- Descrizione
- Autore
- Commenti
Descrizione
Mister Vertigo racconta la travagliata vita di Walter Claireborne Rawley. Il protagonista, orfano giovanissimo, si affida agli insegnamenti di uno strano maestro, il Maestro Yehudi, che gli insegna a volare. I due decidono di attraversare in lungo e in largo gli Stati Uniti per poter guadagnare quanto più possibile dalle performance di Walter. Tutto sembra filare liscio, fino a quando con l’arrivo dell’età adolescenziale, Walter perde il suo potere e viene così meno la primaria fonte di sostentamento di cui godono entrambi.
Da questo momento in poi il romanzo narra le difficile prove che Walter deve affrontare nell’America degli anni Venti: il Ku Klux Klan, un tentativo di avvelenamento, la perdita del denaro, ma anche soldi ritrovati. Sembra un mondo fantastico e inverosimile, ma in realtà è più reale e vicino di quanto pensiamo…
Autore
Auster Paul
Paul Auster è sicuramente lo pseudonimo più conosciuto, ma potreste aver sentito parlare di lui anche come Paul Queen oppure Paul Benjamin. In realtà, il nome di battesimo di questo artista poliedrico è Paul Benjamin Foster ed è nato il 3 febbraio 1947 a Newark (New Jersey) in una famiglia di benestanti ebrei di origini polacche e austriache. Durante la sua vita lasciò più volte gli Stati Uniti: le vacanze estive in Europa, il soggiorno studio a Parigi, l’anno sulla petroliera “Esso Florence”, e di nuovo Parigi dal 1971 e il 1974. Durante la sua vita errabonda si cimenta nei più svariati lavori per pagarsi da vivere: lezioni private, saltuarie collaborazioni ai giornali, scrittura di soggetti per film muti e traduzioni di opere della letteratura francese (Mallarmé S., Joubert J., Sartre Jean-Paul, ecc…). Il ritorno in America segna l’inizio della sua carriera come scrittore. È un inizio difficile, segnato da gravi problemi economici, ai quali Paul cerca di far fronte intraprendendo di nuovo i lavori più disparati, che approderanno nella fallimentare invenzione del gioco di carte “Action baseball”. Nel 1978 arriva il divorzio con la moglie Davis e la morte di suo padre. Nei quattro anni successivi, finalmente la sua vita intraprende una via più felice: incontra Siri Hustvedt, che diventerà sua moglie nel 1981 e con cui avrà la figlia Sophie, ed inizia a prendere quota la sua carriera di scrittore, alla quale si potrà dedicare a 360°. Paul Auster naviga ormai a vele spiegate, esplorando anche nuove rotte, cimentandosi nella scrittura di sceneggiature di film e vestendo i panni del regista. Nel 2005 partecipa alla compilazione del pamphlet Futuro dizionario d’America (The Future Dictionary of America, McSweeney’s, 2005), il cui scopo è quello di mostrare il malcontento del movimento culturale e letterario statunitense rispetto alla leadership politica USA. Paul Auster cura il lemma Bush (cespuglio in lingua inglese) – presidente degli Stati Uniti d’America in carica al momento della pubblicazione del libro – come Arbusto velenoso di una specie estinta.
Commenti
Commenti Finora
71.2%
- User: 0%
“Avevo dodici anni la prima volta che camminai sulle acque, a insegnarmi il trucco fu l’uomo vestito di nero, e quel che facevo era più strabiliante di qualunque fantastica impresa, ciò che nessun americano aveva fatto prima e ciò che da allora più nessuno ha fatto.”
Walter Rawley è un povero orfanello senza futuro nella St. Louis degli anni Venti, ma possiede un dono molto speciale, che lo renderà unico e che scoprirà pian piano per mezzo di enormi sacrifici.
Maestro Yehudi, mezzo stregone e mezzo ciarlatano, è l’ebreo ungherese che gli insegnerà l’arte di volare, con il quale Walt intraprende un fantastico viaggio per mostrare al mondo cosa è capace di fare.
Si scontrerà con la durezza, la cattiveria della gente , i pregiudizi, ma scoprirà anche la vera amicizia e ciò che lo renderà uomo. Il suo legame con il Maestro infatti non verrà mai meno, fino alla fine.
Colpi di scena davvero geniali si susseguono nel romanzo, che vedrà il nostro eroe giungere, dopo avventure e disavventure, alla maturità dove viene a scontrarsi con il mondo degli adulti facendolo tornare, con dolore e definitivamente, con i piedi per terra. Una vita carica anche di amarezze, oltre che di trionfi. Un viaggio dentro se stessi.
In questo libro le emozioni sono veramente ben interpretate, in particolare l’amicizia tra Walter e il Maestro, la quale nel libro appare talmente sincera e profonda da trovarsene completamente coinvolti, in cui il lettore condivide a sua volta le gioie e le disavventure dei due personaggi. Un romanzo avventuroso e toccante nel quale vi è racchiuso sostanzialmente lo svolgersi della vita, in particolare l’improvviso passaggio che ogni ragazzo compie dall’essere bambino al divenire adolescente fino al passaggio all’età adulta.
“Avevo dodici anni la prima volta che camminai sulle acque, a insegnarmi il trucco fu l’uomo vestito di nero, e quel che facevo era più strabiliante di qualunque fantastica impresa, ciò che nessun americano aveva fatto prima e ciò che da allora più nessuno ha fatto.”
Walter Rawley è un povero orfanello senza futuro nella St. Louis degli anni Venti, ma possiede un dono molto speciale, che lo renderà unico e che scoprirà pian piano per mezzo di enormi sacrifici.
Maestro Yehudi, mezzo stregone e mezzo ciarlatano, è l’ebreo ungherese che gli insegnerà l’arte di volare, con il quale Walt intraprende un fantastico viaggio per mostrare al mondo cosa è capace di fare.
Si scontrerà con la durezza, la cattiveria della gente , i pregiudizi, ma scoprirà anche la vera amicizia e ciò che lo renderà uomo. Il suo legame con il Maestro infatti non verrà mai meno, fino alla fine.
Colpi di scena davvero geniali si susseguono nel romanzo, che vedrà il nostro eroe giungere, dopo avventure e disavventure, alla maturità dove viene a scontrarsi con il mondo degli adulti facendolo tornare, con dolore e definitivamente, con i piedi per terra. Una vita carica anche di amarezze, oltre che di trionfi. Un viaggio dentro se stessi.
In questo libro le emozioni sono veramente ben interpretate, in particolare l’amicizia tra Walter e il Maestro, la quale nel libro appare talmente sincera e profonda da trovarsene completamente coinvolti, in cui il lettore condivide a sua volta le gioie e le disavventure dei due personaggi. Un romanzo avventuroso e toccante nel quale vi è racchiuso sostanzialmente lo svolgersi della vita, in particolare l’improvviso passaggio che ogni ragazzo compie dall’essere bambino al divenire adolescente fino al passaggio all’età adulta.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
il romanzo mi è molto piaciuto
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Walt il bambino prodigio
La frase che mi è piaciuta di più
Se vieni con me, ti insegnerò a volare.
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Un fantastico viaggio alla scoperta di se stessi, nel quale vediamo crescere “Walt il bambino prodigio” fino ad arrivare al semplice Walter Rawley che vive con dignità la vita di ogni uomo, dal più semplice al più banale.
Chiudi
la storia vede come protagonista Walt, un giovane orfano che con l’aiuto di uno stregone misterioso imparerà a volare e intraprenderà un viaggio attraverso gli USA riscuotendo un discreto successo. Walt attraverserà momenti di benessere economico e serenità alternati a periodi bui e di estrema fragilità che accompagneranno la sua crescita e influenzeranno le sue scelte.
Voto: leggi dettaglila storia vede come protagonista Walt, un giovane orfano che con l’aiuto di uno stregone misterioso imparerà a volare e intraprenderà un viaggio attraverso gli USA riscuotendo un discreto successo. Walt attraverserà momenti di benessere economico e serenità alternati a periodi bui e di estrema fragilità che accompagneranno la sua crescita e influenzeranno le sue scelte.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
-
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
la strada per il successo
La frase che mi è piaciuta di più
basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
ho trovato la storia molto interessante nonostante non sia uno dei miei generi preferiti
Chiudi
Leggetela! E’ molto bella questa storia.
Voto: leggi dettagliLeggetela! E’ molto bella questa storia.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Non è brutta la storia
La musica che metteresti come colonna sonoraFaded di Alan Walker
Inventa un nuovo titolo
Pan
La frase che mi è piaciuta di più
- Non morire, Walt,-
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Io lo collegherei con Peter Pan perché un po’ assomiglia questa storia
Quello che pensi di questa storia in una rigaMi è piacuta molto perché Walt vuole che il suo sogno di volare si avveri e fa di tutto per raggiurgerlo.
Chiudi
Libro ben scritto. Linguaggio semplice da capire, ma neanche troppo colloquiale. Dialoghi concisi, ma precisi. Storia interessante, capace di farti immedesimare, anche in questo contesto poco realistico.
Voto: leggi dettagliLibro ben scritto. Linguaggio semplice da capire, ma neanche troppo colloquiale. Dialoghi concisi, ma precisi. Storia interessante, capace di farti immedesimare, anche in questo contesto poco realistico.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
.
La musica che metteresti come colonna sonoraInventa un nuovo titolo
Vuoi imparare a volare?
La frase che mi è piaciuta di più
È qualcosa che tutti abbiamo dentro, uomini, donna, bambini…..
Altri libri, film, fumetti, immagini ecc. che mi sono venuti in mente o che collegherei a questo libro e perché
Quello che pensi di questa storia in una riga
Interessante ed appassionante.
Chiudi
9 thoughts on “Mr Vertigo”