PASSIONI      Percorso: Amore     

Tenerezza

tenerezza_OKMC2

Descrizione

Robert Cormier, Tenerezza, Elliot

Lori ha quindici anni, un corpo prorompente e quando si fissa con un ragazzo deve assolutamente baciarlo. Anche se si tratta di un cantante famoso. E se la sua fissa fosse per un assassino?
Eric ha 18 anni, un sorriso bellissimo ed è appena uscito di prigione per aver ucciso la madre e il patrigno. E il detective Proctor è convinto che non abbia alcun rimorso.
Lori vede Eric al telegiornale e decide che sarà lui il prossimo ragazzo da baciare, anche se ha assassinato i genitori. Anche se è sospettato dell’omicidio di altre due ragazze. E anche se nello sguardo del ragazzo c’è qualcosa di inquietante.
Perché Lori ha bisogno di affetto, di tenerezza, quasi quanto Eric.
Ma qual è per lui il significato della parola tenerezza?

  • User Rating

  • Rated 0 stars
    0 / 5 (0 )
  • 0%
  • (0) No reviews yet!

Summary:

Autore

Cormier
È uno dei più importanti e coraggiosi autori per adolescenti, amato e criticato per la sua spietata sincerità: non nasconde mai nulla, e racconta ai ragazzi cose che molti vorrebbero tenere loro nascoste. È nato il 17 gennaio del 1925 a Leominster, Massachusetts. Ha frequentato il Fitchburg State College, che nel 1977 gli ha conferito la laurea honoris causa in lettere. Ha pubblicato numerosi romanzi per adolescenti e vinto molti premi, tra cui il Margaret A. Edwards Award nel 1991 per Testimone pericoloso, una delle storie per ragazzi più terribili e geniali che si possano trovare. Altre importanti opere sono: Dopo la prima morte, Eroi, La guerra dei cioccolatini. Fa il giornalista da molti anni e attualmente è editorialista del Sentinel, un quotidiano del Massachusetts.
Secondo Cormier tre sono le condizioni più importanti per diventare un buon scrittore:
1. Leggere molto. Tutti gli scrittori di successo che ho conosciuto erano degli accaniti lettori.
2. Scrivere. Sembra facile, ma non è vero. Bisogna scrivere regolarmente, possibilmente ogni giorno, e qualsiasi cosa, una descrizione, un’osservazione, un diario.
3. Fermarsi, guardare, ascoltare tutto quello che ci circonda. La gente guarda, ma non sempre vede le sfumature e gli umori di cose e persone.

Bibliografia
Eroi, Mondadori, 2004
Scomparire, Elliot, 2008
Tenerezza, Elliot, 2011
La guerra dei cioccolatini, BUR, 2012

Commenti

Commenti Finora

Rated 0 stars
0 / 5 (0 )

0%

  • User: 0%


No one has rated this yet, be the first! No one has rated this yet, be the first!



Descrizione

Aggiungi il tuo commento:

Hai problemi di accesso? Clicca qui

Aggiungi il Tuo Commento: