piaciuto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
lemonade delle cocorosie
A che tipo di persona lo consiglio
per via della figura di Assaf,che a inizio libro ha corso a lungo per la città con un cane per trovarne il proprietario,lo consiglierei ad una persona che ha bisogno di un nuovo impulso,perchè anche da una cosa apparentemente inutile può nascere una vera avventura
La frase che mi p piaciuta di più
"Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
requiem for a dream per via del tema comune sulla droga
inserito da emma, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto il fatto che la storia di Tamar e quella di Assaf sono narrate parallelamente. Ho trovato inoltre interessante la figura della monaca.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il fatto che la storia di Tamar e quella di Assaf sono narrate parallelamente. Ho trovato inoltre interessante la figura della monaca.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la figura della sorella maggiore di Assaf.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
You're not alone-Mads Langer
A che tipo di persona lo consiglio
sia ad adulti che a ragazzi
La frase che mi p piaciuta di più
Fissava Assaf con occhi lucidi e felici, come se lui fosse un regalo enorme e inatteso.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Due ragazzi con cane mastino- Francisco De Goya
inserito da camy, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto il fatto che le due storie si intrecciassero, lasciandomi dei dubbi e quindi aumentando la suspance, e che solo alla fine si unissero dando un senso al tutto. Anche il tema che affrontava, ovvero la vita dei ragazzi di strada e tutto ciò che questo stile di vita comporta (droga, sottomissione a un "capo", eccetera), mi ha incuriosito e mi è interessato molto.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il fatto che le due storie si intrecciassero, lasciandomi dei dubbi e quindi aumentando la suspance, e che solo alla fine si unissero dando un senso al tutto. Anche il tema che affrontava, ovvero la vita dei ragazzi di strada e tutto ciò che questo stile di vita comporta (droga, sottomissione a un "capo", eccetera), mi ha incuriosito e mi è interessato molto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sono stati veramente pochi gli aspetti che non mi sono piaciuti di questo romanzo. Quello più evidente credo sia stato il comportamento del protagonista, Assaf, in alcuni momenti: quando era impassibile a ciò che gli stata succedendo. Mi viene il mente il pezzo in cui veniva arrestato dal poliziotto e lui non gli ha detto subito chi era veramente e cosa stava facendo, ma si lasciò maltrattare senza avere alcuna colpa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Stay" del film "Così lontano, così vicino"
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a chiunque perché secondo me è un libro adatto praticamente a tutti. E' scritto bene ed è molto interessante.
La frase che mi p piaciuta di più
"C'è chi non si sente soffocare in una stanza dopo cinquant'anni e c'è a chi non basta un'intera nazione."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Pensando a questo libro mi viene in mente la canzone "Hey Brother".
inserito da Giordy, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro mi è piaciuto particolarmente grazie agli argomenti principali del libro che sono palesemente la droga e la tossicodipendenza, che vengono affrontati continuamente nel corso della storia , un tema irrisolto tutt'ora e in grado di mietere vittime a migliaia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto particolarmente grazie agli argomenti principali del libro che sono palesemente la droga e la tossicodipendenza, che vengono affrontati continuamente nel corso della storia , un tema irrisolto tutt'ora e in grado di mietere vittime a migliaia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto tutto tranne in qualche punto ho trovato leggermente ripetitiva qualche scena
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho bene in mente la canzone ma sicuramente una drammatica lenta che trasmette emozioni forti
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio soppratutto agli adolescenti
La frase che mi p piaciuta di più
Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente nessun libro, fumetto,immagine ecc. ecc.
inserito da Lorenzo Porcu, voto: Bello
Questo libro non mi è piaciuto
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro non mi è piaciuto
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro non mi è piaciuto perchè è stata una lettura difficile e lenta, inoltre l'ho trovato molto triste.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Musica classica
A che tipo di persona lo consiglio
Miei coetanei
La frase che mi p piaciuta di più
non ricordo
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Mio fratello Simple" perchè i protagonisti sono coetanei ed entrambi orfani.
inserito da Giorgia Montis 3°A, voto: Discreto