- Descrizione
- Autore
- Commenti
Descrizione
Sky Hawk, Panini Comics, 2013
Hikosaburo e Manzo sono due samurai. Solo che questa storia non è ambientata in Giappone, ma in America, in quegli anni turbolenti in cui gli Stati Uniti si stavano costruendo, dopo la guerra di secessione, e in cui era ormai inarrestabile la corsa all’ovest e all’oro, che travolgeva ogni resistenza indiana sul proprio percorso. E proprio di resistenza indiana racconta questo romanzo a fumetti, e di come lo spirito e la via del guerriero dei samurai hanno molto in comune con i valori dei pellerossa. I nostri due protagonisti, fuggiti dal proprio paese natale, per una serie di circostanze si trovano a entrare a far parte di una tribù di indiani Oglala, ma soprattutto a condividerne le battaglie, in una lotta quotidiana per la sopravvivenza contro “le giubbe blu” capitanate dal crudele generale Custer e il governo degli Stati Uniti, che disattende ogni accordo precedentemente siglato con i pellerossa. Il destino del guerriero è la battaglia, e Hikosaburo e Manzo non possono fuggire al proprio destino.
Autore
Jiro Taniguchi
Jiro Taniguchi nasce a Tottori, in Giappone, il 14 agosto 1947. Appassionato di manga fin da bambino, dopo il diploma liceale lavora per un anno come impiegato, quindi decide di dedicarsi completamente all’illustrazione e si trasferisce a Tokyo. Al pari di tutti gli aspiranti mangaka, comincia l’attività come assistente di un autore già affermato, Kyota Ishikawa, finché non gli viene proposto di creare una storia tutta sua. Nel 1975 inizia a pubblicare la sua prima serie, Animali senza nome, che ha per protagonisti degli animali. Inizia così una lunga carriera che lo vede realizzare fumetti sia da solo che collaborando con gli scrittori Natsuo Sekikawa e Caribu Marley.
La serie Ai tempi di Bocchan viene premiata nel 1998 con l’Osamu Tezuka Award, il premio più prestigioso per un mangaka. Jiro Taniguchi per molto tempo ha letto e studiato il fumetto europeo, maturando così uno stile grafico originale, minimale e realistico, non appiattito sugli schemi dell’industria mainstream del fumetto giapponese. Proprio questa sua caratteristica lo ha reso molto popolare nel vecchio continente, soprattutto in Francia, tanto che uno degli autori più significativi, Moebius, gli ha chiesto di disegnare una propria storia (Icaro).
Nel 2003 ha vinto il premio Alph’Art al Festival di Angoulême per la migliore sceneggiatura con In una lontana città, e nel 2004 il premio Attilio Micheluzzi per la migliore serie straniera al Comicon di Napoli con Ai tempi di Bocchan.
La poetica e il ritmo narrativo posato, tipicamente giapponesi, e il tratto chiaro e leggero, più vicino alla tradizione europea, lo rendono un vero e proprio outsider del panorama fumettistico nipponico, del quale egli stesso ha più volte dichiarato di non sentirsi del tutto parte integrante.
Bibliografia
In una lontana città, Rizzoli, 2006
L’uomo della tundra, Coconino Press, 2010
L’uomo che cammina, Panini Comics, 2012
La vetta degli dei, Rizzoli Lizard, 2012
Sky Hawk, Panini, 2012
Furari. Sulle orme del vento, Rizzoli Lizard, 2012
Commenti
Commenti Finora
100%
- User: 0%
Questo libro lo consiglio a tutti anche se è a fumetti. Si legge ancora da destra verso sinistra ed è narrato e disegnato in modo spettacolare. La trama in sè ha qualcosa di nostalgico e commovente ed è accompagnata in un modo fantastico dai disegni. Sky Hawk è un libro avventuroso ed emozionante che però ci insegna anche la storia di un popolo indiano e della sua tragica fine. Lo consiglio veramente a tutti perchè mi ha lasciato un segno dentro
Voto: leggi dettagliQuesto libro lo consiglio a tutti anche se è a fumetti. Si legge ancora da destra verso sinistra ed è narrato e disegnato in modo spettacolare. La trama in sè ha qualcosa di nostalgico e commovente ed è accompagnata in un modo fantastico dai disegni. Sky Hawk è un libro avventuroso ed emozionante che però ci insegna anche la storia di un popolo indiano e della sua tragica fine. Lo consiglio veramente a tutti perchè mi ha lasciato un segno dentro
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
L’ unica pecca del libro è che i fumetti non sono a colori
La musica che metteresti come colonna sonoraCeline Dion: Il "il Titanic"
Inventa un nuovo titolo
Falco del cielo e Lupo dei venti
La frase che mi è piaciuta di più
Sono passati otto anni dall’ inverno in cui dichiararono “finché l’ erba fosse cresciuta e la pioggia caduta, questo posto sarebbe stato degli indiani”.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
“Il mio nome è Tex Willer”
“L’ ultimo apache”
Con questi libri mi collego a “Sky Hawk” perchè raccontano anch’ essi delle avventure indiane
è una storia indimenticabile, con una storia d’amore e scontri all’ ultimo sangue che ti lasciano con il fiato sospeso fino alla fine e il finale, per l’ appunto ti lascia senza parole
Chiudi
Bellissima storia che parla di due samurai, diventati degli eroi, che salvano insieme ad una tribù indiana la loro terra santa, combattendo contro il governo americano e le giubbe blu
Voto: leggi dettagliBellissima storia che parla di due samurai, diventati degli eroi, che salvano insieme ad una tribù indiana la loro terra santa, combattendo contro il governo americano e le giubbe blu
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Le due leggende
La frase che mi è piaciuta di più
…lei restò in silenzio per un po’, poi cominciò a raccontare piano…
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
A volte avvincente, a volte emozionante
Chiudi
Bellissima storia in cui si narra di due samurai che vivono nel nord America e si uniscono a una tribù indiana per lottare contro i bianchi e per proteggere la loro terra. È una storia molto avvincente
Voto: leggi dettagliBellissima storia in cui si narra di due samurai che vivono nel nord America e si uniscono a una tribù indiana per lottare contro i bianchi e per proteggere la loro terra. È una storia molto avvincente
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Non mi piace quando muore la mamma di Sakura
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
I due samurai invincibili
La frase che mi è piaciuta di più
…lei restò in silenzio per un po’, poi cominciò a raccontare piano…
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Una storia bellissima ma soprattutto molto avvincente
Chiudi
È una bella storia che ti sorprende sempre di più.
Ti aspetti che accada una cosa, ma ne succede un’altra.
È scritto in modo diretto e semplice.
È una bella storia che ti sorprende sempre di più.
Ti aspetti che accada una cosa, ma ne succede un’altra.
È scritto in modo diretto e semplice.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Non mi è piaciuta una sola cosa: il narratore cambia sempre e non capisci chi perla a chi.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
La discarica di Behala
La frase che mi è piaciuta di più
Tutte la persone avrebbero bisogno di una chiave.
Se ti capita la chiave giusta puoi spalancare la porta perché nessuno la aprirà al posto tuo.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
È una storia assolutamente da non perdere.
Chiudi
Questa storia mi è piaciuta molto, è molto interessante, piena di avventure e combattimenti. Questo libro racconta lo stile di vita degli indiani d’America e cosa hanno fatto per salvare la loro Terra Santa dall’uomo bianco, dalle giubbe blu e da tutto quello che voleva fare lo stato americano su quelle terre.
Voto: leggi dettagliQuesta storia mi è piaciuta molto, è molto interessante, piena di avventure e combattimenti. Questo libro racconta lo stile di vita degli indiani d’America e cosa hanno fatto per salvare la loro Terra Santa dall’uomo bianco, dalle giubbe blu e da tutto quello che voleva fare lo stato americano su quelle terre.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Non mi sono piaciute le prime vignette all’inizio del primo capitolo.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Salvare la Terra Santa dal cavallo di ferro.
La frase che mi è piaciuta di più
“Fratelli nelle vostre vene scorre il nostro stesso sangue”.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Questa storia è molto coinvolgente e appena inizi non riesci più a smettere perchè vuoi sempre sapere cosa succederà dopo un combattimento o una lunga chiacchierata con il nemico.
Chiudi
Io adoro i manga e i western(non so come si scrive). La storia è veramente interessante e piena d’azione.
Voto: leggi dettagliIo adoro i manga e i western(non so come si scrive). La storia è veramente interessante e piena d’azione.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
L’inizio è molto strano perchè è a colori,poi il resto è in bianco e nero,stile manga.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Moderno contro Antichità
La frase che mi è piaciuta di più
“Siete arrivati da ovest,ti libri sulla terra come un falco,i tuoi occhi sono frammenti di ossidiana.I tuoi artigli acciaio,le tue ali platino.Il tuo modo di combattere è vigoroso e acuto come ali che squarciano il cielo.Le creature alate sono servi del dio del cielo.Il tuo nome sarà Sky Hawk.”
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Pieno di avventura
Chiudi
È una storia molto interessante che ti spinge a continuare a leggere.
È interessante il fatto che il fumetto si legga al contrario.
È una storia molto interessante che ti spinge a continuare a leggere.
È interessante il fatto che il fumetto si legga al contrario.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Ha un inizio um po’ confuso.
La musica che metteresti come colonna sonoraL'ultimo dei Moicani
Inventa un nuovo titolo
Quando l'oriente arrivò in occidente
La frase che mi è piaciuta di più
Per proteggere i bisonti dei combattenti sioux sono morti…
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
È una storia che non ti aspetti e che ti sorprende continuamente.
Chiudi
Questa storia è molto interessante ed è semplice da capire.
In più è bello il fatto che si legga al contrario.
Questa storia è molto interessante ed è semplice da capire.
In più è bello il fatto che si legga al contrario.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
L’unica cosa che non mi è piaciuta è che l’inizio è troppo ambiguo.
La musica che metteresti come colonna sonoraL'ultimo dei Moicani
Inventa un nuovo titolo
Quando l'occidente incontrò l'oriente
La frase che mi è piaciuta di più
Qualunque cosa aacada sono sicuro che sopravviveremo in questo paese
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
è una storia seplice ma interessantissima
Chiudi
Mi è piaciuta molto questa storia perchè è interessante e imprevedibile.
Inoltre è interessante che si legga al contrario.
Mi è piaciuta molto questa storia perchè è interessante e imprevedibile.
Inoltre è interessante che si legga al contrario.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
L’inizio è troppo confuso e non è facile capire la storia anche se poi è molto chiara.
La musica che metteresti come colonna sonoraL'ultimo dei Moicani
Inventa un nuovo titolo
Quando l'occidente incontrò l'oriente
La frase che mi è piaciuta di più
qualunque cosa accada sono sicuro che sopravviveremo in questo paese
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
è una stria semplice ma molto interessante.
Chiudi
9 thoughts on “Sky Hawk”