ilpianista_polanski

Polansky R.
Il pianista ,
Regno Unito, Francia, Polonia, Germania 2002


Comandante tedesco:" Tu cosa fai, chi sei?" Il giovane polacco:" Io sono...Io ero un pianista" Comandante tedesco:"Un pianista? [segue un lungo silenzio]...suona!".

Il film narra l’invasione della Polonia da parte della Germania nazista e la deportazione degli ebrei di Varsavia. Il protagonista è un famoso pianista che sfugge alla deportazione, mentre la sua famiglia sarà sterminata nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il pianista riesce a sopravvivere aiutato segretamente da amici , sino a quando, nel corso della ritirata dell’esercito tedesco incalzato da quello russo, viene scoperto da un comandante tedesco mentre tenta di aprire un barattolo di cibo.
La musica salva il pianista perché il comandante tedesco, appassionato di musica classica, ascoltando il musicista si commuove al punto da risparmiargli la vita. In seguito il comandante verrà catturato dai russi e, cessata la guerra, morirà in un campo di prigionia. Il film induce a una profonda riflessione sulla tragedia della guerra e la discriminazione razziale, nonché sul valore universale della musica.

Perchè vederlo

Intensità della trama, profondità dei temi affrontati, splendide musiche e scenografia.

Qualcosa sull'autore

Roman Polanski è un regista, sceneggiatore e attore. Nasce a Parigi da genitori di origine ebrea. Successivamente si trasferisce con la sua famiglia a Cracovia, città di origine del padre, ma purtroppo vengono rinchiusi nel ghetto ebraico. Durante il conflitto mondiale i suoi genitori vengono deportati nei campi di concentramento: la madre morirà mentre il padre sopravviverà. Roman sfugge ai tedeschi grazie a una famiglia cattolica

Rilanci:

7 marzo 2017 | Leo1C , Bologna