Ok Computer esce nel 1997, dopo il grande successo di The bends che conteneva Creep, uno dei brani più famosi dei Radiohead. Si tratta di un album svolta per il gruppo, che da qui in poi inizierà sperimentare suoni sempre più elettronici. La copertina ci racconta molto di questo album, il cui filo conduttore è il senso di alienazione, confusione e smarrimento che permea tutti i brani. Un’alienazione esistenziale ma anche politica rispetto alla tecnologia postindustriale. L’immagine presenta un ambiente urbano non definito. Lo sfondo è principalmente bianco, ogni tanto uno sprazzo di celeste: «Ovunque c’è rumore di sottofondo. Nelle nostre vite, nel modo in cui la nostra mente lavora. Tutta la copertina, così chiara, è legata all’idea di “rumore bianco”», dice Tom York riferendosi alla copertina.
Paranoid Android è il primo singolo estratto dall’album, dura quasi sei minuti e mezzo ed è un pezzo surreale, claustrofobico ma splendido. In Ok Computer c’è una perfetta fusione di testi e musica: i suoi brani sono stati spesso studiati in prestigiose università che hanno riconosciuto nella figura di Thom York un vero poeta post moderno.
Subterranean Homesick Alien, che omaggia nel titolo un vecchio successo di Bob Dylan (Subterranean Homesick Blues), è un brano dolce e malinconico, nel quale viene sviluppato il concetto di alienazione: vivo in una città/dove non sento gli odori/ma devo stare attento/alle fessure nei marciapiedi/sopra di me/girano gli alieni/e fanno i loro video/da fare vedere agli amici/di tutte queste strane creature che/imprigionano il loro spirito/scavano buchi dentro se stessi e/vivono dei loro segreti/sono tutti così tesi.
Karma police e No surprises sono gli altri due grandi successi del gruppo; il primo melodico e diventato ormai celebre, il secondo una sorta di dolce ninna nanna.
Un disco diventato un classico che ha rivoluzionato la musica rock e influenzato moltissime band.
Si la storia mi è piaciuta,perché hai dei tratti molti simpatici e divertenti.
Voto:leggi dettagli
Se ti è piaciuta la storia scrivi qualche riga per promuoverla
Si la storia mi è piaciuta,perché hai dei tratti molti simpatici e divertenti.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
In alcuni punti della storia non mi è piaciuta perchè il personaggio della storia viene lasciato da solo senza nessuno infatti lui se ne va via da solo.
La musica che metteresti come colonna sonora Ok computer
Inventa un nuovo titolo New tecnology
La frase che mi è piaciuta di più
Perché te ne sei andato senza di me…
Cosa pensi della copertina? Vuoi mandare un messaggio all’editore che l’ha scelta?
La copertina è significativa perché fa capite la tristezza del personaggio.
Inventa una riga come “fascetta pubblicitaria” del libro
Il ritmo dovrebbe essere più veloce e il video meno lungo.
Chiudi
marcodimaio, 1F, Pertini di Campobasso
Per chi piace questo genere di musica lo invito ad ascoltarlo
Voto:leggi dettagli
Se ti è piaciuta la storia scrivi qualche riga per promuoverla
Per chi piace questo genere di musica lo invito ad ascoltarlo
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Questo genere di musica non mi piace molto.
La musica che metteresti come colonna sonora
Inventa un nuovo titolo White Noisepe
La frase che mi è piaciuta di più
Wake from your sleep The drying of your tears
Cosa pensi della copertina? Vuoi mandare un messaggio all’editore che l’ha scelta?
La copertina secondo me è semplice e banale
Inventa una riga come “fascetta pubblicitaria” del libro
Un album che ha influenzato lo stile rock
Chiudi
dieterlugano1, 1A, Liceo Lugano 1 Svizzera
Prima d’ora non avevo mai sentito parlare dei Radiohead e devo dire che mi ha stupito il modo in cui riescono a combinare diversi “tipi” di rock per comporre una canzone unica con un senso compiuto e chiaro. Due canzoni mi sono specialmente piaciute: parlo di ‘Let down’ e ‘Paranoid Android’ che raccomanderei entrambe agli amanti di diversi tipi di rock (classico,hard…). In ogni canzone riescono a mettere anche un’aria un po’ inquietante che secondo me rende le canzoni ancora migliori di come sono già.
Voto:leggi dettagli
Se ti è piaciuta la storia scrivi qualche riga per promuoverla
Prima d’ora non avevo mai sentito parlare dei Radiohead e devo dire che mi ha stupito il modo in cui riescono a combinare diversi “tipi” di rock per comporre una canzone unica con un senso compiuto e chiaro. Due canzoni mi sono specialmente piaciute: parlo di ‘Let down’ e ‘Paranoid Android’ che raccomanderei entrambe agli amanti di diversi tipi di rock (classico,hard…). In ogni canzone riescono a mettere anche un’aria un po’ inquietante che secondo me rende le canzoni ancora migliori di come sono già.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
-
La musica che metteresti come colonna sonora -
Inventa un nuovo titolo The infinite noise
La frase che mi è piaciuta di più
-
Cosa pensi della copertina? Vuoi mandare un messaggio all’editore che l’ha scelta?
Penso che sia molto ben scelta
Inventa una riga come “fascetta pubblicitaria” del libro
-
Chiudi
rabbit_heart, 1L, Scuola Media Guido Milanesi
Non ho mai ascoltato i Radiohead, conoscevo il nome e alcune canzoni recenti ma per varie ragioni non ho mai ascoltato un loro album per intero. Dopo aver ascoltato “OK Computer” mi pento di non averlo fatto prima. L’album combina, secondo me, perfettamente strumenti rock classici con sound più alternativi ed elettronici per creare un’atmosfera molto unica, quasi malinconica, in tutto l’album. Alcuni dei miei brani preferiti dell’album sono “Let Down” e “Paranoid Android” ma secondo me merita una menzione anche “Fitter Happier”, un brano estremamente inquietante dove una voce robotica senza emozioni ripete parole sopra una musica di sottofondo, che incapsula e riassume perfettamente i temi e le atmosfere dell’album.
Chiaramente non è un’album adatto a tutti, ma trovo che sia un must per ogni fan della musica alternativa.
Voto:leggi dettagli
Se ti è piaciuta la storia scrivi qualche riga per promuoverla
Non ho mai ascoltato i Radiohead, conoscevo il nome e alcune canzoni recenti ma per varie ragioni non ho mai ascoltato un loro album per intero. Dopo aver ascoltato “OK Computer” mi pento di non averlo fatto prima. L’album combina, secondo me, perfettamente strumenti rock classici con sound più alternativi ed elettronici per creare un’atmosfera molto unica, quasi malinconica, in tutto l’album. Alcuni dei miei brani preferiti dell’album sono “Let Down” e “Paranoid Android” ma secondo me merita una menzione anche “Fitter Happier”, un brano estremamente inquietante dove una voce robotica senza emozioni ripete parole sopra una musica di sottofondo, che incapsula e riassume perfettamente i temi e le atmosfere dell’album.
Chiaramente non è un’album adatto a tutti, ma trovo che sia un must per ogni fan della musica alternativa.
Se non ti è piaciuta scrivi qualche riga per stroncarla
Chiaramente I sound non sono adatti a tutti e ,personalmente, trovo che l’unica pecca dell’album sia che al primo ascolto i vari brani sembrano tutti simili
La musica che metteresti come colonna sonora
Inventa un nuovo titolo White Noise
La frase che mi è piaciuta di più
What’s that? (I may be paranoid, but no android)
Cosa pensi della copertina? Vuoi mandare un messaggio all’editore che l’ha scelta?
Trovo che sia perfettamente adatta all’album.
Inventa una riga come “fascetta pubblicitaria” del libro
Un’album che ha influenzato tutta la musica a venire dopo, “OK Computer” è un must per ogni fan della musica.
Ok Computer esce nel 1997, dopo il grande successo di The bends che conteneva Creep, uno dei brani più famosi dei Radiohead. Si tratta di un album svolta per il gruppo, che da qui in poi inizierà sperimentare suoni sempre più elettronici. La copertina ci racconta molto di questo album, il cui filo conduttore è il senso di alienazione, confusione e smarrimento che permea tutti i brani. Un’alienazione esistenziale ma anche politica rispetto alla tecnologia postindustriale. L’immagine presenta un ambiente urbano non definito. Lo sfondo è principalmente bianco, ogni tanto uno sprazzo di celeste: «Ovunque c’è rumore di sottofondo. Nelle nostre vite, nel modo in cui la nostra mente lavora. Tutta la copertina, così chiara, è legata all’idea di “rumore bianco”», dice Tom York riferendosi alla copertina.
Paranoid Android è il primo singolo estratto dall’album, dura quasi sei minuti e mezzo ed è un pezzo surreale, claustrofobico ma splendido. In Ok Computer c’è una perfetta fusione di testi e musica: i suoi brani sono stati spesso studiati in prestigiose università che hanno riconosciuto nella figura di Thom York un vero poeta post moderno.
Subterranean Homesick Alien, che omaggia nel titolo un vecchio successo di Bob Dylan (Subterranean Homesick Blues), è un brano dolce e malinconico, nel quale viene sviluppato il concetto di alienazione: vivo in una città/dove non sento gli odori/ma devo stare attento/alle fessure nei marciapiedi/sopra di me/girano gli alieni/e fanno i loro video/da fare vedere agli amici/di tutte queste strane creature che/imprigionano il loro spirito/scavano buchi dentro se stessi e/vivono dei loro segreti/sono tutti così tesi.
Karma police e No surprises sono gli altri due grandi successi del gruppo; il primo melodico e diventato ormai celebre, il secondo una sorta di dolce ninna nanna.
Un disco diventato un classico che ha rivoluzionato la musica rock e influenzato moltissime band.
Rated 0 stars 0 / 5(0Votanti)
0%
User: 0%
No one has rated this yet, be the first! No one has rated this yet, be the first!
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza sul nostro sito. Il proseguimento della navigazione sul sito sarà inteso come accettazione automatica del loro usoOkLeggi di più