image5

Quick M
Perdonami, Leonard Peacock ,
Salani, 2014


Grazie mio omicidio- suicidio, Breakfast of a Teenage Killer 3 diventerà un capolavoro dal valore inestimabile perché la gente vuole artisti che siano completamente diversi da loro. Se uno è noioso, gentile e normale, com’ero io un tempo, avrà solo sprecato tempo a seguire i corsi di arte a scuola e resterà un artista mediocre per tutta la vita. Inutile per le masse. Dimenticato. Lo sanno tutti.

Il giorno del suo diciottesimo compleanno Leonard Peacock va a scuola armato di una pistola con la quale suo nonno aveva ucciso un nazista. Leonard invece ha intenzione di uccidere Asher Beal, in passato suo migliore amico ma ora Insopportabile bullo della scuola, e poi di suicidarsi. Prima di attuare il suo piano il ragazzo vuole lasciare un regalo alle poche persone davvero importanti nella sua vita. Walt, che è il suo vecchio, malmesso vicino di casa con il quale condivide la curiosa ma grande passione per i film di Humphrey Bogart; Baback, il suo compagno di classe iraniano che condivide con Leonard meravigliosi momenti di pace e gioia suonando il violino nell’auditorium della scuola; Lauren, una ragazza totalmente immersa nella fede che distribuisce volantini cristiani, conosciuta in un modo assolutamente insolito e follemente amata da Leonard; e Herr Silvermann, il suo professore di storia dell Olocausto, l’unico buon esempio per Leonard.
Ma Leonard cosa avrà in testa come regalo d’addio per questi meravigliosi compagni di “viaggio”?

Perchè leggerlo

Questo libro va molto sul personale, e dimostra quanto la mancanza di buoni esempi e di motivazione possano influire sui pensieri e sulle azioni di un ragazzo che si sente solo ed è abbandonato dai pochi punti di riferimento avuti da bambino.

Qualcosa sull'autore

Matthew Quick è uno scrittore statunitense del 1973 e ha anche scritto Il lato positivo, che ho intenzione di leggere

Rilanci:

16 aprile 2015 | Gigallo , Bologna