Percorso: Amicizia     

E la chiamano estate

E la chiamano estate

Descrizione

Jillian e Mariko Tamaki, E la chiamano estate, Bao, 2014

Tre anni fa ho raccolto duecento sassi in spiaggia. Li abbiamo ammucchiati nel porticato. Facevamo cose così, insieme. Il muro di sassi della Famiglia Wallace. Ovviamente la mia famiglia non costruirà altri muri di sassi. O un’altra cosa. Sono troppo grande per quelle cose ora, comunque.
e-la-chiamano-estate_-pp46-471

Estate. Rose la passa ad Awago con la famiglia, come ogni anno, da sempre. Un luogo d’infanzia dove divertirsi con la sua compagna di giochi Windy, fra passeggiate nel bosco, tuffi nel lago, falò sulla spiaggia.
Rose però sta crescendo, e si accorge che le cose di sempre non le bastano più: vorrebbe che lo “Sfigato” si interessasse a lei, le piacerebbe parlare e comportarsi come le altre ragazze più grandi, ma contemporaneamente si sente ancora troppo piccola.
C’è un mondo che Rose e Windy ancora non conoscono, quello della sessualità…. Così, tra risate e momenti seri, si interrogano e si confrontano su questo aspetto della vita ancora tutto da scoprire.
E-la-chiamano-estate-orizzontale-01

This-One-Summer-Preview-1

  • User Rating

  • Rated 3.27 stars
    3.27 / 5 (41 )
  • 65.4%
  • (41)

Summary:

Autore

jill
Jillian Tamaki è un’illustratrice canadese, ha studiato all’Alberta College Of Art and Design, città dove ha lavorato anche per una compagnia di videogiochi, disegnando le texture dei personaggi. Traferitasi a New York nel 2005, è principalmente conosciuta per i suoi lavori nel New York Times e nel New Yorker. Tuttora insegna al Dipartimento di illustrazione della Scuola di Arti Visive di Brooklyn.

mariko-tamaki
Mariko Tamaki è scrittrice e artista canadese di Toronto, dove ha studiato letteratura inglese alla McGill University. Ha lavorato come scrittrice e ha fatto parte di alcuni gruppi artistici attivisti, femministi e di accettazione sociale, co-fondatrice di uno di questi.

Jillian e Mariko sono cugine e hanno lavorato insieme alla realizzazione di Skim (2008), graphic novel vincitore di due premi (Ignatz Award e Doug Wright Award) per il quale sono principalmente conosciute, che tocca argomenti come l’emarginazione, l’amicizia, il suicidio, la sessualità. Una loro successiva collaborazione ha portato alla pubblicazione nel 2014 di E la chiamano estate, vincitore dell’Ignatz Award, uno dei più prestigiosi premi dell’industria fumettistica americana.

 

Commenti

Commenti Finora

Sara2, 2D, Scuola Media Concordia MO

Mi piace leggere un fumetto

Voto: leggi dettagli


ambralisto, 2A, Scuola Media Concordia MO

Secondo me è una storia molto divertente, mi è piaciuta.
Rispecchia molto quello che facciamo io e i miei amici, cioè parliamo degli altri e cerchiamo di capire che problemi hanno, solitamente i più grandi.
Mi è piaciuto il fatto che Rose e Windy si incontrino tutti gli anni, rimanendo amiche anche senza vedersi per tutto l’anno.

Voto: leggi dettagli


Alessia04, 2B, Scuola Media Alighieri Medolla MO

Di solito a me non piacciono i fumetti ma questo mi è piaciuto fin dall’inizio; infatti racconta dei problemi giovanili e litigi famigliari.

Voto: leggi dettagli


Najette, 2B, Scuola Media Guinizzelli Carracci

E la chiamano estate è un fumetto che racconta le solite vacanze svolte nel solito posto:Awago Beach.
La protagonista è Rose con la sua amica Windy che stanno passando o meglio dire vivendo un periodo strano,dove nasce la curiosità di un importante tema la sessualità.
Questo libro racconterà propio tutto cio usando anche forti emozioni presenti la gelosia, la tristezza,la rabbia

Voto: leggi dettagli


Giulia_Bonelli, 2C, Scuola Media Alighieri Medolla MO

Mi sono piaciuti molto i disegni e mi è piaciuto molto come personaggio Rose.

Voto: leggi dettagli


giiudibae, 3G, Scuola media Mameli San Giovanni in Persiceto BO

Il racconto è davvero bellissimo, mi ha appassionata fin da subito e l’ho finito in pochi giorni.
Sinceramente, non mi sono mai piaciuti i fumetti, ma questo mi è piaciuto tantissimo perché affronta in un racconto d’estate (ma non il solito e banale), i problemi spesso vicini ad un adolescente, i problemi famigliari, il cambiamento del carattere, del corpo e della visualizzazione di certe situazioni spesso utilizzando un linguaggio diretto ed esplicito a noi ragazzi.
Rose adolescente timida e dal fisico minuto, si reca come tutte le estati ad Awago Beach, dove accompagnata dalla solita amica del posto, la paffuta Windy, affronta un’estate diversa dal solito, i loro pensieri si orientano diversamente dal solito, i primi film horror, nascono amori e iniziano ad incuriosirsi dell’ essere grandi facendole maturare.
La famiglia di Rose è tra l’altro in una situazione un po’ difficile, i genitori non riescono ad avere un altro figlio e questo sta creando delle tensioni coinvolgendo Rose stessa: la ragazzina ha percepito il problema ma non vuole andare a fondo, però come le dirà il padre, capirà che sono cose da adulti a cui non deve e non vuole pensare, ma che sicuramente non la faranno stare tranquilla.
ho davvero apprezzato questo libro e per vari aspetti rispecchiata nella protagonista avendo passato situazioni equivaleni

Voto: leggi dettagli


silkielemon =), 3B, Scuola Media Valfurva

Questo libro mi è piaciuto molto perchè non è il solito libro che parla delle solite vacanze estive.

Voto: leggi dettagli


Elettra, 2G, Scuola Media Montanari Mirandola

Una spiaggia piena di emozioni.
Due ragazze legate da un’amicizia straordinaria.
Un Estate indimenticabile.
Un libro divertente ma allo stesso tempo toccante.

Voto: leggi dettagli


KIKO22, 3A, Scuola Media Da Vinci Bologna

Si mi è piaciuto perché parla di adolescenti al giorno d’oggi e il loro comportamento.Questo libro trasmette molte emozioni che li rappresentano e il loro linguaggio e simile a quello di quasi tutti gli adolescenti

Voto: leggi dettagli


alice04, 2C, Scuola Media Concordia MO

questa storia la consiglierei

Voto: leggi dettagli


Francesca_03, 3G, Scuola media Mameli San Giovanni in Persiceto BO

È una storia molto bella basata sull’estate di due amiche, un po’ ficcanaso, ad Awago. In particolare sull’estate di Rose che ha dei problemi in famiglia, difficoltà fra i genitori.

Voto: leggi dettagli


ari_04, 2D, Scuola Media Concordia MO

la storia è bella anche se non ho trovato un finale

Voto: leggi dettagli


Matti04, 2F, Scuola Media Montanari Mirandola

La storia mi è piaciuta molto. E’ una storia che attrae molto il lettore e non lo fa mai annoiare

Voto: leggi dettagli


MatteC04, 2F, Scuola Media Montanari Mirandola

Molto carina e avvincente. E’ solo un po’tragica.

Voto: leggi dettagli


Matilde, 2F, Scuola Media Montanari Mirandola

Si, mi è piaciuta, è molto bello il finale

Voto: leggi dettagli


agnesevangelisti, 2B, Scuola Media Guinizzelli Carracci

è un appassionante fumetto sulla crescita fisica ma non solo, delle donne

Voto: leggi dettagli


Tommy, 2B, Scuola Media Guinizzelli Carracci

E la chiamano estate, è un libro stupendo perchè parla di un argomento molto importante che è l’estate di un adolescente e la storia è molto interessante.

Voto: leggi dettagli


picCA_17, 2B, Scuola Media Guinizzelli Carracci

L’estate è tempo di svago, di amicizie, di scoperte e di crescita.
L’estate con il suo mare, avvolge e incornicia la storia di due ragazzine che fra le onde tumultuose a volte, e tranquille altre, affiorano nelle scoperte della loro crescita.

Voto: leggi dettagli


Cia, 2D, Scuola Media Montanari Mirandola

E’ un libro simpatico e divertente che per mio parere incontra molto il gusto degli adolescenti (14- 15 anni), con qualche episodio infelice ma altri molto spassosi…
è un libro divertente e vorrei anche la seconda parte però è per ragazzi dai 14 e 15 anni in su

Voto: leggi dettagli


_annamion_, 2B, Scuola Media Guinizzelli Carracci

E la chiamano estate è un appassionante e coinvolgente romanzo che racconta delle avventure che due amiche si trovano ad affrontare durante un’estate nel bel mezzo dell’adolescenza perciò dello sviluppo sia fisico che mentale.

Voto: leggi dettagli


Descrizione

42 thoughts on “E la chiamano estate

    Aggiungi il tuo commento:

    Hai problemi di accesso? Clicca qui

    Aggiungi il Tuo Commento: