Descrizione
Autore
Edgar Lee Masters
È nato il 23 agosto del 1868 a Garnett, Kansas. Figlio di un avvocato, cresce coi nonni nell’Illinois, e in particolare dal 1880 a Lewistone, cittadina affacciata sul fiume Spoon. L’infanzia è segnata da due morti precoci: prima, nel 1878, del fratellino minore; poi, l’anno successivo, del suo migliore amico che finisce sotto un treno. Dopo le superiori sogna di continuare gli studi letterari, ma si deve rassegnare a fare pratica da avvocato nello studio paterno e, una volta trasferitosi a Chicago, inizia a lavorare anche come giornalista. Dopo aver aperto uno studio legale ed essersi sposato nel 1898, dà anche alle stampe un primo libro di poesie, mentre inizia a dedicarsi, ma con scarso successo, anche al teatro. Il matrimonio va presto in crisi anche a causa di una sua relazione extraconiugale, mentre inizia a frequentare il circolo di poeti della ‘Scuola di Chicago’. La lettura di una traduzione della Antologia palatina e una visita di sua madre, con la quale rievoca i tempi in cui viveva nel Midwest, spingono Masters a scrivere i primi epitaffi che verranno raccolti poi nella celeberrima Antologia di Spoon River, la sua opera più famosa: in poche settimane le sue poesie vengono pubblicate prima su rivista e poi in volume e raccolgono apprezzamenti da tutto il mondo (dall’Inghilterra, tra gli entusiasti anche Ezra Pound).
Dopo il divorzio nel 1923, Masters si risposa nel 1926 con una ragazza di trent’anni più giovane di lui da cui ha un nuovo figlio, ma mentre lei segue la sua carriera da insegnante lui si trasferisce al Chelsea Hotel del Greenwich Village, dove risiede fino al 1943. Quando peggiorano le sue condizioni di salute si trasferisce in North Carolina con la moglie. Muore il 5 marzo del 1950 a Melrose Park in Pennsylvania
Nel 1971 Fabrizio De André pubblicò l’album “Non al denaro, non all’amore ne al cielo”, liberamente tratto dall’Antologia di Spoon River.
Commenti
Commenti Finora
Descrizione
Antologia di Spoon River, Einaudi, 2014
“mentre la baciavo con l’anima sulle labbra, l’anima d’improvviso mi fuggì”.
Si tratta di una raccolta di poesie tra le più importanti della storia americana. Ideate tra il 1914 e il 1915, le poesie raccontano ognuna la storia di un uomo o di una donna di Spoon River. La trovata geniale sta nel fatto che ogni poesia non è altro che l’epitaffio scritto sulla lapide sotto la quale è seppellito il personaggio raccontato: ognuno quindi non ha più nulla da perdere, e può narrare in assoluta libertà ciò che vuole sulla vita propria e di altri.
Da questa raccolta Fabrizio De Andrè ha preso spunto per il suo splendido album “Non al denaro, né all’amore, né al cielo”.
74%
- User: 0%
L’antologia di Spoon River è un raccolta di poesie ognuna raccontata dal punto di vista di un diverso abitante del cimitero dell’omonima cittadina statunitense. Masters riesce a dar voce a quasi 300 personaggi differenti, quindi è possibile trovare all’interno varie personalità, caratteri e quasi tutti i mestieri. I protagonisti in poche righe mettono in scena ciò che è stata la loro vita e le cause della loro morte evidenziando spesso rimpianti o ingiustizie subite. La caratteristica comune di questi uomini è quella di essere particolarmente sinceri, essendo ormai morti e non avendo quindi, più nulla da perdere. Masters non inventa completamente le vicende ma si ispira ad eventi realmente accaduti nel suo luogo natale. Consiglierei la lettura dell’antologia a chiunque perché le poesie risultano alla portata di tutti in quanto scritte in prosa con un linguaggio semplice, inoltre conoscere storie altrui può sempre aiutare nella comprensione della propria.
Voto: leggi dettagliL’antologia di Spoon River è un raccolta di poesie ognuna raccontata dal punto di vista di un diverso abitante del cimitero dell’omonima cittadina statunitense. Masters riesce a dar voce a quasi 300 personaggi differenti, quindi è possibile trovare all’interno varie personalità, caratteri e quasi tutti i mestieri. I protagonisti in poche righe mettono in scena ciò che è stata la loro vita e le cause della loro morte evidenziando spesso rimpianti o ingiustizie subite. La caratteristica comune di questi uomini è quella di essere particolarmente sinceri, essendo ormai morti e non avendo quindi, più nulla da perdere. Masters non inventa completamente le vicende ma si ispira ad eventi realmente accaduti nel suo luogo natale. Consiglierei la lettura dell’antologia a chiunque perché le poesie risultano alla portata di tutti in quanto scritte in prosa con un linguaggio semplice, inoltre conoscere storie altrui può sempre aiutare nella comprensione della propria.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
…
La musica che metteresti come colonna sonoraMy song know what you did in the dark dei Fall out boy
Inventa un nuovo titolo
The cemetery souls
La frase che mi è piaciuta di più
Dal racconto di Roscoe Purkapile
[…]
Compresi allora che la nostra unione
era decisa in cielo
e non avrebbe potuto essere sciolta
se non dalla morte.
Non mi sbagliavo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegherei l’antologia a:
-L’album musicale “Non al denaro non all’amore né al cielo” pubblicato nel 1971 da Fabrizio de Andrè perché il testo delle canzoni è ispirato a 9 delle poesie di Masters reinterpretate musicalmente da lui. La scelta di quelle specifiche poesie deriva da 2 macro argomenti fondamentali: l’invidia e la scienza.
-I “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni per il rapporto fra vinti e vincitori che coesiste anche nei vari racconti della raccolta. Come nel romanzo non tutti i protagonisti delle vicende riescono a godere della provvida sventura manzoniana condannandosi ad un’eternità di tormenti.
-A “Ghost Whisperer – Presenze” un serie tv americana, tradotta anche in italiano, dove la protagonista Melinda riesce a comunicare con i fantasmi che rappresentano le anime dei morti che non sono passate nell’aldilà. La ragazza ha il difficile compito di far “andare oltre” questi fantasmi che a differenza di che l’ha preceduta le creano scompiglio e sofferenze.
La morte parla condannando i viventi all’ipocrita vita che conducono.
Chiudi
Si tratta di una raccolta di poesie che parlano ognuna di un abitante, uomo o donna che sia, abitato a Spoon river e che ora giace in un cimitero, quindi i personaggi sono tutti defunti. Le varie poesie corrispondono alla didascalia sopra ogni lapide che delinea le caratteristiche dei vari personaggi morti, che quindi sono liberi di mostrarsi in tranquillità per le loro caratteristiche. Inoltre vi sono vari aspetti che accomunano i personaggi sia femminili che maschili che in qualche modo tramite la poesia vengono messi in comunicazione tra loro. Tutti i personaggi vivono in un mondo chiuso in loro fuori dal quale non hanno possibilità di mantenersi e perciò il cimitero ne rappresenta il ritrovo comune. La lettura è consigliabile a lettori di tutte le età, raccolta facile da leggere e molto scorrevole.
Voto: leggi dettagliSi tratta di una raccolta di poesie che parlano ognuna di un abitante, uomo o donna che sia, abitato a Spoon river e che ora giace in un cimitero, quindi i personaggi sono tutti defunti. Le varie poesie corrispondono alla didascalia sopra ogni lapide che delinea le caratteristiche dei vari personaggi morti, che quindi sono liberi di mostrarsi in tranquillità per le loro caratteristiche. Inoltre vi sono vari aspetti che accomunano i personaggi sia femminili che maschili che in qualche modo tramite la poesia vengono messi in comunicazione tra loro. Tutti i personaggi vivono in un mondo chiuso in loro fuori dal quale non hanno possibilità di mantenersi e perciò il cimitero ne rappresenta il ritrovo comune. La lettura è consigliabile a lettori di tutte le età, raccolta facile da leggere e molto scorrevole.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
La raccolta essendo stata scritta negli Stati Uniti d’America, quindi in inglese, non si ritrova più nella traduzione la stessa fluidità dell’originale, durante la lettura, anche il sistema di rime non è stato possibile riportarlo nella traduzione. In ogni caso Fernanda Pivano, grazie alla quale la raccolta è arrivata in Italia ha conseguito un grande lavoro di traduzione.
La musica che metteresti come colonna sonora"L'immenso" Negramaro
Inventa un nuovo titolo
"L'ultimo racconto"
La frase che mi è piaciuta di più
“Baciandola con l’anima sulle labbra all’improvviso questa prese il volo.” Francis Turner ( Un malato di cuore )
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
L’album di Fabrizio De Andrè ispirato alla raccolta di Edgar Lee Mastersì “Non al denaro non all’amore nè al cielo”
Quello che pensi di questa storia in una rigaIl protagonista di ogni storia ha subito durante la sua vita, alcuni sono stati esclusi dalla società, altri si sono trovati con le persone sbagliate o nel posto sbagliato e invece altri costretti e limitati per tutta la vita da una malattia.
possiamo dire che l’unico vincitore di tutta la raccolta di poesie è IL VIOLINISTA JONES (Il suonatore Jones) che se ne frega di tutti e vive la vita fino alla fine, il protagonista ha molti aspetti in comune con il cantautore Fabrizio De Andrè.
Chiudi
L’antologia di Spoon River è una raccolta di una serie di poesie che raccontano della storia degli abitanti deceduti di questa cittadina. Infatti ogni poesia è raccontata da un defunto diverso che ci esprime i suoi rimpianti ed i suoi sbagli, come ne “Francis Turner”, meglio conosciuto come “il malato di cuore”; o come ne “La signora Merrit” o “Benjamin Fraser”. Questi fatti inoltre vengono descritti molto vagamente, quasi avessero un alone di mistero intorno, infatti non se ne parla mai nei dettagli ma sempre molto svogliatamente.
Queste poesie mi hanno colpito per la loro profondità e per la loro capacità di racchiudere la vita in pochi semplici versi e nel complesso mi è piaciuto abbastanza.
Voto: leggi dettagliL’antologia di Spoon River è una raccolta di una serie di poesie che raccontano della storia degli abitanti deceduti di questa cittadina. Infatti ogni poesia è raccontata da un defunto diverso che ci esprime i suoi rimpianti ed i suoi sbagli, come ne “Francis Turner”, meglio conosciuto come “il malato di cuore”; o come ne “La signora Merrit” o “Benjamin Fraser”. Questi fatti inoltre vengono descritti molto vagamente, quasi avessero un alone di mistero intorno, infatti non se ne parla mai nei dettagli ma sempre molto svogliatamente.
Queste poesie mi hanno colpito per la loro profondità e per la loro capacità di racchiudere la vita in pochi semplici versi e nel complesso mi è piaciuto abbastanza.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonora.
Inventa un nuovo titolo
la volatilità della vita
La frase che mi è piaciuta di più
mentre la baciavo con l’anima sulle labbra,/l’anima d’improvviso mi fuggì.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
E una storia particolare e interessante anche per come è strutturata
Chiudi
L’antologia di Spoon River è una raccolta molto ampia e variegata. Oltre a raccogliere molteplici poesie essa ci offre, anche, i testi originali. questo ci permette di comprendere il duro lavoro che ha compiuto Fernanda Pivano. Grazie a lei possiamo leggere le più importanti poesie della storia americana, e ne vale veramente la pena.
Voto: leggi dettagliL’antologia di Spoon River è una raccolta molto ampia e variegata. Oltre a raccogliere molteplici poesie essa ci offre, anche, i testi originali. questo ci permette di comprendere il duro lavoro che ha compiuto Fernanda Pivano. Grazie a lei possiamo leggere le più importanti poesie della storia americana, e ne vale veramente la pena.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
poesie di uno scrittore chiamato Spoon Riven
La frase che mi è piaciuta di più
“nessuno sa cos’è il male;
e nessuno sa che cosa è vero
se non sa che cosa è falso.” Seth Compton
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
una raccolta molto bella, con così tante poesie da potenerne leggere una al giorno
Chiudi
“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters è una raccolta di poesie ambientate nel cimitero di Spoon River; qui ogni morto ha qualcosa da dire,ma soprattutto può raccontare qualunque cosa, dalla più macabra alla più gioiosa, con assoluta sincerità visto che ormai non ha più nulla da perdere. E’ questa chiarezza, questa sincerità che mi ha fatto apprezzare le loro storie, prive di schermi e censure. La poesia non è ritmata ma è molto simile alla prosa e il linguaggio è semplice e colloquiale. Il modo in cui è organizzato il libro, con una poesia per pagina, lo rende scorrevole e piacevole da leggere, “una poesia tira l’altra”. Ma soprattutto è piacevole immergersi in ognuna di esse, di scoprire una vita nuova e delle esperienze nuova, ognuna diversa dall’altra e con i suoi particolari. E’ interessante leggere anche la versione inglese allegata per scoprire significati che durante il processo di traduzione vanno purtroppo persi.
Voto: leggi dettagli“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters è una raccolta di poesie ambientate nel cimitero di Spoon River; qui ogni morto ha qualcosa da dire,ma soprattutto può raccontare qualunque cosa, dalla più macabra alla più gioiosa, con assoluta sincerità visto che ormai non ha più nulla da perdere. E’ questa chiarezza, questa sincerità che mi ha fatto apprezzare le loro storie, prive di schermi e censure. La poesia non è ritmata ma è molto simile alla prosa e il linguaggio è semplice e colloquiale. Il modo in cui è organizzato il libro, con una poesia per pagina, lo rende scorrevole e piacevole da leggere, “una poesia tira l’altra”. Ma soprattutto è piacevole immergersi in ognuna di esse, di scoprire una vita nuova e delle esperienze nuova, ognuna diversa dall’altra e con i suoi particolari. E’ interessante leggere anche la versione inglese allegata per scoprire significati che durante il processo di traduzione vanno purtroppo persi.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
/
La musica che metteresti come colonna sonoraFabrizio de Andre ha dedicato un intero album alla raccolta: "Non al denaro, non all'amore né al cielo"
Inventa un nuovo titolo
Un cimitero di vite
La frase che mi è piaciuta di più
“Là quel pomeriggio di giugno/ al fianco di Mary-/ baciandola sulle labbra/ d’un tratto questa mi sfuggì./
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Immersivo e coinvolgente, permette di conoscere più da vicino la società dell’inizio novecento.
Chiudi
Parto dal fatto che sono partita in quarta per leggere questa raccolta, convintissima del fatto che l’avrei adorata. Spronata dalla professoresa di lettere ho cominciato la lettura ma, dopo neanche un centinaio di pagine, la voglia di continuare si è volatilizzata.
Io per prima so che è un libro stupendo, non per detta di altri ma perchè l’ho capito di testa mia, ma non è propriamente il mio genere. Può essere che tra qualche anno riprenderò in mano questa raccolta e la rileggerò tutta d’un fiato, troppo appassionata da come l’autore riesce a descrivere i particolari della vita di centinaia di persone in poche righe; da come riesce a collegarli l’un l’altro tra di loro; da come riesce a dare rilevante importanza ai loro epitaffi. Ma ora non è tra i miei libri preferiti.
Consiglio questo libro sia agli appassionati che ai non di poesia, ma personalmente non mi ha coinvolta.
Parto dal fatto che sono partita in quarta per leggere questa raccolta, convintissima del fatto che l’avrei adorata. Spronata dalla professoresa di lettere ho cominciato la lettura ma, dopo neanche un centinaio di pagine, la voglia di continuare si è volatilizzata.
Io per prima so che è un libro stupendo, non per detta di altri ma perchè l’ho capito di testa mia, ma non è propriamente il mio genere. Può essere che tra qualche anno riprenderò in mano questa raccolta e la rileggerò tutta d’un fiato, troppo appassionata da come l’autore riesce a descrivere i particolari della vita di centinaia di persone in poche righe; da come riesce a collegarli l’un l’altro tra di loro; da come riesce a dare rilevante importanza ai loro epitaffi. Ma ora non è tra i miei libri preferiti.
Consiglio questo libro sia agli appassionati che ai non di poesia, ma personalmente non mi ha coinvolta.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
-
La musica che metteresti come colonna sonora7 years- Lukas Graham
Inventa un nuovo titolo
Non solo epitaffi
La frase che mi è piaciuta di più
And if the people find that you can fiddle,
Why, fiddle you must, for all your life.
E se la gente sa che sai suonare.
suonare ti tocca, per tutta la vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Vale la pena provare a leggere questo libro anche se non si è appassionati del genere. Differisce dagli altri, avendo poesie legate tra di loro attraverso le vite dei personaggi.
Chiudi
Questo libro mi è piaciuto molto poiché le poesie che lo compongono sono particolari e interessanti.
Voto: leggi dettagliQuesto libro mi è piaciuto molto poiché le poesie che lo compongono sono particolari e interessanti.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
*
La musica che metteresti come colonna sonora*
Inventa un nuovo titolo
La morte non ha emozioni
La frase che mi è piaciuta di più
“C’è qualcosa della Morte che ricorda l’amore”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ci sono altri libri che mi vengono in mente che collegherei a questo libro perché è unico nel suo genere.
Quello che pensi di questa storia in una rigaUna storia molto affascinante e piena di emozioni.
Chiudi
Una bella raccolta di poesie, tra le più interessanti forse. E’ sorprendente come Edgar Lee Masters riesca a far intrecciare le storie che ogni morto ha da raccontare. Da leggere però con attenzione e cura, poiché potrebbe risultare semplice perdersi in alcuni passaggi.
Voto: leggi dettagliUna bella raccolta di poesie, tra le più interessanti forse. E’ sorprendente come Edgar Lee Masters riesca a far intrecciare le storie che ogni morto ha da raccontare. Da leggere però con attenzione e cura, poiché potrebbe risultare semplice perdersi in alcuni passaggi.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarlaLa musica che metteresti come colonna sonora
Inventa un nuovo titolo
La vita su una lapide
La frase che mi è piaciuta di più
“Le nevi e le rose di ieri sono svanite. E che cos’è l’amore se non una rosa che impallidisce?.” -Petit il poeta, 2010
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Una raccolta bella e interessante, da leggere con attenzione e cura.
Chiudi
Per leggere questo libro non bisogna essere per forza amanti della poesia, nonostante sia una raccolta poetica. E’ molto particolare, interessante e differente da tutti gli altri nel suo genere. Ogni poesia parla da sola, racconta una storia ricca di particolari; alcuni di questi componimenti ti coinvolgono nella lettura come se fossero testi scritti in prosa. Se il lettore è amante dell’inglese è anche istruttivo e carino leggerle questa raccolta in lingua originale.
Voto: leggi dettagliPer leggere questo libro non bisogna essere per forza amanti della poesia, nonostante sia una raccolta poetica. E’ molto particolare, interessante e differente da tutti gli altri nel suo genere. Ogni poesia parla da sola, racconta una storia ricca di particolari; alcuni di questi componimenti ti coinvolgono nella lettura come se fossero testi scritti in prosa. Se il lettore è amante dell’inglese è anche istruttivo e carino leggerle questa raccolta in lingua originale.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Certo devo ammettere che non tutte le poesie sono, a mio parere, stimolanti e singolari, alcune le ho trovate alquanto noiose, tuttavia la lettura è scorrevole.
La musica che metteresti come colonna sonoraSafe and sound- Taylor Swift ft. The Civil Wars
Inventa un nuovo titolo
Una poesia per la vita
La frase che mi è piaciuta di più
‘Questo è l’amaro della vita
che solo in due si può essere felici;
e che i nostri cuori sono attratti dalle stelle
che non ci vogliono.’
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Originale, a volte inquietante, profonda e con un retrogusto amaro.
Chiudi
La raccolta di queste poesie mi ha appassionato molto perchè sono venuta a conoscenza di racconti incredibili riguardo persone comuni ma con tante storie particolari. Questo genere di poesie è molto insolito, forse è proprio per questo che lo scrittore è riuscito a catturare l’attenzione dei lettori.
Voto: leggi dettagliLa raccolta di queste poesie mi ha appassionato molto perchè sono venuta a conoscenza di racconti incredibili riguardo persone comuni ma con tante storie particolari. Questo genere di poesie è molto insolito, forse è proprio per questo che lo scrittore è riuscito a catturare l’attenzione dei lettori.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Non ho nessun commento negativo.
La musica che metteresti come colonna sonoraImmortals- Fall Out Boy
Inventa un nuovo titolo
Storie di vita.
La frase che mi è piaciuta di più
“The feeling that I was not worthy of her finished me.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Ricco di emozioni che ti fanno riflettere su vari aspetti della vita quotidiana.
Chiudi
30 thoughts on “Antologia di Spoon River”