- LINEA AMARANTO      - LINEA BLU NOTTE     

Ora che so

chambers-ora che so

Descrizione

Aidan Chambers, Ora che so, BUR, 2014

Una mattina, all’alba, un ragazzo viene trovato crocifisso a mezz’aria, nudo e attaccato a una gru.
È Nik, brillante studente solitario, ateo fino al midollo ma molto interessato alle domande su Dio e sulla religione, e sta recitando in un film su Cristo. La sua vita si incrocia con quella di Julie: la vede in un pomeriggio di pioggia, a una manifestazione, coperta di fango e attaccata dalla polizia, e qualcosa lo spinge ad aiutarla. Nascerà una splendida amicizia, poi storia d’amore, fatta anche di continui bisticci sulla fede, visto che lei è profondamente credente.
Poi succede qualcosa di tragico, e Julie finisce in ospedale, bendata dalla testa ai piedi come una mummia, senza sapere se riuscirà mai a camminare nuovamente, vedere, e se la sua pelle ustionata tornerà mai come prima.
La loro storia prosegue a distanza: ognuno registra la propria voce, i pensieri, le emozioni per l’altro, in attesa di riabbracciarsi, mentre la ricerca personale di Nik lo porterà a vivere esperienze profonde e destabilizzanti.

  • User Rating

  • Rated 3.63 stars
    3.63 / 5 (65 )
  • 72.6%
  • (65)

Summary:

Autore

Aidan chambers
Aidan Chambers

Nato nel 1934 nella contea di Durham, in Inghilterra, da una famiglia di minatori, ora vive nel Gloucestershire. Da bambino in casa aveva solo cinque libri tra cui la Bibbia, un dizionario, alcuni manuali e un libro illustrato di fiabe di Esopo. Come dire: la lettura non era certo l’occupazione preferita della famiglia. La scuola fu un vero shock: era una schiappa in matematica e non se la cavava certo meglio in inglese. Si ricorda ancora la sera in cui imparò a leggere: aveva nove anni. In compenso adorava il cinema. Poi, la svolta. A tredici anni, incontra Jim Osborne, un insegnante che gli cambia la vita per sempre: lo porta a teatro e gli fa conoscere Shakespeare, gli fa comprare un libro a settimana, gli insegna a parlare in pubblico. È così che scopre un libro: Figli e amanti di D. H. Lawrence. Aidan ha quindici anni quando legge l’ultima pagina, chiude il libro e sa che diventerà uno scrittore. Gli ci vorranno anni prima di cominciare a scrivere e altri ancora prima di pubblicare, ma quando finalmente lo fa ottiene un successo mondiale. Nel 2002 vince il premio più prestigioso della letteratura per ragazzi, l’Hans Christian Andersen Award. Con il romanzo Quando eravamo in tre ha vinto la prima edizione di Xanadu.

Bibliografia
Ora che so, Fabbri, 2004
Breaktime, Fabbri, 2005
Cartoline dalla terra di nessuno, Fabbri, 2007
Questo è tutto, Rizzoli, 2007
Danza sulla mia tomba, Rizzoli, 2008
Quando eravamo in tre, Rizzoli, 2008
Muoio dalla voglia di conoscerti, Rizzoli, 2012

Commenti

Commenti Finora

andre, 1I, Liceo Galvani Bologna

Un romanzo molto profondo che affronta senza pregiudizi il tema della fede attraverso l’incontro di due ragazzi molto diversi tra loro, Nik piuttosto scettico e Julie molto credente. Un intreccio commovente di lettere, messaggi esperienze forti e dolorose che portano i due a conoscersi con profondità ed a rispettare le proprie scelte.
La storia mi è piaciuta perché fornisce spunti di riflessione sul tema della fede e mi ha spinto ad interrogarmi e a cercare delle risposte.

Voto: leggi dettagli


Ilaria, 2I, IIS Veronese Montebelluna

è una storia appassionante che fa riflettere, soprattutto nel tema della fede.
Tratta degli argomenti abbastanza complicati ma nonostante questo mi è piaciuto come è stata scritta anche se sinceramente mi aspettavo di più dal finale.

Voto: leggi dettagli


Marco, 1A, Liceo Andrea Maffei Riva del Garda

Ora che so è un libro che tratta temi come l’amore visti dagli occhi degli adolescenti, secondo me è proprio questo che caratterizza il brano.
L’inizio può sembrare noioso a causa del fatto che la storia procede lentamente e per molti il tema della fede è molto delicato, ma solo i coraggiosi che superano la prima parte riusciranno a godersi la vera storia.
Infatti il racconto risulta ricco di situazioni che stimolano il lettore alla curiosità riguardo i temi trattati e lo spingono a aprire la mente anche alle idee altrui.
I diversi punti di vista e le storie ad essi legate sono la prova della grandissima capacità dell’autore di immedesimarsi e far immedesimare chi legge in diversi ruoli.

Il libro, per chi decide di leggerlo con passione, darà probabilmente il via ad un processo di apertura del pensiero e ricerca di risposte, in quanto il testo spesso si limiterà a dare spunti di riflessione più che vere e proprie risposte che invece dovranno essere trovate e formulate dal lettore.
Lo consiglio suprattutto agli adolescenti poichè lo stile con cui l’autore scrive permette a questa fascia di età di immedesimarsi nei vari personaggi e nei loro pensieri.

Voto: leggi dettagli


Denise, 1A, Liceo Andrea Maffei Riva del Garda

Ora che so è un libro molto convincente, non solo per la scrittura, che nonostante non sia molto articolata, è ricca di particolari ed intrigante, ma soprattutto per i temi che tratta.
E’ certamente un libro molto intenso e che fa riflettere molto, grazie al fatto che per una stessa tematica ci siano molti punti di vista differenti permette al lettore di creare i propri pensieri e le proprie opinioni.
Sono riuscita ad immedesimarmi molto bene nel protagonista, nei suoi pensieri e in quello che provava.

Voto: leggi dettagli


NOEmi, 2C, IIS Spallanzani Castelfranco Emilia MO

è un libro molto bello, l’inizio è un po’ lento ma a lettura avviata è coinvolgente. È un libro complesso ma di piacevole lettura.

Voto: leggi dettagli


galliijoely, 1C, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Questo libro mi è piaciuto particolarmente perchè tratta temi complessi, che ci stimolano e animano la nostra sfera emotiva. Un esempio è la fede: l’autore vuol far riflettere su questo aspetto adottando i due diversi punti di vista (quello di Nik e quello di Julie) affinchè possa dare delle risposte a domande che oggi quasi tutte le persone si pongono riguardo la fede.

Voto: leggi dettagli


Alessia K., 2I, IIS Veronese Montebelluna

Mi é piaciuto molto questo libro. Racconta di due giovani ragazzi che si scambiano idee sulla fede. Lui con molti punti interrogativi, lei all’inizio molto sicura di se. É sicuramente un libro da leggere. Sono rimasta veramente stupita.

Voto: leggi dettagli


Michela Paparozza, 1E, Pertini di Campobasso

La storia che ho letto mi è piaciuta molto soprattutto quando Nik mandava le sue sue lettere a Julie

Voto: leggi dettagli


Veronica, 1L, ITAS Selmi Modena

Questa storia mi é piaciuta molto anche se all’inizio il tema della religione non mi aveva coinvolto particolarmente. Proseguendo nella lettura però ho capito che alcune riflessioni potevano essere collegate alla mia vita di adolescente in cerca di risposte.
Lo stile narrativo mi ha molto coinvolta perché il genere dei libri “gialli” è tra i miei preferiti; inoltre, il cambio di narratore nel corso della storia ha tenuto sempre alta la mia attenzione.
Consiglio a tutti i giovani come me questo libro perché i temi della fede, dell’amore, dell’amicizia e della ricerca di sè stessi sono affrontati in modo originale e diretto.

Voto: leggi dettagli


leandro, 2I, Liceo Galvani Bologna

La storia di questo libro mi è piaciuta molto. Ho scelto di leggere questo libro perché avevo già letto un altro romanzo di Aidan Chambers, che avevo apprezzato molto. Sono sempre entusiasta del modo in cui lo scrittore parli di temi complessi, come la fede, senza semplificarli troppo, ma stimolando il lettore e facendolo riflettere.

Voto: leggi dettagli


annap, 2I, IIS Veronese Montebelluna

“Ora che so” è un libro molto coinvolgente per quanto riguarda l’intreccio delle storie di tre amici, un detective e i due innamorati, Tom e Julie. Tratta i drammi adolescenziali e l’importanza dei primi amori, inoltre analizza in modo particolare la fede cristiana e la ricerca del proprio “io”. A parere mio sono tutti temi molto utili per un’età nella quale si è ancora inconsapevoli rispetto ai grandi problemi della vita, ed è per questo che ne consiglio la lettura a tutti i giovani.

Voto: leggi dettagli


Jo, 2F, IIS Veronese Montebelluna

Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Ho immediatamente apprezzato lo stile di scrittura, con quel pizzico di giallo che cattura il lettore, e soprattutto il cambio di narratore nel corso della storia. In particolare mi hanno colpito le riflessioni del personaggio di Julie, capace di testimoniare la sua fede in maniera autentica, mettendo in gioco la sua vita, da vera cristiana.
Mi aspettavo che questo libro trattasse i temi riguardanti la religione in modo molto più ostico, ma, con mia grande sorpresa, la lettura si è rivelata piacevole anche in quelle parti. Lo raccomando poiché è un
prezioso spunto di riflessione per la vita personale.

Voto: leggi dettagli


Salvatore, 1D, Liceo Scientifico Medi Senigallia

questo libro deve essere letto e lo consiglio a tutti, è molto coinvolgente e mi è piaciuto soprattutto quando le storie di Tom, Nik e Julie si intrecciano

Voto: leggi dettagli


cacicca15, 1H, Istituto Superiore dArte Venturi Modena

Il libro invita a riflettere su argomenti trattati quotidianamente, ma senza rallentare la storia e rendere la lettura noiosa. I personaggi diversi tra loro permettono di riconoscersi in essi ed essere partecipi dei fatti. Un ottimo libro per chi vuole conoscere meglio sè stesso.

Voto: leggi dettagli


MARTINA_02, 1F, Liceo Scientifico Morandi

QUESTO LIBRO MI E’ PIACIUTO MOLTO, SOPRATUTTO PER LA SUA ORIGINALITA’. SI TRATTA DI TRE STORIE CHE FINISCONO,POI,CON IL FONDERSI IN UN UNICA COINVOLGENTE STORIA. SI TRATTA DI TRE RAGAZZI E DEL LORO PERCORSO DI CRESCITA …

Voto: leggi dettagli


Valeg890, 3C, Liceo Scientifico Medi Senigallia

“Ora che so” è una lettura che mi sento di consigliare ad un pubblico di adolescenti ma anche di adulti. La storia è ricca di interessanti riflessioni inerenti alla religione e alla vita. L’autore pone e argomenta numerosi quesiti lasciando,però, allo stesso tempo,spazio al lettore per elaborare un’opinione personale.

Voto: leggi dettagli


Found John, 1C, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Questo libro, se devo dire la verità, mi ha coinvolto davvero molto. I
protagonisti sono adolescenti, proprio come me ed è per questo che
riesco ad immedesimarmi in alcune sensazioni e in alcuni sentimenti da loro provati.

Voto: leggi dettagli


Bea Sartori, 2A, Liceo Rosmini Rovereto

Penso sia un libro davvero interessante, molto bella a mio parere la struttura che inizialmente appare molto intrecciata e sicuramente stimola il lettore a proseguire.

Voto: leggi dettagli


erii00, 3T, ITCS Caio Plinio II Como

Personalmente questo libro mi ha colpito molto perché tratta di argomenti che fanno riflettere su dubbi e domande che ogni giorno ci poniamo o ci vengono poste.
Il tema principale di questa storia è la religione che si unisce poi all’amore di due ragazzi con idee notevolmente diverse.
Inoltre, è interessante la scelta dell’autore di sviluppare inizialmente tre storie diverse tra loro in modo separato: quella di un ragazzo adolescente per niente credente che si trova a dover fare un film sulla vita di Dio, quella di un poliziotto che cerca di risolvere un caso particolarmente complesso e strano e infine quella di una ragazza religiosa con le idee molto chiare.
Consiglio, quindi, questo libro a tutti perché, nonostante l’inizio sia un po’ confuso per via delle tre storie separate, è molto interessante e intrigante, riuscendo anche a creare momenti di suspance tra un pausa e l’altra.

Voto: leggi dettagli


E_D_D_O, 1C, Liceo Scientifico Medi Senigallia

La storia di questo libro è stata molto affascinante perchè sembra di essere vicino al protagonista,in questo caso Nik, che vive una storia d’amore piena di problemi ma anche di sorprese alquanto inaspettate.

Voto: leggi dettagli


Letizia, 3D, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Questo romanzo è molto interessante in quanto tratta temi riguardanti l’amicizia e la religione.
“Ora che so” è un libro che propone tre voci narranti :Nick ,Julie e Tom che si alternano .
L’autore Aidan Chambers ha avuto la capacità di scrivere come fosse egli stesso un adolescente descrivendo i dubbi propri dell’età adolescenziale.

Voto: leggi dettagli


fidanzato01, 1H, Liceo copernico Bologna

questo libro è molto interessante, ha stimolato il mio intelletto in molti modi e facendomi riflettere su particolari della vita quotidiana a cui non avevo minimamente pensato.consiglio questo libro alle persone che sono curiose di scoprire il significato della vita e del credere (nella religione)

Voto: leggi dettagli


Martina Iannetta, 1E, Pertini di Campobasso

La storia trattata è molto interessante perché parla di tre ragazzi con storie diverse, che pur essendo tali si intrecciano tra loro e danno vita ad un romanzo molto emozionante e con molti colpi di scena.

Voto: leggi dettagli


lele29, EM, Liceo Rosmini Rovereto

Consiglio questa storia perché è intrigante e fa pensare molto. Parti pensando di sapere già come andrà a finire capendo però solo dopo che non finirà così ma che si capovolgerà completamente.

Voto: leggi dettagli


Julie, 2F, IIS Veronese Montebelluna

Un libro molto coinvolgente, che ci fa riflettere molto e ci insegna ad essere determinati in quello che si fa.
Sono riuscita ad immedesimarmi molto facilmente nel protagonista, alle sensazioni e ai sentimenti che provava, i pensieri e i comportamenti da adolescente e al suo primo amore. Consiglio questo libro perché nonostante la differenza degli anni e l’incidente che avvenne, i protagonisti sono riusciti a mantener viva la loro amicizia.

Voto: leggi dettagli


Descrizione

65 thoughts on “Ora che so

    Aggiungi il tuo commento:

    Hai problemi di accesso? Clicca qui

    Aggiungi il Tuo Commento: