Percorso: Ribelli      - LINEA BLU NOTTE     

La strada nell’ombra

La strada nell'ombra

Descrizione

Jennifer Donnelly, La strada nell’ombra, Mondadori, 2016

Nella New York di fine Ottocento, poche ragazze possono dirsi più fortunate di Josephine. Bella e intelligente, famiglia ricchissima e di alto lignaggio, sembra avere già un brillante futuro spianato. I genitori stanno infatti concludendo gli accordi per il suo matrimonio con uno dei rampolli più ambiti di quella generazione, che fortuna vuole sia gentile e premuroso, e anche il suo migliore amico. Jo si è però appassionata alla scrittura e al giornalismo d’inchiesta, e vorrebbe indagare sugli abusi sulle operaie in fabbrica, per denunciarli. Non può però rivelarlo in casa, perché sarebbe sicuramente considerato sconveniente e pericoloso per la buona riuscita del matrimonio:

Conosci le regole: ti fai impalmare, poi fai quello che vuoi. Ma per l’amor del cielo, finché non rimedi l’uomo giusto, sorridi come un’oca e parla di tulipani, non di operaie tessili!

Jo vorrebbe rompere quegli schemi, ma non ha il coraggio di lasciare l’alta società. D’improvviso, però, quel mondo dorato si rompe: l’amato padre viene trovato morto nel suo studio, con in mano una pistola. Alla disperazione si sovrappongono tremendi sospetti, e Jo inizia ad indagare, e nei bassifondi, che le sono vietati, incontra un giovane giornalista, Eddie, povero in canna, che sembra sapere molto di quella strana morte. E che Jo non riesce proprio a togliersi dalla mente…

  • User Rating

  • Rated 4.26 stars
    4.26 / 5 (68 )
  • 85.2%
  • (68)

Summary:

Autore

donnelly

Vive a Brooklyn. Sin da bambina si è appassionata alla letteratura e alla storia, e intorno ai vent’anni, dopo aver sbarcato il lunario con diversi lavoretti, decide di fare la scrittrice. Ci sono voluti più di dieci anni di lavoro duro e continuo prima di affermarsi e capire che poteva davvero farcela. L’amore per la storia entra sempre nelle sue opere: il debutto avviene facendo leva sulle reali vicende di Jack lo Squartatore, e anche in Una voce dal lago gli eventi si sviluppano attorno a un misterioso caso di omicidio accaduto davvero all’inizio del Novecento. Lo stesso caso è stato fonte di ispirazione per due importanti film, Una tragedia americana e Un posto al sole.
Una voce dal lago, dice, nasce per spronare i lettori, e in particolare le ragazze, a inseguire i propri sogni, indipendentemente dagli ostacoli esterni.
Tra i suoi autori preferiti: James Joyce, Nathaniel Hawthorne, John Steinbeck, Emily Dickinson, William Golding, Stephen King, Philip Pullman, David Almond, Neil Gaiman.

Per saperne di più vai al sito  http://www.jenniferdonnelly.com/

Bibliografia
I giorni del tè e delle rose, Sonzogno, 2010
La strada nell’ombra, Mondadori, 2016
Una voce dal lago, Mondadori, 2016

Commenti

Commenti Finora

giuliagallerani, 2M, Liceo Scientifico Morandi

È un libro che sa sorprendere ed emozionare, senza mai annoiare.
La protagonista vuole documentare la dura realtà: come la situazione delle donne, come famiglie che vivono nelle povertà, oppure quella dove per un omicidio si cerca giustizia. Grazie a questo è un libro che trattiene ed incuriosisce molto.

Voto: leggi dettagli


Bea2204, 2a, Scuola Media Concordia MO

“La strada nell’ombra” è un libro pieno di sorprese e di emozioni

Voto: leggi dettagli


cronny65, 2A, Scuola Media Concordia MO

Secondo me questo libro ha una storia molto bella sopratutto per quelli che amano questo tipo di racconto perché ti prende molto e sopratutto perché scoprendo le cose ti vien voglia di leggerlo ancora di più

Voto: leggi dettagli


fabio cracchi, 2H, Liceo Linguistico-Scienze Sociali Laura Bassi

La strada nell’ombra è un romanzo di Jennifer Donnelly che mi è piaciuto davvero tanto proprio per com’è fatto, cioè mi è riuscito da subito a trasmettere sensazioni di suspense e avventura grazie appunto a questa atmosfera misteriosa, questo sfondo ricco di intrecci, colpi di scena e anche il grande carattere della protagonista che nonostante l’epoca in cui si trovava ha continuato per la sua strada con fermezza e coraggio. La storia è ambientata in una New York di fine ottocento e il libro comincia in una prima parte parlando della protagonista, della famiglia, del livello economico e appunto anche descrivendo questa società diciamo “bloccata” in cui si trova Josephine nella quale non può prendere decisioni liberamente, ma deve sottomettersi al volere del matrimonio da parte dei genitori con Bram un altro borghese di ricca famiglia molto noto nella città. La protagonista però dopo il ritrovamento del padre morto nello studio per “suicidio” o almeno questo fu il verdetto finale, inizia a fare molte ricerche su questo fatto e anche sul passato della famiglia scoprendo pian piano sempre più segreti occultati nella storia. Proprio da qui il libro cambia completamente ambiente, infatti si immerge in una realtà in cui la ragazza, con l’aiuto di un reporter di basso livello sociale, Eddie, dovrà riuscire a scoprire il vero andamento dei fatti senza farsi notare dalla famiglia coinvolta.

Voto: leggi dettagli


anita, 1R, Liceo Lugano 1 Svizzera

Il primo aggettivo che mi salta in mente pensando a questo libro è INTERESSANTE: oltre a usarlo per descrivere la trama lo utilizzo soprattutto per dire come ho trovato la lettura. Mi aspettavo la storia di una ragazza intraprendente che conduce indagini e ricerche per denunciare gli abusi sul ceto basso della New York del fine Ottocento. Tuttavia più avanzavo nella lettura, più mi sembrava una storia banale: la solita ragazza di ceto alto che incontra il solito affascinante ragazzo che non appartiene però alla borghesia, e il solito amore tra i due. Per la prima metà del libro ero un po’ delusa da cosa stavo leggendo essendo che mi aspettavo una storia avvincente e anche istruttiva dal punto di vista storico, ma appena ho cominciato un po’ a dubitare se continuare o meno la lettura c’è stato un vero e proprio cambio netto. La storia da romanzo rosa si è trasformata in un giallo pieno di intrecci complessi e indagini molto approfondite che hanno portato i protagonisti, e anche me, a riflettere e rimuginare di notte come la faccenda si sarebbe conclusa e come tutti i pezzi del puzzle si sarebbero perfettamente ordinati. Dunque trovo interessante la scelta, volontaria o meno, dell’autrice riguardo il contenuto. Si trova la tipica storia d’amore adolescenziale che però, senza nemmeno accorgersene come, diventa un intrigante giallo pieno di colpi di scena, colpi di scena che trasformano anche la tipica storia d’amore in una lotta contro effettivamente la società Ottocentesca.

Voto: leggi dettagli


casimontanari, 1L, ITAS Selmi Modena

Questo libro mi è piaciuto molto. Trovo che il tema trattato sia molto coinvolgente e affascinante. Mi ha trasmesso un messaggio molto significativo: bisogna sempre seguire i propri sogni e non fermarsi al primo ostacolo. Josephine è, ovviamente, il mio personaggio preferito. Quando ha scoperto che il padre era morto per una sua distrazione, non ci ha creduto ed è proprio da qui che è cominciato tutto. Per puro caso conosce Eddie allo “Standard” e nasce tra i due un senso di collaborazione per scoprire la verità sulla morte del padre di Josephine e amore. Ogni notte sono sempre più vicini alla verità, ma anche al pericolo. Ma la vera domanda è: chi ha ucciso il padre di Josephine? Ed Eddie è veramente innamorato di lei o la sta solo usando per scrivere il suo articoloe diventare un giornalista di fama?
Questo libro merita davvero molto, leggerlo mi ha aperto veramente una strada nell’ombra.

Voto: leggi dettagli


Ariannaa22, 1L, ITAS Selmi Modena

La storia di Jo Monfort è stata una piacevole sorpresa.
Ambientato nella New York di fine ottocento, il libro “La strada nell’ombra” narra di come una ragazza di buona famiglia, destinata a fare la moglie e la madre, sfidi le convenzioni e cerchi di guadagnarsi il futuro che tanto desidera.

Voto: leggi dettagli


Ginevra Adamo 3A, 3A, Scuola Media Cardarelli

IL LIBRO ” La strada nell’ombra” mi è piaciuto molto soprattutto per la storia intrigante con colpi di scena e anche per la suspence che è in grado di generare.

Voto: leggi dettagli


Manuel Miniello, 1C, Pertini di Campobasso

Mi è piaciuta molto la trama del libro perchè è piena di colpi di scena da me molto graditi, ho ho apprezzato il coraggio e l’inpulsività della protagonista.

Voto: leggi dettagli


Incompresa, 2A, SCUOLA MEDIA DI SPORMAGGIORE

La storia mi è piaciuta molto, dopo aver finito di leggere mi sono resa conto che a differenza di Jo ho tantissima libertà: posso scrivere quello che mi pare e non mi viene proibito di uscire di casa come alla protagonista.
Dal capitolo 84 in poi la storia era talmente coinvolgente che non ho potuto smettere di leggere.
Il libro intreccia il genere giallo con quello romantico, questo rende la storia ancora più affascinante!
È uno dei pochi racconti che mi hanno coinvolto così tanto. Complimenti!

Voto: leggi dettagli


Pietrunti Gaia, 1C, Pertini di Campobasso

La storia è molto accattivante perchè ho apprezzato il modo in cui lui, anche se svogliatamente, ha aiutato lei in molte occasioni.

Voto: leggi dettagli


pozz, 1A, Liceo Lugano 1 Svizzera

Ho assolutamente adorato la trama, piena di intrecci ben costruiti e di colpi di scena.
Inoltre, e questa è una cosa che non sempre si trova in libri gialli come questo, vi è una pienezza di dettagli tecnici in ambito medico assolutamente stupefacente.
La trasformazione che la protagonista subisce nel corso della storia, la scoperta di varie realtà, tutte riunite in una sola città, New York, è graduale e ben strutturata.
Un ottimo libro, l’ho letteralmente divorato!

Voto: leggi dettagli


Francesco Greco, 3G, Scuola media Mameli San Giovanni in Persiceto BO

Il libro è fantastico! Mi è piaciuto soprattutto il finale dove sono presenti colpi di scena, mi è piaciuto anche il carattere della protagonista così ambiziosa e impulsiva.

Voto: leggi dettagli


Basi, 1R, Liceo copernico Bologna

La storia è senza dubbio molto affascinante e coinvolgente. Il libro mi è piaciuto molto; sia per come è scritto sia per il carattere della protagonista, che fa capire moltissime cose grazie al suo essere determinata. Lo consiglio a tutti

Voto: leggi dettagli


friielena, 2A, Liceo Scientifico Benini

La storia è ambientata nella seconda metà del 1800, la protagonista Josephine Montfort è una giovane ragazza appartenente a un’influente famiglia newyorchese, ama scrivere articoli su importanti problematiche sociali che però non può pubblicare.
Un giorno l’improvvisa morte del padre definita un suicidio turba molto Josephine la quale viene spinta, dopo un casuale incontro con un reporter del giornale di proprietà del padre “lo standard”, a indagare. L’indagine porterà la protagonista a infrangere molte regole, infatti si recherà in luoghi di cui non avrebbe dovuto sapere l’esistenza e attraverserà da sola di notte le strade di New York,il tutto all’insaputa della madre. Josephine scoprirà cose sulla sua famiglia che non avrebbe neanche immaginato, ma nonostante questo andrà avanti fino alla fine. I personaggi che incontrerà l’aiuteranno a capire qual è realmente la sua strada.
Il racconto è ricco di misteri e colpi di scena, sullo sfondo una storia d’amore impossibile da realizzarsi.

Voto: leggi dettagli


Ada, 3A, Scuola Media Cardarelli

Il finale è la parte del racconto che mi è piaciuto di più. Ricco di colpi di scena e fatti che gli danno un ritmo incalzante e scorrevole.

Voto: leggi dettagli


Sofia S., 1I, Liceo Galvani Bologna

La storia è molto affascinate perché parla di molti temi diversi, tra cui, quello che mi ha colpito di più, come le ragazze erano viste dalla società alla fine dell’ottocento. La fine mi è piaciuta particolarmente perché ci sono colpi di scena che non permettono di mettere giù il libro

Voto: leggi dettagli


Ily27, 2F, Istituto Superiore dArte Venturi Modena

La storia è senz’altro molto affascinante e coinvolgente. Unisce bene il genere giallo a quello romantico, che la rende prevalentemente adatta ad un pubblico di lettrici piuttosto che di lettori. Dopo le prime pagine la lettura è scorrevole ed emozionante.

Voto: leggi dettagli


ElenaBartolini3, 3A, Scuola Media Cardarelli

La storia è senz’altro molto accattivante per quanto riguarda la trama. Ho apprezzato molto il carattere della protagonista,ambiziosa ed un po’impulsiva.

Voto: leggi dettagli


giulietta04, 2A, Scuola secondaria S. Giovanni Bosco di Campogalliano

Mi è piaciuto il periodo storico, l’ottocento.

Voto: leggi dettagli


lele, 4H, Liceo Classico Minghetti Bologna

Il libro tocca vari generi letterari, quali il giallo e il romantico. E’ una storia di investigazione, ma anche d’amore. Dopo le prime pagine, il racconto procede in modo fluido, scritta, a mio parere, con uno stile fresco, che lo rende assai piacevole.

Voto: leggi dettagli


matilde, 4H, Liceo Classico Minghetti Bologna

la storia mi è piaciuta molto, sopratutto il carattere della protagonista così ambizioso e mi ci rispecchio molto. Anche se sono un’appassionata di libri gialli “puri” non mi è dispiaciuta per niente la storia d’amore che fa da sfondo alla narrazione, ma anzi ci avvicina di più al mondo che l’autrice ha voluto ricreare in questo romanzo. Veramente tanto bello e mai noioso o scontato

Voto: leggi dettagli


otti, 4H, Liceo Classico Minghetti Bologna

L’ambientazione è molto bella; è interessante vedere com’era New York a quell’epoca.
Jo vive in un periodo molto difficile, perché a quel tempo le donne non avevano una gran libertà, nonostante lei voglia vivere una vita senza obblighi.
Questo romanzo lancia un messaggio importante e che riguarda l’emancipazione femminile e la schiavitù nel 1800.

Voto: leggi dettagli


Sofia24, 3G, Scuola media Mameli San Giovanni in Persiceto BO

Inizialmente il libro racconta i fatti lentamente ma dopo aver letto qualche pagina il racconto si “scioglie” e la storia diventa molto bella.
Sembra che la scrittrice si trovi esattamente sul luogo dei fatti perchè la vicenda è narrata in modo molto personale e particolare, senza tralasciare i sentimenti e le emozioni della protagonista. Inoltre si capisce molto bene il periodo storico e tutti i suoi aspetti.
Questo libro è stato molto bello e interessante e lo consiglio agli amanti dell’ avventura e del mistero.

Voto: leggi dettagli


AgneseT, 2I, IIS Veronese Montebelluna

Questo libro mi è piaciuto molto. Inizialmente non mi aveva catturata ma man mano che la storia prendeva forma non riuscivo più a posare il libro.
Sembra realmente scritto nell’ 800, credo che l’autrice sia riuscita a ricreare l’atmosfera giusta. Ciò che rende questo libro così affascinante è la giusta combinazione tra romanzo giallo e romanzo rosa, poiché oltre alla ricerca della verità si sviluppa anche una bella storia d’amore.

Voto: leggi dettagli


Giulia, 2G, Scuola Media Montanari Mirandola

E’ un libro giallo curato fin nei minimi particolari, ma non solo, racconta anche la vita delle persone, sia benestanti che non in quel periodo, spiega il concetto di libertà e di amore.

Voto: leggi dettagli


Gaia, 2A, Liceo delle scienze umane Rosmini di Trento

Libro davvero bello; la storia per quello che mi riguarda mi ha preso subito, è scritto bene e ha una lettura veloce e scorrevole. Lo consiglio a molti

Voto: leggi dettagli


Elenapizz18, 1b, Pertini di Campobasso

Jo Montfort è una bellissima ragazza newyorkese che proviene da una ricca famiglia.
Lei al contrario di molte ragazze della sua età e del suo rango sociale ha delle idee molto chiare e vuole fare la reporter cosa improbabile e insolita per una ragazza a quei tempi
Ben presto però l’insolita morte di suo padre la porta ad addentrasi in una serie di misteri e bugie al fine di scoprire la verità.
Questo libro mi ha insegnato ad esprimere sempre le mie idee e credere in ciò che voglio fino alla fine e a cercare di trovare sempre la verità anche se per farlo bisogna usare delle bugie ed essere molto scaltri

Voto: leggi dettagli


Ila, 2A, Liceo Rosmini Rovereto

Questa storia mi ha affascinato molto. Solitamente i libri incentrati su un indagine volta a risolvere un caso non mi attirano particolarmente ma, in questo caso, sono rimasta particolarmente sbalordita. Questo libro non si sofferma solo sulla scoperta delle condizioni che hanno portato alla morte del padre della protagonista, ma anzi, ci espone principalmente quella che è una vera e propria crescita personale di questa che passa dal desiderio di diventare giornalista al capire realmente cosa questo comporti e che, abituata ai salotti e alle accademie, si ritrova catapultata in un obitorio o in un porto mal frequentato. Questo libro ci offre inoltre un panorama di quello che era il ruolo delle donne alla fine dell’Ottocento. Queste si ritrovano in una condizione di sottomissione che la protagonista cerca in ogni modo di evitare. Questo è quindi un libro incentrato su vari temi molto interessanti che, uniti tra loro, offrono un perfetto quadro generale.

Voto: leggi dettagli


Aliss, 3C, Biblioteca di Oggiono

Personalmente questa storia mi ha entusiasmato ed emozionata molto, coinvolgendomi dall’inizio alla fine. Ricco di colpi di scena, mistero e amore, durante questa lettura mi sono sentita propria come Jo Montfort provando i suoi stessi sentimenti e stati d’animo. Questo libro mi ha insegnato moltissime cose, ma soprattutto che felicità non significa avere tanti soldi e ricchezze, ma possedere la cosa più preziosa, la libertà.

Voto: leggi dettagli


Aspanda04, 2C, Scuola secondaria S. Giovanni Bosco di Campogalliano

Questa storia mi è piaciuta tantissimo perché è piena di colpi di scena che ti fanno rimanere a bocca aperta di cui uno di quelli che mi ha sbalordito è stata …

Voto: leggi dettagli


marele02, 1F, Pertini di Campobasso

all’inizio il libro sembrava monotono ,ma quando continuavo a leggerlo mi immedesimavo nei personaggi, sembrava che anche io facevo parte della storia.

E’ una storia commovente ma allo stesso tempo una storia da tante domande … a cui non c’erano risposte

Voto: leggi dettagli


Fangirl, 1i, Liceo Galvani Bologna

L’aspetto che mi è piaciuto di più è che l’autrice sia riuscita ad unire una storia d’amore con un’indagine e trovo che sia abbastanza singolare un romanzo giallo-rosa. Il finale è del tutto inaspettato, non si riesce a capire chi abbia ucciso Charles Montfort fino a pochi capitoli prima della fine del libro. Anche personaggi che potrebbero sembrare insignificanti, durante il racconto ci si rende conto che sono di grande importanza. Ho apprezzato molto anche il fatto che l’autrice sia riuscita a trasportare il lettore nella New York ottocentesca, facendogli capire come fosse la vita in quell’epoca: donne sottomesse, enormi differenze tra ceti alti e bassi, l’importanza dell’immagine di una famiglia borghese.

Voto: leggi dettagli


Eli1234567890, 3C, IPSIA VALLAURI CARPI

È una storia molto coinvolgente, piena di sorprese e suspance a volontà.

Voto: leggi dettagli


AriBell, 1I, IIS G Galilei Mirandola

una storia avvincente, che racconta di come, alla fine del 1800 le ragazze dell’alta società fossero costrette a fare ci che altri decidevano per loro, senza potersi opporre. Mi è piaciuto fin dall’inizio il personaggio di Jo, che non accetta il suo destino e decide di scoprire la verità sull’omicidio del padre, anche se questo vuol dire infrangere le regole dell’aristocrazia e rovinare il suo tranquillo (ma noioso) futuro.
il personaggio che preferisco è Fay, perchè nonostante abbia una vita completamente diversa da quella della protagonista, la aiuta e la comprende. Le ragazze desiderano la stessa cosa: libertà di poter scegliersi la propria vita

Voto: leggi dettagli


Giulia10/11, 2C, Scuola Media Alighieri Medolla MO

Il libro mi è piaciuto molto perché a me di solito a me non piacciono i libri gialli. Infatti, è stata una delle mie ultime scelte nella raccolta dei libri di Xanadu. Ma, fin dalle prime righe questo libro mi appassionato perché è pieno di continui cambi di scena sull’omicidio di Mr. Monford, ma allo stesso tempo mi particolarmente appassionato anche la storia d’amore tra Jo e Eddie. Mi è piaciuto molto anche il finale, molto inaspettato. Ho apprezzato molto che il fatto che il libro sia ambientato in altri tempi.

Voto: leggi dettagli


Selli04, 2A, Scuola secondaria S. Giovanni Bosco di Campogalliano

Del libro mi ha colpito molto il periodo storico (l’ottocento), con alcuni riferimenti a quell’epoca molto interessanti.Normalmente non sono una appasionata di libri gialli, ma questo libro mi ha colpito a fondo. La vicenda del padre, la sua morte improvvisa, come ha creato dubbi a Jo, la protagonista, ha creato dubbi anche a me, dubbi che alla fine del libro sono riuscita a spiegarmi, anche se riflettendo il colpevole si capiva già dal momento in cui è stata annunciata la morte del padre.Proprio di questo libro infatti,mi è piaciuta la schiettezza nel dire i fatti, senza troppo girarci intorno,arriavando quindi quasi subito al punto, a differenza di molti libri.

Voto: leggi dettagli


Raffa2004, 2A, Istituto Modigliana

Mi è piaciuta perché Jo, la protagonista ha il coraggio di scoprire chi ha ucciso suo padre nonostante alcuni ostacoli.

Voto: leggi dettagli


gaiafregni, 2z, Liceo Scientifico Morandi

Se dovessi descrivere questa storia con una parola soltanto, direi scoperta. Questo per vari motivi: non sono un amante dei racconti gialli, ma questo è riuscito a coinvolgermi e a sorprendermi; punto forte del racconto è soprattutto l’ambientazione: le caratteristiche dell’epoca in cui si svolge la storia (nell’800) sono descritte in modo molto dettagliato, senza però essere troppo pesanti, ma invece piacevoli ed interessanti; viene descritta molto bene anche la classe sociale della ragazza e cioè la borghesia, una borghesia ingenua e un po’ presuntuosa. Molto coinvolgente è stata anche la storia d’amore tra Jo, la protagonista, e Eddie, il personaggio maschile che domina nel racconto. Questa complicità tra i due è riuscita a conquistarmi: da semplici colleghi diventano una coppia affiatata alla ricerca della verità. Ed ecco un altro importante argomento del racconto: la verità, una verità che Jo vuole trovare a tutti i costi, per scoprire i motivi che hanno portato al suicidio di suo padre.

Voto: leggi dettagli


Annina03, 3A, Istituto Modigliana

Il libro mi è piaciuto molto anche se in alcuni punti è abbastanza difficile da capire. È molto interessante perché si imparano molte cose dell’epoca sulla vita quotidiana e sui modi di vivere che avevano i cittadini del tempo.

Voto: leggi dettagli


AuroraB, 2I, IIS Veronese Montebelluna

L’autrice è stata bravissima a ricreare l’atmosfera alla fine dell’800 a New York. È stata capace di trasportati in quell’epoca, capire la libertà delle donne, trattate con inferiorità e le condizioni delle classi più povere.
La storia tra i due protagonisti è molto coinvolgente.
La cosa più travolgente è il cambiamento di Jo, la protagonista, figlia unica di una ricca famiglia newyorchese che nel corso del libro diventa una vera e propria giornalista che persevera verso la professione che desidera. Jo si muove con abilità scaltra di chi impara a mentire perché sa che la menzogna è l’unica via per raggiungere la verità

Voto: leggi dettagli


rosannamacaluso75, 2B, Scuola Media Montanari Mirandola

Il libro ha contenuti molto interessanti e c’è la giusta suspense che stimola la curiosità del lettore.

Voto: leggi dettagli


Nicole_03, 3G, Scuola media Mameli San Giovanni in Persiceto BO

In classe ciascuno di noi ragazzi ha avuto un libro dopo un’estrazione. Quando mi è capitato questo libro non ero entusiasta per la categoria a cui apparteneva, “ribelli”. E poi mi sembrava il libro più lungo di tutti, non ero preoccupata perché io amo leggere…ma ammetto che ero proprio perplessa. Devo proprio dire che l’apparenza inganna perché dopo poche pagine è diventato il mio libro preferito: l’ho letto in solo due giorni. Mi dispiace che non continui all’infinito. L’autrice è stata bravissima a ricreare l’atmosfera della fine dell’800 a New York. Grazie a questo libro ho capito come si viveva a quei tempi e soprattutto che la libertà non esisteva e che le donne erano considerate inferiori e non avevano diritti. La storia tra Jo ed Eddie è bellisima e, secondo me, senza la loro storia il libro sarebbe stato noioso. Insomma, io non ho trovato difetti, è un libro splendido sia per com’è scritto sia per la storia che è coinvolgente. Da subito ci si affeziona alla protagonista.

Voto: leggi dettagli


_f.b.r.f._, 3A, Scuola media Monte San Pietro

Trama avvincente e personaggi originali, sviluppo interessante e sempree con un nuovo colpo di scena

Voto: leggi dettagli


lisaspreafico17, 3T, ITCS Caio Plinio II Como

Ciò che mi ha colpita di più di questo libro è come l’autrice sia riuscita a ritrarre perfettamente l’epoca in cui è ambientata la storia, infatti si riesce a cogliere molto bene la società del tempo. Trovo sia un libro molto interessante: innanzitutto perché è un giallo pieno di indagini e dinamicità che rendono il lettore curioso di continuare a leggere, poi perché ci si immerge in quell’epoca affascinante che è la fine dell’Ottocento e in più si possono cogliere gli aspetti negativi, soprattutto la condizione femminile in una società spietata. Fin da subito ci si affeziona alla protagonista, ragazza intelligente e buona, ma anche determinata e infatti non permette a nessuno di fermarla nelle sue decisioni. Penso che questo libro risponda a molti gusti, poiché racconta di un’indagine eseguita in segreto dalla protagonista, poi può piacere alle persone che amano i libri ambientati nel passato e in più in questo libro c’è anche una storia d’amore, che tuttavia è secondaria rispetto al cardine principale della storia.

Voto: leggi dettagli


Frances.B., 1H, Istituto Superiore dArte Venturi Modena

Questa è una delle poche storie che mi ha davvero impressionata.
È una di quelle che si legge tutto d’un fiato, linguaggio abbastanza scorribile, ricco di colpi di scena, suspance e scoperte di verità taciute.
Invito tutti gli amanti dei romanzi contemporanei, in questo caso anche gialli, a leggerla e ad assaporarla profondamente.

Voto: leggi dettagli


chiaretta.1, 2A, Istituto tecnico La Rosa Bianca di Predazzo

se mi piacesse il genere, consiglierei questo libro agli amanti dei gialli ad occhi chiusi, purtroppo non mi ha pienamente catturato a causa del genere. bellissima la storia e molto dettagliata.

Voto: leggi dettagli


Checca, 3E, Biblioteca di Oggiono

La storia mi è piaciuta perché mi sono accorta che molto spesso le ragazze hanno paura a fare o a chiedere qualcosa; mentre Jo, la protagonista, riesce ad avere la determinazione necessaria nel cercare le risposte alle sue tante domande , anche se ciò può comportare di trovarsi in situazioni non del tutto comuni e anche a guai piuttosto seri.

Voto: leggi dettagli


conti.otta03, 3D, Biblioteca di Oggiono

È un libro molto bello sia per come è stato scritto sia per la storia scorrevole e emozionante.In particolare mi è piaciuto il modo con cui hanno messo in evidenza che la ragazza man mano va avanti nelle ricerche riguardo la morte del padre scopre il mondo fuori dalla sua casa e la povertà che si trova per le strade di New York.

Voto: leggi dettagli


Giodl, 3T, ITCS Caio Plinio II Como

Mi è piaciuta molto la storia.
Raccontata attraverso Jo Montfort, la protagonista, di un’America ambientata nell’Ottocento e di come alcune passioni e la scoperta di alcuni misteri non possono essere fermati dalla determinazione di una persona con idee ben precise e bisogno di libertà. Sogna una vita diversa e la morte del padre non le toglierà la determinazione a scoprire la verità. E’ scritto in modo scorrevole e riesce a catturare l’attenzione e la curiosità del lettore.

Voto: leggi dettagli


MARTINA_02, 1F, Liceo Scientifico Morandi

PENSO CHE QUESTO RACCONTO SIA STATO MOLTO COINVOLGENTE.SONO PARTICOLARMENTE AFFASCINATA DALLA PROTAGONISTA PER IL SUO ESSERE COSI’ DETERMINATA E FORTE.CI SONO DAVVERO TANTI COLPI DI SCENA CHE INDUCONO IL LETTORE A CONTINUARE A LEGGERE E NON FERMARSI,PROPRIO COME NEL MIO CASO.CONSIGLIO VIVAMENTE AD ALTRI RAGAZZI DI LEGGERE QUESTO RACCONTO PERCHE’ NON TRATTA SOLO DELLA STORIA CHE RACCONTA LA SCRITTRICE,MA ANCHE DI ARGOMENTI MOLTO REALISTICI E PERSISTENTI NELLA NOSTRA SOCIETA’ COME OMICIDI,OMERTA’,POVERTA’,SCHIAVIZZAZIONE E RAGAZZE INDOTTE A FARE COSE SPIACEVOLI SOLO PER GUADAGNARE SOLDI.

Voto: leggi dettagli


GiòGiò, 1C, Pertini di Campobasso

È una storia che riesce a farti immedesimare nel personaggio. Il mistero della morte del padre e l’amore sbocciato in seguito, rendono tutto più interessante. È pieno di colpi di scena che fanno rimanere davvero senza parole.

Voto: leggi dettagli


Giorgia, 1C, Pertini di Campobasso

Questo libro mi è piaciuto molto perchè la storia è stata molto coinvolgente, accattivante e anche romantica, anche se qualche capitolo è stato un po

noioso perchè manca un dialogo tra i protagonisti.

Voto: leggi dettagli


Angela, 3D, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Il romanzo “La strada nell’ombra” racconta la storia d’amore di una giovane ragazza di nome Josephine. Questa storia d’amore però si intreccia con un giallo che rende la lettura più piacevole e coinvolgente. Questo libro però mi ha colpita soprattutto per il fatto che la giovane protagonista è una ragazza coraggiosa e determinata, che rischia tutto pur di scoprire la verità.

Voto: leggi dettagli


sofiagagliardiiii, 1I, Liceo Linguistico-Scienze Sociali Laura Bassi

La storia di questo libro è ambientata a New York verso la fine del 1800.
La protagonista Jo, viene da una delle più importanti famiglie di New York, la famiglia Montfort.
Hanno già pensato a tutto il suo futuro, ma Jo desidererebbe altro, come poter lavorare da reporter scrivendo dei problemi che affliggono la società, anche se ciò non le viene concesso.
La sua famiglia è già pronta per il suo matrimonio, Jo è la futura sposa del rampollo di una delle famiglie più note di New York.
Un giorno però le arriva una notizia che manda a rotoli tutti i suoi progetti, la morte del padre, una tragedia che colpisce tutta la famiglia.
Jo si ritrova a indagare su questo grande mistero e viene aiutata da Eddie, un giovane reporter che vuole sempre trovare la verità. Insieme iniziano ad indagare su tutti gli affari dei Montfort che sembrano sempre meno chiari, la morte del padre viene fin da subito insospettita e si pensa non sia accidentale come tutti pensano.
Non importa quanto sarà complicato o meno i due investigatori scopriranno tutto.

Voto: leggi dettagli


ila, 4e, Liceo Classico Minghetti Bologna

la parte più bella per me è stata dove lei la protagonista si bacia con un suo amico anche se deve sposare un’altro uomo

Voto: leggi dettagli


Alice Meozzi, 1M, Liceo copernico Bologna

E’ uno dei più bei libri che io abbia mai letto, la storia è veramente avvincente e mi sono impersonificata subito in Jo (la protagonista).
Jennifer Donnelly, un autrice che non avevo mai sentito nominare, mi ha tenuta in suspense fino all’ultima riga dell’ultima pagina.
Voglio leggere assolutamente altri suoi libri, e spero di incontrarla un giorno.

Voto: leggi dettagli


giulia liguori, 1M, Liceo copernico Bologna

Un libro molto avvincente ed appassionante, che invita a continuare la lettura per sapere la risoluzione dei casi. Appassionante sopratutto perché è molto interessante come i protagonisti arrivano a certe deduzioni, apparentemente indecifrabili. È un libro molto profondo per le riflessioni fatte dai protagonisti, e attuale,che cerca una definizione di libertà, magari data oggi per scontato, ma che per l’epoca non lo era affatto. È molto interessante il legame che i giovani avevano con la famiglia a fine ‘800, che viene spiegata con molta attenzione.

Voto: leggi dettagli


Sara Fantoni, 1F, Liceo Lugano 1 Svizzera

È una storia intrigante e coinvolgente fin dalle prime righe del libro. La cosa che ho apprezzato maggiormente, è il modo in cui la scrittrice riesce a trasmettere i sentimenti dei vari personaggi, in particolar modo della protagonista.
Inoltre, in questa storia s’intrecciano due generi che rendono ancora più appassionante la lettura: è una storia di mistero e amore in cui Jo dovrà compiere delle scelte che potrebbero cambiare radicalmente la sua vita.
Ogni personaggio che incontra nella vicenda ha un ruolo fondamentale sulle scelte future della protagonista e trasmette messaggi profondi su quello che è la realtà di ogni giorno.

Voto: leggi dettagli


Irene_Melchioni, 4G, Liceo Classico Minghetti Bologna

Ho trovato questo libro abbastanza bello: è scritto in modo coerente e chiaro e, benché io non abbia apprezzato più di tanto l’inserimento di una storia d’amore e abbia trovato la protagonista un po’ priva di carattere in alcune situazioni, la trama di base è interessante ed innovativa, il libro procede a rilento durante lo sviluppo ma ha un inizio molto interessante ed una fine estremamente inaspettata e dinamica. In sintesi posso dire di aver apprezzato questo libro, benché a tratti, sia la protagonista che la trama mi siano risultati un po’ noiosi.

Voto: leggi dettagli


Marta S.99, 4C, Liceo Statale Eleonora dArborea Cagliari

Mi ha molto appassionato e coinvolto la storia raccontata. In particolar modo ho apprezzato il personaggio di Jo, una ragazza molto giovane ma con un coraggio ammirevole e sopratutto con un disperato bisogno di trovare la sua strada, la sua libertà. Il concetto di libertà è ben evidenziato ma affrontato in maniera differente a seconda di ciascun personaggio che vive situazioni diverse. Ad esempio nel periodo descritto dal romanzo, che si svolge alla fine dell’Ottocento, vi erano molte restrizioni in particolar modo per le donne. Quelle molto povere erano costrette a trovare subito un lavoro che non sempre era onorevole. Quelle benestanti dovevano sin da giovani pensare a sposarsi per poter continuare a vivere una vita di agi, anche se a volte questo comportava rinunce come realizzare le proprie aspettative o trovare il vero amore. A volte si pensa che solo chi sta bene economicamente può avere molte possibilità di scelta nella vita e chi è più sfortunato no. Ma questo libro mostra che il concetto di libertà è diverso per ciascuno di noi e sta a noi quindi avere il coraggio di agire per cambiare le nostre situazioni e scrivere così il nostro destino.

Voto: leggi dettagli


Elias Bellanti, 4G, Liceo Classico Minghetti Bologna

Ho apprezzato moltissimo la storia non solo per il forte messaggio che trasmette, ma anche per lo stile della scrittrice. Infatti attraverso la prospettiva di Josephine la scrittrice descrive in modo efficace il contesto storico dell’America di fine Ottocento: un mondo dominato da forti disuguaglianze sociali e dal predominio della borghesia imprenditoriale. La trama del romanzo è complessa, con numerosi misteri e intrighi ma anche frequenti colpi di scena e momenti di suspense che rendono il ritmo narrativo estremamente dinamico e incalzante. Inoltre La strada nell’ombra è molto appassionante in quanto non è solo un giallo, ma anche un romanzo di formazione che fa riflettere il lettore sull’importanza delle decisioni nella vita. Il finale è veramente stupendo, credo che racchiuda in sé gran parte del valore del libro.

Voto: leggi dettagli


Rebecca.M, 2I, IIS Veronese Montebelluna

Questa storia mi è piaciuta molto perché è appassionante, misteriosa ed è scritta in un modo scorrevole. Inoltre è intrigante e ti lascia con la suspance fino alle fine.

Voto: leggi dettagli


Alessia M., 2I, IIS Veronese Montebelluna

La storia mi è piaciuta molto. Il libro è ambientato in un’altra epoca, ma al contempo tratta temi attuali, tenendoti incollato al libro fino alla fine. Mi è piaciuto molto il personaggio di Jo, la protagonista.

Voto: leggi dettagli


Beatrice.C, 2A, Scuola Media Montanari Mirandola

Questo libro mi piace moltissimo perché la protagonista compie delle azioni, che a quell’epoca, una ragazza non si doveva permettere nemmeno di pensarle.Mi piace molto la sua determinazione , che pur di sapere la verità, rischia di cacciarsi in guai seri. Infine nel complesso il libro è molto divertente ma allo stesso tempo intrigante.

Voto: leggi dettagli


Assunta_ch, 1F, Pertini di Campobasso

A me è piaciuta molto la storia perchè parla di ribellione ma allo stesso tempo di una storia di amore che aiuta a scoprire tutti i misteri

Voto: leggi dettagli


Annalaura, 1E, Pertini di Campobasso

Il romanzo “la strada nell’ombra” è un libro molto travolgente e appassionante allo stesso tempo. Mi è piaciuto il fatto che l’autrice abbia voluto unire a un giallo una storia d’amore tra Eddie e Josephine il che ha reso tutto molto più interessante.

Voto: leggi dettagli


Elena Mozzi, 1H, Liceo Scientifico Ulivi Parma

La storia nel libro “La strada nell’ombra” mi é piaciuta in quanto oltre a raccontare la storia d’amore di una giovane ragazza si intreccia con un episodio giallo che ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine.
Inoltre,é raccontata in modo dinamico e coinvolgente.

Voto: leggi dettagli


Descrizione

69 thoughts on “La strada nell’ombra

    Aggiungi il tuo commento:

    Hai problemi di accesso? Clicca qui

    Aggiungi il Tuo Commento: