- Descrizione
- Autore
- Commenti
Descrizione
Mino Milani, Efrem soldato di ventura, Mursia
Per gli amanti dell’avventura e del medioevo, una storia tra le più belle tra quelle in circolazione. Efrem è un giovane contadino, sta passeggiando nel bosco con il suo agnellino, quando sente strane grida, e rumori di cavalli e metallo. Si trova di fronte una compagnia di cavalieri armati fino ai denti, che lo guardano e reclamano l’agnello, per mangiarselo. Efrem si oppone, e uno dei cavalieri per risposta sfodera la spada e taglia a metà la bestia, poi lega il ragazzo e lo fa schiavo.
Per giorni è costretto a seguire la compagnia al guinzaglio, come se fosse un cane, con la sola compagnia di Grullo, un vecchio matto, finché il condottiero, Sir Richard, non gli ordina di partecipare ad un saccheggio. Efrem, pur sapendo che la pagherà cara, si rifiuta, e per punizione viene appeso ad un albero, senza cibo né acqua. Ma grazie al suo coraggio, verrà aiutato dal destino, e inizierà il suo apprendistato per diventare Cavaliere.
Autore
Mino Milani
Rodari scriveva: “Per raccontare avventure, secondo me, tra quanti sono nati dopo Emilio Salgari non c’è nessuno più bravo di Mino Milani in Italia. E se ce n’è uno in Europa, io non lo conosco.” E non c’è dubbio che avesse ragione. Nato a Pavia nel 1929, storico, giornalista, Mino Milani è uno dei più importanti nomi della letteratura, in particolare per ragazzi, e del fumetto italiani. Per molti anni è stato sceneggiatore dei più grandi disegnatori, da Pratt a Manara, da Toppi a Micheluzzi, ed è stato una delle firme più illustri del Corriere dei Ragazzi. È senza dubbio il più raffinato tra gli scrittori per ragazzi italiani, e nella sua lunghissima e splendida carriera ha dato vita a personaggi come Tommy River e Efrem, e ha riscritto moltissimi miti, da Ulisse a Tristano e Isotta, mettendo sempre gli eroi e i maestri al centro delle sue meravigliose storie.
Tra i suoi libri per adulti, Fantasma d’amore gli ha dato grande notorietà grazie anche alla trasposizione filmica interpretata da Marcello Mastroianni e Romy Schneider.
Bibliografia
Perdere la testa, Mirsia, 2008
Il Vampiro, Effigie, 2006
La cagna del ponte, Effigie, 2005
La guerra sia con me. Vita immaginaria di san Rocco, Mursia , 2005
Sognando Garibaldi, Piemme, 2005
Un angelo, probabilmente, EL, 2004
Crespi Jacopo, Fabbri, 2004
Sir Crispino, Mursia, 2004
Efrem soldato di ventura, Mursia, 2004
Aka Hor, Fabbri, 2003
Seduto nell’erba, al buio, Fabbri, 2002
L’avventura di Tommy River, Mursia, 2002
Tommy River e lo Scozzese, Mursia, 2002
L’uomo venuto dal nulla, Fabbri, 2000
L’ultimo lupo, Piemme, 1992
I quattro di Candia, Einaudi, 1973
Leggende e miti:
La ricerca del Santo Gral, Mursia, 2002
La storia di Tristano e Isotta, Einaudi Ragazzi, 2002
La storia di Ulisse e Argo, Einaudi Ragazzi, 2002
I cavalieri della Tavola rotonda, Mursia, 2001
La storia di Enrico VIII e delle sue sei mogli, Einaudi Ragazzi, 2001
La storia di Dedalo e Icaro, Einaudi Ragazzi, 2000
La storia di Orfeo ed Euridice, Einaudi Ragazzi, 2000
La spada nella roccia, Mursia, 1991
Le avventure di Robin Hood, Mursia, 1989
Commenti
Commenti Finora
52.6%
- User: 0%
Questa storia abbastanza bella perché ha un linguaggio semplice che fa si che al lettore sembri di vedere veramente le avventure del protagonista.
Infine è il classico libro che parla di cavalieri,cioè molto avventuroso e bello.
Questa storia abbastanza bella perché ha un linguaggio semplice che fa si che al lettore sembri di vedere veramente le avventure del protagonista.
Infine è il classico libro che parla di cavalieri,cioè molto avventuroso e bello.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonora.
Inventa un nuovo titolo
Da schiavo a cavaliere:la storia di Efrem
La frase che mi è piaciuta di più
.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Mi ricorda vagamente il libro “La spada nella roccia”
Quello che pensi di questa storia in una rigaÈ una storia semplice,avventurosa,avvincente.
Lo stupendo sfondo medievale e il linguaggio semplice danno la sensazione di vedere veramente le avventure di Efrem.
Chiudi
La storia di questo libro è molto interessante e pieno di molte belle avventure ambientate nel 1366 quindi lo consiglio
Voto: leggi dettagliLa storia di questo libro è molto interessante e pieno di molte belle avventure ambientate nel 1366 quindi lo consiglio
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Il libro è un po infantile
La musica che metteresti come colonna sonorauna da azione
Inventa un nuovo titolo
il soldato
La frase che mi è piaciuta di più
Il finale
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Collegherei molti libri e film d’azione del periodo dei cavalieri
Quello che pensi di questa storia in una rigaÈ una storia che spiega bene come vivevano la popolazione nel 1300
Chiudi
Non avendo mai letto libri di questo genere, il libro mi è sembrato originale e innovativo. E’ bello che qualcuno degli scrittori moderni si interessi a scrivere qualche pagina su quello che hanno passato i nostri antenati a causa delle continue guerre. Il libro è scritto in maniera chiara, ho infatti capito subito che in guerra non ci si può affezionare a nessuno, poiché è molto probabile che venga ucciso. Infine, a me ha colpito anche quello che secondo me è uno dei messaggi più importanti del libro: il coraggio. Efrem infatti, anche a costo della sua stessa vita, non si sente mai mancare il coraggio e d è proprio questo a dargli la forza di andare avanti e di affrontare la guerra a testa alta.
Voto: leggi dettagliNon avendo mai letto libri di questo genere, il libro mi è sembrato originale e innovativo. E’ bello che qualcuno degli scrittori moderni si interessi a scrivere qualche pagina su quello che hanno passato i nostri antenati a causa delle continue guerre. Il libro è scritto in maniera chiara, ho infatti capito subito che in guerra non ci si può affezionare a nessuno, poiché è molto probabile che venga ucciso. Infine, a me ha colpito anche quello che secondo me è uno dei messaggi più importanti del libro: il coraggio. Efrem infatti, anche a costo della sua stessa vita, non si sente mai mancare il coraggio e d è proprio questo a dargli la forza di andare avanti e di affrontare la guerra a testa alta.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
x
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Il coraggio di un Cavaliere
La frase che mi è piaciuta di più
“- Corri! Corri, su andiamo!- Ed Efrem corse, per non morire strangolato; corse inseguendo passo passo la vita che gli volevano togliere, e non pensò nulla, non si pose più domande.
Così, seguendo quei soldati, s’avviò verso un nuovo destino. Se ne andò nella polvere badando solo a non cadere, a non incespicare nei sassi; lo strappavano dalla sua terra, ma era troppo atterrito per rendersene conto.
Non poteva sapere d’essere stato arruolato nella Compagnia di Giovanni Acuto.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
E’ un libro abbastanza originale e che fa immaginare bene come abbiano potuto vivere i soldati durante la guerra.
Chiudi
Si,la storia mi è piaciuta perché mi ha fatto comprendere come gli esiti ed il destino di una persona possano cambiare all’improvviso.
Voto: leggi dettagliSi,la storia mi è piaciuta perché mi ha fatto comprendere come gli esiti ed il destino di una persona possano cambiare all’improvviso.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
All’inizio sembra noiosa ma evolvendosi la storia diventa interessante
La musica che metteresti come colonna sonora"La guerra di Piero"
Inventa un nuovo titolo
Efrem,qual è il mio destino?
La frase che mi è piaciuta di più
Io ho la mia astuzia e tu,Efrem hai la tua spada
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Un libro collegabile sarebbe
“Percy jacson e gli dei dell’Olimpo”
I nostri destini possono cambiare
Chiudi
x
Voto: leggi dettaglix
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Efrem soldato di ventura é stato un libro che fin dal titolo non mi ha mai colpito più di tanto mi é sempre sembrato un po’infantile e secondo me si basa troppo su modelli delle favole e delle fiabe ,non sono riuscito a trovare la voglia e la volontà di leggerlo tutto di un fiato.
La musica che metteresti come colonna sonoraSIGNORE DEGLI ANELLI
Inventa un nuovo titolo
Efrem da Bambino aUomo
La frase che mi è piaciuta di più
Corri!Corri su andiamo!
ciò vuol far capire che non ci si deve mai arrendere
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
1]”Peter Pan e il Capitan Uncino”
2]”Robin Hood”
storia di avventura e sventura ma forse un po’ripetitiva.
Chiudi
10 thoughts on “Efrem soldato di ventura”