- Descrizione
- Autore
- Commenti
Descrizione
Giusi Quarenghi, Niente mi basta, Salani
“Che sollievo sarebbe stato vomitare, insieme al cibo, anche se stessa. Ma forse era proprio quello che succedeva, tanto forte era la sensazione di essere tutta nella gola, di stare intera nella bocca e di venir poi buttata fuori. Sentiva il cuore arrivarle fin sulle labbra e poi ritornare giù, per essere affannosamente risospinto in su. Su e giù, su e giù, e lei impotente a fermarlo.”
Gaspara, per gli amici Gasp, non si accetta. Guarda se stessa allo specchio e non si piace, ha sempre quel nodo in gola, quel groppo che non sale né scende. Tanto cibo e poi nulla, vomito, mal di testa e tanta solitudine, fino a quando Giulia, una compagna di classe sempre al centro dell’attenzione, bella e intelligente, intuisce il suo male interiore. Insieme passeranno un’estate indimenticabile, senza genitori, con intorno una vecchia zia appassionata di settimana enigmistica, il cane Spuma e tanti ragazzi. Alla fine però si ritorna a casa e sembra che niente sia cambiato anche se solo il tempo può guarire alcune ferite e Gaspara forse lo ha intuito.
Autore
Giusi Quarenghi
È nata nel 1951 a Sottochiesa, un piccolo paese della Val Taleggio dov’è ambientato Io sono il cielo che nevica azzurro, il romanzo autobiografico in cui racconta la sua infanzia in montagna. Oggi vive a Bergamo. Ha iniziato a scrivere storie da bambina, a se stessa o al suo gatto, e da allora non ha mai smesso. Ha scritto poesie, racconti, filastrocche, testi di divulgazione, rielaborazioni di fiabe, miti e testi sacri. Oltre alla letteratura per l’infanzia si occupa di cinema, cartoni animati, fumetti, pubblicità e televisione. Tutta la sua produzione mescola linguaggi diversi, forma e sostanza, parole, immagini e musica.
È convinta che anche i linguaggi più raffinati siano adatti ai ragazzi, e che la complessità faccia crescere più della semplificazione. Il suo romanzo più famoso è Un corpo di donna, uscito nel 1997, uno dei primi libri per ragazzi in Italia ad affrontare il tema dell’anoressia. Lo scorso anno né è uscita una nuova versione, Niente mi basta, edita da Salani.
Bibliografia
Io sono il cielo che nevica azzurro, Mondadori, 2010
Niente mi basta, Salani 2011
Commenti
Commenti Finora
81.2%
- User: 0%
La storia l’ ho trovata molto bella e coinvolgente. E’ una storia che riguarda molto da vicino noi adolescenti, soprattutto le ragazze della mia età . Sono riuscita ad identificarmi nella protagonista (non perché sono bulimica) perché alcune delle sue ansie adolescenziali le sto vivendo anch’io e sicuramente anche altre mie coetanea. Mi è piaciuta molto anche perché è la biografia dell’ autrice e quindi è una storia vera. Ci racconta come la ragazza che all’ inizio era triste e malinconica con problemi di nutrizione e’ diventata quella di oggi. E’riuscita a superarli attraverso l’amore e l’ amicizia che quindi l’ hanno aiutata ad andare avanti e ad oltrepassare questo suo brutto periodo.
Voto: leggi dettagliLa storia l’ ho trovata molto bella e coinvolgente. E’ una storia che riguarda molto da vicino noi adolescenti, soprattutto le ragazze della mia età . Sono riuscita ad identificarmi nella protagonista (non perché sono bulimica) perché alcune delle sue ansie adolescenziali le sto vivendo anch’io e sicuramente anche altre mie coetanea. Mi è piaciuta molto anche perché è la biografia dell’ autrice e quindi è una storia vera. Ci racconta come la ragazza che all’ inizio era triste e malinconica con problemi di nutrizione e’ diventata quella di oggi. E’riuscita a superarli attraverso l’amore e l’ amicizia che quindi l’ hanno aiutata ad andare avanti e ad oltrepassare questo suo brutto periodo.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraElastic heart Sia
Inventa un nuovo titolo
L' adolescenza
La frase che mi è piaciuta di più
L’ adolescenza, quell’ età agrodolce d’ aceto e miele
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
Quello che pensi di questa storia in una rigaBella e coinvolgente
Chiudi
E’ un libro bello,cosi ci riesce a capire l’adolescenza,l’autrice ha usato un lessico che si capisce bene,su alcune parole se ti fermi capisci di più il suo significato. E’ un libro che riesce ha lasciare una tracia.
Voto: leggi dettagliE’ un libro bello,cosi ci riesce a capire l’adolescenza,l’autrice ha usato un lessico che si capisce bene,su alcune parole se ti fermi capisci di più il suo significato. E’ un libro che riesce ha lasciare una tracia.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Questo libro mi ha colpita un po perché l’autrice affronta l’argomento adolescenza che secondo me non è il più felice. In questo libro alcuni di noi ci si ritrovano perché la protagonista no è una persona cosi semplice,pero una con un grande cuore.
La musica che metteresti come colonna sonoraStay with me
Inventa un nuovo titolo
L'adolescenza non è la morte
La frase che mi è piaciuta di più
*
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
Quello che pensi di questa storia in una rigaUn libro che riesce a farti pensare di più.
Chiudi
il libro è stato interessante e mi sono immedesimata nei personaggi. sono stata coinvolta molto e non ho potuto fare a meno di leggerlo. Mi ha stupito e ne sono rimasta soddisfatta,sono contenta di averlo scelto e la storia è narrata bene,lo consiglio come libro adolescenziale,mi ha insegnato molto.
Voto: leggi dettagliil libro è stato interessante e mi sono immedesimata nei personaggi. sono stata coinvolta molto e non ho potuto fare a meno di leggerlo. Mi ha stupito e ne sono rimasta soddisfatta,sono contenta di averlo scelto e la storia è narrata bene,lo consiglio come libro adolescenziale,mi ha insegnato molto.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
del libro non mi è piaciuto il finale,non era abbastanza completo
La musica che metteresti come colonna sonorachanderlier di SIA
Inventa un nuovo titolo
una fase agrodolce
La frase che mi è piaciuta di più
“l’adolescenza,quell’età agrodolce d’aceto e miele”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
storia affascinante,appassionante e coinvolgente,adolescenza da vivere al meglio.
Chiudi
Questo libro mi ha particolarmente colpita perché tratta di un argomento complesso: l’adolescenza ; elenca tutti i vari problemi, le insicurezze e le paure che possono sorgere a quest’età. In poche pagine narra una storia molto realistica, cioè di come una ragazza ,con bassa autostima e con un grave disturbo alimentare, riesca ad accettare se stessa per quello che è e ad affrontare i vari problemi che le si presentano.
Voto: leggi dettagliQuesto libro mi ha particolarmente colpita perché tratta di un argomento complesso: l’adolescenza ; elenca tutti i vari problemi, le insicurezze e le paure che possono sorgere a quest’età. In poche pagine narra una storia molto realistica, cioè di come una ragazza ,con bassa autostima e con un grave disturbo alimentare, riesca ad accettare se stessa per quello che è e ad affrontare i vari problemi che le si presentano.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
In alcuni punti è molto malinconica.
La musica che metteresti come colonna sonoraFifteen-Taylor Swift
Inventa un nuovo titolo
Quell'età ingrata.
La frase che mi è piaciuta di più
Ma Ghigo non era per me, lo sapevo. Nessuno era per me. E io avrei voluto andare, via,via da questo mondo. Era troppo per me, e niente, nello stesso tempo. Io avrei voluto qualcosa. Qualcuno. Ghigo. Sentivo Giulia ridere in acqua. Chi troppo e chi niente. E il niente toccava sempre a me.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
Quello che pensi di questa storia in una rigaUna storia semplice e complicata allo stesso tempo, emozionante, particolare…insomma unica!
Chiudi
Questo libro è uno dei più belli che abbia mai letto. La protagonista mi assomiglia molto. Il suo nome è Melanie(chiamata anche Gaspare,per gli amici Gasp)e sta affrontando uno dei periodi più difficili:l’adolescenza.Non va molto d’accordo con la famiglia soprattutto con la madre,e non ha molti amici. Preferisce starsene da sola che in compagnia. Un giorno viene invitata ad una festa da una ragazza che frequenta a malapena. A quella festa però si legheranno molto. Si raccontarono i loro problemi riguardo alla famiglie,ai ragazzi,e a se stesse. Vanno persino in vacanza insieme. Diventarono amiche in poco tempo,ma la cosa più bella è che affrontarono la loro adolescenza insieme. Questo libro mi ha fatto capire che anche se esistono momenti molto difficili a questa età,non bisogna abbattersi,ma andare avanti,ma soprattutto non bisogna affrontare questi periodi da soli. Ci saranno anche incomprensioni con la famiglia,come ha ogni ragazzo,ma se si affrontano insieme é molto meglio. Consiglio questo libro a tutti I ragazzi che stanno affrontando l’adolescenza,perché ti aiuta a capire come viverla anche con problemi complessi.
Voto: leggi dettagliQuesto libro è uno dei più belli che abbia mai letto. La protagonista mi assomiglia molto. Il suo nome è Melanie(chiamata anche Gaspare,per gli amici Gasp)e sta affrontando uno dei periodi più difficili:l’adolescenza.Non va molto d’accordo con la famiglia soprattutto con la madre,e non ha molti amici. Preferisce starsene da sola che in compagnia. Un giorno viene invitata ad una festa da una ragazza che frequenta a malapena. A quella festa però si legheranno molto. Si raccontarono i loro problemi riguardo alla famiglie,ai ragazzi,e a se stesse. Vanno persino in vacanza insieme. Diventarono amiche in poco tempo,ma la cosa più bella è che affrontarono la loro adolescenza insieme. Questo libro mi ha fatto capire che anche se esistono momenti molto difficili a questa età,non bisogna abbattersi,ma andare avanti,ma soprattutto non bisogna affrontare questi periodi da soli. Ci saranno anche incomprensioni con la famiglia,come ha ogni ragazzo,ma se si affrontano insieme é molto meglio. Consiglio questo libro a tutti I ragazzi che stanno affrontando l’adolescenza,perché ti aiuta a capire come viverla anche con problemi complessi.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraThousand miles
Inventa un nuovo titolo
Incompresa
La frase che mi è piaciuta di più
Perché io ho toccato il tuo corpo perfetto con il mio pensiero
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
La Figlia della Luna,perchè parla comunque di adolescenza
Quello che pensi di questa storia in una rigaCoinvolgente,interessante,emozionante
Chiudi
La storia mi è piaciuta tantissimo per vari motivi, tra i quali il fatto che mi piace molto l’argomento dei problemi adolescenziali oramai molto diffusi come, in questo caso, la bulimia, il vedersi brutti rimanendo quasi impotenti nel vedere che i risultati non sono quelli che ci aspettiamo…Non sono bulimica, ma spesso mi sono ritrovata nei panni di Gasp, la protagonista,. Mi è piaciuto molto il fatto che lei sapesse gestire benissimo la sua situazione, fino a diventare più forte, autonoma e responsabile degli altri che magari non hanno mai sofferto questo tipo di problemi. In sintesi, ho trovato questo libro molto avvincente, travolgente e formativo.
Voto: leggi dettagliLa storia mi è piaciuta tantissimo per vari motivi, tra i quali il fatto che mi piace molto l’argomento dei problemi adolescenziali oramai molto diffusi come, in questo caso, la bulimia, il vedersi brutti rimanendo quasi impotenti nel vedere che i risultati non sono quelli che ci aspettiamo…Non sono bulimica, ma spesso mi sono ritrovata nei panni di Gasp, la protagonista,. Mi è piaciuto molto il fatto che lei sapesse gestire benissimo la sua situazione, fino a diventare più forte, autonoma e responsabile degli altri che magari non hanno mai sofferto questo tipo di problemi. In sintesi, ho trovato questo libro molto avvincente, travolgente e formativo.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Mi è piaciuto tutto di questo libro.
La musica che metteresti come colonna sonora//
Inventa un nuovo titolo
Tutto e niente, ormai abitudine.
La frase che mi è piaciuta di più
//
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
//
Quello che pensi di questa storia in una rigaUn libro adatto a ragazze insicure di se stesse e/o deboli.
Chiudi
Questa storia secondo me è molto appassionante perché tratta temi come l’amicizia e l’amore, affiancati però da un brutto legame con il cibo che risulterà un ostacolo superabile.
Voto: leggi dettagliQuesta storia secondo me è molto appassionante perché tratta temi come l’amicizia e l’amore, affiancati però da un brutto legame con il cibo che risulterà un ostacolo superabile.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonora"Il bene si avvera"
Inventa un nuovo titolo
"Non sempre gli ostacoli sono insormontabili".
La frase che mi è piaciuta di più
“La carezza le fu restituita dal vento…’You can touch me now’…’Tu puoi toccarmi adesso’, e le farfalle volarono via tutte insieme.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
Quello che pensi di questa storia in una rigaAppassionante e coinvolgente.
Chiudi
16 thoughts on “Niente mi basta”