Tema: STORIA      Percorso: Ragazzi In guerra     

Bernardo e l’angelo nero

Bernardo

Descrizione

 Fabrizio Silei, Bernardo e l’angelo nero, Salani

Avevo disobbedito al mondo intero, ma avevo obbedito a me stesso.

Seconda guerra mondiale, in un paesino della toscana, un ragazzino compie una vera e propria impresa, riesce a sottrarre alle grinfie dei fascisti un aviatore Americano.
Bernardo è un ragazzino gracile, con l’asma e la miopia, ma anche il figlio del podestà del paese.
E per un giovane balilla questi limiti non sono certo apprezzati, soprattutto se si è figli del capo dei fascisti ed ex campione di pugilato.
Bernardo ha sempre cercato l’ammirazione del padre e l’occasione gli si presenta sotto forma di un aviatore di colore Americano. Che fare? Consegnarlo alle autorità ferito, oppure curarlo e consegnarlo da eroe?
Bernardo decide di seguire la convenzione di Ginevra nella quale c’è scritto che i prigionieri di guerra devono essere trattati umanamente, curati, e poi rimpatriati a fine conflitto.
Ma se Bernardo venisse scoperto che figura ci farebbe suo padre?
La situazione inoltre inizia a prendere una piega che Bernardo non si aspettava, voleva si un avventura, ma non così difficile e rischiosa. Infatti le condizioni del prigioniero peggiorano di giorno in giorno, la ferita si è infettata e l’unico modo per salvarlo è procurarsi degli antibiotici, ma l’unico che può procuraglieli è Fosco, un amico del padre, ma anche dei partigiani.
Arrivati a questo punto è da codardi rinunciare, pensa Bernardo, e decide di andare fino in fondo, anche se il rischio è altissimo.

  • User Rating

  • Rated 3.88 stars
    3.88 / 5 (8 )
  • 77.6%
  • (8)

Summary:

Autore

Commenti

8 thoughts on “Bernardo e l’angelo nero

Aggiungi il tuo commento:

Hai problemi di accesso? Clicca qui

Aggiungi il Tuo Commento: