- Descrizione
- Autore
- Commenti
Descrizione
David Almond, Skellig, Salani
“Dobbiamo essere pronti ad avanzare. Forse non è questa la forma in cui dovremo restare per sempre.” Mi prese la mano. “Noi siamo straordinari” sussurrò. Mi guardò dentro, nel profondo. “Skellig!” sussurrò “Skellig! Skellig!” La fissai senza mai chiudere le palpebre. Era come se stesse chiamando Skellig perché uscisse da un qualche punto dentro di me. Era come se ci stessimo guardando a vicenda nel punto in cui nascevano i nostri sogni.”
Michael vive un momento difficile, si è appena trasferito nella nuova casa e ha lasciato i molti amici nella vecchia città. Inoltre la sorellina, nata da poco, ha un grave problema cardiaco e la sua vita è molto a rischio. Solo e arrabbiato, un pomeriggio, decide di entrare nel garage, contravvenendo ad un preciso ordine dei genitori. Dentro, tra ragnatele, sporcizia e polvere scopre una strana creatura, rintanata e terrorizzata, che si nasconde dal mondo e si ciba di ragni e immondizia. Con l’aiuto di Mina, una ragazzina eclettica, sua vicina di casa, Michael riuscirà a conoscere meglio la creatura e se stesso, e a capire, che a volte, l’impossibile può accadere.
Autore
David Almond
Nasce nel 1951 a Felling, piccola città inglese presso Newcastle, secondo di sei fratelli. A scuola non si diverte granché, soprattutto dopo i tredici anni. In compenso ama la biblioteca: sogna di vedere un giorno gli scaffali pieni di libri con il suo nome stampato in copertina. Va all’università, si laurea, insegna per cinque anni e solo allora comincia a scrivere. Dapprima sono solo brevi storie, pubblicate su riviste minori o raccontate alla radio, ma presto lascia il lavoro di insegnante, vende la casa per andare a vivere in una comunità di artisti e decide di lavorare alle sue storie a tempo pieno. Invia il primo romanzo a ben trentatré editori e viene rifiutato da tutti. Per qualche anno dirige la rivista di narrativa “Panurge”, un impegno che lo entusiasma ma che lo sfinisce. Il suo primo romanzo, Skellig, viene fuori all’improvviso come se aspettasse da tempo di essere raccontato. Il successo è immediato: vince molti premi letterari importanti. Al momento della pubblicazione di Skellig è già stato scritto anche Il grande gioco, che avrà una sorte anche migliore. In entrambi sono descritti i paesaggi e lo spirito della sua infanzia, che emerge esplicitamente anche in Contare le stelle.
Bibliografia
Il grande gioco, Mondadori, Milano, 2001
Contare le stelle, Mondadori, Milano, 2002
Occhi di cielo, Mondadori, Milano, 2004
Skellig, Mondadori, Salani, 2009
Argilla, Salani, 2010
Commenti
Commenti Finora
78.2%
- User: 0%
La storia mi è piaciuta molto, avvolta da un alone di mistero che, anche dopo la fine del libro, non scompare. Una storia che parla di amicizia e di aiuto reciproco. Davvero un bel racconto che ti tiene incollato alle pagine.
Voto: leggi dettagliLa storia mi è piaciuta molto, avvolta da un alone di mistero che, anche dopo la fine del libro, non scompare. Una storia che parla di amicizia e di aiuto reciproco. Davvero un bel racconto che ti tiene incollato alle pagine.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
un angelo in garage?
La frase che mi è piaciuta di più
Era disteso al buio dietro le casse, nella polvere e nella sporcizia. Era come se fosse lì da sempre. Era lurido, pallido e secco e credevo che fosse morto. Mi sbagliavo di grosso. Presto avrei cominciato a vedere la verità, che al mondo non c’era mai stato un altro essere come lui.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
‘La storia di Mina’ perchè il personaggio di Mina è presente in entrambi i libri.
Quello che pensi di questa storia in una rigaUna storia sensazionale, con personaggi e avvenimenti imprevedibili, un libro in grado davvero di metterti le ali.
Chiudi
All’inizio la storia non mi appassionava e mi annoiava, ma poi leggiendola sono rimasta molto felice tanto che la consiglio a tutti.
Voto: leggi dettagliAll’inizio la storia non mi appassionava e mi annoiava, ma poi leggiendola sono rimasta molto felice tanto che la consiglio a tutti.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
-
La musica che metteresti come colonna sonora-
Inventa un nuovo titolo
L'angelo e il garage
La frase che mi è piaciuta di più
A volte pensiamo che dovremmo essere capaci di sapere tutto ma non è così. Dobbiamo accontentarci di vedere quello che c’è da vedere e il resto dobbiamo immaginarlo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
Quello che pensi di questa storia in una rigaMolto bella e coinvolgente.
Chiudi
questo libro mi ha incuriosito fin dalle prime pagine perché la storia è fantasiosa e molto bella
Voto: leggi dettagliquesto libro mi ha incuriosito fin dalle prime pagine perché la storia è fantasiosa e molto bella
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
-
La musica che metteresti come colonna sonora-
Inventa un nuovo titolo
il mistero di Falconer Road
La frase che mi è piaciuta di più
-
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
-
Quello che pensi di questa storia in una rigaavvincente e molto bello
Chiudi
Mi è piaciuto molto il libro per come è stato scritto ma anche per come va a finire con skellig e la sorella.
Voto: leggi dettagliMi è piaciuto molto il libro per come è stato scritto ma anche per come va a finire con skellig e la sorella.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonora.
Inventa un nuovo titolo
il mistero nel garage
La frase che mi è piaciuta di più
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
Quello che pensi di questa storia in una rigaMolto bella e misteriosa
Chiudi
La storia è originale, mi ha colpito. I personaggi mi sono piaciuti tutti, anche se all’ inizio non mi convolgeva più di tanto, anzi mi annoiava. Poi ha cominciato a coinvolgermi e, alla fine, sono rimasta così contenta di questa storia che la consiglio a tutti.
Voto: leggi dettagliLa storia è originale, mi ha colpito. I personaggi mi sono piaciuti tutti, anche se all’ inizio non mi convolgeva più di tanto, anzi mi annoiava. Poi ha cominciato a coinvolgermi e, alla fine, sono rimasta così contenta di questa storia che la consiglio a tutti.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonora"Take me to church" di Hozier
Inventa un nuovo titolo
"L'angelo"
La frase che mi è piaciuta di più
“Siamo ancora come piccoli di merlo. Felici la metá del tempo e spaventati a morte l’altra.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
.
Quello che pensi di questa storia in una rigaUna delle storie piú originali che abbia mai letto.
Chiudi
è un libro appassionante e sincero dove oltre al mistero coinvolgente ed intrigante,attorno al quale si sviluppa la storia, possiamo anche trovare la tematica dell’amicizia che si manifesta tra due i protagonisti senza la quale la storia non sarebbe la stessa.
Voto: leggi dettagliè un libro appassionante e sincero dove oltre al mistero coinvolgente ed intrigante,attorno al quale si sviluppa la storia, possiamo anche trovare la tematica dell’amicizia che si manifesta tra due i protagonisti senza la quale la storia non sarebbe la stessa.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
le ali della speranza
La frase che mi è piaciuta di più
sapevo quanto sarebbe stato stupido dire a Rasputin che sentivo due battiti , quello della bambina e il mio.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
chiunque dovrebbe leggere questa storia per potercisi immedesimare e provare le splendide e a volte inquietanti emozioni che questo libro trasmettte.
Chiudi
È l’inquietante storia di un ragazzo che si appena trasferito in un altro quartiere che ha una sorellina appena nata gravemente malata.Nel garage cadente della sua casa troverà qualcosa di molto strano…una ragazza “diversa” e insieme a lei vivrà un’incredibile avventura.
Voto: leggi dettagliÈ l’inquietante storia di un ragazzo che si appena trasferito in un altro quartiere che ha una sorellina appena nata gravemente malata.Nel garage cadente della sua casa troverà qualcosa di molto strano…una ragazza “diversa” e insieme a lei vivrà un’incredibile avventura.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Mi è piaciuto molto…ma c’è da dire che ci sono parti davvero inquietanti è abbastanza impressionanti.
La musica che metteresti come colonna sonoraMusica inquietante da thriller per esempio quella di psycho
Inventa un nuovo titolo
La storia dell'angelo che cadde sulla terra
La frase che mi è piaciuta di più
Ventisette e cinquantarè.Il nettare degli dei.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Tutti i libri di paura che ho letto…per ovvi motivi.
Quello che pensi di questa storia in una rigaÈ una storia di mistero,molto emozionante e intrigante…inquietante e magica…agli amanti del mistero e della “suspence” consiglio caldamente di leggere questo libro.
Chiudi
Questo libro è stato indubbiamente uno dei più belli che io abbia mai letto. E’ molto appassionante, ogni volta che si legge una pagina non si vede l’ora di scoprire cosa accadrà in quella dopo, e in quella dopo ancora, ma più di tutto cosa sia Skellig. Anche se lo si legge tutto, rimangono comunque molte domande a cui non si trova risposta, e il lettore può fantasticare liberamente, rispondendosi da sé. Ho imparato quali sono i veri problemi della vita, come avere un amico o un parente malato… Ma quello che rende veramente unico quest’opera, è il modo fantastico in cui l’autore si esprime: Almond sa aggiungere quel “nonsoché” che rende il libro oserei dire magico.
Voto: leggi dettagliQuesto libro è stato indubbiamente uno dei più belli che io abbia mai letto. E’ molto appassionante, ogni volta che si legge una pagina non si vede l’ora di scoprire cosa accadrà in quella dopo, e in quella dopo ancora, ma più di tutto cosa sia Skellig. Anche se lo si legge tutto, rimangono comunque molte domande a cui non si trova risposta, e il lettore può fantasticare liberamente, rispondendosi da sé. Ho imparato quali sono i veri problemi della vita, come avere un amico o un parente malato… Ma quello che rende veramente unico quest’opera, è il modo fantastico in cui l’autore si esprime: Almond sa aggiungere quel “nonsoché” che rende il libro oserei dire magico.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Mi è piaciuta!
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
L'uomo dalle costole speciali
La frase che mi è piaciuta di più
“A volte pensiamo che dovremmo essere capaci di sapere tutto, ma non è così. Dobbiamo contentarci di vedere quello che c’è da vedere e il resto dobbiamo immaginarlo.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Magica. Ha una capacità fantastica di trascinare il lettore nella lettura!
Chiudi
23 thoughts on “Skellig”