- Descrizione
- Autore
- Commenti
Descrizione
La giovane Eliza perde improvvisamente l’amato padre, con cui viveva sola, in un gelido inverno inglese. Senza amicizie, senza lavoro, e ora anche senza una casa, visto che il padrone la sfratta, decide di rispondere ad uno strano annuncio di lavoro che richiede una governante per due bambini. Dopo un lungo viaggio giunge alla villa isolata, dove viene accolta proprio dai due fratellini Isabella ed Eustace, gentili, dai modi galanti, ma in qualche modo freddi e distanti. Non ci sono adulti, e il tutore legale non vuole in alcun modo aiutare Eliza, né informarla sul passato di quella casa.
Scoperte agghiaccianti attendono la giovane governante: tolta l’ultima, che è scappata, le altre tutrici sono morte; le finestre della casa, impossibili da aprire, a volte si spalancano da sole; i bambini sembrano parlare con un amico invisibile; artigli gelidi la svegliano di soprassalto cercando di trascinarla via…
Per la povera Eliza è solo l’inizio di un incubo, che potrebbe diventare il nostro.
Autore
John Boyne
John Boyne è un autore irlandese nato il 30 aprile 1971 a Dublino. Fin dagli anni trascorsi presso il Trinity College nella sua città natale, l’autore si è dedicato alla scrittura, riscuotendo immediatamente successo e la pubblicazione dei propri libri. Deciso a intraprendere la carriera di scrittore, dopo gli studi presso il Trinity College si iscrive al corso di Scrittura creativa dell’Università dell’East Anglia, dove gli viene riconosciuto il premio Curtis Brown.
È autore di sette romanzi e di alcuni racconti che sono stati raccolti in antologie o trasmessi alla radio o in televisione. La sua opera più famosa è senza dubbio Il bambino con il pigiama a righe (2006), venduto in 5 milioni di copie in tutto il mondo e affermatosi al primo posto della New York Times Best Seller List. Da questo libro, nel 2008 il regista inglese Mark Herman ha tratto il film omonimo, uscito nelle sale italiane il 19 dicembre dello stesso anno.
Commenti
Commenti Finora
85.6%
- User: 0%
Questo libro parla della vita di una giovane ragazza, Eliza Caine, che dopo alcuni fatti successi di recente decide di stravolgere la sua vita, abbandonando il suo posto da insegnate nella scuola elementare di Londra “St Elizabeth’s School”, e accettando un nuovo posto di lavoro nella residenza di Gaudlin Hall come istitutrice. Nella casa vivono due bambini, che appaiono all’inizio molto strani, di cui lei si dovrà occupare. La sua vita ultimamente è ricca di avvenimenti molto inusuali a cui inizialmente non riesce a dare una spiegazione logica. Nello scorrere della narrazione sono svelate diverse notizie mozzafiato. È un libro che consiglio a qualsiasi persona appassionata del genere horror, ricco di momenti di suspense, e per niente prevedibile. Infatti il finale, a mio parere, è inaspettato.
Voto: leggi dettagliQuesto libro parla della vita di una giovane ragazza, Eliza Caine, che dopo alcuni fatti successi di recente decide di stravolgere la sua vita, abbandonando il suo posto da insegnate nella scuola elementare di Londra “St Elizabeth’s School”, e accettando un nuovo posto di lavoro nella residenza di Gaudlin Hall come istitutrice. Nella casa vivono due bambini, che appaiono all’inizio molto strani, di cui lei si dovrà occupare. La sua vita ultimamente è ricca di avvenimenti molto inusuali a cui inizialmente non riesce a dare una spiegazione logica. Nello scorrere della narrazione sono svelate diverse notizie mozzafiato. È un libro che consiglio a qualsiasi persona appassionata del genere horror, ricco di momenti di suspense, e per niente prevedibile. Infatti il finale, a mio parere, è inaspettato.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Mi è piaciuta ogni parte del libro.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Eliza Caine e Gaudlin Hall
La frase che mi è piaciuta di più
“Mi prenderò sempre cura di te, Eliza. Ti proteggerò.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
molto affascinante ed intrigante.
Chiudi
Un buon libro scritto con uno stile classico, così come è classica la vicenda. Curiosamente il romanzo sembra essere stato scritto da una donna, ma in realtà l’autore è un uomo, evidentemente molto sensibile e conoscitore del pensiero femminile.
Voto: leggi dettagliUn buon libro scritto con uno stile classico, così come è classica la vicenda. Curiosamente il romanzo sembra essere stato scritto da una donna, ma in realtà l’autore è un uomo, evidentemente molto sensibile e conoscitore del pensiero femminile.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraSnow(Hey-Oh)-Red Hot Chili Peppers
Inventa un nuovo titolo
L'ultima avversaria
La frase che mi è piaciuta di più
“Non si è mai soli a Gaudlin Hall”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
Quello che pensi di questa storia in una rigaUna storia molto piacevole da leggere, in po’ scontato il finale ma mai banale.
Chiudi
è una storia molto coinvolgente e piena di momenti di suspance, è un libro perfetto per persone che amano il genere horror.
Voto: leggi dettagliè una storia molto coinvolgente e piena di momenti di suspance, è un libro perfetto per persone che amano il genere horror.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
il fantasma di Hall
La frase che mi è piaciuta di più
“ma prima che potesse raggiungermi,un’altra presenza s’inserì alla mia sinistra e sentì un rombo di tuono mentre si scontravano urlando prima di sparire,lasciando una sola cosa,una cosa familiare,nella loro scia.
Il profumo della cannella.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
storia appassionante
Chiudi
Mi è piaciuta molto questa storia perchè ci sono molti colpi di scena… la storia è intricata, ci questi avvenimenti strani che ci sono nella casa che sono inquietanti.. mi piace come l’autore ha narrato i fatti, i stati d’animo della protagonista e la descrizione del paesaggio e dei fatti che succedono. La storia è molto spaventosa, ma sei invogliato a leggere perché vuoi sapere come va a finire la storia. Ti stupisci sempre di più ogni volta che cambi pagina. Ti fa nascere dentro una sottile inquietudine che però ti rimane per tutto il libro.
Voto: leggi dettagliMi è piaciuta molto questa storia perchè ci sono molti colpi di scena… la storia è intricata, ci questi avvenimenti strani che ci sono nella casa che sono inquietanti.. mi piace come l’autore ha narrato i fatti, i stati d’animo della protagonista e la descrizione del paesaggio e dei fatti che succedono. La storia è molto spaventosa, ma sei invogliato a leggere perché vuoi sapere come va a finire la storia. Ti stupisci sempre di più ogni volta che cambi pagina. Ti fa nascere dentro una sottile inquietudine che però ti rimane per tutto il libro.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
/
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
la casa maledetta
La frase che mi è piaciuta di più
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
storia molto avvicente, piena di imprevisti, colpi di scena e molto paurosa.
Chiudi
Questo libro mi è piaciuto molto, la storia è avvincente e ha un crescendo mozzafiato. Bello il tono descrittivo, l’ambientazione storica e paesaggistica, la capacità dello scrittore di farti vivere il senso di angoscia, di rassegnazione ma anche di fermezza vissuto dalla protagonista.
Voto: leggi dettagliQuesto libro mi è piaciuto molto, la storia è avvincente e ha un crescendo mozzafiato. Bello il tono descrittivo, l’ambientazione storica e paesaggistica, la capacità dello scrittore di farti vivere il senso di angoscia, di rassegnazione ma anche di fermezza vissuto dalla protagonista.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Ho trovato un po’ lento l’inizio
La musica che metteresti come colonna sonoraawolnation-sail
Inventa un nuovo titolo
Non entrare Gaudlin Hall
La frase che mi è piaciuta di più
“Credo che il mondo sia un luogo misterioso e che non possiamo aspettarci di comprenderlo”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
The Others, in questa casa Vittoriana vivono la mamma Grace e i figli Anne e Nicholas i quali sono convinti che la loro dimora sia infestata dai fantasmi quando in realtà sono loro ad essere i fantasmi che disturbano i nuovi inquilini
Quello che pensi di questa storia in una rigaun mistero coinvolgente
Chiudi
Con mio dispiacere, questo libro ha ottenuto un successo quasi nullo, nonostante a mio parere meriti di più. Io ho sempre avuto un debole per i libri che ti sanno spaventare, o quantomeno in grado di farti guardare attorno con circospezione, per cui sono molto critica in merito a queste ultime caratteristiche. Beh, posso dire che quest’opera è una delle migliori nel suo genere (ovviamente s’intende tra i libri che ho letto io), in quanto mi ha saputo trasmettere parecchia suspense e inquietudine generale. Non è stato il linguaggio utilizzato dall’autore a dare quest’effetto, mentre invece darei il merito alla capacità di Boyne di intervenire nella storia e nelle emozioni dei lettori al momento giusto: proprio mentre pensi che ormai non può accadere più nulla, bum!, ecco che accade qualcosa di inaspettatamente pauroso.
Voto: leggi dettagliCon mio dispiacere, questo libro ha ottenuto un successo quasi nullo, nonostante a mio parere meriti di più. Io ho sempre avuto un debole per i libri che ti sanno spaventare, o quantomeno in grado di farti guardare attorno con circospezione, per cui sono molto critica in merito a queste ultime caratteristiche. Beh, posso dire che quest’opera è una delle migliori nel suo genere (ovviamente s’intende tra i libri che ho letto io), in quanto mi ha saputo trasmettere parecchia suspense e inquietudine generale. Non è stato il linguaggio utilizzato dall’autore a dare quest’effetto, mentre invece darei il merito alla capacità di Boyne di intervenire nella storia e nelle emozioni dei lettori al momento giusto: proprio mentre pensi che ormai non può accadere più nulla, bum!, ecco che accade qualcosa di inaspettatamente pauroso.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
La storia non è molto originale, ma d’altronde non si può pretendere che ne venga scritta una completamente nuova in quanto l’obbiettivo degli horror è puramente quello di spaventare.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Dopo la morte
La frase che mi è piaciuta di più
“[…] Ma prima che potesse raggiungermi, un’altra presenza s’inserì alla mia sinistra e sentii un rombo di tuono mentre si scontravano urlando prima di sparire, lasciando una sola cosa, una cosa familiare, nella loro scia.
Il profumo della cannella.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
E’ una lettura semplice ma abbastanza paurosa, ma non aspettatevi un capolavoro.
Chiudi
Mi è piaciuta la storia perché fin dall’inizio mi ha incuriosita,già dal titolo.E il genere “paura” o i giallo sono sempre stati i miei preferiti. Penso che sia una storia molto coinvolgente ed è raccontata benissimo.
Voto: leggi dettagliMi è piaciuta la storia perché fin dall’inizio mi ha incuriosita,già dal titolo.E il genere “paura” o i giallo sono sempre stati i miei preferiti. Penso che sia una storia molto coinvolgente ed è raccontata benissimo.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
mi è piaciuto il racconto quindi non ho niente da ridire
La musica che metteresti come colonna sonoraPhotograph di Ed Sheeran
Inventa un nuovo titolo
La famiglia Westerley
La frase che mi è piaciuta di più
Conoscevo bene quel ritratto. Era appeso alla parete da tanto tempo che non lo notavo nemmeno più,così come uno ignora gli oggetti famigliari,i cuscini o le persone amate.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Questa storia è molto coinvolgente e ti incuriosisce,è scritta molto bene ed è bella anche in sé.
Chiudi
18 thoughts on “La casa dei fantasmi”