maestro-e

Bulgakov M.
Il Maestro e Margherita ,
Arnoldo Mondadori, 1991


"Seguimi, lettore! Chi ti ha detto che al mondo non esiste l'amore vero, fedele, autentico! Che sia tagliata la lingua infame del bugiardo! Seguimi, lettore, e segui me soltanto, e io ti mostrerò un simile amore."

La quotidianità degli abitanti di Mosca durante l’epoca del regime di Stalin viene sconvolta dall’arrivo in città di Woland, un esperto di magia nera. Egli è inoltre accompagnato da un’improbabile banda di scagnozzi composta da un gatto nero ( che però si comporta come un umano), Fagotto (il suo valletto personale caratterizzato dall’indossare assurdi abiti scuri) e Azazziello (il suo sicario). Con l’arrivo di Woland, la città viene sconvolta da bizzarri e tragicomici imprevisti che si sviluppano attorno al Varietè, teatro nonché cuore dello sviluppo culturale di Mosca, e che hanno per vittime i suoi funzionari ed esponenti, che spesso si rivelano essere stupidi e corrotti, ma raccomandati e protetti dal partito. Accanto a Woland e ai suoi aiutanti si riconoscono inoltre il Maestro, un anziano scrittore caduto in disgrazia, e Margherita, sua giovane amata. La bellissima storia d’amore tra il Maestro e Margherita è uno dei temi centrali da cui si sviluppa poi il resto della trama.

Perchè leggerlo

Al momento "Il Maestro e Margherita" è uno dei miei libri preferiti perché penso che sia un capolavoro unico nel suo genere. In questo romanzo non manca nulla: amore, tragedia, tensione, satira, filosofia si uniscono per dare vita ad un romanzo commovente e toccante, in cui non mancano pagine ricche di grande umorismo e profondità.

Qualcosa sull'autore

Bulgakov è stato uno scrittore e drammaturgo russo della prima metà del XX secolo. È considerato uno dei maggiori romanzieri del Novecento. La sua opera più famosa ovvero "Il Maestro e Margherita" era stata originariamente censurata e tagliata in alcuni punti perché considerata come un'opera di denuncia dal regime staliniano.

Rilanci:

13 aprile 2015 | MrsDarcy , Bologna