Torna all'home page della Biblioteca Sala Borsa

XANADU

comunità per lettori ostinati
II A Internazionale, Liceo Ginnasio Galvani, Bologna

Assaf è un sedicenne timido e impacciato a cui viene affidato il compito singolare di ritrovare il proprietario di un cane abbandonato seguendolo per le strade di Gerusalemme. È l’inizio di un’incredibile avventura : infatti, correndo dietro all’animale, Assaf viene condotto in luoghi impensati e di fronte a strani ed inquietanti personaggi, attraverso quali a poco a poco ricompone i tasselli di un drammatico puzzle, la vicenda di Tamar. Questa è una ragazza solitaria e ribelle fuggita di casa per andare a salvare il fratello, un giovane tossicodipendente finito nella rete di una banda di malfattori. Quello di Tamar è un piano audace e decisamente folle, in cui Assaf viene a sua volta catturato. Vincendo le paure e le incredulità iniziali, decide di andare fino in fondo, di correre con Tamar prima ancora di averla incontrata e aver chiarito tutti i frammenti del suo mistero, affascinato dalla figura di quella ragazza che si delinea e prende vita nella sua mente e nel suo cuore. Questo libro è il ritratto di due adolescenti che si cercano, che forse si amano già prima di conoscersi. Sono due trepide creature che soffrono ma combattono con generosità e coraggio per qualcosa che è dentro di loro. È un romanzo avventuroso e incalzante, ricco di colpi di scena e di pagine ricche dei misteri dell’adolescenza, delle sue difficoltà, ma anche delle sue meraviglie. Si può, concludere dicendo che spesso ascoltando le inquietudini degli adolescenti, possiamo capire meglio noi stessi.

Aggiungi un nuovo commento:

scuola:

autore/classe

commento

voto
  
66

Grossman D.
Qualcuno con cui correre
Mondadori, Milano, 2002


Biblioteca Sala Borsa Ragazzi | Hamelin Associazione Culturale
ultima modifica: 14 gen 2007