- LINEA AZZURRA     

TAGS: / /

Scavare una buca

Scavare una buca

Descrizione

Cavina C., Scavare una buca, Marcos Y Marcos, 2010

 A furia di scavare arriveremo all’inferno…
Può darsi. Però ci arriveremo da sboroni.

 Uomini, padri, amanti che giorno dopo giorno si inabissano nelle profondità della terra e scavano, scavano, fino ad arrivare all’inferno. Soli, taciturni, percorrono grotte, anfratti, manovrano mostruose scavatrici, frantumano, perforano la dura pietra e poi fuoriescono alla luce della sera per tornare a casa. Non sono eroi, non sono vincitori, sono solo lavoratori. Lì dentro non sai mai cosa può accaderti, perché entri intero ma puoi uscirne a pezzi come quando Edmeo e Cavalletta sono entrati in cava con quattro braccia e ne sono usciti con uno. Il protagonista di questa breve storia è un padre di famiglia che ogni giorno ritorna rivestito di gesso a casa e sembra vivere due vite. Perché nella cava sei un compagno, un lavoratore, ma quando ritorni sembri quasi un fantasma.

  • User Rating

  • Rated 3.18 stars
    3.18 / 5 (17 )
  • 63.6%
  • (17)

Summary:

Autore

cristiano-cavina-librofilia

È nato a Casola Valsenio nel 1974 ed è cresciuto nelle case popolari con la madre, dei nonni prodigiosi, e nessuna notizia del padre. Le sue passioni sono evidenti fin da piccolo, cioè leggere tantissimo e di tutto: avventura, fantascienza, classici russi, americani contemporanei… e inseguire il pallone nel campo dell’AC Casola, dove ha giocato in tutte le categorie, dai pulcini agli esordienti all’under 18. Allergico agli studi, si mantiene con qualsiasi lavoro gli capiti: muratore, portalettere, pizzaiolo (se passate per Casola andate a mangiare la sua pizza!)
Di tanto in tanto si dedica al suo grande talento: la scrittura.

Bibliografia
Alla grande, Marcos y Marcos, 2003
Nel paese di Tolintésac, Marcos y Marcos, 2005
Un’ultima stagione da esordienti, Marcos y Marcos, 2006
I frutti dimenticati, Marcos y Marcos, 2008
Scavare una buca, Marcos y Marcos, 2010
Inutile Tentare Imprigionare Sogni, Marcos y Marcos, 2013

Commenti

Commenti Finora

SCATTO1306, 1C, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Storia molto intensa e realistica che suscita grandi emozioni contrastanti.
Sicuramente adatta ad un vasto pubblico di lettori, ma forse necessaria a ragazzi a cui questa realtà è sconosciuta.

Voto: leggi dettagli


Eddip, 1A, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Questa è una storia apparentemente poco interessante ma che fornisce il ritratto di un campo lavorativo sconosciuto. Inoltre il libro è ben scritto e molto scorrevole da leggere.

Voto: leggi dettagli


Ricky_Atze, 2B, Liceo Statale Eleonora dArborea Cagliari

La storia é bellissima perche si parla poco spesso di lavori così faticosi e anche pericolosi. Lavorare in una cava o come qui da noi in Sardegna in una miniera sottopone la persona oltre che ai rischi di frane anche di ammalarsi di malattie molto gravi

Voto: leggi dettagli


Somma, 3A, Liceo Scientifico Benini

Una storia apparentemente poco interessante ma che fornisce il ritratto di un ambito lavorativo conosciuto da poche persone. Inoltre il libro evidenzia solamente la vita del protagonista nella cava, senza quasi parlare di altro, come se il lavoro sia la sua unica preoccupazione, penso che rappresenti una situazione molto comune tra i lavoratori.

Voto: leggi dettagli


fonzi, 3C, Scuola Media Livigno

E’ un bel libro e interessante, lo consiglio ai ragazzi perchè parla di macchine da scavo

Voto: leggi dettagli


Bea29, 1A, Liceo delle scienze umane Rosmini di Trento

Il libro è scritto con un linguaggio molto semplice e facile da comprendere,anche se all’inizio ci sono molte frasi brevi e, in alcuni casi, non collegate tra loro.
Il libro presenta varie descrizioni molto “precise”; inoltre, grazie ad esse, ci si riesce ad immedesimare in miglior modo nel libro.

Voto: leggi dettagli


777 777, 1B, Istituto Leonardo da Vinci Carpi

Mi sono piaciute soltanto alcune parti del libro, Per esempio quando si trova in cava, Il resto è noioso.

Voto: leggi dettagli


Dodop12, 1C, Liceo Scientifico Medi Senigallia

È un romanzo molto intenso, a volte drammatico, che racconta con grande precisione le fatiche e i sacrifici di un gruppo di minatori, i quali ogni giorno fanno il loro dovere per guadagnarsi da vivere. Con un linguaggio essenziale e talvolta crudo, l’autore fa emergere valori come il coraggio, lo spirito di sacrificio, il senso di responsabilità e l’amore per la famiglia.

Voto: leggi dettagli


magic-brozo77, 3C, IPSIA VALLAURI CARPI

Storia avvincente, coinvolgente e attira l’attenzione del lettore fino a leggerlo in un giorno. Spiegata in un modo dettagliato e con meravigliose descrizioni dei paesaggi presenti nel libro.

Voto: leggi dettagli


Goldini, 1C, Istituto Battisti di Bolzano

-

Voto: leggi dettagli


GioLove, 1O, Liceo Linguistico-Scienze Sociali Laura Bassi

Di questo libro mi sono piaciuti abbastanza la storia,il linguaggio, gli ambienti, i personaggi e alcuni momenti di particolare suspance .

Voto: leggi dettagli


Vittorio01, 2M, Scuola Media Guido Milanesi

Non mi è piaciuta

Voto: leggi dettagli


ginger, 1F, Liceo Lugano 1 Svizzera

Mi sono piaciuti solo alcuni passaggi, sopratutto quelli ambientati al di fuori dalle sue giornate di lavoro, quando si trova a casa o in famiglia.

Voto: leggi dettagli


piùomeno, 2D, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Penso che questo libro sia molto interessante e piacevole da leggere, infatti mi ha completamente conquistato perché mentre leggevo mi perdevo assieme al protagonista nel buio delle gallerie della cava, provavo le sue emozioni quando tornava a casa dalla proprio famiglia e, grazie al linguaggio e alle descrizioni precise e dettagliate, mi immaginavo perfettamente l’ambiente della cava e il lavoro frenetico che si svolgeva in essa.

Voto: leggi dettagli


fede00, 3D, Liceo Scientifico Medi Senigallia

il libro non è scritto male la lettura è molto scorrevole.

Voto: leggi dettagli


Federico Ferretti, 3D, Liceo Scientifico Medi Senigallia

Non si tratta di un libro estremamente avvincente: è molto simile ad un continuo dialogo interiore e, in alcuni tratti, quasi tra il protagonista e la montagna. Questa grande introspettività permette la nascita, nel lettore, di una riflessione non solo su quello che è il mondo del lavoro, ma anche sulla famiglia e, soprattuto, su come l’uomo non domini affatto la natura.

Voto: leggi dettagli


anteaceko-lilu1, 1R, Liceo Lugano 1 Svizzera

-

Voto: leggi dettagli


Descrizione

17 thoughts on “Scavare una buca

    Aggiungi il tuo commento:

    Hai problemi di accesso? Clicca qui

    Aggiungi il Tuo Commento: