Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo 1.  Il Ladro di Fulmini

Riordan R.
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo 1. Il Ladro di Fulmini ,
Mondadori, 2005


Non ho scelto io di essere un mezzosangue. Se state leggendo questo libro perchè pensate di poter esserlo anche voi smettete all'istante, e cercate di vivere una vita normale. Essere mezzosangue è pericoloso, è terrificante. Se vi riconoscete in queste pagine smettete subito. Quando lo avrete capito sarà solo questione di tempo prima che se ne accorgano anche loro e vengano a cercarvi

Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la sua prof di matematica trasformarsi in una Torturatrice dell’Ade per cercare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli Dei dell’Olimpo non sono scomparsi, ma sono ancora vivi e si sono semplicemente trasferiti a New York. L’ultimo tra i loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la folgore di Zeus. Sarà proprio il semidivino Percy a doverla recuperare e indagare sull’innocenza di Poseidone.
Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano in una fantastica avventura ambientata ai nostri giorni fra i famosi personaggi della mitologia greca.

Perchè leggerlo

E' un libro in cui compaiono ragazzi della nostra età, e quindi sarà più facile immedesimarsi nei protagonisti. E' pieno di scene di emozione, tensione, suspence e azione, che si alternano a momenti divertenti e ironici. La storia è inoltre molto appassionante e avvincente

Qualcosa sull'autore

Rick Riordan dopo aver insegnato per molti anni si è dedicato alla scrittura, soprattutto per ragazzi, ma anche a romanzi per adulti. Nel 2002 ha avuto il riconoscimento Master Teacher Award.

Rilanci:

Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo 2. Il Mare dei Mostri

14 aprile 2015 | Davide , Bologna