Fabrizio Silei
Se il diavolo porta il cappello
Salani
Ciro ha 13 anni e ha un fratello gemello, Dario, con il quale si confida spesso, peccato però che Dario non passa rispondergli perché è morto il giorno del parto. Ciro ha anche un padre molto importante, un americano che ha combattuto contro i nazisti durante la guerra. Purtroppo però Ciro non può parlare neanche con il padre, che non ha mai conosciuto, scomparso in circostanze misteriose. Lui e la madre vivono ospiti da una vecchina che si è impietosita della loro sorte, infatti il nonno materno li ha gettati nella strada perché la madre non ha accettato i suoi ultimatum.
Ciro è considerato il bastardo del villaggio, perché di padre sconosciuto, la madre una poco di buono. Che destino potrà mai essere riservato a un bambino che rompe i vetri delle case a sassate, pesta i coetanei che lo deridono, che quando può combina dispetti ai vicini di casa? Ciro un giorno, nel bosco, mentre sta conducendo il ciuco da soma dal guaritore, incontra uno zingaro, che si offre di aiutarlo a passare il torrente. Inizia così un'amicizia molto bella che permette a Ciro di conoscere il mondo misterioso degli zingari, di baciare una ragazza bellissima, ma, cosa più importante, di partecipare ad una missione di fondamentale importanza per l'umanità.
Aggiungi il tuo commento:
I commenti finora:
Mi è piaciuta molto l ambientazione, mi è piaciuto molto vedere la guerra attraverso gli occhi di un bambino. mi è piaciuta la diversità delle popolazioni. la storia di questo amore vietato e spezzato dalla scomparsa del padre di Ciro. mi è piaciuto molto la storia dei due fratelli che pur non essendo inesistente Dario, era il migliore amico de fratellino, Ciro. mi è piaciuta molto l amicizia tra salem e Ciro. Attraverso altre popolazioni si può percepire il mondo in modo completamente diverso. sopratutto mi è piaciuto l episodio del somaro nel quale incontra per la prima volta SAlem
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto l ambientazione, mi è piaciuto molto vedere la guerra attraverso gli occhi di un bambino. mi è piaciuta la diversità delle popolazioni. la storia di questo amore vietato e spezzato dalla scomparsa del padre di Ciro. mi è piaciuto molto la storia dei due fratelli che pur non essendo inesistente Dario, era il migliore amico de fratellino, Ciro. mi è piaciuta molto l amicizia tra salem e Ciro. Attraverso altre popolazioni si può percepire il mondo in modo completamente diverso. sopratutto mi è piaciuto l episodio del somaro nel quale incontra per la prima volta SAlem
Cosa non mi è piaciuto e perché
in un libro come questo è difficile trovare difetti, infatti non ne ho trovati. è un libro molto coinvolgente e appassionante, realista e commovente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
'HEY BROTHER' . Che racconta dell infanzia passata con suo fratello, e della vita spezzata dalla guerra, mentre il fratello muore in guerra combattendo per la sua patria.
A che tipo di persona lo consiglio
AD una persona forte, sensibile e perspicace. in modo da poter cogliere le affinità di questo bellissimo libro, e dei messaggi subliminali che esso manda; come ad esempio la povertà e la crisi del dopoguerra. l amore incompreso e le famiglie tradizionaliste del tempo. ma anche ad una persona forte e colta che sia a conoscenza delle pazzie e delle stragi che sono avvenute nella seconda guerra mondiale. ed a una persona che ami la storia e le storie commoventi.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quelli non erano più zingari, (…) erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!
in questa frase è racchiusa tutta l affinità di questo libro, l amore per un fratello diverso ed il contrastro con il razzismo tipo di quel periodo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La custode di mia sorella, il bambino con il pigiama a righe e se questo è un uomo.
inserito da Tanè**, voto: Va nella biblioteca ideale
a me è piaciuto il fatto che Ciro, nonostante si trovi in una situazione difficile, riesca a legare con altre persone; inoltre mi è piaciuta la figura di Salem che condivide i problemi della sua vita con Ciro facendoli cambiare idea sul popolo degli zingari.
La cosa che mi è piaciuta di più, però, è l'amicizia fra Ciro e lo zingaro.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
a me è piaciuto il fatto che Ciro, nonostante si trovi in una situazione difficile, riesca a legare con altre persone; inoltre mi è piaciuta la figura di Salem che condivide i problemi della sua vita con Ciro facendoli cambiare idea sul popolo degli zingari.
La cosa che mi è piaciuta di più, però, è l'amicizia fra Ciro e lo zingaro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute alcune parti che mi hanno annoiato molto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A mio parere questo libro deve avere una colonna sonora malinconica, con qualche termine che indichi la vittoria che un uomo riceve per migliorare la propria vita, come "Il pescatore" di Fabrizio De André.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei vivamente ad una persona molto forte di carattere e perspicace, che possa comprendere il vero significato di ciò che è raccontato nel libro.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari, quel gruppo di persone che un attimo prima aveva reclamato per me le frustate erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati." (pagina 178)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuto in mente il film "Il bambino con il pigiama a righe" perché rispecchia molto questo forte legame, questa grande amicizia tra due bambini di origine ed etnia differente.
inserito da Piero, voto: Discreto
Ho trovato la successione di eventi molto coinvolgente.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho trovato la successione di eventi molto coinvolgente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi é piaciuta la trama: é troppo scontata, come del resto il finale.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Qualcosa di Yann Tiersen...
A che tipo di persona lo consiglio
Un bambino di 9-10 anni.
La frase che mi p piaciuta di più
Qualcosa riguardo all'Olocausto...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Pinocchio
inserito da io, voto: Così così
Mi è piaciuto in generale tutto il romanzo, ma le cose che mi hanno colpito di più sono l'amicizia tra Salem e Ciro, il rapporto che nasce tra di loro anche se appartengono a culture diverse, la determinazione di Ciro così convinto e deciso di poter rincontrare suo padre un giorno, e il fatto che Dario sia morto sia per sé che per suo fratello e che Ciro invece viva non solo la sua vita, ma anche quella del gemello.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto in generale tutto il romanzo, ma le cose che mi hanno colpito di più sono l'amicizia tra Salem e Ciro, il rapporto che nasce tra di loro anche se appartengono a culture diverse, la determinazione di Ciro così convinto e deciso di poter rincontrare suo padre un giorno, e il fatto che Dario sia morto sia per sé che per suo fratello e che Ciro invece viva non solo la sua vita, ma anche quella del gemello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto di questo libro, se devo trovare una cosa che non mi è piaciuta particolarmente è il finale, solo perchè io me lo ero immaginato diverso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei una musica malinconica.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio in particolare ai ragazzi a cui piacciono i libri abbastanza tristi e forti.
La frase che mi p piaciuta di più
"[...] Dalla morte, non nasce nulla... soltanto altra morte." (Pagina 187)
"La vendetta però ti può annientare, è un'erba maligna che corrode chi la coltiva [...]" (Pagina 195)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi sono venute in mente delle immagini che riguardano gli esperimenti che Gregor Mendel effettuava durante la Seconda Guerra Mondiale sui bambini, che si trovano nel campo di concentramento di Auschwitz.
inserito da Sara__, voto: Va nella biblioteca ideale
é davvero interessante osservare il rapporto tra ciro e il suo fratello immaginario. fa davvero pensare quanto sia difficile vivere in solitudine. non male l'ambientazione e lo stile letterario.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
é davvero interessante osservare il rapporto tra ciro e il suo fratello immaginario. fa davvero pensare quanto sia difficile vivere in solitudine. non male l'ambientazione e lo stile letterario.
Cosa non mi è piaciuto e perché
unica pecca è il ritmo del racconto che tende spesso ad essere lento e noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
schindler'list theme
A che tipo di persona lo consiglio
a coloro che si sentono soli e frustrati causa la famiglia, gli amici ecc...
La frase che mi p piaciuta di più
"ricorda figlio io, la felicità dei giochi non tenerla tutta per te"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
una immagine delle campagne italiane degli anni '50
inserito da el hombre perro, voto: Così così
A me è piaciuto tutto il libro, sapere le usanze e le credenze dell'Italia del dopoguerra, vedere la visione della gente verso le persone considerate diverse, l'ostinazione di Ciro a non abbandonare il fratello Dario e gli sforzi che ogni giorno compiono Ciro, sua madre e Nandina per riuscire ad andare avanti. Mi è piaciuto soprattutto il poter vedere nella mente di un bambino/ragazzo pieno di ira verso la gente che lo disprezza per le semplici cose. mi sono piaciute molto anche le testimonianze storiche, come ad esempio quando Salem racconta della rivolta di Auschwitz degli zingari.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuto tutto il libro, sapere le usanze e le credenze dell'Italia del dopoguerra, vedere la visione della gente verso le persone considerate diverse, l'ostinazione di Ciro a non abbandonare il fratello Dario e gli sforzi che ogni giorno compiono Ciro, sua madre e Nandina per riuscire ad andare avanti. Mi è piaciuto soprattutto il poter vedere nella mente di un bambino/ragazzo pieno di ira verso la gente che lo disprezza per le semplici cose. mi sono piaciute molto anche le testimonianze storiche, come ad esempio quando Salem racconta della rivolta di Auschwitz degli zingari.
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è piaciuto tutto il libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
another day in paradise- Phil Collins.
ad esempio quando scopre le usanze zingare quando si ferma a cena da loro la prima volta
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio al tipo di persona che crede di avere tutte le sventure su di sé, come crede all'inizio Ciro, per poi capire che alla fine non sono sventurate quanto credono, come è successo a Ciro dopo aver ascoltato la storia di Salem, queste persone a cui lo consiglio potrebbero poi paragonare Salem e le sue sventure a persone con i veri problemi della società di oggi, ad esempio la gente che muore di fame. Alla fine del libro capiranno che i loro "problemi" in verità sono solo dei piccoli capricci.
La frase che mi p piaciuta di più
[...]": sei tu Ciro?" [...] (quando incontra il nonno paterno nell'ultima pagina)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non ho associato questo libro a nient'altro, essendo per me un argomento nuovo
inserito da Luca99, voto: Va nella biblioteca ideale
Questa è la storia di Ciro,un giovane ragazzo di 13 anni che vive nella povertà del dopoguerra,con una madre in attesa dello scomparso marito americano e lo spirito del fratello gemello (morto in tenera età).Discriminato da tutto il paese per via dei suoi capelli biondi e delle sue origini,Ciro crescerà presto nella rabbia e nel dolore ma verrà accolto da un gruppo di zingari con cui presto farà amicizia.Tutta la storia ci viene narrata dagli occhi e pensieri del ragazzo,con momenti di innocenza ma anche di brutalità.Ciro si domostra infatti un giovane sveglio,disposto a tutto pur di rinsanare la situazione economica della sua famiglia.Il libro si concentra soprattutto sul tema delle differenze culturali e del razzismo,analizzandole da un punto di vista critico e interessante.Nel testo son ben presenti le antiche e particolari usanze zingare,come il tema delle loro deportazioni durante il periodo fascista,con le quali Ciro dovrà presto imparare a convivere,per sconfiggere le sue paure più interne e nascoste( il padre scomparso e lo spirito del fratello).
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questa è la storia di Ciro,un giovane ragazzo di 13 anni che vive nella povertà del dopoguerra,con una madre in attesa dello scomparso marito americano e lo spirito del fratello gemello (morto in tenera età).Discriminato da tutto il paese per via dei suoi capelli biondi e delle sue origini,Ciro crescerà presto nella rabbia e nel dolore ma verrà accolto da un gruppo di zingari con cui presto farà amicizia.Tutta la storia ci viene narrata dagli occhi e pensieri del ragazzo,con momenti di innocenza ma anche di brutalità.Ciro si domostra infatti un giovane sveglio,disposto a tutto pur di rinsanare la situazione economica della sua famiglia.Il libro si concentra soprattutto sul tema delle differenze culturali e del razzismo,analizzandole da un punto di vista critico e interessante.Nel testo son ben presenti le antiche e particolari usanze zingare,come il tema delle loro deportazioni durante il periodo fascista,con le quali Ciro dovrà presto imparare a convivere,per sconfiggere le sue paure più interne e nascoste( il padre scomparso e lo spirito del fratello).
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato lo stile di questo libro un pó pesante e non del tutto " fluibile".In alcune parti difatti le scene diventano ripetitive e quasi noiose,rendendo un libro da una trama interessante,poco entusiasmante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Penso che ci starebbe bene qualche sonata drammatica col pianoforte.
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona paziente,appassionata alla lettura,e che sappia leggere con calma e attenzione.
La frase che mi p piaciuta di più
"Penso a tutte le domande che ho da fargli su mio padre e faccio appena in tempo a immaginare come sarà ritrovarlo nelle sue parole che la macchina smette di battere,il foglio viene strappato via dal rullo,in un fischio leggero,e la mia storia finisce."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il libro "io non ho paura",anche esso ambientato nel sud Italia che racconta l'incontro di un giovane con un ragazzo prigioniero in mezzo ai campi di spighe d'orate.
inserito da Populare(P.P.P), voto: Bello
Mi è piaciuto molto il fatto che Ciro, nonostante si trovi in una situazione difficile, riesce a legare con altre persone.
Mi è piaciuta anche la parte di Salem. Salem è uno zingaro che mostra senza problemi la sua vita a Ciro facendogli cambiare l'idea che aveva di quel popolo. soprattutto mi è piaciuto l'avvicinamento fra il ragazzo e lo zingaro che poi diventa un amico del tredicenne.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il fatto che Ciro, nonostante si trovi in una situazione difficile, riesce a legare con altre persone.
Mi è piaciuta anche la parte di Salem. Salem è uno zingaro che mostra senza problemi la sua vita a Ciro facendogli cambiare l'idea che aveva di quel popolo. soprattutto mi è piaciuto l'avvicinamento fra il ragazzo e lo zingaro che poi diventa un amico del tredicenne.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro era molto bello, ma la prima parte era troppo noiosa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei nella parte dove Ciro è arrabbiato con il mondo della musica rock. Mentre un po' più calma dopo l'incontro con Salem,
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone che hanno dei pregiudizi, infatti credo che leggendo questo libro si possa cambiare idea.
La frase che mi p piaciuta di più
quelli non erano più zingari, erano la mia gente
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha fatto tornare alla mente 'la solitudine dei numeri primi che avevo letto qualche anno fa', perchè comunque parla degli ultimi nella società.
inserito da anonimo giapponese, voto: Bello
Mi è piaciuta la storia di questo ragazzo figlio di un soldato e una bellissima donna.Isolato da tutto e tutti alla ricerca di un po' d'affetto e un po' di amicizia.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la storia di questo ragazzo figlio di un soldato e una bellissima donna.Isolato da tutto e tutti alla ricerca di un po' d'affetto e un po' di amicizia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ce stata una parte specifica che nn mi interessava perchè nell'insieme è interessante,ma lo ho trovato un po' lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
a quelle persone a cui piaciono questo tipo di libri(Interessanti,emozionanti,libri ambientati nel dopoguerra)
La frase che mi p piaciuta di più
nessuna in particolare
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi viene in mente niente
inserito da lorenzo10, voto: Discreto
Mi é piaciuto quando il bimbo incontra lo zingaro mentre sta andando a curare il suo mulo,perché lo aiuta a superare l'ostacolo del ponte sospeso
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi é piaciuto quando il bimbo incontra lo zingaro mentre sta andando a curare il suo mulo,perché lo aiuta a superare l'ostacolo del ponte sospeso
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi é piaciuto l'inizio perché molto descrittivo e per me noioso
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La vita e bella (Nicola Piovani)
A che tipo di persona lo consiglio
Ai miei genitori
La frase che mi p piaciuta di più
Ad Auschwitz c'era una sola micidiale medicina pronta a curare tutti i loro malanni: la camera gas
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi é venuto in mente il film IL PIANISTA, e le immagini che ho visto su Auschwitz
inserito da Tavoni , voto: Molto bello
Il libro mi è piaciuto perché racconta una storia reale, che anche oggi (per ragioni differenti però) causa l'isolamento di alcuni bambini dagli altri, rendendogli la vita pesante e difficile.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto perché racconta una storia reale, che anche oggi (per ragioni differenti però) causa l'isolamento di alcuni bambini dagli altri, rendendogli la vita pesante e difficile.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'andamento del libro, perché a volte cambia discorso tutto a un tratto, per poi riprenderlo qualche riga dopo e questo non rende la lettura scorrevole.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Secret Garden - Silent Wings
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chi ha vissuto situazioni simili, cioè a persone che negli anni passati sono stati allontanati dagli amici.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da SimoneC, voto: Discreto
A me sono piaciuti i momenti in cui si descrive la realtà del dopoguerra e la figura di Ciro che pur essendo solamente un ragazzo di tredici anni si ostina insieme a sua mamma e il suo gemello Dario ad andare avanti pur avendo perso il padre.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me sono piaciuti i momenti in cui si descrive la realtà del dopoguerra e la figura di Ciro che pur essendo solamente un ragazzo di tredici anni si ostina insieme a sua mamma e il suo gemello Dario ad andare avanti pur avendo perso il padre.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi sono piaciute alcune parti che sono ripetitive e quindi noiose
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A questo libro io abbinerei una musica malinconica
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a una persona paziente per le lunghe parti ripetitive del libro a cui piacciono i libri tristi e malinconici
La frase che mi p piaciuta di più
Dalla morte non nasce nulla… soltanto altra morte
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io collegherei a questo libro dei film come il diario di Anna Frank o il bambino con il pigiama a righe
inserito da Simone Giacomelli, voto: Bello
il mio personaggio preferito è Nandina, la signora che ha accolto a casa sua Ciro e la mamma.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il mio personaggio preferito è Nandina, la signora che ha accolto a casa sua Ciro e la mamma.
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
life is beautiful (that way) del film la vita è bella
A che tipo di persona lo consiglio
a una persona che non giudica una persona dal colore della carnagione o della nazionalità
La frase che mi p piaciuta di più
'Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, sconosciuti e matrattati.'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
il diario di Anne Frank, se questo è un uomo e la vita è bella
inserito da filippo99, voto: Molto bello
Di questo libro che ho appena terminato di leggere ho trovato molto interessante le parti dove si parla dei lager. L'autore stesso dichiara di aver preso dell informzaioni, di essersi munito di fonti per creare un qualcosa di interessante. Trovo molto carino anche la grande amicizia che si crea tra i rom e il bambino, un qualcosa che comunque colpisce visto che oggi i bambini sono i primi a temerli.. mentre Ciro viene addiritura aiutato finchè non ritrova la sua gioia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro che ho appena terminato di leggere ho trovato molto interessante le parti dove si parla dei lager. L'autore stesso dichiara di aver preso dell informzaioni, di essersi munito di fonti per creare un qualcosa di interessante. Trovo molto carino anche la grande amicizia che si crea tra i rom e il bambino, un qualcosa che comunque colpisce visto che oggi i bambini sono i primi a temerli.. mentre Ciro viene addiritura aiutato finchè non ritrova la sua gioia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute alcune parti o meglio dei pezzi che mi sono sembrati un pò troppo fantasiosi, e talvolta anche dispersivi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una colonna sonora malinconica ma con un timbro forte, e con un termine che indichi la vittoria che un uomo riceve per migliorare la propria vita.
A che tipo di persona lo consiglio
A un bambino che ha avuto una storia familiare non tanto bella e questo libro magari lo può aiutare a reagire e ad aprirsi.
La frase che mi p piaciuta di più
C'è il rischio di pagare gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un libro che potrei paragonare è quello dal titolo:"l'amico ritrovato".
Lo paragono al libro appena letto sia perchè parla di un 'amicizia tra due ragazzi dove uno era ebreo e uno ariano e poi perchè si fanno comunque dei riferimenti al nazismo.
inserito da Giorgy99, voto: Bello
Mi è piaciuto in particolare il personaggio della mamma del protagonista, una donna forte che crede nella speranza.
Ho apprezzato molto anche la trama, originalissima.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto in particolare il personaggio della mamma del protagonista, una donna forte che crede nella speranza.
Ho apprezzato molto anche la trama, originalissima.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto lo stile del libro, ho trovato alcune parti troppo lente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Stand By Me -Oasis
A che tipo di persona lo consiglio
E' un libro che si può consigliare a tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
"La felicità dei giochi non tenerla tutta per te"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi viene in mente niente, come ho detto prima è una trama molto originale, tratta argomenti che non ho mai trovato in altri libri, ( se non quello dell'Olocausto) come quello degli Zingari.
inserito da Alida, voto: Bello
mi ha colpito molto la parte in cui parla dei lager la loro descrizione ...ma mi è piaciuta anche la storia di ciro, il non perdere mai la speranza
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi ha colpito molto la parte in cui parla dei lager la loro descrizione ...ma mi è piaciuta anche la storia di ciro, il non perdere mai la speranza
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una colonna sonora con un inizio tragico e una fini di trionfo
A che tipo di persona lo consiglio
a tutte le persone che giudicano le altre per il loro aspetto esteriore e non per quello che sono dentro...e a quei bamboni che vivono la stessa storia di ciro...per prendere esempio e non lasciar mai perdere a speranza
La frase che mi p piaciuta di più
forse è tutto qui il segreto di questo strano mestiere che poi a forza di immaginarmi le cose ,sono finito a fare: nel rammentare che niente è come sembra e che a ogni passo c'è il rischio di pagare gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
un immagine di un bimbo seduto sulla spiaggia aspettando il ritorno del padre
inserito da barbi 99, voto: Bello
Mi è piaciuto molto salem perchè piano piano lo ha trascinato nel suo mondo.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto salem perchè piano piano lo ha trascinato nel suo mondo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Hey brother avicii
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona perspicace.
La frase che mi p piaciuta di più
Americano con i capelli color del grano, sarai figlio di un cane o di un nano?
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Se questo è un uomo
inserito da MartinaOrrù, voto: Discreto
La trama del libro mi ha un po’ rattristata perché racconta la storia di Ciro, un ragazzo di 13 anni, nato dall’amore di un soldato e una ragazza ripudiata dalla sua famiglia, che viene chiamato bastardo dagli abitanti del suo paese. Ha un fratello gemello che è morto e suo padre è in guerra. Nutre molta rabbia contro tutti. Per questo motivo è sempre scontroso e si comporta con cattiveria, ma nonostante questo trova delle persone che gli vogliono bene e lo aiutano. Uno di questi è Salem, uno zingaro, che gli racconta la sua triste storia, cioè quella dello sterminio degli zingari da parte dei nazisti. A lui Ciro racconterà del suo gemello morto e per lui diventerà come il padre che non ha mai conosciuto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La trama del libro mi ha un po’ rattristata perché racconta la storia di Ciro, un ragazzo di 13 anni, nato dall’amore di un soldato e una ragazza ripudiata dalla sua famiglia, che viene chiamato bastardo dagli abitanti del suo paese. Ha un fratello gemello che è morto e suo padre è in guerra. Nutre molta rabbia contro tutti. Per questo motivo è sempre scontroso e si comporta con cattiveria, ma nonostante questo trova delle persone che gli vogliono bene e lo aiutano. Uno di questi è Salem, uno zingaro, che gli racconta la sua triste storia, cioè quella dello sterminio degli zingari da parte dei nazisti. A lui Ciro racconterà del suo gemello morto e per lui diventerà come il padre che non ha mai conosciuto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
---
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
---
A che tipo di persona lo consiglio
A tutti
La frase che mi p piaciuta di più
Il vecchio parlò ad alta voce: "Il ragazzo va protetto come fosse nostro figlio, da oggi non sarà soltanto più uno straniero per noi, sarà Ciro ... Ciro del popolo! "
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
---
inserito da Ale, voto: Bello
Mi è piaciuta l'ambientazione nel dopoguerra perchè spiega com'era la vita a quell'epoca, e l'idea dello scrittore di far sì che i personaggi si accettino. Il mio personaggio preferito è lo zingaro, Salem, perchè aiuta Ciro a farsi capire dagli altri.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta l'ambientazione nel dopoguerra perchè spiega com'era la vita a quell'epoca, e l'idea dello scrittore di far sì che i personaggi si accettino. Il mio personaggio preferito è lo zingaro, Salem, perchè aiuta Ciro a farsi capire dagli altri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto lo stile della narrazione, i personaggi e quando il bambino parlava con il suo gemello che era morto e faceva finta che non lo fosse.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una canzone dal ritmo fermo.
A che tipo di persona lo consiglio
A qualcuno a cui piacciono molto le descrizioni, perchè ce ne sono molte.
La frase che mi p piaciuta di più
Mi ha colpito il discorso di Salem sulla società.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha ricordato il diario di Anna Frank.
inserito da Sinni, voto: Discreto
Mi sono piaciute le parti dove Ciro, il protagonista, era in compagnia degli zingari. Inoltre la lettura di questo libro scorre facilmente e non diventa pesante in alcun punto di esso.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciute le parti dove Ciro, il protagonista, era in compagnia degli zingari. Inoltre la lettura di questo libro scorre facilmente e non diventa pesante in alcun punto di esso.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A questo libro abbinerei "Il pescatore" di Fabrizio De Andrè
A che tipo di persona lo consiglio
A mio parere questo è un libro adatto a tutti
La frase che mi p piaciuta di più
A essere sincero non ricordo delle frasi specifiche
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Niente perchè di solito non leggo/guardo questo genere di libri/film
inserito da Buevangelion99, voto: Va nella biblioteca ideale
La cosa che ho preferito è che l'autore non usa parole molto complicate (quindi di un livello alto), ma usa vocaboli, accessibili a tutti; un'altra cosa che mi è piaciuta è che certe situazioni e paesaggi vengono spiegate e descritte in un modo molto dettagliato.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cosa che ho preferito è che l'autore non usa parole molto complicate (quindi di un livello alto), ma usa vocaboli, accessibili a tutti; un'altra cosa che mi è piaciuta è che certe situazioni e paesaggi vengono spiegate e descritte in un modo molto dettagliato.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La storia in sé non mi è piaciuta molto: cioè non mi dava la spinta di continuare a girare pagina.
Poi questo tipo di racconto non mi piace, quindi non l'ho trovato molto interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
kill me sofly
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei ad un tipo di persone a cui piacciono le storie di vecchio stile, soprattutto a persone di mente ampia, che leggono velocemente e riescono a intuire tutti i particolari.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non si devono fare promesse come quella, dal momento che il destino non dipende da noi". pag.94
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da JUDYHAMEDLB99, voto: Così così
Del romanzo "Se il diavolo porta il cappello" mi è piaciuta molto la tragica storia raccontata da Salem un giovane zingaro che Ciro conobbe in un bosco mentre si recava con il suo asinello da un guaritore di nome Angelino. Ciro motivato da questa storia aiuta Salem in un tentativo di vendetta nei confronti di un medico che nel corso della Shoah aveva ucciso il fratello gemello dello Zingaro per uno studio sui gemelli. Questa parte del romanzo mi è piaciuta molto perché che mi ha fatto vivere la realtà storica del periodo.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del romanzo "Se il diavolo porta il cappello" mi è piaciuta molto la tragica storia raccontata da Salem un giovane zingaro che Ciro conobbe in un bosco mentre si recava con il suo asinello da un guaritore di nome Angelino. Ciro motivato da questa storia aiuta Salem in un tentativo di vendetta nei confronti di un medico che nel corso della Shoah aveva ucciso il fratello gemello dello Zingaro per uno studio sui gemelli. Questa parte del romanzo mi è piaciuta molto perché che mi ha fatto vivere la realtà storica del periodo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La parte del romanzo che non ho gradito è quella che parla del padre perchè non tenta di comunicare con la famiglia anche se molto distante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La vita è bella-Nicola Piovani
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti per imparare ad accettare il diverso e a vivere la vita nelle nella base della sua essenza più profonda.
La frase che mi p piaciuta di più
"Per noi non c'è più semplice da gioco sarai sempre nei nostri pensieri come Ciro...Ciro del popolo degli uomini."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il diario di Anna Frank
Un posto sicuro
La vita è bella
Il bambino con il pigiama a righe
Se questo è un uomo
inserito da Luketto99, voto: Va nella biblioteca ideale
Ciro è un ragazzino di tredici anni nato dall'amore tra una donna e un soldato americano la cui scomparsa stuzzica l'immaginazione del tredicenne (disprezzato da tutto il paese toscano) poichè la madre,ripudiata dalla famiglia è considerata una poco di buono
che vive affiancato da un amico immaginario,per l'esattezza da un gemello morto il quale altro non è che un'aspetto della personalità di Ciro,una sorta di faccia della stessa medaglia.Ciro si ritroverà faccia a faccia con uno zingaro chiamato Salem che diventerà una sorta di figura paterna.Qui,il ragazzo scoprirà un popolo conosciuto da pochi,un popolo che cambierà per sempre il suo modo di vedere il mondo.Tutto questo,ci è presentato attraverso un' intensa spirale di emozioni e sentimenti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciro è un ragazzino di tredici anni nato dall'amore tra una donna e un soldato americano la cui scomparsa stuzzica l'immaginazione del tredicenne (disprezzato da tutto il paese toscano) poichè la madre,ripudiata dalla famiglia è considerata una poco di buono
che vive affiancato da un amico immaginario,per l'esattezza da un gemello morto il quale altro non è che un'aspetto della personalità di Ciro,una sorta di faccia della stessa medaglia.Ciro si ritroverà faccia a faccia con uno zingaro chiamato Salem che diventerà una sorta di figura paterna.Qui,il ragazzo scoprirà un popolo conosciuto da pochi,un popolo che cambierà per sempre il suo modo di vedere il mondo.Tutto questo,ci è presentato attraverso un' intensa spirale di emozioni e sentimenti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In un libro come "Se il diavolo porta il cappello"
trovar difetti è alquanto complesso.Personalmente lo trovo estremamente affascinante in quanto ci mostra,attraverso una spirale di emozioni e sentimenti il cambiamento di Ciro,di come trova una figura paterna in Salem e si affeziona al popolo degli zingari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Major Tom
A che tipo di persona lo consiglio
Libro da leggere assolutamente da 11 anni su,in quanto potrebbe far comprendere molti argomenti rispetto ad altri libri e far accrescere la propria cultura personale gia da undicenni permettendo uno sguardo maggiormente critico su altri libri piu complessi da leggere intorno ai tredici o quattordici anni.
La frase che mi p piaciuta di più
Ci sono dei patti che legano gli uomini e ai quali è difficile sottrarsi. Se vuoi sapere la storia di qualcuno, raccontagli la tua.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Tutto ciò che riporta indietro nel 1945.
inserito da Marco Iannacone, voto: Bello
Mi ha commosso l'inizio del libro nel quale si racconta la storia di due fratellini gemelli, Cirio e Dario i quali, nonostante la morte di quest'ultimo, sono inseparabili ed appartengono ad una sola persona. Mi ha affascinato molto inoltre la nascita di un'amicizia tra Ciro e lo zingaro Salem che gli racconta la storia dello sterminio degli zingari da parte dei nazisti.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi ha commosso l'inizio del libro nel quale si racconta la storia di due fratellini gemelli, Cirio e Dario i quali, nonostante la morte di quest'ultimo, sono inseparabili ed appartengono ad una sola persona. Mi ha affascinato molto inoltre la nascita di un'amicizia tra Ciro e lo zingaro Salem che gli racconta la storia dello sterminio degli zingari da parte dei nazisti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente non c'è niente che non mi sia piaciuto in quanto reputo la lettura scorrevole ed un modo di scrivere semplice ma che spieghi la complessità di questa tragica storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Libero di Fabrizio Moro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei vivamente ad una persona forte di carattere e perspicace in modo da comprendere il vero significato di ciò che è raccontato nel libro.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari erano la mia gente, bastardi come me, riconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere fra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente "Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne e "Se questo è un uomo" di Primo Levi.
inserito da Elo 99 , voto: Va nella biblioteca ideale
Il mio personaggio preferito nel libro è stato Ciro perché un ragazzino davvero fantastico e il suo personaggio é unico, mai trovato in nessun altro libro. L'amicizia che nasce fra lui e il popolo zingaro mi è piaciuta tantissimo perché mette in luce degli aspetti di questa popolazione che nessuno di noi conosce e che a mio parere sono stupendi. La storia è molto movimentata e devo dire che non ci si annoia mai, é pieno di colpi di scena, e di avvenimenti che non ci si aspetterebbe mai.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il mio personaggio preferito nel libro è stato Ciro perché un ragazzino davvero fantastico e il suo personaggio é unico, mai trovato in nessun altro libro. L'amicizia che nasce fra lui e il popolo zingaro mi è piaciuta tantissimo perché mette in luce degli aspetti di questa popolazione che nessuno di noi conosce e che a mio parere sono stupendi. La storia è molto movimentata e devo dire che non ci si annoia mai, é pieno di colpi di scena, e di avvenimenti che non ci si aspetterebbe mai.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi é piaciuto assolutamente tutto. Anche la fine che può sembrare triste perché il padre che Ciro aspetta tanto non arriva.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Forse "Il pescatore" di De André anche se non saprei spiegarne il motivo, semplicemente mi viene in mente quella.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i tipi di persone che hanno voglia di leggere una storia avvincente e avventurosa.
La frase che mi p piaciuta di più
"Una cosa é certa: non sa neanche che esisto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Sinceramente non mi viene in mente nulla di collegabile a questo libro in questo momento.
inserito da lillablu99, voto: Molto bello
Di questo romanzo mi è piaciuto il rapporto che nel corso della storia si crea tra Ciro e Salem, inizialmente perfetti sconosciuti che diventano amici. Mi è anche piaciuta la parte in cui i due indagano sulla shoah.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo romanzo mi è piaciuto il rapporto che nel corso della storia si crea tra Ciro e Salem, inizialmente perfetti sconosciuti che diventano amici. Mi è anche piaciuta la parte in cui i due indagano sulla shoah.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In alcune parti il libro è un po' monotono senza particolari interessanti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Beautiful that way-Noa
A che tipo di persona lo consiglio
E' un libro che parla sia dell'avventura di Ciro ma anche delle condizioni dell'Italia del dopoguerra, quindi può essere letto da diverse tipologie di lettori.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ricorda figlio mio la felicità dei giochi non tenerla tutta per te"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Sarebbero molti i film da ricollegare a questo libro in particolare quelli riguardanti la "shoah"
"La vita è bella"
"Schindler's list"
inserito da Matt99, voto: Discreto
Di questo libro mi è piaciuto il finale perché mi ha fatto sorridere e l'ambientazione.
voto: Molto scarso ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto il finale perché mi ha fatto sorridere e l'ambientazione.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro non mi è piaciuto particolarmente perché il protagonista è un ragazzino infantile, difatti quando ho scoperto la sua vera età sono rimasta un po' spiazzata e perché la storia è noiosa e non mi ha entusiasmata.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei bene che musica mettere, magari "Hey Brother" di Avicii.
A che tipo di persona lo consiglio
Non lo consiglierei perché non mi è piaciuto molto.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpita di più è: "Quelli non erano più zingari erano la mia gente, bastardi come me, riconosciuti e maltrattati."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro non sono riuscita a collegarlo a niente di particolare basandomi sulla trama, però ci sono molti altri libri e film che parlano della seconda guerra mondiale.
inserito da Whitey, voto: Molto scarso
Del libro mi è piaciuto soprattutto la figura di Salem. Salem è uno zingaro che mostra senza problemi la sua vita a Ciro per fargli capire e cambiare idea su di loro. Lo zingaro fa capire a Ciro che le persone come lui non sono molto diverse dal resto degli "uomini" ma hanno solo un po' più di libertà nel dire e nel fare. Mi è piaciuta l’amicizia tra Ciro e Salem, perché si tratta di un’amicizia fondata sull’ aiuto reciproco. Mi ha colpito il concetto di libertà e il fatto di riuscire ad accettare se stessi e le proprie diversità per poi sentirsi finalmente liberi.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del libro mi è piaciuto soprattutto la figura di Salem. Salem è uno zingaro che mostra senza problemi la sua vita a Ciro per fargli capire e cambiare idea su di loro. Lo zingaro fa capire a Ciro che le persone come lui non sono molto diverse dal resto degli "uomini" ma hanno solo un po' più di libertà nel dire e nel fare. Mi è piaciuta l’amicizia tra Ciro e Salem, perché si tratta di un’amicizia fondata sull’ aiuto reciproco. Mi ha colpito il concetto di libertà e il fatto di riuscire ad accettare se stessi e le proprie diversità per poi sentirsi finalmente liberi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A volte, durante la narrazione, c'erano scene in cui il ritmo narrativo rallentava, rendendo il racconto pesante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Wonderful Word" - L. Amstrong
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutti, perché il libro ci insegna che bisogna accettarsi reciprocamente e accettare chi è diverso. Lo consiglio soprattutto a chi ha pregiudizi contro gli stranieri.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari erano la mia gente bastardi come me, sconosciuti e maltrattati".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da SurreaL, voto: Molto bello
A me è piaciuto il fatto che Ciro, nonostante si trovi in una situazione difficile, riesca a legare con altre persone; inoltre mi è piaciuta la figura di Salem che condivide i problemi della sua vita con Ciro facendoli cambiare idea sul popolo degli zingari.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuto il fatto che Ciro, nonostante si trovi in una situazione difficile, riesca a legare con altre persone; inoltre mi è piaciuta la figura di Salem che condivide i problemi della sua vita con Ciro facendoli cambiare idea sul popolo degli zingari.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro era molto bello, ma la prima parte era troppo noiosa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una canzone malinconica
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone che non si arrendono facilmente al primo ostacolo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari, quel gruppo di persone che un attimo prima aveva reclamato per me le frustate erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Naruto
inserito da Shinigami99, voto: Bello
ho trovato il personaggio di Ciro interessante. a causa della sua diversità viene abbandonato, viene trattato come una bestia. Perciò inizia a provare odio e rabbia. mi è piaciuto perchè convive con questi sentimenti e si vendica delle persone superficiali che maltrattano la sua famiglia. Ho apprezzato soprattutto la prima parte, nella quale decide di vivere anche per Dario, il fratello gemello morto, per il quale divide a metà la sua personalità.
Mi è piaciuto il fatto che i zingari, al contrario delle persone del paese accettino Ciro e riescano a vedere il suo lato umano.
mi è piaciuto il fatto che i zingari, al contrario delle persone del paese accettino Ciro e riescano a vedere il suo lato umano.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
ho trovato il personaggio di Ciro interessante. a causa della sua diversità viene abbandonato, viene trattato come una bestia. Perciò inizia a provare odio e rabbia. mi è piaciuto perchè convive con questi sentimenti e si vendica delle persone superficiali che maltrattano la sua famiglia. Ho apprezzato soprattutto la prima parte, nella quale decide di vivere anche per Dario, il fratello gemello morto, per il quale divide a metà la sua personalità.
Mi è piaciuto il fatto che i zingari, al contrario delle persone del paese accettino Ciro e riescano a vedere il suo lato umano.
mi è piaciuto il fatto che i zingari, al contrario delle persone del paese accettino Ciro e riescano a vedere il suo lato umano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
a volte il romanzo era troppo lento rispetto alla storia e ciò ha reso la lettura un po' noiosa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
come colonna sonora sceglierei "secret base". è una canzone che parla del non dimenticarsi dei sogni e delle speranze per il futuro, e del fatto di potersi rincontrare dopo molti anni. Questa canzone mi ha sempre suscitato speranza, la stessa che emerge dal personaggio della madre di Ciro, che nonostante venga ripudiata dal padre ricco diventando povera, continua ad aspettare suo marito anche se è sono passati molti anni.
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutti, perchè il libro ci insegna che bisogna accettare tutti, soprattutto chi è diverso.
La frase che mi p piaciuta di più
«Gli animali» mi aveva detto. « è su di loro e sui bambini, sui deboli, che si misura la nostra umanità» e aveva sorriso in un modo che non m'era piaciuto.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"ascolta il mio cuore" di Bianca Pitzorno, perchè parla del fatto che i poveri vengano sempre visti in malo modo dalle persone ricche e di potere solo perchè non ne conoscono la storia e non li comprendono, come succede a Ciro e a sua madre.
inserito da 'shiro, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto il personaggio di Ciro. Mi è piaciuto molto anche il rapporto di amicizia tra lui e Salem, il bambino zingaro con la quale lega molto. Mi è piaciuto l'interesse di questo bambino di soli 13 anni, nel conoscere la storia della deportazione degli zingari. Mi ha colpito molto anche il fatto che sia stato raccontato e descritto il periodo orribile della guerra, attraverso gli occhi di un bambino.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il personaggio di Ciro. Mi è piaciuto molto anche il rapporto di amicizia tra lui e Salem, il bambino zingaro con la quale lega molto. Mi è piaciuto l'interesse di questo bambino di soli 13 anni, nel conoscere la storia della deportazione degli zingari. Mi ha colpito molto anche il fatto che sia stato raccontato e descritto il periodo orribile della guerra, attraverso gli occhi di un bambino.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto il ...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora di questo libro metterei "I bambini fanno oh" di Giuseppe Povia
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chiunque, perché è un libro adatto a tutti e molto bello e avvincente.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collego a questo libro, il film "il bambino con il pigiama a righe" perché rispecchia molto questo forte legame, questa grande amicizia tra due bambini.
inserito da Alessia, voto: Molto bello
Mi è piaciuto il protagonista Ciro: un ragazzino di tredici anni, figlio di un soldato americano, è malvisto da tutti e vive come un selvaggio.
Mi è piaciuto perché già a questa età lui ha una creatività e fantasia che io ammiro molto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il protagonista Ciro: un ragazzino di tredici anni, figlio di un soldato americano, è malvisto da tutti e vive come un selvaggio.
Mi è piaciuto perché già a questa età lui ha una creatività e fantasia che io ammiro molto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il suo carattere scontroso nei confronti degli altri. Colmo di risentimenti compie atti vandalici e sogna vendette avendo come suoi amici il gemello (morto prematuro) e la sua fantastica immaginazione.
Non mi è piaciuto perché non mi sembra il comportamento adatto da avere con gli altri anche se loro non ti rispettano.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come canzone metterei ''HEY BROTHER'' di Avicii (Dj di fama internazionale), che racconta dell'infanzia passata con suo fratello, e della vita spezzata dalla guerra, mentre il fratello muore in guerra combattendo per la sua patria.
Questo si collega al fatto per il quale Ciro parla sempre con il suo fratello gemello Dario.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi ha tanta pazienza nel leggere 262 pagine di storia tristissima e davvero commovente. Ma questo non vuol dire che sia un libro non interessante, anzi, è davvero bello.
Perciò lo consiglio a chi piace particolarmente storie di guerra e di amicizia.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è all'inizio del libro e fa così: " Al popolo degli uomini che attraversò l'inferno, e al cattivo ragazzo che sono stato".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Parlando di bambini prima e dopo guerra, mi collego al libro "Il bambino con il pigiama a righe"dello scrittore irlandese John Boyne.
inserito da IONONTICONOSCO, voto: Bello
Mi è piaciuta l'ambientazione, mi è piaciuto vedere la guerra tramite i pensieri di Ciro. Mi è piaciuta la speranza di Ciro per ritrovare il padre. Mi è piaciuto molto il pensiero di Ciro che il suo fratellino Dario si ancora vivo e che gli da dei suggerimenti dentro alla testa. Mi è piaciuta molto l'amicizia tra Salem e Ciro.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta l'ambientazione, mi è piaciuto vedere la guerra tramite i pensieri di Ciro. Mi è piaciuta la speranza di Ciro per ritrovare il padre. Mi è piaciuto molto il pensiero di Ciro che il suo fratellino Dario si ancora vivo e che gli da dei suggerimenti dentro alla testa. Mi è piaciuta molto l'amicizia tra Salem e Ciro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A volte durante la lettura il libro era lento e,a parere mio, rovinava la narrazione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io sceglierei una canzone drammatica suonata con il pianoforte.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei ad una persona a cui piacciono i racconti di avventura perché, anche se non sembra, questo libro è un'avventura.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!"Questa è la frase che mi è piaciuta di più.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Il bambino con il pigiama a righe",alcuni film che parlano della guerra e alcune esperienze personali vissute da piccolo.
inserito da smaug, voto: Bello
Il mio personaggio preferito è Angelino, un uomo timido con un cuore grande, che aiuta senza dire niente
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il mio personaggio preferito è Angelino, un uomo timido con un cuore grande, che aiuta senza dire niente
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
A tutte le persone, soprattutto a quelli che hanno pregiudizi sugli altri
La frase che mi p piaciuta di più
"Come mi sentivo piccolo e misero di fronte a quell'omuncolo che a petto a me era un gigante"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Se questo è un uomo" perché parla della guerra
inserito da Brg, voto: Bello
Mi è piaciuto venire a contatto con una cultura che nel XXI secolo è ancora a volte immersa nel mistero e discriminata come quella del popolo Rom.
E' bello come l'autore riesce a fare vedere attraverso gli occhi di un bambino disagiato e discriminato la guerra, l'amicizia, l'amore, un nuovo popolo.
Sullo sfondo, un popolo, una nazione impegnata a ricostruire ciò che la guerra aveva distrutto.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto venire a contatto con una cultura che nel XXI secolo è ancora a volte immersa nel mistero e discriminata come quella del popolo Rom.
E' bello come l'autore riesce a fare vedere attraverso gli occhi di un bambino disagiato e discriminato la guerra, l'amicizia, l'amore, un nuovo popolo.
Sullo sfondo, un popolo, una nazione impegnata a ricostruire ciò che la guerra aveva distrutto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non riesco a riscontrare difetti evidenti
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"You will never walk alone"
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a qualcuno con la passione per la storia ed a qualcuno interessato, in generale, a conoscere una nuova cultura.
La frase che mi p piaciuta di più
Quelli non erano più zingari, (…) erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Per certi versi, secondo me, è possibile collegarlo a "Ritorno a Haifa" capolavoro di Ghassan Kanafani.
Anche in questo caso il protagonista è un personaggio che parte alla ricerca di qualcosa e per cambiare qualcosa.
Said, protagonista del libro da me menzionato, ha qualcosa in comune con Ciro.
inserito da Poss99Sanlatown, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto lo stile dell' autore nel raccontare argomenti molto delicati come la guerra, l' accettazione di un lutto e la scoperta del diverso. Il personaggio che mi è piaciuto di più è ovviamente Ciro che affronta con tutto il suo coraggio la sua vita da orfano e senza il suo povero fratello.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo stile dell' autore nel raccontare argomenti molto delicati come la guerra, l' accettazione di un lutto e la scoperta del diverso. Il personaggio che mi è piaciuto di più è ovviamente Ciro che affronta con tutto il suo coraggio la sua vita da orfano e senza il suo povero fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto personalmente il clima del libro , ma perchè preferisco dei libri un po' più "allegri".
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ne ho trovata nessuna
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a persone a cui piacciono situazioni di guerra e di coraggio.
La frase che mi p piaciuta di più
"Prendere a chi ha troppo, a chi si merita di essere derubato perchè ha rubato in sovrappiù a sua volta. Caro Ciro, i ricchi sono una brutta razza, bisogna farglela pagare. Finchè esisteranno i ricchi esisteranno anche i poveri, lo capisci? L'anarchia è possibile e gli zingari la praticano da sempre ... Liberi come il vento ce ne andiamo , e figli del vento stesso. Per questo nessuno ci può soffrire, capisci ?
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ne ho nessuno da associare a questo
inserito da SaraDonnini25, voto: Discreto
Senza dubbio un bel libro, molto avvincente e mai noioso (caratteristica che ho riscontrato molto spesso nei libri che ho letto di recente).
I personaggi sono interessanti e le loro emozioni e impressioni, specialmente quelle del protagonista, sono descritte in modo molto coinvolgente.
Indubbiamente il personaggio preferito è Salem, per una lunga serie di motivi: a partire dalla sua astuzia e intelligenza, per terminare con la sua umanità.
Molto simpatico è anche padre Caldine, che rimprovera l'ingenuo Ciro di non sapere ancora, a tredici anni, come nascono i bambini.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Senza dubbio un bel libro, molto avvincente e mai noioso (caratteristica che ho riscontrato molto spesso nei libri che ho letto di recente).
I personaggi sono interessanti e le loro emozioni e impressioni, specialmente quelle del protagonista, sono descritte in modo molto coinvolgente.
Indubbiamente il personaggio preferito è Salem, per una lunga serie di motivi: a partire dalla sua astuzia e intelligenza, per terminare con la sua umanità.
Molto simpatico è anche padre Caldine, che rimprovera l'ingenuo Ciro di non sapere ancora, a tredici anni, come nascono i bambini.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Essenzialmente non c'è nulla che non mi sia piaciuto, magari solo il fatto che sembra un po' una favoletta, ma di questi tempi non credo sia un male.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Sinceramente non saprei: il campo zingaro, con tutta la sua gente e i suoi colori mi verrebbe da associarlo alla canzone del musical francese 'Notre-Dame de Paris' intitolata 'La Cour de Miracle', ma non potrei indicare un'unica canzone come colonna sonora di tutto il libro, ci sono troppe sfumature per poterlo fare.
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque, di qualunque età.
La frase che mi p piaciuta di più
'... il problema per questo bambino sarà un altro...
...Quello di avere un padre carciofo,che a tredici anni non sa come si fanno i bambini e si riproducono gli animali!'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Per il tema degli zingari 'Notre-Dame de Paris', ma come trama non c'entra nulla.
inserito da Lena99, voto: Molto bello
la storia di giovane ragazzo, Ciro, che vive in questa epoca di povertà del dopoguerra. il mio personaggio preferito però è Nandina, la signora che accoglie Ciro e la sua mamma.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
la storia di giovane ragazzo, Ciro, che vive in questa epoca di povertà del dopoguerra. il mio personaggio preferito però è Nandina, la signora che accoglie Ciro e la sua mamma.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Alcune scene sono ripetitive e rendono un libro entusiasmante e interessante, lento e a volte noioso
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Hey Brother. Perché racconta la storia dell'infanzia di questo bambino passata col fratello.
A che tipo di persona lo consiglio
alle persone a cui piace la storia della seconda guerra mondiale e dell'epoca del dopoguerra
La frase che mi p piaciuta di più
quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, sconosciuti e maltrattati.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "Il Pianista"
inserito da sarina99, voto: Bello
Mi ha colpito il concetto di libertá che pone l'autore, il fatto di riuscire ad accettare se stessi e le proprie diversitá per poi semtirsi finalmente liberi. É un libro che tratta temi di grande importanza come l'utilizzo dei gemelli nei campi di concentramento, attraverso il punto di vista di un bambino e delle sue emozioni
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi ha colpito il concetto di libertá che pone l'autore, il fatto di riuscire ad accettare se stessi e le proprie diversitá per poi semtirsi finalmente liberi. É un libro che tratta temi di grande importanza come l'utilizzo dei gemelli nei campi di concentramento, attraverso il punto di vista di un bambino e delle sue emozioni
Cosa non mi è piaciuto e perché
La prima parte poiché risultava leggermente ripetitiva.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
Non credo ci sia un tipo di persona particolare, probabilmente un persona acuta e interessata a questo genere di racconti
La frase che mi p piaciuta di più
Non ne ho una in particolare
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non saprei
inserito da Elena Ardu, voto: Bello
è un libro veramente molto bello in ogni dettaglio, mi è piaciuta l'ambientazione, e il modo di vedere attraverso gli occhi di un bambino.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
è un libro veramente molto bello in ogni dettaglio, mi è piaciuta l'ambientazione, e il modo di vedere attraverso gli occhi di un bambino.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non ho trovato difetti, è veramente un libro scritto con grande cura.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
come musica io sceglierei la canzone "Heaven know" dei The Pretty Reckless.
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a dei ragazzi giovani, che possano capire il vero significato del libro: capire la crisi, la povertà del dopoguerra.
La frase che mi p piaciuta di più
nessuna in particolare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
un film o libro che mi è venuto in mente leggendo questo libro è "Il bambino col pigiamo a righe"
inserito da Giovanna, voto: Molto bello
Il finale è stato molto avvincente e mi è piaciuto
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il finale è stato molto avvincente e mi è piaciuto
Cosa non mi è piaciuto e perché
In generale ho trovato il libro un po' noioso
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Read all about it
A che tipo di persona lo consiglio
Un adolescente che si ritrova spesso arrabbiato ed impulsivo come il protagonista
La frase che mi p piaciuta di più
L'immagine di mio fratello mi guardò dalla sua tomba. Io guardai la mia, quasi identica, ingiallita e sporca e mi riconobbi
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il Diario di Anna Frank
inserito da Moma, voto: Discreto
Mi è piaciuta moltissimo l’amicizia tra Ciro, il protagonista del libro, e lo zingaro Salem. Si tratta di un’amicizia fondata sull’aiuto reciproco, ad esempio Ciro lo aiuta moltissimo, anche se inconsapevolmente, nell’incastrare il dottore che aveva compiuto diversi esperimenti atroci sui gemelli, che si trovavano nel campo di Auschwitz, tra cui anche lui e suo fratello che, al contrario di Salem, non riuscì a resistere al dolore e morì. Salem, a sua volta, aiutò il piccolo Ciro nel momento in cui quest’ultimo fu rapito dal crudele dottore che gli voleva prendere il cuore, per poi darlo al nonno di Ciro, perché pensava che lo avrebbe ringiovanito. Questa, secondo me, è l’amicizia perfetta che si può stabilire tra due persone, anche se, in questo caso, c’era una notevole differenza di età.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta moltissimo l’amicizia tra Ciro, il protagonista del libro, e lo zingaro Salem. Si tratta di un’amicizia fondata sull’aiuto reciproco, ad esempio Ciro lo aiuta moltissimo, anche se inconsapevolmente, nell’incastrare il dottore che aveva compiuto diversi esperimenti atroci sui gemelli, che si trovavano nel campo di Auschwitz, tra cui anche lui e suo fratello che, al contrario di Salem, non riuscì a resistere al dolore e morì. Salem, a sua volta, aiutò il piccolo Ciro nel momento in cui quest’ultimo fu rapito dal crudele dottore che gli voleva prendere il cuore, per poi darlo al nonno di Ciro, perché pensava che lo avrebbe ringiovanito. Questa, secondo me, è l’amicizia perfetta che si può stabilire tra due persone, anche se, in questo caso, c’era una notevole differenza di età.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In certi punti il testo è difficile da capire, crea confusione nel lettore, ad esempio quando Salem, Ciro e gli altri zingari vanno a casa del nonno di Ciro e aspettano che tutti se ne vadano.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone che più si avvicina alla trama di questo libro è “Tammurriata Nera”, cantata dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare. È la musica che metterei come colonna sonora a questo libro perché parla di un bambino nato da una relazione, tra una donna italiana e un uomo straniero, in questo caso di colore, sempre nel periodo della Guerra.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei ai ragazzi della mia età, oppure più grandi, perché in questa età si è più maturi e si è più in grado di comprendere i problemi che ha provocato la Guerra.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpito in particolare è stata:
>
In questa frase, la paura viene paragonata a un gatto selvatico, a un qualcosa di pericoloso, di forte, che mangia in un solo boccone la sua preda.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
A questo libro collegherei il film, e libro, “Il bambino con il pigiama a righe”. In entrambi si parla di amicizia, i protagonisti sono dei bambini, i fatti si svolgono nello stesso periodo e il messaggio da mandare è sempre lo stesso.
inserito da Anastasia.cat2, voto: Molto bello
Questo libro parla di Ciro, un ragazzo nato dall’amore tra una bellissima donna e un uomo partito per la guerra. Il giovane ragazzo viene considerato un bastardo da parte di tutta la popolazione, per le sue origini e per i suoi capelli biondi,e questo é alla base del suo atteggiamento scontroso contro tutti. Durante la narrazione, viene spesso nominato il fratello gemello Dario, morto a soli tre anni, che Ciro sente parte di sé, infatti il protagonista parla spesso con il fratello e sente molto la sua mancanza. Nell’estate, Ciro va nel bosco e incontra una figura molto importante, Salem, che era uno zingaro. A primo impatto quest’uomo risulta per Ciro una figura inquietante ma, appena inizia a parlarci, riesce a trovare molti punti in comune. Salem gli racconta la sua brutta storia, ovvero quella dello sterminio, da parte dei nazisti, di tutti gli zingari e il ragazzo si sfoga, parlando spesso del fratello. Mi è piaciuto molto il fatto che il giovane tredicenne riesca a parlare con tranquillità con gli zingari ed in particolare con Salem, che diventa un punto di riferimento della sua vita, il padre che non ha mai avuto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro parla di Ciro, un ragazzo nato dall’amore tra una bellissima donna e un uomo partito per la guerra. Il giovane ragazzo viene considerato un bastardo da parte di tutta la popolazione, per le sue origini e per i suoi capelli biondi,e questo é alla base del suo atteggiamento scontroso contro tutti. Durante la narrazione, viene spesso nominato il fratello gemello Dario, morto a soli tre anni, che Ciro sente parte di sé, infatti il protagonista parla spesso con il fratello e sente molto la sua mancanza. Nell’estate, Ciro va nel bosco e incontra una figura molto importante, Salem, che era uno zingaro. A primo impatto quest’uomo risulta per Ciro una figura inquietante ma, appena inizia a parlarci, riesce a trovare molti punti in comune. Salem gli racconta la sua brutta storia, ovvero quella dello sterminio, da parte dei nazisti, di tutti gli zingari e il ragazzo si sfoga, parlando spesso del fratello. Mi è piaciuto molto il fatto che il giovane tredicenne riesca a parlare con tranquillità con gli zingari ed in particolare con Salem, che diventa un punto di riferimento della sua vita, il padre che non ha mai avuto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La lettura del libro è molto scorrevole, l’unica cosa che non mi è piaciuta è il finale. Pensavo ad un finale con il ritorno del padre, nominato tante volte durante la storia, invece è apparso il nonno, che non si era mai sentito.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Il libro deve essere letto con tranquillità, ma una canzone che mi è venuta in mente è “Mi fido di te” di Lorenzo Jovanotti, che parla proprio del fidarsi l’uno dell’altro, come è successo tra Ciro e Salem.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei ad un ragazzo che magari abbia un brutto rapporto con la famiglia, oppure abbia avuto un’ infanzia difficile, perché con questo libro si capisce che alla fine qualcuno con cui confidarsi si trova sempre.
La frase che mi p piaciuta di più
All’inizio del libro, una frase magari non fondamentale nel racconto, ma che mi ha colpito in qualche modo è: “c’era sempre Dario con me e a me toccava vivere per due come a lui era toccato di morire per entrambi”. Mi fa capire come Ciro andasse avanti nella sua vita pensando al fratello e come, quando non avesse nessuno con cui parlare, dialogasse con il fratello.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che collegherei a questo libro è la” Vita è bella”, che parla della guerra e del modo in cui essa cambia le persone, dell’odio contro gli ebrei e tutte le altre persone che, secondo i tedeschi, non erano vere persone, come fa Salem, che racconta la brutta vita che si faceva nei ghetti.
inserito da Nicola.cat2, voto: Bello
La storia di Ciro è molto bella: un bambino abbandonato da tutti a causa del suo essere 'diverso' rispetto agli altri che lo porta ad essere arrabbiato col mondo e a mettersi sempre nei guai. E' un personaggio che mi è piaciuto molto perché è solo e cerca sempre di risolversi i problemi senza parlarne con nessuno attraverso l'odio che prova nei confronti di tutte le persone che gli causano del male. Le prime pagine sono le più entusiasmanti, in cui racconta la sua storia e quella del suo fratello gemello: Ciro decide di vivere anche per il suo gemello morto, è un ragazzo che ha imparato ad accettare le persone con diverse tradizioni diventando amico di uno zingaro che lo aiuterà sempre, proprio come un padre.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia di Ciro è molto bella: un bambino abbandonato da tutti a causa del suo essere 'diverso' rispetto agli altri che lo porta ad essere arrabbiato col mondo e a mettersi sempre nei guai. E' un personaggio che mi è piaciuto molto perché è solo e cerca sempre di risolversi i problemi senza parlarne con nessuno attraverso l'odio che prova nei confronti di tutte le persone che gli causano del male. Le prime pagine sono le più entusiasmanti, in cui racconta la sua storia e quella del suo fratello gemello: Ciro decide di vivere anche per il suo gemello morto, è un ragazzo che ha imparato ad accettare le persone con diverse tradizioni diventando amico di uno zingaro che lo aiuterà sempre, proprio come un padre.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il finale, avrei preferito arrivasse il padre anziché il nonno perché del nonno nella storia non se n'è mai parlato.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Boulevard of broken dreams
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei alle persone che se ne fregano di ciò che è accaduto nel passato e continuano a giudicare 'diverse' le persone con altre tradizioni e con provenienze differenti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ti ricorderemo sempre come uno di noi. Per noi non se più un semplice gagiò, sarai sempre nei nostri pensieri come Ciro... Ciro del popolo degli uomini."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il bambino con il pigiama a righe
inserito da Chiarrii, voto: Molto bello
Le descrizioni dettagliate perchè ti fanno immedesimare in pieno nella storia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Le descrizioni dettagliate perchè ti fanno immedesimare in pieno nella storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il finale, un po' deludente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Mad World
A che tipo di persona lo consiglio
Ad un ragazzo
La frase che mi p piaciuta di più
"Io non ero mai solo, c'era sempre Dario con me e a me toccava di vivere per due come a lui era toccato di morire per entrambi."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
David Copperfield perchè anche lui ha avuto un' infanzia traumatica e ha dovuto lottare per essere felice.
inserito da Bea, voto: Bello
Ho seguito con particolare interesse nella parte successiva all'introduzione.
Mi è piaciuto lo stile abbastanza semplice in quanto scritto dal protagonista stesso.
Mi è piaciuto il punto di vista di un bambino che deve sopportare sofferenze simili.
Mi è piaciuto anche la convinzione di Ciro di avere ancora con se suo fratello Dario.
Di tutti i personaggi il mio preferito è stato Ciro perchè unico in tutti i libri che ho letto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho seguito con particolare interesse nella parte successiva all'introduzione.
Mi è piaciuto lo stile abbastanza semplice in quanto scritto dal protagonista stesso.
Mi è piaciuto il punto di vista di un bambino che deve sopportare sofferenze simili.
Mi è piaciuto anche la convinzione di Ciro di avere ancora con se suo fratello Dario.
Di tutti i personaggi il mio preferito è stato Ciro perchè unico in tutti i libri che ho letto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto il fatto che all'inizio ci sia una certa ambiguità nel descrivere i fatti e i personaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
un suono prevalentemente triste alternato in certi momenti ad uno più movimentato
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei a persone a cui piace ricevere sorprese, perchè per quanto mi riguarda, la trama si è susseguita in continuazione in una maniera che non mi sarei aspettato proseguendo con la lettura.
La frase che mi p piaciuta di più
"lei che aveva perfino la televisione in casa!"
Questa frase mi è piaciuto molto perchè riassume in poche parole la situazione economica del protagonista.
La frase è riferita al momento in cui il ragazzo stava descrivendo la Signora (così come era chiamata da tutti)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Se questo è un uomo" di Primo Levi, quando Salem racconta a Ciro la sua esperienza nei campi di concentramento
inserito da Alessandro98, voto: Bello
Mi è piaciuto molto l’ incontro tra Ciro e lo zingaro di nome Salem e quest’ ultimo mostra senza problemi la sua vita a Ciro facendogli cambiare l'idea che aveva di quel popolo. Inoltre mi è piaciuto l’ amicizia che c’ era tra questi due ragazzi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto l’ incontro tra Ciro e lo zingaro di nome Salem e quest’ ultimo mostra senza problemi la sua vita a Ciro facendogli cambiare l'idea che aveva di quel popolo. Inoltre mi è piaciuto l’ amicizia che c’ era tra questi due ragazzi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
/
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone che hanno dei pregiudizi, infatti credo che leggendo questo libro si possa cambiare idea : proprio come ha fatto Ciro conoscendo Salem
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari erano la mia gente bastardi come me, sconosciuti e maltrattati".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da luca :D, voto: Bello
Mi è piaciuto il fatto che Ciro, nonostante tanti problemi familiari, abbia cercato di non dare importanza a tante critiche sul proprio conto. Egli, infatti, era
nato da una relazione della madre, considerata una poco di buono, con un soldato americano sconosciuto. Questo modo di agire di Ciro mi è piaciuto perché a lui non interessa il passato, ma ha una grande gioia di vivere .
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che Ciro, nonostante tanti problemi familiari, abbia cercato di non dare importanza a tante critiche sul proprio conto. Egli, infatti, era
nato da una relazione della madre, considerata una poco di buono, con un soldato americano sconosciuto. Questo modo di agire di Ciro mi è piaciuto perché a lui non interessa il passato, ma ha una grande gioia di vivere .
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto come viene considerato Ciro da gli altri.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
OneReupublic - stop and Stare .
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti coloro i quali hanno dei problemi di incomprensioni in famiglia.
La frase che mi p piaciuta di più
Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, sconosciuti maltrattati.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il film "La piccola fiammiferaia" e il libro della storia di Rèmi.
inserito da Nella , voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto perchè ci fa vedere la guerra attraverso gli occhi di un bambino, che nonostante abbia perso suo fratello e suo padre, non si da per vinto e riesce a fare amicizia con uno zingaro di nome Salem
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perchè ci fa vedere la guerra attraverso gli occhi di un bambino, che nonostante abbia perso suo fratello e suo padre, non si da per vinto e riesce a fare amicizia con uno zingaro di nome Salem
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato lo stile dell autore un pò pesante e la lettura risulta molto lenta e poco scorrevole. Inoltre ci sono molte, a mio parere troppe, sequenze descrittive.
Nonostante questo è comunque un libro molto interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
AVICII-hey brother
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti coloro che hanno paura del diverso e non capiscono che aldilà del colore della pelle, della religione e dell' etnia siamo TUTTI UGUALI.
La frase che mi p piaciuta di più
Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!
in questa frase è racchiusa tutta l affinità di questo libro, l amore per un fratello diverso ed il contrastro con il razzismo tipo di quel periodo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Se questo è un uomo di Primo Levi.
inserito da Derry, voto: Discreto
Mi è piaciuto molto il fatto che il bambino sia molto coraggioso e che non abbia avuto paura degli sconosciuti (gli zingari) anzi che aveva più paura delle persone che conosceva (il nonno Sigaro) questo dimostra che non sempre chi conosciamo è una persona che ci vuole bene.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il fatto che il bambino sia molto coraggioso e che non abbia avuto paura degli sconosciuti (gli zingari) anzi che aveva più paura delle persone che conosceva (il nonno Sigaro) questo dimostra che non sempre chi conosciamo è una persona che ci vuole bene.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il finale, e non mi sono piaciuti i punti scritti in corsivo perché non ho ben capito chi parlava in quei momenti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
...
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perché imparino ad accettare anche le persone diverse da loro.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quelli non erano più zingari,erano la mia gente, bastardi come me,sconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il bambino con il pigiama a righe.
inserito da Vale S, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto il fatto che il protagonista, seppur unico, possieda più voci. Come ad esempio quella del fratello gemello Dario, che anche se era morto, Ciro sente come una parte di sé. Il rapporto tra Ciro e Salem l'ho trovato meraviglioso, perché Ciro Trova in Salem ciò di più simile a un padre, quel padre che non ha mai potuto vedere per via della guerra.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che il protagonista, seppur unico, possieda più voci. Come ad esempio quella del fratello gemello Dario, che anche se era morto, Ciro sente come una parte di sé. Il rapporto tra Ciro e Salem l'ho trovato meraviglioso, perché Ciro Trova in Salem ciò di più simile a un padre, quel padre che non ha mai potuto vedere per via della guerra.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente non ci ho trovato molti lati negativi... a parte il fatto che in alcune parti può risultare un po' "noioso", senza particolari interessanti... credo che questo sia l'unico tasto dolente. Per il resto, non me ne vengono altri.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Primo Victoria (Sabaton) almeno per la prima parte. Poi anche P.O.W. (Bullet For My Valentine), sia per il sound, un po' malinconico ma bellissimo, e sia perchè il protagonista di questa canzone, in qualche modo, si sente "in prigione", proprio come un prigioniero di guerra (l'acronimo P.O.W. sta appunto per Prisoner Of War).
A che tipo di persona lo consiglio
Sinceramente credo che non ci sia un tipo di persona particolare a cui consigliarlo... perciò dico a tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Una cosa è certa: non sa neanche che esisto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Per quanto riguarda la prima parte, mi ritorna in mente il film "Salvate il soldato Ryan".Poi mi torna in mente anche "Se questo è un uomo", il primo libro di Primo Levi.
inserito da Viper16, voto: Bello
Ciro è un ragazzino costretto a condividere l'esistenza con l'anima del fratello gemello morto da piccolo. Vive con la madre e Nandina nella casa di quest'ultima. Ciro è figlio di un soldato americano che non ha mai conosciuto e ancora, dopo 13 anni, spera che torni. In paese viene chiamato il "bastardo" e tutti i genitori raccomandano ai figli di stargli lontano. Ma Salem e il suo popolo non sono così. Loro lo accettano, così com'è. Loro sono zingari e allora? Anche loro hanno delle usanze, delle storie e molte volte le loro situazioni sono molto più difficili delle nostre. L'esempio più calzante è la storia di Salem, che ha vissuto l'esperienza delle torture nel campo di concentramento di Auschwitz.
Quest'uomo proteggerà Ciro come fosse suo figlio e gli salverà la vita.
Senza dubbio questo personaggio è stato quello che mi ha più colpito perché è riuscito a modificare i pregiudizi che il ragazzo aveva nei suoi confronti.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciro è un ragazzino costretto a condividere l'esistenza con l'anima del fratello gemello morto da piccolo. Vive con la madre e Nandina nella casa di quest'ultima. Ciro è figlio di un soldato americano che non ha mai conosciuto e ancora, dopo 13 anni, spera che torni. In paese viene chiamato il "bastardo" e tutti i genitori raccomandano ai figli di stargli lontano. Ma Salem e il suo popolo non sono così. Loro lo accettano, così com'è. Loro sono zingari e allora? Anche loro hanno delle usanze, delle storie e molte volte le loro situazioni sono molto più difficili delle nostre. L'esempio più calzante è la storia di Salem, che ha vissuto l'esperienza delle torture nel campo di concentramento di Auschwitz.
Quest'uomo proteggerà Ciro come fosse suo figlio e gli salverà la vita.
Senza dubbio questo personaggio è stato quello che mi ha più colpito perché è riuscito a modificare i pregiudizi che il ragazzo aveva nei suoi confronti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
--
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Auschwitz" di Guccini
"Ballata del maremmano"
A che tipo di persona lo consiglio
A tutti coloro che hanno voglia di leggere un bel libro sull'accettazione di un popolo diverso dal nostro e la speranza del ritorno di un padre che non si è più fatto vedere.
La frase che mi p piaciuta di più
"Neppure stavolta mi piacque, eppure, in un modo che non saprei spiegare, ero attratto irresistibilmente da lui, come lo sono a volte i ragazzi da certe figure d'eroi dei fumetti. Si tolse gli occhiali scuri e li intascò. Non lo sapevo ancora, ma era la cosa più simile ad un padre che mi fosse mai capitato."
"Sì, Angelino e Salem, due esseri umani che per il resto dei miei giorni non potrò mai dimenticare. Due stelle cadenti. Due esseri assurdi e improbabili che con la loro scia avevano attraversato il cielo buio della mia esistenza e illuminato a giorno la mia vita."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Il bambino con il pigiama a righe"
"La vita è bella"
Film che hanno come tema principale l'accettazione di un popolo diverso dal nostro.
inserito da Aquilotta :), voto: Molto bello
Ciro è un ragazzino di tredici anni senza padre. Figlio di un soldato americano scomparso vive con la madre Mara e Nandina, una vecchietta che li ha ospitati nella sua casa. Ciro è il personaggio che maggiormente mi ha colpito per la sua rabbia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ciro è un ragazzino di tredici anni senza padre. Figlio di un soldato americano scomparso vive con la madre Mara e Nandina, una vecchietta che li ha ospitati nella sua casa. Ciro è il personaggio che maggiormente mi ha colpito per la sua rabbia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non saprei dire cosa non mi è piaciuto del romanzo perché in sé leggerlo è stato molto piacevole e la vicenda mi ha preso molto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Pierino e il lupo"di Prokofiev
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chi non è un grande appassionato della lettura perché è molto scorrevole, avvincete ed è facile immedesimarsi nei protagonisti.
La frase che mi p piaciuta di più
" Quelli non erano più zingari erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati: se dovevo scegliere fra i mie paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
" Le avventure di Tom Sawyer" di Mark Twain
inserito da Berenìke, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Ho apprezzato il modo in cui l'autore ha collegato la storia di Ciro, il protagonista, con alcune toccanti vicende che riguardano la seconda guerra mondiale. Il mio personaggio preferito è stato sicuramente Salem, perchè è una persona che ha dovuto affrontare delle situazioni terribili, come la morte del fratello e la permanenza in un campo di concentramento.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Ho apprezzato il modo in cui l'autore ha collegato la storia di Ciro, il protagonista, con alcune toccanti vicende che riguardano la seconda guerra mondiale. Il mio personaggio preferito è stato sicuramente Salem, perchè è una persona che ha dovuto affrontare delle situazioni terribili, come la morte del fratello e la permanenza in un campo di concentramento.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro è davvero molto bello: è difficile trovare al suo interno qualche parte negativa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Nella parte in cui Salem racconta la sua storia ho immaginato come colonna sonora la musica di Schindler's list.
A che tipo di persona lo consiglio
A tutti quelli che amano le vicende ambientate in un preciso contesto storico (in questo caso il periodo dopo la seconda guerra mondiale).
La frase che mi p piaciuta di più
"Perchè porti sempre il cappello?"
Angelino abbassò gli occhi e diventò rosso dalla vergogna. Poi, lentamente si portò la mano alla testa e si tolse la bombetta.
"Vedi, non ho i capelli: mi vergogno" disse candidamente con tono di scusa. E dopo aver passato la mano sulla testa completamente calva e bianca, si rimise il cappello.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un po' tutti i libri e i film collegati con i campi di concentramento e la seconda guerra mondiale.
inserito da Sara :), voto: Molto bello
il libro "Se il diavolo porta il cappello" mi è piaciuto molto. La cosa che più mi ha colpito è il fatto che Ciro continuasse a parlare con Dario, nonostante fosse morto all'età di tre anni.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il libro "Se il diavolo porta il cappello" mi è piaciuto molto. La cosa che più mi ha colpito è il fatto che Ciro continuasse a parlare con Dario, nonostante fosse morto all'età di tre anni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto, invece, il modo in cui viene presentato l'animo di Ciro, un animo complesso e tormentato che non dovrebbe appartenere ad un ragazzo di tredici anni.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come sfondo metterei una colonna sonora molto forte come segno di vittoria.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti, in particolare ai ragazzi delle scuole medie in su, perché iniziano ad essere maturi, e, per apprezzare questo libro bisogna capirlo.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che più mi ha colpito è: "Ma un uomo saggio ride quando può, sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita". E' una frase molto significativa perché ci vuole dire che nella vita bisogna cogliere l'attimo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Lo abbinerei al film "Il bambino con il pigiama a righe" ed al libro "Io non ho paura" perché in entrambi, come in "Se il diavolo porta il cappello" è presente il sentimento dell'amicizia tra due ragazzi diversi.
inserito da Lola_99, voto: Va nella biblioteca ideale
A me il libro è piaciuto soprattutto per l'ambientazione storica, il dopoguerra, un periodo che mi ha attratta molto. Inoltre vedere la guerra e la discriminazione dagli occhi di un bambino fa capire ancora di più il dolore che può portare tutto questo. Però leggendo il libro la cosa che mi ha colpito di più è il gioco di parole che viene fatto a fine capitolo che in un certo senso "ti costringe" a leggere le pagine successive.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me il libro è piaciuto soprattutto per l'ambientazione storica, il dopoguerra, un periodo che mi ha attratta molto. Inoltre vedere la guerra e la discriminazione dagli occhi di un bambino fa capire ancora di più il dolore che può portare tutto questo. Però leggendo il libro la cosa che mi ha colpito di più è il gioco di parole che viene fatto a fine capitolo che in un certo senso "ti costringe" a leggere le pagine successive.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Lo abbinerei alla canzone Back to life di Allevi, perché mi fa pensare molto alla vita di Ciro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei soprattutto a chi è appassionato di libri che hanno una caratterizzazione storica, come questa che parla di razzismo e guerra.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpito di più è stata: "Ad Auschwitz c'era una sola micidiale medicina pronta a curare tutti i loro malanni: la camera gas."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Il bambino con il pigiama a righe"
inserito da agu, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto molto, mi ha colpito soprattutto il fatto che la mamma di Ciro e lo stesso Ciro, nonostante fosse tanto tempo che il padre del ragazzo non faceva avere sue notizie, non hanno perso la speranza che fosse vivo e che stesse cercando un modo per riuscire a tornare da sua moglie e da suo figlio del quale non sapeva neanche l’esistenza.
Mi è piaciuto anche il rapporto di amicizia che è nato tra Ciro e Salem, perché non è mai stato tradito, anche quando Salem è dovuto scappare con gli altri zingari, è riuscito ad aiutare Ciro nel momento del bisogno.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto, mi ha colpito soprattutto il fatto che la mamma di Ciro e lo stesso Ciro, nonostante fosse tanto tempo che il padre del ragazzo non faceva avere sue notizie, non hanno perso la speranza che fosse vivo e che stesse cercando un modo per riuscire a tornare da sua moglie e da suo figlio del quale non sapeva neanche l’esistenza.
Mi è piaciuto anche il rapporto di amicizia che è nato tra Ciro e Salem, perché non è mai stato tradito, anche quando Salem è dovuto scappare con gli altri zingari, è riuscito ad aiutare Ciro nel momento del bisogno.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato un po’ pesanti i primi capitoli, perché non narrano degli episodi che accadono al protagonista e quindi la storia rimane “piatta” non coinvolgendo il lettore, come invece succede nei capitoli seguenti fino alla fine del romanzo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Mission di Ennio Morricone, perché inizia con un tema molto tranquillo, come il romanzo si apre con la vita quotidiana del protagonista; prosegue poi con una parte triste e malinconica che collegherei alle pagine nelle quali Salem racconta a Ciro del periodo in cui lui e altri bambini zingari erano nei lager; finisce poi con una melodia trionfante che è legata alla fine del romanzo.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro alle persone sensibili, perché secondo me riescono a cogliere il vero senso del romanzo; se all’inizio viene la tentazione di abbandonarlo, non bisogna seguirla perché è un libro che, veramente, merita di essere letto, perché porta a molte riflessioni.
La frase che mi p piaciuta di più
Non sono riuscita a scegliere una sola frase e quindi ho riportato quelle che più mi hanno affascinata:
“Ma a renderla tanto bella era la vita che ci scorreva dentro.”
“Mi sentivo una vittima, mi sembrava di aver subito chissà quali ingiustizie, e invece ero un carnefice, con il cuore strapieno di alibi e l’esistenza costellata di cattive azioni dettate dalla mia rabbia.”
“Sì, Angelino e Salem, due esseri umani che per il resto dei miei giorni non potrò mai dimenticare. Due stelle cadenti. Due esseri assurdi e improbabili che con la loro scia avevano attraversato il cielo buio della mia esistenza e illuminato a giorno la mia vita.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi sono venute in mente immagini del film "Schindler's List" perché è un film relativo alla Seconda Guerra mondiale, descritta anche da Salem.
inserito da Barbarella98, voto: Molto bello
In generale mi è piaciuto tutto il libro. In particolare mi ha colpito Nandina, che ha un atteggiamento quasi da nonna nei confronti di Ciro, accoglie lui e la madre in una situazione molto difficile e, pur non avendo molto, lo divide con i due. Ho apprezzato anche la madre di Ciro che, pur essendo stata ripudiata dal padre fascista perché aveva sposato un americano, cresce il figlio, con la speranza che suo marito possa tornare da lei finita la guerra. Lava i panni della gente del paese per riuscire a comprare il cibo, e tante volte non basta. Il comportamento di Ciro nei confronti del fratello gemello morto fa riflettere molto. E' come se Dario fosse vivo per lui, come se fosse dentro di lui.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In generale mi è piaciuto tutto il libro. In particolare mi ha colpito Nandina, che ha un atteggiamento quasi da nonna nei confronti di Ciro, accoglie lui e la madre in una situazione molto difficile e, pur non avendo molto, lo divide con i due. Ho apprezzato anche la madre di Ciro che, pur essendo stata ripudiata dal padre fascista perché aveva sposato un americano, cresce il figlio, con la speranza che suo marito possa tornare da lei finita la guerra. Lava i panni della gente del paese per riuscire a comprare il cibo, e tante volte non basta. Il comportamento di Ciro nei confronti del fratello gemello morto fa riflettere molto. E' come se Dario fosse vivo per lui, come se fosse dentro di lui.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La parte in cui Ciro inizia a fidarsi dello zingaro che lo porta su una cattiva strada. Mi aspettavo che non si fidasse.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Yiruma- Moonlight
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona che vuole riflettere sulle vicende nel passato.
La frase che mi p piaciuta di più
"La porta si chiude di scatto, come se avessi parlato al vento. A quel maledetto sembrava non importare nulla di me, del mio destino."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha ricordato il film “La vita è bella”
inserito da Arianna, voto: Molto bello
In generale questo libro mi è piaciuto molto perché sono presenti dei valori importanti e fondamentali: non lasciarsi influenzare dai pregiudizi, non perdere mai la speranza, riconoscere e ammettere le proprie paure e i propri errori.
I pregiudizi sono il tema principale: Ciro, il protagonista, odia e disprezza gli zingari e alcune persone del villaggio solo perché girano brutte voci su di loro; quando però dà a loro la possibilità di farsi conoscere, scopre che sono delle bravissime persone, gentili, oneste e disposte sempre a dare una mano.
La speranza che Ciro e la madre hanno nel ritorno del padre è sempre accesa, nonostante gli scoraggiamenti da parte dei compaesani.
Ciro ha una doppia personalità, la sua e quella di suo fratello Dario morto in giovane età. Questo perché quando ha paura e commette errori, non vuole assumersi le sue responsabilità e scarica la colpa sul fratello.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In generale questo libro mi è piaciuto molto perché sono presenti dei valori importanti e fondamentali: non lasciarsi influenzare dai pregiudizi, non perdere mai la speranza, riconoscere e ammettere le proprie paure e i propri errori.
I pregiudizi sono il tema principale: Ciro, il protagonista, odia e disprezza gli zingari e alcune persone del villaggio solo perché girano brutte voci su di loro; quando però dà a loro la possibilità di farsi conoscere, scopre che sono delle bravissime persone, gentili, oneste e disposte sempre a dare una mano.
La speranza che Ciro e la madre hanno nel ritorno del padre è sempre accesa, nonostante gli scoraggiamenti da parte dei compaesani.
Ciro ha una doppia personalità, la sua e quella di suo fratello Dario morto in giovane età. Questo perché quando ha paura e commette errori, non vuole assumersi le sue responsabilità e scarica la colpa sul fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute molto alcune parti perché sono troppo “tranquille” e rischiano di annoiare il lettore. Questo accade soprattutto all’inizio del libro dove l’autore deve introdurre e presentare i personaggi e nelle parti scritte in corsivo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“Le tue ali” di Mario La vezzi
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo romanzo a tutti, ma soprattutto agli adolescenti e ai ragazzi che hanno problemi e non si sentono apprezzati, perché, come il protagonista, riescano a trovare una soluzione e a vivere serenamente.
La frase che mi p piaciuta di più
“Era stata presa dalla paura di morire. Non riusciva infatti a comprendere come una donna tanto ricca potesse subire la medesima sorte dei poveracci. Lei che aveva persino la televisione in camera.”
Questa frase rende molto l’idea di uguaglianza. Alla morte non sfugge nessuno, lei non sta a guardare se si è ricchi o poveri, uomini o donne, bianchi o neri, lei si porta via tutti senza distinzione e per questo anche durante la vita si dovrebbero trattare tutti allo stesso modo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro, soprattutto quando racconta la vita nei campi di concentramento, mi è venuto in mente il film di Benigni “La vita è bella” appunto perché ambientato al tempo della Seconda Guerra Mondiale.
inserito da Ilaria Illini, voto: Bello
mi è piaciuta molto la storia raccontata da Salem un giovane zingaro che Ciro conobbe in un bosco mentre si recava con il suo asinello da un guaritore di nome Angelino.
Ciro commosso da questa storia aiuta Salem in un tentativo di vendetta nei confronti di un medico nazista che nella secondo guerra mondiale uccise il fratello gemello di salem per uno studio sui gemelli.La storia di Ciro è molto bella.
Un bambino abbandonato da tutti perchè 'diverso' rispetto agli altri bambini questo lo porta ad essere arrabbiato col mondo e a mettersi sempre nei guai. E' un personaggio che mi è piaciuto molto perché è solo e cerca sempre di risolversi i problemi senza parlarne con nessuno attraverso l'odio che prova nei confronti di tutte le persone che gli causano del male.
Mi è piaciuta perché assomiglia un po a me da piccolo che ero contro tutti perchè non ero italiano e gli altri bambini difficilmente giocavano con me e quindi anchio come ciro faceva di testa mia e combinava anche molti guai !
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta molto la storia raccontata da Salem un giovane zingaro che Ciro conobbe in un bosco mentre si recava con il suo asinello da un guaritore di nome Angelino.
Ciro commosso da questa storia aiuta Salem in un tentativo di vendetta nei confronti di un medico nazista che nella secondo guerra mondiale uccise il fratello gemello di salem per uno studio sui gemelli.La storia di Ciro è molto bella.
Un bambino abbandonato da tutti perchè 'diverso' rispetto agli altri bambini questo lo porta ad essere arrabbiato col mondo e a mettersi sempre nei guai. E' un personaggio che mi è piaciuto molto perché è solo e cerca sempre di risolversi i problemi senza parlarne con nessuno attraverso l'odio che prova nei confronti di tutte le persone che gli causano del male.
Mi è piaciuta perché assomiglia un po a me da piccolo che ero contro tutti perchè non ero italiano e gli altri bambini difficilmente giocavano con me e quindi anchio come ciro faceva di testa mia e combinava anche molti guai !
Cosa non mi è piaciuto e perché
è abbastanza difficile come libro ..
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
una musica triste ma forte allo stesso tempo
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti coloro che da piccoli si divertivano a fare guai o che non si sentivano capiti
La frase che mi p piaciuta di più
non ce ne una in particolare ...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
il bambino con il pigiama a righe
inserito da #Iri#27#capitano, voto: Bello
mi è piaciuto il fatto che Ciro, un bambino di soli 13 anni, combatte da solo contro tutti perchè suo fratello gemello è morto, suo padre è in guerra e in paese è odiato da tutti, ma nonostante questo trova delle persone che gli vogliono bene e lo aiutano.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto il fatto che Ciro, un bambino di soli 13 anni, combatte da solo contro tutti perchè suo fratello gemello è morto, suo padre è in guerra e in paese è odiato da tutti, ma nonostante questo trova delle persone che gli vogliono bene e lo aiutano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
in alcune parti è noioso
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non so
A che tipo di persona lo consiglio
a quelli della mia età
La frase che mi p piaciuta di più
niente è come sembra e che a ogni passo c'è il rischio di pagare 'gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede'.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non so
inserito da lollo98, voto: Discreto
Mi è piaciuto molto questo libro perche parla di una storia molto toccante. Ciro,un ragazzo di soli 13 anni che si trova senza amici,il fratello morto appena nato, odiato da tutti e in paese chiamato "il bastardo",che vive senza un padre (scomparso in guerra) e una madre costretta a vivere da una signora che gentilmente l'ha ospitata. Mi è piaciuto il fatto che nonostante tutte queste
sventure, Ciro...
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto questo libro perche parla di una storia molto toccante. Ciro,un ragazzo di soli 13 anni che si trova senza amici,il fratello morto appena nato, odiato da tutti e in paese chiamato "il bastardo",che vive senza un padre (scomparso in guerra) e una madre costretta a vivere da una signora che gentilmente l'ha ospitata. Mi è piaciuto il fatto che nonostante tutte queste
sventure, Ciro...
Cosa non mi è piaciuto e perché
sinceramente non trovo parti poco interessanti in questo libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
Sinceramente lo consiglierei a chiunque. E davvero un libro molto interessante e toccante e secondo me a pochi non puo piacere.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano piú zingari,erano la mia gente"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il bambino con il pigiama a righe
inserito da Niccoló Marchi, voto: Bello
Di questo libro mi é particolarmente piaciuta l'amicizia nata tra Ciro e lo zingaro Salem perchè grazie al rom Ciro scopre che cosa è l'amicizia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi é particolarmente piaciuta l'amicizia nata tra Ciro e lo zingaro Salem perchè grazie al rom Ciro scopre che cosa è l'amicizia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Una cosa che non mi é piaciuta di questo libro sono state le troppe analessi che rallentano la narrazione e talvolta fanno passare la storia in secondo piano.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io metterei una musica malinconica e allo stesso tempo dolce perchè rispecchiano la vita di Ciro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro alle persone che vogliono scoprire le diversità che ci sono tra le persone e che, nonostante queste, la forza dell'amicizia riesce a legare.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase più bella è " Ricorda figlio mio la felicità dei giochi non tenerla tutta per te".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io collegherei libri storici che parlano del dopo guerra o libri che riassumono la vita e le difficoltà che talvolta un ragazzo può incontrare nel suo cammino.
inserito da Allison, voto: Bello
Mi è piaciuto il racconto perchè in questa bella storia i fatti, pur essendo inventata, si svolgono su situazioni realmente accadute durante l' ultima guerra.Lo stile narrativo è scorrevole e sono originali le pause in cui il protagonista parla dei suoi sogni o incubi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il racconto perchè in questa bella storia i fatti, pur essendo inventata, si svolgono su situazioni realmente accadute durante l' ultima guerra.Lo stile narrativo è scorrevole e sono originali le pause in cui il protagonista parla dei suoi sogni o incubi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Personalmente non trovo niente di particolarmente spiacevole in questa storia.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei come colonna sonora è "Yesterday" dei Beatles.
A che tipo di persona lo consiglio
Personalmente consiglio questo libro a persone dai 14 anni in su, in particolare alle mamme ed alle nonne.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ricorda, figlio mio, la felicità dei giochi non tenerla tutta per te" cap.35 detta da Nicola Sacco al figlio Dante.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo il libro,benchè non combaci con il periodo storico e con le situazioni dei protagonisti, mi è venuto in mente il film "La vita è bella".
inserito da Enrico Tibaldi, voto: Bello
La cosa che più mi è piaciuta di questo libro è stato il "rapporto" che il protagonista, Ciro, ha con suo fratello gemello Dario. Anche il modo in cui è narrata la storia mi ha colpita, dato che sembra realmente raccontata da un ragazzino che è stato costretto a crescere troppo in fretta.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cosa che più mi è piaciuta di questo libro è stato il "rapporto" che il protagonista, Ciro, ha con suo fratello gemello Dario. Anche il modo in cui è narrata la storia mi ha colpita, dato che sembra realmente raccontata da un ragazzino che è stato costretto a crescere troppo in fretta.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La cosa che mi è piaciuta di meno è stata l'inizio. Le prime pagine erano troppo descrittive, e questo, a mio avviso, le ha rese lente e pesanti da leggere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Nuvole Bianche - Ludovico Einaudi
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro secondo me può essere apprezzato da chiunque, siccome è scritto in maniera coinvolgente e fluente.
La frase che mi p piaciuta di più
"A me toccava di vivere per due, come a lui era toccato di morire per entrambi"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il bambino con il pigiama a righe.
La vita è bella.
inserito da Asia., voto: Bello
quello che mi e' piaciuto di piu' e'il riscatto dell'immagine del popolo degli zingari, e il personaggio di Angelino perche' di nascosto da tutti con l'aiuto di Nandina cerca il padre di Ciro.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
quello che mi e' piaciuto di piu' e'il riscatto dell'immagine del popolo degli zingari, e il personaggio di Angelino perche' di nascosto da tutti con l'aiuto di Nandina cerca il padre di Ciro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non avere notizie certe sulla sorte del padre di Ciro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
wonderful word di L. Amstrong
A che tipo di persona lo consiglio
a chi ha pregiudizi
La frase che mi p piaciuta di più
Salem e' "quanto di piu' vicino ad un padre io abbia mai avuto" detto da Ciro.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
la sua unicita' non mi permette di collegarlo a niente
inserito da gambero, voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuto molto lo stile di scrittura dell'autore , il fatto che Dario , nonostante suo fratello sia morto, lo tenga in "vita" dentro di se e l'ambiente in cui si svolge il racconto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto lo stile di scrittura dell'autore , il fatto che Dario , nonostante suo fratello sia morto, lo tenga in "vita" dentro di se e l'ambiente in cui si svolge il racconto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
all'inizio il libro lo ho trovato molto noioso.... ma poi mi è piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
metterei una musica lenta e monotona all'inizio e più movimentata nel resto del romanzo
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutti i ragazzi sopra ai 13 anni, perché comunque la scrittura non è sempre scorrevole e veloce.
La frase che mi p piaciuta di più
Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, sconosciuti e maltrattati.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
leggendo questo libro mi è venuto molto in mente il tema della guerra e della morte.
il diario di Anne Frank.
il bambino con il pigiama a righe.
inserito da Emma P., voto: Bello
Mi è piaciuta l'ambientazione del libro, trovo che ti faccia capire la situazione di molte famiglie nel dopo guerra.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta l'ambientazione del libro, trovo che ti faccia capire la situazione di molte famiglie nel dopo guerra.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ho trovato difetti
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non mi viene in mente nessuna canzone adatta a questo libro
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona a cui interessa capire come sia difficile vivere nel dopoguerra senza padre o con la morte del proprio fratello gemello
La frase che mi p piaciuta di più
Quelli non erano più zingari erano la mia gente bastardi come me, sconosciuti e maltrattati...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Ho pensato al film nonché libro: il bambino con il pigiama a righe, anche questo parla di un'amicizia...
inserito da Aly2000, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha coinvolto,mi ha toccato e mi ha appassionato.
L'amicizia tra Ciro( il protagonista) e Salem( uno zingaro) ,che diventerà ben presto compagno di avventure, è straordinaria.
Grazie a Salem Ciro scopre un popolo diverso da tutti, che ha dovuto pagare molto per essere libero.
Mi è piaciuta la costanza con cui Ciro parla con suo fratello (morto)
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha coinvolto,mi ha toccato e mi ha appassionato.
L'amicizia tra Ciro( il protagonista) e Salem( uno zingaro) ,che diventerà ben presto compagno di avventure, è straordinaria.
Grazie a Salem Ciro scopre un popolo diverso da tutti, che ha dovuto pagare molto per essere libero.
Mi è piaciuta la costanza con cui Ciro parla con suo fratello (morto)
Cosa non mi è piaciuto e perché
Alune parti si presentano noiose e ripetitive.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Secondo me è adatta una musica caratteristica del popolo rom o del popolo dell'est.
Consigliop quindi Kalashnikow di Goran Bregovic.
Un'altra canzone molto adatta è "Bella ciao".
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a ogni ragazzo/a della mia età e non solo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Parlai e parlai fino a non poterne più e la mia rabbia venne fuori, sgorgò divenne palpabile e intrise l'aria della piccola pineta e del pomeriggio"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ho altri libri/film a cui paragonare questo libro.
inserito da GiulyA, voto: Molto bello
è bello vedere come Ciro per non restare mai solo faccia finta di parlare con suo fratello immaginario.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
è bello vedere come Ciro per non restare mai solo faccia finta di parlare con suo fratello immaginario.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto perchè secondo me era abbastanza noioso e non mi ha coinvolto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non lo so
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona che ama le storie leggere e un po' lente
La frase che mi p piaciuta di più
nessuna in particolare
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi è venuto in mente niente
inserito da WOW, voto: Così così
Mi piace molto, perché questo libro ti fa pensare, ti fa capire quanto non importa la diversità delle razze...
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi piace molto, perché questo libro ti fa pensare, ti fa capire quanto non importa la diversità delle razze...
Cosa non mi è piaciuto e perché
--
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
--
A che tipo di persona lo consiglio
A tutti i miei amici
La frase che mi p piaciuta di più
"Fallo camminare piano, non gli salire in groppa e non lo picchiare. Se si ferma usa la gentilezza"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
--
inserito da Fede28, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuto il fatto che si vede la guerra dal punto di vista di un bambino che vive anche per suo fratello.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto il fatto che si vede la guerra dal punto di vista di un bambino che vive anche per suo fratello.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è niente che non mi è piaciuto in questo libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Penso che ci starebbe bene qualche sonata drammatica col pianoforte.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglierei a una persona paziente, appassionata alla lettura e che sappia leggere con calma e attenzione.
La frase che mi p piaciuta di più
"Penso a tutte le domande che ho da fargli su mio padree faccio appena in tempo a immaginare come sarà ritrovarlo nelle sue parole che la macchina smette di battere, il foglio viene strappato via dal rullo, in un fischio leggero, e la mia storia finisce."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente altri libri da collegare a questo.
inserito da Andrea, voto: Bello
Mi è piaciuta l' ambientazione nel dopoguerra perchè spiega com'era la vita a quell'epoca , e l'idea dell'autore di far si che i personaggi si accettino. Il mio personaggio preferito è lo zingaro,Salem, perchè aiuta Ciro a farsi capire dagli altri.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta l' ambientazione nel dopoguerra perchè spiega com'era la vita a quell'epoca , e l'idea dell'autore di far si che i personaggi si accettino. Il mio personaggio preferito è lo zingaro,Salem, perchè aiuta Ciro a farsi capire dagli altri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto lo stile della narrazione, i personaggi e quando il bambino parlava con il suo gemello che era morto e faceva finta che non lo fosse.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Hey Brother- aviici perchè questo libro descrive il legame tra due gemelli.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi piacciono molto le descrizioni perchè ce ne sono molte.
La frase che mi p piaciuta di più
"Penso a tutte le domande che ho da fargli su mio padre e faccio appena in tempo a immaginare come sarà ritrovarlo nelle sue parole che la macchina smette di battere,il foglio viene strappato via dal rullo,in un fischio leggero,e la mia storia finisce."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi viene in mente il diario di Anna Frank perchè e simile.
inserito da Raffaele C., voto: Discreto
Mi è piaciuto il modo in cui l'autore in questo romanzo è riuscito a far sembrare consueto il fatto che Ciro, il protagonista, avesse due personalità : la sua e quella del fratello gemello deceduto a tenera età. I personaggi svolgono anche loro una parte importante nel libro come il mistero legato al padre americano di Ciro il quale viene ritenuto morto da tutti. Inoltre è un racconto dove l’immaginazione incontra i fatti storici, li inquadra e li rielabora, senza che questi perdano la loro forza, l’autenticità e la rilevanza nell’ irrealtà dell’invenzione letteraria.
Mi è piaciuto molto anche l'aiuto che dà Salem poiché diverrà “quanto di più vicino ad un padre che il ragazzo abbia mai avuto”.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il modo in cui l'autore in questo romanzo è riuscito a far sembrare consueto il fatto che Ciro, il protagonista, avesse due personalità : la sua e quella del fratello gemello deceduto a tenera età. I personaggi svolgono anche loro una parte importante nel libro come il mistero legato al padre americano di Ciro il quale viene ritenuto morto da tutti. Inoltre è un racconto dove l’immaginazione incontra i fatti storici, li inquadra e li rielabora, senza che questi perdano la loro forza, l’autenticità e la rilevanza nell’ irrealtà dell’invenzione letteraria.
Mi è piaciuto molto anche l'aiuto che dà Salem poiché diverrà “quanto di più vicino ad un padre che il ragazzo abbia mai avuto”.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica cosa che non mi è piaciuta è il senso di libertà che sussiste in questo libro. Non perchè è stupido o noioso ma il modo in cui Salem,lo zingaro di etnia Rom ed amico di Ciro, riesce a convincerlo ad iniziare a rubare facendo cenno alle classi sociali e ad un mondo senza potere ovvero un mondo anarchico.Però c'è da dire che un filo di ragione c'è poichè riprende la filosofia di Robin Hood ovvero quella di rubare dai ricchi avari e potenti e dare il "bottino" ai poveri che in questo caso sono gli zingari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Nessuna, questo libro deve essere letto in tranquillità senza l'ausilio della musica.
A che tipo di persona lo consiglio
Le persone a cui lo consiglio devono essere molto volenterose di conoscere i fatti di un ragazzo il cui padre dopo la Seconda Guerra mondiale non si più visto per più di 13 anni e che non ne ha ricevuto l'amore dovuto.
La frase che mi p piaciuta di più
Non ho frasi che mi hanno colpito a parte il discorso di Salem sulla società che persiste in questo periodo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha ricordato molto Robin Hood dato il paragone che fa Salem mentre sta spiegando a Ciro la realtà dei fatti di questa società che è molto simile a quella avara e tirchia dell passato.
inserito da Ciccio L'Ateo 3C, voto: Discreto
Del libro mi è piaciuto un po' tutto ma soprattutto la figura di Salem. Salem è uno zingaro che mostra senza problemi la sua vita a Ciro, il protagonista, per fargli capire e cambiare idea su di loro. Per il protagonista Salem è un amico a cui dice tutto e che lo capisce anche quando Ciro parla del suo gemello morto . Lo zingaro fa capire al tredicenne che le persone come lui non sono molto diverse dal resto degli "uomini" ma hanno solo un po' più di libertà nel dire e nel fare e questa libertà la lascia anche a Ciro nel scegliere se seguirlo o abbandonarlo. Lo svolgersi della storia e delle azioni è molto coinvolgente e a mio parere ti spinge a leggere ancora per capire cosa succede.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del libro mi è piaciuto un po' tutto ma soprattutto la figura di Salem. Salem è uno zingaro che mostra senza problemi la sua vita a Ciro, il protagonista, per fargli capire e cambiare idea su di loro. Per il protagonista Salem è un amico a cui dice tutto e che lo capisce anche quando Ciro parla del suo gemello morto . Lo zingaro fa capire al tredicenne che le persone come lui non sono molto diverse dal resto degli "uomini" ma hanno solo un po' più di libertà nel dire e nel fare e questa libertà la lascia anche a Ciro nel scegliere se seguirlo o abbandonarlo. Lo svolgersi della storia e delle azioni è molto coinvolgente e a mio parere ti spinge a leggere ancora per capire cosa succede.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciuti molto quei capitoli in cui si parla del padre perché all'inizio non si capisce che è lui a parlare; ma per il resto mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei: Beautiful that way di Noah.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte quelle persone che amano le storie strano ma con un lieto fine.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è: "Sì, Angelino e Salem; due esseri umani che per il resto dei miei giorni non potrò mai dimenticare. Due stelle cadenti. Due esseri assurdi, improbabili che con la loro scia avevano attraversato il cielo buio della mia esistenza e illuminato a giorno la mia vita."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente: Il diario di Anna Frank.
inserito da Chiaa:), voto: Molto bello
Mi e' piaciuto molto perchè è molto coinvolgente e perchè mi piace il modo con cui ciro si fida dei suoi compagni.Mi è piaciuto anche perchè è raccontato all'interno di una guerra dove però i personaggi cercano sempre la parte buona e bella della vita.Il fatto per cui mi è piaciuto di più è perchè grazie a Salem,Ciro scopre che cos'è la vera amicizia
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi e' piaciuto molto perchè è molto coinvolgente e perchè mi piace il modo con cui ciro si fida dei suoi compagni.Mi è piaciuto anche perchè è raccontato all'interno di una guerra dove però i personaggi cercano sempre la parte buona e bella della vita.Il fatto per cui mi è piaciuto di più è perchè grazie a Salem,Ciro scopre che cos'è la vera amicizia
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Beautiful that way
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutti perchè fa capire che,
anche se tra le persone ci sono molte differenze, si può essere amici
La frase che mi p piaciuta di più
Si'angelino e Salem, due esseri umani che per il resto dei miei giorni non potrò mai dimenticare.Due stelle cadenti.Due esseri assurdi, improbabili che con la loro scia avevano attraversato il cielo buio della mia esistenza e illuminato a giorno la mia vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
il diario di Anna Frank
inserito da Valee, voto: Molto bello
Questo libro racconta di Ciro un ragazzo di 13 anni che viene odiato da tutti in paese per il suo essere diverso dagli altri. Ciro e sua mamma vivono a casa di Nandina una signora anziana che li ospita a casa.
Mi è piaciuto molto il rapporto che si crea col tempo tra Nandina e Ciro che ormai per lui è come fosse sua nonna. Mi è piaciuto anche il fatto che Dario suo fratello nonostante fosse morto in tenera età continuasse a parlare con Ciro dandogli consigli nei momenti difficili e che erano inseparabili come dovrebbero essere due fratelli. Mi ha colpito molto anche il fatto che Ciro ha fatto subito amicizia con Salem senza troppi pregiudizi e senza diffidare di lui perché è un rom, quindi si è formato un bel rapporto tra loro due.
Mi è piaciuto molto Salem come personaggio perché si è rivelato essere oltre che astuto anche saggio.
E mi ha colpito molto anche il fatto che Ciro i soldi rubati non li ha usati per se ma è andato a saldare il debito che aveva fatto Nandina nel negozio di alimentari che indica il senso di riconoscenza nei confronti della persona che lo aveva accolto e si stava sacrificando per lui.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro racconta di Ciro un ragazzo di 13 anni che viene odiato da tutti in paese per il suo essere diverso dagli altri. Ciro e sua mamma vivono a casa di Nandina una signora anziana che li ospita a casa.
Mi è piaciuto molto il rapporto che si crea col tempo tra Nandina e Ciro che ormai per lui è come fosse sua nonna. Mi è piaciuto anche il fatto che Dario suo fratello nonostante fosse morto in tenera età continuasse a parlare con Ciro dandogli consigli nei momenti difficili e che erano inseparabili come dovrebbero essere due fratelli. Mi ha colpito molto anche il fatto che Ciro ha fatto subito amicizia con Salem senza troppi pregiudizi e senza diffidare di lui perché è un rom, quindi si è formato un bel rapporto tra loro due.
Mi è piaciuto molto Salem come personaggio perché si è rivelato essere oltre che astuto anche saggio.
E mi ha colpito molto anche il fatto che Ciro i soldi rubati non li ha usati per se ma è andato a saldare il debito che aveva fatto Nandina nel negozio di alimentari che indica il senso di riconoscenza nei confronti della persona che lo aveva accolto e si stava sacrificando per lui.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro l’ho trovato perfetto senza difetti e mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
È difficile scegliere una musica come sottofondo perché il libro ha tante varietà di scene.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio alle persone sensibili e anche alle persone che hanno pregiudizi contro la gente diversa.
La frase che mi p piaciuta di più
Quelli non erano più zingari erano la mia gente, misconosciuti e maltrattati.
Se dovevo scegliere fra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari !
Ciro infatti si sentiva più accolto dalla gente di Salem che in paese.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "Au revoir les enfant"perchè racconta la storia di due ragazzi diversi che fanno amicizia durante il periodo dello sterminio ad opera dei nazisti contro le razze definite inferiori come ebrei e rom.
inserito da gabry, voto: Molto bello
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto per il fatto che è coinvolgente. Mi piace il modo in cui Ciro si fida di Salem e dei suoi compagni, l' amore che Nandina prova per Ciro, la bontà di Angelino e la "lezione di storia" riguardante il passato di Salem e del suo popolo durante la Seconda guerra mondiale (di cui so molto poco).
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto per il fatto che è coinvolgente. Mi piace il modo in cui Ciro si fida di Salem e dei suoi compagni, l' amore che Nandina prova per Ciro, la bontà di Angelino e la "lezione di storia" riguardante il passato di Salem e del suo popolo durante la Seconda guerra mondiale (di cui so molto poco).
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto quando Ciro scopre di avere davanti il dottor Möller perchè mi ha fatto paura (anche se, a pensarci bene, penso che sia una cosa positiva perchè significa che il racconto è scritto molto bene). Non mi è piaciuto, anche, non capire se il padre di Ciro avesse un'altra famiglia o no.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica subito forte, rumorosa (per indicare la rabbia di Ciro) e poi più calma (per indicare l'incontro con Salem).
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque piaccia leggere quanto piace a me.
La frase che mi p piaciuta di più
"Angelino e Salem, due esseri umani che per il resto dei miei giorni non potrò mai dimenticare. Due stelle cadenti. Due esseri assurdi e improbabili che con la loro scia avevano attraversato il cielo buio della mia esistenza e illuminato a giorno la mia vita." (pagina 264)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi ha ricordato nulla a parte una parte di dialogo di un libro che diceva: "La magia risiede nei libri e nella loro voce". Non c'entra molto, ma mi ha ricordato quella frase.
inserito da Francesca Andreoli, voto: Molto bello
mi è piaciuto molto il finale, non me lo aspettavo affatto, dopo una lunga e bellissima storia triste...! Questo libro rappresenta la generosità e ti fa capire l'importanza della famiglia.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto il finale, non me lo aspettavo affatto, dopo una lunga e bellissima storia triste...! Questo libro rappresenta la generosità e ti fa capire l'importanza della famiglia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è piaciuto tutto però c'è stato un momento che non mi ha colpito molto, cioè il rapimento di Ciro ed il momento in cui dovrebbe essere stato ucciso dai "demoni" incappucciati.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
sinceramente, non metterei nessuna colonna sonora, perché va capita l'importanza che è stata data a questo libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti anche quelli non molto appassionati della lettura, questo libro ti coinvolge molto e fa riflettere e capire cosa è successo in passato cioè la seconda guerra mondiale.
La frase che mi p piaciuta di più
la frase che mi ha colpito è stata: "Ricorda figlio mio la felicità dei giochi non tenerla tutta per te" citata da Salem in una busta piena di soldi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegherei i libro : "Il diario di Anna Frank "
inserito da Miry ♡♥, voto: Molto bello
Il modo con cui è presentato l'animo complesso di Ciro, un animo che non dovrebbe appartenergli, l'animo tormentato di un bambino che, diverso dagli altri, viene emarginato.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il modo con cui è presentato l'animo complesso di Ciro, un animo che non dovrebbe appartenergli, l'animo tormentato di un bambino che, diverso dagli altri, viene emarginato.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Lo stile pesante, che rendono la storia ancora più importante di quanto già non sia. Trovo che l'autore avrebbe potuto usare uno stile più leggero per rendere la storia più scorrevole.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Linkin Park- My December
A che tipo di persona lo consiglio
forse lo consiglierei a una persona adulta o comunque matura. Questo libro, per essere apprezzato, non può essere semplicemente letto, va di certo capito e analizzato.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari, erano la mia gente, bastardi come me, misconosciuti e maltrattati. Se dovevo scegliere tra i miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La solitudine dei numeri primi.
Un altro libro che racconta degli ultimi, in modo diretto, senza mezzi termini.
inserito da porcualice, voto: Bello
A me è piaciuto molto il rapporto tra Ciro e Salem; i due si aiutano a vicenda e nel momento del bisogno nessuno abbandona l'altro. Un'amicizia come la loro non l'ho mai vista, e perciò l'ammiro totalmente. Credo che il messaggio che voleva trasmetterci l'autore è che l'amicizia è il tesoro più grande che si possa trovare e sono proprio i momenti più belli della nostra vita che li passiamo con i nostri amici.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuto molto il rapporto tra Ciro e Salem; i due si aiutano a vicenda e nel momento del bisogno nessuno abbandona l'altro. Un'amicizia come la loro non l'ho mai vista, e perciò l'ammiro totalmente. Credo che il messaggio che voleva trasmetterci l'autore è che l'amicizia è il tesoro più grande che si possa trovare e sono proprio i momenti più belli della nostra vita che li passiamo con i nostri amici.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In questo libro mi è piaciuto tutto perciò non ho commenti negativi da lasciare.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei una colona sonora, allegra, dolce e che trasmetti felicità.
A che tipo di persona lo consiglio
Io consiglio questo libro alle persone dolci e che credono nelle storie a lieto fine.
La frase che mi p piaciuta di più
Ciro non conosce la gentilezza, mentre l'odio, la rabbia e la voglia di vendicarsi li conosce molto bene...
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
A dir la verità, non mi sono venuti in mente libri, film o fummetti che collegherei a questo libro perchè questo libro è unico nel suo intento.
inserito da Martina, voto: Va nella biblioteca ideale
mi è piaciuto il modo di raccontare dell' autore, perchè era ricco di descrizioni
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto il modo di raccontare dell' autore, perchè era ricco di descrizioni
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuta la trama perchè poco avvincente, il finale che non è andato come speravo, l'inserimento di episodi in cui si narra la vita del padre di Ciro, anche se necessario, e il genere letterario del libro in questione
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
demons, degli imagine dragons
A che tipo di persona lo consiglio
Potrebbe leggerlo chiunque abbia un po' di pazienza
La frase che mi p piaciuta di più
"Se dovevo scegliere trai miei paesani pasciuti e maligni e quella genia di uomini liberi e perseguitati, io sceglievo gli zingari!"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
war horse, perchè narra della stessa guerra
inserito da ele_15, voto: Così così
mi è piaciuto molto quando lo zingaro aiuta Ciro che è in gravi difficoltà perchè tutti lo odiano e nessuno lo capisce tranne Nandina, la padrona di casa che era l'unica che gli voleva veramente bene
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto quando lo zingaro aiuta Ciro che è in gravi difficoltà perchè tutti lo odiano e nessuno lo capisce tranne Nandina, la padrona di casa che era l'unica che gli voleva veramente bene
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto quando delle donne sedute su una panchina mentre cucivano prendevano in giro sua mamma dicendogli "donnaccia"
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
vivi la vita
A che tipo di persona lo consiglio
un po'a tutti ma soprattutto a quelle persone che hanno difficoltà nel farsi capire
La frase che mi p piaciuta di più
andrà tutto bene. Devi aver fiducia in me (lo disse Ciro a Giuffrida)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non ne ho idea
inserito da bea2000, voto: Molto bello
Questo è un romanzo emozionante che mi ha commosso e incuriosito.
E' il perfetto equilibrio tra i ricordi storici e la quotidianità.
Mi ha insegnato che la vita è una continua lotta e che ogni giorno ci più insegnare qualcosa.
"Cadere ma poi rialzarsi" e lo slogan di questo libro. Ciro (il protagonista) è prima odiato da tutti, ma poi incontra un zingaro di nome Salem con cui vive numerose esperienze.
Alla fine ritrova la felicità che un tempo aveva perduto incontrando suo padre che era tornato dalla guerra.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo è un romanzo emozionante che mi ha commosso e incuriosito.
E' il perfetto equilibrio tra i ricordi storici e la quotidianità.
Mi ha insegnato che la vita è una continua lotta e che ogni giorno ci più insegnare qualcosa.
"Cadere ma poi rialzarsi" e lo slogan di questo libro. Ciro (il protagonista) è prima odiato da tutti, ma poi incontra un zingaro di nome Salem con cui vive numerose esperienze.
Alla fine ritrova la felicità che un tempo aveva perduto incontrando suo padre che era tornato dalla guerra.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Inizialmente la lettura mi è apparsa un po' faticosa e pesante...
Ma, leggendo il libro con pazienza e curiosità, sono riuscito ad appassionarmi e a ricevere il messaggio che l'autore vuole comunicare ai suoi lettori.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei la canzanoe "Hey Brother" del cantante Avicii perché il titolo mi ricorda il grande legame che Ciro ha con il fratello Dario e la musica di questo brano mi piace molto.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo romanzo a tutte le persone amanti dei sentimenti e delle emozioni e agli appassionati dell' avventura e a coloro che vogliono vivere un'esperienza indimenticabile, all'insegna della vita di tutti i giorni.
La frase che mi p piaciuta di più
"Nandina aveva messo su un carapace coriaceo e spesso".
Perché in questa frase si nota il linguaggio ricercato dell'autore e l'utilizzo di figure retoriche (indica la forza e la "corazza" di una donna).
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi sono venute in mente delle immagini di realtà quotidiana e rurale del sud Italia, luogo che conosco bene e che ho visitato molte volte.
inserito da bud10, voto: Molto bello
Mi sono piaciute le ambientazioni che vengono descritte in ogni particolare.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciute le ambientazioni che vengono descritte in ogni particolare.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il momento in cui Ciro si trova nella chiesa degli Amaioni.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Hey brother di Avicii
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio agli amanti delle descrizioni
La frase che mi p piaciuta di più
"Quelli non erano più zingari, quel gruppo di persone che un attimo prima aveva reclamato per me le frustate erano la mia gente,bastardi come me,misconosciuti e maltrattati." (pag 178)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Se questo è un uomo " di Primo Levi
inserito da Ale, voto: Molto bello
Mi sono piaciuti molto la speranza della madre di Ciro nell'attesa del suo lontano amato; il rappporto fra Ciro e Salem, che nonostante la diversità delle razze riescono a legarsi in un rapporto così bello; il modo di scrivere dell'autore, ricco di dettagli, a tal punto da sentirsi parte della scena; il finale inaspettato; la personalità forte e decisa di Ciro, che riesce a risolvere i suoi problemi con la rabbia che ha dentro; i racconti della situazione nei lager.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciuti molto la speranza della madre di Ciro nell'attesa del suo lontano amato; il rappporto fra Ciro e Salem, che nonostante la diversità delle razze riescono a legarsi in un rapporto così bello; il modo di scrivere dell'autore, ricco di dettagli, a tal punto da sentirsi parte della scena; il finale inaspettato; la personalità forte e decisa di Ciro, che riesce a risolvere i suoi problemi con la rabbia che ha dentro; i racconti della situazione nei lager.
Cosa non mi è piaciuto e perché
-
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
-
A che tipo di persona lo consiglio
-
La frase che mi p piaciuta di più
'la felicità dei giochi non tenerla tutta per te'
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da Gre026, voto: Discreto
Sono rimasta colpita soprattutto dall'intensità dei sentimenti descritti; come l'amore della madre per il bel soldato americano biondo dagli occhi azzurri, che continua ad aspettare nonostante il passare degli anni, o la rabbia di Ciro nei confronti del mondo che solo l'incontro con Salem sembra diminuire.
Invece sono stata commossa dal fatto che Ciro continui a immaginarsi il gemello Dario, morto prematuramente.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Sono rimasta colpita soprattutto dall'intensità dei sentimenti descritti; come l'amore della madre per il bel soldato americano biondo dagli occhi azzurri, che continua ad aspettare nonostante il passare degli anni, o la rabbia di Ciro nei confronti del mondo che solo l'incontro con Salem sembra diminuire.
Invece sono stata commossa dal fatto che Ciro continui a immaginarsi il gemello Dario, morto prematuramente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non condivido forse alcune delle idee espresse nel libro ma sinceramente non c'è qualcosa in particolare che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Some Nights-Fun
A che tipo di persona lo consiglio
Credo che sia un libro adatto a tutti anche se sono realtà che alcuni preferiscono evitare queste realtà.
La frase che mi p piaciuta di più
Io non ero mai solo, c'era sempre Dario con me e a me toccava di vivere per due come a lui era toccato di morire per entrambi
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Gli zingari mi hanno fatto venire in mente quelli in 'Sherlock Holmes-Gioco di ombre' ma non per un particolare motivo
inserito da Sofia, voto: Bello
mi è piaciuto la figura del bambino e come vede la guerra
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto la figura del bambino e come vede la guerra
Cosa non mi è piaciuto e perché
alcune parti ,per me sono un po' dispersive
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
canzone malinconica
A che tipo di persona lo consiglio
tutti i tipi di persone a cui piaccino le storie avvincenti
La frase che mi p piaciuta di più
"Ricorda figlio mio la felicità dei giochi non tenerla tutta per te"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
forse altre storie di ragazzi/e tipo "ANNA FRANK"
inserito da andre, voto: Bello
Mi è piaciuta in generale la trama particolarmente avvincente e lo stile dell’autore molto persuasivo. In particolar modo ho apprezzato le vicende raccontate da Salem, un amico Rom del protagonista Ciro, riguardo il martirio del suo popolo patito nei campi di concentramento nazisti. E’ stata una rivelazione scoprire che altre etnie sono state torturate e annientate dai tedeschi; fino ad ora pensavo che la “shoah” riguardasse solo gli ebrei ed ignoravo del tutto l’esistenza della porrajmos, la shoah degli zingari. Sapevo che erano stati deportati nei lager nazisti, ma non della loro rivolta ad Auschwitz, del loro desiderio di continuare a vivere, generando, anche in quella atroce situazione, bambini e soprattutto non sapevo dei terribili esperimenti compiuti dai “medici” nazisti sui gemelli. È una storia buia e ripugnante, ma è importante conoscerla per evitare in futuro di commettere simili errori. Mi è piaciuto che la struttura narrativa sia caratterizzata dall’intreccio della storia del protagonista con le vicende raccontate da Salem. Mi è piaciuta inoltre la speranza, che Ciro e la madre avevano nel riabbracciare suo padre, un soldato americano, di cui non si avevano più notizie, mandato in Italia per combattere la guerra contro i nazisti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta in generale la trama particolarmente avvincente e lo stile dell’autore molto persuasivo. In particolar modo ho apprezzato le vicende raccontate da Salem, un amico Rom del protagonista Ciro, riguardo il martirio del suo popolo patito nei campi di concentramento nazisti. E’ stata una rivelazione scoprire che altre etnie sono state torturate e annientate dai tedeschi; fino ad ora pensavo che la “shoah” riguardasse solo gli ebrei ed ignoravo del tutto l’esistenza della porrajmos, la shoah degli zingari. Sapevo che erano stati deportati nei lager nazisti, ma non della loro rivolta ad Auschwitz, del loro desiderio di continuare a vivere, generando, anche in quella atroce situazione, bambini e soprattutto non sapevo dei terribili esperimenti compiuti dai “medici” nazisti sui gemelli. È una storia buia e ripugnante, ma è importante conoscerla per evitare in futuro di commettere simili errori. Mi è piaciuto che la struttura narrativa sia caratterizzata dall’intreccio della storia del protagonista con le vicende raccontate da Salem. Mi è piaciuta inoltre la speranza, che Ciro e la madre avevano nel riabbracciare suo padre, un soldato americano, di cui non si avevano più notizie, mandato in Italia per combattere la guerra contro i nazisti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute le pagine introduttive, dove la lettura è risultata poco scorrevole a causa delle numerose descrizioni dei personaggi. Lo stesso vale per i passi in cui si parla di messe nere e riti dedicati a Satana. Infatti, pur essendo indispensabile per la prosecuzione della vicenda, il racconto di tali episodi, a parere mio non è adatto ai giovani cui è rivolto il libro. Questi riti poi vengono collegati, per mezzo di Ciro, alle vicende raccontate da Salem riguardo gli esperimenti del professor Moller. Il finale presenta una sorpresa cha lascia, a mio parere, all’immaginazione del lettore la possibilità di estrarre tra le righe una verità non detta nel romanzo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“Tsigaymerlid”, canzone zingara di David Beyglman; “Gam Gam” di Elie Botbol (dalla colonna sonora del film “Jona che visse nella balena”) .
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a un pubblico maggiorenne poiché alcune vicende sono veramente cruente e lo stesso fatto delle messe nere non è adatto a un pubblico più giovane.
La frase che mi p piaciuta di più
Più che una frase, è il dialogo fra Don Caldine e Ciro (pag.99) che ingenuamente crede che il suo primo bacio possa aver determinato una gravidanza:
“Ecco il mio fenomeno! Te lo sei fatto il segno della croce entrando?” mi chiese subito polemico.
“Sì” mentii, ancora con il fiatone per la corsa che avevo fatto e guardai il quadro del santo con Gesù bambino in piedi sulle ginocchia che additava il cielo.
“Devo parlare urgentemente” dissi facendomi serio.
“Vieni, seguimi di là in sacrestia. Sentiamo che hai combinato”.
Esitai, un po’ imbarazzato.
“Ho baciato una ragazza”
“Però. L’ho detto che sei un fenomeno!”
“Forse non mi sono spiegato bene. Mi ha baciato lei.”
“Bello stomaco!” commentò sarcastico
“Ma sono pronto a prendermi le mie responsabilità, anche se è stato un bacio a tradimento.”
“Chi è questa sciagurata che dà baci a tradimento?”
“Non la conosce: una ragazza di città” mentii.
“Siete fidanzati?”
“Non lo so. Però mi ha baciato e se dovesse nascere un bambino… insomma… cosa devo fare?”
Sgranò gli occhi sospettoso e si chinò in avanti a scrutarmi per accertarsi che non mi stessi prendendo gioco di lui. Quando vide l’angoscia nei miei occhi seguitò con tono inquisitorio: “E com’è stato questo bacio?”
“Bellissimo”
“Chi se ne frega!com’è stato, cosa avete fatto!”
“Sulle labbra, veloce e … umido” spiegai sempre più preoccupato, abbassando gli occhi per l’imbarazzo.
“Quanti?”
“Uno solo uno… piccolo!”
Sorrise improvvisamente divertito. Poi si ricompose facendosi serio e accigliato nel lungo abito nero.
“Dunque temi che lei possa essere rimasta incinta?”
“Sì”ammisi “come successe alla mamma con il babbo”
“Già!”convenne serio, schioccando la lingua. “di certo bisognerà che tu ti sposi, ti trovi un lavoro e tutto il resto il prima possibile”
Solennemente delineò tutto il quadro appuntando implacabile le spese con una matita sul retro di una busta: la casa, i lenzuoli, il latte, il biberon… non so come fece, non gli stavo dietro e mi sentivo morire: arrivò a venti milioni di lire in un battibaleno.
“Ci sono non pochi problemi, come vedi, ma il problema più grosso per questo bambino sarà un altro”
“Quale?” domandai con un fil di voce, oramai floscio come un cencio sul tavolo della sacrestia, con lo stomaco sottosopra, agitato da una gran voglia di vomitare.
“Quello d’avere un padre carciofo, che a tredici anni non sa come si fanno i bambini e si riproducono gli animali! Bastasse un bacio il mondo strariperebbe di neonati, bischero! Levati di qui che non c’ho tempo da perdere! E quando passi da un pollaio guarda cosa fa il gallo con la gallina!”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
“Il diario di Anna Frank”, “Jona che visse nella balena”,“Schindlerlist’s”, “la vita è bella”, perché fanno riferimento all’infazia spezzata di quei bambini che hanno vissuto le atrocità delle persecuzioni naziste.
inserito da Simone, voto: Bello
La cosa che ho apprezzato di più e che mi ha particolarmente colpito di questo libro è il modo in cui la storia di un tredicenne,considerato un vandalo dal tutto il paese, si intreccia con il doloroso racconto del Porrajmos, ovvero la Shoa che ha colpito rom e sinti d’Europa in un piacevole ed emozionante racconto.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cosa che ho apprezzato di più e che mi ha particolarmente colpito di questo libro è il modo in cui la storia di un tredicenne,considerato un vandalo dal tutto il paese, si intreccia con il doloroso racconto del Porrajmos, ovvero la Shoa che ha colpito rom e sinti d’Europa in un piacevole ed emozionante racconto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Questo libro e lo stile con cui è scritto mi sono piaciuti dall'inizio alla fine e non trovo nessun difetto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Canzone zingara - nel "Giorno della memoria
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chiunque voglia leggere un libro coinvolgente e che fa riflettere, che voglia saperne di più sull'atrocità dei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale.
La frase che mi p piaciuta di più
Mi scrutò con quegli occhi verdi e lontani, che quasi sprofondavano dentro la sua testa: lucertole nascoste dentro la tana dei suoi pensieri.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nei pezzi dove venivano nominati i campi di concentramento e Salem raccontava a Ciro la sua esperienza, mi sono venuti in mente tutti i film e i libri sulla Shoa.
inserito da Giordy, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto come l’autore sia riuscito a far intrecciare perfettamente le storie di Ciro e di Salem creando un finale pieno di azione e molto interessante. Il libro è ricco di colpi di scena e la storia dei personaggi si scopre un po’ alla volta. L’aspetto migliore del libro è l’amicizia fra Salem e Ciro e l’abbattimento dei pregiudizi del bambino nei confronti degli zingari. Inoltre ho apprezzato molto le pagine in cui Ciro ipotizza la fine che potrebbe aver fatto suo padre.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto come l’autore sia riuscito a far intrecciare perfettamente le storie di Ciro e di Salem creando un finale pieno di azione e molto interessante. Il libro è ricco di colpi di scena e la storia dei personaggi si scopre un po’ alla volta. L’aspetto migliore del libro è l’amicizia fra Salem e Ciro e l’abbattimento dei pregiudizi del bambino nei confronti degli zingari. Inoltre ho apprezzato molto le pagine in cui Ciro ipotizza la fine che potrebbe aver fatto suo padre.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciuti alcuni comportamenti di Ciro, soprattutto all’ inizio del libro, che lo fanno apparire come un bambino, benché abbia quasi quattordici anni. Comunque più si va avanti con la lettura più la quantità di questi comportamenti diminuisce e questo denota la crescita del protagonista.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A questo libro assocerei una canzone forte e carica di energia come è l’animo di Ciro per le parti più allegre, invece per le parti più tristi sceglierei “Goodbye friend” dei Bowling for Soup perché è molto malinconica e parla di una persona che se n’è andata.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei sia a dei ragazzi sia a degli adulti che amano le avventure e le storie di cui si riesce a capire tutto solo alla fine.
La frase che mi p piaciuta di più
“La morte alitava sui nostri volti il suo fiato fetente e non sapevamo ancora che essa può avere il volto di un uomo, indossare l’uniforme”.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha fatto venire in mente il film “Quasi amici” poiché nel film un anziano riesce a superare i suoi pregiudizi assumendo come badante un uomo di colore, e nel libro “Se il diavolo porta il cappello” anche Ciro cambia le sue idee riguardo agli zingari grazie a Salem e ai suoi amici.
inserito da Giulietta, voto: Molto bello
La storia parla di un giovane "ripudiato" da tutti ma che trova un gruppo di amici molto apprensivi e simili a lui... Una frase molto significativa che si ripete molte volte volte nel libro é "la felicità dei giochi non tenerla tutta per te", e potrebbe quasi essere la morale di questo bellissimo romanzo pieno di avventure e difficoltà da superare
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia parla di un giovane "ripudiato" da tutti ma che trova un gruppo di amici molto apprensivi e simili a lui... Una frase molto significativa che si ripete molte volte volte nel libro é "la felicità dei giochi non tenerla tutta per te", e potrebbe quasi essere la morale di questo bellissimo romanzo pieno di avventure e difficoltà da superare
Cosa non mi è piaciuto e perché
Diciamo che ho trovato convincenti tutti i passaggi del romanzo anche se inizialmente ho avuto un po' di difficoltà nel collegare i diversi capitoli del libro a causa dei continui cambiamenti di argomento tra i diversi paragrafi che comunque formano un testo armonioso e melodico
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La colonna sonora di questo libro potrebbe essere la canzone di Fabrizio Moro dal titolo "eppure mi hai cambiato la vita" perché appunto a Ciro,questo giovane ragazzo é stata cambiata in modo positivo la vita e quel ragazzo solitario e triste ha lasciato posto a un ragazzo pieno di voglia di vivere e di lavorare per aiutare la famiglia.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo romanzo lo consiglierei a qualcuno che sappia apprezzare la diversità umana,che appunto non sia razzista nei confronti di popoli nomadi e che ami questo genere di libro. Ma vorrei consigliarlo anche a chi ama generi più avventurosi o di fantascienza. Viene consiglio con tutto il cuore di leggere il libro perché potrebbe cambiarvi la vita!
La frase che mi p piaciuta di più
Come ho già detto prima la frase più appassionante per me é stata "la felicità dei giochi non tenerla tutta per te" ,che anche se apparentemente banale é piena di altruismo e di bontà!
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo romanzo ho ricordato di Mussolini e delle immagini che vidi su un libro di storia. Le ho ricordate piú che altroperché ad un punto del romanzo parla degli americani venuti in Italia agli inizi del 1900...
inserito da Gio:), voto: Va nella biblioteca ideale