Yvan Sagnet
Ama il tuo sogno
Fandango
Durante i Mondiali di calcio Italia '90, succede quasi un miracolo: per la prima volta nella storia una squadra africana gioca alla grande, diverte e vince molte partite, conquista il rispetto di tutti. Sono molte le persone, in tutto il mondo, che tifano Camerun.
In Camerun si festeggia come non si è mai fatto, e a urlare a squarciagola c'è anche un bambino di cinque anni, già innamorato dell'Italia e di Roberto Baggio. La passione non svanisce, diventa un'ossessione e un sogno, e Yvan negli anni seguenti fa di tutto per ottenere una borsa di studio che lo possa portare a studiare ingegneria a Torino. La famiglia fa carte false e debiti per aiutarlo, e nel 2007 il sogno diventa realtà.
La vita in Italia è fatta di solitudine, incomprensioni, regole che non conosce e non capisce, ma Yvan ha la pelle dura e resiste. Oltre a studiare deve lavorare, e tra i vari impieghi ne trova uno allo stadio, durante una partita della Juventus. Peccato che debba stare sempre di spalle al campo, a controllare i tifosi...
Nell'estate del 2011 ha bisogno di denaro per continuare l'università, e sente dire che in Puglia si può lavorare come bracciante agricolo. Sa che sarà molto faticoso, ma parte. La sua vita cambia, ancora una volta, radicalmente, e il sogno si fa incubo: centinaia di giovani di decine di paesi diversi sono accalcati in condizioni indicibili, resi quasi schiavi. Si viene pagati 3 euro e cinquanta per ogni cassone riempito di pomodori, e ogni cassone ne contiene quattro quintali. Sotto il sole estivo. Se vuoi pranzare, devi pagare il "caporale"; per arrivare dal campo in cui si dorme (in condizioni igieniche vergognose) al campo di lavoro e viceversa, devi pagare il caporale; se vuoi i guanti per lavorare, devi pagare il caporale; se vuoi cenare... e se svieni e devi andare all'ospedale, idem.
E allora Yvan, che ha coraggio, intelligenza, cultura, decide che così non va: la dignità e la libertà sono sacre, e se te le tolgono hai il dovere di ribellarti.
Aggiungi il tuo commento:
I commenti finora:
Il libro é scritto in modo semplice ed accessibile a tutti, ma anche chiaro ed efficace. I personaggi sono ben descritti e il complesso rende la storia commovente e dal gran potere letterario. Inoltre il fatto che le vicende siano realmente accadute e che siano raccontate direttamente in prima persona da chi le ha vissute sulla pelle rende la storia ancora piú coinvolgente
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro é scritto in modo semplice ed accessibile a tutti, ma anche chiaro ed efficace. I personaggi sono ben descritti e il complesso rende la storia commovente e dal gran potere letterario. Inoltre il fatto che le vicende siano realmente accadute e che siano raccontate direttamente in prima persona da chi le ha vissute sulla pelle rende la storia ancora piú coinvolgente
Cosa non mi è piaciuto e perché
Le lunghe descrizioni e l'iniziale mancanza di azione rende l'inizio del libro poco coinvolgente, anche se per capire il vero significato della storia é necessario leggerlo
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Schindler's list
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone profonde capaci di arrivare fino al vero significato delle cose
La frase che mi p piaciuta di più
quando sono arrivato in Italia pensavo che il mio futuro sarebbe stato come le nuvole che vedevo dal finestrino dell'aereo. Ma ero molto lontano dalla veritá
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Alla ricerca della felicitá
inserito da il guercio_99bro, voto: Va nella biblioteca ideale
Devo ammettere che il libro è scorrevole, chiaro e ben scritto. La storia è molto avvincente, ricca di ideali positivi e giusti. Un opera davvero ben scritta.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Devo ammettere che il libro è scorrevole, chiaro e ben scritto. La storia è molto avvincente, ricca di ideali positivi e giusti. Un opera davvero ben scritta.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Faccio fatica a trovare difetti in questo libro ma se proprio devo forse il libro è un po' troppo veloce, ovvero la conclusione arriva troppo velocemente e questo ha leggermente rovinato la suspense e i colpi di scena.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io associerei a questo libro una musica originaria del sud italia che è l'ambientazione principale del racconto.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a coloro che considerano le persone di altro colore inferiori, forse questa storia li farà cambiare idea.
La frase che mi p piaciuta di più
Era una protesta per i diritti dei lavoratori
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io gli associerei film che raccontano storie di immigrazione o di razzismo.
inserito da el hombre perro, voto: Bello
Il libro mi é piaciuto molto perché racconta una storia contemporanea e l'argomento mi ha molto interessato.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi é piaciuto molto perché racconta una storia contemporanea e l'argomento mi ha molto interessato.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Leggendo questo libro non ho trovato niente che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Io a questo romanzo assocerei tre diverse colonne sonore: per l'inizio della storia, una musica allegra e spensierata; per la parte centrale, una musica "forte e imponente"; e per la conclusione della vicenda una musica dai ritmi liberatori.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglierei a tutti, ma in particolare a ragazzi, uomini e a persone disoccupate, perché vi é un po' un messaggio di speranza di queste persone.
La frase che mi p piaciuta di più
"Nella mia testa continuava a girare all'infinito solo il film di quell'ultima sera: le bottiglie, i coltelli, le urla, gli insulti; la furia dipinta su quelle stesse facce che fino a due giorni prima mi erano amiche" (pag 129-130)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro non mi é venuto in mente nessun fumetto, film, immagine o altro che sia ricollegabile a questo.
inserito da Xyz , voto: Bello
Inizialmente mi è piaciuto il fatto che sia una storia realmente accaduta e la lotta che ha affrontato contro il caporalismo , lavorando duramente anche con l'aiuto di alcuni responsabili della politica e compagni di lavoro.
Mi è piaciuto anche che Yvan sia un appassionato di calcio e che abbia convinto i sui parenti a racimolare una certa somma per realizzare il suo sogno.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Inizialmente mi è piaciuto il fatto che sia una storia realmente accaduta e la lotta che ha affrontato contro il caporalismo , lavorando duramente anche con l'aiuto di alcuni responsabili della politica e compagni di lavoro.
Mi è piaciuto anche che Yvan sia un appassionato di calcio e che abbia convinto i sui parenti a racimolare una certa somma per realizzare il suo sogno.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto che Yvan non sia riuscito ad ottenere ciò per cui ha lottato duramente nonostante l'aiuto di alcuni giornalisti e responsabili politici.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei "ROLL JORDAN ROLL" di John Legend (colonna sonora di 12 anni schiavo).
A che tipo di persona lo consiglio
Io lo consiglierei a coloro che si trovano nella stessa condizione di Yvan e anche alle istituzioni che non fanno i controlli su questo tipo di problematiche che colpisce soprattutto il Sud Italia.
La frase che mi p piaciuta di più
"Venivo picchiato quasi tutte le sere" dopo aver letto questa frase mi sono reso conto di quanto sono fortunato a non ritrovarmi nella sua stessa situazione.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"TERRA DI MEZZO" film di Matteo Garrone è una sorta di documentario ambientato nella periferia di Roma dove vengono proposte tre storie di immigrati che cercano di sopravvivere fra attese e occupazioni precarie.
inserito da rikyrosa99, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuta molto la trama del libro perché racconta la crudeltà a cui vanno incontro le persone che arrivano in Italia da un altro paese
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la trama del libro perché racconta la crudeltà a cui vanno incontro le persone che arrivano in Italia da un altro paese
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto di questo libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Ci metterei una canzone tipica africana.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i ragazzi, soprattutto a quelli che vengono dall'Africa.
La frase che mi p piaciuta di più
Non ho mai immaginato quanto crudeli possano essere i caporali.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno perchè è il primo libro che ho letto su questo tema
inserito da lillabulla66, voto: Molto bello
Il libro mi é piaciuto perché é tratto da una storia vera e parla di vari argomenti di attualità come il razzismo e il fenomeno della migrazione verso altri paesi alla ricerca di una vita migliore; proprio come fa il protagonista che, dopo molti anni di sofferenza riesce a ottenere una borsa di studio
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi é piaciuto perché é tratto da una storia vera e parla di vari argomenti di attualità come il razzismo e il fenomeno della migrazione verso altri paesi alla ricerca di una vita migliore; proprio come fa il protagonista che, dopo molti anni di sofferenza riesce a ottenere una borsa di studio
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'é stato nulla che non mi é piaciuto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei "Hall of Fame" di The Script feat. Will.I.am
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a un pubblico giovane perché lancia un messaggio importante: al mondo esistono persone che sono disposte a compiere qualsiasi sacrificio pur di ottenere anche una piccola soddisfazione.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità. "
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha fatto venire in mente il film "The Help" di Tate Tylor perché le trame sono molto simili
inserito da davide-28, voto: Molto bello
mi è piaciuto la storia perché è originale e basata su fatti realmente accaduti.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto la storia perché è originale e basata su fatti realmente accaduti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto il modo in cui è stata raccontata la storia perché penso che sia stata resa meno interessante di quanto potesse essere realmente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
penso che una musica rappresentante il folklore africano sia giusta per questo libro.
A che tipo di persona lo consiglio
a tutte le persone che sono interessate ai temi attuali soprattutto riguardanti l'immigrazione.
La frase che mi p piaciuta di più
una frase che yvan pensa quando arriva a nardò e con cui fa capire che in quel luogo aveva trovato la stessa atmosfera che aveva a casa coi suoi familiari.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non penso che ci siano molti film o libri che siano simili alla storia di yvan quindi non ne ho nessuno.
inserito da kappa, voto: Discreto
Questa vicenda autobiografica mi è piaciuta in quanto è una testimonianza diretta di ciò che avviene a coloro che vengono nel nostro Paese in cerca di lavoro e di una vita migliore. La narrazione è in prima persona e sicuramente il personaggio del protagonista è quello che mi ha colpito di più perchè è buono, onesto ma anche coraggioso, intraprendente in quanto si mette a rischio per difendere i diritti di quelli come lui.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questa vicenda autobiografica mi è piaciuta in quanto è una testimonianza diretta di ciò che avviene a coloro che vengono nel nostro Paese in cerca di lavoro e di una vita migliore. La narrazione è in prima persona e sicuramente il personaggio del protagonista è quello che mi ha colpito di più perchè è buono, onesto ma anche coraggioso, intraprendente in quanto si mette a rischio per difendere i diritti di quelli come lui.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ciò che non mi è piaciuto sta nel fatto che le condizioni di lavoro degli immigrati nei campi, specialmente al sud, non sono ancora cambiate, ma ci vorrà molto tempo prima che essi possano vedere rispettati i loro diritti di lavoratori.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei come colonna sonora e "L'ombelico del mondo" di Jovanotti.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi ama le autobiografie e le storie vere impegnate nel sociale.
La frase che mi p piaciuta di più
Lo scopo delle sue lezioni non era di farci imparare a memoria le formule: cercava piuttosto di spiegarci come la matematica fosse alla base dell'arte, dell'eleganza, dell'armonia.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Le immagini che mi ricorda questo libro sono quelle troppo spesso viste nei telegiornali della sera; centinaia di immigrati sui barconi della speranza che approdano a Lampedusa in cerca di una vita migliore e che spesso restano vittime del mare e degli scafisti senza scrupoli.
inserito da ARROW, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuto in particolare l'autore-protagonista, Yvan, che ha seguito il sogno che aveva fin da bambino: arrivare in Italia e vedere la sua squadra del cuore e studiare, per poi aiutare la sua famiglia che vive in Camerun e anche perchè ha avuto la forza e il coraggio di ribellarsi a queste condizioni disumane in cui erano obbligati a lavorare e a vivere (eventi che avvengono tutt'oggi purtroppo) nei campi pugliesi durante la raccolta di pomodori.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto in particolare l'autore-protagonista, Yvan, che ha seguito il sogno che aveva fin da bambino: arrivare in Italia e vedere la sua squadra del cuore e studiare, per poi aiutare la sua famiglia che vive in Camerun e anche perchè ha avuto la forza e il coraggio di ribellarsi a queste condizioni disumane in cui erano obbligati a lavorare e a vivere (eventi che avvengono tutt'oggi purtroppo) nei campi pugliesi durante la raccolta di pomodori.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro, nonostante sia stato molto bello, è troppo narrativo e trascura un po' le descrizioni, in particolare quelle dei luoghi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Sorrow, Tears and Blood" di Fela Kuti perchè è una canzone che parla di rivoluzione per la libertà e l'uguaglianza contro lo sfruttamento ma anche perchè la melodia mi fa pensare a quando Yvan era un bambino in Camerun.
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone sensibili, e che hanno problemi di qualsiasi tipo, di modo che leggendo questo libro, apprezzino e rilevino la forza e il coraggio che trova Yvan per ribellarsi a queste situazioni sicuramente non belle.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità."
Questa frase a mio parere rispecchia molto la speranza del protagonista durante il suo viaggio verso l'Italia.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ne ho idea.
inserito da Villaass, voto: Bello
Mi è piaciuto il messaggio che vuole dare il libro, cioè che combattendo pacificamente si può riuscire a ottenere i propri diritti, senza usare per forza la violenza. Mi è piaciuto anche il tema trattato nel libro: riflettere sulle differenze tra bianchi e neri, ma non solo, anche tra persone dello stesso colore e della stessa nazionalità. Vengono anche sottolineate le differenze tra il nord e il sud Italia, con condizioni di vita a volte diverse.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il messaggio che vuole dare il libro, cioè che combattendo pacificamente si può riuscire a ottenere i propri diritti, senza usare per forza la violenza. Mi è piaciuto anche il tema trattato nel libro: riflettere sulle differenze tra bianchi e neri, ma non solo, anche tra persone dello stesso colore e della stessa nazionalità. Vengono anche sottolineate le differenze tra il nord e il sud Italia, con condizioni di vita a volte diverse.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto tanto il soffermarsi sulla descrizione degli spostamenti dal campo dove vivono i braccianti al campo di raccolta dei pomodori.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Black Or White" di Michael Jackson
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a chi è interessato ai problemi di oggi sull'immigrazione e a chi è curioso di conoscere qualcosa in più sulla vera situazione in questi campi.
La frase che mi p piaciuta di più
"La prima cosa che è necessario capire è che tutti uniti siamo una forza: per questo non dobbiamo mollare. So che è difficile, so che tutti voi siete qui per lavorare: ma so anche che tutto quello che c'è di bello in questo mondo si è ottenuto lottando."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il film "Indovina Chi Viene A Cena", perchè parla delle differenze, dei contrasti e dei pregiudizi tra persone di colore diverso, ma anche tra persone dello stesso colore.
inserito da Vale99, voto: Molto bello
MI è piaciuta la storia e come il protagonista la racconti il prima persona. Difatti già la storia, la trama in se è molto avvincete, in più scrivendola in prima persona l'autore ci rende molto più partecipi, molto più integrati e quindi trascinati dalle vicende.
Lo stile è abbastanza semplice, molto e forse fin troppo chiaro ma accessibile a tutti e adatto a questa trama.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
MI è piaciuta la storia e come il protagonista la racconti il prima persona. Difatti già la storia, la trama in se è molto avvincete, in più scrivendola in prima persona l'autore ci rende molto più partecipi, molto più integrati e quindi trascinati dalle vicende.
Lo stile è abbastanza semplice, molto e forse fin troppo chiaro ma accessibile a tutti e adatto a questa trama.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio. Rispetto alla seconda parte del libro è molto meno avvincente, si inizia a capire il vero significato della storia solo verso la metà e questo per il lettore è abbastanza spaesante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Mad World" di Gary Jules.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a persone che credono ancora in dei valori; che voglio sostenere ciò che è giusto e che per farlo sono pronti a lottare; ad andare contro chi sbaglia, anche se è difficile.
La frase che mi p piaciuta di più
"Siete degli uomini, siete una forza, avete un'intelligenza e conoscete i vostri diritti: non è più l'epoca della schiavitù."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Lo collegherei al film "Ladri di biciclette". Ci sono fatti vari fattori che accomunano queste due opere: entrambi i protagonisti sono poveri, cercano qualcosa di meglio e pensano di averlo trovato, ma poi qualcosa va male e si ritrovano a lottare per il giusto. Si può trovare inoltre la somiglianza dal punto di vista dell'economia del periodo dell'opera. In "Ladri di biciclette" si tratta della povertà di un italiano nel suo paese ma si tratta di svariati anni fa; mentre in "Ama il tuo sogno" che tratta del periodo contemporaneo a noi si nota la stessa povertà non più riferita ad un italiano ma ad uno stranierio.
inserito da *_Terri_*, voto: Discreto
Il libro è scorrevole e si legge piacevolmente, il lessico è di facile comprensione.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro è scorrevole e si legge piacevolmente, il lessico è di facile comprensione.
Cosa non mi è piaciuto e perché
È un po' troppo lunga l' introduzione al tema centrale
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Imagine di J.Lennon
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone che pensano che la vita sia facile, che pensano di trovare tutto pronto, come se fosse dovuto
La frase che mi p piaciuta di più
Il titolo è molto significativo: "ama il tuo sogno", è anche un grande lezione di vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Invictus" perché parlano entrambi dei diritti dell' uomo.
inserito da splash2000, voto: Discreto
Mi piace molto la determinazione che ci metto per ambientarsi per diventare cittadino italiano.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi piace molto la determinazione che ci metto per ambientarsi per diventare cittadino italiano.
Cosa non mi è piaciuto e perché
nonostante il fatto che tifasse juventus tutto il resto mi è piaciuto molto e mi ha appassionato.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
un sottofondo che di porta a sperare a sognare ad andare lontano con la mente e la fantasia.
A che tipo di persona lo consiglio
consiglio questo libro a tutti i ragazzi dai 15 anni in su compresi gli adulti.
La frase che mi p piaciuta di più
non c'è stata solo una frase ma un periodo del brano che è quello della rivolta.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi è venuto in mente niente.
inserito da gufo99, voto: Molto bello
“Ama il tuo sogno” e un libro narrativo dove viene raccontata la storia di Yvan Sagnet. Yvan è un giovane studente del Camerun arrivato nel 2007 al Politecnico di Torino. È cresciuto nel suo paese guardando in tv i mondiali di calcio di Italia ’90 e sognando il nostro paese come un paradiso. Per pagarsi gli studi decide di andare a lavorare in puglia a raccogliere i pomodori. Purtroppo, lì verifica la distanza che separa il suo sogno dalla realtà. Il terribile spettacolo della baraccopoli di Nardò e la crudeltà fisica e psicologica dei caporali lo spingono a pensare di trovarsi davanti a “una versione più povera e triste di qualsiasi situazione africana avessi incontrato nella mia vita”. Allora, con grande coraggio, Yvan insieme agli altri braccianti organizzano il primo sciopero dei braccianti africani in Italia.
Consiglio, molto volentieri, questo libro a chiunque sia curioso di capire l’esperienza di Yvan e in generale degli immigrati in Italia. In futuro , la differenza, la potrà fare una diffusa cultura di solidarietà.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
“Ama il tuo sogno” e un libro narrativo dove viene raccontata la storia di Yvan Sagnet. Yvan è un giovane studente del Camerun arrivato nel 2007 al Politecnico di Torino. È cresciuto nel suo paese guardando in tv i mondiali di calcio di Italia ’90 e sognando il nostro paese come un paradiso. Per pagarsi gli studi decide di andare a lavorare in puglia a raccogliere i pomodori. Purtroppo, lì verifica la distanza che separa il suo sogno dalla realtà. Il terribile spettacolo della baraccopoli di Nardò e la crudeltà fisica e psicologica dei caporali lo spingono a pensare di trovarsi davanti a “una versione più povera e triste di qualsiasi situazione africana avessi incontrato nella mia vita”. Allora, con grande coraggio, Yvan insieme agli altri braccianti organizzano il primo sciopero dei braccianti africani in Italia.
Consiglio, molto volentieri, questo libro a chiunque sia curioso di capire l’esperienza di Yvan e in generale degli immigrati in Italia. In futuro , la differenza, la potrà fare una diffusa cultura di solidarietà.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Eye of the tiger" dei Survivor
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio, molto volentieri, questo libro a chiunque sia curioso di capire l’esperienza di Yvan e in generale degli immigrati in Italia.
La frase che mi p piaciuta di più
una versione più povera e triste di qualsiasi situazione africana avessi incontrato nella mia vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo questo libro pensavo al film "vivi e vivrai"
inserito da PT, voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la determinazione del protagonista nel raggiungere il proprio obiettivo e la sua umiltà nell'accettare di rinunciare ai lussi di Torino per guadagnare dei soldi. E' una storia commovente, che riprende da vicino la vita degli stranieri costretti a lavorare in maniera disumana nelle campagne salentine.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la determinazione del protagonista nel raggiungere il proprio obiettivo e la sua umiltà nell'accettare di rinunciare ai lussi di Torino per guadagnare dei soldi. E' una storia commovente, che riprende da vicino la vita degli stranieri costretti a lavorare in maniera disumana nelle campagne salentine.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato abbastanza ripetitive alcune frasi nella fine del libro, per il resto scorrevole e assolutamente leggibile.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
'Emotionless' - Good Charlotte
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a quelle persone sensibili che hanno voglia di combattere affinché uno schiavismo simile sia eliminato del tutto.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
'Via dalla pazza guerra' di Alidad Shiri.
E' la testimonianza di un ragazzo afghanistano fuggito dalla guerra che stava distruggendo il suo paese, e dopo due anni di viaggi e lavori clandestini riesce a raggiungere Bressanone, in Trentino. Questo libro e 'Ama il tuo sogno' sono storie di due ragazzi che vogliono seguire il loro sogno per un futuro migliore.
inserito da _bianchetta, voto: Va nella biblioteca ideale
Leggendo il libro mi è piaciuta la schiettezza del giovane camerunense che nonostante le dure condizioni e le grandi difficoltà non si arrende e continua a lottare per un futuro migliore, per lui e per tutti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Leggendo il libro mi è piaciuta la schiettezza del giovane camerunense che nonostante le dure condizioni e le grandi difficoltà non si arrende e continua a lottare per un futuro migliore, per lui e per tutti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nonostante il libro mi sia piaciuto molto, ho notato che in certi punti gli avvenimenti erano un po’ ripetitivi e questo mi ha annoiata.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Le canzoni cantate dai lavoratori nei campi per alleggerire il lavoro.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perché è un libro che fa riflettere sulle condizioni umane e in particolare ai giovani che possano sapere che ogni nostro diritto è il risultato di secoli di storia e di lotte continue.
La frase che mi p piaciuta di più
“A prescindere da tutto avevo creduto che la grande vittoria del nostro sciopero fosse nei rapporti umani che aveva contribuito a creare.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
“La storia di Iqbal” perché racconta della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile che ricorda le lotte nel passato, perché senza memoria non c’è futuro.”
inserito da Francy, voto: Bello
la sincerità come il protagonista spiega le sue speranze
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
la sincerità come il protagonista spiega le sue speranze
Cosa non mi è piaciuto e perché
come una persona riesce a discriminarne altre
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Ludovico Einaudi Divenire
A che tipo di persona lo consiglio
a delle persone che credono in una vita migliore
La frase che mi p piaciuta di più
"mi stupii per primo di quanto fu facile abituarmi all' Africa pugliese di Boncuri"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
L' apartheid
inserito da obi1999, voto: Bello
come libro è ben strutturato semplice e ben comprensibile
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
come libro è ben strutturato semplice e ben comprensibile
Cosa non mi è piaciuto e perché
anche se è un bel libro non mi ha attratto più di tanto in quanto non è il mio genere
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
dipende dalle scene e dai momenti
A che tipo di persona lo consiglio
a tutte quelle persone che possiedono una sensibile personalita
La frase che mi p piaciuta di più
ce ne sono diverse
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non saprei è piuttosto insolito
inserito da alle99, voto: Bello
Questo libro è decisamente bello: scorrevole, coinvolgente e semplice. Tratta un argomento contemporaneo e sicuramente interessante. Inoltre il fatto che parla di una storia realmente accaduta attrae i lettori.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è decisamente bello: scorrevole, coinvolgente e semplice. Tratta un argomento contemporaneo e sicuramente interessante. Inoltre il fatto che parla di una storia realmente accaduta attrae i lettori.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio non mi è piaciuto molto perchè è poco coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Direi una musica tipica dei paesi africani
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti quelli (soprattutto ragazzi) che hanno un sogno
La frase che mi p piaciuta di più
è stato grazie ad esempi del genere che ho capito quanto servano poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da ale99, voto: Bello
"Ama il tuo sogno" è un libro che è riuscito a coinvolgermi per la sua semplicità. Mi è piaciuto il protagonista Yvan un ragazzo come tanti...appassionato di calcio fin dall'età di 5 anni, un asso nelle materie scientifiche. Yvan riuscirà, a vincere una borsa di studio che lo porterà dal Camerun verso il paese dei suoi sogni: l'Italia. Niente però è così facile come credeva. Per mantenersi fa mille lavori. Uno di questi a Nardò, in Puglia per la raccolta dei pomodori, nel campo di Boncuri. Lì conoscerà la miseria, lo sfruttamento, la disumanità. Il suo carattere determinato e la sua forza nel parlare alla gente, lo porterà però a combattere per i suoi diritti e per quelli di tanti braccianti come lui, per un futuro di uguaglianza, libertà e giustizia. Tre ideali per cui ho amato questo libro.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
"Ama il tuo sogno" è un libro che è riuscito a coinvolgermi per la sua semplicità. Mi è piaciuto il protagonista Yvan un ragazzo come tanti...appassionato di calcio fin dall'età di 5 anni, un asso nelle materie scientifiche. Yvan riuscirà, a vincere una borsa di studio che lo porterà dal Camerun verso il paese dei suoi sogni: l'Italia. Niente però è così facile come credeva. Per mantenersi fa mille lavori. Uno di questi a Nardò, in Puglia per la raccolta dei pomodori, nel campo di Boncuri. Lì conoscerà la miseria, lo sfruttamento, la disumanità. Il suo carattere determinato e la sua forza nel parlare alla gente, lo porterà però a combattere per i suoi diritti e per quelli di tanti braccianti come lui, per un futuro di uguaglianza, libertà e giustizia. Tre ideali per cui ho amato questo libro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Anche se nella seconda parte il libro ha dei grandi risvolti, ho trovato un po' noiosa la prima parte.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"I cento passi" - Modena City
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a qualsiasi tipo di persona ma soprattutto a tutti quelli che amano la libertà.
La frase che mi p piaciuta di più
"Le esperienze che ho vissuto hanno contribuito non poco ad allargare i miei orizzonti e il mio modo di pensare."
"le idee servono a poche senza la forza di un gesto che le trasformi."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non collegherei niente a questo libro.
inserito da racheleOga, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto perchè racconta una storia contemporanea e tratta temi di attualità come il razzismo e l'immigrazione in altri paesi alla ricerca di migliori condizioni di vita. Ho apprezzato molto l'autore-protagonista ,Yvan, perchè nonostante le difficoltà che ha trovato è riuscito a realizzare il suo sogno e a rivendicare i suoi diritti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perchè racconta una storia contemporanea e tratta temi di attualità come il razzismo e l'immigrazione in altri paesi alla ricerca di migliori condizioni di vita. Ho apprezzato molto l'autore-protagonista ,Yvan, perchè nonostante le difficoltà che ha trovato è riuscito a realizzare il suo sogno e a rivendicare i suoi diritti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
l'unica cosa che non mi è piaciuta di questo libro è stata la parte iniziale perchè non era molto coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"uno su mille" di gianni morandi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti,soprattutto ai ragazzi perchè è un libro che dimostra quanto,con la forza di volontà, si possa arrivare lontano e realizzare i propri sogni.
La frase che mi p piaciuta di più
"E' stato grazie a esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente leggendo questo libro è "alla ricerca della felicità" perchè anche li il protagonista fa di tutto per realizzare i suoi sogni.
inserito da anna99, voto: Bello
Del libro mi è piaciuto il modo in cui il protagonista è riuscito a ribellarsi a queste forme di schiavitù e sfruffamento, scioperando e cercando di riavere tutti i diritti.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del libro mi è piaciuto il modo in cui il protagonista è riuscito a ribellarsi a queste forme di schiavitù e sfruffamento, scioperando e cercando di riavere tutti i diritti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Inizio poco coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei che colonna sonora mettere ma ci vorrebbe una canzone parla del lavoro in nero.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone, perchè tutti devono sapere le brutissime realtà che si nascondono anche qui in Italia.
La frase che mi p piaciuta di più
E'stata l'esperienza di Nardò a insegnarmi cos'è l'Africa proletaria: nel mio paese, però, la dignità è sacra, a tutti i livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro, invece, è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche quello scampolo di umanità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
//
inserito da Silvy99, voto: Discreto
Mi è piaciuto il fatto che Yvan nonostante tutti gli ostacoli è riuscito a realizzare il suo sogno anche solo per un istante.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che Yvan nonostante tutti gli ostacoli è riuscito a realizzare il suo sogno anche solo per un istante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio del libro, l'ho trovato molto lento e pensante
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
He's a pirate - colonna sonora dei Pirati dei Caraibi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i giovani che fanno di tutto per realizzare il proprio sogno
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "Il sapore della vittoria" perché anche questo parla dei sogni.
inserito da Sofia A., voto: Discreto
Mi è piaciuto che Yvan sia riuscito a vivere il suo sogno anche se per un istante.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto che Yvan sia riuscito a vivere il suo sogno anche se per un istante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto più che altro l'inizio del libro perchè lo trovo piuttosto lento e noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Borgore & Carnage-Incredible
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a una persona speranzosa
La frase che mi p piaciuta di più
Non c'è stata una frase che in particolare mi abbia colpito, più che altro mi è piaciuto molto il titolo perchè rispecchia perfettamente la storia che viene raccontata.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo questo libro mi è venuto in mente il film Step up, perchè comunque racconta anche in quel film di dei ragazzi che vanno incontro al proprio sogno.
inserito da BARONC, voto: Discreto
Mi è piaciuto molto il fatto che il protagonista, anche dopo tante difficoltà, faccia di tutto per inseguire il proprio sogno, credo sia una cosa che dovremo fare tutti. Nel complesso ho apprezzato la lettura di questo libro perché rispecchia la realtà.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il fatto che il protagonista, anche dopo tante difficoltà, faccia di tutto per inseguire il proprio sogno, credo sia una cosa che dovremo fare tutti. Nel complesso ho apprezzato la lettura di questo libro perché rispecchia la realtà.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio lento e poco coinvolgente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Don't worry, be happy
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a tutte le persone che pensano di non poter riuscire a inseguire i propri sogni, a tutte le persone speranzose e per far capire loro i problemi che purtroppo ci sono in certi paesi.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La ricerca della felicità
inserito da Claudia Mannai, voto: Bello
Nulla
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Nulla
Cosa non mi è piaciuto e perché
La trama era troppo noiosa
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Classica perché é una storia triste
A che tipo di persona lo consiglio
Adulto
La frase che mi p piaciuta di più
Conquista il rispetto di tutti
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
I ragazzi della camorra
inserito da Monica lecca, voto: Così così
Mi è piaciuto il coraggio e la forza di Yvan, che nonostante le difficoltà non si arrende mai. Mi ha colpito molto la trama e grazie a questo libro ho capito la situazione di disagio che prova una persona andando a vivere in un altro paese.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il coraggio e la forza di Yvan, che nonostante le difficoltà non si arrende mai. Mi ha colpito molto la trama e grazie a questo libro ho capito la situazione di disagio che prova una persona andando a vivere in un altro paese.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute le troppe descrizioni.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Wake me up di Avicii
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona che si interessa dell'argomento in questione.
La frase che mi p piaciuta di più
"Una versione più povera e triste di qualsiasi situazione africana avessi incontrato nella mia vita."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il libro "Io come te" di Paola Capriolo.
inserito da filippo99, voto: Bello
Mi è piaciuto perchè nonostante tutto lotta per i suoi diritti e si ribella alle forme di schiavitù che gli vengono imposte
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto perchè nonostante tutto lotta per i suoi diritti e si ribella alle forme di schiavitù che gli vengono imposte
Cosa non mi è piaciuto e perché
non è il mio genere e poi tifa la juventus
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
faded di tyga e lil wayne
A che tipo di persona lo consiglio
a chi considera le persone di colore inferiori noi altri
La frase che mi p piaciuta di più
"..Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo, ma ero molto lontano dalla verità.."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
never back down-mai arrendersi
inserito da FeffaMarras, voto: Così così
Mi è piaciuto il carattere del protagonista e il grande coraggio che ha avuto per dare inizio alle proteste e alle manifestazioni.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il carattere del protagonista e il grande coraggio che ha avuto per dare inizio alle proteste e alle manifestazioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il modo in cui è scritto perché rende il libro noioso nonostante la vicenda in generale sia interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora per questo libro metterei diverse musiche, a seconda delle situazioni raccontate.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perché secondo me tutti dovrebbero conoscere e sapere di queste situazioni che accadono realmente nel nostro Paese.
La frase che mi p piaciuta di più
"Il Camerun che avevo conosciuto da bambino in ogni caso assomigliava ben poco alla 'vita africana' che si conduceva lì."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi sono venuto in mente tutti quei servizi dei telegiornali che raccontano dei barconi pieni di africani che sbarcano in Italia per sperare in un futuro migliore rispetto a quello che avrebbero vissuto nel loro Paese.
inserito da MartaM.99, voto: Bello
Premetto col dire che ho letto il libro fino alla fine però non mi è piaciuto sin dall'inizio..l'unica cosa che mi colpisce é il fatto che si narra una storia che mette in risalto problemi che si pensa oggi non esistano piú. Evidentemente é per questo motivo che ho trovato che narassa una storia interessante.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Premetto col dire che ho letto il libro fino alla fine però non mi è piaciuto sin dall'inizio..l'unica cosa che mi colpisce é il fatto che si narra una storia che mette in risalto problemi che si pensa oggi non esistano piú. Evidentemente é per questo motivo che ho trovato che narassa una storia interessante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Diciamo che non piacendomi il libro non mi è piaciuto niente..non mi é piaciuto il modo in cui era scritto, insomma il libro in sé.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica africana.
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona che si interessa di economia e di problemi legati alla schiavitù.
La frase che mi p piaciuta di più
É sorprendente quanto tempo ci voglia, é sorprendente come l'essere umano sia in grado per la sopravvivenza di piegarsi a qualsiasi condizione di vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non me ne vengono in mente.
inserito da giorgyetta99, voto: Così così
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto perché è scritto in modo semplice ed accessibile a tutti, ma anche chiaro ed efficace. I personaggi sono ben descritti e il complesso rende la storia commovente. Inoltre il fatto che le vicende siano raccontate in prima persona da chi le ha vissute sulla pelle rende la storia ancora più coinvolgente.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto perché è scritto in modo semplice ed accessibile a tutti, ma anche chiaro ed efficace. I personaggi sono ben descritti e il complesso rende la storia commovente. Inoltre il fatto che le vicende siano raccontate in prima persona da chi le ha vissute sulla pelle rende la storia ancora più coinvolgente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro è un po' troppo veloce, ovvero la conclusione arriva troppo velocemente e questo ha leggermente rovinato la suspense e i colpi di scena.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei "ROLL JORDAN ROLL" di John Legend (colonna sonora di 12 anni schiavo).
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a persone che credono ancora in dei valori, a persone che voglio sostenere ciò che è giusto e che per farlo sono pronti a lottare e ad andare contro chi sbaglia, anche se è difficile.
La frase che mi p piaciuta di più
"Nella mia testa continuava a girare all'infinito solo il film di quell'ultima sera: le bottiglie, i coltelli, le urla, gli insulti; la furia dipinta su quelle stesse facce che fino a due giorni prima mi erano amiche" (pag 129-130)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente leggendo questo libro è ALLA RICERCA DELLA FELICITA', perché anche il protagonista fa di tutto per realizzare i suoi sogni e far valere i suoi diritti.
inserito da Siuccia, voto: Bello
Mi e piaciuto molto Yvan perchè nonostante tutto ha lottato per quel che voleva.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi e piaciuto molto Yvan perchè nonostante tutto ha lottato per quel che voleva.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Le persone che facevano lavorare poveri uomini, contando le casse che riempivano e non le ore.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica triste, Che faccia capire il senso del libro e della sua storia.
A che tipo di persona lo consiglio
Persone a cui interessa davvero quello che succede nel mondo.
La frase che mi p piaciuta di più
Andrò a torino per iscrivermi all'università.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi vengo in mente delle immagini che avevano dato in tv qualche sera prima che io leggessi il libro. Dove anche li parlavano di persone che ancora oggi lavorano in queste condizzioni.
inserito da MartinaOrru', voto: Molto bello
La parte che mi è piaciuta è stata quella dell'ambientazione in Italia per Yvan, che riscontra un modo di vivere totalmente differente da quello a cui era abituato in Camerun.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La parte che mi è piaciuta è stata quella dell'ambientazione in Italia per Yvan, che riscontra un modo di vivere totalmente differente da quello a cui era abituato in Camerun.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro è stato davvero coinvolgente, non riuscivo più a smettere di leggerlo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Ci sono diversi tipi di musica che si possono associare alle diverse fasi del racconto, infatti si può passare dal jazz alla lirica, dal rock al pop....
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a chi è molto interessato ai problemi d'attualità e chi ha voglia di lottare, perché tutte le persone possano avere la parità dei diritti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Tutto quello che mi piaceva era italiano; tutto quello che era italiano, di conseguenza, acquisì ai miei occhi un valore aggiunto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
In particolar modo, durante la rivolta dei raccoglitori dell'oro rosso, mi è venuta in mente l'immagine e la personalità di Martin Luther King e di Nelson Mandela, due grandi lottatori per l'abolizione del razzismo.
inserito da PISA9924, voto: Molto bello
La storia mi è piaciuta perché è una storia vera ambientata proprio nel nostro paese ed è una situazione che accade proprio adesso in altri paesi.
La scelta del personaggio, a parer mio, è molto azzeccata perché rappresenta la discriminazione nei confronti dei ragazzi ritenuti "diversi" da alcune persone.
Lo stile di questo libro mi è piaciuto particolarmente perché è sintetico ma diretto e secondo me uno stile che arriva al nocciolo della situazione è più efficace per un lettore.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia mi è piaciuta perché è una storia vera ambientata proprio nel nostro paese ed è una situazione che accade proprio adesso in altri paesi.
La scelta del personaggio, a parer mio, è molto azzeccata perché rappresenta la discriminazione nei confronti dei ragazzi ritenuti "diversi" da alcune persone.
Lo stile di questo libro mi è piaciuto particolarmente perché è sintetico ma diretto e secondo me uno stile che arriva al nocciolo della situazione è più efficace per un lettore.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica cosa che non mi è piaciuta è che manca una descrizione approfondita del luogo in cui viveva il protagonista, che avrebbe permesso di confrontare meglio la situazione Italia-Camerun.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Nella parte drammatica dell'arrivo al campo di Bonchuri metterei una canzone abbastanza calma e triste di un gruppo country americano; invece nelle parti di descrizione del lavoro metterei una musica più movimentata tipo rap.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei alle persone che hanno voluto la situazione in cui si trova il protagonista, per far capire loro quello che provavano i lavoratori sulla loro pelle.
La frase che mi p piaciuta di più
"Tutto quello che mi piaceva era italiano; tutto quello che era italiano, di conseguenza, acquisì ai miei occhi un valore aggiunto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
In particolar modo mi sono venute in mente le frasi di Martin Luther King, per la lotta conto il razzismo.
inserito da mattiruss99, voto: Molto bello
La cose che mi sono piaciute maggiormente di questo libro sono la trama, il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità ed infine la determinazione del protagonista: una persona pronta a combattere per i propri diritti e per realizzare i propri sogni.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cose che mi sono piaciute maggiormente di questo libro sono la trama, il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità ed infine la determinazione del protagonista: una persona pronta a combattere per i propri diritti e per realizzare i propri sogni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente potrà sembrare banale ma non ho trovato nulla che non mi sia piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone che metterei come colonna sonora è: "Land of hope and dreams" di Bruce Springsteen
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone a cui piacciono le storie che parlano di uomini che fanno di tutto pur di arrivare nella patria dei loro sogni e a chi, come Yvan, ha un sogno e crede nelle sue capacità, e fa di tutto per farcela.
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente leggendo questo libro è ALLA RICERCA DELLA FELICITA', perché anche il protagonista fa di tutto per realizzare i suoi sogni e far valere i suoi diritti.
inserito da Beatrice Di Carlo, voto: Bello
La cose che mi sono piaciute maggiormente di questo libro sono la trama, il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità ed infine la determinazione del protagonista. Una persona pronta a combattere per i propri diritti e per realizzare i propri sogni.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cose che mi sono piaciute maggiormente di questo libro sono la trama, il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità ed infine la determinazione del protagonista. Una persona pronta a combattere per i propri diritti e per realizzare i propri sogni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente potrà sembrare banale ma non ho trovato nulla che non mi è piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La canzone che metterei come colonna sonora è: "Land of hope and dreams" di Bruce Springsteen
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone a cui piacciono le storie che parlano di uomini che fanno di tutto pur di arrivare nella patria dei loro sogni e lo consiglio a quelle persone che come Yvan hanno un sogno e credono nelle loro capacità e fanno di tutto per farcela.
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente leggendo questo libro è ALLA RICERCA DELLA FELICITA', perché anche il protagonista fa di tutto per realizzare i suoi sogni e far valere i suoi diritti.
inserito da Beatrice Di Carlo, voto: Bello
Le cose che mi sono piaciute maggiormente di questo libro sono: la trama, il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità ed infine la determinazione del protagonista. Una persona pronta a combattere per far valere i propri diritti e per realizzare i propri sogni.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Le cose che mi sono piaciute maggiormente di questo libro sono: la trama, il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità ed infine la determinazione del protagonista. Una persona pronta a combattere per far valere i propri diritti e per realizzare i propri sogni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Sinceramente potrà sembrare banale ma non ho trovato nulla che non mi è piaciuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei come colonna sonora è: Land Of Hope And Dreams, di Bruce Springsteen.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone a cui piacciono le storie che parlano di uomini di colore che fanno di tutto per realizzare i propri sogni e lo consiglio a quelle persone che come Yvan, hanno un sogno e credono in loro stessi, e fanno di tutto per realizzarlo.
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che mi è venuto in mente leggendo questo libro è: ALLA RICERCA DELLA FELICITA'
inserito da Beatrice Di Carlo , voto: Bello
mi è piaciuta la determinazione di Ivan al fine di conquistare i suoi obiettivi. è un libro che fa riflettere sui problemi odierni dei paesi considerati i più avanzati del mondo
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta la determinazione di Ivan al fine di conquistare i suoi obiettivi. è un libro che fa riflettere sui problemi odierni dei paesi considerati i più avanzati del mondo
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è piaciuto tutto di questo libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
musica tipica africana
A che tipo di persona lo consiglio
agli amanti delle biografie
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Sulle ali della libertà
inserito da lorenzocaria, voto: Discreto
Il libro mi è piaciuto moltissimo, sia per la storia narrata sia per come viene raccontata. L'autore usa uno stile adatto a chiunque.
Mi sono piaciute particolarmente le descrizioni accurate e ben dettagliate.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto moltissimo, sia per la storia narrata sia per come viene raccontata. L'autore usa uno stile adatto a chiunque.
Mi sono piaciute particolarmente le descrizioni accurate e ben dettagliate.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro in sé mi è piaciuto in tutto e per tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Save The World" dei Swedish House Mafia
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perché racconta una storia che merita di essere letta e capita.
La frase che mi p piaciuta di più
"Tutto quello che mi piaceva era italiano; tutto quello che era italiano, di conseguenza, acquisì ai miei occhi un valore aggiunto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo il libro mi è venuto in mente il film "alla ricerca della felicità"
inserito da Samantha, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro, che mi ha attirato subito visto l'argomento che ritengo molto interessante, mi ha affascinato particolarmente in due occasioni: all'inizio, nel momento del trasferimento di Yvan dal Camerun all'Italia, dove l'autore mette a confronto le aspettative e i sogni del protagonista con la realtà dei fatti ed evidenzia la difficoltà nell'ambientarsi con la società italiana; più avanti, mi ha colpito la forza di volontà di Yvan, che anche se arrivato da poco a Boncuri, decide di prendere in mano la situazione caricandosi di tante responsabilità, del malcontento dei braccianti e della superiorità dei caporali, tutti problemi che con coraggio e intelligenza riesce a risolvere.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro, che mi ha attirato subito visto l'argomento che ritengo molto interessante, mi ha affascinato particolarmente in due occasioni: all'inizio, nel momento del trasferimento di Yvan dal Camerun all'Italia, dove l'autore mette a confronto le aspettative e i sogni del protagonista con la realtà dei fatti ed evidenzia la difficoltà nell'ambientarsi con la società italiana; più avanti, mi ha colpito la forza di volontà di Yvan, che anche se arrivato da poco a Boncuri, decide di prendere in mano la situazione caricandosi di tante responsabilità, del malcontento dei braccianti e della superiorità dei caporali, tutti problemi che con coraggio e intelligenza riesce a risolvere.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta molto la parte finale: conclusa la narrazione dei fatti, vengono esposti alcuni dati, numeri, leggi e avvenimenti compresa una serie di domande al protagonista, che ho ritenuto molto noiose e sicuramente non indispensabili per il lettore.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Land Of Hope And Dreams, di Bruce Springsteen.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglierei ad una persona di qualsiasi età che ha ormai perso la speranza di realizzare il proprio sogno, perché spiega che con la forza di volontà e l'impegno si può arrivare ovunque e non bisogna mai arrendersi al primo ostacolo
La frase che mi p piaciuta di più
"Siete degli uomini, siete una forza, avete un'intelligenza e conoscete i vostri diritti: non è più l'epoca della schiavitù."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha ricordato tutti i libri e i film sullo sfruttamento minorile, nei quali nonostante si parlasse di bambini, il concetto è ugualmente il cercare di non perdere la dignità a nessun costo, combattendo con tutte le armi con quelli che sono i ''superiori'' che dettano regole.
inserito da Fede99, voto: Bello
Il libro mi è piaciuto molto, la storia è ricca di ideali giusti
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto, la storia è ricca di ideali giusti
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta molto la descizione lunga
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Imagine
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consigio ai giovani
La frase che mi p piaciuta di più
Non ho mai immaginato quanto crudeli possano essere i caporali
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non lo so perchè è il primo libro che leggo riguardanti questi argomenti
inserito da marti, voto: Bello
Mi è piaciuto molto perché narra una storia molto contemporanea, e anche in questi giorni se ne parla molto. Una storia davvero bella.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto perché narra una storia molto contemporanea, e anche in questi giorni se ne parla molto. Una storia davvero bella.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ci sono cose che non mi sono piaciute, ho letto volentieri e con piacere il libro dalla prima all'ultima pagina.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Black or white" di Micheal Jackson.
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone che si preoccupano del mondo e dei problemi dei nostri giorni.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"La ricerca della felicità" Will Smith
inserito da Mary, voto: Molto bello
Il personaggio si dimostra forte e il libro mi è piaciuto perchè, oltre a essere un tema di mio interesse, è scritto molto bene e grazie alla sua scorrevolezza si legge bene e con piacere
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il personaggio si dimostra forte e il libro mi è piaciuto perchè, oltre a essere un tema di mio interesse, è scritto molto bene e grazie alla sua scorrevolezza si legge bene e con piacere
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla di particolare
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Canzoni mediterranee
A che tipo di persona lo consiglio
Ogni persona, dai ragazzi agli adulti.
La frase che mi p piaciuta di più
Più che frase, mi è piaciuto il pezzo della rivolta
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Le immagini che quasi ogni giorno vediamo in televisione, ovvero dei barconi di immigrati che arrivano nel sud Italia
inserito da mironebgv, voto: Bello
Mi è piaciuto questo libro perchè anche in Italia c'è un forte il problema di discriminazioni e a nostra insaputa ci sono delle situazioni di sfruttamento del lavoro. Ho capito la triste realtà del caporalato in cui straniere sfruttano altri stranieri per l'interessi di grandi imprenditori italiani.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto questo libro perchè anche in Italia c'è un forte il problema di discriminazioni e a nostra insaputa ci sono delle situazioni di sfruttamento del lavoro. Ho capito la triste realtà del caporalato in cui straniere sfruttano altri stranieri per l'interessi di grandi imprenditori italiani.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il fatto che l'autore si è soffermato troppo poco sulla realtà del Camerun.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A fistful of Dollars di Ennio Morricone.
Le vent, le cri di Ennio Morricone.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio ad una persona sensibile e che riesce ad entrare in sintonia con l'autore o chi cerca di vivere nel rispetto degli altri e dei diritti umani.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
'invictus' di Nelson Mandela,parlano entrambi dei diritti umani.
inserito da EleTn99, voto: Molto bello
Mi è piaciuto molto questo libro perché è molto scorrevole, racconta di una storia contemporanea, chiaro e ben scritto
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto questo libro perché è molto scorrevole, racconta di una storia contemporanea, chiaro e ben scritto
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
in sottofondo la sigla del film Schindler List
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio a tipo di persone a cui piace leggere libri di razzismo e sfruttamento.
La frase che mi p piaciuta di più
«Mentre nel mio paese la dignità è sacra, a tutti livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro (in Italia) è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche l'ultimo scampolo di umanità».
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non saperei
inserito da mmm, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto molto perchè rispecchia la realtà di molti immigrati che dall'estero vanno a cercare un lavoro nei paesi piu agiati e spesso vivono una vita da incubo,contro le loro aspettative,anche se in qualche caso riescono a trovare una situazione piacevole ; inoltre questo è un bel libro per un ragazzo essendo molto facile e scorrevole da leggere
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto perchè rispecchia la realtà di molti immigrati che dall'estero vanno a cercare un lavoro nei paesi piu agiati e spesso vivono una vita da incubo,contro le loro aspettative,anche se in qualche caso riescono a trovare una situazione piacevole ; inoltre questo è un bel libro per un ragazzo essendo molto facile e scorrevole da leggere
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto,è stato il miglior libro che abbia mai letto!
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Tiziano ferro - La differenza tra me e te-
A che tipo di persona lo consiglio
Sicuramente a mia sorella e ai miei parenti
La frase che mi p piaciuta di più
"Volevo il codino con cui Roberto Baggio faceva innamorare alla follia le mie cugine di ogni età"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Una vita da schiavo,film che parla piu o meno dello stesso argomento,con uno schiavo di colore che si ribella a causa della vita da incubo che conduceva negli stati uniti
inserito da Pogbam6, voto: Molto bello
Mi è piaciuta la storia perché il razzismo, gli immigrati e le loro condizioni di vita, oltre a essere tematiche che mi interessano particolarmente, sono questioni di cui vorrei occuparmi nella mia vita lavorativa. Inoltre è un bel libro scritto chiaramente e nello stesso tempo toccante e commovente
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la storia perché il razzismo, gli immigrati e le loro condizioni di vita, oltre a essere tematiche che mi interessano particolarmente, sono questioni di cui vorrei occuparmi nella mia vita lavorativa. Inoltre è un bel libro scritto chiaramente e nello stesso tempo toccante e commovente
Cosa non mi è piaciuto e perché
nulla, soltanto il non rispetto di persone extra comunitarie come se fossimo ancora nell'epoca della schiavitù e questa cosa mi da particolarmente fastidio e mi fa vergognare
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"roll jordan roll" (colonna sonora 12 anni schiavo)
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone razziste e che credono che le persone straniere vengono a "rubare il lavoro agli Italiani" perché capirebbero che loro fanno solo i lavori che noi ci rifiutiamo di fare e che abbiamo ancora tanto da migliorare nei confronti degli stranieri
La frase che mi p piaciuta di più
"Siete degli uomini, siete una forza, avete un'intelligenza e conoscete i vostri diritti: non è più l'epoca della schiavitù."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
12 anni schiavo (film vincitore oscar)
inserito da totta, voto: Va nella biblioteca ideale
Lo stile è semplice e liscio, e grazie a quest'ultimo ho letteralmente "divorato" il libro.
Sinceramente a me non piace leggere, ma l'autobiografia in questione mi ha affascinato, perchè, essendo ambientata nella nostra Italia, mi ha fatto comprendere una realtà differente della mia.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Lo stile è semplice e liscio, e grazie a quest'ultimo ho letteralmente "divorato" il libro.
Sinceramente a me non piace leggere, ma l'autobiografia in questione mi ha affascinato, perchè, essendo ambientata nella nostra Italia, mi ha fatto comprendere una realtà differente della mia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Secodo me, l'unico pelo nell'uovo (che mi ha annoiato durante la lettura) è la monotonia che si verifica tra la parte centrale e finale del racconto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Mettrei una canzone con un tono che ricordi la volontà di qualcuno di difendere i propri ideali.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti coloro che si "battono" per gli altri, e non si ritirano dinanzi alle ingiustizie.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è quella in cui il protagonista paragona Nardò ad una seconda Africa.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi è venuto in mente il film: "La vita è bella" perchè Yvan Sagnet mi dà l'impressione di essere stato imprigionto ingiustamente.
inserito da Shinigami 99, voto: Discreto
di questo libro mi è piaciuta sopratutto la trama e il modo in cui è stato scritto perché è stato capace di farmi completamente immedesimare nel protagonista (Yvan Sagnet) provando gli stessi disagi che lui ha affrontato durante la sua permanenza in italia.
Inoltre mi è piaciuto anche il modo in cui Yvan ha affrontato i problemi da lavoratore istituendo uno sciopero che lo porterà ad essere un leader vero ed amato
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
di questo libro mi è piaciuta sopratutto la trama e il modo in cui è stato scritto perché è stato capace di farmi completamente immedesimare nel protagonista (Yvan Sagnet) provando gli stessi disagi che lui ha affrontato durante la sua permanenza in italia.
Inoltre mi è piaciuto anche il modo in cui Yvan ha affrontato i problemi da lavoratore istituendo uno sciopero che lo porterà ad essere un leader vero ed amato
Cosa non mi è piaciuto e perché
sinceramente non trovo cose che non mi siano piaciute perché considero questo, uno dei libri più belli che io abbia mai letto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
la musica che sceglierei come colonna sonora a questo libro è sicuramente una soul music, perché i neri che a quel tempo venivano sfruttati nelle piantagioni mi ricordano i raccoglitori di pomodori di oggi
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei ad una persona sensibile ai problemi di oggi, intenzionata a conoscere in quali condizioni lavorano gli immigrati di oggi
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho già detto quanto sia stato duro, all'inizio, scontrarmi con la distanza tra i miei sogni e la realtà dell'italia"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
un libro che mi è venuto in mente e che collegherei a questo è quello di domenico volpi "Martin Luther King. Il profeta del popolo nero" perché Yvan come Martin Luther King combatte per i suoi diritti ricercando l'uguaglianza e la libertà di tutti gli uomini discriminati
inserito da lucathelegend, voto: Molto bello
Il libro "Ama il tuo sogno" pubblicato da Fandango è basato su una storia vera e parla in genere delle idee,ambizioni e speranze di chi per povertà è costretto ad emigrare in altri paesi in cerca di un futuro migliore.Il protagonista della narrazione è un ragazzo camerunese che si innamora dell'Italia e dopo non pochi sacrifici riesce finalmente a far avverare il sogno di una vita.
In Italia dopo circa un anno,per continuare gli studi al Politecnico di Torino,gli occorre cercare un impiego ma scoprirà la triste e dura realtà del lavoro nella terra dell'oro rosso.
Il romanzo mi ha appassionato molto perché racconta in modo molto definito e chiaro le motivazioni e le speranze di chi,spesso per fame,aspira ad emigrare dal proprio paese di origine per andare incontro ad un futuro apparentemente migliore ma incerto.
L'altro aspetto che mi ha toccato in modo particolare sono le vicende relativa al lavoro nei campi che spesso vede lo sfruttamento dei più poveri.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro "Ama il tuo sogno" pubblicato da Fandango è basato su una storia vera e parla in genere delle idee,ambizioni e speranze di chi per povertà è costretto ad emigrare in altri paesi in cerca di un futuro migliore.Il protagonista della narrazione è un ragazzo camerunese che si innamora dell'Italia e dopo non pochi sacrifici riesce finalmente a far avverare il sogno di una vita.
In Italia dopo circa un anno,per continuare gli studi al Politecnico di Torino,gli occorre cercare un impiego ma scoprirà la triste e dura realtà del lavoro nella terra dell'oro rosso.
Il romanzo mi ha appassionato molto perché racconta in modo molto definito e chiaro le motivazioni e le speranze di chi,spesso per fame,aspira ad emigrare dal proprio paese di origine per andare incontro ad un futuro apparentemente migliore ma incerto.
L'altro aspetto che mi ha toccato in modo particolare sono le vicende relativa al lavoro nei campi che spesso vede lo sfruttamento dei più poveri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ho gradito molto il fatto che la storia fin dall'inizio sia incentrata su un solo protagonista e che quindi non coinvolga in modo specifico le vicende di chi è costretto ad emigrare.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica che parli di libertà e amore ma soprattutto della forza di combattere per i propri sogni e diritti.
A che tipo di persona lo consiglio
Il libro è adatto ad un pubblico molto numeroso e per le vicende narrate lo consiglio a tutte le persone che lottano in maniera constante per difendere ciò che amano.
La frase che mi p piaciuta di più
E' stato grazie a esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Amazing Grace
inserito da blows, voto: Bello
Di questo libro mi è piaciuta molto la trama, la rappresentazione dei personaggi e lo stile molto fluido della scrittura de autore.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta molto la trama, la rappresentazione dei personaggi e lo stile molto fluido della scrittura de autore.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In questo libro non ho notato difetti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora di uesto libro userei "live to win" di Paul Stanley per il testo avvincente come quello del libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Per poter approfittare del libro e trarne profitti cultrali lo consiglio a un pubblico dai Quattordici anni in sù, così da poterlo compredere.
La frase che mi p piaciuta di più
"quando partii per l'italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo ma ero molto lontano dalla verità"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo queso li bro mi è venuta in mente la storia di "Iqbal Masih" per le lote ontro lo sfruttamento.
inserito da Cashit99, voto: Bello
Sentire le sue parole riguardo alle tematiche del viaggio in Italia alla ricerca di lavoro.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Sentire le sue parole riguardo alle tematiche del viaggio in Italia alla ricerca di lavoro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c'è una parte che non mi è piaciuto del libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
storms in africa di Enya.
A che tipo di persona lo consiglio
Ad una persona che è interessata a scoprire il punto di vista degli stranieri che vengono in Italia alla ricerca di fortuna.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ama il tuo sogno
Ogni inferiore amore disprezzando,
Il vento ama
Ed accorgiti qui
Che sogni solo possono veramente essere,
Perciò in sogno a raggiungerti m'avvio."
La poesia d'introduzione al testo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ricorda molto il mondiale 2010 del Sud Africa, le immagini della gente e delle tradizioni africane; in più anche Yvan allude ad un mondiale nel testo quello del 1982.
inserito da NicoDeVe99, voto: Va nella biblioteca ideale
Questo libro mi è piaciuto perché insegna a combattere per i propri ideali senza mai arrendersi, proprio come fa in questo caso il protagonista.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto perché insegna a combattere per i propri ideali senza mai arrendersi, proprio come fa in questo caso il protagonista.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il modo spesso ripetitivo di raccontare i fatti che rende il libro un po' noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei come colonna sonora la canzone "Ebony and Ivory" di Paul Mc Cartney and Stevie Wonder.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti perchè questo libro ci insegna a non arrenderci mai ai pregiudizi e a combattere per realizzare i nostri sogni.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è quella finale: "Situazioni come queste, e come tante altre che continuiamo purtroppo a scoprire, non possono essere tollerate in nessun luogo del mondo; tanto meno in un paese, come l'Italia, che più di altri ha la forza per contrastarle".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente il film "Grido di libertà" di Richard Attenborough.
inserito da Tony 2000, voto: Bello
Il tema principale prima di tutto, lo sfruttamento che ai nostri giorni purtroppo ancora è presente, ed il narratore interno perché rafforza il patto narrativo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il tema principale prima di tutto, lo sfruttamento che ai nostri giorni purtroppo ancora è presente, ed il narratore interno perché rafforza il patto narrativo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
La parte iniziale del libro perché l'uso continuo di ellissi e sommari non creano un effetto che incuriosisce o che attrae il lettore, inoltre c'è poca azione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Scelgo "Hall of fame" The Script, perché è una canzone forte che dà coraggio, quello che ha avuto Yvan per ribellarsi.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi cerca un libro che parli di temi importanti, ma in modo semplice e leggero, senza diminuirne il significato.
La frase che mi p piaciuta di più
Anche là le minacce saranno forti. Ma noi non ci fermeremo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Ho pensato a "Rosso malpelo": diversa epoca, diversi personaggi, ma uguale tema; lo sfruttamento.
inserito da NT11, voto: Molto bello
Ho apprezzato il modo in cui lo scrittore descrive le sensazioni e i vari tratti caratteriali dei personaggi, facendo sentire il lettore "inserito" nella storia. Lo stile è sintetico e determinato e gli avvenimenti trascorrono con un ritmo veloce e senza interruzioni:in questo modo il lettore non si annoia mai di leggere
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho apprezzato il modo in cui lo scrittore descrive le sensazioni e i vari tratti caratteriali dei personaggi, facendo sentire il lettore "inserito" nella storia. Lo stile è sintetico e determinato e gli avvenimenti trascorrono con un ritmo veloce e senza interruzioni:in questo modo il lettore non si annoia mai di leggere
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto, però, che l'autore si soffermasse troppo poco sulle emozioni del protagonista, facendolo così sembrare distaccato dal resto dei personaggi ed estraneo al lettore
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei sicuramente una canzone tipicamente africana, come "Shosholoza" di Yollandi Nortjie, tratta dal film Invictus.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chi voglia farsi un' idea più approfondita della situazione economica e sociale africana e voglia capire come viene vista l' Italia dagli stranieri:una terra di sogni e speranze, ma anche piena di insidie e difficoltà
La frase che mi p piaciuta di più
Mi sembrava assurdo che la mancanza di grassi e zuccheri potesse essere considerata il valore aggiunto di un cibo[...]Con l'equivalente del costo di un paio di scatolette per cani, una famiglia africana di 5 persone preparerebbe pranzo e cena
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro di Troy Blacklaws- Bafana Bafana
inserito da Andrewtf, voto: Bello
Il libro è bello, facile da capire e con una storia avvincente: racconta di un ragazzo, Yvan, che fin da bambino guardava molto spesso le partite di calcio alla tv e sognava di andare in italia. Un giorno il suo sogno si avvera e lui cercando lavoro si trova a dover affrontare difficoltà che non avrebbe vissuto neanche nelle parti più povere dell'africa.
Già solo la storia è bella e ricca di passione, inoltre posso dire con certezza che il fatto che l'autore scriva il libro in prima persona, quindi è lui che ha vissuto la storia, rende il tutto molto più intrigante e dettagliato.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro è bello, facile da capire e con una storia avvincente: racconta di un ragazzo, Yvan, che fin da bambino guardava molto spesso le partite di calcio alla tv e sognava di andare in italia. Un giorno il suo sogno si avvera e lui cercando lavoro si trova a dover affrontare difficoltà che non avrebbe vissuto neanche nelle parti più povere dell'africa.
Già solo la storia è bella e ricca di passione, inoltre posso dire con certezza che il fatto che l'autore scriva il libro in prima persona, quindi è lui che ha vissuto la storia, rende il tutto molto più intrigante e dettagliato.
Cosa non mi è piaciuto e perché
l'inizio è poco coinvolgente, infatti già dalle prime pagine ti viene voglia di, senza offesa per l'autore, lasciare il libro sul comodino e fare altro, ma quando si passa al vivo della trama il tutto diventa molto più interessante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Dato che il racconto è molto frammentato dal punto di vista emozionale del protagonista non riesco a trovare una musica che leghi tutti i pezzi del libro insieme
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alle persone con un cuore, pronte ad immedesimarsi in tutti i problemi che Yvan deve affrontare
La frase che mi p piaciuta di più
"E'stata l'esperienza di Nardò a insegnarmi cos'è l'Africa proletaria: nel mio paese, però, la dignità è sacra, a tutti i livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro, invece, è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche quello scampolo di umanità."
E' sicuramente una frase molto toccante che riassume un po' tutto il libro
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente niente
inserito da Pit, voto: Bello
il racconto è molto bello proprio perché è scritto in prima persona e perché tocca un argomento molto importante.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il racconto è molto bello proprio perché è scritto in prima persona e perché tocca un argomento molto importante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
la storia è un pò triste ma fa capire a tutti in che modo alcune persone sono costrette a vivere.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
children of the sun
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutte le persone perché è scritto in maniera semplice.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho già detto quanto sia stato duro, all'inizio, scontrarmi con la distanza tra i miei sogni e la realtà dell'italia".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
a martin luther king perché li accomuna lo sfruttamento
inserito da marangoni 1I, voto: Bello
Il libro in generale è bello, alcune parti magari assumono un ritmo lento causato da pause riflessive introdotte giustamente dall'autore che ha vissuto l'esperienza in prima linea e sulla sua pelle.
Ritengo che lo stile di scrittura sia semplice e facilmente comprensibile a tutti, a parte quando nel finale si parla in termini più economico-giudiziari che letterari. Come personaggi mi è piaciuto molto Yvan che, nonostante a mio parere non abbia il carattere forte e duro del leader, sia diventato il capo di questa pacifica insurrezione; ho anche apprezzato gli esponenti delle comunità minori come ghanesi e burkinabè.
Il libro tratta un problema serio e più che mai attuale come lo sfruttamento di immigrati clandestini e, purtroppo, anche regolari a cui si aggiungono poi, anche se in secondo piano, i numerosi problemi del nostro paese come la "collaborazione" col sistema del caporalato e della malavita da parte di imprenditori e forze dell'ordine deviati e anche l'incapacità che spesso hanno le istituzioni nel reagire a questi fenomeni profondamente radicati in realtà economico-sociali soprattutto nell'Italia meridionale.
Mi è piaciuto molto anche come gli africani sanno affrontare i problemi sempre con determinazione.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro in generale è bello, alcune parti magari assumono un ritmo lento causato da pause riflessive introdotte giustamente dall'autore che ha vissuto l'esperienza in prima linea e sulla sua pelle.
Ritengo che lo stile di scrittura sia semplice e facilmente comprensibile a tutti, a parte quando nel finale si parla in termini più economico-giudiziari che letterari. Come personaggi mi è piaciuto molto Yvan che, nonostante a mio parere non abbia il carattere forte e duro del leader, sia diventato il capo di questa pacifica insurrezione; ho anche apprezzato gli esponenti delle comunità minori come ghanesi e burkinabè.
Il libro tratta un problema serio e più che mai attuale come lo sfruttamento di immigrati clandestini e, purtroppo, anche regolari a cui si aggiungono poi, anche se in secondo piano, i numerosi problemi del nostro paese come la "collaborazione" col sistema del caporalato e della malavita da parte di imprenditori e forze dell'ordine deviati e anche l'incapacità che spesso hanno le istituzioni nel reagire a questi fenomeni profondamente radicati in realtà economico-sociali soprattutto nell'Italia meridionale.
Mi è piaciuto molto anche come gli africani sanno affrontare i problemi sempre con determinazione.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Come ho già sottolineato, ritengo elevato il numero delle pause e non di rado l'autore diventa quasi ripetitivo durante alcuni episodi.
La parte finale non credo possa essere comprensibile a tutti per l'elevato utilizzo di termini giudiziari ed economici; qui ci si allontana un po' dalla narrazione vera e proprio ed il libro sembra quasi diventare un testo argomentativo.
Tutto sommato credo che sia più vicino al "molto bello" rispetto al "bello"
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Senza dubbio musica africana, fatta da canti e danze tribali e percussioni, ma anche marce ed inni dei lavoratori.
Se dovessi dare dei titoli "pop" sarebbero "Warm heart of Africa", "Wavin'flag" e "Oh, Africa"
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chiunque abbia un occhio aperto sul mondo in cui viviamo poichè ho già detto che, escluso il contesto generale che per essere compreso ha bisogno di un occhio aperto sul mondo e la parte finale dove si perde la narrazione a scapito di argomentazioni economico-legislative il libro è leggibile da chiunque
La frase che mi p piaciuta di più
Sono due:
la prima "era la solita vecchia questione dei favoritismi: eppure fu la scintilla di una protesta che avrebbe unito braccianti provenienti da tutte le parti dell'Africa"
la seconda "E' inconcepibile, per chi è nato e cresciuto in Africa, che dei soggetti possano gestire dei fondi senza infilarsene in tasca una buona metà"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuto in mente un altro libro che ho letto "Se il mondo brucia" che tratta la storia di due ragazzini, in uno stato imprecisato della regione africana dei Grandi Laghi, rapiti e costretti a combattere nelle forze di opposizione al governo.
Mi sono anche venute in mente le immagini del Mondiale di Sudafrica 2010, dove, come nel caso del libro, tutta l'Africa si sentiva unita come un'unica nazione nel fare qualcosa di grande.
inserito da poss99Sanlatown, voto: Molto bello
Questo libro è stato molto interessante e coinvolgente. Mi è piaciuta la determinazione del protagonista Yvan Sagnet che decide di organizzare un grande sciopero, dopo che ai braccianti è stato chiesto di intensificare il loro lavoro per un salario bassissimo. Sagnet rende così noto agli immigrati i loro diritti, portandoli alla rivolta al caporalato. Mi è piaciuta anche la descrizione della vita africana perché rende più avvincente il racconto e inoltre crea un contrasto con la vita italiana.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro è stato molto interessante e coinvolgente. Mi è piaciuta la determinazione del protagonista Yvan Sagnet che decide di organizzare un grande sciopero, dopo che ai braccianti è stato chiesto di intensificare il loro lavoro per un salario bassissimo. Sagnet rende così noto agli immigrati i loro diritti, portandoli alla rivolta al caporalato. Mi è piaciuta anche la descrizione della vita africana perché rende più avvincente il racconto e inoltre crea un contrasto con la vita italiana.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi ha sconvolto il fatto che in Italia esistano ancora forme di sfruttamento nei confronti degli immigrati e che molte persone non facciano niente per combatterlo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho trovato una musica adatta a questo libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a ragazzi e ragazze a cui piacciono libri che hanno come tema lo sfruttamento e la rivalsa
La frase che mi p piaciuta di più
La cosa fondamentale era restare fermi sulle nostre posizioni: avevamo tutte le carte in regola per mettere in difficoltà i caporali e combattere ad armi pari la battaglia in arrivo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ricorda il documentario "Schiavi"che ho visto, perchè entrambi trattano del tema dello sfruttamento.
inserito da Cinna, voto: Bello
Il libro mi è piaciuto molto perchè parla della vita difficile delle persone nate nei paesi più poveri del mondo. Mi è piaciuta la curiosità del protagonista per il nostro paese e per la cultura italiana: per questo lui si organizza per ricavare fondi per poter, un giorno, raggiungere il suo sogno, cioè frequentare l'università a torino e poter vedere almeno una partita della Juventus allo stadio. Un'altra cosa che mi è piaciuta è che la storia è vera raccontata in prima persona e che è relativamente recente (2011-2012).
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto perchè parla della vita difficile delle persone nate nei paesi più poveri del mondo. Mi è piaciuta la curiosità del protagonista per il nostro paese e per la cultura italiana: per questo lui si organizza per ricavare fondi per poter, un giorno, raggiungere il suo sogno, cioè frequentare l'università a torino e poter vedere almeno una partita della Juventus allo stadio. Un'altra cosa che mi è piaciuta è che la storia è vera raccontata in prima persona e che è relativamente recente (2011-2012).
Cosa non mi è piaciuto e perché
In particolare non c'è niente che non mi è piaciuto. Forse la parte in cui lui affronta "L'Africa nel sud Italia" mi è sembrata un po' pesa sia da leggere, ma sicuramente di più dal punto di vista dei lavoratori che venivano sfruttati.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei "Papaoutai" di Stromae.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a persone interessate alla storia italiana del giorno d'oggi sia ragazzi ma anche adulti.
La frase che mi p piaciuta di più
Mi sono piaciute molto 3 frasi in particolare.
Una soprattutto per il contenuto di essa: "Tutto quello che mi piaceva era italiano; tutto quello che era italiano, di conseguenza, acquisì ai miei occhi un valore aggiunto"
Altre due mi sono piaciute per il loro significato ironico: " In Camerun parlare male dei francesi era uno sport nazionale"
e "All'aeroporto Roma Fiumicino feci la conoscenza delle scale mobili: non le avevo mai usate, prima di allora, e mi lasciai trasportare fino a inciampare nel punto in cui rientravano nel pavimento. Caddi a terra con tutti i bagagli: un bambino mi fece molto ridere, spiegandomi, a gesti, che le scale mobili se non salti l'ultimo gradino posso anche risucchiarti e trasformarti in un fax."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi vengono in mente altri libri o comunque altri riferimenti significativi a questo libro.
inserito da Virgi :), voto: Molto bello
Mi è piaciuta molto la storia perché l'ho trovata molto semplice ma coinvolgente. Mi è piaciuto anche il fatto che la storia sia realmente accaduta e che sia raccontata in prima persona dal protagonista/autore perché rendono la storia più avvincente.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la storia perché l'ho trovata molto semplice ma coinvolgente. Mi è piaciuto anche il fatto che la storia sia realmente accaduta e che sia raccontata in prima persona dal protagonista/autore perché rendono la storia più avvincente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non è piaciuto molto l'inizio perché l'ho trovato poco coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica triste ma speranzosa.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio soprattutto alle persone che credono che nella vita sia tutto facile anche se a parer mio tutti lo dovrebbero leggere perché fa aprire gli occhi su molti aspetti dell'Italia e non solo.
La frase che mi p piaciuta di più
-"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità."
-"Siete degli uomini, siete una forza, avete un'intelligenza e conoscete i vostri diritti: non è più l'epoca della schiavitù."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
The Butler perché il significato del film è quasi uguale a quello di questo libro.
inserito da ceci-malpighi, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuta la forza di volontà che ha avuto Yvan sin da piccolo, e che continua ad avere anche adesso.
Per Yvan, dai mondiali del '90, l'Italia è diventata un ossessione, e fa di tutto per ottenere una borsa di studio per studiare ingegneria a Torino. Quando la ottenne, partì subito per l'Italia, ma si rese conto che essa non era proprio come l'avrebbe immaginata lui.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta la forza di volontà che ha avuto Yvan sin da piccolo, e che continua ad avere anche adesso.
Per Yvan, dai mondiali del '90, l'Italia è diventata un ossessione, e fa di tutto per ottenere una borsa di studio per studiare ingegneria a Torino. Quando la ottenne, partì subito per l'Italia, ma si rese conto che essa non era proprio come l'avrebbe immaginata lui.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Del libro non mi è piaciuta la fine...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Ludovico Einaudi - Le onde
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglerei alle persone con un minimo di cultura, che sanno cosa succede nel mondo.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La storia di Iqbal
inserito da SafaaSenhaji, voto: Bello
Il libro mi è piaciuto per il modo in cui il protagonista ha affrontato la crisi in italia e ha lottato per il suo futuro riuscendo ad organizzare una rivolta. Inoltre la storia è raccontata in prima persona da chi l'ha vissuta realmente e questo rende più coinvolgente la storia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto per il modo in cui il protagonista ha affrontato la crisi in italia e ha lottato per il suo futuro riuscendo ad organizzare una rivolta. Inoltre la storia è raccontata in prima persona da chi l'ha vissuta realmente e questo rende più coinvolgente la storia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Si sufferma troppo sui dettagli e sulle descrizioni rischiando di diventare noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio il libro a chi vuole capire bene i pensieri e la vita degli immigrati che vengono a cercare lavoro in Italia e tutte le ingiustizie che devono subire.
La frase che mi p piaciuta di più
Ero entusiasta, felice e convinto che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da Anna_99, voto: Bello
Questo libro fin dall’inizio mi è piaciuto molto perché parla di un argomento attuale da dover affrontare con determinazione e voglia di ribellarsi. Il libro a un ritmo molto veloce che ti coinvolge da subito.
E ha una forte e significante morale: bisogna ribellarsi e non subire, per ottenere, la cosa più importante di tutti, il diritto.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro fin dall’inizio mi è piaciuto molto perché parla di un argomento attuale da dover affrontare con determinazione e voglia di ribellarsi. Il libro a un ritmo molto veloce che ti coinvolge da subito.
E ha una forte e significante morale: bisogna ribellarsi e non subire, per ottenere, la cosa più importante di tutti, il diritto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto tutto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che si adatterebbe di più al libro e quella di "They don't care about us" di Michael Jackson
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a chi piace combattere per raggiungere un obiettivo e non rassegnarsi al primo ostacolo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Situazioni come queste, come tante altre che continuano purtroppo a scoprire, non possono essere tollerate in nessun luogo; tanto meno in un paese come, l’Italia, che più di altri ha la forza per contrastarli."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha fatto pensare al film "The bulter" e "The help"
inserito da ale.saba, voto: Molto bello
Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta un aspetto dell'Italia che non conoscevo, mi ha rivelato la realtà delle condizioni dei lavoratori stranieri e dell'ingiustizie che subiscono. E' un libro molto interessante, soprattutto perchè parla di realtà che sono accadute nei giorni nostri. Mi ha fatto la grande forza interiore dell'uomo, che per non perdere la propria dignità, lotta duramente fino a che non raggiunge i suoi scopi. Lo stile è semplice e chiaro, si riesce a comprendere tutto con molta facilita'.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta un aspetto dell'Italia che non conoscevo, mi ha rivelato la realtà delle condizioni dei lavoratori stranieri e dell'ingiustizie che subiscono. E' un libro molto interessante, soprattutto perchè parla di realtà che sono accadute nei giorni nostri. Mi ha fatto la grande forza interiore dell'uomo, che per non perdere la propria dignità, lotta duramente fino a che non raggiunge i suoi scopi. Lo stile è semplice e chiaro, si riesce a comprendere tutto con molta facilita'.
Cosa non mi è piaciuto e perché
secondo me l'unica pecca di questo libro è la parte iniziale, in cui racconta la sua infanzia e l'adolescenza prima di trasferirsi a torino. penso che si sia soffermato troppo sulla descrizione di queta parte autobiografica della sua vita, che mi è risultata un po' lenta e noiosa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"AMA IL TUO SOGNO" di EZRA POUND
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti coloro che vogliono leggere qualcosa di emozionante ed appassionante, a chi piace l'attualità, i problemi sociali dei giorni nostri, troverà questo libro molto interessante, a chiunque voglia scoprire le verità di un lato del nostro paese che non conosce.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ama il tuo sogno, ogni inferiore amore disprezzando, il vento ama ed accorgiti qui che i sogni solo possono veramente essere, percio' in sogno a raggiugerti m'avvio."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro "STORIA DI UNA SCHIAVA NERA"
inserito da ele, voto: Bello
Ama il tuo sogno mi é piaciuto molto perché tratta temi molto presenti nella vita quotidiana anche se spesso questi vengono nascosti per evitare di perdere i "privilegi" che si erano ottenuti fino a quel momento.
Il libro è scorrevole e chiaro in alcune parti anche divertente.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ama il tuo sogno mi é piaciuto molto perché tratta temi molto presenti nella vita quotidiana anche se spesso questi vengono nascosti per evitare di perdere i "privilegi" che si erano ottenuti fino a quel momento.
Il libro è scorrevole e chiaro in alcune parti anche divertente.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Le ultime quindici pagine non mi sono piaciute molto perchè utilizzavano parole troppo ricercate che suppongo appartenessero a un campo specifico.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei la musica di Louis Armstrong, non so quale.
A che tipo di persona lo consiglio
Dato che questo libro è molto scorrevole lo consiglio a qualunque persona
La frase che mi p piaciuta di più
"Non posso dire che quella vita iniziasse a piacermi, ma di fatto la tanta fatica fisica mi regalava una sorta di pace stordita"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un libro che collegherei a questo si chiama"Storia di una schiava nera" perchè parla dei maltrattamenti che ogni giorno, i neri, subivano mentre andavano a coltivare gli alimenti nelle piantagioni.
inserito da matyny, voto: Bello
Il libro mi è piaciuto perchè racconta una parte della vita di questo ragazzo che non è stato molto fortunato a guadagnarsi da vivere e che ha dovuto lottare per i suoi diritti e appunto il libro mi ha fatto capire che tutti vanno rispettati e che bisogna lottare per avere giustizia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto perchè racconta una parte della vita di questo ragazzo che non è stato molto fortunato a guadagnarsi da vivere e che ha dovuto lottare per i suoi diritti e appunto il libro mi ha fatto capire che tutti vanno rispettati e che bisogna lottare per avere giustizia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto quando diventava un po' pesante nelle descrizioni l'autore.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica di Ezra Pound
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a una persona a cui interessa la giustizia e i diritti.
La frase che mi p piaciuta di più
Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzato, il vento ama ed accorgiti qui che i sogni solo possano veramente essere,perciò in sogno a raggiungerti m'avvio.
Ezra Pound.(cantante)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente particolari film,foto ,fumetti e immagini
inserito da Cinzia Mauro, voto: Bello
A me è piaciuta molto la determinazione di Yvan per realizzare il suo sogno
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me è piaciuta molto la determinazione di Yvan per realizzare il suo sogno
Cosa non mi è piaciuto e perché
A me non è piaciuto l'inizio perché era poco coinvolgente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica che ricordi la libertà e la voglia di combattere per i propri sogni
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio ad una persona che si interessi di attualità
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi sono venute in mente le immagini che trasmettono oggi al telegiornale o anche quelle presenti nei giornali
inserito da serena stanznai, voto: Bello
Di questo libro mi è piaciuta la forza che ha avuto Yvan per superare tutte le difficoltà e per raggiungere i suoi obbiettivi.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuta la forza che ha avuto Yvan per superare tutte le difficoltà e per raggiungere i suoi obbiettivi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Era poco scorrevole.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho trovato una canzone che metterei come colonna sonora.
A che tipo di persona lo consiglio
Non c'è un tipo di persona specifico, lo consiglio a tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Una versione più povera e triste di qualsiasi situazione africana avessi incontrato nella mia vita."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegherei questo libro al film "The Help".
inserito da BeatriceNeri, voto: Discreto
Ho apprezzato molto questo libro perchè é tratto da una storia vera raccontata in prima persona e quindi molto coinvolgente. Mi ha molto colpita la determinazione di Yvan nel realizzare il suo sogno. Infine ciò che puiu mi é piaciuto é il fatto che lo scrittore abbia raccontato tutti i particolari della suan storia rendendo cosi il suo libro uno strumento di denuncia contro queste situazioni (che purtroppo in Italia sono numerose) per cercare di proteggere altre persone che stanno vivendo cio che ha lo stesso Yvan ha vissuto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho apprezzato molto questo libro perchè é tratto da una storia vera raccontata in prima persona e quindi molto coinvolgente. Mi ha molto colpita la determinazione di Yvan nel realizzare il suo sogno. Infine ciò che puiu mi é piaciuto é il fatto che lo scrittore abbia raccontato tutti i particolari della suan storia rendendo cosi il suo libro uno strumento di denuncia contro queste situazioni (che purtroppo in Italia sono numerose) per cercare di proteggere altre persone che stanno vivendo cio che ha lo stesso Yvan ha vissuto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio era davvero poco coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
They don't care about us di Michael Jackson e Save the word degli Swedish House Mafia.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio alla persone interessate all'attualità e ai problemi interni del nostro paese.
La frase che mi p piaciuta di più
-In conclusione avevo lavorato circa una decine di ore per mettere insieme 14 euro,dai quali venivano sottratti d'ufficio 5euro per il trasporto; 3.50 per il panino; 1.50 per i guanti indispensabili per lavorare e venduti naturalmenti dai doliti caporali-
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro intitolato :" Il mare dei coccodrilli"
inserito da ire99, voto: Bello
il fatto che le azioni che accadono vengano spiegate in modo semplice e veloce, coinvolgendo chi legge
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il fatto che le azioni che accadono vengano spiegate in modo semplice e veloce, coinvolgendo chi legge
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto venire a sapere come vivono gli uomini e le done in Africa, è una società ingiusta nella quale chi è diverso viene sfruttato e maltrattato
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Read All About It di Emeli Sande
A che tipo di persona lo consiglio
alle persone che non vedono differenze tra gli uomini provenienti da diversi paesi
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro non mi é venuto in mente nessun fumetto, film, immagine o altro che sia ricollegabile a questo.
inserito da Agnese Riga, voto: Così così
Mi è piaciuta la determinazione, la volontà e il sacrificio che ha dimostrato Yvan nell'inseguire il proprio sogno
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la determinazione, la volontà e il sacrificio che ha dimostrato Yvan nell'inseguire il proprio sogno
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute le descrizioni troppo dettagliate
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Some nights- Fun
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a coloro che hanno un sogno ancora da coltivare
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il famoso discorso di Martin Luther King: "I have a dream"
inserito da cicciolino98, voto: Molto bello
Mi è piaciuta la determinazione, la volontà e il sacrificio che ha dimostrato Yvan nell'inseguire il proprio sogno
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la determinazione, la volontà e il sacrificio che ha dimostrato Yvan nell'inseguire il proprio sogno
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute le descrizioni troppo dettagliate
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Some nights- Fun
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a coloro che hanno un sogno ancora da coltivare
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il famoso discorso di Martin Luther King: "I have a dream"
inserito da cicciolino98, voto: Molto bello
Del libro mi è piaciuta molto la storia e come Yvan affronta la situazione in cui si trova appena arrivato in Italia. Mi è molto piaciuta anche la parte iniziale del libro dove racconta come si vive nel suo paese perchè è molto diverso da noi e mi ha incuriosito.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Del libro mi è piaciuta molto la storia e come Yvan affronta la situazione in cui si trova appena arrivato in Italia. Mi è molto piaciuta anche la parte iniziale del libro dove racconta come si vive nel suo paese perchè è molto diverso da noi e mi ha incuriosito.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto quando l'autore si soffermava troppo su alcune cose perchè rallentava il ritmo del libro, che era molto scorrevole e chiaro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei una canzone che parli di sogni e obbiettivi da raggiungere.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro alle persone che credono che combattere per i propri ideali non serva a niente e che si arrendono al primo ostacolo.
La frase che mi p piaciuta di più
"Era una protesta per i diritti dei lavoratori" e "Il concetto di famiglia, da noi, non è ristretto al nucleo principale ma si allarga a comprendere tutte le persone che hanno lo stesso sangue"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente libri,film,fumetti, immagini ecc. leggendo questo libro.
inserito da Giulia M., voto: Bello
il libro è scorrevole ed è semplice da leggere e i luoghi sono ben descritti,mi è piaciuto molto il personaggio perché ha lottato per realizzare il suo sogno e aver lottato per i suoi diritti
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il libro è scorrevole ed è semplice da leggere e i luoghi sono ben descritti,mi è piaciuto molto il personaggio perché ha lottato per realizzare il suo sogno e aver lottato per i suoi diritti
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuto il racconto del suo lavoro perché ci sono molte ripetizioni
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La musica che metterei come colonna sonora è di Celine Dion una canzone un po' triste che si chiama i'm alive
A che tipo di persona lo consiglio
il libro lo consiglio a chi viene in Italia senza sapere le difficoltà e la realtà dei migranti
La frase che mi p piaciuta di più
la frase che mi è piaciuta di più è "tutto quello che mi piaceva era Italiano e acquisì ai miei occhi un valore aggiunto"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
le immagini della mia patria e il ricordo dei miei amici
inserito da Kaouty, voto: Molto bello
La storia è molto commovente e questo mi è piaciuto molto, perchè rispecchia la vita di ormai molti ragazzi.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La storia è molto commovente e questo mi è piaciuto molto, perchè rispecchia la vita di ormai molti ragazzi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nessuna parte del libro non mi è piaciuta; l'unica cosa che non piace è che è una storia vera e forte.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una canzone che parla di sogni.
A che tipo di persona lo consiglio
Io questo libro lo consiglio a persone con un gran cuore che riescono a comprendere le difficoltà del personaggio di questa vicenda.
La frase che mi p piaciuta di più
"Il concetto di famiglia, da noi, non è ristretto al nucleo principale ma si allarga a comprendere tutte le persone che hanno lo stesso sangue". (p.17)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non conosco altri libri o film relativi a questo argomento.
inserito da Alle M., voto: Bello
ho scelto di leggere questo libro perchè io leggo quasi sempre storie vere e sopratutto quelle che parlano di speranza e il lottare per il sogno di una vita migliore e della sua realizzazione. Poi è anche una vicenda attuale e purtroppo realistica. Del libro mi è piaciuto il coraggio del protagonista, perchè non tutti ne sarebbero stati capaci, e la costanza con cui ha inseguito il suo sogno anche perchè non lo ha fatto solo per se ma per tutti i suoi compaesani che venivano sfruttati come lui.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
ho scelto di leggere questo libro perchè io leggo quasi sempre storie vere e sopratutto quelle che parlano di speranza e il lottare per il sogno di una vita migliore e della sua realizzazione. Poi è anche una vicenda attuale e purtroppo realistica. Del libro mi è piaciuto il coraggio del protagonista, perchè non tutti ne sarebbero stati capaci, e la costanza con cui ha inseguito il suo sogno anche perchè non lo ha fatto solo per se ma per tutti i suoi compaesani che venivano sfruttati come lui.
Cosa non mi è piaciuto e perché
anche se il libro era facile e scorrevole non mi è piaciuto tanto il modo in cui sono stati descritti alcuni concetti, ad esempio tutte le procedure politiche e giudiziarie non le ho capite molto bene.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
fedez non ci pensi mai e fabrizio moro pensa
A che tipo di persona lo consiglio
a una persona che condivide il sogno di giustizia che vorrebbe che si realizzasse. O ad esempio a una persona che viaggia molto e in alcuni paesi che va si sentono un po le ingiustizie che ci sono.
La frase che mi p piaciuta di più
situazioni come queste non possono essere tollerate in nessun luogo del mondo, tanto meno in Italia.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
come libri: nel mare ci sono i coccodrilli, giocherò nel barca, colpo di testa, il sognatore. film: the millionaire
inserito da Lau Scionina, voto: Bello
mi è piaciuta la determinazione del protagonista allo scopo di conquistare obiettivi e la descrizione della sua storia, perché fa riflettere sui problemi dei paesi considerati i più avanzati del mondo
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuta la determinazione del protagonista allo scopo di conquistare obiettivi e la descrizione della sua storia, perché fa riflettere sui problemi dei paesi considerati i più avanzati del mondo
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla. Di questo libro mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Invincible" di M.G.K. e Ester Dean
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque
La frase che mi p piaciuta di più
"Partire per l'Italia è sempre stato il mio sogno da bambino di bambino.Non avevo dubbi che fosse il migliore del mondo, non fosse altro perché era il paese di Roberto Baggio, uno dei miei calciatori preferiti di sempre."(pag.26)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente altri libri, film, fumetti o immagini che potrei collegare a questo libro.
inserito da Nicola99, voto: Va nella biblioteca ideale
Mi è piaciuto molto perché prima di tutto parla di una storia realmente accaduta. Questo libro ci fa capire che prima di dare un giudizio su una persona, bisognerebbe provare a capire e a riflettere sulla situazione in cui si trova. Lo stile è molto diretto e arriva al lettore. Le situazioni rispecchiano molto quelle che ci sono tutt'oggi in molti Paesi del Mondo. Ci fa capire che bisogna combattere per i propri sogni, anche se a volte può sembrare impossibile.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto perché prima di tutto parla di una storia realmente accaduta. Questo libro ci fa capire che prima di dare un giudizio su una persona, bisognerebbe provare a capire e a riflettere sulla situazione in cui si trova. Lo stile è molto diretto e arriva al lettore. Le situazioni rispecchiano molto quelle che ci sono tutt'oggi in molti Paesi del Mondo. Ci fa capire che bisogna combattere per i propri sogni, anche se a volte può sembrare impossibile.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la parte iniziale del libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Uno su mille ce la fa
A che tipo di persona lo consiglio
Alle persone che hanno un sogno. Perché questo libro ci fa capire com'è importante combattere e non arrendersi mai per i per i propri sogni.
La frase che mi p piaciuta di più
Nei giorni successivi ripensai spesso a lei: il suo sorriso mi aveva trasmesso un grande calore.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quando stai per mollare ricordati perché hai resistito fino ad ora......e continua a credere nei tuoi sogni perchè nessuno te li porterà via
inserito da mani99, voto: Molto bello
Mi è piaciuto per la forza del ragazzo di colore nel non arrendersi mai
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto per la forza del ragazzo di colore nel non arrendersi mai
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il modo di trattare i ragazzi che vanno a lavorare a raccogliere pomodori
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Bryan adams/everything i do
A che tipo di persona lo consiglio
Una persona della mia età
La frase che mi p piaciuta di più
Tutte
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non lo so
inserito da JBcarter98, voto: Va nella biblioteca ideale
In questo libro viene narrata la storia di Yvan Sagnet, ragazzo camerunense che racconta in prima persona il suo arrivo in Italia. L'autore racconta di essere stato affascinato dal nostro Paese sin da quando era bambino, così una volta terminate le scuole superiori, decide di studiare ingegneria al politecnico di Torino.
Una volta trasferitosi nel capoluogo piemontese, Yvan rimane deluso dalle sue aspettative e successivamente incontrerà molte difficoltà specialmente quando, durante l'estate, dovrà lavorare come raccoglitore di pomodori in un paese della provincia di Bari.
Il libro mi è piaciuto molto perchè trasmette le emozioni dell'autore in modo molto forte al lettore, forse anche per via del linguaggio semplice utilizzato.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In questo libro viene narrata la storia di Yvan Sagnet, ragazzo camerunense che racconta in prima persona il suo arrivo in Italia. L'autore racconta di essere stato affascinato dal nostro Paese sin da quando era bambino, così una volta terminate le scuole superiori, decide di studiare ingegneria al politecnico di Torino.
Una volta trasferitosi nel capoluogo piemontese, Yvan rimane deluso dalle sue aspettative e successivamente incontrerà molte difficoltà specialmente quando, durante l'estate, dovrà lavorare come raccoglitore di pomodori in un paese della provincia di Bari.
Il libro mi è piaciuto molto perchè trasmette le emozioni dell'autore in modo molto forte al lettore, forse anche per via del linguaggio semplice utilizzato.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non ci sono stati aspetti del libro che non mi sono piaciuti, l'ho letto molto volentieri.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Niente paura" di Ligabue.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei il libro in modo particolare agli adolescenti, ma anche agli adulti.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ero entusiasta, felice e convinto che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro mi sono venute in mente le numerose immagini che vediamo ogni giorno nei tg e nei giornali, tutte quelle immagini che mostrano gli immigrati che giungono in Italia in cerca di fortuna.
inserito da Frà98, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto particolarmente perchè mette in primo piano i diritti dell'uomo e dei lavoratori che sono dei temi importantissimi nella società d'oggi.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto particolarmente perchè mette in primo piano i diritti dell'uomo e dei lavoratori che sono dei temi importantissimi nella società d'oggi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Posso dire che se non un po' ripetitivo nella parte finale il libro sia veramente bello.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho in mente una canzone ben precisa ma sicuramente una canzone non troppo allegra dato e circostanze più malinconica.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti i lettori dato che si tratta di un tema odierno e molto interessante
La frase che mi p piaciuta di più
quando sono arrivato in Italia pensavo che il mio futuro sarebbe stato come le nuvole che vedevo dal finestrino dell'aereo. Ma ero molto lontano dalla veritá
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente particolari libri, film ecc.
inserito da LorenzoPorcu2A, voto: Va nella biblioteca ideale
Ho trovato interessanti il coraggio di organizzare una rivolta in difesa dei propri diritti, il valore della parola dignità, la volontà di decine di africani di nazionalità diverse di difendere i propri diritti.
Questo libro ha messo in risalto le brutte condizioni di vita degli africani e ciò mi ha fatto riflettere molto. Ho capito che al mondo ci sono persone ipocrite ed egoiste che, per i propri interessi, maltrattano altri esseri umani.
• personaggi:
Yvan Sagnet, l’autore del libro, è il protagonista, ma ci sono tanti altri grandi personaggi come: Moncef e Kennedy amici di Yvan, Zacharia, Omar e Rhaman caporali, Valeria e Gianluca ed infine Antonella Cazzato della CGIL.
• stile:
Lo stile è asciutto ed essenziale. Yvan sembra voler fare del suo racconto un documento testimonianza di quanto è realmente accaduto.
Il libro è ambientato in un paesino della Puglia, nel 2007, con l’arrivo dell’autore in Italia.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho trovato interessanti il coraggio di organizzare una rivolta in difesa dei propri diritti, il valore della parola dignità, la volontà di decine di africani di nazionalità diverse di difendere i propri diritti.
Questo libro ha messo in risalto le brutte condizioni di vita degli africani e ciò mi ha fatto riflettere molto. Ho capito che al mondo ci sono persone ipocrite ed egoiste che, per i propri interessi, maltrattano altri esseri umani.
• personaggi:
Yvan Sagnet, l’autore del libro, è il protagonista, ma ci sono tanti altri grandi personaggi come: Moncef e Kennedy amici di Yvan, Zacharia, Omar e Rhaman caporali, Valeria e Gianluca ed infine Antonella Cazzato della CGIL.
• stile:
Lo stile è asciutto ed essenziale. Yvan sembra voler fare del suo racconto un documento testimonianza di quanto è realmente accaduto.
Il libro è ambientato in un paesino della Puglia, nel 2007, con l’arrivo dell’autore in Italia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In alcune parti sono presenti troppe descrizioni dettagliate e ciò rende un po’ noiosa la lettura, tuttavia il libro mi ha complessivamente appassionato.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Leggendo questo libro mi è venuta in mente la canzone “ Io sono te “, di Eros Ramazzotti, una canzone che ci invita a metterci nei panni degli altri, a pensare all’altro come a noi stessi, ed infine alla speranza che qualcosa cambierà e all’invito a non alzar mai bandiera bianca…
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a tutti coloro che, come me, si lasciano impressionare dall’apparenza delle persone, facendosi idee fondate su pregiudizi.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpito è stata: “Siete degli uomini, siete una forza, avete un’intelligenza e conoscete i vostri diritti, non è più l’epoca della schiavitù.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da Lara.cat2, voto: Discreto
Il libro mi è piaciuto molto perché parla di una storia vera, una storia realmente accaduta, che riguarda lo sfruttamento dei neri, nei lavori dei campi per la raccolta di pomodori.
Una storia di denuncia al caporalato, a cui uno studente si è ribellato, guidando una delle prime rivolte pubbliche contro questa forma di schiavitù.
Sagnet racconta la sua giovane vita, arrivando fino a giorni molti recenti, descrivendola con particolari prima dell’esperienza nei campi, durante e dopo, riuscendo a farci comprendere tutte le componenti culturali che hanno portato al suo gesto e a quello di tanti altri braccianti sfruttati, per vedere rispettati i loro diritti.
La nota amara che lascia questo libro proviene dal vedere che persone venute da terre lontane ci insegnano, o meglio ricordano, come si fa a essere rispettati, cosa che noi Italiani abbiamo imparato a dimenticare.
Mi sono piaciute anche molto la determinazione e la forza di volontà del protagonista che arriva in Italia abbandonando tutti gli schemi e le tradizioni del suo paese, per realizzare il suo sogno, ma si ritrova poi a combattere al sud contro la schiavitù.
Il libro è scritto in modo semplice, accessibile a chiunque, capace anche di farti immedesimare nel personaggio.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto perché parla di una storia vera, una storia realmente accaduta, che riguarda lo sfruttamento dei neri, nei lavori dei campi per la raccolta di pomodori.
Una storia di denuncia al caporalato, a cui uno studente si è ribellato, guidando una delle prime rivolte pubbliche contro questa forma di schiavitù.
Sagnet racconta la sua giovane vita, arrivando fino a giorni molti recenti, descrivendola con particolari prima dell’esperienza nei campi, durante e dopo, riuscendo a farci comprendere tutte le componenti culturali che hanno portato al suo gesto e a quello di tanti altri braccianti sfruttati, per vedere rispettati i loro diritti.
La nota amara che lascia questo libro proviene dal vedere che persone venute da terre lontane ci insegnano, o meglio ricordano, come si fa a essere rispettati, cosa che noi Italiani abbiamo imparato a dimenticare.
Mi sono piaciute anche molto la determinazione e la forza di volontà del protagonista che arriva in Italia abbandonando tutti gli schemi e le tradizioni del suo paese, per realizzare il suo sogno, ma si ritrova poi a combattere al sud contro la schiavitù.
Il libro è scritto in modo semplice, accessibile a chiunque, capace anche di farti immedesimare nel personaggio.
Cosa non mi è piaciuto e perché
In questo libro non ci sono aspetti che non mi siano piaciuti, anche perché tratta una storia vera e una tematica importante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica da associare sono per esempio i canti Gospel, che sono ispirati ai problemi del razzismo contro i neri.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti, dato che è scritto in modo semplice e accessibile, in modo tale che possano immaginare cosa sia in realtà lo sfruttamento dei neri nei lavori dei campi
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è: “La prima cosa che è necessario capire è che tutti uniti siamo una forza: per questo non dobbiamo mollare”, perché per ogni obiettivo che viene prefissato a volte non basta solo la volontà di arrivare da soli, ma serve anche il supporto di altre persone che hanno il tuo stesso obbiettivo e così con questa unione si ha la forza per raggiungerlo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un film che si può attribuire è “Schiavi - le rotte di nuove forme di sfruttamento” , film inchiesta di Stefano Mencherini sulle nuove schiavitù in tema di immigrazione, in parte girato nei campi di Nardò e coprodotto da Flai e CGIL.
inserito da Camilla.cat2, voto: Molto bello
Quello che più mi è piaciuto di questa storia è il coraggio che una persona trova vedendosi costretta a compiere molti sacrifici per migliorare la propria vita. Infatti l’autore deve abbandonare il proprio paese per poter studiare; per poter sopravvivere deve svolgere dei lavori molto duri. Questo ragazzo dimostra una grande forza non arrendendosi di fronte alle difficoltà, cercando di superarle.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Quello che più mi è piaciuto di questa storia è il coraggio che una persona trova vedendosi costretta a compiere molti sacrifici per migliorare la propria vita. Infatti l’autore deve abbandonare il proprio paese per poter studiare; per poter sopravvivere deve svolgere dei lavori molto duri. Questo ragazzo dimostra una grande forza non arrendendosi di fronte alle difficoltà, cercando di superarle.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Per me la canzone ideale da mettere come colonna sonora è ”Ti porto via con me “ di Jovanotti
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglierei a quelle persone che come il protagonista si devono trasferire per trovare lavoro, dovendo imparare a vivere in un luogo sconosciuto, senza avere niente, neanche i propri affetti.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi è piaciuta di più è “ …..era la fame la radice delle tensioni psicologiche ed etniche che animavano quel posto….”(pag.68)
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da Nicola.cat2, voto: Bello
“Ama il tuo sogno” è un libro che racconta la storia di Yvan Sagnet, un giovane studente del Camerun, arrivato nel 2007 al Politecnico di Torino. È cresciuto nel suo paese guardando in tv i mondiali di calcio di Italia ’90 e sognando il nostro paese come un paradiso. Per pagarsi gli studi, decide di andare a lavorare in Puglia, a raccogliere i pomodori. Purtroppo, lì verifica la distanza che separa il suo sogno dalla realtà. Il terribile spettacolo della baraccopoli di Nardò e la crudeltà fisica e psicologica dei caporali lo spingono a pensare di trovarsi davanti a una situazione più povera e triste di qualunque altra avesse incontrato nella sua vita africana. Allora, con grande coraggio, Yvan, insieme agli altri braccianti, organizza il primo sciopero dei braccianti africani in Italia.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
“Ama il tuo sogno” è un libro che racconta la storia di Yvan Sagnet, un giovane studente del Camerun, arrivato nel 2007 al Politecnico di Torino. È cresciuto nel suo paese guardando in tv i mondiali di calcio di Italia ’90 e sognando il nostro paese come un paradiso. Per pagarsi gli studi, decide di andare a lavorare in Puglia, a raccogliere i pomodori. Purtroppo, lì verifica la distanza che separa il suo sogno dalla realtà. Il terribile spettacolo della baraccopoli di Nardò e la crudeltà fisica e psicologica dei caporali lo spingono a pensare di trovarsi davanti a una situazione più povera e triste di qualunque altra avesse incontrato nella sua vita africana. Allora, con grande coraggio, Yvan, insieme agli altri braccianti, organizza il primo sciopero dei braccianti africani in Italia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nulla
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Eye of the tiger" dei Survivor.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio molto volentieri questo libro a chiunque sia curioso di capire l’esperienza di Yvan e in generale degli immigrati in Italia.
La frase che mi p piaciuta di più
"Una versione più povera e triste di qualsiasi situazione africana avessi incontrato nella mia vita."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mentre leggevo questo libro pensavo al film "Vivi e vivrai"
inserito da Ervin.cat2, voto: Molto bello
Mi è piaciuto lo stile con cui l'autore racconta i fatti e anche come si presenta nei modi di pensare il protagonista.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo stile con cui l'autore racconta i fatti e anche come si presenta nei modi di pensare il protagonista.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il racconto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei quella di Joan Baez, che s'intitola we shall overcome.
A che tipo di persona lo consiglio
La consiglio ad un mio amico che è appassionato di libri sull'attualità.
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi è venuta in mente un quadro di Van Gogh-cesto di patate.
inserito da FranciFra, voto: Discreto
mi sono piaciuti molto i personaggi. sia il protagonista che i suoi aiutanti durante la sua avventura in italia. Anche gli antagonisti sono interessanti, e mostrano che l' uomo é assetato di soldi e potere. In piú parla di un argomento importante.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi sono piaciuti molto i personaggi. sia il protagonista che i suoi aiutanti durante la sua avventura in italia. Anche gli antagonisti sono interessanti, e mostrano che l' uomo é assetato di soldi e potere. In piú parla di un argomento importante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non ci sono molti momenti mozza fiato e pieni di suspence.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
musica rock meldico triste
A che tipo di persona lo consiglio
alle persone che pensano di non poter fare niente di importante nella vita
La frase che mi p piaciuta di più
l'ultima frase del libro. Ma noi non ci fermeremo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il film su Nelson Mandela perche come il protagonista di questo libro ha rischiato la vita per una causa a cui credeva
inserito da Mundula, voto: Bello
Mi è piaciuta la grande forza di volontà del protagonista nel realizzare il suo sogno che era quello di andare a Torino, città della sua Juventus, per seguire gli studi universitari e per trovare un lavoro stabile.
E'stato bello leggere la passione che animava la sua volontà di perseguire le proprie ambizioni.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la grande forza di volontà del protagonista nel realizzare il suo sogno che era quello di andare a Torino, città della sua Juventus, per seguire gli studi universitari e per trovare un lavoro stabile.
E'stato bello leggere la passione che animava la sua volontà di perseguire le proprie ambizioni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto più di tanto la parte finale del libro perchè era troppo ripetitiva e un po' noiosa.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Gli anni d'oro- Jake la Furia
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a quelle persone un po' "viziate" che non aiutano in casa e sono abituate a trovare tutto fatto per fargli apprezzare di più ciò che hanno e fargli riflettere che la vita richiede spesso sacrificio.
La frase che mi p piaciuta di più
La passione per l'Italia si nutriva di storie, oltre che di calcio, e forse mi aiutava già in qualche modo a scoprire la vocazione ad andare in fondo alle cose.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha ricordato alcune immagini di film ambientati in America al tempo dello schiavismo.
inserito da Enrica Serra, voto: Discreto
MI è piaciuta la storia e come il protagonista la racconti. Difatti già la storia, la trama in se è molto avvincete.
Lo stile è abbastanza semplice, molto e forse fin troppo chiaro ma accessibile a tutti e adatto a questa trama. mi sono piaciuti molto i personaggi. sia il protagonista che i suoi aiutanti durante la sua avventura in italia. Anche gli antagonisti sono interessanti. In piú parla di un argomento importante.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
MI è piaciuta la storia e come il protagonista la racconti. Difatti già la storia, la trama in se è molto avvincete.
Lo stile è abbastanza semplice, molto e forse fin troppo chiaro ma accessibile a tutti e adatto a questa trama. mi sono piaciuti molto i personaggi. sia il protagonista che i suoi aiutanti durante la sua avventura in italia. Anche gli antagonisti sono interessanti. In piú parla di un argomento importante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unico difetto che ho trovato nel libro è stata la narrazione, a mio parere troppo breve, del trasferimento dall'Africa all'Italia di Yvan, il protagonista.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non ho in mente una canzone ben precisa ma sicuramente una canzone malinconica.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei alle persone che giudicano inferiori i neri
La frase che mi p piaciuta di più
Quando sono arrivato in Italia pensavo che il mio futuro sarebbe stato come le nuvole che vedevo dal finestrino dell'aereo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente altri libri, film, fumetti da collegare a questo libro
inserito da Peluso Francesco, voto: Bello
Mi è piaciuto il coraggio e la forza del protagonista, che nonostante le difficoltà non si arrende mai.
voto: Così così ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il coraggio e la forza del protagonista, che nonostante le difficoltà non si arrende mai.
Cosa non mi è piaciuto e perché
manca una descrizione approfondita del luogo in cui viveva il protagonista.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
forever young
A che tipo di persona lo consiglio
nessuno
La frase che mi p piaciuta di più
"Tutto quello che mi piaceva era italiano; tutto quello che era italiano, di conseguenza, acquisì ai miei occhi un valore aggiunto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
nessuno
inserito da Sangio, voto: Così così
Mi è piaciuta tutta la storia dall'inizio alla fine. In particolare il carattere del protagonista mi ha colpito perché non si arrende mai davanti alle difficoltà che incontra lungo il percorso. Una prova del suo coraggio è rappresentata dalla lotta per essere libero e non schiavo.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta tutta la storia dall'inizio alla fine. In particolare il carattere del protagonista mi ha colpito perché non si arrende mai davanti alle difficoltà che incontra lungo il percorso. Una prova del suo coraggio è rappresentata dalla lotta per essere libero e non schiavo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nel momento in cui il protagonista va a lavorare nei campi e viene sfruttato ingiustamente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Hey Brother- Avicii
A che tipo di persona lo consiglio
A tutte le persone che hanno avuto una esperienza simile a quella del protagonista.
La frase che mi p piaciuta di più
Ama il tuo sogno
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno
inserito da albi_ 98, voto: Molto bello
Sono rimasto a tratti contento ma a tratti molto dispiaciuto da questo libro.
Yvan insegue il suo sogno,fa di tutto per arrivare in italia e questo è uno dei miei temi preferiti perchè nei nostri giorni ci sta gente che scappa dall'italia ma invece ci sono persone che vedono il nostro paese come una meta e non un punto di partenza.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Sono rimasto a tratti contento ma a tratti molto dispiaciuto da questo libro.
Yvan insegue il suo sogno,fa di tutto per arrivare in italia e questo è uno dei miei temi preferiti perchè nei nostri giorni ci sta gente che scappa dall'italia ma invece ci sono persone che vedono il nostro paese come una meta e non un punto di partenza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non mi è piaciuta la narrazione e la descrizione dei personaggi.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non ho trovato nessun brano che si possa ricollegare al libro.
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutti i ragazzi della mia età perchè nonostante tutto questo libro ha buoni concetti ed Yvan è un esempio di tenacia e coraggio.
La frase che mi p piaciuta di più
"Siete degli uomini, siete una forza, avete un'intelligenza e conoscete i vostri diritti: non è più l'epoca della schiavitù."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Personalmente collegherei questo libro a film " ladri di biciclette.
inserito da Marco Ruta, voto: Discreto
Mi è piaciuta la fluidità e il coraggio del protagonista; inoltre ho trovato molto interessante la vicenda.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la fluidità e il coraggio del protagonista; inoltre ho trovato molto interessante la vicenda.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciute molto le descrizioni dei luoghi e dei personaggi perché erano poco dettagliate.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Dei Simple Minds, Mandela Day
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti, anche a coloro che non amano molto leggere dato che è corto.
La frase che mi p piaciuta di più
Questa è la nuova schiavitù.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
The Help.
inserito da ali, voto: Bello
mi sono piaciuti i riferimenti che vengono dati col periodo in cui è ambientata la storia, il modo in cui è scritto, scorrevole e semplice, e la figura del personaggio principale
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi sono piaciuti i riferimenti che vengono dati col periodo in cui è ambientata la storia, il modo in cui è scritto, scorrevole e semplice, e la figura del personaggio principale
Cosa non mi è piaciuto e perché
niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non mi viene in mente niente da associare
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglio a tutti
La frase che mi p piaciuta di più
non me la ricordo
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
niente
inserito da vekkia98, voto: Va nella biblioteca ideale
Il libro mi è piaciuto molto perchè è molto semplice da leggere, i personaggi sono descritti da tutti i punti di vista.
Il libro riporta argomenti che al giorno d'oggi sono molto frequenti.
Mi è piaciuto il fatto che Yvan dopo tutti gli ostacoli è riuscito a realizzare il suo sogno anche solo per un istante.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro mi è piaciuto molto perchè è molto semplice da leggere, i personaggi sono descritti da tutti i punti di vista.
Il libro riporta argomenti che al giorno d'oggi sono molto frequenti.
Mi è piaciuto il fatto che Yvan dopo tutti gli ostacoli è riuscito a realizzare il suo sogno anche solo per un istante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Mi è piaciuto tutto di questo libro
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Musica blues oppure "Hey brother" di Avicii
e nella parte triste dell'arrivo al campo di Bonchuri metterei una canzone abbastanza calma e lenta.
A che tipo di persona lo consiglio
Secondo me questo libro è accessibile a tutti
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l' aereo. Ma ero molto lontano dalla verità"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"The Help" e come film "Jungle Fever" di Spike Leel.
inserito da Hafsa , voto: Bello
Mi è piaciuta molto la storia commovente e coinvolgente, tratta di temi secondo me molto importanti e da far conoscere. Mi è piaciuto soprattutto Yvan, il protagonista, perchè ha sempre cercato di far avverare il suo sogno.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la storia commovente e coinvolgente, tratta di temi secondo me molto importanti e da far conoscere. Mi è piaciuto soprattutto Yvan, il protagonista, perchè ha sempre cercato di far avverare il suo sogno.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio non mi ha particolarmente convinto, in quanto un po' noioso e lento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Wonderful Life" di Zucchero.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone.
La frase che mi p piaciuta di più
“Mentre nel mio Paese la dignità è sacra, a tutti i livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche l’ultimo scampolo di umanità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non ho trovato nulla di simile al libro.
inserito da frenci, voto: Bello
A me il libro è piaciuto tantissimo, perché l'ho trovato coinvolgente e anche perché denuncia uno degli atteggiamenti molto frequenti che gli italiani, ma anche qualsiasi persona di nazionalità diversa da una di quelle africane, prende nei confronti degli africani, cioè li sottomette. Questo libro, secondo me, è molto utile per comprendere il tipo di ospitalità che trovano queste persone quando arrivano nella nostra terra. Penso comunque che il libro mi sia piaciuto anche perché Yvan, il protagonista, ha il mio sogno "al contrario", infatti essendo africano ama l'Italia e sogna di andarvici, esattamente il contrario di ciò che desidero io.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
A me il libro è piaciuto tantissimo, perché l'ho trovato coinvolgente e anche perché denuncia uno degli atteggiamenti molto frequenti che gli italiani, ma anche qualsiasi persona di nazionalità diversa da una di quelle africane, prende nei confronti degli africani, cioè li sottomette. Questo libro, secondo me, è molto utile per comprendere il tipo di ospitalità che trovano queste persone quando arrivano nella nostra terra. Penso comunque che il libro mi sia piaciuto anche perché Yvan, il protagonista, ha il mio sogno "al contrario", infatti essendo africano ama l'Italia e sogna di andarvici, esattamente il contrario di ciò che desidero io.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Niente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Lo abbinerei alla canzone "Tot Africa", perché mentre leggevo questo libro mi è venuta più volte in mente.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a chiunque, ma in particolare agli immigrati che andando in nuove nazioni non trovano proprio la situazione che immaginavano, in modo che capiscano che tutto può migliorare, ma soprattutto per far sì che trovino il coraggio di denunciare le situazioni nelle quali lavorano proprio come fa il protagonista del libro.
La frase che mi p piaciuta di più
"E' sorprendente come l'essere umano sia in grado per la sopravvivenza di piegarsi a qualsiasi condizione."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non saprei.
inserito da agu, voto: Va nella biblioteca ideale
Il libro "Ama il tuo sogno" di Yvan Sagnet mi è piaciuto molto perché è scritto in maniera semplice, ma efficace.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro "Ama il tuo sogno" di Yvan Sagnet mi è piaciuto molto perché è scritto in maniera semplice, ma efficace.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il fatto che l'autore non si sia soffermato molto sulla realtà del Camerun.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora a questo libro metterei "We shall overcome" di Joan Baez perché è una canzone in cui l'autrice esprime la speranza di riuscire nel proprio scopo. Inoltre, mi fa ricordare questo libro perché è stata cantata in molte occasioni: dai sindacati afroamericani, dai lavoratori agricoli negli Stati Uniti per scioperare e, inoltre, fu utilizzata in Sudafrica durante il movimento anti-apartheid.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a tutti, in particolare alle persone che lottano per realizzare i propri sogni.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che più mi ha colpito è: "Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità". Questa frase è molto bella perché evidenzia la speranza del protagonista durante il suo viaggio verso l'Italia, ma nonostante tutto, anche dopo aver scoperto qual è la verità non si lascia abbandonare, continuando a sperare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Abbinerei questo libro al film "Alla ricerca della felicità" perché il protagonista del film lotta per raggiungere la felicità.
inserito da Lola_99, voto: Molto bello
Mi è piaciuta una sola cosa di questo libro ovvero il messaggio che l'autore vuole mandare alle società moderne: la schiavitù, seppur non come nell'antichità, è sempre presente nel mondo, in questo caso qui in Italia. Mi è piaciuto perché mi ha fatto riflettere, pensare che c'è sempre l'oppressione anche se dovessero passare 1000 anni.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta una sola cosa di questo libro ovvero il messaggio che l'autore vuole mandare alle società moderne: la schiavitù, seppur non come nell'antichità, è sempre presente nel mondo, in questo caso qui in Italia. Mi è piaciuto perché mi ha fatto riflettere, pensare che c'è sempre l'oppressione anche se dovessero passare 1000 anni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non essendo un amante di questo genere, non mi è piaciuto il tema e l'atmosfera che si respirava: noia e angoscia sono state le emozioni che ho provato durante tutta la lettura.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Se dovessi mettere una colonna sonora, sarebbe una musica triste e noiosa perché è stato questo quello che ho provato.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei a chi crede che il razzismo e lo schiavismo siano ormai faccende superate.
La frase che mi p piaciuta di più
Non ci sono state delle frasi che mi sono piaciute particolarmente.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questo libro, mi è venuto in mente il libro di Primo Levi "Se questo è un Uomo" perchè la situazione è quasi la stessa (anche se nel caso di Levi si veniva ammazzati ma sono dettagli).
inserito da Draiman98, voto: Discreto
Di questo libro mi sono piaciuti la determinazione dell’autore pronto ad ambientarsi in una realtà diversa dal suo paese d’origine e il modo in cui vengono descritte le ingiustizie che alcuni lavoratori subiscono ogni giorno. In particolare mi ha stupito il carattere del protagonista, disposto a lottare per i suoi diritti e quelli altrui e a rimboccarsi le maniche sacrificandosi pur di conseguire un titolo di studio nell’ università dei suoi sogni.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi sono piaciuti la determinazione dell’autore pronto ad ambientarsi in una realtà diversa dal suo paese d’origine e il modo in cui vengono descritte le ingiustizie che alcuni lavoratori subiscono ogni giorno. In particolare mi ha stupito il carattere del protagonista, disposto a lottare per i suoi diritti e quelli altrui e a rimboccarsi le maniche sacrificandosi pur di conseguire un titolo di studio nell’ università dei suoi sogni.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciuti solo alcuni capitoli che ho trovato noiosi, in particolare quelli situati a metà del libro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“La libertà di volare” dei Nomadi
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro alle persone che credono che la schiavitù si stia dissolvendo e non sia presente nei Paesi in via di sviluppo.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente altri libri o immagini che collegherei a questo libro.
inserito da NicoleColturi, voto: Discreto
È scritto in una forma molto semplice, in grado di essere capita da tutti.
Mi sono piaciuti soprattutto la tenacia e il coraggio del protagonista che nonostante i tanti ostacoli incontrati non si è arreso e ha continuato a combattere per i diritti che gli venivano negati e a credere nei suoi ideali e in una vita migliore per lui e per gli altri.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
È scritto in una forma molto semplice, in grado di essere capita da tutti.
Mi sono piaciuti soprattutto la tenacia e il coraggio del protagonista che nonostante i tanti ostacoli incontrati non si è arreso e ha continuato a combattere per i diritti che gli venivano negati e a credere nei suoi ideali e in una vita migliore per lui e per gli altri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Ho trovato certe parti del libro un po’ monotone e noiose, prive di azione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Metterei come colonna sonora una musica che rispecchi l’etnia africana.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti, ragazzi e adulti, perché ognuno ha bisogno di riflettere su aspetti come la schiavitù e lo sfruttamento dei lavoratori che affliggono la società attuale e a cui spesso non diamo il giusto peso.
La frase che mi p piaciuta di più
“Mentre nel mio Paese la dignità è sacra, a tutti i livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche l’ultimo scampolo di umanità.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Leggendo questa testimonianza mi è venuto in mente il libro “Il fabbricante di sogni” di Andrew Crofts perché parlano entrambi della lotta per i diritti dei lavoratori e per l'abolizione della schiavitù.
inserito da Sara98, voto: Discreto
Mi hanno toccato molto il coraggio e la determinazione che caratterizzano il protagonista (un ragazzo camerunense che arriva in Italia in cerca di lavoro) e che saranno poi essenziali per raggiungere il suo scopo di rivendicazione dei propri diritti.
Leggendo questo libro mi è venuto in mente il lavoro svolto quest’anno con la mia classe, riguardante l’analisi dei diritti umani, che ciascuno possiede, o meglio, dovrebbe possedere. Credo che si colleghi molto bene al tema principale del libro che si batte su temi come la tolleranza, l’uguaglianza e il rispetto.
“Ama il tuo sogno” evidenzia anche gli aspetti negativi del nostro Paese, come lo sfruttamento dei lavoratori e la corruzione che interessa soprattutto il Sud Italia.
E’ interessante anche conoscere il punto di vista di uno straniero che vede l’Italia con occhi diversi da quelli con cui siamo abituati a vederla noi.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi hanno toccato molto il coraggio e la determinazione che caratterizzano il protagonista (un ragazzo camerunense che arriva in Italia in cerca di lavoro) e che saranno poi essenziali per raggiungere il suo scopo di rivendicazione dei propri diritti.
Leggendo questo libro mi è venuto in mente il lavoro svolto quest’anno con la mia classe, riguardante l’analisi dei diritti umani, che ciascuno possiede, o meglio, dovrebbe possedere. Credo che si colleghi molto bene al tema principale del libro che si batte su temi come la tolleranza, l’uguaglianza e il rispetto.
“Ama il tuo sogno” evidenzia anche gli aspetti negativi del nostro Paese, come lo sfruttamento dei lavoratori e la corruzione che interessa soprattutto il Sud Italia.
E’ interessante anche conoscere il punto di vista di uno straniero che vede l’Italia con occhi diversi da quelli con cui siamo abituati a vederla noi.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Nonostante sia interessante sotto molti aspetti, nel complesso, il libro non mi è piaciuto moltissimo. Alcune parti sono troppo descrittive e la narrazione risulta piuttosto pesante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Sceglierei la canzone “Domani” cantata da 56 artisti, perché esprime la speranza che domani le cose possano andare meglio di oggi e perché fa venire voglia di combattere e credere fino in fondo ai nostri sogni.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi ha voglia di riflettere su una tematica molto attuale che riguarda la disoccupazione giovanile e le difficoltà nel trovare lavoro, ma soprattutto a chi non si arrende mai e quotidianamente lotta per ciò in cui crede.
La frase che mi p piaciuta di più
Ci sono state due frasi che mi hanno particolarmente colpito:
“Quelle parole stavano diventando le vere armi di battaglia.”
“Essere costretto a espormi davanti a quel mare di persone (più di centocinquantamila) mi aveva fatto capire una cosa importante: la mia forza, quella che Dio mi aveva dato, stava nella capacità che avevo di trasmettere messaggi alla gente.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
A questo libro collegherei “Invictus”, che si può riassumere con la frase finale del film: “Son io il signore del mio destino, il capitano dell’anima mia” perché anche in questo caso il protagonista deve lottare duramente per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato.
inserito da Ivana, voto: Discreto
Questo libro, pur essendo molto corto, mi ha permesso di conoscere un’ Italia vissuta e vista diversamente da come la vivo quotidianamente. Toccante è il passaggio da un Nord non perfetto, ma vivibile, ad un Sud devastato, senza valori e governato dalla mafia. Ho apprezzato come l’ autore passi dalle sue aspettative di un’ Italia ricca, soprattutto di valori, a una terra che sembra sconosciuta, sovraffollata da uomini sfruttati. La parte che mi è piaciuta di più è stata quella finale perché caratterizzata dalla rinascita, dalla ribellione per la tutela dei propri diritti e dalla speranza per le genti future.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro, pur essendo molto corto, mi ha permesso di conoscere un’ Italia vissuta e vista diversamente da come la vivo quotidianamente. Toccante è il passaggio da un Nord non perfetto, ma vivibile, ad un Sud devastato, senza valori e governato dalla mafia. Ho apprezzato come l’ autore passi dalle sue aspettative di un’ Italia ricca, soprattutto di valori, a una terra che sembra sconosciuta, sovraffollata da uomini sfruttati. La parte che mi è piaciuta di più è stata quella finale perché caratterizzata dalla rinascita, dalla ribellione per la tutela dei propri diritti e dalla speranza per le genti future.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non c è niente che non mi sia piaciuto. Mi sarei soffermata un po’ di più sulle sensazioni e sugli stati d’animo delle persone e avrei approfondito di più il tema dello sfruttamento.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Leggendo questo libro non può che venire in mente una melodia malinconica che riporta la delusione di un’Italia non felice e poco democratica.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone che credono in un Paese che solo in certe realtà come la mia esiste davvero, e che quindi non conoscono i veri sacrifici e le ingiustizie che sono presenti in altre zone.
La frase che mi p piaciuta di più
“Situazioni come queste non possono essere tollerate in nessun luogo del mondo; tanto meno in un paese, come l’ Italia, che più di altri ha la forza per contrastarle.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
“ Quando muore il corpo sopravvive il messaggio che hai fatto, il messaggio che hai dato”
-Rita levi Montalcini-
Ho scelto questa frase perché credo rispecchi il messaggio che lo scrittore ci vuole trasmettere: quello di iniziare a lottare per il giusto e anche se si muore l’ importante è aver trasmesso alla gente le proprie idee.
inserito da Marty, voto: Discreto
Il libro è scritto in modo semplice e comprensibile a chiunque. Vengono trattati problemi attuali, presenti non solo nel nostro Paese ma anche nel resto del mondo, ai quali non si dà molta importanza. Essendo scritto in prima persona da uno straniero, aiuta a capire il punto di vista di qualcuno proveniente da un altro Stato , dove le situazioni sono molto diverse, e a valutare non solo gli aspetti positivi ma soprattutto quelli negativi del nostro Paese. Mi hanno colpito molto la determinazione e il coraggio del protagonista e in modo particolare la sua voglia di combattere contro lo sfruttamento e di far rispettare i propri diritti.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il libro è scritto in modo semplice e comprensibile a chiunque. Vengono trattati problemi attuali, presenti non solo nel nostro Paese ma anche nel resto del mondo, ai quali non si dà molta importanza. Essendo scritto in prima persona da uno straniero, aiuta a capire il punto di vista di qualcuno proveniente da un altro Stato , dove le situazioni sono molto diverse, e a valutare non solo gli aspetti positivi ma soprattutto quelli negativi del nostro Paese. Mi hanno colpito molto la determinazione e il coraggio del protagonista e in modo particolare la sua voglia di combattere contro lo sfruttamento e di far rispettare i propri diritti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Alcune parti del libro sono troppo descrittive e si soffermano su aspetti che hanno poco a che fare con la trama, rallentando un po’ la storia e rendendola noiosa e pesante.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica che ricordi l’Africa e le sue tradizioni.
A che tipo di persona lo consiglio
A chi vuole riflettere sugli aspetti e le vicende che caratterizzano il nostro Paese che vengono messi in evidenza nel libro.
La frase che mi p piaciuta di più
“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ha ricordato il libro “Il fabbricante di sogni” di Andrew Crofts, la cui trama è molto simile. Il libro ha come protagonista un bambino che, proprio come Yvan, lotta per l’abolizione dello sfruttamento e della schiavitù in nome dei propri diritti.
inserito da Sara, voto: Discreto
Di questo libro mi è piaciuto la volontà del protagonista nel lottare in ciò che lui crede.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto la volontà del protagonista nel lottare in ciò che lui crede.
Cosa non mi è piaciuto e perché
-
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
The script - Hall of fame
A che tipo di persona lo consiglio
A quelli che hanno paura del pensiero degli altri.
La frase che mi p piaciuta di più
-
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
inserito da Shaggy, voto: Discreto
Mi é piaciuto perché mi ha messo al corrente di una situazione che non conoscevo prima , poi ha un ritmo incalzante che coinvolge anche un lettore sfaticato come me.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi é piaciuto perché mi ha messo al corrente di una situazione che non conoscevo prima , poi ha un ritmo incalzante che coinvolge anche un lettore sfaticato come me.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A dir la verità , tutto sommato non c'è niente che non mi sia proprio piaciuto. Anzi , avrei messo piccole note accanto ai nomi di personaggi importanti per capire chi fossero.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non sono un grande intenditore di musica...non saprei
A che tipo di persona lo consiglio
A chi non é un amante della lettura perché magari dopo aver letto questo libro capisce che alla fine anche un'attività noiosa come può essere leggere un libro può diventare interessante e piacevole.
La frase che mi p piaciuta di più
Eh non mi ricordo le parole precise ... Tutte molto belle comunque
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Ho letto pochi altri libri e non centravano per niente con questo , quindi non saprei!
inserito da Filippo tolu, voto: Molto bello
Mi è piaciuto il fatto che Yvan nonostante tutti gli ostacoli è riuscito a realizzare il suo sogno anche solo per un istante.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che Yvan nonostante tutti gli ostacoli è riuscito a realizzare il suo sogno anche solo per un istante.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'inizio è stato troppo lento e per niente coinvolgente.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una musica triste, che faccia capire il senso del libro e della sua storia.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglierei soprattutto a persone che credono ancora nei valori; che voglio sostenere ciò che è giusto e che per farlo sono pronti a lottare, ad andare contro chi sbaglia, anche se è difficile.
La frase che mi p piaciuta di più
La frase che mi ha colpito maggiormente è stata:"Siete degli uomini, siete una forza, avete un'intelligenza e conoscete i vostri diritti: non è più l'epoca della schiavitù".
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente niente di particolare.
inserito da Ape98, voto: Discreto
Le cose che mi sono piaciute di questo libro sono: il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità, la trama ed infine la determinazione del protagonista che combatte per i propri diritti al fine di raggiungere il suo sogno. Mi è piaciuto anche lo stile: molto scorrevole e chiaro.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Le cose che mi sono piaciute di questo libro sono: il fatto che sia narrato in prima persona, la sua semplicità, la trama ed infine la determinazione del protagonista che combatte per i propri diritti al fine di raggiungere il suo sogno. Mi è piaciuto anche lo stile: molto scorrevole e chiaro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Di questo libro mi è piaciuto tutto
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Una canzone tipica africana
A che tipo di persona lo consiglio
A dei ragazzi di 14 anni in sù così da poterlo capire meglio
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando sono arrivato in Italia pensavo che il mio futuro sarebbe stato come le nuvole che vedevo dal finestrino dell'aereo. Ma ero molto lontano dalla veritá."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il film "The Milionaire"
inserito da Filo98, voto: Bello
Di questo libro mi ha colpito molto la storia, non capita tutti i giorni di leggere un romanzo come questo. Il racconto è stato come una specie di "rivelazione" per me, in quanto non credevo che anche in un paese avanzato come l'Italia ci fossero situazioni del genere,dove i lavoratori vengono sfruttati.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi ha colpito molto la storia, non capita tutti i giorni di leggere un romanzo come questo. Il racconto è stato come una specie di "rivelazione" per me, in quanto non credevo che anche in un paese avanzato come l'Italia ci fossero situazioni del genere,dove i lavoratori vengono sfruttati.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto il fatto che ci fossero così tanti termini riguardanti l'economia e il fatto che ci siano veramente pochi dialoghi: questo ha reso il libro un po' noioso.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Come colonna sonora metterei 'Get up,stand up' di Bob Marley, una canzone che parla di ribellione e lotta per ottenere i propri diritti,che è quello che fa il protagonista del libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a tutti quelli che credono che il razzismo e lo sfruttamento del lavoro siano cose passate. Questo libro li farà ricredere.
La frase che mi p piaciuta di più
"E' stato grazie a esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi è venuto in mente niente che collegherei a questo libro.
inserito da Giada, voto: Molto bello
Questo libro mi ha particolarmente colpito soprattutto per le tematiche che descrive.
Temi che possono anche rispecchiare la vita difficile e che fanno attualmente molte persone, ma soprattutto giovani che terminano gli studi e poi non trovano un lavoro.
La vita trascorsa da questo personaggio è molto dura e mi ha fatto riflettere molto sul mio futuro.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi ha particolarmente colpito soprattutto per le tematiche che descrive.
Temi che possono anche rispecchiare la vita difficile e che fanno attualmente molte persone, ma soprattutto giovani che terminano gli studi e poi non trovano un lavoro.
La vita trascorsa da questo personaggio è molto dura e mi ha fatto riflettere molto sul mio futuro.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto particolarmente il modo di affrontare gli argomenti.
La scrittura è perfetta e ho trovato che sia uno stile originale e anche molto scorrevole.
Il punto secondo me peggiore è che questi argomenti dovrebbero essere approfonditi meglio e dovrebbero essere anche più profondi e più drammatici per far capire veramente la situazione.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Calore di Emma secondo me potrebbe essere la colonna sonora adatta a questo libro perché, quando ascolto le canzoni di questa cantante, ma principalmente questa, mi mette ansia ed è la stessa sensazione che questo libro mi ha messo mentre lo leggevo.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglierei a una persona particolarmente interessata in gestione del lavoro.
Persone con nessuna problematica economica che spesso non sanno neanche dell'esistenza di questi lavori e di un salario cosi basso.
La frase che mi p piaciuta di più
È stato grazie a esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro di Primo Levi "Se questo è un uomo" perché le persone che erano impegnate a lavorare erano in tutti i due i casi in difficoltà e entrambi i libri sono commoventi.
inserito da Elena, voto: Bello
Mi è piaciuta molto la determinazione di questo ragazzo e la forza di volontà che ha avuto nell'avere il coraggio di abbandonare la propria città ed il proprio paese per inseguire il suo sogno.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta molto la determinazione di questo ragazzo e la forza di volontà che ha avuto nell'avere il coraggio di abbandonare la propria città ed il proprio paese per inseguire il suo sogno.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta la vita che ha fatto a Nardò in Puglia quando raccoglieva i pomodori. Non la trovo giusta.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Carry you home", di James Blunt
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutti quelli che hanno un sogno nel cassetto.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi vengono in mente immagini di città fredde e caotiche se penso a quando viveva a Torino, mentre se invece penso a quando lavorava in Puglia, al contrario: paesaggi di campi con un sole molto forte.
inserito da GaScardigno, voto: Molto bello
In questo libro mi ha colpito il coraggio del protagonista ed autore, Yvan Sagnet, il quale coinvolge braccianti che intendono rivendicare i propri diritti in uno sciopero nel campo di raccolta di pomodori a Nardò, in Puglia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
In questo libro mi ha colpito il coraggio del protagonista ed autore, Yvan Sagnet, il quale coinvolge braccianti che intendono rivendicare i propri diritti in uno sciopero nel campo di raccolta di pomodori a Nardò, in Puglia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi ha intusiasmato la parte iniziale,nelle prime 20 pagine, che ho trovato un pò cariche di contenuti irrilevanti che potevano essere tranquillamente omessi.
Per il resto bel libro!
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
"Sai ci basta un sogno" (Raphael Gualazzi)
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglio questo libro a persone che amano i romanzi narranti storie vere, anche se scioccanti perchè trattano di tematiche dure, pesanti (schiavitù, violenza, sfruttamento, negazione dei diritti umani...).
La frase che mi p piaciuta di più
"Ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
"Ama il tuo sogno" mi fa pensare a "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda perchè entrambi i protagonisti dei libri sono affascinati dal mondo occidentale e dall'Italia, che pensano sia un paese ricco dove tutti i suoi abitanti sono felici e hanno tanti soldi; anche se, in realtà, l' Italia non è il paese che tutti gli immigrati immaginano, perchè presenta gli stessi problemi di altri paesi meno sviluppati...
inserito da nicob, voto: Bello
libro molto scorrevole e schietto, fluido nel raccontare i temi molto importatnti e allo stesso tempo delicati in maniera facile e comprensibile
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
libro molto scorrevole e schietto, fluido nel raccontare i temi molto importatnti e allo stesso tempo delicati in maniera facile e comprensibile
Cosa non mi è piaciuto e perché
mi è dispiaciuto che non ci sia un finale lieto per lo scrittore
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
sicuramente una canzone molto avvincente perchè questo ragazzo si è comportato da vero leader che crede nei suoi diritti
A che tipo di persona lo consiglio
a coloro che non conoscono lo sfruttamento, il caporalato o chi non sa cosa c'è dietro una semplice passata di pomodoro
La frase che mi p piaciuta di più
"Mentre nel mio paese la dignità è sacra, a tutti livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche l'ultimo scampolo di umanità"
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
la storia di mandela che è riuscito a sconfiggere la segregazione razziale senza l'uso della violenza infatti lo scrittore lo ha citato nel suo libro
inserito da GIOVA, voto: Bello
mi è piaciuto l'argomento che questo libro tratta ma sopratutto come è riuscito ad ambientarsi il protagonista in italia
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto l'argomento che questo libro tratta ma sopratutto come è riuscito ad ambientarsi il protagonista in italia
Cosa non mi è piaciuto e perché
niente
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
musica afroamericana(jazz,blues,swing)
A che tipo di persona lo consiglio
i miei amici che non lo hanno letto
La frase che mi p piaciuta di più
non sono certo l'unico,ma ho vissuto l'Africa degli africani,l'Italia degli italiani,ho vissuto la condizione sottomessa che accomuna tutti gli sfruttati a Boncuri
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
nessuno
inserito da MB97, voto: Bello
La cosa che mi è piaciuta maggiormente è lo stile dello scrittore, coinvolgente ma puntuale sull'argomento ITALIA DEL SUD e di come potrebbe essere se solo ci unificassimo !
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
La cosa che mi è piaciuta maggiormente è lo stile dello scrittore, coinvolgente ma puntuale sull'argomento ITALIA DEL SUD e di come potrebbe essere se solo ci unificassimo !
Cosa non mi è piaciuto e perché
Quasi niente!
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
bo !
A che tipo di persona lo consiglio
A chiunque non sappia che non solo in Africa, ma anche nel proprio paese c'é lo sfruttamento.
La frase che mi p piaciuta di più
"Ero e sono sinceramente convinto delle grandi potenzialità dell'Italia, ... le basterebbe migliorare la propria coesione interna per superare tranquillamente gran parte dei paesi europei.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non saprei
inserito da Leo, voto: Bello
Mi è piaciuto il mondo in cui il protagonista ha combattutto il problema della schiavitù nel sud dell'Italia, iniziando una battaglia contro gente più forte, senza avere i mezzi necessari ma solo con la volontà di riuscirci
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il mondo in cui il protagonista ha combattutto il problema della schiavitù nel sud dell'Italia, iniziando una battaglia contro gente più forte, senza avere i mezzi necessari ma solo con la volontà di riuscirci
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi piace la squadra che tifa il protagonista
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Per alcuni aspetti la canzone "Per darmi un'opportunità" di Rocco Hunt, Nazo e Frankie Flow
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a tutti, perchè parla di problematiche importanti e sempre presenti in tutto il mondo
La frase che mi p piaciuta di più
"Mentre nel mio paese la dignità è sacra, a tutti livelli della scala sociale, il sistema dei campi di lavoro è appositamente studiato per togliere ai braccianti anche l'ultimo scampolo di umanità" o "Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Non mi sono venuti in mente nessun libro, film, fumetto o immagine
inserito da Lello506, voto: Bello
mi è piaciuto molto yvan. Personaggio principale e scrittore di questa autobiografia. Mi pace soprattutto il suo carattere, con il quale riesce a far "ribellare" i lavoratori per i diritti negati.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto molto yvan. Personaggio principale e scrittore di questa autobiografia. Mi pace soprattutto il suo carattere, con il quale riesce a far "ribellare" i lavoratori per i diritti negati.
Cosa non mi è piaciuto e perché
non c'è niente che non mi sia piaciuto in particolare, apparte il fatto che tifasse la juventus.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Noyz Narcos: Game Over
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei a tutti, visto che parla di problematiche ancora presenti in italia.
La frase che mi p piaciuta di più
"se dai campi devi andare al pronto soccorso, chiedi al caporale e ti ritrovi sulla paga 10 euro di meno." Questa frase fa riflettere sulle condizioni dei lavoratori.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi sono venuti in mente ne libri, ne fumetti, ne immagini da ccollegare a questo libro.
inserito da Lollopix, voto: Bello
mi è piaciuto il fatto che questo ragazzo nonostante avesse gia rischiato a cambiare paese , si rimettte ancora in gioco per far valere i propri diritti , di lavoratore ma soprattutto di uomo , genere che non viene affatto rispettato nel campo di boncuri in puglia , riesce percio a far scioperare i lavoratori , attirando un attenzione mediatica . risultato : ottenere delle leggi contro il caporalato . questo ragazzo mi è piaciuto molto perche ha avuto il coraggio di ribellarsi , non lasciando le proprie idee solo nella propria testa , ma trovando il giusto compromesso per attuarle .
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
mi è piaciuto il fatto che questo ragazzo nonostante avesse gia rischiato a cambiare paese , si rimettte ancora in gioco per far valere i propri diritti , di lavoratore ma soprattutto di uomo , genere che non viene affatto rispettato nel campo di boncuri in puglia , riesce percio a far scioperare i lavoratori , attirando un attenzione mediatica . risultato : ottenere delle leggi contro il caporalato . questo ragazzo mi è piaciuto molto perche ha avuto il coraggio di ribellarsi , non lasciando le proprie idee solo nella propria testa , ma trovando il giusto compromesso per attuarle .
Cosa non mi è piaciuto e perché
forse il testo è troppo elementare , poco ricco di particolari avvicenti che ci si aspetterebbe dal classico libro, è un libro testimonianza .
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
gemelli diversi- tu corri
A che tipo di persona lo consiglio
ad una persona che ama essere informata su tutto .
La frase che mi p piaciuta di più
è stato grazie ad esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi sono venute in mente particolari immagini , forse solo ricordi della mia vacanza in puglia , dove non immaginavo che dietro quella bellezza si potesse nascondere una realtà cosi
inserito da Ciatti, voto: Discreto
Un libro scritto molto semplicemente e abbastanza scorrevole. Mi è piaciuto molto il carattere di Yvan, la forza con cui affronta le situazioni e il fatto di non arrendersi mai davanti agli ostacoli, ma continuare e battersi per i propri diritti. Mi è piaciuto anche la parte dove racconta della sua vita e dei suoi parenti in Camerun perchè è molto interessante scoprire come si vive negli altri paesi del mondo.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Un libro scritto molto semplicemente e abbastanza scorrevole. Mi è piaciuto molto il carattere di Yvan, la forza con cui affronta le situazioni e il fatto di non arrendersi mai davanti agli ostacoli, ma continuare e battersi per i propri diritti. Mi è piaciuto anche la parte dove racconta della sua vita e dei suoi parenti in Camerun perchè è molto interessante scoprire come si vive negli altri paesi del mondo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Le lunghissime parti descrittive che dopo un po' iniziano a diventare noiose
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
/
A che tipo di persona lo consiglio
A tutte le persone che vogliono restare informarti sui problemi della società attuale
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
leggendo il libro mi è venuto il mente il grande Nelson Mandela e della sua lotta contro l'apartheid
inserito da Gaia, voto: Bello
Mi è piaciuto come era raccontata la storia, perché il narratore è colui che ha vissuto quell'esperienza. Un esperienza di migrazione verso l'Italia, con grandi aspettative da parte del protagonista. Lo stile è semplice.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto come era raccontata la storia, perché il narratore è colui che ha vissuto quell'esperienza. Un esperienza di migrazione verso l'Italia, con grandi aspettative da parte del protagonista. Lo stile è semplice.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi sono piaciuti gli ultimi capitoli del libro perché li ho trovati noiosi quando racconta degli scioperi e delle manifestazioni fatte per avere un lavoro.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Non saprei quale musica mettere perché non ne conosco.
A che tipo di persona lo consiglio
Questo libro lo consiglio ai ragazzi della mia età.
La frase che mi p piaciuta di più
" la passione per l'Italia si nutriva di storie, oltre che di calcio..."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
nessuno.
inserito da Guendalina Serrau , voto: Bello
Mi sono piaciute molto le descrizioni ricche di dettagli sulle sue passioni e su quello che vedeva in una Italia divisa a metà !
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi sono piaciute molto le descrizioni ricche di dettagli sulle sue passioni e su quello che vedeva in una Italia divisa a metà !
Cosa non mi è piaciuto e perché
.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
.
A che tipo di persona lo consiglio
A quelle persone che vogliono scoprire in maniera approfondita questa situazione in Italia.
La frase che mi p piaciuta di più
Ce ne sono diverse...
1- “ Tutto grazie al coraggio di andare contro”
2- “ Organizzare una manifestazione di protesta in Africa significa mettere a repentaglio la propria vita: i giovani lo sanno e se ne guardano bene, anche perché consapevoli che non servirebbe a cambiare le cose.
3- “ calore. Quello che deriva dal fatto di essere tutti in difficoltà e di sapere che di lì a poco si avrà bisogno l’uno dell’altro”:
4- E’ sorprendente quanto poco tempo ci voglia ; è sorprendente come l’essere umano sia in grado per la sopravvivenza di piegarsi a qualsiasi condizione di vita.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da Ilaria :) , voto: Bello
Mi è piaciuta la determinazione che è stata usata per difendere i propri diritti e il fatto che nonostante tutto non si è mai persa la speranza.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la determinazione che è stata usata per difendere i propri diritti e il fatto che nonostante tutto non si è mai persa la speranza.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto molto il fatto che lo trovo scritto in maniera troppo poco personale;Però c'è da dire che come tema essendo molto delicato viene di conseguenza vissuto con soggettività.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
La cura di Battiato
A che tipo di persona lo consiglio
E' un libro che possono leggere tutti.
La frase che mi p piaciuta di più
la frase che mi è piaciuta di più è :Cominciò a diffondersi l idea che una mobilitazione generale avrebbe davvero potuto cambiare le cose.
In questa frase c'è speranza,che porta in ogni caso a non arrendersi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
L unica cosa che ricollego a questo libro sono le immagini che raffigurano persone di ogni età sotto sfruttamento e senza diritti e dignità. Tutto ciò sarebbe impossibile da riportare in un fumetto,perchè gli toglierebbe l' importanza che in realtà ha.
inserito da Marianna, voto: Discreto
Mi è piaciuto molto il modo in cui l'autore racconta la sua esperienza. E' un libro semplice e schietto che ti fa capire chiaramente i concetti, le situazioni vissute e i sentimenti provati dal protagonista.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il modo in cui l'autore racconta la sua esperienza. E' un libro semplice e schietto che ti fa capire chiaramente i concetti, le situazioni vissute e i sentimenti provati dal protagonista.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuta molto la prima parte del libro dove il protagonista racconta la sua infanzia e le abitudini familiari.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
non ho in mente alcun tipo di colonna sonora che possa rispecchiare questo libro.
A che tipo di persona lo consiglio
Consiglierei questo libro a chiunque perché è una forma di testimonianza su alcune situazioni italiane, purtroppo spiacevoli, che ancora oggi esistono.
La frase che mi p piaciuta di più
1."Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità."
2."Ciò che avevo da rivendicare sui diritti dei lavoratori non era una novità per nessuno. La novità stava piuttosto nel fatto che qualcuno avesse il coraggio di parlarne."
3."Mi stupii io per primo di quanto fu facile abituarmi all'Africa pugliese di Boncuri."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Senza fare riferimento a nessun libro o immagine, ecc ecc.. Leggendo alcune parti del libro mi sono venute in mente delle situazioni legate allo sfruttamento riguardante la mafia nel nostro paese.
inserito da MA RA , voto: Molto bello
il libro tratta temi delicati in una maniera accessibile e comprensibile per tutti.
Mi è piaciuto molto il personaggio di yvan come carattere perché ha avuto il coraggio di ribellarsi e di portare avanti una protesta sui diritti umani nonostante non avesse dei mezzi adeguati per farlo.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il libro tratta temi delicati in una maniera accessibile e comprensibile per tutti.
Mi è piaciuto molto il personaggio di yvan come carattere perché ha avuto il coraggio di ribellarsi e di portare avanti una protesta sui diritti umani nonostante non avesse dei mezzi adeguati per farlo.
Cosa non mi è piaciuto e perché
la squadra che tifa yvan (Juventus)
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
U2-ordinary love
A che tipo di persona lo consiglio
a tutte le persone che vogliono essere informate sullo sfruttamento degli immigrati che sono presenti in Italia
La frase che mi p piaciuta di più
è stato grazie ad esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
non mi è venuto in mente niente da poter essere collegato con questo libro
inserito da CINGO97, voto: Bello
il protagonista è un ragazzo ambizioso e intraprendente:è un sognatore, non si ferma a vedere la realtà così come è ma cerca di immaginarla a come potrebbe migliorare con il suo intervento, per ciò sotto molto aspetti mi sono ritrovato in questo personaggio.
anche la vicenda narrata è molto interessante scritta in modo avvincente;essendo anche una storia realmente accaduta.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
il protagonista è un ragazzo ambizioso e intraprendente:è un sognatore, non si ferma a vedere la realtà così come è ma cerca di immaginarla a come potrebbe migliorare con il suo intervento, per ciò sotto molto aspetti mi sono ritrovato in questo personaggio.
anche la vicenda narrata è molto interessante scritta in modo avvincente;essendo anche una storia realmente accaduta.
Cosa non mi è piaciuto e perché
il finale del libro è stato portato avanti un po troppo per i miei gusti. Ma mi rendo conto che essendo un libro che racconta una storia vera certi dettagli non possano essere dimenticati
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
penso che essendo un racconto drammatico e vero non siano necessarie delle colonne sonore;forse nel finale metterei inno alla gioia
A che tipo di persona lo consiglio
lo consiglierei a tutti coloro a cui interessano le storie reali,attuali e drammatiche.
La frase che mi p piaciuta di più
quando sono arrivato in Italia pensavo che il mio futuro sarebbe stato come le nuvole che vedevo dal finestrino dell'aereo. Ma ero molto lontano dalla veritá.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
mi è venuta in mente la canzone di Caparezza:vieni a ballare in puglia
inserito da Ser.Fenny Flamingo, voto: Bello
di questo racconto mi è piaciuto principalmente il modo in cui è scritto per il fatto che si riesce a leggere bene ed è scorrevole, ma soprattutto la figura del protagonista che ha avuto il coraggio di ribellarsi al sistema.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
di questo racconto mi è piaciuto principalmente il modo in cui è scritto per il fatto che si riesce a leggere bene ed è scorrevole, ma soprattutto la figura del protagonista che ha avuto il coraggio di ribellarsi al sistema.
Cosa non mi è piaciuto e perché
il finale forse è l'unica parte che mi è piaciuta di meno...
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
la colonna sonora di "la vita è bella"
"Beautiful that way"- Noa
A che tipo di persona lo consiglio
personalmente consiglierei questo libro ad una persona che si interessa e che gli piaccia l'argomento trattato.
La frase che mi p piaciuta di più
.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da Cala :), voto: Discreto
Mi è piaciuto molto il carattere del protagonista Yvan Sagnet, una persona decisa e sicura di se.
Si denota la forza e l'intraprendenza del protagonista nel portare avanti i suoi ideali a favora di molte persone.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto il carattere del protagonista Yvan Sagnet, una persona decisa e sicura di se.
Si denota la forza e l'intraprendenza del protagonista nel portare avanti i suoi ideali a favora di molte persone.
Cosa non mi è piaciuto e perché
niente, è un libro semplice, interessante e pieno di contenuto.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Skyfall di Adele per il ritmo e certi tratti della canzone.
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona che non tiene molto in considerazione il problema del Caporalato, per far riflettere..
La frase che mi p piaciuta di più
.... ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da Palli!, voto: Bello
Mi è piaciuto il fatto che Yvan parli in prima persona, che il libro non si soffermi solamente a raccontare della "rivolta dei pomodori", ma narri come il protagonista si sia avvicinato al nostro Paese, le sue aspettative, le sue delusioni, le sue emozioni. Il fatto che sia una storia vera commuove ancora di più.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto il fatto che Yvan parli in prima persona, che il libro non si soffermi solamente a raccontare della "rivolta dei pomodori", ma narri come il protagonista si sia avvicinato al nostro Paese, le sue aspettative, le sue delusioni, le sue emozioni. Il fatto che sia una storia vera commuove ancora di più.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unica cosa che non mi è piaciuta riguarda purtroppo la mia "ignoranza" in materia, per il fatto che certe parti ho dovuto rileggerle con più attenzione perché purtroppo non capivo nel dettaglio certe situazioni, certi dettagli, quali ad esempio i sindacati o le cose strettamente politiche.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
True colors - Artist Against Bullying
A che tipo di persona lo consiglio
Ai miei coetanei, a chi non conosce questa vicenda accaduta qualche anno fa, in modo da potersi informare e avere idee più precise sull'argomento.
La frase che mi p piaciuta di più
"E' stato grazie a esempi del genere che ho capito quanto servano a poco le idee senza la forza di un gesto che le trasformi."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Nessuno in particolare
inserito da Viola97, voto: Molto bello
Mi è piaciuto tantissimo questo libro perché parla del nostro paese, l'italia, e di un ragazzo che arriva qui con tante speranze e sogni, ma che non si realizzano. Adoro il protagonista, perché non è uno di quelli che si tira indietro o subisce, ma è uno che cerca di rivoluzionare o cambiare le cose.
Lo scrittore, Yvan Sagnet, ha preso con se i lettori e ha fatto conprendere ai lettori che i braccianti hanno gli stessi diritti degli altri, e che non deve esserci ancora nel 2014 una differenza tra gli uni e gli altri.
voto: Va nella biblioteca ideale ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto tantissimo questo libro perché parla del nostro paese, l'italia, e di un ragazzo che arriva qui con tante speranze e sogni, ma che non si realizzano. Adoro il protagonista, perché non è uno di quelli che si tira indietro o subisce, ma è uno che cerca di rivoluzionare o cambiare le cose.
Lo scrittore, Yvan Sagnet, ha preso con se i lettori e ha fatto conprendere ai lettori che i braccianti hanno gli stessi diritti degli altri, e che non deve esserci ancora nel 2014 una differenza tra gli uni e gli altri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Forse troppo brevi i capitoli
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
The piano guys- paradise( peponi) cover coldplay
A che tipo di persona lo consiglio
Ai ragazzi , per farli comprendere il vero significato del sacrificio e del lavoro
La frase che mi p piaciuta di più
Nessun lavoratore, per quanto stranieri, deve accettare meno di quello che gli spetta
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Amistad, perché anche in questo film si rivendicavano i diritti degli schiavi
inserito da Nikiniki:), voto: Va nella biblioteca ideale
Il personaggio che più mi ha colpito è stato Zacharia, perché ha il un modo di comportarsi che a me pace, distaccato ma non troppo. Puó sembrare un personaggio scontato, ma non lo è affatto.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Il personaggio che più mi ha colpito è stato Zacharia, perché ha il un modo di comportarsi che a me pace, distaccato ma non troppo. Puó sembrare un personaggio scontato, ma non lo è affatto.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Forse lo stile, ma d'altro canto questo è un libro che no ha pretese letterarie, ma informative.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Play hard
A che tipo di persona lo consiglio
A chi crede di sapere, che non si ferma a pensare e da tutto per scontato.
La frase che mi p piaciuta di più
"Non ci sono indirizzi", mi rispose."Se dai campi devi andare al pronto soccorso, chiedi al caporale e ti ritrovi sulla paga 10 euro di men0.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La vita è bella di benigni, perchè anche se questo film descrive qualcosa di molto più brutale, lo collegherei al libro.
inserito da Enri, voto: Bello
Mi ha colpito e mi ha fatto riflettere in particolar modo la situazione di diversità' del lavoro che esiste tra nord e sud Italia , come se nel sud ci fosse un' altra forma di governo che non rispecchia le vere leggi del nostro paese.
voto: Discreto ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi ha colpito e mi ha fatto riflettere in particolar modo la situazione di diversità' del lavoro che esiste tra nord e sud Italia , come se nel sud ci fosse un' altra forma di governo che non rispecchia le vere leggi del nostro paese.
Cosa non mi è piaciuto e perché
.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
.
A che tipo di persona lo consiglio
A coloro che vorrebbero capire come e' la situazione dello sfruttamento degli immigrati e del loro lavoro "sporco" e della disonestà' dei loro caporali
La frase che mi p piaciuta di più
Per concretizzare l'argomento si deve agire con le azioni ma non con le parole
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da Gloria, voto: Discreto
Mi è piaciuta la figura del protagonista perchè ha sempre creduto nei suoi sogni e ha sempre cercato di realizzarli.
Inoltre mi è piaciuto molto la parte del libro in cui lui con l'aiuto di altri immigrati mette in atto una protesta rivendicando i diritti dei lavoratori. Cercando di ottenere una vita migliore per lui e per gli altri.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuta la figura del protagonista perchè ha sempre creduto nei suoi sogni e ha sempre cercato di realizzarli.
Inoltre mi è piaciuto molto la parte del libro in cui lui con l'aiuto di altri immigrati mette in atto una protesta rivendicando i diritti dei lavoratori. Cercando di ottenere una vita migliore per lui e per gli altri.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto l'inizio del libro perchè è un pò noioso e ripetitivo.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
Per questo libro sceglierei una colonna sonora malinconica
A che tipo di persona lo consiglio
Ha persone che non conoscono il vero concetto di schiavitù
La frase che mi p piaciuta di più
1.Ero entusiasta, felice e convinto che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo
2. In Africa si nasce, si cresce, si invecchia, si muore senza mai perdere di vista neppure per istante la corruzione che regna sovrana ovunque.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Kemal il clandestino
inserito da Melissa, voto: Bello
Mi è piaciuto molto la descrizione iniziale dei personaggi e di come è stato descritto il luogo di nascita di Sagnet e delle sue passioni per l'italia.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto molto la descrizione iniziale dei personaggi e di come è stato descritto il luogo di nascita di Sagnet e delle sue passioni per l'italia.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto come è stata articolata la parte della protesta e dell'intervistà perchè secondo me è risultata troppo prolissa
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
James Blunt -Bonfire Heart-.
A che tipo di persona lo consiglio
Ad i ragazzi tra i 13 e i 15 anni
La frase che mi p piaciuta di più
ama il tuo sogno.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
inserito da MACKLEMORE, voto: Bello
Questo libro mi è piaciuto molto perchè l'autore ha affrontato in modo semplice e comprensibile una tematica che colpisce gravemente il nostro paese: gli immigrati clandestini e il lavoro nero sottopagato. La sua storia mi ha fatto pensare perchè lui ha avuto il coraggio di raccontare la sua esperienza diretta nei campi di pomodori di nardó mettendo a repentaglio la sua vita.
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Questo libro mi è piaciuto molto perchè l'autore ha affrontato in modo semplice e comprensibile una tematica che colpisce gravemente il nostro paese: gli immigrati clandestini e il lavoro nero sottopagato. La sua storia mi ha fatto pensare perchè lui ha avuto il coraggio di raccontare la sua esperienza diretta nei campi di pomodori di nardó mettendo a repentaglio la sua vita.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Non mi è piaciuto il fatto che questo libro non sia stato sponsorizzato in modo maggiore da parte delle librerie e da parte della casa editrice
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
I Was here di Beyoncé
A che tipo di persona lo consiglio
A persone capaci di ragionare sui problemi che affliggono ogni giorno il nostro paese e ai nostri politici
La frase che mi p piaciuta di più
Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Sulle ali della libertà
inserito da Francesca97, voto: Molto bello
Mi è piaciuto lo stile semplice e liscio del libro , la trama è molto bella . Mi ha fatto capire le molteplici difficoltà che riscontra uno straniero che si trasferisce in un altro paese .
voto: Molto bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Mi è piaciuto lo stile semplice e liscio del libro , la trama è molto bella . Mi ha fatto capire le molteplici difficoltà che riscontra uno straniero che si trasferisce in un altro paese .
Cosa non mi è piaciuto e perché
Il libro , nonostante sia molto bello, è troppo narrativo e trascura le descrizioni
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
jazz o blues
A che tipo di persona lo consiglio
Il libro lo consiglierei alle persone che credono che le difficoltà non esistano poichè hanno sempre ricevuto tutto ciò che desiderano .... però questo libro è adatto a qualunque persona
La frase che mi p piaciuta di più
"Tutto quello che mi piaceva era italiano; tutto quello che era italiano, di conseguenza, acquisì ai miei occhi un valore aggiunto."
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
/
inserito da andre, voto: Molto bello
Di questo libro mi è piaciuto particolarmente l'autore-protagonista, Yvan, che ha seguito il sogno che aveva fin da bambino cioè di arrivare in Italia e vedere la sua squadra del cuore e a studiare per poi aiutare lo sua famiglia in Camerun e perché ha avuto la forza e il coraggio di ribellarsi alle condizioni disumane in cui erano obbligati a lavorare e a vivere nei campi pugliesi durante la raccolta dei pomodori.
Inoltre mi ha colpito il fatto che la famiglia africana è realmente allargata infatti se un bambino non ha genitori ha comunque il resto della famiglia che si occupa di lui come se fossero gli stessi genitori.
Oltre a ciò mi ho stupito il fatto che questo ragazzo dopo tantissime difficoltà come il dover guadagnarsi da vivere e contemporaneamente dover studiare e non avere i soldi per comprarsi vestiti adatti all'inverno, aiutato dallo spirito di sopravvivenza, è riuscito in questi compi dove, con tutta la forza ma anche la paura e mettendoci la sua faccia, a convincere anche i più timorosi a ribellarsi pacificamente per ottenere il riconoscimento di maggiori diritti.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Di questo libro mi è piaciuto particolarmente l'autore-protagonista, Yvan, che ha seguito il sogno che aveva fin da bambino cioè di arrivare in Italia e vedere la sua squadra del cuore e a studiare per poi aiutare lo sua famiglia in Camerun e perché ha avuto la forza e il coraggio di ribellarsi alle condizioni disumane in cui erano obbligati a lavorare e a vivere nei campi pugliesi durante la raccolta dei pomodori.
Inoltre mi ha colpito il fatto che la famiglia africana è realmente allargata infatti se un bambino non ha genitori ha comunque il resto della famiglia che si occupa di lui come se fossero gli stessi genitori.
Oltre a ciò mi ho stupito il fatto che questo ragazzo dopo tantissime difficoltà come il dover guadagnarsi da vivere e contemporaneamente dover studiare e non avere i soldi per comprarsi vestiti adatti all'inverno, aiutato dallo spirito di sopravvivenza, è riuscito in questi compi dove, con tutta la forza ma anche la paura e mettendoci la sua faccia, a convincere anche i più timorosi a ribellarsi pacificamente per ottenere il riconoscimento di maggiori diritti.
Cosa non mi è piaciuto e perché
A parte il fatto che non si tratta di un romanzo e narra i fatti in modo giornalistico sono stata colpita in modo negativo dal comportamento di alcune persone che sfruttano egoisticamente il bisogno di sopravvivere altrui per arricchirsi invece di aiutarli.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
“Sorrow, Tears, and Blood” di Fela Kuti perché è una canzone che parla di rivoluzione per la libertà e l'uguaglianza contro lo sfruttamento ma anche perché la melodia mi fa pensare a quando Yvan era un bambino in Camerun.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a chi si interessa ad argomenti di attualità e di sfruttamento in Italia ma soprattutto a coloro che non si interessano dei problemi degli altri e agli egoisti che pensano soltanto al loro bene.
La frase che mi p piaciuta di più
“ Situazioni come queste, e come tante altre che continuiamo purtroppo a scoprire, non possono essere tollerate in nessun luogo del mondo; tanto meno in un paese, come l'Italia, che più di altri ha la forza di contrastarle”.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Lo collegherei a Robin Hood perché aiuta gli oppressi dagli approfittatori, oppure al racconto Christmas Carol che parla di un vecchio che si approfitta del suo povero aiutante, ma almeno cambia mentalità.
inserito da ☮peace☮ , voto: Bello
Ho apprezzato molto la voglia del protagonista di cercare di cambiare la situazione dei braccianti che vengono sfruttati e che non hanno diritti, la sua volontà di restituire la dignità a queste persone e le scuse dei braccianti, dopo aver accusato ingiustamente il protagonista di aver rubato del denaro.
Inoltre ho trovato la narrazione molto scorrevole.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Ho apprezzato molto la voglia del protagonista di cercare di cambiare la situazione dei braccianti che vengono sfruttati e che non hanno diritti, la sua volontà di restituire la dignità a queste persone e le scuse dei braccianti, dopo aver accusato ingiustamente il protagonista di aver rubato del denaro.
Inoltre ho trovato la narrazione molto scorrevole.
Cosa non mi è piaciuto e perché
L'unico difetto che ho trovato nel libro è stata la narrazione, a mio parere troppo breve, del trasferimento dall'Africa all'Italia di Yvan, il protagonista.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
A questo libro metterei come colonna sonora i canti africani che intonano i braccianti.
A che tipo di persona lo consiglio
Lo consiglio a tutte le persone che desiderano conoscere le condizioni disumane in cui sono costretti a lavorare tutt'ora alcuni braccianti nel Sud Italia.
La frase che mi p piaciuta di più
"Quando partii per l'Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l'aereo. Ma ero molto lontano dalla verità." Questa frase a mio avviso rappresenta perfettamente le speranze del protagonista durante il suo viaggio verso l'Italia.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Il libro mi ha ricordato il romanzo "Vivo per vivere" di Gina Basso, poiché anch'esso tratta la storia di Africani che vengono in Italia in cerca di lavoro.
inserito da Nicolò Bonora , voto: Bello
Anche se il linguaggio utilizzato dall'autore è molto semplice il messaggio che viene sviluppato è molto forte e ricco di importanza. Il libro è perfettamente riassunto nel titolo, infatti durante tutta la vicenda il protagonista non perderà mai di vista il suo obbiettivo nonostante le difficoltà e le minacce che riceverà. L'insegnamento che questo libro dà è di fatto l'aspetto migliore: mai abbandonare ciò in cui si crede.
voto: Bello ... vedi i dettagli
Cosa mi è piaciuto e perché (personaggi, situazioni, stile...)
Anche se il linguaggio utilizzato dall'autore è molto semplice il messaggio che viene sviluppato è molto forte e ricco di importanza. Il libro è perfettamente riassunto nel titolo, infatti durante tutta la vicenda il protagonista non perderà mai di vista il suo obbiettivo nonostante le difficoltà e le minacce che riceverà. L'insegnamento che questo libro dà è di fatto l'aspetto migliore: mai abbandonare ciò in cui si crede.
Cosa non mi è piaciuto e perché
Forse la semplicità dello stile poteva essere sostituita da un linguaggio più ricercato e comunque da pensieri più profondi, senza magari limitarsi all'oggettiva narrazione dei fatti.
La musica che metterei come colonna sonora a questo libro
tu non mi avrai così- Zucchero (la canzone è quella di "Spirit cavallo selvaggio")
A che tipo di persona lo consiglio
A una persona che vuole scoprire la "vera" Italia
La frase che mi p piaciuta di più
Ciò che avevo da rivendicare sui diritti dei lavoratori non era una novità per nessuno. La novità stava piuttosto nel fatto che qualcuno avesse il coraggio di parlarne.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Questo libro mi ha fatto venire in mente in campo di grano con corvi di Vincent Van Gogh
inserito da live22, voto: Bello